IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] camicia 15 camicie 2 camiciole 1 camillo 224 camina 1 camino 11 camion 1 | Frequenza [« »] 226 viano 225 nzieme 225 sposa 224 camillo 223 deve 223 guajo 223 intanto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze camillo |
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
1 3, 2| me pare la figlia de D. Camillo, tutte la vonno, ma nisciuna
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
2 1, 3| le nuttate.~GAETANO: E D. Camillo lo principale vuosto morette,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
3 Per | Alessio~~~~Rosina~~~~~~D. Camillo~~~~Papele~~~~~~D.a Virginia~~~~
4 1, 2| e diretto dal professore Camillo Capone, lo sapete, il fratello
5 1, 3| SCENA TERZA~ ~D. Camillo, e detti.~ ~CAMILLO: D.
6 1, 3| D. Camillo, e detti.~ ~CAMILLO: D. Aniè, buongiorno.~ANIELLO:
7 1, 3| buongiorno.~ANIELLO: Carissimo D. Camillo.~PAPELE: (Sangue de Bacco,
8 1, 3| facenno da chesti parte?~CAMILLO: Siente Carmeniè. Siccome
9 1, 3| s’è muoppeto de la casa?~CAMILLO: So’ stato io che l’aggio
10 1, 3| pecché?~CARMENIELLO: Pecché?~CAMILLO: Pecché aieressera, Marietta
11 1, 3| de Napole, sempe chiusa.~CAMILLO: Non se pò affaccià manco
12 1, 3| CARMENIELLO: Ma pecché fa chesto?~CAMILLO: Eh, pecché?... io mò te
13 1, 3| Mamma mia, vuje che dicite!~CAMILLO: Eh! Che dico, chillo sbarea
14 1, 3| vuje non le dicite niente?~CAMILLO: E che vuò che le dico neh
15 1, 3| CARMENIELLO: E se capisce.~CAMILLO: Ma vide pò che ommo curioso,
16 1, 3| assassino! Ma è ricco, è ricco?~CAMILLO: Ricco?... E che ne vuò
17 1, 3| CARMENIELLO: Veramente?~CAMILLO: No, apposta: chillo sta
18 1, 3| CARMENIELLO: Nientemeno!~CAMILLO: Figurete, nce assettammo
19 1, 3| ah, ah! Chesta è bella!~CAMILLO: Perciò Carmeniè, io l’aggio
20 1, 3| CARMENIELLO: Cioè, dodici lire?~CAMILLO: Perfettamente.~CARMENIELLO:
21 1, 3| CARMENIELLO: Quanto Site?~CAMILLO: Quattro persone.~CARMENIELLO:
22 1, 3| chesti ghiornate, capite?~CAMILLO: Vide tu, pe la regalia
23 1, 3| bene, non ve n’incarricate.~CAMILLO: Oh! N’auta cosa, isso ha
24 1, 3| ccà. (Indica a destra.)~CAMILLO: Va buono, mò li faccio
25 1, 3| Va bene, nce penzo io.~CAMILLO: A proposito Carmeniè, n’
26 1, 3| CARMENIELLO: N’ata cosa?~CAMILLO: Chiste so’ na porzione
27 1, 3| ccà. (Prende i manifesti.)~CAMILLO: Grazie tanto. Nuje a n’
28 1, 3| Fa per satarnutare.)~CAMILLO: Va buono, aggio capito. (
29 1, 7| SETTIMA~ ~D. Alessio, D. Camillo, Virginia, Marietta e detti.~ ~
30 1, 7| CARMENIELLO: Comandate.~CAMILLO: Ci siamo?~CARMENIELLO:
31 1, 7| seggono alla tavola a destra.)~CAMILLO (a Carmeniello): (Non te
32 1, 7| non te ne sì incarricato?~CAMILLO: Comme non me ne so’ incarricato,
33 1, 7| di vino): Ecco servito.~CAMILLO: Carmeniè haje ditto che
34 1, 7| denare se spennene pe te.~CAMILLO: (Vì che denare teh!).~ALESSIO:
35 1, 7| Neh lo presutto addò stà?~CAMILLO: Vaje trovanno ancora presutto,
36 1, 7| bottiglia d’acqua di seltz.~CAMILLO: Pecché che tenite l’acito?~
37 1, 7| Bravissimo! (Ridono e bevono.)~CAMILLO: (Bevite e redite, all’arma
38 1, 8| appunto per queste ragioni.~CAMILLO: Va buono Alè, sono giornate
39 1, 8| vede fermare un cuppè.)~CAMILLO: Bravo Carmeniello.~ALESSIO:
40 1, 8| gridando): Che!!! La casa mia!!~CAMILLO: Lo palazzo n. 53?~FELICE:
41 1, 8| cade il piatto e fugge.)~CAMILLO (gridando, Virginia afferra
42 1, 8| gridando, Virginia afferra Camillo e tutte e due entrano nella
43 2, 2| SECONDA~ ~Alessio e dette poi Camillo.~ ~ALESSIO: Quanno state
44 2, 2| ascì! Chillo cancaro de Camillo per forza volette fa la
45 2, 2| VIRGINIA: Sissignore. D. Camillo m’ha addimmannato de vuje,
46 2, 3| SCENA TERZA~ ~Camillo e detti poi Virginia.~ ~
47 2, 3| e detti poi Virginia.~ ~CAMILLO: Buongiorno Alè.~ALESSIO:
48 2, 3| Alè.~ALESSIO: Buongiorno.~CAMILLO: Non ti può immaginà che
49 2, 3| io? Io me sento acciso!~CAMILLO: Ma vedite che mbruglione
50 2, 3| andevina chi me voglio spusà?~CAMILLO (scrivendo): Quaresima. (
51 2, 3| more sà quanto te lasso?~CAMILLO (scrivendo): Dieci lire
52 2, 3| lasse diece lire a lo mese?~CAMILLO: Che cosa? Io sto scrivendo
53 2, 3| aggio pregato sottovoce.~CAMILLO: Va bene. (Scrivendo:) Dieci
54 2, 3| che mo’ m’avite ditte...~CAMILLO (scrivendo): Non si possono
55 2, 3| non si possono ammettere?~CAMILLO: Che cosa?~ALESSIO: Li parole
56 2, 3| parole che mo’ l’aggio ditto?~CAMILLO: Io che ne saccio che dicite,
57 2, 3| mogliera, sapite che faccio?...~CAMILLO (scrivendo): Penitenze...~
58 2, 3| udienza, chillo sta scrivenno.~CAMILLO (scrivendo) O digiuno tutta
59 2, 3| cride che pozzo morì?...~CAMILLO (scrivendo): Domenica prossima...~
60 2, 3| tuorno! La finisce o no?~CAMILLO: Che vuò, che è stato?~ALESSIO:
61 2, 3| morì Domenica prossima.~CAMILLO: Chi? Quanno maje! Io sto
62 2, 3| nierve tu e lo programma.~CAMILLO: Ecco ccà, aggio fatto,
63 2, 3| VIRGINIA (di d.): Subito.~CAMILLO: Marié, fa chello che te
64 2, 3| facenno no bello elogio.~CAMILLO: Voglio dì ca sì na pasta
65 2, 3| bastone): Ecco servito.~CAMILLO: Grazie. Dunche io mò torno,
66 2, 3| chella la porta sta chiusa.~CAMILLO: Ah! già, m’era scordato. (
67 2, 3| mill’anne che te ne vaje.~CAMILLO: Stateve bene. (Via a destra.)~
68 2, 3| a destra.)~ALESSIO: Sto Camillo s’è fatto proprio insoffribile!
69 2, 10| capisce, non nce sta manco Camillo.~MARIETTA: Embè, si chillo
70 2, 11| Virginia e detti, poi Camillo.~ ~VIRGINIA (con piatto
71 2, 11| rummanive abbascio a lo palazzo!~CAMILLO (di d.): Meno male!~MARIETTA:
72 2, 11| Meno male!~MARIETTA: Zì Camillo. (Scappa a sinistra.)~VIRGINIA:
73 2, 11| attiento a la casa. (Di d..)~CAMILLO: Non nce penzà! (Di dentro.)~
74 2, 11| brumma! La brumma! La brumma!~CAMILLO (fuori): Chi è? De chi è
75 2, 11| brumma, la brumma, la brumma!~CAMILLO: E datele a bevere chillo
76 2, 11| zuppetella, la zuppetella!~CAMILLO: Mò, mò, aspetta no momento.
77 2, 11| brumma, ha brumma, la brumma!~CAMILLO: No momento, vì comme va
78 2, 11| zuppetella, la brumma, la brumma!~CAMILLO: Vi che nce vò chella pe
79 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Camillo poi Virginia indi Felice.~ ~
80 2, 12| Virginia indi Felice.~ ~CAMILLO (con acqua): Ecco ccà la
81 2, 12| mangiatillo... Che! D. Camillo!~CAMILLO: La zuppetella!
82 2, 12| mangiatillo... Che! D. Camillo!~CAMILLO: La zuppetella! La zuppetella!~
83 2, 12| se mette paura de lo zio!~CAMILLO: La zuppetella, la brumma,
84 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Camillo, Virginia e Marietta.~ ~
85 3, 1| Virginia e Marietta.~ ~CAMILLO (dalla destra): Niente,
86 3, 1| faceveme nuje poverelle?~CAMILLO: No mariuolo?~MARIETTA:
87 3, 1| si no è peggio pe vuje!~CAMILLO: Chesto t’ha ditto?~MARIETTA:
88 3, 1| mia, che paura, che paura!~CAMILLO: Allora s’avarria da fà
89 3, 1| de stà co sto penziero?~CAMILLO: Pss, zitto, non alluccate,
90 3, 1| puntone?~VIRGINIA: Sissignore.~CAMILLO: Benissimo! Allora s’ha
91 3, 1| Perfettamente.~MARIETTA: Bravo zi Camillo!~CAMILLO: Pe mò non facimmo
92 3, 1| MARIETTA: Bravo zi Camillo!~CAMILLO: Pe mò non facimmo sapé
93 3, 1| guaglione, che le dicimmo?~CAMILLO: Non nce vò niente. Dicimmo
94 3, 1| buono. (Campanello di d.)~CAMILLO: Chisto sarrà Alessio, jatele
95 3, 1| sbattenno ancora mpietto.~CAMILLO: Haje ragione, haje ragione,
96 3, 1| rnmano a vuje. (Glielo dà.)~CAMILLO (legge): «Il Cavaliere D.
97 3, 1| desidera parlare col Professore Camillo Capone, per affari urgenti
98 3, 2| vanno truvanno a D. Alessio.~CAMILLO: E l’haje ditto che non
99 3, 2| risposto che lo vonno aspettà.~CAMILLO: Allora falle trasì.~VIRGINIA (
100 3, 2| all’Egiziana.) Carissimo D. Camillo.~CAMILLO (alzandosi): Avvocato
101 3, 2| Carissimo D. Camillo.~CAMILLO (alzandosi): Avvocato rispettabile. (
102 3, 2| non si è ancora ritirato?~CAMILLO: Non so, forse sarà andato
103 3, 2| affare per vostro fratello.~CAMILLO: Me dispiace che non l’hanno
104 3, 2| stiamo sempre all’impiedi.~CAMILLO: Fate come vi piace. Permettetemi
105 3, 2| scuola.~ERNESTO: Fate pure.~CAMILLO: Anzi ho l’onore di offrirvi
106 3, 2| terremo conto. (Fa lo stesso.)~CAMILLO: Con permesso dunque? (Va
107 3, 2| Si ritirano in fondo.)~CAMILLO: Questo è certamente mio
108 3, Ult| poi Marietta, Virginia, Camillo, Papele, Giulietta e i 5
109 3, Ult| MARIETTA: Co tutto lo piacere!~CAMILLO: Che significa questo!~ALESSIO (
110 3, Ult| cassa): Aprite! Aprite!~CAMILLO: La voce d’Alessio...~ROCCO:
111 3, Ult| aiutatene!~TUTTI (meno Camillo ridono): Ah! Ah! Ah!~ALESSIO:
112 3, Ult| voglio vedé cchiù a nisciuno!~CAMILLO: Ma frate mio!~ALESSIO:
113 3, Ult| a coro): No, no, e no!~CAMILLO: (Alè, finiscela, tu che
Tre pecore viziose
Atto, Scena
114 Per | Personaggi~Felice~Fortunato~Camillo~Ciccillo~Errico~Biase~Matteo~
115 1, 1| isso!~BIASE: E ma pure D. Camillo, lo frate vuosto, è asciuto
116 1, 1| de chi m’aggia fidà? Sulo Camillo, fratemo, tengo.~BIASE:
117 1, 2| Guardando in fondo.) Uh, vene d. Camillo, lo frato... Mò ce vò na
118 1, 3| SCENA TERZA~ ~Camillo e detto, poi Carluccio.~ ~
119 1, 3| detto, poi Carluccio.~ ~CAMILLO (affannando, con carte sotto
120 1, 3| FORTUNATO: Sto qua. (Passeggia.)~CAMILLO: Ched’è, nun saccio comme
121 1, 3| Beatrice, certo.~FORTUNATO: D. Camillo mio, nun me ne fido cchiù!
122 1, 3| facchino... Nemmeno a voi!~CAMILLO: E io so’ lo facchino de
123 1, 3| può andare avanti così?~CAMILLO: Hai ragione, Fortunato
124 1, 3| cancariate nnanze a la gente?~CAMILLO: Hai ragione, hai ragione.~
125 1, 3| testa che io la tradisco.~CAMILLO: Eh?! (Facendo smorfia con
126 1, 3| ammore cu n’ata femmena!~CAMILLO (c.s.): Eh?!...~FORTUNATO: (
127 1, 3| io sono uomo di questo?~CAMILLO: Oh, che dici? Sarebbe una
128 1, 3| nostra, il mondo è finito!~CAMILLO: E che c’entra l’età mia?
129 1, 3| dei professori giubilati.~CAMILLO: Se capisce, e chi ce penza
130 1, 3| capace una volta per sempre.~CAMILLO: Va buono, nun te ne ncarricà.
131 1, 3| addò simme arrivate! (Via.)~CAMILLO: Ave ragione! Chisto è nu
132 1, 3| di dentro): È permesso?~CAMILLO: Guè, Carlù, trase.~CARLUCCIO (
133 1, 3| chesta è essa. (Gliela dà.)~CAMILLO: Ah, bravo. Grazie tante...
134 1, 3| CARLUCCIO: Mille grazie.~CAMILLO: Carlù, me racomanno, silenzio!~
135 1, 3| Oh, ma ve pare! (Via.)~CAMILLO: È la calligrafia de Mariuccia
136 1, 3| Legge:) «Carissimo D. Camillo, voi mi avete parlato di
137 1, 7| SETTIMA~ ~Biase, poi Beatrice, Camillo, Fortunato e detti.~ ~BIASE (
138 1, 7| signora, D. Fortunato e D. Camillo.~FELICE: Oh, avimmo fernuto!
139 1, 7| FELICE: (Fratello zuoppo!).~CAMILLO (esce senza parlare).~FELICE: (
140 1, 7| signor Fortunato e al signor Camillo.~BEATRICE: D. Camillo e
141 1, 7| signor Camillo.~BEATRICE: D. Camillo e D. Fortunato dipendono
142 1, 7| FORTUNATO: (Che bell’onore!).~CAMILLO: (Nun ve ne ncarricate...
143 1, 7| che te metto a dovere! (A Camillo.) E non sò come voi, che
144 1, 7| padre, non le dite niente.~CAMILLO (mettendosi con la sedia
145 1, 7| buono, mò sì troppo luongo. (Camillo si ritira al suo posto.)~
146 1, 7| BEATRICE (a Fortunato e a Camillo): (Che vulite fà? Vulite
147 1, 7| avimmo fatto chella figura!).~CAMILLO: (Beatrì, parla tu).~BEATRICE:
148 1, 7| voglio!~BEATRICE: Silenzio!~CAMILLO: Zitta tu!~ERRICO: Sentite,
149 1, 8| Si getta nelle braccia di Camillo e Fortunato.)~ ~(Cala la
150 2, 1| fanno overamente. Embè, D. Camillo, chillo che me vò spusà
151 2, 2| stesso aggio fatto io cu D. Camillo.~ROSINA: A D. Fortunato
152 2, 3| uomo dabbene... Un certo D. Camillo Pacchione...~ERRICO: Ah!...~
153 2, 3| frungoletto... Se chiamma D. Camillo Pacchione?~GIULIETTA: Sissignore.
154 2, 4| QUARTA~ ~Rosina e detta, poi Camillo, indi D. Matteo.~ ~ROSINA (
155 2, 4| Campanello.) La porta! Chi è?~CAMILLO (di dentro): Aprite, sono
156 2, 4| Mariuccia.~GIULIETTA: è D. Camillo, apre.~ROSINA (va ad aprire):
157 2, 4| aprire): Favorite, favorite.~CAMILLO (entra con involto da cui
158 2, 4| la sedia): Accomodatemi.~CAMILLO: Grazie. (Siede.)~ROSINA:
159 2, 4| Siede.)~ROSINA: Permettete?~CAMILLO: Servitevi. (Rosina via
160 2, 4| sera... (E chisto chi è?)~CAMILLO: Felice notte! (Va trova
161 2, 4| MATTEO: Vi sono servo!~CAMILLO: Padrone mio!~MATTEO: Scusate,
162 2, 4| Scusate, voi chi siete?~CAMILLO: Sono un amico di casa.
163 2, 4| Pagliuchella, il padrone di casa.~CAMILLO: Forse siete parente di
164 2, 4| fittato queste due stanze.~CAMILLO: Ah, bravissimo.~MATTEO:
165 2, 4| chella è la paura, capite...~CAMILLO Nonsignore, che gatta! (
166 2, 4| scorrono... Volevo dire!~CAMILLO: Chille s’abboccano, capite?~
167 2, 4| arruvinanno tutto lo pavimento.~CAMILLO: No, non fà niente, quello
168 2, 4| salviette a D. Mariuccia.~CAMILLO: Va bene, vi servo.~MATTEO:
169 2, 4| ncojeto co lo padrone de casa.~CAMILLO: Scusate, ccà quanta padrune
170 2, 4| questo è subaffitto, capite?~CAMILLO: Ah, va bene.~MATTEO: Vuje
171 2, 4| rovina, lloco! Permettete?~CAMILLO: Servitevi. (D. Matteo ride
172 2, 4| fanno... (Ridendo, via.)~CAMILLO: Mannaggia all’arma de li
173 2, 5| Matteo.~ ~MARIUCCIA: D. Camì.~CAMILLO: Bellezza mia!~MARIUCCIA:
174 2, 5| MARIUCCIA: Comme, a chest’ora?~CAMILLO: Mariuccia mia, ho avuto
175 2, 5| stasera ce vulimmo spassà!~CAMILLO: Sì, sì, sciascioncella
176 2, 5| vedono li compagne meje.~CAMILLO: Nu poco poco, faccio subito
177 2, 5| Baciate. (Porge la mano.)~CAMILLO (la bacia): Che bella cosa!~
178 2, 5| diciteme che avete portato?~CAMILLO: Aggio portata na cosa spicciativa
179 2, 5| rinforzo! E ccà, che tenite?~CAMILLO: Ah, ccà ce sta la cammisa
180 2, 5| facite l’affare vuoste.~CAMILLO: Grazie tanto, vita mia,
181 2, 5| Appena avite fatto, ascite.~CAMILLO: Io mò faccio lesto lesto,
182 2, 5| Spicciammoce.~GIULIETTA: E D. Camillo?~MARIUCCIA: Se sta cagnanno
183 2, 6| Rosina, Mariuccia, Fortunato, Camillo e detti.~ ~ROSINA (entrando):
184 2, 6| Vedendo Felice.) Uh!!...~CAMILLO (dalla prima a sinistra):
185 2, 6| io la presentazione: D. Camillo Pacchione, innamorato e
186 2, 6| permettete? (Via, pausa.)~CAMILLO: Seh!~FELICE: Seh!~FORTUNATO (
187 2, 6| nce lo purtammo a casa!~CAMILLO (a Felice): Tu haje ditto
188 2, 6| steva malato.~FELICE (a Camillo): E vuje avite ditto che
189 2, 6| che ghiveve da lo notaio.~CAMILLO (a Fortunato): E tu haje
190 2, 6| e tre simmo venuti ccà!~CAMILLO (a Felice): E tu vieni qua
191 2, 6| tenevo muglierema a casa!~CAMILLO (battendo la mano sul tavolino):
192 2, 6| ci avete voluto portare.~CAMILLO: Vuò sapé la verità? Mò
193 2, 7| avite fernuto de jucà?~CAMILLO: Sì, pecché ce seccammo.
194 2, 7| FORTUNATO: E ghiammo, jà!~CAMILLO: Muvimmece! (Via con Fortunato
195 2, 8| poi Mariuccia, Giulietta, Camillo, Fortunato e Felice.~ ~CAMILLO (
196 2, 8| Camillo, Fortunato e Felice.~ ~CAMILLO (di dentro): Jammo, jammo!
197 2, 8| tavola, a tavola! (Escono Camillo, Fortunato e Felice.)~I
198 3, 1| Fortunato, D. Felice e D. Camillo, che hanno passata la nottata
199 3, 2| Beatrice, Biase e dette, poi Camillo, Fortunato e Felice.~ ~BEATRICE (
200 3, 2| fondo a sinistra e torna con Camillo, Fortunato e Felice che
201 3, 2| tre... sti tre puorce! D. Camillo, invece di badare agli interessi
202 3, 2| Silenzio! E voi, signor D. Camillo, perché vi trovavate in
203 3, 2| trovavate in quella casa? (Camillo si alza.)~FELICE: (D. Camillo,
204 3, 2| Camillo si alza.)~FELICE: (D. Camillo, aiutateme voi! Quello mi
205 3, 2| Quello mi ha rovinato!).~CAMILLO: Ieri al giorno io calai
206 3, 2| Sputa in faccia ai due.)~CAMILLO: Lo vedite, nce ha sputato
207 3, 2| cornua funes!~FORTUNATO E CAMILLO: Non è vero! Non è vero!~
208 3, 2| A me! A me!~FORTUNATO E CAMILLO: A noi! A noi!~BEATRICE:
209 3, 2| chiaro.~BIASE: E voi, D. Camillo, avete prove?~CAMILLO: Avite
210 3, 2| D. Camillo, avete prove?~CAMILLO: Avite voglia! Io vi posso
211 3, 2| FELICE: I peperoni in aceto!~CAMILLO: E che ne fà chella de li
212 3, 2| FELICE: E chesto può purtà!~CAMILLO: Io vi posso portare quell’
213 3, 2| loro stesse ncuollo! D. Camillo uscì co la camicia stirata
214 3, 2| pupatella, la vì la pupatella!~CAMILLO: La camicia io...~FORTUNATO:
215 3, 3| non avete più moglie! (A Camillo:) Voi non avete più sorella! (
216 3, 3| arruvina! Che arruvina!~CAMILLO: E come si ripara?~FELICE:
217 3, 3| avete rotta l’alleanza.~CAMILLO: Però essa si crede di avvilirmi?
218 3, 6| mostrando Beatrice): Questa qua.~CAMILLO: Jatevenne, faciteme stu
219 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Camillo e detti, poi Errico.~ ~FELICE:
220 3, Ult| Errico.~ ~FELICE: Ah, vene zì Camillo... (Camillo esce dalla seconda
221 3, Ult| Ah, vene zì Camillo... (Camillo esce dalla seconda a sinistra
222 3, Ult| pipe in tasca.) Sapò!!...~CAMILLO: Beatrice, io me ne vado... (
223 3, Ult| Ed io marito e nipote!~CAMILLO: Dove andremo?~FORTUNATO:
224 3, Ult| faremo?~FELICE: Moriremo!~CAMILLO: Non lo faremo più!~FORTUNATO: