IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] siene 1 sieno 8 sientale 1 siente 220 siènte 1 sienteme 7 sierpe 1 | Frequenza [« »] 220 dicette 220 parla 220 quel 220 siente 219 adelina 219 veco 218 nipote | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze siente |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 11 | FELICE (esasperato): Siente, ma chesto è troppo mò!
L'amico 'e papà
Atto, Scena
2 1, 7| pure te voglio bene... ma siente, pe n’amico, gnorsì se fa
3 1, 9| al suo letto e mi disse: Siente Felì, Liborio Ciaramella,
4 1, 10| vaco facenno porcherie, siente e pò rispunne. A la fine
5 2, 3| cacaglio! Liborio mio, comme te siente?~LIBORIO: Me sento tutto
6 2, 4| FELICE: Libò, comme te siente? T’è passato?~LIBORIO: Portateme
7 2, 9| FELICE: Allora na vota che te siente buono. (Al dottore:) Grazie
8 2, 9| FELICE: Ma veramente Libò te siente proprio buono?~LIBORIO:
Amore e polenta
Atto, Scena
9 1, 1| stammatina nun me porta li denare siente le risa!~BETTINA (dalla
10 1, 4| n’era fatto?~FELICE: Mò siente! Io m’aggio miso na paura
11 1, 4| aveva trovata?~FELICE: Mò siente! So’ sagliuto ncoppa a lo
12 1, 4| chesto che cos’è! Anze, siente Michè, io aveva penzato
13 1, 5| FELICE: Và, Michè... quanno siente lo campaniello te presiente.~
14 1, 8| mporta, so’ cose che o le siente, o nun le siente, pe te
15 1, 8| che o le siente, o nun le siente, pe te è lo stesso!~MIMÌ:
16 2, 2| IGNAZIO: Nossignore.~PROCOPIO: Siente ccà. (C.s.:) Per una coppola
17 3, 3| ANGELICA: Chesto haje da fà! Siente a me, nun lo dà retta!~ELENA:
18 3, 4| tuzzuliato?~ELENA: Nonsignore, siente a me. Io vaco a mangià a
19 3, 4| che pazzo! A proposito, mò siente a D. Procopio quanno legge
20 3, 5| Quanno have la lettera siente li rise, io doppo magnato
21 3, 6| facesse sempe mprufecà, siente, le cunziglie che te dà
22 3, 6| essere bona mugliera, e siente lo cunziglio ca te dongo
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
23 1, 4 | FELICE: Addò stive tu? La siente st’ammuina? È possibile
24 3, 1 | Quanno nce ncuntrammo siente la risa.~ ~
25 3, 6 | a cuccà? Lassa, Salvatò. Siente, grandissimo svergognato!
26 3, 8 | cchiù la gente.~FELICE: Bià, siente. Ricordate chesto che te
La Bohéme
Atto, Scena
27 1, 1 | ncoppa, e ogne tanto te siente na tuzzuliata de porta.
28 1, 7 | poco. (Beve.)~FELICE: Te siente meglio?~CAROLINA: Sì, meglio,
29 1, 7 | ancora nu poco de tosse. Siente a me, retirete, famme stu
30 2, 3 | fioraia nun se pò fà cchiù. Te siente dicere: quanto sei carina,
31 3, 5 | così vilipesa.~FELICE: (Siente che l’esce da la vocca a
'Na bona quagliona
Atto, Scena
32 3, 1| ancora, quanno l’appura, siente li rise. (Durante questa
33 3, 2| ccà. (Na vota de chesta te siente nu punio cca ncoppe!) (Indica
34 3, 8| che m’avite fatto!~ERRICO: Siente, Rusine... io...~RUSINELLA:
35 3, 8| qualunque cosa!~ERRICO: Rusinè, siente, tu haje ragione. Ma io
Lu café chantant
Atto, Scena
36 1, 3| Quanno nun trova li vestite, siente le risa). (Via a sinistra.)~
'A cammarera nova
Atto, Scena
37 1, 12 | per carità...~NINETTA Siente, Totò...~TOTONNO: Zitta!
Cane e gatte
Atto, Scena
38 1, 2| Mò vide che punio te siente ccà ncoppa!). Queste sono
39 1, 2| più passe lo guajo! Niné, siente a me, non facimme cchiù
40 1, 2| scippo?~FELICE: Mò te lo siente no pacchero, e chi me l’
41 1, 8| calmateve.~CARMELA: Niné, ma siente.~NINETTA: Non sento niente,
42 2, 5| ancora e niente saparranno, siente a me, fatte capace. Io sono
La casa vecchia
Atto, Scena
43 2, 7| stà ccà.~AGAPITO: Ma te siente meglio?~ELVIRA: Sì, no poco
44 2, 8| brasciola. (Sale sulla scala.) Siente, tu sì nu fravecatore, e
45 3, Ult| che succede!).~FELICE: (Mò siente la mbomma!).~AMBROGIO: Embè,
La collana d'oro
Atto, Scena
46 1, 3| tti... ttà...)~Io pure, siente, te voglio bene~e cchiù
47 1, 3| Arrepusà!...~FELICE: Siente, siente, comme mpietto fricceca~
48 1, 3| Arrepusà!...~FELICE: Siente, siente, comme mpietto fricceca~
49 1, 3| Sì!~Vo scappà!...~A DUE: Siente, comme mpietto fricceca!~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
50 Un, 11| campaniello.~IGNAZIO: Brava! Ma te siente forte, coraggiosa d’ascì
51 Un, 11| IGNAZIO: E tu, comme te siente? Te siente bona?...~GEMMA:
52 Un, 11| tu, comme te siente? Te siente bona?...~GEMMA: Sì, io me
53 Un, 13| currite.~FELICE: Comme te siente? Te siente bona?~GEMMA:
54 Un, 13| FELICE: Comme te siente? Te siente bona?~GEMMA: A la verità?
55 Un, 13| manca tutto? Comme? Non siente Sto friddo che fa? E comme!
56 Un, 13| nelle sue braccia.) Che te siente?... Ch’è stato?... Gemma,
57 Un, 14| grandi applausi.)~ERRICO: Siente, Gemma, te chiammane fore!~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
58 1, 1| Povero giovane!...~TOTONNO: Siente ancora. Poco tiempo fa,
59 1, 7| inutile, have ragione). Siente Felì...~FELICE: Bravo, così
60 1, 7| confidenza.~LISETTA: Dunque siente. Io tutto stu tiempo ca
61 2, 6| ALFREDO: Io veramente dico. Siente Niné, tu lo saje ca sì bona,
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
62 1, 2| malamente ha da essere?~CICCIO: Siente, ma sì terribile, sà. Tu
63 1, 3| che guajo che passe. Te siente sempe annummenà lo marito
64 2, 2| sposare una vedova, nun siente parlà d’ato che de lo marito
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
65 1, 1| perdere lo tiempo a Napole, siente a me D. Michè, chesta è
66 1, 2| ANASTASIA (a Michele): (Siente siè).~LUCIA: Ecco ccà D.
67 1, 3| Bigliardo, carrozza, D. Michè tu siente).~MICHELE: (Tu che buò da
68 1, 3| non posso...~ANASTASIA: Lo siente, chiste so’ marite, vì quanta
69 1, 3| ANASTASIA (a Michele): Lo siente zuccariello, io non so’
70 1, 3| ANASTASIA (a Michele): (Lo siente, chisto nun bà pe dinto
71 1, 5| torno subito.~ERRICO: Ma siente...~FELICE: Io mò torno,
72 3, 4| doveva essere Ravell.~ROSINA: Siente, io sto tenneno na pacienza,
73 3, 5| amica traditora.~FELICE: Ma siente.~ROSINA: Niente, niente,
74 3, 6| Via a destra.)~ERRICO: Siente, viene cca... e mò parla
75 3, Ult| niente, niente. (A Felice:) Siente, io faccio vedè che rido
È buscìa o verità
Atto, Scena
76 1, 7| risponnere a nisciuno si non siente la voce mia.~PULCINELLA:
77 1, 10| io ve servo...~FELICE: Ma siente...~PULCINELLA: Mò non pozzo
78 2, Ult| BARTOLOMEO: Ansè, tu li siente?~ANSELMO: Li sento, e che
79 2, Ult| BARTOLOMEO: Ma levate sto vizio, siente a me.~AMALIA: Non dicite
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
80 1, 9| ajuto! (A Michele.)~MICHELE: Siente, io mò t’avarria dà na risposta,
'Na figliola romantica
Atto, Scena
81 1, 2| Grazie papà.~CONTE: Mò, siente, rispunneme a na cosa, ma
82 1, 2| è stato sempe ’o stesso, siente a me, ogge è chillo che
83 2, 3| fanno male assaje... Te siente peggio ed io ne soffro,
84 2, 3| Cu chella panza!).~CONTE: Siente, de sti butteglie tant’uso
85 2, 3| VIRGINIA: E cioè?~CONTE: Siente nu poco. Ajere, comme saje,
86 2, 3| suoffre, e chello che te siente... M’ha ditto ch’à capito,
87 2, 5| Damme sta mano, accostate, siente nu poco a me: ’e libre che
88 3, 3| fiducia. Ogge m’ha ditto: siente, stasera ha da succedere
89 3, 8| DOTTORE: Pure a me.... Che te siente?~VIRGINIA: M’ ’a sento dint’ ’
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
90 1, 6| CONCETTA: Uh! E che te siente?~FELICE: Me sento no dolore
91 1, 7| moro!~CONCETTA: Ma che te siente?~FELICE: No dolore sotto
92 2, 6| CONCETTA: Ma...~MARIETTA: Siente a me, viene, che la gatta
Gelusia
Atto, Scena
93 1, 1| troppo priesto, assettete, e siente.~EDUARDO: (Che se fosse
94 1, 1| della notizia.~ASDRUBALE: Siente. “E vedendo che le mie forze
95 1, 4| signorine. (Via.)~GESUMMINA: (Siente, siè! Chelle già l’hanno
96 2, 10| s’è nnammorata de te. No, siente, chella non nc’è male, sà.~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
97 3, 4| cascettelle de cerino!~FELICE: Siente a chest’auta, vì che bello
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
98 2, 3| FELICIELLO: E mò, si non siente. Chillo tale che è venuto
99 3, 2| PULCINELLA: (Io l’aggio ditto. Mò siente la risa). E avete parlato
Madama Sangenella
Atto, Scena
100 1, 7| coi pesci.~PASQUALE: Tu siente tua moglie, dice ca io...~
101 1, 9| più.~PASQUALE: Viene ccà, siente.~EUGENIA: E verrete all’
102 2, 5| Non c’è male. Comme te siente? (Forte.)~ROSA: Mò me pulezzo
103 2, 12| valigia, meno male. Rusì, siente a me, tu te siente male,
104 2, 12| Rusì, siente a me, tu te siente male, pecché non te cucche?~
105 2, 13| mariuole, mariuole.~NICOLINO: Siente a chest’ata, simme mariuole
106 2, 16| nnammurata toja.~FELICE: Siente, Cuncettì.~CONCETTINA: Statte
Lu marito de nannina
Atto, Scena
107 1, 8| antica fiamma de lo sposo, mò siente la risa). (Via.)~TERESINA:
108 2, 4| me vò ncuità pe forza. Siente aissera che me combinaje.
109 3, 2| pigliato quacchè sbaglio, siente a me.~NANNINA: E chesto
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
110 1, 1| RACHELE: Meh famme contenta; siente saglie llà ncoppa... là
111 1, 2| subeto non è difficile... siente è stata na gran brutta invenzione
112 1, 4| Ma no, Teresina mia... siente a me, è impossibile.~TERESINA:
113 2, 2| siedendo): Sì mammà.~GIULIO: Siente buono a mammà.~ERRICHETTA:
114 2, 2| faje chello che vò isso... Siente a pateto mò...~GIULIO: Figlia
115 2, 18| GIULIO (a sua figlia): Siente buono.~CONCETTA: Povera
116 2, 18| GIULIO (a Errichetta): Siente.~FEDERICO: «La moglie è
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
117 2, 6| che se chiama Desciunè... Siente Menechè, potarrieme invità
118 2, 9| Mostra un telegramma.) Siente che dice stu telegramma. (
119 3, 11| malatella nosta.. embè, comme te siente?~NANNINA: Nu poco meglio,
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
120 1, 5| nuje puverielli, e intanto siente morte repentine ogni ghiuorno.
121 2, 1| l’ha da piglià pe forza). Siente, si tu vuò rimane certo
122 2, 1| Suona 3 tocchi.) Quanno po’ siente sti 3 tocchi, è segno che
123 2, 5| de miezo a via.~FELICE: (Siente a chill’auto pede de vruoccole
124 3, 5| pe lo ciardino.~PASQUALE: Siente a chisto, siè!... A chest’
125 3, 8| nu disperatone? Neh, tu siente, Pascà?~PASQUALE: Eh! dimmella
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
126 1, 2 | ACHILLE: Mò c’appura lo fatto siente ll’allucche. Chella la nnammurata
127 1, 3 | Bianchina.~ACHILLE: (Mò siente! Me ne putesse scappà!).~
128 3, 2 | mugliera!).~NICOLA: (Eh, mò siente li rise!).~NINETTA: Buonasera,
129 3, 4 | cchiù. Va bene?~FELICE: Ma siente ccà Ninè, tu certamente
130 3, 5 | col bastone animatonato». Siente ccà siè! «col bastone animato
131 4, 6 | Ninè, Ninè, viene ccà siente na cosa curiosa.~
'A nanassa
Atto, Scena
132 1, 4| FELICE: Mò vide che punio te siente ccà ncoppa.~GIULIETTA: Ma
133 1, 4| Neh, ched’è Felì... che te siente?~FELICE: M’abbaglia la vista,
134 1, 4| l’avite potuto sentì... Siente Felì! Io non pozzo perdere
135 1, 4| patria!...~CLEMENTINA: Lo siente?~FELICE: Eh! Pare che mò
136 1, 5| Mò vide che movimento te siente dinto a li rine!... Fammo
137 2, 2| Errico Del... fico.~CARMELA: Siente a chill’ato animale! Errico
138 2, 6| ccà.~A San Francisco~Tu siente nu fisco (Si sente un fischio.)~
Nina Boné
Atto, Scena
139 1, 3| avarraje pigliato nu sbaglio siente a me, te pozzo dicere che
140 1, 4| piglià confidenza ca te siente nu brutto paccaro.~ACHILLE:
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
141 1, 6| fare? Jammoncenne a Napoli, siente a me: chillo si appura che
142 2, 2| Dì la verità, Feliciè: te siente meglio?~SILVIA: Oh, meglio
143 2, 8| oscuro.~FELICE (a parte): Siente a chell’auta, siè!~PASQUALE:
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
144 1, 5| EUGENIO: Ma che bella giovene, siente a me, Luì, cerca di riparare
145 1, 5| adderettura.~LUIGI: Non sia mai. Siente, Eugè, a te te parlo chiaro,
146 1, 7| niente! Allora, giovino, siente: quanno sagliene io sto
147 1, 8| FELICE: Ma mo comme te siente?~CHIARINA: Niente niente,
148 1, 8| amorosa. Chiarì, dimme na cosa siente ccà. (Via appresso.)~ ~
149 2, 2| assaje assaje.~ELVIRA: Siente, Lui, Matilde la compagna
150 2, 8| sinistra.)~MATILDE: Elvì, siente. (Via appresso.)~FELICE (
151 3, 3| Vede Cristina.) (Mamma! mò siente li botte).~CRISTINA: Ah!
La nutriccia
Atto, Scena
152 1, 5| Non fà caricature... ca te siente nu paccaro. (c.s.)~PEPPINO:
153 1, 9| chesto v’offrimmo.~ALESSIO: Siente a chest’ata!~CARLO: Avete
154 2, 2| Felice notte!).~CONCETTA: Siente Peppì, io nun te faccio
155 2, 2| aggio visto sta trattoria, siente a me Cuncè, tu può nzerrà.~
156 2, 2| Concetta).~PEPPINO: (Mò siente lloco!).~LISETTA: Bella
157 2, 4| soggetto.)~LISETTA: Guè, siente, pe tutte dimane, o te ne
158 2, 6| FELICE: Statte zitta. Mò siente! (Lisetta prende il bimbo
159 3, 1| cosa per un’altra.~ALESSIO: Siente, D. Cà, me venarrìa lo pensiero
160 3, 5| parlato de chella manera... Ma siente Cuncè, chello ca te dico,
161 3, 7| jammo a cuccà tutte quante, siente a me!~FELICE: Io nun me
162 3, 7| che ccà non nce faje bene, siente a mme!~LISETTA: Aggio obbligazione
Lu Pagnottino
Atto, Scena
163 1, 1| avite da dì.~ROSARIA: Mò siente Antò, io pure la penzo accossì,
'No pasticcio
Atto, Scena
164 2, 7| dice che nun la cunusce? Siente, nfame assassino, tu lo
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
165 1, 3| da chesti parte?~CAMILLO: Siente Carmeniè. Siccome oggi è
166 1, 3| faccio vestere e venimmo... Siente Carmeniè, n’auta cosa, a
167 1, 5| lettera da coppa a la fenesta, siente ccà che me scrive. (Legge:) «
168 2, 2| Virginia via a sinistra.) Siente ccà Manié... sienteme buono,
169 2, 10| tu li fillole.~ALESSIO: Siente lloco siè! E che nce vuò
La pupa movibile
Atto, Scena
170 1, 5| piglie tutte cose buono, siente a me). (Viano prima porta
171 1, 7| venette a trovà e me dicette: siente si tu non te nzure, io quanno
172 2, 2| e in che modo?~OLIMPIA: Siente... io aggio fatto na penzata;
173 2, 3| la chiesa, neh, Gervà, tu siente?~GERVASIO: Forse pe stà
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
174 1, 7| chiagnere pure a me). Viene cca, siente, facimmo accossì... io mò
175 1, 11| PULCINELLA: Non è puorco siente primma.~LUCREZIA: Che à
176 1, 12| mio! Peppe è afferrato, siente a me. Ne passarranno 10
177 2, 4| ammazzo!~FELICIELLO: Mò te siente no schiaffo. (Retrocede.)~
178 3, 3| pareva...~ASDRUBALE: Mò siente a lo patrone de casa, stasera
179 3, 5| pecché? (Piange.)~FELICIELLO: Siente, siente che m’è succiesso.
180 3, 5| Piange.)~FELICIELLO: Siente, siente che m’è succiesso. Te ricuorde
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
181 2, 3| dentista, ca si no esco, e te siente no brutto surdeglino! (Entra
182 3, 1| mola, altro che mola, teh, siente ccà che me scrive lo guardaporta. (
183 4, 1| voglio bene, jamme dinto, siente a me.~CONCETTA: No, non
184 4, 6| hanno arrubbata a valanza! Siente a chill’auto.~FELICE (fuori):
'Na santarella
Atto, Scena
185 1, 1| piezze!... Tu qualunque cosa siente che te facesse nu poco de
186 2, 1| impresario non vuole!~AMELIA: Ma siente, Cesì... tu sai che io te
187 2, 9| rumoreggiare il pubblico.) Siente lloco, siè! Povera casa
Lo scarfalietto
Atto, Scena
188 1, 1| chell’arpia de la mugliera, siente li strille.~ROSELLA: Si
189 1, 3| la mette nel piatto.) Mò siente le rise!~ROSELLA (dal fondo
190 1, 8| ballerina, Emma Carcioff. (Mò siente le botte!)~AMALIA (c.s.):
191 2, 3| si può trasire.~ANTONIO: (Siente lloco siè!).~PASQUALE: Llà
'Na società 'e marite
Atto, Scena
192 1, 8| Nun chiammo a te, quanno siente lo campaniello, nun venì.~
193 2, 6| faccio).~GAETANO: Totò, siente a me, dammella sta rosa.~
194 3, 6| ANTONIO: E pecché?~GAETANO: Siente a me, nuje da che avimmo
195 3, 8| 2.) Mò che vene la cena, siente la risa, nu muorzo ccà,
Tetillo
Atto, Scena
196 3, 1| LORENZO: Che faje?~FELICE: Mò siente. (Si sente un fischio dal
197 3, 2| Menechella me fa stà mpensiero). Siente, Tetì. (Guardandolo:) E
198 3, 3| chiù dinto a sta casa... ma siente, viene cca... niente, niente,
199 3, 8| acqua.~DOROTEA: Ma mò te siente buono?~FELICE: Sì, magnificamente.~
200 4, 2| truvammo, o no?).~ATTANASIO: Siente ccà Feliciè... tu sai che
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
201 1, 6| passaveme na vota.~ARTURO: Siente, io pecchesto so’ venuto,
202 1, 7| che me vuò fà fà?~FELICE: Siente chello che dico io, si me
203 3, 3| faciarria troppo piacere, siente a me!~RAFFAELE: Pecché?~
204 4, 1| ma nun te piglià collera, siente a me, quacche combinazione
205 4, 3| mò te conto lo fatto, mò siente ch’aggio passato io povero
206 4, 3| Soggetto.)~FELICE: Mò siente... Haje da sapé, Adelina
207 4, 7| DOROTEA: Figlio mio, siente li cunsiglie de pateto,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
208 1, 1| fondo a destra gridando): Siente, piezze de galiò, stasera
209 2, 3| va al suo posto.) Giovinò siente, viene ccà, te voglio dì
210 2, 3| cosa, che sentimenti!). Siente, bello giù, comme te chiamme?~
211 2, 8| adda essere pazzo!).~CARLO: Siente, giovinò, a me sto cazone
212 3, 9| lascerete tranquilli!~EUGENIO: Siente! (Volendo scagliarsi e vien
213 3, 9| dicere soltanto na cosa... siente, nuje simme venute ccà,
214 3, 9| Elvì, famme lo piacere, siente che te vò dicere).~ELVIRA:
Tre pecore viziose
Atto, Scena
215 1, 2| carretta, li purpetielle! Siente, D. Fortunà, si appuro nu
216 1, 5| VIRGINIA: Ma nu te disperà, siente a Virginia toja che te vò
217 2, 5| Allora va buono... Feliciè, siente, te voglio cuntà lo suonno
218 2, 5| m’aggio fatto stanotte. Siente che cosa stravagante...
219 2, 5| de chesta...~GIULIETTA: Siente. Pare che io steva fora
220 3, Ult| Errico.)~VIRGINIA (a Felice): Siente, io, pe mò, me stongo zitta