L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 2, 9| chi è?~FELICE: Come, è lu dottore; sono corso a chiamarlo... 2 2, 9| che te siente buono. (Al dottore:) Grazie dell’incomodo, 3 2, 9| sono di Casoria e a lu dottore de lu paese mio se nce da La Bohéme Atto, Scena
4 4, Ult | MARCELLO: Ho veduto il dottore.~Verrà, gli ho fatto fretta.~ Il debutto di Gemma Atto, Scena
5 Un, 5| Che cos’è, neh?~ARTURO: Lo dottore non volarria recità a 6 Un, 6| teatro!... Che bellezza! Caro Dottore...~IGNAZIO: Cara Donna Concettina.~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
7 1, 3| TERZA~ ~Papele e detto, poi Dottore.~ ~CONTE: Papè...~PAPELE: 8 1, 3| interrogare, un celebro dottore. Li faccio visitare.~PAPELE: 9 1, 3| sapé.~PAPELE: Se capisce.~DOTTORE (di dentro): È permesso?~ 10 1, 3| PAPELE: Il Dottor Nuvoletti. (Dottore esce.)~CONTE: Avanti mio 11 1, 3| Avanti mio signore, avanti.~DOTTORE: Millegrazie. Ebbi da voi 12 1, 3| poltrona. (Papele esegue.)~DOTTORE: Ma no, qui c’è una sedia, 13 1, 3| Pomo?~CONTE: Io proprio.~DOTTORE: Piacere.~CONTE: Ma vi prego, 14 1, 3| prego, sedete. (Seggono.)~DOTTORE: Di che trattasi?~CONTE: 15 1, 3| PAPELE: Subito. (Via.)~DOTTORE: Oh! Grazie.~CONTE: Ed il 16 1, 3| CONTE: Ed il bastone. (Via.)~DOTTORE: (Che bello tipo è chisto). 17 1, 3| che trovasi con me. Posso Dottore offrirvi un poco di caffè? 18 1, 3| caffè? Del cioccolatte?~DOTTORE: Grazie...~CONTE: Ma sì, 19 1, 3| mi fate un gran favore...~DOTTORE: Ma grazie, troppo buono.~ 20 1, 3| Non posso aver l’onore?~DOTTORE: Son’io fortunatissimo, 21 1, 3| Bravo, con dei biscotti?~DOTTORE: Come volete.~CONTE: A te; 22 1, 3| il maraschino. Buono...~DOTTORE: Oh! Lo credo.~CONTE: Spicciati.~ 23 1, 3| che perciò vi chiamano...~DOTTORE:’O miedeco curiuso? Sì, 24 1, 3| CONTE: Ma sta cosa vi secca?~DOTTORE: Mi secca? Nonsignore! Me 25 1, 3| simpatico, che parlare modesto.~DOTTORE: Dunque, di che si tratta?~ 26 1, 3| La tolsi dal Collegio.~DOTTORE: Quanti anni avea, scusate?~ 27 1, 3| scusate?~CONTE: Venti anni.~DOTTORE: E voi?~CONTE: Cinquanta. 28 1, 3| Perché mi domandate questo?~DOTTORE: No, per sapere. L’amaste 29 1, 3| da impazzito?~CONTE: Uh!~DOTTORE: Amor di padre, immenso.~ 30 1, 3| CONTE: Di padre e di marito.~DOTTORE: Capisco, beninteso.~ ~ 31 1, 4| mai. Che vi par del caffè?~DOTTORE (pigliando il caffè): Lo 32 1, 4| prelibato.~CONTE: È moka.~DOTTORE: Lo conosco.~CONTE: Dove 33 1, 4| CONTE: Dove sono restato?~DOTTORE: Alla pace, all’accordo 34 1, 4| ancora un’altra tazza?~DOTTORE: No, grazie.~CONTE: Per 35 1, 4| grazie.~CONTE: Per favore?~DOTTORE: Non uso mai ripetere.~CONTE: 36 1, 4| cosa vi dicevo? Ah, sì.~DOTTORE: Ma ho già capito quel che 37 1, 4| vuol morire.~CONTE: Bravo.~DOTTORE: Dolor di testa, si sente 38 1, 4| CONTE: Che male è questo?~DOTTORE: È un male che dura nove 39 1, 4| Chisto è no buono indizio?~DOTTORE: Caspita! A meraviglia!~ 40 1, 4| E n’auto buono indizio?~DOTTORE: Sicuro, è proprio chiaro.~ 41 1, 4| vedere. Che segno è chisto?~DOTTORE: Buono.~ ~ 42 1, 5| ancora?~CONTE: Ma avanti.~DOTTORE: (Quant’è bello!).~ACHILLE: 43 1, 5| Fiorelli. (Presentando al dottore.)~DOTTORE: Padrone riverito.~ 44 1, 5| Presentando al dottore.)~DOTTORE: Padrone riverito.~CONTE ( 45 1, 5| riverito.~CONTE (presentando al dottore): Vi presento il Dottor 46 1, 5| venuto per mia moglie.~DOTTORE: Piacere.~ACHILLE: I miei 47 1, 5| Servitore umilissimo. (Al Dottore.)~DOTTORE: Chi è questo 48 1, 5| umilissimo. (Al Dottore.)~DOTTORE: Chi è questo Cavaliere?~ 49 1, 5| l’assiste e la consiglia.~DOTTORE: Ma pare ch’aggio ntiso 50 1, 5| indizio? Dottò, posso sperare?~DOTTORE: Vedremo... che ne saccio... 51 1, 5| CONTE: Vogliamo entrare?~DOTTORE: Adesso? Non mi riceverà.~ ~ 52 1, 6| Dottò, Dottò, currimmo...~DOTTORE: Ma come, in un momento?~ 53 1, 6| morze, ponie e cauce!~DOTTORE: (Che quaglia Settembrina!).~ 54 1, 6| Settembrina!).~CONTE: Dottò...~DOTTORE: Chi è sta figliola, chi 55 1, 6| angioletto?~CONTE: Mia figlia.~DOTTORE: Come figlia? Forse di primo 56 1, 6| Perfettamente. Andiamo.~DOTTORE: Per ora sta sicura, c’è 57 1, 6| miedeco, la sulo afferrà.~DOTTORE: E avite ditto niente... 58 1, 6| ROSINELLA: Dottò, nun c’è paura?~DOTTORE: Ma no, ragazza mia... Chella 59 1, 6| ROSINELLA: A me? Che cosa?~DOTTORE: (Quant’è bona!). Na cosa 60 1, 6| ROSINELLA: E c’è sta medicina?~DOTTORE: Sicuro... e tu l’hai fatta... ( 61 1, 6| essere spiegate... (Via.)~DOTTORE: Che uocchie, che bucchella, 62 1, 6| che stai facendo, ma sei Dottore o no? Sicuro... e allora 63 2, 3| esatte... insomma è un gran dottore...~VIRGINIA: Aprite la fenesta 64 2, 5| SCENA QUINTA~ ~Dottore e detta.~ ~DOTTORE: Si può?~ 65 2, 5| QUINTA~ ~Dottore e detta.~ ~DOTTORE: Si può?~ROSINELLA: Avanti, 66 2, 5| Avanti, favorite Dottò.~DOTTORE: Chiedo perdono se mi feci 67 2, 5| una passata, se cuccaje.~DOTTORE: Ma dopo quell’attacco di... 68 2, 5| se stette fino a la sera.~DOTTORE: Bravo! Più che un amico, 69 2, 5| papà gli è grato assai.~DOTTORE: Fa bene.~ROSINELLA: Lo 70 2, 5| bene.~ROSINELLA: Lo merita.~DOTTORE: Si .~ROSINELLA: Poco 71 2, 5| curtiello, voglio murì, diceva.~DOTTORE: E perché?~ROSINELLA: Se 72 2, 5| strille, che fracasso...~DOTTORE: Ma questa è una pazzia! 73 2, 5| ROSINELLA: Anzi, vi prego.~DOTTORE (siede): Il male esiste, 74 2, 5| fatta da me qual era...~DOTTORE: Ah, gia... ma , in questo 75 2, 5| Nun pozzo vedé l’uommene.~DOTTORE: E pecché, che te fanno?...~ 76 2, 5| chello che me farranno.~DOTTORE: E chi t’ha fatto tenere 77 2, 5| letto, o core e la ragione.~DOTTORE: O core nun essere, non 78 2, 5| Kock, Montepin e Maquèt.~DOTTORE: Scuse! Capisco allora, 79 2, 5| capisce niente, nun legge...~DOTTORE: E meglio fa. E chi ve l’ 80 2, 5| ROSINELLA: Il Cavalien Fiorelli.~DOTTORE: Bravo, e pe troppo leggere 81 2, 5| poesia.~ROSINELLA: Sicuro.~DOTTORE: Chiagne sempe, dice che 82 2, 5| ommo, vo cavalcà, fumà...~DOTTORE: E tu farrai lu stesso?~ 83 2, 5| verità. Me pare troppo.~DOTTORE: È pazza, è una testa esaltata, 84 2, 5| ROSINELLA: Overe? E che me date?~DOTTORE: Nisciuna medicina... na 85 2, 5| faccio tutto pe buje...~DOTTORE: Ma proprio? Veramente?~ 86 2, 5| ROSINELLA: Crediteme...~DOTTORE: E tu tiene duje uocchie, 87 2, 5| allora dicite ch’aggia ...~DOTTORE: Va piglie tutt’è libre 88 2, 5| ROSINELLA: Ve fa piacere?~DOTTORE: Assai...~ROSINELLA: E ... 89 2, 5| E ... la medicina...~DOTTORE: Nun nce pensà, l’avrai...~ 90 2, 5| avrai...~ROSINELLA: Esatta?~DOTTORE: Ogni mattina! (Rosina via.) 91 2, 7| SETTIMA~ ~Il Conte e il Dottore.~ ~CONTE: E voi dite che 92 2, 7| capricci di mia moglie?...~DOTTORE: Ma sì, ve lo ripeto, possono 93 2, 7| lusingarmi. Lei mi dice !~DOTTORE: La donna queste cose nasconde 94 2, 7| primme nu chiasso ha fatto...~DOTTORE: L’ho saputo da vostra figlia. 95 2, 7| in quella scrivania.~DOTTORE: È aperta?~CONTE: Sissignore.~ 96 2, 7| aperta?~CONTE: Sissignore.~DOTTORE: Va bene.~CONTE: Ma, scusate, 97 2, 7| perché questa domanda?~DOTTORE: Mi sono capitate occulte 98 2, 7| scusate, indizio di che cosa?~DOTTORE: Non saprei... per esempio... 99 2, 7| ccose, è na figliola onesta.~DOTTORE: Sapete che a noi medici 100 2, 7| Dottò, parlate chiaro.~DOTTORE: Quel Cavalier Fiorelli 101 2, 7| mattina...~CONTE: Sicuro.~DOTTORE: Non credete che con la 102 2, 7| leale onesto e buono...~DOTTORE: L’avete voi provato?~CONTE: 103 2, 7| figliema, se vularria spusà.~DOTTORE: Vostra figlia? Possibile!~ 104 2, 7| Possibile!~CONTE: Sicuro.~DOTTORE: E la ragazza che dice?~ 105 2, 7| lasciarvi solo con lei...~DOTTORE: Sicuramente...~CONTE: Nnanz’ 106 2, 7| rossa e nun ve dice niente.~DOTTORE: Oh, certo.~CONTE: Permettete. 107 2, 7| torto. (Via pel fondo.)~DOTTORE: Vene dunche p’ ’a figlia... 108 2, 8| Finge di non sentire)...~DOTTORE: Esser compreso un solo 109 2, 8| Signore, voi chi siete?~DOTTORE: Songo nu diperato! , 110 2, 8| core zompa mpietto...).~DOTTORE: (La medicina, caspita, 111 2, 8| sì mesto e sì dolente?~DOTTORE: Nu miedeco songh’io, ma 112 2, 8| appassionato e afflitto?).~DOTTORE: (Me guarda de sott’uocchie... 113 2, 8| letto, io l’aggio scritto!~DOTTORE: Tu! E chi sì tu?~VIRGINIA: 114 2, 8| Conte che voi guarir dovete.~DOTTORE: Debbo guarirvi e intanto, 115 2, 8| anime, vuje certo cunuscite?~DOTTORE: Sicuro, ma sentirla vurria 116 2, 8| credete a questa teoria?~DOTTORE: E me lo domandate? Ma questa 117 2, 8| riconoscere in me tale gemella?~DOTTORE: Ma sì, mo’ ’o dice ’o core, 118 2, 8| Noi ci dobbiamo stringere?~DOTTORE: Certo, sorella mia!~VIRGINIA: 119 2, 8| nostro intemerato e forte?~DOTTORE: Eterno amor, sublime, che 120 2, 8| volendoci punire ci separasse?~DOTTORE: Oh! Allora, bisognerà fuggire! 121 2, 8| tacita, ci servirà di tetto.~DOTTORE: E na stola... na rezza, 122 2, 8| Erba mangiammo, piante...~DOTTORE: E fronne ’e rafanielle...~ 123 2, 8| Come gli antichi martiri!~DOTTORE: E cumm’ ’e pecurielle!~ 124 2, 8| salvarmi o site nu diavolo?~DOTTORE: Non , dovete amarmi!~ 125 2, 8| Nce vedimmo cchiù tarde!~DOTTORE: E addò ve trovo?~VIRGINIA: 126 2, 8| ve trovo?~VIRGINIA: Ccà!~DOTTORE: Giuratelo.~VIRGINIA: Lo 127 2, 8| Non più sospiri e pianto.~DOTTORE: Oh, no, tesoro mio, no, 128 2, 8| VIRGINIA: Anima di quest’anima!~DOTTORE: Mio core!~A 2 (dopo pausa): 129 3, 1| questo medico, questo signor Dottore, perdere l’abbia fatto la 130 3, 1| ora alla pista insieme col Dottore da velocipedista? Concorrere 131 3, 3| in Portici si dice che il Dottore invaghì la Contessa? Ch’ 132 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Virginia, Dottore, Concetta, Papele e detti.~ 133 3, 4| stato, che v’è succieso?~DOTTORE: Andate, è nulla, è poca 134 3, 4| Toglie la fascia dalla mano.)~DOTTORE (togliendosi anch’egli la 135 3, 4| sape.~CONCETTA: Arrassusia!~DOTTORE: Caro conte.~CONCETTA: Carissimo.~ 136 3, 4| conte.~CONCETTA: Carissimo.~DOTTORE: Egregio Cavaliere.~CONCETTA: 137 3, 4| Dottò che v’è successo?~DOTTORE: Lo volete sapere?~CONCETTA: 138 3, 4| Che , se lo credete.~DOTTORE: Sicuro.~PAPELE: Signorì. 139 3, 4| segue.)~CONTE: Sentiamo.~DOTTORE: Eccomi qua. Fra tante cose 140 3, 4| manubrio e piedivella!~DOTTORE: Corro da lei, gridando: 141 3, 4| meglio, no dint’a casa mia!~DOTTORE: Come! Me ne cacciate?~CONTE: 142 3, 4| tarde! Amico mio, che avete?~DOTTORE: Scacciato?~VIRGINIA E che 143 3, 4| siete sempre lo stesso?~DOTTORE: Oh; certo.~VIRGINIA: Ditemi, 144 3, 4| VIRGINIA: Ditemi, siete pronto?~DOTTORE: Prontissimo.~VIRGINIA: 145 3, 4| torno, s’ha da scappà...~DOTTORE: Ci conto.~VIRGINIA: Me 146 3, 4| cascettin’ e lloro e vengo.~DOTTORE: Ccà v’aspette nun pozzo 147 3, 5| Rosina.~ ~ROSINELLA: Dottò...~DOTTORE: Rusì, annascunnete... miettete 148 3, 5| ROSINELLA: E pecché?~DOTTORE: Pecché nuje scappammo... 149 3, 5| vedé.~ROSINELLA: Va bene.~DOTTORE: Quanno stammo pascì tu 150 3, 5| ROSINELLA: Chiamm’a papà...~DOTTORE: Bravissimo, e non pensà 151 3, 5| ROSINELLA: E me vulite bene?~DOTTORE: Assaje, pecchébona...~ 152 3, 5| Vuje site assai simpatico.~DOTTORE: No, tu sì sciasciona! ( 153 3, 5| della bocca! Bravissimo.~DOTTORE: E scusate, chi siete voi?~ 154 3, 5| male, vi metterà al dovere.~DOTTORE: Voi?~ACHILLE Sì. Come! 155 3, 5| baciato la mano a Rosinella?~DOTTORE: Così mi son trovato!~ACHILLE: 156 3, 5| allora, con me vi batterete.~DOTTORE: Con voi?~ACHILLE: Perfettamente; 157 3, 5| armi, io tutto accetto!~DOTTORE: Tutto?~ACHILLE: Tutto!~ 158 3, 5| Tutto?~ACHILLE: Tutto!~DOTTORE: Va bene, il duello si farà... 159 3, 5| camera.~ACHILLE: E le armi?~DOTTORE: Eccole qua. (Caccia dalla 160 3, 5| Cosa c’è in questa scatola?~DOTTORE: Apritela e guardate.~ACHILLE ( 161 3, 5| e guarda): Due pillole!~DOTTORE: Sicuro.~ACHILLE: Ma voi 162 3, 5| forse ancora d’insultarmi?~DOTTORE: Io non insulto affatto, 163 3, 5| con armi di tal guisa...~DOTTORE: E pretendete poi che nun 164 3, 5| vigliaccheria!~ACHILLE: Basta!~DOTTORE: Sentite a me. Io dico : 165 3, 5| sbruffone!~ACHILLE: A me?~DOTTORE: Sì, a voi! Finitela! Sapete 166 3, 5| datemi questa lettera.~DOTTORE: Piano. Come vedete, le 167 3, 5| chi ferito resta!~ACHILLE: Dottore, ve ne prego, quel foglio 168 3, 5| prego, quel foglio lacerate.~DOTTORE: Ve lo prometto, basta che 169 3, 5| tornate.~ACHILLE: Ve lo giuro.~DOTTORE: Va bene... perché se no, 170 3, 5| più... mai più, credetemi.~DOTTORE: Bravo.~ACHILLE: Vi raccomando. ( 171 3, 5| raccomando. (Via pel fondo.)~DOTTORE: Sbruffone, ciente vote! 172 3, 5| Cavaliere? Se n’è ghiuto?~DOTTORE: proprio.~ROSINELLA: 173 3, 5| Che , sta sempe ccà.~DOTTORE: Nun torna cchiù, ritiene.~ 174 3, 5| ROSINELLA: Overo? E cumme va?~DOTTORE: Tanto l’aggio pregato, 175 3, 5| ROSINELLA: Bravissimo!~DOTTORE: La Contessa, vattenne! 176 3, 6| VIRGINIA: Eccomi pronta.~DOTTORE: Non si pensa a pericolo.~ 177 3, 6| affronta! Ma addò jammo?~DOTTORE: E che saccio... da ccà 178 3, 6| VIRGINIA: Proprio accussì...~DOTTORE: Nun sanno che vuje site 179 3, 6| scrivania.) ’O ritratto ’e papà.~DOTTORE: Papà? Purtateville.~VIRGINIA: 180 3, 6| tengo cchiù a nisciuno!~DOTTORE: E nun tenite a me? A me 181 3, 6| venite.~VIRGINIA: Sopronta.~DOTTORE: Allegramente.~CONTE: Fermatevi!~ 182 3, 6| Fermatevi!~VIRGINIA: Mariteme!~DOTTORE Il Conte!~CONTE: Finalmente! 183 3, 6| VIRGINIA: (Che scuorno!).~DOTTORE: (Bravo! Bene!).~ ~ 184 3, 7| pretenne, , col signor Dottore, se ne steva fujenne! Vi 185 3, 7| far tutto per punirvi...~DOTTORE: Indietro, io la difendo!~ 186 3, 7| ROSINELLA: Calmateve, papà!~DOTTORE: Signore, vostra moglie, 187 3, 7| Che bella faccia tosta!).~DOTTORE: Avete fatto un chiasso, 188 3, 7| Va bene. Per ora, uscite!~DOTTORE: È giusto; me ne vado. ( 189 3, 7| PAPELE: (Nce aggio gusto!).~DOTTORE: Badateci, ripeto... Badateci. ( 190 3, 7| se l’ha pigliato?... ’O Dottore... sicuro... Che nun 191 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Dottore e detta.~ ~DOTTORE (dalla 192 3, 8| OTTAVA~ ~Dottore e detta.~ ~DOTTORE (dalla finestra in fondo 193 3, 8| sto qua!~VIRGINIA: Che!~DOTTORE: Sì, sto qua, sorella, io 194 3, 8| VIRGINIA: Pronta? A che?~DOTTORE: Di abbandonare il mondo 195 3, 8| morte, vorrei sapere almeno.~DOTTORE: Quella ch’è più sollecita; 196 3, 8| VIRGINIA: E moriremo presto?~DOTTORE: No, lento, anima mia... 197 3, 8| agonia.~VIRGINIA: È brutto!~DOTTORE: (Se sgomenta).~VIRGINIA: 198 3, 8| VIRGINIA: Se sentono dolori?~DOTTORE: Pochissimi in principio, 199 3, 8| ma no accussì straziata!~DOTTORE: E allora di pugnale... 200 3, 8| VIRGINIA: Ah, no, aspettate.~DOTTORE: Donna! Ma tu non sei più 201 3, 8| Dateme stu veleno, è amaro?~DOTTORE: Anzi, è dolcissimo, ma 202 3, 8| VIRGINIA: Me pare averlo letto.~DOTTORE: Ebbene, noi faremo, come 203 3, 8| VIRGINIA: Vuje primme.~DOTTORE: Sì, primm’io.... e doppo, 204 3, 8| VIRGINIA: Sì, bevo. (Beve.)~DOTTORE: Mio tesoro! Anima mia! 205 3, 8| VIRGINIA: No, niente, è doce!~DOTTORE: (’O saccio, è zucchero 206 3, 8| Quanto tiempo tenimmo?...~DOTTORE: Credo... nu quarto d’ora, 207 3, 8| nun me fido ’e parlà...~DOTTORE: Ma tu triemme, hai paura? 208 3, 8| vicino, ma senza parola...~DOTTORE: Ti leggerò, se vuoi, qualche 209 3, 8| e libre songhe state!~DOTTORE: Ma chesto n’ ’o dicive 210 3, 8| che v’aggio cunusciuto!~DOTTORE: Che dici?~VIRGINIA Sì, 211 3, 8| parite vicine a me nu boia!~DOTTORE: Ma allora fu un inganno, 212 3, 8| principia a poco a poco...~DOTTORE: Pure a me.... Che te siente?~ 213 3, 8| a sento dint’ ’o fuoco!~DOTTORE Se potarria... (Cacciando 214 3, 8| Contraveleno? (Con ansia.)~DOTTORE: Chesto nce putarria salvà!~ 215 3, 8| VIRGINIA: E datemella.~DOTTORE: Oh, mai! A te ridar la 216 3, 8| VIRGINIA: Cielo mio!~DOTTORE Ah! Cumme ncase, è troppo... 217 3, Ult| Pecché!?~CONTE: Stà ccà ’o Dottore!~VIRGINIA: È muorto pur’ 218 3, Ult| avvelenato...~CONTE: Possibile!~DOTTORE (alzandosi): Sicuro! Ma 219 3, Ult| VIRGINIA: Che vo dicere chesto?~DOTTORE: ch’io torno in vita, 220 3, Ult| VIRGINIA: Comme! ’O veleno?~DOTTORE: Finto.~VIRGINIA: L’amore?~ 221 3, Ult| Finto.~VIRGINIA: L’amore?~DOTTORE: Una pazzia!~VIRGINIA: E 222 3, Ult| VIRGINIA: E m’avite sanata?~DOTTORE: Con l’omeopatia! Questa 223 3, Ult| steva accussì arraggiato!~DOTTORE: Avete fatto bene.~CONTE: 224 3, Ult| il bene, le premure...~DOTTORE: Io me la sposo subito se 225 3, Ult| Come! Rosina vi sposate?~DOTTORE: Per forza del destino!~ 226 3, Ult| Aspetta, e ’o Cavaliere?~DOTTORE: No, chillo se n’è ghiuto 227 3, Ult| PAPELE: Che bella cosa!~DOTTORE: Non sarà più romantica, 228 3, Ult| vuje fusseve quel celebre dottore, che in Francia sta facenno 229 3, Ult| facenno nu chiasso, nu furore!~DOTTORE: No, signor Conte, nato Lu marito de nannina Atto, Scena
230 1, 1| chiamo Francesco Tarantella, Dottore in Medicina.~BERNARD: Piacere 231 2, 5| D.a Elena la moglie del Dottore?~NANNINA: Sissignore D. 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
232 2, 14| potesse j). Vado in cerca del Dottore. (Via.)~CARMELA: Meh. Fatte 'A nanassa Atto, Scena
233 1, 1| Ma che festa e festa! Nu dottore comme a isso che invenzioni, 234 1, 7| CESARE (si volta): Oh, signor dottore, finalmente!...~FELICE: ( La nutriccia Atto, Scena
235 1, 6| Peppino.~ ~ERNESTO: Carissimo dottore.~NANNINA: Scusate se vi 236 1, 6| Quando ce l’assicura il dottore. Che età avete?~FELICE: 237 2, 5| notte. (Via.)~CARLO: Stu dottore m’ha fatto piglià la capa... 'No pasticcio Atto, Scena
238 1, 5| Sciosciammocca di Nocera, Dottore in medicina, giovine di 239 2, 6| dico doje parolelle al Sig. Dottore, e me ne vaco.~ANGIOLELLA: ( 240 2, 7| siete diretta malamente, il dottore Pastetta, e quello che dovete 241 2, 7| BETTINA: Io ho bisogno del Dottore Sciosciammocca.~FELICE:
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License