IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fedelissimo 1 fedeltà 2 federì 21 federico 243 fegato 5 fehiciello 2 feiì 1 | Frequenza [« »] 244 parole 244 primo 243 assaje 243 federico 243 mentre 242 un' 241 dottore | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze federico |
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
1 Per | moglie~Giuseppina, amante di~Federico, commesso di~D. Alessio,
2 1, 3| SCENA TERZA~ ~Vicenzino, Federico, e dette~ ~VINCENZINO: Aprite.~
3 1, 3| il padrone.~VINCENZINO (a Federico): Trase, trase, senza cerimonie,
4 1, 3| vi presento l’amico mio Federico Porretti.~ERSILIA: Tanto
5 1, 3| ERSILIA: Tanto piacere.~FEDERICO: Signora.~MARIETTA: Uh!
6 1, 3| Signora.~MARIETTA: Uh! Don Federico!~FEDERICO: Marietta, come,
7 1, 3| MARIETTA: Uh! Don Federico!~FEDERICO: Marietta, come, qui? (Concetta
8 1, 3| che è amica mia. E buje?~FEDERICO: Sono stato a trovare questo
9 1, 3| spare a me, e io sparo a te.~FEDERICO: Vì che bello divertimento.~
10 1, 3| pazza che dice D.a Ersilia.~FEDERICO: è giovene, cara signora,
11 1, 3| che me potite fà contento.~FEDERICO: Contentatelo signora mia,
12 1, 3| MARIETTA: E chi cchiù de Don Federico lo po’ sapé.~ERSILIA: Comme,
13 1, 3| neh...~VINCENZINO è vero?~FEDERICO: Sì, amico mio, ma un amore
14 1, 3| coraggio Don Federì, e sperate.~FEDERICO: E che buò sperà, ho perduto
15 1, 3| con Marietta poi torna.)~FEDERICO (vede l’orologio): Già so’
16 1, 3| vedé la bardascia, che...~FEDERICO: Vicenzì, lasseme! Si me
17 1, 3| mò t’accompagno no poco.~FEDERICO: Ma faje piacere.~VINCENZINO:
18 1, 3| cosa, chella ha da essere.~FEDERICO: Vicenzì, io so’ doje ore
19 1, 3| Ersilia — Federì, iammoncenne.~FEDERICO: Signora. (Viano.)~ERSILIA:
20 2, 1| dalla 1a porta a sinistra. Federico seduto allo scrittoio e
21 2, 1| dà, vì comme è seccante.~FEDERICO: è D.a Angelarosa che chiama.~
22 2, 1| figlia non so’ venute ancora.~FEDERICO: St’affare de lo promesso
23 2, 1| la fernesce pe mò. (Via.)~FEDERICO (si alza): Non saccio io
24 2, 2| precauzione): Guè Federì?...~FEDERICO: Giuseppina mia.~GIUSEPPINA:
25 2, 2| GIUSEPPINA: Staje sulo?~FEDERICO: Sulo.~GIUSEPPINA: E accussì,
26 2, 2| E accussì, che me dice?~FEDERICO: E che te voglio dicere,
27 2, 2| saje che te voglio bene.~FEDERICO: Me vuò bene, è lo vero;
28 2, 3| professore D.a Angelarò.~FEDERICO: Vene mammeta e pateto.~
29 2, 3| Mostrammo indifferenza. (Federico siede allo scrittoio e Giuseppina
30 2, 3| coniugale D.a Angelarò.~FEDERICO: D. Timò, voi siete uomo,
31 2, 3| umiliante stanne facenno chille.~FEDERICO: Nce potimmo vutà?~ANGELAROSA:
32 2, 4| virtù, non ve lo contrasto.~FEDERICO: Eppure, vedite le mmale
33 2, 4| libertino.~ANGELAROSA: Oh!~FEDERICO: E per dippiù fosse miope.~
34 2, 4| v’ha ditto sta bubbola?~FEDERICO: L’ho inteso dire.~ALESSIO:
35 2, 4| appartengono. (Infuriandosi.)~FEDERICO: Vado, vado. (L’amico s’
36 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Federico, e detto, poi Marietta,
37 2, 7| Angelarosa, e Giuseppina.~ ~FEDERICO: La verità, me so’ stufato
38 2, 7| è la mia!~FELICE: Papà?~FEDERICO: (M’aggio abbuscato no figlio).
39 2, 7| FELICE: (Non è papà!).~FEDERICO: Chi siete?~FELICE: Felice
40 2, 7| Sciosciammocca figlio di...~FEDERICO: Basta, basta, ho capito,
41 2, 7| Giuseppina.~FELICE: A servirla.~FEDERICO: (Te voglio ammaccà n’uocchio!).
42 2, 9| Marletto e Concetto, poi Federico indi Marietta.~ ~TIMOTEO:
43 2, 9| seconda porta a dritta esce Federico.)~FEDERICO: Non tengo cchiù
44 2, 9| a dritta esce Federico.)~FEDERICO: Non tengo cchiù capo, vaco
45 2, 9| chiama): Guè, Concettè?~FEDERICO: A chi chiamma?~FELICE:
46 2, 9| nisciuno m’ha visto a me.~FEDERICO: Eh!... (Felice via per
47 2, 9| mia comme sta sbattuta).~FEDERICO: Guè Mariè, non saje niente?~
48 2, 9| niente?~MARIETTA: Che cosa?~FEDERICO: La sorte se sta scetanno
49 2, 9| pigliato quacche terno?~FEDERICO: Eh, altro che terno. Mò
50 2, 9| MARIETTA: D. Felice?~FEDERICO: Sì, D. Felice.~MARIETTA:
51 2, 9| Felice.~MARIETTA: Embè?~FEDERICO: Non accorgennose che io
52 2, 9| pigliato quacche sbaglio?~FEDERICO: Tu qua sbaglio, l’aggio
53 2, 9| MARIETTA: Ma no, sentite...~FEDERICO: Tu sì pazza, non voglio
54 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Federico, Angelarosa e Timoteo, indi
55 2, 10| ANGELAROSA: Vuje che me dicite?~FEDERICO: La verità.~TIMOTEO: Neh,
56 2, 10| ANGELAROSA: Parlate D. Federì.~FEDERICO: Poco prima, ho inteso D.
57 2, 10| chesta.~TIMOTEO: Possibile!~FEDERICO: Possibilissimo.~MARIETTA
58 2, 10| può essere.~ANGELAROSA: D. Federico non è giovene di mentire.
59 2, 10| coglierlo in flagranza.~FEDERICO: Zitto, che sta venenno.~
60 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Vincenzino, Federico, e detta, poi Ersilia.~ ~
61 3, 2| Fischio dimenando il capo.)~FEDERICO: Ma che t’è succiesso? T’
62 3, 2| mmasciata... capite?...~FEDERICO: Che cosa?~VINCENZINO: Lo
63 3, 2| Aspetta. (Entra poi esce.)~FEDERICO: Ma de che se tratta?~VINCENZINO:
64 3, 2| Conserva il revolver. Federico lo vede.)~FEDERICO: E chisto
65 3, 2| revolver. Federico lo vede.)~FEDERICO: E chisto è lo bocchino?
66 3, 2| chiavino de lo palazzo.~FEDERICO: Eh, lo chiavino de lo palazzo.
67 3, 2| nce sta pure no figlio.~FEDERICO: Levete da sotto! E mammeta
68 3, 2| pe non me la fa accidere.~FEDERICO: Ma che accidere, infine
69 3, 2| Basta, me vuò accompagnà?~FEDERICO: Venarria co tutto lo piacere
70 3, 2| passanno pe sta strada.~FEDERICO: Già, io l’aggio accompagnate
71 3, 2| VINCENZINO: Che è succiesso?~FEDERICO: Comme t’aggio ditto stammattina,
72 3, 2| Giuseppina.~VINCENZINO: è venuto?~FEDERICO: è venuto; ma per portartela
73 3, 2| scappato.~VINCENZINO: Uh!~FEDERICO: Figurete. Lo zio D. Timoteo
74 3, 2| Basta Federì, io te lasso.~FEDERICO: Mò te dongo no passaggio
75 3, 2| t’avarria succiesso a te.~FEDERICO: Va bene ma... ( Viano parlando.)~
76 3, 6| Angelarosa, Giuseppina e Federico.~ ~ALESSIO: Mò profitto
77 3, 6| Carmela). (Escono Angelarosa, Federico e Giuseppina.)~ANGELAROSA:
78 3, 6| cambiato casa ed è venuto ccà.~FEDERICO: Vogliamo salire?~ANGELAROSA:
79 3, 7| e detti, poi Antimo, poi Federico, due Guardie e servo col
80 3, 7| s’imbatte con Angelarosa Federico e Giuseppina.)~ANGELAROSA:
81 3, 7| ANGELAROSA: Ah! è isso!~FEDERICO: Ah! è isso!~ANGELAROSA:
82 3, 7| chiammate na guardia, subito!~FEDERICO: Tenitelo forte io corro
83 3, 7| uscire ma sente la voce di Federico che dice):~FEDERICO: Ccà,
84 3, 7| voce di Federico che dice):~FEDERICO: Ccà, ccà, guardie, venite.~
85 3, 7| cappello ed urta contro Federico).~FEDERICO: Eccolo! Arrestatelo!~
86 3, 7| ed urta contro Federico).~FEDERICO: Eccolo! Arrestatelo!~ANGELAROSA:
87 3, 7| trascinano. Antimo batte Federico, Angelarosa e Giuseppina
88 4, Ult| alla porto di fondo dice a Federico): Si vuje non me conosciveve,
89 4, Ult| che sto giovene. (Mostra Federico) va pazzo pe la figlia vosta,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
90 Per | detto Celestino~Bernard~Federico~Leone~Nannina~Elena~Teresina~
91 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Elena, Federico e detto poi Nicola.~ ~ELENA (
92 1, 2| fondo) : Che veco! Mariteme!~FEDERICO (uscendo): Elena?~ELENA (
93 1, 2| e vuje che facite ccà?~FEDERICO: Comme che faccio, io sono
94 1, 2| Grazie tanto, troppo buono.~FEDERICO: Niente per carità.~ELENA:
95 1, 2| sagliuta che stanca proprio.~FEDERICO: Sì, ma poi quando si è
96 1, 2| sarebbe stato troppo incomodo.~FEDERICO: Ma che incomodo, era un
97 1, 2| a sinistra prima porta.)~FEDERICO: Avete una buona e gentile
98 1, 2| consorte.~CICCILLO: Vi piace?~FEDERICO: Ah, molto.~CICCILLO: A
99 1, 2| vostri comandi. A rivederci.~FEDERICO: Statevi bene (Ciccio via),
100 1, 2| dal fondo) : S’è stagnato.~FEDERICO: Che cosa?~NICOLA: Acqua
101 1, 2| e aceto, è finito tutto.~FEDERICO: Ma che cosa?~NICOLA: Ah,
102 1, 2| me so’ scummato de sango.~FEDERICO: Uh! Siete caduto e dove?~
103 1, 2| mia, voglio fare tutto.~FEDERICO: D. Nicò, scusate, voleva
104 1, 2| presto presto; è una...~FEDERICO: Che cos’è?~NICOLA: No,
105 1, 2| preme non ve n’incaricate.~FEDERICO: (Non me passa manco pe
106 1, 2| e grida.) Acqua! Acqua!~FEDERICO: (Se sta abbruscianno la
107 1, 2| vene grandi e 65 piccole.~FEDERICO: (E chesta è na coscia).~
108 1, 2| parlammo, non date audienza.~FEDERICO: (Dalle dà, comme chillo
109 1, 2| sarò sicuro di guadagnarla.~FEDERICO: Ho capito.~NICOLA: Terza,
110 1, 2| marito mò quanno la marito?~FEDERICO: Oh! Questo è certo.~NICOLA:
111 1, 2| buono che s’è stagnato.~FEDERICO: Ma D. Nicò scusate, a me
112 1, 2| tutto comprato per lui.~FEDERICO: E poi?~NICOLA: E poi che?
113 1, 2| strignetteme li sacche.~FEDERICO: Ma come non vi ha scritto
114 1, 2| avere un genero avvocato.~FEDERICO: Ah, sicuro.~NICOLA: Io
115 1, 2| a destra prima quinta.)~FEDERICO Fate pure Ah, ha, sto D.
116 1, 3| BERNARD: Guè Federì.~FEDERICO: Carissimo Errico come staje?~
117 1, 3| sarai dei nostri certamente?~FEDERICO: Sì, ieri sera D. Nicola
118 1, 3| e quanno more capirai...~FEDERICO: Aggio capito, è stato n’
119 1, 3| affidato n’affare qualunque.~FEDERICO: E che te ne mporta, tu
120 1, 3| quatte anne fa, te ricuorde?~FEDERICO: Comme non me ricordo, io
121 1, 3| mò me so’ perfezionato.~FEDERICO: Vedremo. Tiene no paro
122 1, 4| prima porta a sinistra.)~FEDERICO: Elena mia.~ELENA: D. Federì
123 1, 4| vulita fà passà nu guaio?~FEDERICO: Vi amo troppo, sono pazzo
124 1, 4| ne cacciate niente però.~FEDERICO: Ma nonsignore, pecché avite
125 1, 4| sta paura ogne momento.~FEDERICO: Embè io non lo faccio cchiù,
126 1, 4| doje lettere che tenite.~FEDERICO: Ma pecché li volite, pe
127 1, 6| SCENA SESTA~ ~Bernard, Federico, Nannina, Elena e detti
128 1, 6| Che veco D. Celestino).~FEDERICO: Scusate, ma voi non avete
129 1, 6| abbascio da mez’ora. (Via.)~FEDERICO: E dopo che non fosse venuta,
130 1, 6| a piedi appresso a voi.~FEDERICO: Ma perché dovete venire
131 1, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Bernard, Federico, D. Ciccillo, Nannina, Elena,
132 1, 11| NICOLA: Ah, eccoli qua.~FEDERICO: Tutto è fatto.~CICCILLO:
133 1, 11| bisogna stà allegramente.~FEDERICO: Bisogna mangiare, e bere
134 1, 11| mentre i suddetti vanno via, Federico fa per uscire.)~NICOLA:
135 2, 4| che chillo cancaro di D. Federico, me vò ncuità pe forza.
136 2, 4| ELENA: Lo bocchino de D. Federico, co tutto lo sicaro appicciato.
137 2, 4| cerca de parlà cu sto D. Federico, e levatillo da tuorno na
138 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Federico e dette poi Felice.~ ~FEDERICO (
139 2, 5| Federico e dette poi Felice.~ ~FEDERICO (da dentro): è permesso?~
140 2, 5| prima porta a sinistra.)~FEDERICO (c.s.): è permesso?~NANNINA:
141 2, 5| Favorite, favorite D. Federì.~FEDERICO: Grazie, signora Nannina.
142 2, 5| NANNINA: Non nc’è male.~FEDERICO: Errico non nc’è?~NANNINA:
143 2, 5| uscito, ma fra poco verrà.~FEDERICO: L’altro ieri mi disse che
144 2, 5| si, voi siete il padrone.~FEDERICO: Grazie. Scusate signò,
145 2, 5| dormuto per causa vosta.~FEDERICO: E perché?~NANNINA: Come
146 2, 5| potite figurà che succedette.~FEDERICO: Oh, vedete la combinazione,
147 2, 5| poverella, lasciatela stà.~FEDERICO Questo era tutto? Non dubitate
148 2, 5| la vostra parola d’onore?~FEDERICO (dandole la mano): Sul mio
149 2, 5| chelli lettere che tenite.~FEDERICO: Pure questo?~NANNINA: Sissignore. (
150 2, 5| Comparisce Felice.) Mio caro D. Federico, quando una donna è maritata,
151 2, 5| le comprendete benissimo.~FEDERICO: Va bene. Giacché questo
152 2, 5| E quanno me li portate?~FEDERICO: Quando volete voi, anche
153 2, 5| la casa e portatemelle.~FEDERICO: Prontissimo.~NANNINA: Ma
154 2, 5| potimmo fà niente cchiù.~FEDERICO: Fra un quanto d’ora sarò
155 2, 6| Essa diceva: mio caro D. Federico quando una donna è maritata
156 2, 6| Comme l’ha chiammato D. Federico?~FELICE: Già, caro D. Federico.~
157 2, 6| Federico?~FELICE: Già, caro D. Federico.~NICOLA: Uh! E chillo è
158 2, 8| qui da solo a sola con D. Federico, l’amico di vostro marito,
159 2, 8| che penza sempe a me, e D. Federico me diceva: vogliatelo bene
160 2, 9| SCENA NONA~ ~Federico, e detti poi D. Ciccillo.~ ~
161 2, 9| detti poi D. Ciccillo.~ ~FEDERICO: Signor Nicola buongiorno.~
162 2, 9| ha portata chella cosa).~FEDERICO: E così, come state, state
163 2, 9| traditore.~FELICE: (Bravo...).~FEDERICO: Oh, signor Nicola!~NICOLA:
164 2, 9| corteggiare la moglie!...~FEDERICO: (Comme l’è venuto ncapo
165 2, 9| invece lo chiamo tradimento!~FEDERICO: Ma caro D. Nicola, allora
166 2, 9| caccià dinta a la casa mia.~FEDERICO Vostra figlia poi ne poteva
167 2, 9| prendere a casa per portarle?~FEDERICO: Sissignore, le sono andato
168 2, 9| metterci mai più il piede.~FEDERICO: Ma perché?~NICOLA: Perché
169 2, 10| Che cos’è, che è successo?~FEDERICO: Io non sò, è tuo suocero
170 2, 10| pecché te ne voleva caccià?~FEDERICO: Niente, pe na cosa che
171 2, 10| che non se po’ credere.~FEDERICO: Basta, Errì l’armiere t’
172 2, 10| me l’ha portate ancora.~FEDERICO: Allora quanno è ogge porto
173 2, 10| Si stringono la mano.)~FEDERICO: D. Ciccillo rispettabile. (
174 2, 10| voi. Arrivederci. (Via.)~FEDERICO (a Bernard): Dunque ogge
175 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Federico, e detti poi Nannina.~ ~
176 3, 2| e detti poi Nannina.~ ~FEDERICO: Oh, signori, vi saluto. (
177 3, 2| pace. D. Federì vedete voi?~FEDERICO: Aspettate. Signora Elena,
178 3, 2| lettere l’avite portate?).~FEDERICO: (Sissignore, mò nce li
179 3, 2| moglie mia. (Si abbracciano.)~FEDERICO: Avite visto, si non veneva
180 3, 2| terrete per mio ricordo.~FEDERICO: Oh, vi ringrazio, l’accetto
181 3, 2| Che faccia de cuorno).~FEDERICO: Mò diciarria jammoce a
182 3, 2| quanno vene, scengo co essa.~FEDERICO: Allora jammo nuje D. Ciccì. (
183 3, 2| tutte gelsummine e rose the.~FEDERICO: Ah, bravo. Allora sapite
184 3, 2| menammo dinto a lo bollito.~FEDERICO: Nonsignore, quanno vuje
185 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Federico, poi Nannina, poi Nicola
186 3, 4| Bernard, indi Ciccillo.~ ~FEDERICO: L’aggio menata la stoccata,
187 3, 4| avete portate chelli là?~FEDERICO: Sissignore. Ma vuje pecché
188 3, 4| papà.~NANNINA: Che cosa?~FEDERICO: Che io faceva l’ammore
189 3, 4| Comparisce Nicola e Felice.)~FEDERICO: E comme va che D. Nicola
190 3, 4| dateme chelli lettere.~FEDERICO: Cheste so’ lloro, tenite. (
191 3, 4| Domandatelo al vostro caro amico.~FEDERICO: Testimone?~CICCILLO: E
192 3, 4| hai portate li pistole?~FEDERICO: Sicuro, eccole ccà.~BERNARD:
193 3, 4| BERNARD: E ghiammo. (Via con Federico), non li danno udienza chille
194 3, 4| udienza chille so’ pazze.~FEDERICO: E no fatto, dice buono. (
195 3, 6| gli altri 4 personaggi, Federico, Leone, Bernard e Nannina.~ ~
196 3, 6| curiosa... neh, e che d’è?~FEDERICO (c.s.): Ma sentite... all’
197 3, 6| NICOLA: Comme, non è isso?!~FEDERICO: Nonsignore, quello è cognome
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
198 Per | Alfonso~D. Giulio~Ludovico~Federico~Giovanni~Peppino~Rachele~
199 2, 17| DICIASSETTESIMA~ ~Peppino, poi Federico e detti.~ ~PEPPINO (in fondo):
200 2, 17| Gli parla a bassa voce.)~FEDERICO: Signori, vi saluto. Prego
201 2, 17| sinistra, poi via pel fondo.)~FEDERICO: Il tavolo dovrebbe stare
202 2, 17| situa le sedie intorno. Federico mette la fascia ed il codice
203 2, 17| sul tavolo.) Va bene così?~FEDERICO: Benissimo, e grazie. (Siede.)~ ~
204 2, 18| GIULIO: State buono ccà? (A Federico.)~FEDERICO: Benissimo!~CONCETTA (
205 2, 18| buono ccà? (A Federico.)~FEDERICO: Benissimo!~CONCETTA (guardandosi
206 2, 18| de nuje duje che sposa).~FEDERICO: Silenzio!~TUTTI (forte):
207 2, 18| Silenzio!~TUTTI (forte): Zitto!~FEDERICO: D. Giulio, prima di cominciare
208 2, 18| esaminato i nomi): Vanno bene.~FEDERICO: Aprite tutte le porte.~
209 2, 18| che faccia troppo viento.~FEDERICO: Sono formalità. (Rachele
210 2, 18| Figlia mia! (Piangendo.)~FEDERICO: Silenzio!~TUTTI: Zitto!~
211 2, 18| Silenzio!~TUTTI: Zitto!~FEDERICO: Alzatevi! (Tutti s’alzano.)
212 2, 18| CONCETTA: Povera figlia mia!~FEDERICO: Silenzio!~TUTTI: Zitto!~
213 2, 18| Silenzio!~TUTTI: Zitto!~FEDERICO: Sedete. (Tutti seggono.)~
214 2, 18| susiteve, assettateve).~FEDERICO: Art. etc.: (leggendo:) «
215 2, 18| La prima mia moglie...~FEDERICO: Silenzio!~TUTTI: Zitto!~
216 2, 18| Silenzio!~TUTTI: Zitto!~FEDERICO: «Il marito deve difendere
217 2, 18| a Errichetta): Siente.~FEDERICO: «La moglie è obbligata
218 2, 18| giudizi comme poi po’ testà.~FEDERICO: Leggo non discuto.~CRESCENZO:
219 2, 18| CRESCENZO: Serviva per sapere.~FEDERICO: Silenzio!~TUTTI: Zitto! (
220 2, 18| Zitto! (Crescenzo siede.)~FEDERICO: Alzatevi!~CRESCENZO: N’
221 2, 18| segni): Uhm! uhm! (Appena Federico fa perpronunziare il nome
222 2, 18| ma con grida assordanti.)~FEDERICO: Signor Francesco, Nicola,
223 2, 18| Yes!... yes!... yes!...~FEDERICO (continuando): A prendere
224 2, 18| Silenzio!~LUDOVICO: Yes!~FEDERICO: Lo sposo ha risposto?~ALFREDO (
225 2, 18| caccia la bottiglia e beve.)~FEDERICO: Abbiamo detto... Errichetta
226 2, 18| Pazza fernesce chesta).~FEDERICO: Ma a dire il vero non ho
227 2, 18| mugliere... La primma...~FEDERICO: Aspetto la risposta della
228 2, 18| ERRICHETTA: Si, mammà.~FEDERICO: Dovete dire solamente si.~
229 2, 18| ERRICHETTA: Solamente si.~FEDERICO: Io dunque in nome della
230 2, 18| GIULIO: Sicuro... Peppino.~FEDERICO: In nome della legge. (Al
231 2, 18| acqua, acqua, acqua.~FEDERICO: Francesco, Nicola, Felice
232 2, 18| Queste parole vanno dette da Federico come sempre durante la confusione.)
233 2, 18| zieto nun ha ntiso niente).~FEDERICO: Non resta che a firmare. (
234 2, 18| Jammo a la Parrocchia mò.~FEDERICO: Io vado via. (Tutti con
235 2, 18| movimento, dopo accompagnato Federico ogni uomo dà il braccio
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
236 Per | Chiarina~Luigi~Eugenio~Cristina~Federico~Carlo~Nicola~Totonno~Ciccillo~
237 1, 8| SCENA OTTAVA~ ~Carlo, Federico, Chiarina e Marinaie, poi
238 1, 8| siete fra gentiluomrni.~FEDERICO: Non avete paura, signorina.~
239 1, 8| padre di questa ragazza?~FEDERICO: Ma chi è il padre di questa
240 1, 8| locandiere.~GAETANO: Che cos’è?~FEDERICO: Il padre di questa ragazza
241 1, 8| Uh, signori, ch’è stato?~FEDERICO: Stava camminando per l’
242 1, 8| Bevite no bicchiere d’acqua.~FEDERICO: Vi sentite meglio?~CHIARINA:
243 1, 8| ha signorina sta meglio.~FEDERICO: Dunque a rivederci. (Viano.)~