IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] fortunatissima 6 fortunatissimi 1 fortunatissimo 19 fortunato 233 forza 180 forzà 1 forzare 2 | Frequenza [« »] 235 lui 234 auto 233 doje 233 fortunato 233 miei 232 candida 232 mannaggia | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze fortunato |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 3, 4 | so’ pazzo... Sono un uomo fortunato! Perché il cielo, per una
La casa vecchia
Atto, Scena
2 3, 4| comparsa): Sono veramente fortunato. (Gli stringe la mano.) (
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
3 Per | Saverio~D. Felice~Gemma~D. Fortunato~D. Luigi~Errico~Emilia~Arturo~
4 Un, 4| SCENA QUARTA~ ~Fortunato, Ciccillo e detti.~ ~FORTUNATO (
5 Un, 4| Fortunato, Ciccillo e detti.~ ~FORTUNATO (esce con le mani dietro
6 Un, 4| Buonasera, D. Fortunà.~FORTUNATO: Oh D. Errì buonasera. D.
7 Un, 4| dicite?... E comme se fa?~FORTUNATO: E che vulite da me?...
8 Un, 4| che ve mettite stasera?~FORTUNATO: M’aggio portato chillo
9 Un, 4| Guido, vestuto da mago!~FORTUNATO: E che vulite da me?...
10 Un, 4| chelle che n’esce n’esce!~FORTUNATO: (Ciccì, dimme na cosa,
11 Un, 4| mmiezo... Lo vedite ccà?).~FORTUNATO: (Zitto, non fà sentì, damme
12 Un, 4| entra nel primo camerino.)~FORTUNATO: (Tengo na famma che me
13 Un, 5| Dice che le pò fà male.~FORTUNATO: Vuje pazziate! E comme
14 Un, 5| Felice dinto a quatte juorne.~FORTUNATO: Ma che diavolo, tanto male
15 Un, 6| mò songh’io lo ciuccio!~FORTUNATO: Dottò, chella è piccerella,
16 Un, 6| andate, perché è tardi.~FORTUNATO: Signor sindaco, i miei
17 Un, 6| camerino): Luce... luce!...~FORTUNATO (dal camerino con lunga
18 Un, 6| un cosa nuova! (Entra.)~FORTUNATO: Dopo 40 anni d’arte, è
19 Un, 9| s’è stutato n’auta vota?~FORTUNATO (idem): Neh, ma che pazziammo,
20 Un, 10| scuro non nce potimmo vestì.~FORTUNATO: Se non mi date la luce,
21 Un, 10| rischiara.)~ERRICO: Oh!...~FORTUNATO: Finalmente!~ARTURO: Jammoncenne,
22 Un, 12| Felice, poi Arturo, poi Fortunato, indi Errico.~ ~FELICE:
23 Un, 12| nel camerino di Gemma.)~FORTUNATO (con camice nero e piccola
24 Un, 12| E buje accussì ascite?~FORTUNATO: E comme aggio d’ascì?...
25 Un, 12| de fà na cattiva figura.~FORTUNATO: Pe regola vosta, vicino
26 Un, 12| d’ascì llà fore accussì.~FORTUNATO: E io non me metto scuorno
27 Un, 12| affatto. Io sono l’artista Fortunato Scamorza, e me ne rido della
28 Un, 12| li fische, sentite a me.~FORTUNATO: No, io fische non aggio
29 Un, 12| stato sempe no saltibanco!~FORTUNATO: A me saltibanco!... Mò
30 Un, 12| ARTURO: Niente, niente.~FORTUNATO: Doppo 40 anne d’arte, m’
31 Un, 13| principia? A chi s’aspetta?~FORTUNATO: Non lo sò, domandatelo
32 Un, 13| accussì ascite stasera?~FORTUNATO: Così esco, si non aggia
33 Un, 14| Escono Emilia, Arturo e Fortunato. Da un camerino esce Ciccillo
34 Un, 14| Stasera faje revotà lo teatro.~FORTUNATO: Avrai un successone. Te
35 Un, 14| un successone. Te lo dice Fortunato Scamorza!~GEMMA: Grazie,
36 Un, 14| spirito!~ARTURO: Che talento!~FORTUNATO: Stateve zitte, lassateme
37 Un, 14| Pss!... Stateve zitto!~FORTUNATO: Silenzio! (Applausi di
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
38 2, 4| ENRICO: D. Felì andiamo. Ah! Fortunato voi, questi sono i frutti
È buscìa o verità
Atto, Scena
39 1, 2| pozzo chiammà cchiù che fortunato. Chillo dinto a niente ha
'Na figliola romantica
Atto, Scena
40 3, 5| una pedono, si salva il fortunato.~ACHILLE: Ma io non posso
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
41 1, 5| bello papà!~ALESSIO: Sono fortunato di aver fatta la vostra
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
42 3, 5| avrei voluto essere io tanto fortunato...~PEPPENELLA: Allora è
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
43 2, 15| esco da tanta guaje so’ fortunato. ( Via fondo a d. poi torna.)~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
44 2, 5| Molto piacere!~FELICE: Fortunato! (Tutti seggono.)~GAETANO: (
'A nanassa
Atto, Scena
45 Per | Cardarelli~Errico Delfino~D. Fortunato Palella, prete~D. Nicola,
46 2, 3| SCENA TERZA~ ~D. Fortunato, Angiolina e detti.~ ~FORTUNATO (
47 2, 3| Fortunato, Angiolina e detti.~ ~FORTUNATO (da prete): Andiamo Ngiulì,
48 2, 3| con lungo laccio, segue Fortunato.)~FORTUNATO: Ecco qua D.a
49 2, 3| laccio, segue Fortunato.)~FORTUNATO: Ecco qua D.a Ngiolina,
50 2, 3| il nostro parrocchiano.~FORTUNATO: Fortunato Palella, ai vostri
51 2, 3| parrocchiano.~FORTUNATO: Fortunato Palella, ai vostri comandi.~
52 2, 3| Preghiere. Errico Delfino.~FORTUNATO: Piacere. Dovete compatire
53 2, 3| chiesa... e stateve bene.~FORTUNATO: Ma ecco qua, questo giovine
54 2, 3| ERRICO: (No,è Milano!).~FORTUNATO: È carta bianca.~ERRICO:
55 2, 3| Troppo bianca, veramente.~FORTUNATO: Non te l’haje mangià, chesto
56 2, 3| Via appresso.)~ERRICO (a Fortunato): (Una sorella tutto fuoco,
57 2, 3| l’altra tutto ghiaccio).~FORTUNATO: (Caro signore, dovete capire,
58 2, 3| ERRICO: Lo domando a voi.~FORTUNATO: E io che ne saccio? (Lasciatela
59 2, 3| troppo fredda la verità).~FORTUNATO: (È una ragazza ritirata,
60 2, 3| Fortunà, che v’ha ditto?).~FORTUNATO: (Niente, che m’aveva dicere,
61 2, 3| piace, è simpatico assaje).~FORTUNATO: (E dincello, che nce aspiette?).~ ~
62 2, 4| Sinneco, col famiglio. (Via.)~FORTUNATO: Ah, bravo. Favoriscano,
63 2, 4| vestito come Nicola): D. Fortunato bello. Avita scusà si avimmo
64 2, 4| Gennanno bacia la mano a Fortunato.)~BETTINA: Embè che diavolo,
65 2, 4| tanto piacere.~ERRICO: Fortunato.~NICOLA: Nicola Pagliuchella,
66 2, 4| NICOLA: Ti perseguito.~FORTUNATO: Veniteve a piglià primma
67 2, 4| stà lontano de la folla.~FORTUNATO: D. Errì, onorateci anche
68 2, 4| In fondo a sinistra.)~FORTUNATO: D. Nicò, favorite.~NICOLA:
69 2, 6| Peppino, Raffaele poi Nicola, Fortunato e detti.~ ~CESARE: Venite,
70 2, 6| NICOLA (esce seguito da Fortunato): Signori rispettabili.~
71 2, 6| Il nostro parrocchiano Fortunato Palella.~FORTUNATO: Ai vostri
72 2, 6| parrocchiano Fortunato Palella.~FORTUNATO: Ai vostri comandi.~GIULIETTA:
73 2, 6| parla bene, com’è distinta).~FORTUNATO: (La signora, è sempre signora).~
74 2, 6| Ma non posso, credetemi.~FORTUNATO: Ve ne prego, signora...~
75 2, 6| Francisco!~TUTTI: Brava, brava!~FORTUNATO: Sarà un’aria religiosa.~
76 2, 6| Sì, poco prima stava qua.~FORTUNATO: Ah, è in giardino che v’
77 2, 6| la grazia, lo spirito.~FORTUNATO: Oh, ma certamente...~GIULIETTA (
78 2, 6| e chesto ce mancarria.~FORTUNATO: Vuje pazziate, e senza
79 2, 6| lla rà! (Alza la gamba.)~FORTUNATO: È un movimento scich di
80 2, 6| quanta cose ce mparammo.~FORTUNATO: Uh! Avite voglia.~ ~
81 2, 7| chiste che so’, pazze!).~FORTUNATO: E io sono il parroco, Fortunato
82 2, 7| FORTUNATO: E io sono il parroco, Fortunato Palella. Viva, viva, tra
83 2, 7| NICOLA: Jammo D. Fortunà.~FORTUNATO: Sono con voi. (A soggetto
84 2, 13| Clementina in ascolto.)~FORTUNATO: Come! La signora Sciosciammocca?~
85 2, 13| Salendo su di una sedia.)~FORTUNATO: Pace! Pace! Calmate furorem!... (
Nina Boné
Atto, Scena
86 2, 9| incomodo, anzi mi tengo fortunato di potervi servire. Vado
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
87 2, 5| Educandato? Oh, sono proprio fortunato di aver fatto la vostra
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
88 Un, 5| E io 3.~CARLUCCIO: Chi è fortunato in amore non gioca a carte.~
'No pasticcio
Atto, Scena
89 1, 5| conoscerlo.~FELICE: Anzi sono io fortunato. (Dice altre parole a soggetto.)~
90 1, 5| Se credete; sarei troppo fortunato di poter essere il marito
Persicone mio figlio
Atto, Scena
91 1, 7| PERSICONE: Perché?~MARCHESE: Sei fortunato! Immensamente t’ama, tu
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
92 1, 1| Da voi! Oh! sarei troppo fortunato, sarei troppo felice. Uno
93 2, 5| chiammà l’ommo lo cchiù fortunato de sta terra.~BOROBOAMO (
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
94 2, 5| profittare, sarei troppo fortunato.~ELISA: Volentieri zio cosa
95 2, 5| SAVERIO: Sono veramente fortunato di averla conosciuta Conte
96 3, 6| SAVERIO: Sono veramente fortunato d’incontrarvi qui sopra.~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
97 Per | Personaggi~Felice~Fortunato~Camillo~Ciccillo~Errico~
98 1, 1| ccose, nun saccio pecché Fortunato trica tanto... È asciuto
99 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Fortunato e detta, poi Biase.~ ~FORTUNATO (
100 1, 2| Fortunato e detta, poi Biase.~ ~FORTUNATO (con involto di polpi):
101 1, 2| siete ritirato, finalmente?~FORTUNATO: Beatrice mia, mi è successa
102 1, 2| nun ce so’ state muorte?~FORTUNATO: Muorte? Sicuro: quatte
103 1, 2| nun t’haje fatto niente?~FORTUNATO: Sicuro!... Me so’ fatto
104 1, 2| purpetielle nun l’haje perze.~FORTUNATO: Niente! Io li ttenevo stritte
105 1, 2| chesto haje tricato tanto?~FORTUNATO: Già. E si no perché aveva
106 1, 2| povero a te, sì fritto!~FORTUNATO: Ma io...~BEATRICE: Zitto,
107 1, 2| risponnere! Assettate llà!~FORTUNATO: Ma...~BEATRICE: Llà!...
108 1, 2| BEATRICE: Llà!... Coccia llà! (Fortunato siede a sinistra.)~FORTUNATO: (
109 1, 2| Fortunato siede a sinistra.)~FORTUNATO: (E chiste se cocene, sti
110 1, 2| era na stupida, ma mò no!~FORTUNATO: Insomma, nun pozzo parlà?~
111 1, 2| dinto a la cammera mia... (A Fortunato.) Senti, vecchio vizioso,
112 1, 2| matina addeventate nu cicolo!~FORTUNATO: Tu sei un servitore e questi
113 1, 2| balcone! E si vene a chiovere?~FORTUNATO: Si nun te ne vaje, te mengo
114 1, 2| a Beatrice, poi torna.)~FORTUNATO: Chella è capace da me chiudere
115 1, 2| presa? (Via pel fondo.)~FORTUNATO: Te ne vaje, o no? Sangue
116 1, 3| Guè, Fortuna, staje ccà?~FORTUNATO: Sto qua. (Passeggia.)~CAMILLO:
117 1, 3| contrastato cu Beatrice, certo.~FORTUNATO: D. Camillo mio, nun me
118 1, 3| lo facchino de la casa?~FORTUNATO: No... dico... Nemmeno a
119 1, 3| così?~CAMILLO: Hai ragione, Fortunato mio, ma che ce vuò fà? Bisogna
120 1, 3| fà, ma il fondo è buono.~FORTUNATO: Sì, il fondo è buono...
121 1, 3| Hai ragione, hai ragione.~FORTUNATO: Alla fine, io che faccio
122 1, 3| Facendo smorfia con il viso.)~FORTUNATO: Che io, quanno trico, vaco
123 1, 3| CAMILLO (c.s.): Eh?!...~FORTUNATO: (Ma chisto è brutt’overo,
124 1, 3| ammogliato... A questa età...~FORTUNATO: All’età nostra, il mondo
125 1, 3| parlando dell’età vostra.~FORTUNATO: No, perché anche voi andate
126 1, 3| famiglia, agli affari...~FORTUNATO: D. Camì, parlateci voi,
127 1, 3| ne ncarricà. Ce penzo io.~FORTUNATO: Ve raccomando... Pò chillo
128 1, 7| poi Beatrice, Camillo, Fortunato e detti.~ ~BIASE (entrando):
129 1, 7| stanno venenno la signora, D. Fortunato e D. Camillo.~FELICE: Oh,
130 1, 7| mamma de Lucrezia Borgia!).~FORTUNATO (esce senza parlare).~FELICE: (
131 1, 7| lo vico de le campane!). (Fortunato vuol salutare Errico.)~BEATRICE: (
132 1, 7| salutare primma lui a noi).~FORTUNATO: (Chillo non saluta, e nuje
133 1, 7| tanto a voi quanto al signor Fortunato e al signor Camillo.~BEATRICE:
134 1, 7| BEATRICE: D. Camillo e D. Fortunato dipendono da me! Tutto quello
135 1, 7| che voglio io, fanno loro.~FORTUNATO: (Che bell’onore!).~CAMILLO: (
136 1, 7| ncarricate... Che avimma fà?).~FORTUNATO: (È nu fatto! Quanto cchiù
137 1, 7| renderla felice.~BEATRICE (a Fortunato e a Camillo): (Che vulite
138 1, 7| che nun lo fà parlà. Zì Fortunato nun parla, pecché la sacca
139 1, 8| nelle braccia di Camillo e Fortunato.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine
140 2, 1| mia! Io vularria che D. Fortunato te sposasse subito, pe dà
141 2, 1| che saccio... Chillo D. Fortunato è troppo viecchio!... A
142 2, 2| D. Camillo.~ROSINA: A D. Fortunato io nce lo dicette da ieri.
143 2, 3| SCENA TERZA~ ~Fortunato e dette poi Errico.~ ~FORTUNATO (
144 2, 3| Fortunato e dette poi Errico.~ ~FORTUNATO (di dentro): Sono io, bellezza
145 2, 3| apri!~ROSINA: Uh, è D. Fortunato, lo nnammurato mio. (Va
146 2, 3| nnammurato mio. (Va ad aprire.)~FORTUNATO (con involto e mellone):
147 2, 3| avite fatto aspettà nu poco.~FORTUNATO: Angioletto mio, ho avuto
148 2, 3| GIULIETTA: Servitevi. (Fortunato bacia Rosina.)~FORTUNATO:
149 2, 3| Fortunato bacia Rosina.)~FORTUNATO: Capite, è primo amore...~
150 2, 3| me fà aspettà e nun vene!~FORTUNATO: E come hai potuto solamente
151 2, 3| Neh, e che avite portato?~FORTUNATO: Rosina mia, io non sapevo
152 2, 3| portarlo dinto a la cucina.~FORTUNATO: Vengo, vengo, zuccariello
153 2, 3| nu viecchio, nu certo D. Fortunato Precepizio, cu na mappata
154 2, 3| niente... Siccome stu D. Fortunato m’ha da dà cierti solde
155 2, 6| SESTA~ ~Rosina, Mariuccia, Fortunato, Camillo e detti.~ ~ROSINA (
156 2, 6| n’affare de diece minute.~FORTUNATO (con grembiule, ventaglio
157 2, 6| sposo di Mariuccia... D. Fortunato Precipizio, promesso sposo
158 2, 6| promesso sposo di Rosina... (Fortunato e Felice si scambiano il
159 2, 6| No... Quello è il morto!~FORTUNATO (con le carte in mano):
160 2, 6| CAMILLO: Seh!~FELICE: Seh!~FORTUNATO (con voce rauca): Seh!~FELICE:
161 2, 6| da lo notaio.~CAMILLO (a Fortunato): E tu haje ditto che ghive
162 2, 6| che ghive dall’avvocato.~FORTUNATO: E invece tutti e tre simmo
163 2, 6| quello che venite a fare voi.~FORTUNATO: Ma che c’entra, figlio
164 2, 6| E vuje nun site nzurato?~FORTUNATO: Ah, m’ero scordato che
165 2, 6| nzurate, che fanno ammore!~FORTUNATO: E voi, e voi, invece di
166 2, 6| Ma ched’è, na pupatella?~FORTUNATO: Ve venite a fruscià ccà
167 2, 7| a dà na mano vuje pure.~FORTUNATO: E ghiammo, jà!~CAMILLO:
168 2, 7| CAMILLO: Muvimmece! (Via con Fortunato seconda a sinistra.)~GIULIETTA:
169 2, 7| il biglietto da visita di Fortunato.)~CICCILLO: Grazie.~FELICE: (
170 2, 7| biglietto de visita de zì Fortunato! A chello che ne vene vene!).~
171 2, 8| Mariuccia, Giulietta, Camillo, Fortunato e Felice.~ ~CAMILLO (di
172 2, 8| tavola! (Escono Camillo, Fortunato e Felice.)~I TRE (vedendo
173 3, 1| tutta la cammera..; E D. Fortunato, D. Felice e D. Camillo,
174 3, 1| e, tanto papà quanto zì Fortunato e Feliciello, fujeno chiuse
175 3, 2| Biase e dette, poi Camillo, Fortunato e Felice.~ ~BEATRICE (esce
176 3, 2| sinistra e torna con Camillo, Fortunato e Felice che seggono di
177 3, 2| aveva esperienza... Ma D. Fortunato, mio marito, oh, quanto
178 3, 2| Parlate uno alla volta.~FORTUNATO (alzandosi): O Beatrice...~
179 3, 2| cornice...~BEATRICE: Silenzio!~FORTUNATO: O Beatrice mia, tu sai
180 3, 2| BEATRICE: Silenzio, dico!~FORTUNATO: (Nuje stammo cu chisti
181 3, 2| perché ci siete andato?~FORTUNATO: Mò te lo dico... Ieri al
182 3, 2| tautorum cornua funes!~FORTUNATO E CAMILLO: Non è vero! Non
183 3, 2| adesso?~FELICE: A me! A me!~FORTUNATO E CAMILLO: A noi! A noi!~
184 3, 2| noi!~BEATRICE: Silenzio! Fortunato, potete provare la vostra
185 3, 2| provare la vostra innocenza?~FORTUNATO: Sissignore! Domandate all’
186 3, 2| siete andato a fare l’amore!~FORTUNATO: E questo come lo posso
187 3, 2| ammaturanno certi nespole!~FORTUNATO: ...Col tempo il Cielo tutto
188 3, 2| fa vedere.) Mio zio, D. Fortunato, poi, aveva portato alla
189 3, 2| e si tagliò un dito. (A Fortunato:) Caccia lo dito, caccia
190 3, 2| CAMILLO: La camicia io...~FORTUNATO: Il dito me lo sono tagliato...~
191 3, 3| trovarvi delle occupazioni! (A Fortunato:) Voi non avete più moglie! (
192 3, 3| Via seconda a destra.)~FORTUNATO: Uh, che arruvina! Che arruvina!~
193 3, 3| fatto! Io mò me recreo!~FORTUNATO: Infame, birbante!~FELICE:
194 3, 3| Via seconda a sinistra.)~FORTUNATO: E io che faccio? Io nun
195 3, 3| Via pel fondo ridendo.)~FORTUNATO: St’animale m’attacca li
196 3, 4| di dentro): È permesso?~FORTUNATO: Favorite. Chi è.~CICCILLO (
197 3, 4| CICCILLO (fuori): Vostro servo.~FORTUNATO: Padrone mio.~CICCILLO:
198 3, 4| Scusate, qua abita un certo Fortunato Precipizio?~FORTUNATO: Sissignore,
199 3, 4| certo Fortunato Precipizio?~FORTUNATO: Sissignore, perché?~CICCILLO:
200 3, 4| parole... una e ddoje parole!~FORTUNATO: Ma vedete, mò non c’è...
201 3, 4| CICCILLO: Ah, non ce sta?~FORTUNATO: Nonsignore.~CICCILLO: Arrivederci... (
202 3, 4| CICCILLO: Arrivederci... (p.a.)~FORTUNATO: Arrivederci.~CICCILLO:
203 3, 4| sapete quando si ritira?~FORTUNATO: No, non tiene ora. Alle
204 3, 4| di giorni.~CICCILLO: D. Fortunato?~FORTUNATO: D. Fortunato.~
205 3, 4| CICCILLO: D. Fortunato?~FORTUNATO: D. Fortunato.~CICCILLO:
206 3, 4| Fortunato?~FORTUNATO: D. Fortunato.~CICCILLO: Arrivederci.~
207 3, 4| CICCILLO: Arrivederci.~FORTUNATO: Tanti rispetti alla sorella!~
208 3, 4| torna): Ma almeno vorrei...~FORTUNATO: Uh, e mò site seccante,
209 3, 4| bruttiate?... Arrivederci!~FORTUNATO: Arrivederci!~CICCILLO (
210 3, 4| in mostra un revolver).~FORTUNATO: (Mamma mia! E che è chill’
211 3, 4| CICCILLO: E io l’aspetto cca.~FORTUNATO: (E già, chisto è lo cafè
212 3, 4| poco d’opera... E pecché?~FORTUNATO: Facimmo l’opera? Ma che
213 3, 4| ccà! (Mostra il petto di Fortunato.)~FORTUNATO: Lasciatele
214 3, 4| il petto di Fortunato.)~FORTUNATO: Lasciatele stà lloco! (
215 3, 4| capisce! E che me metto paura?~FORTUNATO: Embè, allora favorite in
216 3, 4| Via prima a sinistra.)~FORTUNATO: Non dubitate, io mò ve
217 3, 6| SCENA SESTA~ ~Fortunato, Beatrice, Virginia, Concettella,
218 3, 6| Felice, Biase e Giulietta.~ ~FORTUNATO (di dentro): Niente! Non
219 3, 6| portano prima a sinistra.)~FORTUNATO (fuori): Tutto potevo credere,
220 3, 6| vezzosa): Ma tu sì pazzo.~FORTUNATO: Sì, fui pazzo quanno me
221 3, 6| era scapolo come pure. (A Fortunato:) stu mandrillo alla compagna
222 3, 6| mia!~BEATRICE: Bravissimo!~FORTUNATO: Aspettate, voi avete detto
223 3, 6| CICCILLO: Chi è vostra moglie?~FORTUNATO (mostrando Beatrice): Questa
224 3, 6| Jatevenne, faciteme stu piacere!~FORTUNATO: E voi avete detto la moglie
225 3, 6| avete detto la moglie di D. Fortunato... D. Fortunato sono io.~
226 3, 6| moglie di D. Fortunato... D. Fortunato sono io.~CICCILLO: Nonsignore,
227 3, 6| CICCILLO: Nonsignore, D. Fortunato è chisto signore ccà. (Mostra
228 3, 6| isso me dette. (Lo dà a Fortunato.)~FORTUNATO: E chisto è
229 3, 6| dette. (Lo dà a Fortunato.)~FORTUNATO: E chisto è lo biglietto
230 3, Ult| Pensa che sono tuo fratello!~FORTUNATO: Ed io tuo marito!~FELICE:
231 3, Ult| CAMILLO: Dove andremo?~FORTUNATO: Che faremo?~FELICE: Moriremo!~
232 3, Ult| CAMILLO: Non lo faremo più!~FORTUNATO: Mai più!~FELICE: Mai più!~
233 3, Ult| perdoniamo!~I TRE: Ah!...~FORTUNATO: Sul’io saccio chesta che