IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] parive 2 pariveve 1 parl 2 parla 220 parlà 458 parlace 1 parlaci 3 | Frequenza [« »] 221 sentite 220 cos' 220 dicette 220 parla 220 quel 220 siente 219 adelina | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze parla |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 9 | po’ è na bella giornata parla buono, franco, spedito comme
2 2, 1 | la scala nel corridoio e parla verso il piano sottostante):
3 2, 3 | bene... dopo cenato se ne parla!~ANDREA (di dentro): Scusate,
4 2, 5 | nu poco!~GIULIA: E come parla de pressa!~ERNESTINA: Quanno
5 3, 4 | Non negate! Questa carta parla chiaro e vi accusa! Donna
6 3, 5 | contegno... Perché essa non parla... non nega... ma, col tacere,
L'amico 'e papà
Atto, Scena
7 1, 15| ghiammo a mangià pò se ne parla.~ANGIOLINA: Sì, sì, venite.~
8 2, 3| na seggia...~FELICE: Uh! Parla cacaglio! Me l’avete fatto
9 2, 11| buono, cchiù tarde se ne parla.~MARIETTA: Vuje lo sapite
Amore e polenta
Atto, Scena
10 1, 8| Mamma mia!).~CESARE: (Ma che parla tedesco?).~ALONZO: Haje
11 4, 4| c’è riunione che non si parla di Augusto Ferro, il più
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
12 1, 5 | vedé, chella povera Rusina parla sempe de vuje, pecché nun
13 1, 5 | D.a Rusinè, io v’aggia parla seriamente riguardo a stu
14 2, 7 | Va buono, dimane se ne parla.~MICHELINO: No, mò, mò,
15 2, 7 | Dimane, dimane se ne parla! Chesto è lo vino che ve
16 2, 8 | và te cocca, dimane se ne parla.~RUSINELLA: Comme vulite
17 3, 1 | mò de lo marito nun ne parla cchiù. Nu poco stà allegra
18 3, 5 | MICHELINO: POZZO parlà?~PEPPINO: Parla, mall’arma de mammeta!~MICHELINO:
La Bohéme
Atto, Scena
19 1, 3 | educazione, lo tengo qua, se ne parla più tardi. Dunque D. Peppeniello
20 1, 4 | Dimane partimmo e nun se ne parla cchiù.~PEPPENIELLO: Vì comme
21 1, 5 | mò ve dico io pecché nun parla. Suo zio l’aveva detto che
22 1, 7 | nasconde.)~FELICE: Che cosa? Parla!~CAROLINA: Purtateme pure
23 2, 2 | Saverio vene a Napule, parla cu D. Gennaro e me cumbina
24 2, 3 | 35 o 36 anni allora se ne parla.~FELICE: Allora c’avimma
25 2, 3 | spassammoce e pò se ne parla.~FELICE: Va bene comme vuò
26 4, Ult | Ecco il cordial.~MIMÌ: Chi parla?~MUSETTA: Io, Musetta. (
'Na bona quagliona
Atto, Scena
27 2, 3| che buò dicere, neh Luisè, parla, parla, chi te tene?~NICOLINO
28 2, 3| dicere, neh Luisè, parla, parla, chi te tene?~NICOLINO Quanno
29 2, 4| quanno pò me sì zio, se ne parla!~NICOLINO: (Guè, ma me rispettano
30 2, 5| penzà a sti cose, se ne parla n’auto juorno, e se so’
31 3, 2| aggio fatto?~FELICE: Pss, parla piano e spiega le braccia,
32 3, 7| distratto, con Nannina parla sempre con una certa freddezza...~
Lu café chantant
Atto, Scena
33 1, 2| Stanotte addò sì ghiuto? Parla, sa, pecché se no te piglio
34 2, 2| lasciatemi stà mò, se ne parla dimane.~VINCENZO: Hai ragione
'A cammarera nova
Atto, Scena
35 1, 11 | la casa spute sentenze, parla de moralita, fa cancariate
Cane e gatte
Atto, Scena
36 1, 3| jateve a cuccà, dimane se ne parla. La mattina appriesso la
37 1, 4| quacche cosa d’isso?... Ma parla.~NINETTA: No, io nun saccio
38 2, 6| detti.~ ~ROSINA (esce e parla al di dentro): Assassino,
39 2, 6| viecchio! Guardate chi parla, chella s’è fatta na candara
40 3, 6| da dicere?~ROSINA: Se ne parla cchiù tarde.~BETTINA: Va
41 3, 12| Se capisce, pecché non se parla de chella manera nfaccia
La casa vecchia
Atto, Scena
42 Per | Guardia Municipale, non parla~ ~Primo atto a Napoli. Secondo
43 1, 9| altrimenti, quando non si parla coi genitori, mbruoglio
44 1, 9| jammo a cuccà dimane se ne parla. Vì che tiempo, mò sà che
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
45 Un, 13| Sta là, me tene mente... E parla, mamma bella, pecché nun
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
46 1, 6| poi Alfredo.~ ~ENRICO (parla di fretta): Ah! Carissimo
47 1, 6| visita particolare e non si parla d’altro, che delle cose
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
48 1, 3| ma nun pò essere, se ne parla n’ata vota.~CANDIDA: E scusate,
49 1, 3| nella giornata che nun se parla de la felice memoria di
50 1, 4| quella è una fissazione, parla sempe de vuje, e quanno
51 3, 4| segreto! E che segreto? Parla.~ROSINA: Avita sapé... ma
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
52 3, 4| pozzo dà udienza, ogge se ne parla.~ROSINA: Mariteme!~ERRICO:
53 3, 5| credete così poi non se ne parla più.~LUCIA: Ma che sò, voi
54 3, 6| Siente, viene cca... e mò parla turco...~LUCIA: Dunque stanotte
55 3, 8| ecco ccà...~ANASTASIA: Parla, parla, che vi ci va dell’
56 3, 8| ccà...~ANASTASIA: Parla, parla, che vi ci va dell’onor
È buscìa o verità
Atto, Scena
57 1, 5| fosse mise scuorno de parlà. Parla, allora l’aggio ditto...
58 1, 5| allora l’aggio ditto... parla na vota, non te mettere
59 1, 5| spine pe sentirte parlà... parla parla, dimme che me vuò
60 1, 5| sentirte parlà... parla parla, dimme che me vuò bene...
61 1, 6| cavolifiore!~PULCINELLA: Vì chi parla, me pare Marcoffo dint’a
62 1, 10| venuto? Chi t’ha mannato? Parla mmalora!...~PULCINELLA:
63 2, 3| passato pe Frignano).~FELICE: (Parla per traslato... avite capito
64 2, 4| FELICE: Lo professore parla per traslato...~PULCINELLA:
65 2, 4| FELICE (a Bartolomeo): (Parla per traslato).~BARTOLOMEO: (
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
66 1, 2| Lo tuono sotto!~ANDREA: Parla tu, Achille, che cosa è
67 1, 6| ridere.) Ma tu pecché ride, parla, de che se tratta?... forse
68 1, 6| journe che aggio mancato... parla pe carità.~PULCINELLA: Avite
'Na figliola romantica
Atto, Scena
69 1, 1| signò stu tale, che quanno parla d’isso se nfuria e le fa
70 3, 5| mannasteve ’a mugliera... parla di appuntamenti nel giardino,
71 3, Ult| Ch’è stato? Ch’è succieso? Parla.~VIRGINIA: Voglio campà! (
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
72 1, 8| da j birbante assassino, parla?~FELICE: Concettella mia!...~
73 4, 6| Timoteo.)~TIMOTEO: Se ne parla dopo pranzo.~VINCENZINO:
74 4, 6| viziuso.~ALESSIO: Vì chi parla, io l’aggio trovato co lo
75 4, Ult| no peccerillo mbraccio, parla assassino!~TIMOTEO: Sto
Gelusia
Atto, Scena
76 2, 8| A me me piace quanno parla, quanno ride, quanno declama.
77 2, 11| ROSINA: (De la lettera non ne parla. Coraggio Rosì). Diceteme
78 2, 12| Come far sapere... Ah!) (Parla francese:) Mais pourrais-je
79 3, 4| Sissignore. (Vì chillo mbiso si parla.., coraggio!) D. Asdrubale,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
80 2, 3| monte scuorno e paura e se parla chiaro.~EMILIA: E ditemi
81 2, 3| Va buono, va buono, se ne parla chiù tarde.~EMILIA: Zi Gennaro!~
82 3, 4| Felice voi non sapete perché parla così, pecché nce teneva
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
83 1, 3| trase cchiù tarde se ne parla.~POPA: Allora, Niné, famme
84 1, 6| facite piacere, si no se ne parla quanno l’avite fenuta tutta
85 1, 6| fatto... D. Peppeniello che parla da la fenesta. Li sei solde
86 3, 4| PEPPENELLA: (Che veco! Mammà parla co D. Asdrubale e Pulicenella!
Madama Sangenella
Atto, Scena
87 2, 4| manco ha capito niente? Parla de nu dolore ncuorpo che
Lu marito de nannina
Atto, Scena
88 1, 5| levateve lo cappiello po’ se ne parla.~NICOLA: (Eh, po’ se ne
89 1, 5| NICOLA: (Eh, po’ se ne parla). Ma vedete quella è una
90 1, 11| passato è passato, e non se ne parla più, il presente non è cosa
91 2, 4| piacere.~NANNINA: Ch’è stato, parla.~ELENA: Tu sai già, comme
92 2, 7| CICCILLO (credendo che Nicola parla del fatto suo): No, essa
93 3, 1| attaccata de nierve se ne parla dimane.~CICCILLO: Dimane!
94 3, 3| quanno è stasera se ne parla.~FELICE: Stasera! E io fino
95 3, 4| perché staje accossì? Ma parla, io voglio sapere di che
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
96 1, 3| accussì... de spusà nun se ne parla maje... è cchiù friddo de
97 1, 4| è lo debole sujo quanne parla de medecina l’haje da fà
98 1, 4| GIULIO: Sine, sine, ma parla cancaro...~FELICE (colpito
99 1, 6| abbracciame... che de chesto se ne parla doppo... (S’abbracciano.)
100 1, 6| lo capisce, la figlia po’ parla coppa coppa l’italiano,
101 1, 6| diavolo!).~ALFONSO: Ma parla chiaro, cattera!~ALFREDO:
102 1, 11| ERRICHETTA: è giusto papà. (Parla con suo padre che volta
103 1, 11| GIULIO: Quanta vote se parla. (Raggiunge la moglie e
104 2, 4| Doppo lo spusalizio se ne parla. (Via.)~FELICE (dopo osservato
105 2, 7| molto, lo nepote vuosto me parla sempe de vuje. Ma sedete.~
106 2, 17| anze... Viene cca... (Gli parla a bassa voce.)~FEDERICO:
107 3, 10| ccà nisciuno nce sta... parla e dimme che me vuò bene,
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
108 Per | municipale~Gaetano, facchino (non parla)~Popolani~Ragazzi dell’Asilo
109 1, 5| FELICE: Ma che è succieso? Parla, spiegati?~TORE: Na piccola
110 2, 3| fastidioso... e se solo gli si parla di una cosa di famiglia
111 2, 6| a memoria).~MENECHELLA: (Parla tu! nu bello discorso, sà!).~
112 3, 3| felice!...~MINISTRO: Lei parla bene... ma è impossibile,
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
113 1, 1| fatte miei so’ chiari, e parla comme haje da parlà, si
114 1, 1| zantraglia!~LUISELLA: Uh! Vì chi parla! Ma che, te sì scurdata
115 1, 4| affligge qualche pensiero? Parla!~PUPELLA: No, vedite...
116 1, 6| FELICE: Va bene, dimane se ne parla, che cos’è?... Avita fà
117 2, 1| Vicienzo che è amico stretto, parla cu chillo, e nun te n’incaricà.~
118 2, 5| guaglione e guaglione!... Se ne parla doppo!... Levate sta rroba
119 2, 7| scuse e scuse!... Quando si parla con noi non si da retta
120 2, 7| se capisce! Dimane se ne parla. Pe mò, Luigi, vattenne!~
121 2, 8| precauzione e quasi ridendo gli parla alle spalle): Io saccio
122 2, 8| Peppeniello? Addò stà figliemo?... Parla!... Assassino!...~FELICE:
123 2, 8| vedeva!... (Al ragazzo:) Ma parla!... Comme te truove dinto
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
124 1, 6 | ENRICO (con gorga francese‑parla male l’italiano): Molto
125 1, 7 | stevene durmenno.~MICHELE: Parla, pecché sì venuta ccà?~FELICE:
126 2, 10 | Haje fatto quacc’ato guajo? Parla, mò me trovo. De che se
'A nanassa
Atto, Scena
127 1, 4| po’ n’ommo s’accosta e me parla...~FELICE: N’ommo?!~CLEMENTINA:
128 1, 10| ricordo.~LUIGI (nervoso, parla forte): È inutile che negate,
129 2, 3| tuo marito... ti piace?... Parla, dì qualche parola...~ANGIOLINA:
130 2, 6| tu, carina!~NICOLA: (Come parla bene, com’è distinta).~FORTUNATO: (
131 2, 6| Moglie mia?... (La vede che parla con Gennarino.) (Se sta
132 2, 9| ancora.~GENNARINO (uscendo, parla internamente): Ma servitevi,
133 3, 1| tengo suonno, dimane se ne parla, invece pò stammatina è
134 3, 3| pure tu.~CLEMENTINA: (Ah, parla de lo schiaffo che l’aggio
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
135 1, 9| Esce.)~SALVATORE: Ih comme parla bello! A chest’ora sarrìa
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
136 Un, 2| mammeta!~PASQUALE: D. Cornè, parla buono, si no te faccio trasì
137 Un, 5| lo sigaro tuo, bada comme parla.~CORNELIO: Abbiate pazienza,
138 Un, 5| CORNELIO: Misericordia, e chi parla.~GEMMA (con sigari): Ecco
139 Un, 7| è stato, che è succieso, parla, angioletto del mio cuore. (
140 Un, 7| poteca, perciò D. Colombì, parla cu me.~MARIANNA: Chiste
141 Un, 7| Levete da lloco, chella parla ancora de spusà... Primme
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
142 3, 6| addò sta? questo biglietto parla chiaro.~EUGENIO: E io saccio
La nutriccia
Atto, Scena
143 1, 9| tra parenti non stanno, parla chi vuole.~CARLO: A me non
144 1, 9| volevo dì na cosa.~ALESSIO: Parla, parla, adesso sei entrata,
145 1, 9| na cosa.~ALESSIO: Parla, parla, adesso sei entrata, sei
146 2, 1| ERNESTO: Va bene, non se ne parla più; embè, avite ditto ch’
147 3, 5| Si, va bene, po’ se ne parla.~LISETTA (a Prub.): Guagliò,
148 3, 7| Abbiamo detto che se ne parla dopo pranzo, e dopo pranzo
149 3, 7| pranzo, e dopo pranzo se ne parla.~LISETTA: No, tu haje da
150 3, 7| llà, vattenne, vedite chi parla de vattene, mò si nun te
151 3, Ult| Ernesto! Ha pigliato ca parla co lo frate!~ALESSIO: Va
Lu Pagnottino
Atto, Scena
152 1, 4| te miette scuorno de me? Parla francese, io non te dico
'No pasticcio
Atto, Scena
153 1, 8| so’ sti bace, Mariuccia, parla!~MARIUCCIA: E c’aggia parlà,
154 2, 6| vaco.~ANGIOLELLA: (Chesta parla de na manera, mbruoglio
155 3, 4| capito. Va buono po’ se ne parla. (Si sente bussare.)~CICCILLO:
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
156 1, 6| Istruitissima, avite da vedé come parla francese?~ERNESTO: Bravo!~
157 2, 3| che volite vuje. Dunche parla, sciasciuncella mia. (Virginia
158 2, 4| poco l’italiano, ma non lo parla affatto, perché lè la prima
159 2, 4| che si tratta?~CICCILLO: Parla Madamigella Riò.~GIULIETTA (
160 2, 4| Ciccillo passa a destra, parla in francese): Se il signore
161 2, 4| ecco tutto.~GIULIETTA (parla francese): Se voi signore
162 2, 10| zignolino, mammà ogne Zela parla co no zignolino.~ALESSIO:
Persicone mio figlio
Atto, Scena
163 1, 1| Vorrebbe tutto a volo, ei parla una sol volta, Vuoi che
164 1, 6| GIULIA: Che c’è, Nicola? Parla: Errico è che ti manda?~
165 1, 6| in fretta” — eccetera. Or parla, Nicola, Qual mezzo c’è
166 1, 10| Vergogna...~ERRICO: Via, parla...~CHIARA: Caro...~PERSICONE:
167 2, 1| Bravissimo, papà...~CARLO: (E parla sempre lui!).~PERSICONE:
168 2, 3| gente I fatti altrui. Su, parla...~NICOLA: Dunque, i due
169 2, 5| Già la pazienza è stracca. Parla, donna malvagia, spiegami
La pupa movibile
Atto, Scena
170 1, 1| zitto, puveriello, pecché si parla n’è cacciato.~CATERINA:
171 1, 6| Va buono, maetro, se ne parla a n’auto ppoco, pe mò facimmo
172 1, 7| rispunnette io, po’ se ne parla. Neh, chillo m’ha mannato
173 1, 7| incantevole, è una pupa che parla, che ride, piange, canta,
174 1, 7| non vò essere tuccata, che parla poco... quanno simme spusati,
175 1, 8| FELICE: Questa pupa, parla... piange...~ANGIOLILLO:
176 2, 4| permesso? Permettete? (Entra e parla al pupo da servo:) Scusa,
177 2, 6| cchiù.~OLIMPIA: (Vì chi parla, chillo s’è fatto no scortecone!).~
178 2, 6| Gervasio esegue.)~GEMMA (parla da pupa): Buongiorno signore,
179 3, 2| bene, va bene, pò se ne parla de chesto, mò aggio che
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
180 1, 1| Quell’antipatico, che se parla indispone, se ride, urta
181 1, 1| me st’ammoinatore? Quanno parla, me fa votà la capo! Seh,
182 1, 3| te dà ntuppe?~ASDRUBALE. Parla quante vuò tu, puozze perdere
183 1, 5| cinche franche chesta non ne parla!)~ASDRUBALE: Orribilmente
184 2, 2| piangendo): Zi zi...~DOROTEA: Parla, che tiene mpietto?~FELICIELLO:
185 2, 5| co zia Dorotea... Nicò, parla.~NICOLA: Sissignore, sissignore,
186 3, 4| accossì, pò doppo se ne parla).~CARLINO: Voi avete detto
187 3, 5| Feliciello mio! Che è stato? Parla. Che t’è venuto quacche
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
188 1, 5| Lazzi di Car.) Se poi ti parla che vuole sposarmi, stringi
189 3, 4| visita sul tavolo): — Forse parla del sig. Conte Saverio Chichione?~
190 3, 4| pazzià.~TOTONNO: Una vota se parla, io so’ l’ommo che quanno
'Na santarella
Atto, Scena
191 1, 1| MICHELE: Ma comme, uno parla e tu faje li nummere?~BIASE:
192 1, 4| vederlo!~ANGELO: E comme, ce parla senza vederla?~RACHELE:
193 3, 6| pecché te cunsuèle?... Chillo parla de n’ata femmena!…)~NANNINA:
Lo scarfalietto
Atto, Scena
194 1, 8| anticipata.~FELICE: Ma non si parla per questo... mia moglie
195 2, 3| curioso.~ANTONIO: (Vì chi parla).~DOROTEA: Qua, forse, è
'Na società 'e marite
Atto, Scena
196 2, 3| GAETANO: Totò, pe ccarità parla, mò me faje venì na cosa.~ ~
Tetillo
Atto, Scena
197 2, 3| dimane. Va bene, ogge se ne parla.~ ~
198 3, 4| facciamo?~MICHELINA: Se ne parla n’ata vota.~ARTURO: E quando?~
199 3, 5| PASQUALE: Benissimo, quello che parla dell’ipoteche.~FELICE: Quello
200 3, 5| ipoteche.~FELICE: Quello che parla delle poteche.~PASQUALE: (
201 4, 2| Sangue de Bacco! Papà parla d’Amalia, e comme l’ha saputo?).
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
202 Per | Biasiello~Un facchino che non parla~ ~ ~
203 1, 4| ciò che ho fatto.~AMALIA: (Parla de na manera, che quase
204 1, 4| tanto ardito.~FELICE: No, parla, parla, tu me staje consolanno!~
205 1, 4| ardito.~FELICE: No, parla, parla, tu me staje consolanno!~
206 1, 8| Feliciè ch’è stato, Amalia parla de na manera?~FELICE: Niente,
207 2, 4| AMALIA: Guè, bade comme parla sà, m’avisse pigliata pe
208 3, 2| Mariè, vide chella comme parla.~MARIETTA: E me pare ch’
209 4, 4| Vede che Leonardo ride, non parla più e via con Adelina fondo
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
210 3, 2| scusate?~CARLO: (Quamno me parla de chesta manera, quanno
211 3, 4| me e non mi lascia più, parla sempre di malattie, di medicine,
Tre pecore viziose
Atto, Scena
212 1, 6| mangià.~CONCETTELLA: Vì chi parla! Chillo sta all’ultimo grado
213 1, 7| figura!).~CAMILLO: (Beatrì, parla tu).~BEATRICE: Sentite,
214 1, 7| parlo al generale.~FELICE: (Parla co lo capotammurro!).~BEATRICE:
215 1, 7| parlà. Zì Fortunato nun parla, pecché la sacca nun lo
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
216 1, 6| Bravissimo, la lettera parla molto bene di voi.~FELICE:
217 2, 7| Peppino si meraviglia, poi parla all’orecchio di Michele,
218 2, 8| curioso!...~FELICE: Vì chi parla!...~PEPPINO: Dovete sapere
219 2, 9| come i vostri, quando si parla un quarto d’ora con voi...~ ~
220 2, 11| E chi è st’ato giovene, parla!~GIULIETTA Non te mettere