IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] vicolo 3 victor 1 vidatello 1 vide 241 vidi 14 vidovo 4 vie 2 | Frequenza [« »] 242 un' 241 dottore 241 vedete 241 vide 240 denare 240 vedere 239 favorite | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze vide |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | ornamentista e acquarellista! Vide quanta vote t’aggiu ditto!~
2 3, 2 | abbascio a lo palazzo e si vide de venì a muglierema, curre
3 3, 4 | aggiu avuto mò proprio... vide che cosa curiosa... (Gliela
4 3, 4 | Michele l’amico tujo e vide che te dice!~FELICE: Michele
L'amico 'e papà
Atto, Scena
5 1, 1| essere pronta.~PASQUALE: Vide lloco, si non te danno manco
6 1, 9| Signò comannate.~LIBORIO: Va vide chi è che hanno tuzzoliato. (
7 1, 14| li deta...~FELICE: (E si vide che brasciole t’hanno combinato
8 2, 2| dinto a la cammera soja e và vide.~LUISELLA: Vuje pazziate!
Amore e polenta
Atto, Scena
9 1, 1| affittà chella cammera, e po’ vide che n’è succieso!~MICHELE:
10 1, 2| Bettina che esce.) Bettì, vide chi è. (Bettina via pel
11 1, 4| fatto lo colpo. A n’atu poco vide de venì la sposa co la padre
12 1, 4| chell’era na paglietta. Vide ccà comme l’ha fatto arreducere. (
13 2, 1| PEPPE: Io ll’aggio ditto: Mò vide comme doppo tanta fatiche
14 2, 5| FELICE: Famme la carità, vide si tiene na paglia comme
15 2, 5| haje ragione....~FELICE: Vide se tiene sta paglia!~ELVIRA:
16 2, 6| ccà. (Seggono sul divano.) Vide che cos’è lo munno, figlia
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
17 1, 1 | Antonio bello. Tu quanno vide a me t’haje da luvà la coppola
18 1, 1 | cuntravenzione, e po’ te lo vide tu e lo Sinnneco. (Caccia
19 1, 4 | che me ne mportava a me. Vide si può parlà cu Biase, lo
20 2, 6 | quieto e nun la cura. Fa tu, vide si può salvà na povera famiglia,
21 2, 8 | mariteme che nun vene, mò vide che manco stanotte se retira?
22 2, 8 | comme passea arraggiato, mò vide che se spara ccà mmiezo,
23 3, 6 | PEPPINO: Sissignore. (Mò vide che succede ccà dinto, e
'Na bona quagliona
Atto, Scena
24 1, 1| ma mò è l’ora che te la vide venì.~LUISELLA: Ma siè Catarì,
25 1, 3| Catarì, te raccomanno, vide de fà na cosa de juorno.~
26 1, 6| aggio portata sta costata... vide quanto è bella. (La fà vedere.)~
27 2, 1| m’ha puntata sta carta, vide che d’è. (Caccia una carta
28 2, 2| ancora, ma chillo mò te lo vide venì... e nun te stà accussì
29 3, 1| ambressa ca chille mò te li vide venì — miette sta guantiera
30 3, 3| biglietti dalle tasche): Vide ccà quanta bighiette me
31 3, 6| CATERINA: Guè, Nicolì, vide, che lo primmo posto lo
Lu café chantant
Atto, Scena
32 1, 1| CICCIO: Eccome ccà. (Mò vide D. Felice che se fa afferrà!) (
33 1, 3| arriva fino all’agenzia, vide chi sa nce stesse quacche
34 1, 4| ASPREMO: Luisè, viene ccà, vide D. Felice che te dà.~FELICE (
35 1, 5| dice sempe: figlio mio, vide de fà quacche cosa, pecché
36 1, 8| nella Francesca da Rimini. Vide quanto te vogliono dà...
37 2, 6| appriesso, e l’aggio ditto: guè, vide che chillo assassino de
'A cammarera nova
Atto, Scena
38 1, 7 | chiamma Ciccillo, e si lo vide quanto è simpatico, tene
39 1, 12 | NINETTA: E prova stu vino, vide che bella cosa!~TOTONNO:
40 2, 1 | Perché è nu poco surdo. Mò lo vide de venì, abita cu nuje,
41 2, 2 | haje credere pe forza, non vide quanto te voglio bene? (
42 2, 6 | m’ha mannato Cuncettella, vide si capisce de che se tratta.~
Cane e gatte
Atto, Scena
43 1, 2| quello che dice Ninetta): (Mò vide che punio te siente ccà
44 1, 3| NINETTA: Da quanto tiempo non vide a mammà e a papà, stanne
45 1, 3| LUIGINO: Benone!... Si li vide me parene duje piccerille.
46 1, 4| juorno và pe li fatte suoje. Vide, io la notte so capace che
47 1, 5| duje, va bene.~NINETTA: E vide si chill’assassino vene,
48 1, 6| tornano.~FELICE: E va Carlù, vide de spiccià, io non aggio
49 2, 1| ha da mantené nu poco, lo vide che panza haje fatta?~RAFFAELE:
50 2, 1| butteglia e sti bicchierini. Mò vide venì D. Antonino l’avvocato,
La casa vecchia
Atto, Scena
51 1, 1| in testa): Vì pe me, oh, vide addò vaje!~III FACCHINO:
52 1, 6| essa. Felì, ma si tu la vide so’ certo che me dai ragione,
53 1, 9| fore a sto balcone, non vide che sghezzechea, trasetenne.~
54 2, 3| diavolo che va a combinà, mò vide che se scommoglie tutte
55 2, 8| Gragnano. (Versa il vino.) Teh, vide che balsamo.~FELICE (beve):
56 2, 8| tavola e via poi torna.) Vide comme so’ saporite sti brasciolettine. (
57 2, 8| via.)~AMBROGIO: Bravo, mò vide che nespole veneno.~FELICE:
58 3, 7| perdere li denare... (Mò vide che ammoina succede ccà
59 3, Ult| Carmela, pausa.)~CARMELA: (Mò vide che succede!).~FELICE: (
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
60 Un, 13| non me daje niente? Nun vide che me manca tutto? Comme?
61 Un, 14| chillo insulta!).~ERRICO: (Mò vide che cauciata le faccio!).~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
62 1, 1| miettete fore la sala e vide si vene nisciuno ca me vò.
63 2, 1| GIANNATTASIO: Mò che ora è? Vide tu ca lo mio nun va buono.~
64 2, 10| Lazzi).~LISETTA: Uh! Felì, vide che bella serenata! (Va
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
65 1, 3| per andare poi torna): Vide, te voglio fà rimarcà na
66 1, 7| perciò non mi rovinare, vide, io te parlo co lo tu, pecché
67 1, 8| riguarda a isso). Luigino, vide, cunusce stu signore? (Gli
68 2, 6| orologio e l’apre): Eccola qua, vide che dolcezza di fisionomia. (
69 2, 7| rummore. Attiento quanno vide a uno nuovo, ricordate la
70 3, 1| CONCETTA: Nun nce sta, ma mò lo vide venì.~ERRICO: È na lettera
71 3, 2| accattate. (Li mostra.) Vide si te piacene?~CONCETTA:
72 3, 8| de li fravole tu, ca mò vide che belli nespole che pruove!~
73 3, Ult| CONCETTA: Rusì, mange, vide comme è saporita.~ROSINA:
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
74 1, 3| occupate. Statte a sentì e po’ vide. A la matina escene pe ghirse
75 1, 6| Giulietta piano): (Giuliè, va vide D. Felice che mette dinto
76 2, 6| PEPPENIELLO: Ti raccomando, vide che t’haje pigliato 5 lire.~
77 2, 7| sta?~GIOVANNI: (Mbomma! E vide comme s’è combinato chillo!).~
78 3, 2| MICHELE: Bravo. E bà jammo, vide che ora è?~PEPPENIELLO:
79 3, 4| La vi ccà sta venenno, mò vide che mazziata c’aggio.~ ~
È buscìa o verità
Atto, Scena
80 1, 5| non te mettere scuorno, vide che io a te sto aspettanno,
81 1, 5| io a te sto aspettanno, vide che io sto ncoppa a li spine
82 2, Ult| Lo cuoco!...~BARTOLOMEO: Vide buono, me pare che è l’astrologo...~
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
83 1, 1| suniette...~VIRGINIA: Nannì, vide si vene quaccheduno.~NANNINA:
84 1, 6| dentro non da fuori; tu me vide accossì, haje da vedè ncuorpo
85 1, 6| PULCINELLA: Tu damme 10 lire e vide si nce torno cchiù.~FELICE:
86 1, 6| PULCINELLA: E se capisce, tu vide la famiglia toja.~FELICE:
87 1, 6| chiagnere pur’io, embè chiagne e vide si nun chiagno pur’io.~PULCINELLA:
88 2, 3| fare almeno figlio mio: vide ccà, chisto me lo dette
'Na figliola romantica
Atto, Scena
89 1, 1| me chiamma.~CONTE: Curre, vide che bò! (Concetta via a
90 1, 3| dentro): È permesso?~CONTE: Vide fore chi è. (Papele via
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
91 1, 5| la figlia, pe vedé si nce vide buono o no?~FELICE: Embè
92 2, 3| ANGELAROSA: Figlia mia, vide si la mammarella toja te
93 2, 6| arrivato nsalvamiento... e vide si esce nisciuno, io po’
94 2, 8| guarda, conusce a figlieto, vide comme s’è fatto bello gruosso,
95 2, 9| sta Concetto.) Viene la vide. (Per entrare.)~FELICE (
96 4, 3| Tiro fuori iI revolver) tu vide chisto? Ccà nce stanno seje
Gelusia
Atto, Scena
97 1, 1| essa vede a te, appena tu vide a essa, accomminciate a
98 1, 3| parlammo seriamente. Pulecené, vide de mpararte a fà na cosa.
99 1, 7| crepo!).~GIAMMATTEO: Dunque, vide mò comme li vuò fà parlà...
100 1, 7| pigliassero confidenza, e vide pò... non è vero Felicié?~
101 1, 7| ma è nu buono maestro. Vide, Asdrù, l’ha mparata per
102 1, 9| buono. E va, va da Saverio, vide che te dà, e lo puorte.~
103 2, 7| a lo maestro D. Errico, vide stesse fora a lo ciardino.
104 2, 9| Pulicenella... Pe niente lo vide sparì. (Via pel fondo.)~
105 2, 10| Ccà non nce sta niente... vide, è ghiuto niente nterra?~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
106 2, 4| indovinato i vostri pensieri?... Vide ccà che bella coppia parene
107 2, 4| Emilia che sta dispiaciuta.) Vide a chest’auta ha fatto lu
108 2, 5| e moro, io lo diceva, mò vide, che pe causa de sta suggezione
109 3, 5| con Emilia.~ALBERTO: Tu vide chillo turzo che ha saputo
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
110 1, 3| poi t’avviso che quanno vide a me levate lo cappiello
111 1, 3| la nomina di autore, e pò vide che me veneno a pregà lloro
112 2, 1| chiagnere; accossì faje peggio. Vide io se me n’incarico; papà
113 2, 3| scene che so’ succiese. Vide si te persuade. Faccio alzare
Madama Sangenella
Atto, Scena
114 1, 2| sta?~FELICE (confuso): (Vide st’animale che va dicenno).~
115 2, 15| aggio fatto lesto, lesto; vide comm’è cucente. (Scopre
Lu marito de nannina
Atto, Scena
116 1, 9| tanta chiacchiere. Nun lo vide che staje a la calata de
117 2, 3| capisce.~NICOLA: E quanno vide che sta pe se nfucà, lassalo
118 2, 8| dinta a la cammera soja e si vide che le scappa lo suonno,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
119 1, 1| vota la sentimentale... Io vide che so’... guardaporta...
120 1, 2| distinte guardaporte... vide che nun t’aggio ditto che
121 1, 2| la spusà.~FELICE: Si... vide tu chello c’haje da fà...
122 1, 2| chella è na vipera... vide de capacitarla.~ALFREDO:
123 1, 4| Alfredo): E tu nun parlà sà, vide che papà vò sapé... e dincello...
124 1, 9| avvilito): Che vuò ascì... teh, vide ccà... ziemo sta a Napole...
125 1, 10| felicità! (Ad Alfredo.) Vide de n’abbià.~ALFREDO: Mò
126 2, 5| nisciuno.~FELICE (ad Alfredo): Vide de ne la fà j.~ALFREDO:
127 2, 8| disturbate... chella mò vene. (Vide si veneno Rachele e la figlia!).~
128 2, 9| sua figlia): Matì... tu lo vide chillo?... io credo che
129 2, 10| ah, ah!~CONCETTA: Mena vide e si attocca dì che t’erano
130 2, 15| Muorto!~ALFREDO: Suje, vide chi tene tabacco... pizzeca,
131 3, 3| sposatella, si no nun me vide chiù.~FELICE: Ma scusate,
132 3, 4| aggio fenuto!~CRESCENZO: Vide che dinto a chillo panaro
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
133 1, 1| momento de lo fà.~TORE: Teh, vide che bella cosa... tiene
134 1, 1| Seh, aspiette, che mò me vide n’auta vota!)~MENECHELLA:
135 1, 3| addirittura!~FELICE: (Mò vide si le dongo na mazzata nfaccia!).
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
136 1, 1| papà nun se vede ancora; mo vide che facimmo lo stesso fatto
137 1, 2| sequestro e sfratto!... Vide ccà!... Li segge spagliate,
138 1, 6| acciso! Guè! Sà che te dico vide de te mparà n’arte, e và
139 1, 6| sa che te dico! Dimane vide de truvà na cammera, na
140 1, 6| assaje!.. Ogne tanto te vide presentà uno cu nu tavulino...
141 1, 7| fido de la fà cchiù, perciò vide chello ch’haje da fà, spigneme
142 2, 1| passeggiata, trova la sorpresa. Vide ccà quanta mazzette! Quanta
143 2, 1| Alfonso... Alfonso... Vide, Viciè, liegge tu, chisto
144 2, 3| nobele, curto curto... Si vide quant’è curiuso!... La sera
145 2, 7| presiente cu na barzelletta, e vide che fernesce tutte cose.~
146 2, 8| sì... Ma però, guè! Tu lo vide stu curtelluccio... (Tiro
147 3, 1| ncuorpo a me dicevo:, «Mò vide che se n’addona la Cuntessa,
148 3, 7| che me ne mporta a me! Mò vide che paliata nce facimmo,
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
149 1, 3 | Eccomi qua.~FELICE: Và vide chi è.~NICOLA: Subito. (
150 3, 2 | Nicola.)~NICOLA: Subito. (Mò vide che succede!). (Via a sinistra
151 4, 2 | ch’è stato?~FELICE: Teh, vide chi è venuto. (Le dà la
'A nanassa
Atto, Scena
152 1, 4| E dice bene.~FELICE: Mò vide che punio te siente ccà
153 1, 5| stu movimento.~FELICE: Mò vide che movimento te siente
154 1, 9| poltrona?~FELICE: Eh, mò vide. Questa è una cosa necessarissima,
155 2, 5| le altre mie nipoti, mò vide quante te vedono che succede
156 2, 6| penne de gallottole, non le vide?).~PEPPINO: (Ma è proprio
157 2, 11| si volta): Errì, io vaco, vide de venì, pecché sta vota
158 3, 3| Caro signore.~FELICE: (Mò vide che passo n’ato guajo!).~
159 3, 4| CLEMENTINA: E nu pazzo! Teh, vide tu stesso.~FELICE (prende
Nina Boné
Atto, Scena
160 1, 4| puo credere. Fa così... vide tutto, e nun vide niente.~
161 1, 4| così... vide tutto, e nun vide niente.~ROSINA: Virgì, vuò
162 2, 4| chiamma Cuncettella, tu la vide, si te piace cumbinammo
163 2, 9| e fuma.)~ROSINA: Nun lo vide, se sta informando! Che
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
164 1, 6| ci vuoi fare... Intanto vide che cos’è la fortuna: chillo
165 2, 4| pecché te vò vedé. Ma si vide quanto te vò bene! Io, pe
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
166 1, 1| signore co li ciappe; teh vide ccà. (Prende il libro e
167 1, 4| FELICE: Nisciuno. Gaetà, vide tu.~GAETANO: Che aggio da
168 1, 5| EUGENIO: Luì, ti ripeto, vide de truvà na scusa qualunque
169 1, 5| toje, chello che te dico, vide de ne la mannà stammatina.~
170 2, 2| lo Vommero.~ELVIRA: Ma si vide che bella vicchiarella,
171 2, 7| FELICE: Dimme na cosa si tu vide chillo giovene che te salvaje
172 2, 7| FELICE: Ancorché che lo vide vicino a Elvira?~CHIARINA:
173 3, 1| servizio me vò combinà, mò vide che co tutta l’amicizia
174 3, 2| telegramma, cheste so’ 5 lire, vide che spienne.~CICCILLO: Sissignore,
La nutriccia
Atto, Scena
175 1, 3| Concetta.~ ~NANNINA: Ernè, si vide chillo piccerillo comme
176 1, 3| s’è addormuto; e mò si vide comme sta bello; l’avvaria
177 1, 10| Dinta a chella cammera, va vide si s’è scetato.~LISETTA:
178 3, 6| avviso niente cchiù, te lo vide tu co li patrune... E voi,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
179 1, 7| piccerè, sa che t’avviso? Vide de non guardarlo manco nfaccia,
180 2, 6| quanta cose vò sapè? Mò vide ca esce mammà e nce vatte
'No pasticcio
Atto, Scena
181 2, 7| nfame assassino, tu lo vide stu curtelluccio, si nun
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
182 1, 3| se capisce.~CAMILLO: Ma vide pò che ommo curioso, pretenne
183 1, 3| ghiornate, capite?~CAMILLO: Vide tu, pe la regalia a te nce
184 1, 6| Ciccì dà na guardata fore, vide si vene Marietta e lo zio. (
185 1, 6| collera te piglie, non lo vide che chillo è no curiuso
186 1, 7| Via.)~ALESSIO: Tu pò lo vide quanto te voglio bene, lo
187 1, 7| quanto te voglio bene, lo vide che pacienza che tengo?
Persicone mio figlio
Atto, Scena
188 1, 5| leggendo in letto. Appena vide il foglio, me lo strappò
189 1, 10| Da che vostra sorella ei vide dal balcone, Tutta perdè
190 1, 10| CARLO: (Oh! Dio! Dove si vide, un uom qual me imbrogliato...
La pupa movibile
Atto, Scena
191 2, 3| Gervà, famme no piacere, va vide dinto a la Chiesia a la
192 2, 3| chi è?~GEMMA: Subito lo vide, trasenno a sinistra, sta
193 2, 3| te nce miette appriesso e vide addò sta de casa.~GERVASIO:
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
194 1, 10| quanta denare! Nicò, tu li vide?).~NICOLA: (Veco... veco...
195 2, 1| Pasqualino fa segno di no.) (E vide si te dà maje lo piacere
196 3, 3| patrone de casa, stasera lo vide venì...~PULCINELLA: Chillo
197 3, 5| diceva! Aggio penzato: mò vide che s’appurarrà lo fatto,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
198 1, 1| mummera!... Intanto mo te vide venì lo trattore che se
199 2, 2| cavallo, a duje cavalle, vide che vonno e mannannelle.~
200 3, 1| Totò, curre all’allergo, vide si è venuto, fammo sto piacere.~
201 3, 2| Lo sentite?~CONCETTA: Va vide che bò. (Servo via a d.
'Na santarella
Atto, Scena
202 1, 1| mbressione, fà e nummere e pò vide si nun piglie lo terno!...~
203 1, 4| ANGELO: Rachè... ma si vide quanto è aggraziata... specialmente
204 2, 4| nu poco la sciabola e po’ vide!... (A Nicola:) Io se vengo
205 3, 1| Mannaggia ll’arma de mammeta! Vide si ce sta nisciuno!~NANNINA (
206 3, 5| famme lo piacere, parlace e vide che può fà.~RACHELE: Io
Lo scarfalietto
Atto, Scena
207 2, 5| palcoscenico.)~NANNINA: Mò vide a che ora nce ne jammo stammatina.~
208 2, 5| sta cuncertanno.~GAETANO: Vide, agge pacienza, che pò te
209 3, 1| chesta è n’ata jurnata, mò vide che pure a le 5 nce ne jamme.
210 3, 3| MICHELE (a Rosella): (Mò vide che se vattene ccà ncoppa).~
211 3, 6| andò per fittarsi la casa, vide che il sig. Sciosciammocca,
'Na società 'e marite
Atto, Scena
212 1, 5| è D. Antonio e Virginia, vide ccà, me parene padre e figlia... (
213 2, 6| staje frisco!).~ANTONIO: (Vide chella vì... sta leggenno
Tetillo
Atto, Scena
214 2, 5| gruosso.~DOROTEA. Mò ca lo vide, so’ certa che nun te pare
215 3, 1| maritata?~FELICE: Lui, ma si la vide, te n’haje da j de capo
216 3, 5| ATTANASIO: Lassolo fà, vide che sta facemmo lezione.~
217 3, 5| caliamo abbasso. (Mentre tu vide l’orologio, io vengo e le
218 3, 5| ARTURO: Andiamo.~FELICE: Mò vide quanto è bello. (Viano fondo.
219 3, 7| Dice buono, allora viene vide lo salotto. (Amalia e Dorotea
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
220 1, 4| vicino, na femmena che te la vide appriesso ore e momente.
221 1, 6| aggio potuto maje vedè; e si vide la sera comme so’ curiuse,
222 1, 6| nun sanno niente, capisce, vide quanto che Marietta ha scritto
223 1, 7| Comandate.~FELICE: Battì, vide chillo signore che vò.~ARTURO:
224 1, 7| Che penzata?~FELICE: Mò vide, assettete a chillo tavolino
225 3, 2| dicere.~ARTURO: Ma Mariè, vide chella comme parla.~MARIETTA:
226 3, 3| RAFFAELE: Ah, ah, tu mò vide la combinazione, vuje tante
227 3, 3| che mò è grossa, si la vide, nò pecché m’è figlia, è
228 4, 5| birbante, assassino! Ma vide chello ch’haje da fà, pecché
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
229 3, 7| trovà lo zio loro, mò te li vide venì. Ma che bello piacere,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
230 1, 4| cu quaccheduno.~FELICE: Vide, stongo scucito da dietro? (
231 1, 5| na valigia pelosa... Si vide comm’era curiosa! (Quanno
232 1, 6| figlia mia, statte attienta, vide buono stu giovane chi è,
233 1, 7| Mettetevi in linea... Mò vide la vita che menammo cca.~
234 2, 3| aggio ditto fra di me: mò vide che me fà aspettà e nun
235 2, 4| s’ha tagliato lo dito! Si vide quanto è curiuso! Mò Mariuccia
236 3, 2| portare quell’amico mio che vide entrare D. Felice là dentro.~
237 3, 5| cunfrate! Tu statte lloco, e vide comme venene li cunfrate!~
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
238 2, 1| faceva cchiù.~IGNAZIO: (Mò vide che paccaro le dongo e faccio
239 2, 2| SUONATORE: Felicesera.~ANGELICA: Vide lloco vì, uh! Mamma mia,
240 3, 4| all’ommo de fierro, mò vide che succede, mò vide Carluccio
241 3, 4| mò vide che succede, mò vide Carluccio che fà! Perciò,