IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] gioventù 8 gioverà 1 giovinastro 1 giovine 236 giovinetta 10 giovinette 1 giovino 2 | Frequenza [« »] 239 sangue 238 embè 238 giovene 236 giovine 236 vado 236 voluto 235 cara | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze giovine |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 2 | prufessione... è nu buono giovine... Pigliatillo... Pigliatillo...».
L'amico 'e papà
Atto, Scena
2 2, 7| mmaretà, m’aggia piglià nu giovine a genio mio, si se trattasse
3 2, 14| dì che è proprio nu buono giovine! (Via.)~FELICE: E che voglio
4 3, 6| Ernesto?~ANGIOLINA: È nu bravo giovine, tene 2 magazzine di gioiellerie,
Amore e polenta
Atto, Scena
5 1, 2| moglie? bravo! È na simpatica giovine!~MICHELE: Nun la guardate
6 2, 3| essere la fisionomia di un giovine che parlando dice delle
7 3, 5| PROCOPIO: Chi è?~IGNAZIO: Lo giovine de lo trattore. Va buono,
8 4, 4| cugino, e poi è un buonissimo giovine.~CESARE (stringendogli la
9 4, Ult| preso, mi credevo che questo giovine era nientemeno che il gran
La Bohéme
Atto, Scena
10 1, 3 | SAVERIO: Sissignore, una giovine bella e ricchissima.~TEMISTOCLE:
11 1, 5 | domandare questo a quel giovine, fate che veda prima la
12 3, 6 | fatto bene.~CARMELA: Una giovine sola in una carrozza non
'Na bona quagliona
Atto, Scena
13 2, 7| di darle almeno no buono giovine pe marito. Vostro figlio
14 2, 8| venuti per sapere chi è la giovine che si pretende essere l’
15 3, 2| Strette di mano.)~FELICE: Giovine di gran talento, disgraziato
16 4, 6| debbono fare, mia figlia non è giovine che si merita di essere
Lu café chantant
Atto, Scena
17 1, 2| Attilio, il primo attore giovine.~FELICE: Beh, sarrisse tu.~
18 1, 2| se tratta de famma. Mò na giovine cantante se fa chisto cunto
19 1, 4| Giorgetta è la più bella giovine di un paesello della Sicilia.
20 1, 5| FELICE: Va bene. Questa giovine sta qua anche per la stessa
21 2, 2| comme piacene a buje.~CARLO: Giovine?~TOTONNO: 18, 19 anne l’
22 2, 3| allora, vi rimase molto giovine.~PEPPINO: (Nce vò nu bello
23 2, 10| sono il marito di quella giovine!~TOTONNO: (Stateve bene!).~
Cane e gatte
Atto, Scena
24 1, 2| calunnie, esagerazioni, ogni giovine fa le sue scappatelle, che
25 1, 4| Che peccato! Una bella giovine come voi stare sempre a
26 1, 7| Veramente è una simpatica giovine.~PEPPINO: Grazie, è bonta
27 2, 2| questo, anze... e nu buono giovine...~RAFFAELE: Ma pe ghiucà
28 2, 3| ANTONINO: Eh, quello è un giovine che farà onore alla famiglia,
La casa vecchia
Atto, Scena
29 2, 3| la coppola.) (Che bravo giovine!). Intanto io penso che
30 2, 3| AMBROGIO: Che buonissimo giovine, figlia mia, haje fatta
31 3, 9| il bene di quella povera giovine, e per vendicare mia figlia,
32 3, 10| Lugi Belfiore non è questo giovine, è un altro, io lo saccio,
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
33 1, 2| piangere? D. Felice è nu buono giovine e io so’ cuntento perché
34 1, 5| possa calunniare un povero giovine che si fa i fatti suoi.~
35 2, 4| cugina?~ARTURO: Però è un bel giovine.~ ~
36 2, 9| Viano.)~GIANNATTASIO: Ma che giovine allegro ch’è mio nipote,
37 2, 10| v’arraccumanno, capite, è giovine ancora e nun sa che significa
38 3, 7| perché Alfredo è un buon giovine, andiamo perché tutto è
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
39 1, 6| assicuro che sono un buonissimo giovine, ho un cuore molto sensibile.
40 1, 7| ricordo, voi siete quel giovine che l’anno scorso stavate
41 1, 7| la faccia di un cattivo giovine, voi tenete una fisionomia
42 2, 2| so’ cose de criature, nu giovine serio chesto non lo fà.~
43 2, 4| soverchio... Vergogna! Un giovine onesto nelle funzioni del
44 2, 5| per salvare questo povero giovine. Foste voi che abbracciaste
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
45 2, 3| il mio accompagnata da un giovine e se la prenderà.~GIOVANNI:
È buscìa o verità
Atto, Scena
46 2, 5| Sissignora, io sono quella giovine, quella stupida che ha creduto
47 2, Ult| vestito de la prima donna giovine?~PULCINELLA: E so’ addeventata
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
48 1, 1| volite dà a chillo povero giovine?~VIRGINIA: Già, dice buono...
49 1, 7| un amico mio, d’un povero giovine che in vita sua non aveva
50 2, 4| Quanto m’è simpatico stu giovine). Dove andate?~FELICE: Vado
51 2, 4| educazione lasciare una giovine sola.~FELICE: (All’arma
52 2, 4| FELICE: (All’arma de la giovine). Vedete, vado di fretta...
53 2, 4| bravo, siete un simpatico giovine, sapete.~FELICE: Grazie,
'Na figliola romantica
Atto, Scena
54 1, 2| è un gentiluom perfetto. Giovine educatissimo, saggio, gentil
55 2, 6| Via.)~VIRGINIA: Bello, giovine, fedele, appassionato, romantico!
56 2, 7| Legge:) «Non v’è per donna giovine destin più sciagurato, che
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
57 1, 4| vostro figlio è un buon giovine, ma...~ALESSIO: Ci è un
58 1, 5| ne volite da me, povero giovine. Papà, io me moro de famma,
59 2, 8| ANGELAROSA: Voi siete un garbato giovine. Pagate, e poi ci raggiungerete
Gelusia
Atto, Scena
60 1, 1| dissi che tu eri un bravo giovine, e non aggio ditto buscia,
61 1, 1| figlia Annetta per quel giovine che mi hai proposto, e tutto
62 1, 7| fatto all’amore ancora: quel giovine non sò poi se a fatto all’
63 2, 3| si trova, per esempio, un giovine che ama perdutamente, ma
64 2, 3| troverete, siatene certo, una giovine che corrisponderà al vostro
65 2, 3| sicura che troverete un giovine che vi amerà come voi lo
66 2, 4| Accomodatevi.~ANNETTA: (Povero giovine. Quanto è infelice!). (Via.)~
67 2, 4| che ha detto a voi quella giovine.~EDUARDO: Come: voi?~ERRICO:
68 2, 7| A no buono giovane, no giovine d’oro, che so’ certo le
69 2, 8| ASDRUBALE: (è un bel giovine).~GIAMMATTEO: Sì, v’aggio
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
70 2, 1| la verità non è un buon giovine?~EMILIA (guardando di sottocchi
71 2, 1| che veramente è un buon giovine ed è pure istruito.~GIULIETTA:
72 2, 5| veggo che siete un simpatico giovine.~FELICE: Se, sta cosa me
73 3, 5| la verità, vuje non site giovine di essere ingannato. Papà
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
74 2, 5| Nonsignore, io sono il prim’uomo giovine. Non faccio pe dicere, io
75 2, 5| attrice giovane e no prim’ommo giovine.~FELICIELLO: La figlia de
76 2, 7| si doveva regolare quel giovine! Oje neh, io t’aggio capito.
77 2, 9| FELICIELLO: Voi siete na giovine che avete bisogno de no
Madama Sangenella
Atto, Scena
78 1, 7| MIMÌ: Ed è una bellissima giovine. (Vì quanto è bona pure
79 3, 5| chella donna di età? E quella giovine chi era? Ho capito, mò,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
80 1, 1| ricordo, voi siete quel giovine che fino ad un mese fa,
81 1, 1| Ma che volete, era una giovine simpatica.~CICCILLO: Oh,
82 1, 6| Municipio a sposare quel giovine.~FELICE: Voi che dite!~NICOLA:
83 1, 6| mese si combina un altro giovine, e si fa sposare alla figlia,
84 1, 6| poi vi posso dire che un giovine come me, non lo troverete.
85 1, 6| NICOLA: No, è un bravo giovine, istruito, un certo Bernard.~
86 1, 10| parlo no momento co sto giovine.~CICCILLO: Fate il vostro
87 1, 10| mani della giustizia, è un giovine a 32 anni, piuttosto simpatico,
88 2, 2| fondo.)~NICOLA: Che bravo giovine, quanto feci male a non
89 2, 5| qualunque cosa, voi siete un giovine di talento, e certe cose
90 2, 6| se capisce.~NICOLA: Ah, giovine disgraziata.~FELICE: Chillo
91 2, 8| E me lo domandate pure, giovine disgraziata, giovine perduta.~
92 2, 8| pure, giovine disgraziata, giovine perduta.~NANNINA: Papà,
93 3, 5| Virginia Mitraglia di quella giovine infelice, che sei anni fa,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
94 1, 9| migliore dei miei amici, giovine pittore di gran talento.~
95 1, 9| Piacere di conoscere un giovine che ha tanta abilità.~FELICE:
96 2, 11| perdette n’amico proprio giovine.~CRESCENZO: Scusate, ma
97 2, 12| soggetto.~GIULIO: Se sà è giovine.~CONCETTA: Ma po’ se capisce
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
98 1, 3| pupatella, e per quella giovine, bellezza mia, farei qualunque
99 1, 7| che posso fare io, povero giovine? Posso andare da mio padre,
100 2, 7| siete?~LUIGINO: Io sono nu giovine ricchissimo, posso fare
101 3, 6| storiella. Vi è, cara zia, un giovine che ama ed è riamato da
102 3, 6| per le nozze. Ma questo giovine è figlio di un signore,
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
103 1, 3 | Bianchina è na buonissima giovine, gentile, onesta, addò la
104 1, 6 | FELICE: È nu simpatico giovine. (Enrico torna a soggetto.)~
'A nanassa
Atto, Scena
105 1, 3| pigliata a me! Io sono una giovine onesta, capite? Giulietta
106 1, 6| matrimonio, nu bravissimo giovine che io conosco da tanto
107 1, 6| veramente un bravissimo giovine, figlio di un mio socio
108 1, 6| comportare quando vede quel giovine, insomma dirozzarla un poco.~
109 1, 8| matrimonio fra mia nipote e un giovine...~FELICE (a Pasquale): (
110 1, 10| FELICE: Errico Delfino? È un giovine che gli è stato proposto
111 2, 2| faccio per dire, è una bella giovine, simpatica, però è stata
112 2, 3| Angiolì, questo è quel giovine, che dovrà essere tuo marito...
113 2, 3| FORTUNATO: Ma ecco qua, questo giovine vorrebbe sapere se lo trovi
114 2, 3| CARMELA: Capite, non è na giovine esperta, è genova.~ERRICO: (
115 2, 6| si prende un bellissimo giovine; ma è tanto spruceta che
116 2, 6| vostro figlio, è davvero un giovine distinto ed intelligente.~
117 2, 6| apprezzare in società. Un giovine che sia bello, simpatico,
118 2, 6| innamorano facilmente di un giovine, povero forse, ma che sia
119 2, 6| paese, imitassero questa giovine, sarebbe una fortuna per
120 2, 9| somigliate perfettamente ad una giovine fioraia, che io vidi a Napoli
121 2, 9| vuje forse site chillo giovine che ve pigliaveve sempe
122 3, 3| Signora, io conosco questo giovine e vi prego... signora...
123 3, 5| Sissignore zi zì, questa giovine, ajere pe na combinazione,
124 3, Ult| alzatevi, vedete questo giovine che vuole da voi?~CLEMENTINA (
Nina Boné
Atto, Scena
125 2, 6| piacere, basta ch’è nu buono giovine. Che arte fa?~NINA: È...
126 2, 6| Bravissimo! E comm’è, è nu bello giovine?~NINA: Nun c’è male, simpatico.~
127 2, 9| ncuollo a chella signora, nu giovine vasaje a me...~ACHILLE:
128 2, 9| stesso traforo, nu bello giovine biondo.~ROSINA: Virgì...~
129 2, 10| E voi, scusate, a quella giovine più alta, che le siete padre,
130 2, 13| potete servire di questo giovine.~CICCILLO: Che comanda la
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
131 3, Ult| No, perché sposa questo giovine. (Indica Achille.)~SILVIA:
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
132 3, 4| Che Luigi e Luigi, è un giovine scapato.~ELVIRA: La comare
133 3, 5| Pare impossibile, voi così giovine la pensate di questa maniera.~
134 3, 5| scorso, era tanto amico di un giovine, stavamo sempre insieme,
La nutriccia
Atto, Scena
135 1, 5| carattere sarrìa nu buono giovine.~PEPPINO: Comme se chiamma?~
136 1, 6| comandato, vi ho portato questa giovine che son sicuro che darà
137 1, 6| Bravo, è proprio una bella giovine.~NANNINA: La bellezza non
138 1, 9| dite voi basta! E questo giovine chi è, il sensale?~FELICE:
139 1, 9| suppigno per far dormire questo giovine.~ERNESTO: Sì ce sta.~FELICE:
Lu Pagnottino
Atto, Scena
140 1, 3| dovete rispettare questo giovine, non l’avete fatto. Peggio
141 2, 6| predica.~POMAROL: (Che bella giovine!). E chi è se è lecito?~
'No pasticcio
Atto, Scena
142 1, 4| guagliona scicca.~FELICE: Giovine?~GIOVANNINO: 19 anni.~FELICE:
143 1, 5| persone. D. Giovammo è un buon giovine.~GIULIETTA: D. Giovannino,
144 1, 5| difondo.) Mi dispiace che quel giovine...~GIOVANNINO: Uh! addò
145 1, 5| Nocera, Dottore in medicina, giovine di illibatissima condotta,
146 1, 5| che quando si presenta un giovine qualunque, dopo di essersi
147 1, 7| Felice.~FELICE: Scusate, quel giovine chi è?~MARIUCCIA: Ah, quello
148 1, 7| quello là, quello è un povero giovine che soffre un poco con la
149 2, 1| mortificai tanto quel povero giovine di D. Felice, mentre i baci
150 2, 1| si nun era per qual bravo giovine di D. Giovannino, mio genero,
151 2, 1| va indietro, quel povero giovine da 2 giorni sta facendo
152 2, 1| da voi tanto protetto, il giovine di buona morale, teneva
153 2, 2| Vedete quanto è esatto stu giovine, che bella cosa.~FELICE (
154 2, 2| proprio che siete un buon giovine.~FELICE: Grazie.~PASQUALE:
155 2, 3| ho creduto sempre un buon giovine, però ho saputo delle cose
156 2, 9| solamente che non è tanto giovine, ma che fa, il marito non
157 2, 9| il marito non deve essere giovine.~PASQUALE: Ah, si capisce...
158 2, 9| mise a far l’amore con un giovine, e siccome non teneva niente,
159 3, 9| GAETANO: Bravo, è na bella giovine. Pe nun ve seccà, Signurì,
160 4, 1| si piglia un buonissimo giovine di Nocera.~NUNZIATA: E perché
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
161 1, 6| attore e io primo attor giovine.~ERNESTO: Ah! Bravo!~FELICE:
162 2, 5| libera, e potrà scegliersi un giovine di suo piacere. Ah, ah,
Persicone mio figlio
Atto, Scena
163 1, 2| ammogliare, Ed una bella giovine io gli farò sposare. Già
164 1, 7| MARIETTA: Padrone, questo giovine deve con voi parlare.~MARCHESE:
165 1, 7| balcone): Or guarda, è lei la giovine, di cui tu m’hai parlato?~
La pupa movibile
Atto, Scena
166 1, 7| bene, perché chillo povero giovine, non se voleva nzurà, non
167 1, 8| Lo zio di questo povero giovine pe forza lo vò nzurà; l’
168 3, 8| di dirvi: che quando un giovine ha delle idee religiose,
169 3, 8| lazzo.) In altri termini, il giovine vostro nipote, non ha tenuto
170 3, Ult| promessa vi ha presentato una giovine che non può sposare.~NICOLA (
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
171 1, 7| sposarti, e vedendo che questo giovine è ricco, sta bene... cerchi
172 1, 7| fosse tutto questo... Un giovine dunque vorrebbe sposare
173 2, 5| BOROBOAMO: Quel povero giovine che tu hai saputo così bene
174 2, 6| all’ultimo grado! Povero giovine!)~DOROTEA: Felì, ma che
175 3, 6| Nient’affatto, io sono un giovine onesto!~LUCREZIA: Sicuro
176 3, Ult| di lasciare questo povero giovine, egli è innocente.~TUTTI:
177 3, Ult| in casa di questo povero giovine, e con sotterfugi, con bugie,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
178 Per | di Elisa~D. Antonio, capo giovine di farmacia~Totonno, servo
179 1, 1| e che stamattina pel suo giovine mi mandava la boccettina
180 1, 2| la pelle, il nostro capo giovine D. Antonio si fece lasciare
181 1, 6| vi pare... il nostro capo giovine D. Antonio, ci voleva mandare
182 1, 6| voi dovete essere molto giovine? Che età avete?~FELICE:
183 1, 6| Antonio, il nostro capo giovine, il quale mò sposa, si piglia
184 1, 6| Antonio, il nostro capo giovine l’avesse passata in pulito
185 1, 6| una dichiarazione del capo giovine farmacista?~FELICE (tornando
186 1, 6| cos’è?~ELISA: (Dì a questo giovine: chi siete? Che volete?).~
187 2, 1| CARMENIELLO: Al vostro giovine di farmacista, quello che
188 2, 3| Non se mette no povero giovine in mezzo alla strada a quest’
189 2, 4| farmacia, qua ci sta il capo giovine D. Antonio, il tuo promesso
190 2, 4| io mi credeva che era il giovine che adesso se n’è andato,
191 2, 7| perché volete morire? Un giovine per uccidersi ha da tené
192 2, 7| farmacia.~ALESSIO: Ah, siete giovine di farmacista?~FELICE: Sissignore.
193 2, 7| questi pensieri, voi siete giovine... Avete famiglia? Avete
194 2, 8| vi presento questo caro giovine... come vi chiamate?~FELICE:
195 2, 8| fatto buone papà, povero giovine!~CONCETTA: Ha fatto male,
196 2, 8| Ha fatto male, perché un giovine che non si conosce, non
197 2, 8| diretto appunto a questo giovine.~ALESSIO: A voi?~FELICE:
198 2, 8| dare uno schiaffo da questo giovine, mia figlia sarà vostra.~
199 2, 8| dare uno schiaffo da questo giovine, mia figlia sarà vostra. (
200 3, 3| quanno chillo è no povero giovine che non have addò j.~CONCETTA:
201 3, 3| nuje dinta a la casa, è giovine, se mette a faticà — Alesio,
202 3, 4| essa... Io lo vaco trovanno giovine, scuitato... simpatico.~
203 4, 7| di strano. Eccolo là, è giovine è bello, se mio zio acconsente,
'Na santarella
Atto, Scena
204 1, 4| farla spusà nu buonissimo giovine... ufficiale... il contino
205 1, 4| Sà che vuò fà? Dì a stu giovine che venesse... lo faccio
206 1, 4| io pozzo dicere a chillu giovine che po’ venì?~RACHELE: Sì,
207 2, 5| dove stà?... Deve essere un giovine di gran talento!» ...E io
208 2, 9| Farà la parte un’altra giovine! Ho mandato ad avvisare
209 3, 6| EUGENIO: Possibile! E questo giovine che voi amate?~NANNINA:
Lo scarfalietto
Atto, Scena
210 3, 3| che io avevo fatta a na giovine... capite?~ANTONIO (ridendo):
211 3, 4| Questa qua, è quella tale giovine, alla quale io aveva scritta
'Na società 'e marite
Atto, Scena
212 1, 4| doveva dire «L’età di ogni giovine che vuole appartenere a
213 1, 4| ieri si fece socio un bel giovine... peccato ca è materiale,
214 1, 5| geluso, m’avesse sposato nu giovine simpatico, aggrazziato,
215 1, 8| Sciosciammocca qui presente, giovine istruito e di gran talento. (
216 2, 2| innamorò pazzamente di questo giovine Re. Un giorno il Re passeggiava
217 3, 6| visto nu domino rosa co nu giovine.~ANTONIO: Nu cammariere?
218 3, 6| addimanno si avesse visto nu giovine cu na signora in domino
Tetillo
Atto, Scena
219 2, 2| lo bene de chillo povero giovine.~SERVO: Signò, fore nce
220 2, 2| c’era specialmente la più giovine, chiamata Marietta Cerasella,
221 3, 5| sono il padre di questo giovine.~PASQUALE: Lo credo perché
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
222 3, 4| all’8 e meze, vedete un giovine all’8 e meza pò tenè suonno,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
223 1, 3| m’ha ditto, che era un giovine tenore che le steve facenno
224 2, 2| detto tante volte, era un giovine tenore che le steva facendo
225 2, 2| cercherei di trovare quel giovine per invitarlo a casa e sentire
226 2, 2| divertire, pensate che è giovine, questo che cos’è. Ieri
227 3, 6| quello sapete chi è? È giovine di Caffettiere.~CONTE: Voi
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
228 1, 4| Catone, proponendogli un giovine di gran fiducia. Questo
229 1, 5| Carluccio lo nepote de Gnazio, è giovine, simpatico, coraggioso che
230 1, 5| mi voglio maritare con un giovine distinto, nobile, aristocratico...~
231 1, 5| figliema se vò spusà no giovine distinto.~MICHELE: Principà,
232 1, 6| porgitore della presente è il giovine che ti proposi, egli fa
233 1, 6| affari tuoi, perché è un giovine di sperimentata fiducia,
234 1, 7| questo non lo fa, poi è un giovine educato).~CARLUCCIO: A proposito
235 3, 5| scritto che era no bravo giovine, io però l’aggio da mannà
236 3, 5| quello si finge un buon giovine.~PASQUALE: Va bene. Fatemi