IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] parol 1 parola 286 parolacce 1 parole 244 parolehia 1 parolella 2 parolelle 2 | Frequenza [« »] 247 mme 247 quante 246 arturo 244 parole 244 primo 243 assaje 243 federico | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze parole |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 7 | nce avimma vendicà de li parole ch’ha ditto! Stasera verso
2 2, 6 | FELICE (grida per coprire le parole di Carluccio perché Antonio
L'amico 'e papà
Atto, Scena
3 3, 2| sempre. Capisco che queste parole non ti possono fare piacere
4 3, 2| Liborio non nce sta e pò tanta parole amorose e isso l’ha vasato
Amore e polenta
Atto, Scena
5 1, 8| quanno maje haje ditto sti parole tu?~ALONZO: Ch’aggio ditto?~
6 1, 9| Elena, io mi merito queste parole?~ELENA: Sì, te li mmierete
7 2, 3| ANGELICA: Cavaliere, le vostre parole hanno un espresso tutto
8 2, 4| Signò, io ve dico doje parole e niente cchiù! Ccà nun
9 3, 6| li cervelle, tu cu belli parole, cu belli maniere, l’haje
10 3, 6| mettarraggio mpratica, le parole de papà mio me restarranno
11 3, 7| Dovete sapere che io in poche parole ho bisogno per fatti miei
12 4, 1| poesia io ci trovo delle parole che m’hanno fatto comprendere
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
13 1, 5 | però vularria dicere doje parole a D.a Rusinella a sulo a
14 2, 4 | mumento dinto, quanto dico due parole a muglierema.~PEPPINO: Subeto,
15 2, 7 | ommo che ve dicesse quatte parole azzeccose, quatte parulelle
La Bohéme
Atto, Scena
16 1, 4 | overo c’avite ditto sti parole?~SAVERIO: Sicuro (puozze
17 1, 5 | Permettete che dicessi due parole. Secondo me, non mi pare
18 3, 7 | quanno pateto ha ditto chesti parole, io aggio guardato nfaccia
'Na bona quagliona
Atto, Scena
19 1, 1| LUISELLA: Ma che dicite, che parole so’ cheste, vuje lo ssapite
20 1, 6| te vedé, però, co chelle parole, ch’haje ditto a chillo
21 1, 8| io v’aggio da dicere doje parole, e ve le dico nnanze a Luisella,
22 2, 4| azzardato de dicere na parole a chillo giovane, non l’
23 2, 5| io v’avarria dicere doje parole. A me?... E chi sì tu, chi
Lu café chantant
Atto, Scena
24 1 | tengono stampati queste parole: «Teatro in Torre Annunziata.
25 1, 2| Bettì, statte zitto cu sti parole, pecché si no mme faje fà
26 1, 5| è tua. (Giac. ripete le parole con lazzi come un concerto,
27 1, 10| stiveve ccà. Ora mò, poche parole, volite venì a passà 15
'A cammarera nova
Atto, Scena
28 1, 4 | sul mio conto, ha detto parole che non le posso dimenticare!
29 1, 5 | grazie, grazie, cu sti parole tu me cunzuole. Me dispiace
30 2, 4 | eccellenza, io aveva dicere doje parole a la mugliera de D. Errico
31 2, 8 | Curzea, avarrìa dicere doje parole a la mugliera de D. Errico
Cane e gatte
Atto, Scena
32 1, 1| ditto no cuofene de male parole, lo signore se ne va da
33 1, 2| guarda, me fissa, pesa li parole che dico, studia le risposte,
34 3, 4| mancasse, la mugliera co bone parole, co buoni consiglie l’ha
35 3, 6| pontone. Ma m’ha ditto cierti parole strane. Mi ha chiamato povera
36 3, 8| figliola?~NINETTA: Pochissime parole e so’ bastate pe non la
37 3, 9| finzione l’hai da fà co li parole, non già co li mmane, lo
38 3, 9| vecchia pazza! (Dice queste parole gridando e va appresso a
La casa vecchia
Atto, Scena
39 1, 6| Ecco ccà Feliciè, in poche parole te dico tutte cose. (L’armadio
40 2, 3| Che bella cosa, che belli parole, e io co st’ommo vicino
41 2, 8| comme poteva resistere a sti parole?~AGAPITO: Hai ragione, figlia
42 2, 8| Elvira.) Mio signò, vuje sti parole l’avite da dicere a li figlia
43 2, 11| fà a meno, insulti, male parole, schiaffe, e che voleveme
44 2, 12| le so’ scappate chelle parole da la vocca. E vuje pure
45 3, 10| perdonate, quanto le dico doje parole: Bello giò, chiavete chesto
46 3, 10| ritrattazione in pubblico de li parole che haje ditto, o si no
47 3, 10| me metteva a dì chelle parole, allora aveva da essere
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
48 1, 5| jammo parlate, dite due parole azzeccose, neh!~FELICE:
49 1, 6| lo tiempo di dirle quatte parole. A te Felì, coraggio!~ ~
50 1, 7| stessa. Mò vurria tanti parole, per esempio, ca io penzo
51 2, 3| e perciò ho detto quelle parole. Ecco, leggete voi stesso. (
52 3, 7| permettete ca io le dico due parole?~FELICE: Sì ma priesto priesto.~
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
53 1, 8| nce ha fatto dicere cierte parole dinto, immediatamente l’
54 3, 1| scritto a Rosina quatte parole de carattere mio, po’ doppo
55 3, 6| Mondo! (Rilegge le ultime parole, poi pausa.) E ched’è D.
56 3, 6| sbagliato. (Rileggele ultime parole:) «Tu sei la mia fata ecc.
57 3, 8| che D. Ignazio diceva sti parole a D. Alonzo, nun pò essere,
58 3, Ult| pesante. (Dicendo queste parole ha fissato lo sguardo su
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
59 1, 3| chiste so’ marite, vì quanta parole azzeccose dice la mugliera,
60 3, 4| che po’ parlammo. (Altre parole a soggetto poi via infuriata
61 3, 5| che piacere me faje cu sti parole, si sapisse da jere a mò
È buscìa o verità
Atto, Scena
62 1, 6| te ne sì addonato da li parole meje, non avive capito che
63 1, 9| si t’aggio ditto chelle parole: che vuoi, me credeva che
64 2, 2| sbaglio, te cerco scusa de le parole che t’aggio ditto, e spero
65 2, 4| GIULIO: Amalia mia, co ste parole tu me daje coraggio; figurate
66 2, 5| creduto a tutte le dolci parole che le diceva quell’assassino!~
67 2, 5| m’ha potuto dicere chelle parole poco primma? Traditore!
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
68 1, 1| ditto: Ah! Ca tu co cheste parole me haje consolato. Tiene,
69 1, 4| che ha inteso le ultime parole): Grazie, grazie, mia bella
70 1, 4| mentre mammà dice queste parole io mi sento palpitare il
71 1, 7| Baronessina, voi con queste parole mi sollevate, questa sera
'Na figliola romantica
Atto, Scena
72 1, 1| libro mmano, diceva sti parole: Che cosa è il cuore umano!?
73 2, 7| tenene pe parlà... Cierti parole strambe, che s’hanna studià. (
74 2, 8| scrivere sti ccose, chesti parole d’oro, che a n’anema straziata
75 2, 8| VIRGINIA: (È strano! A sti parole, o core zompa mpietto...).~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
76 2, 8| diminuì.~FELICE: Ma no, co sti parole che m’haje ditto, m’è cresciuto,
Gelusia
Atto, Scena
77 1, 3| aggraziato!~PULCINELLA: Oh! Parole che decreano! Oh, parole
78 1, 3| Parole che decreano! Oh, parole che me fanno saglì lo sango
79 2, 3| intendere Giulietta con quelle parole? L’avesse fatto per divertirsi
80 2, 3| quale rivolgereste queste parole, possa essere ricca?~EDUARDO: (
81 2, 4| ERRICO: Debbo dirvi due parole, se pur non vi è d’incomodo.~
82 2, 4| ed ho intese le ultime parole che ha detto a voi quella
83 2, 4| figlio... Signore, in poche parole, io m’innamorai di Annetta,
84 3, 4| cciappe.~ERRICO: (Oh, che parole inutili!).~FELICIELLO: (
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
85 2, 1| che addirittura dicessero parole d’amore...~EMILIA: E vuje
86 2, 1| EMILIA: E vuje li ssapite sti parole d’ammore?~ALBERTO: E chi
87 2, 5| debbo dire?~EMILIA: Due parole d’amore.~FELICE: Signorina
88 2, 5| amore, e tante e tante altre parole che vengono mano mano. (
89 3, 4| guaio!~EMILIA: Dite due parole d’amore.~FELICE: Quanno
90 3, 5| zucchero, vuje cu cheste parole m’avite conzolato.~GIULIETTA:
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
91 1, 6| me dice no sacco de male parole, e io tanno me spasso cchiù
92 2, 2| veramente, e mi dite quelle parole. Non vi fate piu vedere
93 3, 7| Uh, anima mia... co sti parole me faje diventare tutt’altro
94 3, 8| consolame no poco co quatte parole.~NINETTA: Io mò vaco de
Madama Sangenella
Atto, Scena
95 1, 10| dovete dire...~ANTONIO: Doje parole pecché vaco de pressa, tengo
96 2, 14| oscura poi dice delle altre parole a soggetto finché s’addormenta.)~ ~
Lu marito de nannina
Atto, Scena
97 1, 11| momento, quanto dico due parole a mio Genero. (Tutti s’inchinano
98 1, 11| difficilmente lo soffro). (Queste parole le dice mentre i suddetti
99 1, 11| FELICE (a Nicola): L’istesse parole che dicette ncoppa a la
100 2, 2| povera signorian, l’ultime parole li dicette dinta a li braccia
101 2, 8| Papà, e pecché mi dice sti parole?~NICOLA: Perché? Perché
102 2, 10| fatto, mi ha detto queste parole. (In questo frattempo compaiono
103 3, 5| mi riferì le sue ultime parole: al primo colpo mi svegliai...
104 3, Ult| vaco n’ata vota. (Queste parole le dice con intenzione guardando
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
105 1, 3| faceva capolino, a queste parole fugge in camera.)~FELICE:
106 1, 6| là dinto. (Accompagna le parole col gesto.)~ALFREDO: Ma
107 2, 11| CRESCENZO (accompagna le parole con le azioni): Chesta è
108 2, 14| spiegarmi mio professore state parole amorose. (Sciogliendosi
109 2, 18| Concetta dicono quasi a caso le parole seguenti.)~CRESCENZO: Ma
110 2, 18| uniti in matrimonio. (Queste parole vanno dette da Federico
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
111 1, 2| sujo!)~FELICE: Anze, chelli parole che dicene: V’invito onde
112 1, 6| permettete vorrei dire altre due parole al mio popolame. (Alla folla:)
113 2, 6| MENECHELLA: Me ricordo li parole voste quanno partisteve
114 2, 12| che ha udite le ultime parole) Ah! Povera a me, ma che
115 3, 9| poche ma sentite e cordiali parole del Sindaco Cavaliere Felice
116 3, 9| pronunziò sconclusionate parole, alle quali rispose il Ministro
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
117 1, 2| spiegà che vonno dì chelli parole che m’avite ditto.~CONCETTA:
118 1, 5| Te le buò sentere tu sti parole, pe la capa toja! Si nun
119 2, 3| me dicisteve tante belle parole, e me facisteve tanta belle
120 3, 2| non debbo dire che poche parole, e voi le dovete sentire,
121 3, 3| VICIENZO (sorpreso dalla parole udite): Principe, permettete,
'A nanassa
Atto, Scena
122 1, 9| addormenta dicendo altre parole.)~FELICE: Non hanno più
123 1, 10| stanotte avete detto delle parole ingiuriose ad un nostro
124 1, 10| pensa, non lo fa. (Altre parole a soggetto. Felice tocca
125 2, 1| nisciuno sape accucchià quatti parole pulite, nisciuno sape leggere,
126 2, 11| canciello, quanto scrivo doje parole a D. Cesare, e vengo.~GIULIETTA:
127 2, 11| GIULIETTA: So’ necessarie sti parole?~ERRICO: Me dispiace de
128 3, 1| chiudere uocchie, chelli parole de D. Cesare, non me l’aggio
129 3, 3| scusate, chelle non so’ parole che se dicene.~CESARE: Ma
130 3, 3| trapazzaje nu poco, te dicette parole che non t’aveva dicere,
Nina Boné
Atto, Scena
131 3, Ult| ne darraje cunte de sti parole.~ELEUTERIO: Comme vuò tu,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
132 1, 9| stanno scritti insulti, male parole? Che vuò passà nu guaio?~
133 2, 5| Le voglio dicere quatte parole a uso mio! Teneno pure lo
134 2, 8| non capisco le vostre parole... (Un poco appaurata.)~
135 3, 3| sentire, quello ha detto parole brutte assaje, ha detto
136 3, 3| brutte assaje, ha detto parole che manco a na serva se
137 3, 3| PROCOPIO: Ma si capisce, sono parole che offendono assai, e specialmente
138 3, 4| e vi chiedo scusa delle parole che vi ho detto...~PROCOPIO:
139 3, 7| paura? Se ho detto quelle parole poco prima è stato perché
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
140 Un, 4| GUARDIA: V’aggia dicere doje parole, ma nisciuno ha da sentì
141 Un, 6| arapo la porta. A me chelli parole. (Ad Anselmo:) E tu comme
142 Un, 7| chillo m’ha ditto cierti parole che nun sarriano ditte nemmeno
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
143 1, 9| pensato però de scriverle doje parole.~FELICE: E che le vulite
La nutriccia
Atto, Scena
144 2, 2| ca te dico mesurammo li parole, si no ce ncuitammo.~CONCETTA:
145 2, 5| ERNESTO: Dottò, levate sti parole da miezo... Voi sapete quanto
146 3, 4| lo quale le diceva tanta parole amorose, le diceva ca invece
147 3, 6| a buon intenditore poche parole!~PEPPINO: A comme pare ccà
148 3, 7| GIOVANNI: Neh! Ma che so’ sti parole co lo revettiello?~FELICE:
Lu Pagnottino
Atto, Scena
149 1, 2| diciarrà nu sacco de male parole: Frippon... Coscion... Redicoul.~
150 1, 2| tanto confuso che non trovo parole per potervi ringraziare.~ ~
151 2, 1| stamattina m’avete detto quelle parole...~PEPPE: Ma io non l’aveva
'No pasticcio
Atto, Scena
152 1, 5| io fortunato. (Dice altre parole a soggetto.)~GIOVANNINO:
153 1, 5| questo matrimonio. (Altre parole come sopra.)~PASQUALE: Pss,
154 1, 5| capo. (Mentre dice queste parole, inavvertitamente tira fuori
155 1, 7| FELICE: Oh, signorina, queste parole mi consolano, quando saremo
156 1, 7| Mariuccia mia, tu cu sti parole me faje turnà a nascere,
157 2, 1| mariteme.~PASQUALE: Come! E che parole sono queste?~GIULIETTA:
158 2, 1| sono queste?~GIULIETTA: So’ parole che le dico e le sostengo.
159 2, 3| famiglia.~GIOVANNINO: Queste parole non credo di meritarle,
160 2, 3| lei che mi diceva delle parole insultanti, io non ci faceva
161 2, 3| perdonami se ti ho detto quelle parole. D. FeIì scusate.~FELICE:
162 2, 7| si v’aggio ditto chelle parole.~FELICE: Niente, per carità.~
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
163 1, 5| ne pozzo sta io a chesti parole? Na figliola senza mamma,
164 1, 6| vuje diciteme solamente sti parole: Oh! caro Liborio, da dove
165 2, 3| come a nepota... ma... sti parole che mo’ m’avite ditte...~
166 2, 3| CAMILLO: Che cosa?~ALESSIO: Li parole che mo’ l’aggio ditto?~CAMILLO:
167 2, 3| MARIETTA: Diceva che sti parole che m’avite ditto, m’hanno
168 2, 4| di attenzione, in poche parole gli dirò tutto. Mio padre
169 2, 9| puozze sculà, non fujene parole ditte, pigliaje lo cortiello
Persicone mio figlio
Atto, Scena
170 1, 2| lo capissero se dice due parole! E se, perbacco, alcuno
171 2, 1| MARCHESE: Eh, via, non più parole... eccolo accomodato. (Mette
172 2, 6| Carissimi padroni, parlarvi due parole. Il signor Persicone più
La pupa movibile
Atto, Scena
173 1, 6| Angioli, canto pastorale, parole e musica del maestro Ignazio
174 1, 6| almeno che ve passate le parole.~FELICE (di dentro): Grazie,
175 2, 7| Mentre Felice dice queste parole, Angiolillo gira per la
176 3, 8| ditto nu cuofeno de male parole, e io non lo pozzo risponnere,
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
177 2, 4| una donna che con le sue parole mi ha trattenuto, altrimenti
178 2, 4| l’ardire di dire queste parole a me? A me, a D. Carlino
179 2, 4| CARLINO: Non mi dire queste parole, perché io sono nervoso!
180 2, 5| raccontando! Nicola, in due parole questo ladro ha rubato un
181 3, 4| il piacere di dirvi due parole in fretta in fretta, perché
182 3, Ult| avreste creduto alle mie parole. Ma chi sa per chi diavolo
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
183 1, 4| Elisuccia mia, se sentirò queste parole, i miei 10 milioni sono
184 1, 6| sposare, e scrive queste parole a me sotto alla ricetta:
185 1, 6| che volete?~FELICE: Quelle parole sotto alla ricetta non le
186 1, 6| bocca, e ho liquidate delle parole amirose. Ma vi dico, se
187 2, 2| scuse se t’ho dette quelle parole, miettete lo cappiello.~
188 2, 5| adderettura?~ELISA: Poche parole.~SAVERIO: (Eccola ccà!).
189 3, 3| Me vorrei provare quelle parole che m’avete detto: Che dolore...~
'Na santarella
Atto, Scena
190 1, 5| MICHELE (alludendo alle parole testè pronunciate da Rachele): (
191 2, 6| CESIRA (che alle ultime parole di Angelo era apparsa alla
192 2, 6| ANGELO (rimuginando le parole di Cesira): Non tengo nessun
193 2, 8| era rimasto di stucco alle parole di Cesira): Uh! Mamma mia!
194 2, 9| prima a destra. Ha udito le parole del buttafuoni e grida):
195 2, 9| a lo sipario e dì quatte parole lo pubblico dell’incidente
196 3, 5| tante cose... tante belle parole... e vi prometto di convertirlo!...~
197 3, 6| piano a Nannina che alle parole di Eugenio esprime contentezza): (
Lo scarfalietto
Atto, Scena
198 1, 5| che fa, la legge cambia le parole?~FELICE: Basta, chiammatelo
199 1, 5| lei, che vi dicesse delle parole insolenti, che vi minacciasse,
200 1, 8| zantraglia e mezza. (Dopo altre parole a soggetto dei due, Amalia
201 2, 4| Antonio, voglio dirvi due sole parole: Per vostra regola io non
202 2, 4| Le adulazioni, le belle parole, non fanno per me!~DOROTEA:
203 2, 5| ma essa l’ha ditto cierti parole che l’ha fatto rimanè cu
204 3, 4| vi pagano tutte le vostre parole. (Usciere via e poi torna.)~
205 3, 6| lo vì!). Si dissero delle parole improprie, tanto lui a lei,
206 3, 6| brodo... e si dicevano delle parole improprie! Da sotto pe li
'Na società 'e marite
Atto, Scena
207 1, 3| in casa propria. (Queste parole dette in tono scherzevole.)~
208 1, 3| francamente che se invece delle parole che avete pronunziate, mi
209 1, 8| restringo il mio discorso in tre parole: energia, spirito, coraggio.~
210 2, 4| Gaetà, e che songo sti parole?~GAETANO: Sono parole che
211 2, 4| sti parole?~GAETANO: Sono parole che le dico, e tremo!~ANTONIO:
212 2, 5| de scrivere a me chesti parole.~ANTONIO (gridando): E perché
213 3, 3| mporta. (Dicendo queste parole si è preso lo scemis e il
Tetillo
Atto, Scena
214 2, 3| perché mangia, pronunzia parole che non si capiscono.) Seh,
215 2, 4| mi diceva sempre queste parole: “Studia figlio mio, studia,
216 2, 4| che tu benedirai queste parole”.~ATTANASIO: (Vì quanta
217 3, 3| Nazionale.~PASQUALE: Le ultime parole. (A Felice:) E voi?~FELICE:
218 3, 5| Nonsignore, è il motivo, ma le parole sono quelle del Codice. (
219 3, 7| debbono dirsi da te queste parole, che sei un sempliciotto.~
220 4, 4| ATTANASIO: Sì, ho detto poche parole.~LORENZO: Ma che serve tanta
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
221 1, 6| Marietta ha scritto doje parole ncoppa a nu biglietto de
222 2, 5| invitare più gente, pò tanta parole amorose, all’ultimo, il
223 3, 5| Ma che significano queste parole?~LEONARDO: Ho ragione! L’
224 3, 5| sapisseve stammatina che parole m’ha ditto, senza ragione,
225 3, 8| chammava carogna. Con quelle parole mi hai toccato il cuore! (
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
226 1, 2| daje co lo nteresse. A sti parole isso caccia na pistola,
227 1, 4| RACHELE: E brava! Co sti parole che avite ditto me facite
228 1, 4| grazie, Rachela mia, co sti parole toje tu me conzuole, ed
229 2, 8| ci scriviamo pure quattro parole, damme no poco lo calamaro
230 3, 1| buono, le diceva tante belle parole e lo calmave; ma da quacche
231 3, 2| mi permettete dirvi due parole?~CARLO: Parlate.~ERMINIA:
232 3, 7| frateme, lo tenore, co cierte parole proprio a zuco de limone.~
233 3, 7| zuco de limone.~TOTONNO: Parole sconceche?~PULCINELLA: Sconceche?
234 3, 7| PULCINELLA: Sconceche? Parole de truone compare mio, chillo
Tre pecore viziose
Atto, Scena
235 1, 7| Signora mia, mi sbrigo in due parole: vostra nipote mi piace
236 3, 2| amico mio e mi disse queste parole: No, veramente tua figlia
237 3, 4| Quanno lle dico una e ddoie parole... una e ddoje parole!~FORTUNATO:
238 3, 4| ddoie parole... una e ddoje parole!~FORTUNATO: Ma vedete, mò
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
239 2, 1| significano lettere de li parole capisce?~RAFFAELE: Signò,
240 2, 4| sentere lo nomme mio. Si sti parole l’avarrisseve ditto ajere,
241 2, 6| Vi prego di ritirarvi le parole che avete detto a D.a Clementina.~
242 2, 6| CARLUCCIO: (Zizi, ritirateve le parole, è femmena, che vulita fà?...).~
243 2, 6| Va bene, io mi ritiro le parole che vi ho detto. Site contenta?~
244 3, 6| PASQUALE: D. Felì, in poche parole, luvateve la coppola, spugliateve,