IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] rondo 1 ronnea 1 ros 10 rosa 232 rosà 2 rosaria 88 rosaura 1 | Frequenza [« »] 233 miei 232 candida 232 mannaggia 232 rosa 232 sul 232 suo 232 vedimmo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze rosa |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 Per | giovane cameriera di Felice~Rosa, moglie di Felice~Concetta, 2 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~Luisella, poi Rosa.~ ~LUISELLA (è presso il 3 1, 1 | buono proprio a niente!...~ROSA (di dentro a sinistra): 4 1, 1 | LUISELLA: Comandate, Signò!~ROSA: Feliciello nun s’è retirato 5 1, 1 | ancora?~LUISELLA: Nonsignore.~ROSA: E bravo!... A li cinche 6 1, 1 | chesta manera cadite malata!~ROSA: È meglio... è meglio che 7 1, 1 | simpatico... aggraziato...~ROSA: Cchiù giovene assaje, mò! 8 1, 1 | primma lo permesso a vuje!~ROSA: Ah, se sape! Io da tre 9 1, 2 | aggia venì a sfucà nu poco!~ROSA: Chesto che cos’è... vuje 10 1, 2 | ve lagnate de D. Felice.~ROSA: No, Feliciello mio pò nun 11 1, 2 | avuta avé chella sorte! ~ROSA: Qua non c’entra la femmena 12 1, 3 | Buongiorno, Rosina mia!~ROSA: A chest’ora, ovè... a chest’ 13 1, 3 | pace! Statte zitta tu! (A Rosa e Concella, spiegando.) 14 1, 3 | saccio quante medaglie!...~ROSA: Ma pecché... pecché?...~ 15 1, 3 | confronto fra Concetta e Rosa): Prima di tutto i colori 16 1, 3 | brillante, lucido... (Rivolto a Rosa, con una punta di disprezzo.) 17 1, 3 | carico, vellutato... (Verso Rosa c.s.) Il nero vecchio è 18 1, 3 | nu piezzo d’opera! (Verso Rosa c.s.) Coll’antico colore, 19 1, 3 | pennielle vicino! Avete capito?~ROSA: Ma allora che va truvanno 20 1, 3 | Comicamente galante.)~ROSA (per tagliar corto alla 21 1, 3 | Subito. (Via a sinistra.)~ROSA: Vulite venì?~CONCETTA: 22 1, 3 | Concetta via a sinistra.)~ROSA (a Felice): T’aggiu ditto 23 1, 3 | schiaffe!~FELICE: A me?!~ROSA: A te, sì, a te! Pecché, 24 1, 3 | appaura de lo ffà?~FELICE: No!~ROSA: E perciò statte attiento! 25 1, 6 | Concetta, Michele, Felice e Rosa.)~LUISELLA: Zitto, zitto... 26 1, 7 | Concetta, Michele, Felice, Rosa e detto.~ ~MICHELE (seguendo 27 1, 7 | Donna Concettì, calmatevi!~ROSA: Un poco di prudenza...~ 28 1, 7 | m’aggia spassà pur’io!~ROSA: D. Michè, scusate... ncoppa 29 1, 7 | via a destra impaurito.)~ROSA: D.ª Cuncettì, finitela!...~ 30 1, 7 | capito che ommo è chisto?~ROSA (conciliante): Nonsignore... 31 1, 7 | Via furibondo a destra.)~ROSA: Nonsignore. D. Michè... 32 1, 8 | SCENA OTTAVA~ ~Rosa e detti, poi Luisella.~ ~ 33 1, 8 | e detti, poi Luisella.~ ~ROSA (di dentro, a destra): E 34 1, 8 | scusate de li chiacchiere...~ROSA: Ma niente, pe carità...~ 35 1, 8 | lettere pe vuje. (Le dà a Rosa.)~ROSA: Pe me? (Le prende. 36 1, 8 | pe vuje. (Le dà a Rosa.)~ROSA: Pe me? (Le prende. Luisella 37 1, 8 | essere qujeta e sicura?...).~ROSA: Uh, lo carattere de frateme 38 1, 8 | Feliciè?...~FELICE: Ched’è?~ROSA: Frateme Luigi co sta lettera 39 1, 8 | pe vedé de che se tratta!~ROSA: E se capisce!~FELICE (sornione): 40 1, 8 | urto con tuo fratello...~ROSA: Va buono, ce vaco io... 41 1, 8 | sulo!~FELICE: Comme vuò tu!~ROSA: E si trovo ch’è na cosa 42 1, 8 | llà!... Comme vuò tu!...~ROSA: (Povero Felice... Me vò 43 1, 8 | Sciosciammocca.~FELICE: A mme?~ROSA (l’apre): E che songo sti 44 1, 8 | all’ate: è una pubblicità!~ROSA: Ce pozzo credere?...~FELICE: 45 1, 8 | lire... È proprio niente!~ROSA: Ma che te ne preme a te? 46 1, 8 | Si sente qualche tuono.)~ROSA: Vedite lo diavolo... (Contrariata.) 47 1, 9 | l’avvocato Antonio Raspa.~ROSA: Uh! Don Antonio Raspa l’ 48 1, 9 | ora de j facenno visite!~ROSA: Pare brutto a nun lo ricevere! 49 1, 9 | strada Mergellina n. 106...».~ROSA: Fa ambressa Luisè!~LUISELLA: 50 1, 9 | favorite...~ANTONIO: Grazie!~ROSA: Carissimo Don Antonio... 51 1, 9 | proprio una sorpresa...~ROSA: Accomodatevi. Luisè, piglia 52 1, 9 | segge! (Luisella esegue. Rosa, Felice e Antonio seggono. 53 1, 9 | mantenuto la pa... la parola!~ROSA: (Povero D. Antonio... Quacche 54 1, 9 | quattro o cinque giorni.~ROSA: Se volete alloggiare qua, 55 1, 9 | Sissignore: stanno in sala!~ROSA: E fatele entrare... pecché 56 1, 9 | piene di soggezione, capite?~ROSA (a Luisella): Luisè, falle 57 1, 9 | arrivate le civette!...).~ROSA (alle quattro ragazze): 58 1, 9 | nipoti?~ANTONIO: Sicuro!~ROSA: Bravo! Io nun l’avevo mai 59 1, 9 | pone in un canto ed esce.)~ROSA: D. Antò, scusate che vi 60 1, 9 | buon te... te... tempo!~ROSA: Non capisco.~ANTONIO: Livietta, 61 1, 9 | lengua e nun po parlà cchiù!~ROSA: Oh! Vedite... vedite... ( 62 1, 9 | dovevate fare?... (A Felice e Rosa.) (Sentite!...).~LIVIA ( 63 1, 9 | FELICE: Nu soldo de cchiù...~ROSA (ride): Ah... ah... Se sape... 64 1, 9 | Seggono contemporaneamente.)~ROSA (ridendo): E chesto ogni 65 1, 9 | Allude alle ragazze.)~ROSA: Con piacere l’avarriamo 66 1, 9 | al... in al... albergo!~ROSA: Me dispiace, caro D. Antonio, 67 1, 9 | questa va... valigia fuori?~ROSA: Un momento, (chiama) Luisella?... 68 1, 10 | Concetta e detti, poi Rosa e Luisella.~ ~CONCETTA ( 69 1, 10 | Ched’è chella valigia?~ROSA: Mò la faccio purtà abbascio. ( 70 1, 10 | Silenzio, Mergellina 106...~ROSA (esce dalla destra con Luisella): 71 1, 10 | signora, arrivederci!~ROSA: Arrivederci, signor avvocato!~ 72 1, 10 | venuto dinto a la casa mia!~ROSA: Luisè, vienème a mettere 73 1, 10 | cchiù tiempo!~CONCETTA (a Rosa): Ched’è, ascite a chest’ 74 1, 10 | Ched’è, ascite a chest’ora?~ROSA: Eh, pe fforza! Frateme 75 1, 11 | SCENA UNDICESIMA~ ~Rosa, Luisella e detti.~ ~ROSA ( 76 1, 11 | Rosa, Luisella e detti.~ ~ROSA (con cappello, pronta per 77 1, 11 | che sia cosa da niente!~ROSA: Accussì sperammo!~CONCETTA: 78 1, 11 | mangià mò o cchiù tarde?~ROSA: Tu nun te ne ncarricà! 79 1, 11 | signore chi lo dà a mangià?~ROSA: Cheste so’ ccose che me 80 1, 11 | signurì. (Via a destra.)~ROSA: Felicenotte.~FELICE: Ma 81 1, 11 | dinta a na trattoria...~ROSA: Dinta a la trattoria?... ( 82 1, 11 | FELICE: E che male ce sta?~ROSA: Tutto il male possibile! 83 1, 11 | dàmme nu poco de libertà!~ROSA (fremendo): Seh!... Bravo!... 84 1, 11 | la molla che scatta!...~ROSA (sardonica): Ah! È la molla 85 1, 11 | no me nquarto seriamente!~ROSA: Te nquarte seriamente?... 86 1, 11 | autoritario): Faccio il marito!...~ROSA: Faje lo marito?... E teh!... ( 87 1, 11 | Rusì... arape la porta!~ROSA (dall’interno): Ce vedimmo 88 2, 5 | Voi siete amica di D.ª Rosa, la moglie di D. Felice?~ 89 3, 2 | ggrade la signora... D.ª Rosa... la mugliera vosta!~FELICE: 90 3, 3 | SCENA TERZA~ ~Rosa e detto, poi Concetta.~ ~ 91 3, 3 | e detto, poi Concetta.~ ~ROSA (entra. È pallida, disfatta, 92 3, 3 | la nuttata chiara chiara!~ROSA: E pecché?~FELICE: E ched’ 93 3, 3 | pozzo chiudere uocchio!~ROSA (commossa): Povero Feliciello... 94 3, 3 | stato?... Che tiene nfronte?~ROSA: Io so’ viva pe miracolo!... 95 3, 3 | sì ghiuta! Addò sì stata?~ROSA: Aspetta nu mumento... famme 96 3, 3 | FELICE: Tutte e tre?~ROSA: E già: io, lo cucchiere 97 3, 3 | di Concetta): E bravo!...~ROSA: E bravo che me menavo a 98 3, 3 | Era venuto lo mumento!...)~ROSA (continuando il racconto): 99 3, 3 | pecché, cumm’ire caduta?~ROSA: Eh! Felice mio... che nne 100 3, 3 | chella nun me truvava!).~ROSA: Fortunatamente me ricurdaje 101 3, 3 | fa male... te fa male?...~ROSA: Mò nun tanto… ma stanotte 102 3, 3 | tremende! (Via a sinistra.)~ROSA (commossa): Povero Feliciello... 103 3, 4 | purtato sta carta pe vuje...~ROSA (meravigliato): Na guardia?... 104 3, 4 | piatto): Ecco qua l’acqua!~ROSA: Aspetta, Feliciè... miette 105 3, 4 | st’albergo cu Michele?...~ROSA: Io?!… Ma sì pazzo?...~FELICE: 106 3, 4 | E passa a destra.)~ROSA: Feliciè ma tu che dice?... 107 3, 4 | una dea... un angelo...~ROSA: E un angelo sono!~FELICE: ( 108 3, 4 | sa come ve l’avete fatta!~ROSA: Io ti giuro che nun ne 109 3, 4 | pecché? Che t’aggiu fatto?~ROSA: Neh, D. Michè scusate...~ 110 3, 4 | del silenzio!~FELICE (a Rosa): Lo sentite?~ROSA: Chesto 111 3, 4 | FELICE (a Rosa): Lo sentite?~ROSA: Chesto che cos’è? Io stesse 112 3, 4 | scherzo che hanno voluto fà!~ROSA: Ma sì, Feliciello mio... 113 3, 5 | che so’ st’allucche?...~ROSA: Cuncettina mia... na calunnia... 114 3, 5 | LUISELLA: Tutto de che?~ROSA (vuole chiarire con Luisella): 115 3, 5 | tacere, confessa!... (A Rosa e Michele.) Dunque, vuol 116 3, 5 | si associa): Possibile?~ROSA (discolpandosi): Nun è overo, 117 3, 6 | stupore durante la lettura.)~ROSA: Ma cheste so’ cose de pazze, 118 3, 6 | perito! Me jevo a purtà a D.ª Rosa appriesso! (Proponendo.) 119 3, 6 | mettimmo in chiaro la cosa!~ROSA: Sicuro! Jammo!...~FELICE: 120 3, 6 | tratta di onore, capisci?~ROSA (protesta): Io sono una 121 3, 7 | questa signora?... (Mostra Rosa.) Guardatela!~COMMISSARIO: 122 3, 7 | Non mi pare, veramente!~ROSA (al Commissario): Vi prego 123 3, 7 | conosce?...~MICHELE: Vediamo!~ROSA (con gli occhi al cielo): 124 3, 7 | quattro sue nipoti...».~ROSA (sollevata): Ah! D. Antonio! 125 3, 7 | avvocato Antonio Raspa?~ROSA: Sta ccà... dinta a sta 126 3, 8 | A me? Un’altra volta?...~ROSA: Dicite la verità, D. Antò!...~ 127 3, 8 | e questa signora?... (Rosa.)~ANTONIO (meravigliato): 128 3, 8 | ANTONIO (meravigliato): D.ª Rosa?... Quel signore?... (Deciso.) 129 3, 8 | signore?... (Deciso.) No!~ROSA: Avete visto?~ANTONIO: Appena 130 3, 8 | Chi è questa Luisella?~ROSA: La cameriera mia... eccola 131 3, 8 | dall’abito che indossa!~ROSA: Jesce mò proprio da la 132 3, 8 | vuole discolparsi): Ma io...~ROSA: Jesce, te dico! (Luisella 133 3, 8 | Il Commissario esce.)~ROSA (a Felice): Dunque, te sì 134 3, 8 | t’accompagno io stesso! (Rosa, Michele e Celestino restano Amore e polenta Atto, Scena
135 4, 1| carta e legge):~«Quale una rosa allo spuntar d’Aprile~Fra 136 4, 1| donna gentile!~Però la rosa tolta da quel ramo~Dopo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
137 2, 1 | cugliuto chisto sciore, Sta rosa de primmavera, chesta gioia, 138 2, 7 | D.a Teresì, dateme sta rosa che tenite mpietto, la voglio 139 2, 7 | me... tenite. (Gli dà la rosa.)~FELICE: Ah, comme addora, 140 2, 7 | FELICE: Vuje m’avite data sta rosa, e io ve dongo nu bello 141 2, 7 | de chella manera, dà la rosa a chillo, aspetta lo carofane, La casa vecchia Atto, Scena
142 1, 5| vestuta chiaro co no cappiello rosa che me va trovanno, dì che 143 1, 5| chiaro?...~LUIGI: E cappello rosa.~RAFFAELE: Va bene. (Via.)~ 144 1, 5| dimane li darraje a D.a Rosa, ncoppe, la patrona de casa 145 3, 5| consignaje sta citazione de D.a Rosa la patrona de casa mia, 146 3, 7| non l’hai portate a D.a Rosa?~FELICE: E chi nce ha penzato 'Nu brutto difetto Atto, Scena
147 2, 9| arrivederci, sogno color di rosa!~FELICE: (Mò le dongo quatte Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
148 1, 4| firma “Un Domino color di rosa”.~GIULIETTA: Rosa. (Terminando 149 1, 4| color di rosa”.~GIULIETTA: Rosa. (Terminando di scrivere.)~ 150 1, 4| firma “Un Domino color di rosa.”~GIULIETTA: Ecco fatto.~ 151 1, 4| stasera un domino color di rosa comme a chillo che teng’ 152 1, 4| dà duje domino color di rosa.~GIULIETTA: Sta bene, nce 153 1, 5| sarà questo Domino color di rosa, fosse chella signora che 154 1, 5| destra. Un Domino color di rosa”. N’appuntamento anonimo... 155 1, 5| firma: “Un domino color di rosa”, e nce la dongo a D. Peppeniello). ( 156 2, 3| braccio a Lucia ch‘è in domino rosa e mascherino): Non nc’è 157 2, 4| a Rosina ch‘è in domino rosa e maschera): Io non capisco 158 2, 8| Oh, oh, il mio dominio rosa. Signorina, scusate se vi 159 3, 1| lloro erano cu li domino rosa, mò capisco pecché nun se 160 3, 7| quacche terzo domino color di rosa?~ERRICO: Già, na terza femmena, 'Na figliola romantica Atto, Scena
161 2, 1| CONCETTA: Sì, cu la coca Rosa. Cu chella semp’aunite ò 162 2, 1| doce se sta mangianno. Da Rosa l’have certo, e isso lu 163 3, 2| li fatte se sanno. Donna Rosa, la coca, pare che v’è trasuta 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
164 1, 1| come! Ho fatto sogni color rosa, pensando alla gentile padrona 165 1, 1| cliente, na certa D.a Angela Rosa Camicia.~ERSILIA: Divertitevi 166 1, 5| Dunche conoscette Don Angela Rosa, e l’ha sposata, ritirandosi 167 1, 5| canzone.~ALESSIO: Don Angela Rosa tene na figlia che si deve 168 1, 6| ma li denare de D. Angela Rosa me l’hanno fatto mettere 169 1, 7| sta sotto, ah! Don Angela Rosa addò staje!... Intanto mò 170 2, 5| duje, uno bianco e l’auto rosa, chillo che cchiù ve piace Madama Sangenella Atto, Scena
171 Per | canzonettista~Saverio Scorza e Rosa, sua moglie, provinciali~ 172 2, 4| povera signora. (Gridando.)~ROSA: Sissignore. Stasera Saverio 173 2, 4| recreja. (Forte:) È vero Rosì?~ROSA: Che cosa?~SAVERIO: È overo 174 2, 4| te piace assaje? (Forte.)~ROSA: Ah! Sicuro, assaje meglio, 175 2, 4| forte): Signora, vi saluto.~ROSA: Non v’aggio capito.~SAVERIO: 176 2, 4| La signora te saluta.~ROSA: Grazie tante, stateve bene, 177 2, 5| valigia di Saverio e via.)~ROSA: È na bella cammera chesta.~ 178 2, 5| Comme te siente? (Forte.)~ROSA: Mò me pulezzo nu poco e 179 2, 5| E a valigia addò sta?~ROSA: La purtave tu.~SAVERIO: 180 2, 5| Sicuro, la portavo io.~ROSA: Addo l’haje misa?~SAVERIO ( 181 2, 5| io mangio in campagna.~ROSA: Savè, haje truvata la valigia?~ 182 2, 5| si no se fa cchiù tarde.~ROSA: E ghiammuncenne. (Viano.)~ ~ 183 2, 12| seconda a destra, chiude d.d.)~ROSA (entra tenendosi la pancia): 184 2, 12| male, pecché non te cucche?~ROSA: Che?~SAVERIO: Pecché nun 185 2, 12| nun te cucche? (Grida.)~ROSA: Sì, mò me metto into a 186 2, 12| fernesse, pecché avimma durmì.~ROSA (alzandosi): Chi è neh Savè. ( 187 2, 12| Hanno fernuto, meno male.~ROSA: Savè ch’è stato?~SAVERIO ( 188 2, 12| ca mò me cocco pur’io.~ROSA (si corica, il campanello 189 2, 13| materasso dove sta Rosina.)~ROSA: Uh! Mamma mia, mariuole, 190 2, 13| stato. Andiamo. (Viano.)~ROSA: Savè se pò sapé ch’è succiesso?~ 191 2, 13| SAVERIO: Niente, duorme.~ROSA: Ah! Me so’ venute le delure 192 2, 13| essere fatto nu cataplasemo?~ROSA: Che?~SAVERIO: Vulisse nu 193 2, 13| Vulisse nu cataplasemo?~ROSA: Sì, e miettece nù poco 194 2, 13| valigia e via prima a destra.)~ROSA: Ah! Ah! Che dulure! (Scena 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
195 2, 3| Errichetta mia, me pare na rosa annascosta fra la neve.~ 196 2, 3| pecché nun me parive na rosa dinta a la neve.~CONCETTA: 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
197 1, 5| Comune! Nce sta Ciccio de Rosa, Ciccaniello, Cepparulo, 198 2, 6| fresca e bella comme a na rosa.~FELICE: (Sì, la lengua 'Na mugliera zetella Atto, Scena
199 1, 4 | fatto accumpagnà ccà da Rosa la guardaporta nosta.~FELICE: Nina Boné Atto, Scena
200 1, 4| venuto ca ce vò pure la rosa.~ACHILLE: Eh! Me pare, la 201 1, 4| ACHILLE: Eh! Me pare, la rosa è necessaria.~FELICE: Niente 202 1, 4| FELICE: Niente affatto, io la rosa qua non ce la posso mettere.~ 203 1, 4| essa lo tiene in mano, la rosa ci fa una cattiva figura.~ La nutriccia Atto, Scena
204 3, 1| figlia era un bottonccino di rosa!~CARLO: Mio figlio era la Pazzie di carnevale Atto, Scena
205 2, 9| Rachela la zarellara, la siè Rosa la fruttajola, Prizela la Persicone mio figlio Atto, Scena
206 1, 7| bocca, che bel color di rosa! Ma sì, mio figlio è bello!~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
207 2, 4| maestro di scuola, quella rosa di maggio, quel tesoretto, 208 3, 8| quest’angioletto, questa rosa allo spuntare d’aprile.~ 'Na società 'e marite Atto, Scena
209 2, 5| Verrete da me con un domino rosa. Se accetate, mettete subito 210 2, 5| accetate, mettete subito una rosa in petto a vostro marito. 211 2, 5| No!... Se mi mettete una rosa in petto, vuol dire che 212 2, 5| perché mi volevate mettere la rosa in petto?~VIRGINIA: Oh, 213 2, 5| bella, pe ve mettere na rosa mpietto, certamente non 214 2, 5| che na mugliera mette na rosa mpietto a lo marito... Me 215 2, 5| tu stesso mpietto chella rosa che me vulive mettere.~VIRGINIA: 216 2, 5| penzanno.~ANTONIO: Voglio la rosa. (Batte i piedi a terra.)~ 217 2, 5| saccio comma). (Mette la rosa in petto ad Antonio.) Site 218 2, 6| accettate, mettete subito una rosa in petto a vostro marito».~ 219 2, 6| GAETANO: (La vì llà la rosa, la vì; allora la lettera 220 2, 6| Totò, regalami quella rosa che tieni in petto.~ANTONIO: 221 2, 6| siente a me, dammella sta rosa.~ANTONIO: Gaetà, nun e la 222 2, 6| Gaetà, tiene, chesta è la rosa. (La mette in petto a Gaetano.)~ 223 2, 7| a quei signori. Uh! E la rosa che v’aggio data che n’avite 224 2, 7| bella. (Gli mette un’altra rosa in petto.)~ANTONIO: Grazie, 225 2, 7| gioco.~FELICE: (Uh! Tene la rosa, accetta).~ANTONIO: Vulimmo 226 2, 7| FELICE: (Pure chisto tene la rosa, e comme va).~AMELIA: Sì, 227 3, 1| pagliaccio e Michelina in domino rosa col mascherino in mano.)~ 228 3, 3| sinistra.)~VIRGINIA (in domino rosa col mascherino, esce, guarda 229 3, 6| isso si ha visto nu domino rosa co nu giovine.~ANTONIO: 230 3, 6| cu na signora in domino rosa.~GAETANO: Po’ essere ca 'Nu turco napulitano Atto, Scena
231 1, 1| mattutina.~TUTTI: è una rosa in verità~In ve...rità~In 232 2, 8| ligare in ottone, prende una rosa di Maggio e la mette in