IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] sentirte 1 sentirvi 3 sentiste 2 sentite 221 sentitela 1 sentiteme 2 sentitemi 1 | Frequenza [« »] 222 debbo 222 fra 221 3 221 sentite 220 cos' 220 dicette 220 parla | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze sentite |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 2 | Donna Rusì... scusate si sentite sempe chiacchiere e si ve
2 1, 7 | Nonsignore. D. Michè... sentite... (Via seguendolo.)~CONCETTA:
3 1, 9 | A Felice e Rosa.) (Sentite!...).~LIVIA (si alza): Benvenuta,
4 2, 1 | e presto ritorno... Non sentite chiacchiere... sono tutte
5 2, 6 | essere! Neh, ragazze, voi sentite? Qua si pagano venti lire
6 2, 6 | premuroso): Oh, signore, come vi sentite?~FELICE (grida per coprire
7 2, 6 | CARLUCCIO (a Felice): Che vi sentite quacche ata cosa?~FELICE:
8 2, 13 | CONCETTA: Aspettate.. sentite... (Escono scendendo le
9 3, 4 | silenzio!~FELICE (a Rosa): Lo sentite?~ROSA: Chesto che cos’è?
L'amico 'e papà
Atto, Scena
10 1, 9| LIBORIO: Pecché?~FELICE: E non sentite come grida, acqua, acqua!~
11 2, 6| la pura verità. Comme ve sentite, ve sentite meglio?~LIBORIO:
12 2, 6| verità. Comme ve sentite, ve sentite meglio?~LIBORIO: Sì, me
13 2, 9| PANFILIO: La bocca come ve la sentite?~LIBORIO: Bene, bene.~PANFILIO:
14 3, 9| scippà l’uocchie!~TOTONNO: Sentite. Na sera doje compagne de
Amore e polenta
Atto, Scena
15 1, 3| screvette chisto biglietto, sentite. (Prende una lettera e legge:) «
16 1, 3| tutto cose). Bella figliò, sentite, calmatevi, vuje avite sapé
17 1, 7| ELENA: Ecco qua, signore, sentite a me: Questo giovane è mio
18 2, 3| FRUVOLI: Oh! Bravo!~ANGELICA: Sentite questa. Io le regalai la
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
19 1, 2 | pensiero che tenite ncape, sentite a me, vuje cu Teresina perdite
20 3, 3 | qua’ marito! Jatevenne, sentite a me. Lassateme stà. Nuje
21 3, 5 | perdo a Teresina.) E po’... sentite... la cosa è delicata, vuje
La Bohéme
Atto, Scena
22 1, 4 | dico io, dicettero accussì: Sentite, vuje site nu signore, lo
23 1, 4 | penzatece buono, parlatece e sentite che dice. È vero?~PEPPENIELLO:
24 2, 2 | con tutto il cuore.~LUIGI: Sentite, Maestro, vuje dimane venite
25 2, 7 | siete uscita dal palco? Vi sentite male?~TEMISTOCLE: Vi gira
'Na bona quagliona
Atto, Scena
26 1, 2| Mille grazie.~NICOLINO: Sentite siè Catarì, io da paricchio
27 1, 7| pecché non pò essere... sentite a me, signorí, bassateme
28 1, 7| RUSINELLA: Aspettate... sentite... embè na vota che parlate
29 1, 8| ringrazio.~RUSINELLA: Però, sentite, io v’aggio da dicere doje
30 2, 4| nun se spurcà...~FELICE: Sentite, io non capisco che state
31 2, 8| dimme na cosa. (Agli altri:) Sentite vuje pure. Io me trova ccà,
32 2, 9| Non te movere da lloco, e sentite tutti.~LUIGI (uscendo dal
33 3, 2| di dentro): Ma Professò, sentite...~FELICE: Che sentire e
34 3, 4| cosa insipeta.~ALBERTO: (Sentite, sentite).~NICOLINO: Io
35 3, 4| insipeta.~ALBERTO: (Sentite, sentite).~NICOLINO: Io dico accussì
36 4, 2| tanta fatica...~ALBERTO: Ma sentite, so’ cose che sapite pensà
37 4, 3| direttore d’orchestra): Sentite, ma voi siete curioso, sapete:
38 4, 5| non me piace...~ERRICO: Ma sentite...~ANNINA: Ch’aggia da sentì,
39 4, 7| ANNINA: (Papà, jammoncenne, sentite a me).~SAVERIO: Io vorria
Lu café chantant
Atto, Scena
40 1, 4| volete fare. (A Felice:) Mò sentite.~LUISELLA (si alza): Io
41 1, 8| Chella s’è levata già!). Sentite a me, lassatela stà.~FELICE:
42 2, Ult| vicino a Giacomino.~ASPREMO: Sentite... sentite.~CARLO: Ma scusate,
43 2, Ult| Giacomino.~ASPREMO: Sentite... sentite.~CARLO: Ma scusate, vuje
'A cammarera nova
Atto, Scena
44 1, 5 | cchiù dinto a sta casa! Mò sentite D. Albè, ve voglio dà na
45 3, 2 | quanto me dispiace ca non ve sentite buono! Nce ha avuto colpa
Cane e gatte
Atto, Scena
46 1, 6| che nun ne sai niente! La sentite vuje sta puzza de muschio? (
47 1, 8| puzzate sculà! Ma D. Peppì... sentite... Papà, aspettate... (Via
48 1, 8| de lo dicere, ma non la sentite la puzza che tene ncuollo?~
49 2, 4| bona.~ANTONINO: E che vi sentite, signora?~ROSINA: Che saccio,
50 3, 2| spaventajeme, stammatina comme ve sentite?~ROSINA: Meglio, grazie.~
51 3, 9| sinistra.)~NINETTA: Ma mammà, sentite. (Via appresso.)~RAFFAELE:
52 3, 11| saccio comme non so’ morta! Sentite. (Legge. Dal fondo a destra
53 3, 12| grandissima civetta!~CARMELA: Neh, sentite, vuje site testimone, ha
La casa vecchia
Atto, Scena
54 1, 8| quaranta.~BETTINA: Embè, sentite, quanno s’è fatto notte,
55 1, 8| proprio no micco sà!~AGAPITO: Sentite D. Felì, a lo pentone de
56 1, 8| FELICE: Lo ssoleto, quanno sentite vino buono, correte sempre.~
57 1, 9| subeto pe li grade, non lo sentite.~AMBROGIO: Lo voglio conzolà
58 2, 2| Signorina rispettabile.~CARMELA: Sentite, io faccio tutto chello
59 2, 3| no poco stretta... ve la sentite stretta?~AMBROGIO: Così,
60 2, 9| testimone.~FELICE: Ma papà, sentite...~AMBROGIO: Ccà non nce
61 3, 6| ELVIRA: Papà, jammoncenne, sentite a me, chisto non è ommo
62 3, 8| preme de D. Luigi!...). Sentite D. Ambrò, voi siete un buon’
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
63 Un, 12| parte avarrisseve li fische, sentite a me.~FORTUNATO: No, io
64 Un, 14| EMILIA: (Non lo date udienza, sentite a me).~ARTURO: (Ma chillo
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
65 1, 6| difetto ca tenite, nun appena sentite strille o nu rummore, non
66 2, 3| fa chisto!). Mò leggo io, sentite. (Esegue.)~GIANNATTASIO:
67 3, 6| mia moglie mi tradisce. Sentite voi chello che me succede,
68 3, 7| farete da secondi.~ARTURO: Ma sentite...~ENRICO: Vediamo di accomodare
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
69 1, 6| una quistione fra di loro. Sentite a me, fate come fece mammà,
70 2, 6| MICHELE: D.ª Candida... sentite... io nun ve vularrìa spaventà,
71 3, 5| cheratite parenchimatosa. Ve sentite niente?~FELICE: No.~MICHELE:
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
72 2, 1| stu cammariere).~MARIETTA: Sentite, chillo pure dice buono,
73 2, 3| Aspettate, un’altra cosa, si sentite sunà lo campanielllo 3 vote,
74 2, 4| aspettate, mò me scurdava, si sentite sunà lo campaniello 3 vote,
È buscìa o verità
Atto, Scena
75 1, 2| fortuna la tengo qui... Sentite un poco. (Apre la lettera
76 1, 2| l’avrà ditto pe pazzià, sentite a me, non ci badate...~FELICE:
77 1, 5| fatto no magnifico suonno. Sentite. Pare comme io fosse stata
78 2, 2| cortiello).~BARTOLOMEO: Sentite, l’uragano de la settimana
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
79 1, 5| Per andare.)~PULCINELLA: Sentite, non la date audienza a
80 1, 6| lloro da chesta parte (mò sentite vuje stesso la verità).
'Na figliola romantica
Atto, Scena
81 2, 3| VIRGINIA: Aprite la fenesta sentite che calore...~CONTE: Eccome
82 3, 4| questa casa, soltanto a me sentite. Quanno, senza riflettere,
83 3, 5| ACHILLE: Basta!~DOTTORE: Sentite a me. Io dico pò: venite
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
84 1, 8| notte e si volta.) Che ve sentite?~FELICE: Ah! Ah! Ah!...~
85 2, 9| P.a.)~MARIETTA: Ma no, sentite...~FEDERICO: Tu sì pazza,
86 3, 5| e a momente a momente ve sentite na guardia ncuollo che v’
87 3, 5| trasite. (Sale.)~FELICE: Ma sentite?~ERSILIA: Non v’arape la
Gelusia
Atto, Scena
88 1, 1| sta dicenno? e Giulietta?) Sentite zizi, io...~ASDRUBALE: Tu,
89 1, 3| Oh! Uocchie miei, e che sentite mai!... E tu?~GESUMMINA:
90 1, 7| Lo situa nel mezzo.) Mò sentite come declama bene.~GIULIETTA: (
91 3, 1| lo caso mio pure.~ROSINA: Sentite, si deve dire la verità,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
92 2, 5| sento che si marita... Oh! Sentite D. Emì se veramente Giulietta
93 3, 4| bello lo mobile!~FELICE: Oh! Sentite voi così fate male perché
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
94 2, 5| ultimo atto quando moro. Oh, sentite, come moro io, non more
95 2, 6| Aspettate, D. Vicenzì, sentite, venite quà... (Via seguendo
Madama Sangenella
Atto, Scena
96 1, 10| guajo tu e essa).~ANTONIO: Sentite che scrive chella birbante. (
97 2, 2| capogiri. (A lui:) Che ve sentite?~NICOLINO: E io ve ho pregato,
98 2, 13| di smettere.~SAVERIO: Ma sentite, cheste so’ cose de pazze,
99 2, 13| Col campanello, non lo sentite?~SAVERIO: Lo sento, ma non
Lu marito de nannina
Atto, Scena
100 2, 1| Povero padre, povera figlia. Sentite Don Nicò, io stammatina
101 2, 2| doppo duje juorne... oh, sentite signò chesto fuje tremendo...
102 2, 5| mi stimate veramente, se sentite amicizia per mio marito,
103 3, 3| v’è frate a la fine, e pò sentite a me D.a Teresì, rappaciateve
104 3, 6| d’è?~FEDERICO (c.s.): Ma sentite... all’arma vosta!~NANNINA:
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
105 2, 6| conto pure su voi... se sentite de parlà de quacche cosa...
106 2, 18| Alzatevi! (Tutti s’alzano.) Sentite gli articoli che riguardano
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
107 1, 1| manera de fà ambressa... Sentite compà, si tenesse la barba
108 1, 5| E dilla subeto.~FELICE: Sentite... ma primme... nce stesse
109 3, 9| deputati. Dopo poche ma sentite e cordiali parole del Sindaco
110 3, 9| sti giornale!~CARMELA: E sentite chist’auto mò: «Oggi, Ministro
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
111 1, 1| LUISELLA: La porta nun la sentite?~CONCETTA: E ched’è, nce
112 1, 2| GIOACCHINO: D.a Cuncè, vuje sentite?~CONCETTA: V’avarria pagà
113 2, 3| che fiori nun ne vulite, sentite a me. (Si levano i cappellini.)~
114 3, 2| Lasciatemi prima parlare, sentite prima la ragione, e poi
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
115 1, 7 | ecco ccà cummà...~NICOLA: Sentite primma la ragione.~CONCETTA:
116 2, 10 | detti. ~LAURETTA: Ninè, sentite na parola... Signori permettete?~
117 2, 11 | spusà a figliema.~FELICE: Ma sentite, nun alluccate...~CONCETTA:
118 2, 11 | FELICE: Cumpà jatevenne, sentite a me.~MICHELE: No, io nun
'A nanassa
Atto, Scena
119 1, 3| passato!). Donna Giulié sentite...~GIULIETTA: Che debbo
120 1, 4| ragione.~CLEMENTINA: E poi, sentite, Dottò, isso s’ha da luvà
121 1, 8| m’ha ditto: Signora, vi sentite male? — No, mi gira nu poco
122 3, 3| sé): (E stongo frisco!). Sentite zi zì, mò s’ha pigliata
Nina Boné
Atto, Scena
123 1, 5| paura?~VIRGINIA: E si nun sentite. Mentre cammenaveme chisto
124 2, 11| Via.)~TEODORO: Comme ve sentite?~FELICE: Lo stesso, lo stesso!~
125 2, 12| torna.)~TEODORO: Comme ve sentite?~FELICE: Lo stesso. Ma volarria
126 3, 3| succede lo trentuno? Finitela sentite a me, ritornate vuje chella
127 3, 6| quinte. Ma che cos’è, vi sentite male?~ROSINA: No, niente,
128 3, Ult| ERRICO: Ma non c’è bisogno... sentite che applausi.~ELEUTERIO:
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
129 1, 2| non aggio fatto niente! Sentite sentite: stanotte, comma
130 1, 2| aggio fatto niente! Sentite sentite: stanotte, comma lo solito,
131 1, 8| piano a Saverio:) Compà, sentite, asseconnammolo: chisto
132 1, 9| lettera): Che cos’è, neh, vi sentite male?~PROCOPIO: No, niente,
133 1, 10| Comme chi è? L’addore non lo sentite? (Mostra Ciccio.)~CICCIO (
134 3, 4| Ridendo:) Ragazze, ma voi sentite? Ma come, non ridete? (Le
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
135 1, 2| CICCIO (con precauzione): Sentite, signor proprietario, vuje
136 1, 8| bicchiere d’acqua.~FEDERICO: Vi sentite meglio?~CHIARINA: Ma chillo
137 1, 8| male?~CHIARINA: E si non sentite. Appena so’ caduta, no giovene
138 1, 8| niente, me sento bona. Papà, sentite chello che mò ve dico: chillo
139 1, 9| vulite scrivere?~CRISTINA: Mò sentite. (Si mette a scrivere.)~
140 2, 5| l’avite fatta.~LUIGI: Lo sentite?~CICCIO: D. Felì, stateve
La nutriccia
Atto, Scena
141 3, 2| Pecché ve lo negate?~CARLO: Sentite, quando si deve insistere
142 3, 7| non capisco...~LISETTA: Sentite, io n’aggio conosciute male
143 3, Ult| quale ragione?~ALESSIO: Sentite a me, ccà si nun ce ne jammo
Lu Pagnottino
Atto, Scena
144 1, 4| ah. (Ride.)~FLAMINIO: Ma sentite io debbo rispondere per
145 2, Ult| ti corne mò.~GENNARO: Lo sentite... m’insulta pure.~POMAROL:
'No pasticcio
Atto, Scena
146 1, 5| PASQUALE: Ah! Sciosciammocca. Sentite bene questo che vi dico.
147 2, 3| guardateme nfaccia... e sentite bene quello che vi dico.~
148 2, 3| Emilia!). (Legge piano.) Sentite, caro suocero, io vi parlo
149 2, 7| faccia, che sò... che ve sentite?~BETTINA: Che me sento?
150 2, 7| BETTINA: Allora D. Luì, sentite, io mò me ne vaco e zitto,
151 2, 10| Esce Pasquale.) Che vi sentite?~TERESINA: Me fà male la
152 2, 10| testa a Teresina): Come vi sentite?~TERESINA: M’è passato,
153 3, 1| nisciuno se vede ancora, sentite la combinazione, justo stasera.~
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
154 1, 4| genovese.~PAPELE: No, cameriè, sentite, io ho penzato na cosa,
155 1, 5| CICCILLO: Ma calmateve signori, sentite a me. Riflettimme no poco...~
156 2, 1| non ve disperate signurì, sentite a me, a li vote li cose
157 2, 4| non me lo faccio scappà!) Sentite mossiù, a me mi fa piacere
158 2, 8| subito riconosciuto. Perciò, sentite a me Marchesa, transiggete
159 2, 9| assettato, è na pace, non lo sentite tutta la jornata. Mò vengo
Persicone mio figlio
Atto, Scena
160 1, 11| impaccio!) (Viano.)~PERSICONE: Sentite, signorina.., vorrei saper...~
161 2, 4| Marchese, basta... un poco a me sentite... Il tutto vò scovrirvi...
La pupa movibile
Atto, Scena
162 1, 5| BENEDETTO (caccia un giornale): Sentite il Pungolo che dice. (Legge:) «
163 1, 6| dentro, poi con precauzione.) Sentite, piccerì, se voi non fate
164 1, 7| aggio ricevuta poco prima. Sentite, maestro. (Legge:) «Caro
165 1, 8| Benedetto e detti.~ ~FELICE: Sentite, fratello, noi vi dobbiamo
166 2, 5| audienza. Giovinò, vuje me sentite o no?~GERVASIO: Parlate. (
167 2, 6| mezzo? E quale...~FELICE: Sentite, Farenè.~PIETRO: Fanelli.~
168 2, 6| troppo bella.~PIETRO: Allora sentite, io accetto, ma ad una condizione.~
169 3, 8| Ma ched’è sta folla?). Sentite, io confessa la gnoranza
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
170 1, 8| fare. (Via.)~PULCINELLA: Ma sentite, aspettate... Chisto è miezo
171 2, 4| n’aggio da fà?~CARLINO: Sentite appresso.~FELICIELLO: Fate
172 2, 6| PASQUALINO: D. Felì, come vi sentite? Il Notaio sta qua.~FELICIELLO (
173 3, 6| morì!~FELICIELLO: Ma si non sentite...~LUCREZIA: Niente, niente,
174 3, 6| veramente!~MARIUCCIA: Mammà, ma sentite no momento: avite da sapè
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
175 2, 4| ANTONIO: Ma D. Alessio, Sentite...~ALESSIO: Non sento ragioni!...
176 2, 7| ALESSIO: Ma nonsignore. sentite a me, stanotte venitevenne
177 3, 2| uscendo dal fondo): Signò, lo sentite? chisto è Don Feliciello;
178 3, 2| dentro c. s. campanello.) Lo sentite?~CONCETTA: Va vide che bò. (
179 3, 3| saccio comme accomincià.) Sentite D. Felì, io credo che incominciate
180 3, 4| scuitato... simpatico.~TOTONNO: Sentite signorina, giovane e scoitato
181 4, 1| incarricà).~GIUSTINA: (Papà, sentite... io... me lo vularria
'Na santarella
Atto, Scena
182 1, 8| qualunque... (Altra idea.) Ah! Sentite: dicimmo che la superiora
183 2, 3| intromette impaziente): Oh sentite, signor generale...~EUGENIO (
184 2, 5| FELICE: E perché? Adesso vi sentite forse male?~CESIRA: No...
185 2, 9| urli e fischi.)~DELEGATO: Sentite... Sentite?... Quando mai
186 2, 9| fischi.)~DELEGATO: Sentite... Sentite?... Quando mai al Fondo
Lo scarfalietto
Atto, Scena
187 1, 5| aiutare. (Pausa.)~ANTONIO: Sentite, io non saprei che rispondervi,
188 1, 5| fatto? Io me moro de suonno! Sentite. Sul principio che me la
189 1, 7| anni.~FELICE: (Pe coscia!). Sentite, io pò avarria trovata n’
190 1, 7| l’appicceco vene certo). Sentite, signore, io voglio interrogare
191 3, 2| lasciatemi...~ANTONIO (d.d.): Ma sentite, venite qua.~FELICE (fuori):
192 3, 3| Ah! Mbè.~GAETANO: Avvocà, Sentite, vediamo d’accomodare st’
193 3, 4| da questa parte, e non la sentite. Mò me disgustate nu testimone
'Na società 'e marite
Atto, Scena
194 1, 4| ANTONIO: E qua, e qua, sentite, doveva dire «Se qualche
195 1, 4| ultima pò è cchiù bella, sentite, qua doveva dire «L’età
196 3, 1| separata, voi forse non ci sentite bene.~SALVATORE: No, io
197 3, 8| ERRICO: E così, come vi sentite?~CARLO: Meglio, grazie tanto. (
Tetillo
Atto, Scena
198 2, 2| primmo esame?~PASQUALE: Eh, Sentite, dopo quello che m’avete
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
199 1, 1| tutte cose.~LEONARDO: Ma sentite, vuje me facite nquità co
200 1, 1| la livrea.~LEONARDO: Ma sentite... Sangue de Bacco, era
201 1, 8| affare di premura?~FELICE: Sentite, io non sò quell’omo quando
202 2, 2| piglià collera.~ARTURO: Sentite signora, io veramente non
203 4, 2| vicino! (P.a.)~LEONARDO: Ma sentite... (Am.: via seconda a sin:
204 4, 3| cheste sò li 50 lire, quanno sentite la parola Questura, me le
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
205 1, 1| teneva appetito.) Commà, sentite, io ve voleva sempe addimmannà
206 1, 5| va, va, jate a faticà, sentite a me, che vuje facite peggio,
207 2, 1| Ben fatto!~MICHELE: Ma sentite, io non avarria fatto maje
208 2, 4| ponno succedere!~AMELIA: Sentite, che Pulcinella addeventasse
209 3, 6| fino a ghiuorno.~BARONE: Sentite... sentite...~CONTE: Che
210 3, 6| ghiuorno.~BARONE: Sentite... sentite...~CONTE: Che orrore! Che
211 3, 9| se tratta, me chiamme). Sentite Signor Maggiore, voi avete
Tre pecore viziose
Atto, Scena
212 1, 7| Beatrì, parla tu).~BEATRICE: Sentite, signore... Oggi siamo in
213 1, 7| CAMILLO: Zitta tu!~ERRICO: Sentite, signora, io non potevo
214 2, 3| simpatico e friccecariello. Sentite, io nun saccio comme ponno
215 2, 6| tutte li denare!~FELICE: Sentite, D. Camì, per questa sera
216 3, 5| BIASE: Avite ragione... Ma sentite a me, senza che facite tanto
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
217 1, 3| pecché?~CONCETTELLA: Mò sentite. Pò doppo l’ha pettinato
218 2, 8| sinistra.) Ma adesso come vi sentite?~LISETTA: Me sento, meglio,
219 2, 8| chille nce so’ abituate! Sentite a me, non ve lo sposate,
220 2, 11| tornatevenne n’auta vota llà, sentite a me, che llà state buono. (
221 3, 1| pel fondo.)~MICHELE: Ma sentite... Va trova che auta penzata