L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 1 | grande differenza io nun la veco! La differenza fra me e 2 1, 3 | che tene! Io, quanno la veco, me sento friccecà tutta 3 1, 6 | de me ne j... pecché nun veco cchiù a vvuje.~LUISELLA ( L'amico 'e papà Atto, Scena
4 1, 5| la cammera mia, chisà lo veco le faccio segno che non 5 1, 7| ched’è, non saccio comme te veco? (Angiolina volta le spalle.) 6 1, 14| MARIETTA: Chesto ccà me lo veco io, non ce penzà, vattenne.~ 7 1, 15| socomme a li gatte nce veco pure all’oscuro.~PASQUALE: 8 1, 15| FELICE: Oh! non nce veco ! ma non me ne importa. 9 2, 2| hai? Non saccio comme te veco, aiere stive tanto allegro?~ 10 2, 12| m’aggia sposà e quanno me veco propria con l’acqua nganna 11 3, 10| ched’è, nun saccio comme te veco!~ANGIOLINA: Niente, niente, Amore e polenta Atto, Scena
12 1, 5| Sicuro! (Si alza.) Appena li veco venì corro ccà ncoppa.~FELICE: 13 1, 9| mia, aiutateme, io nun nce veco cchiù (Cade svenuta su una 14 2, 6| pe me è la prima vota che veco la Municipio.~ALONZO: Comme 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
15 1, 5 | ve lo torno a dicere, lo veco troppo friddo, troppo indifferente, 16 2, 3 | nu giovene... che quanno veco na giovene... che sia, na 17 2, 3 | sia, na giovene, quanno veco na stella... ma che stella... 18 2, 3 | ma che stella... quanno veco na luna! na bella luna! 19 2, 5 | Tanto socuntento quanno lo veco distutto, quanno me so 20 2, 6 | verità, nun me piace, quanno veco gente assai, me secco. ( 21 2, 6 | appassa: ma povero giovene, lo veco e lo chiagno, fenisciarrà La Bohéme Atto, Scena
22 1, 1 | se lo vvedeno lloro, io veco troppe mbruoglie dinto a 'Na bona quagliona Atto, Scena
23 1, 3| poco mpenziero che non la veco ritirà ancora, perché va 24 1, 3| Ah, sicuro, io pure lo veco sempe.~CICCILLO: Comm’è, 25 1, 4| me mporta però, basta che veco a Rusinella allegra, contenta, 26 1, 6| ne mporta, basta che te veco allegra io socontento! 27 1, 8| perelle dal piatto.) Che veco lo professore de coppa a 28 2, 1| me mette l’acchiale, non veco niente. (Si mette la lente 29 3, 6| Pendi qua, pendi qua. Che veco, la Marchesa, la mamma de 'A cammarera nova Atto, Scena
30 1, 10 | finalmente!~PASQUALE: (Che veco... Gemma!...).~NINETTA: ( 31 1, 12 | venì a barile, e io me ne veco bene! Isso a la matina, 32 1, 12 | e scorge Pasquale.) Che veco! Chillommo de chella sera! 33 2, 7 | all’uommene, manco si li veco de murì! Me voglio chiudere Cane e gatte Atto, Scena
34 1, 3| nzieme vaco pe me avotà e veco na guagliona che correva 35 1, 3| a la calata de lo Museo, veco a no viecchio che chiagneva, 36 1, 3| la famiglia vosta, e si veco che sogente oneste, qujete, 37 3, 4| Commosso.) Basta che ve veco, aunite, che state cuntente 38 3, 4| essa, povera a essa, la veco e la chiagno!... (Via pel La casa vecchia Atto, Scena
39 1, 4| I due ridono.) Quando me veco arrivà da lo bigliardiere: 40 1, 5| balcone e guarda.) Non la veco cchiù, se ne sarrà ghiuta 41 1, 10| stasera primme che parte lo veco, le voglio dicere che si 42 1, 10| cosa, lo riesto po’ me lo veco io. (Caccia un ritratto.) 43 1, 12| saccio si m’inganno, ma la veco no poco distratta... no 44 3, 2| figlia mia, finalmente te veco ccà ncoppa, e posso dire 45 3, 2| sposo addò sta? Io non lo veco.~AGAPITO: E che saccio chillo 46 3, 6| ELVIRA: Neh, papà... Che veco! Luigi!... Vivo!...~LUIGI: ( La collana d'oro Atto, Scena
47 2, 10| Felì...,~FELICE: Nun ce veco cchiù...~A DUE: Simme muorte Il debutto di Gemma Atto, Scena
48 Un, 4| Tengo na famma che me la veco co l’uocchie. Stongo da 49 Un, 13| parlo, ’o juorno nun ’a veco, ’A notte ’a vista è bona 50 Un, 13| ceco! No, pure ’o juorno ’a veco... Sta , me tene mente... 'Nu brutto difetto Atto, Scena
51 3, 1| de capacità.~ALESSIO: veco de tutto lo possibile!~ 52 3, 5| venì cu me a Pusilleco. veco si nce sta (guarda) D. Giannattasio 53 3, 9| Ched’è neh signò, io ve veco accussì sbattuto, che v’ Duje Chiaparielle Atto, Scena
54 1, 3| stai dinto a la casa te veco sempe stunato, arraggiato, 55 3, 6| che nce sta scritto, e io veco na cosa pe n’ata... Questa 56 3, 8| tengo na famma che me la veco cu l’uocchie.~SALVATORE: 57 3, 10| troppo male co la vista... io veco cose che nun avarrìa vedé... 58 3, Ult| vedé na cosa pe n’ata, llà veco na cosa de cchiù... nun Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
59 1, 2| ROSINA (entrando): Che veco, ziema sta ccà, è tiempo 60 1, 2| involti): Eccomi qua. (Che veco, ziema!)~ANASTASIA: Neh, 61 2, 1| cusarella, pecché si nun veco mmuccà a te, comme pozzo 62 2, 2| chelle tengo... Intanto me veco mbrugliato comme a nu pullicino 63 3, 5| però, che saccio, te veco nu poco cu l’uocchie mpacchiate 64 3, 7| Lucia.~LUCIA: Addò, io lo veco la primma vota.~FELICE: È buscìa o verità Atto, Scena
65 1, 4| ncapo! (Alla finestra.) Che veco! Chillo giovene che vedette 66 1, 4| tanto simpatico... Ma, veco che me dice, accossì me Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
67 1, 1| so’ 20 iuorne che nun lo veco.~NANNINA: Ma quanno chillo 68 1, 3| pareno millanne che lo veco.~PULCINELLA: Cento di questi 69 1, 3| antipatico, io quanno lo veco m’attacca la nervatura, 70 1, 3| nervatura, io quanno lo veco m’indispongo; n’auta figliola 71 1, 5| eccellenza.~ANDREA: (Chi veco!).~CECCIA: (Povera sora 72 1, 6| malato mi tocca il cuore, veco a uno che chiagne, anche 73 1, 6| FELICE: Ah! Io non nce veco cchiù, veco tutto oscuro.~ 74 1, 6| Io non nce veco cchiù, veco tutto oscuro.~PULCINELLA: 75 2, 3| asciuto. Ch’è stato, ve veco cu na faccia accussì brutta?~ 76 2, 5| celarla più.~FELICE: (Che veco! Virginia sta llà, la potesse 77 2, 6| Glielo .)~ANDREA: Che veco! Muglierema?~FELICE: Vuje 'Na figliola romantica Atto, Scena
78 1, 3| lu cchiù disgraziato; me veco perzo proprio...~PAPELE: 79 2, 4| ROSINELLA: Eccome ccà! Che veco, papà...~CONTE: Ched’è, 80 3, 3| vulite che faccio? Io me veco stunato, che mannaggia'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
81 1, 3| vinte juorne che non lo veco; dicette che jeva fore pe 82 1, 6| CONCETTA: Ma che saccio, te veco tutto mbrugliato.~FELICE: 83 1, 7| FELICE: Io po’ non nce veco.~CONCETTA: Non mporta. ( 84 2, 6| tu saje che io non nce veco, fatte trovà nnanze a la 85 2, 7| Vuje sapite che io non nce veco, e non me venite ascì ncontro.~ 86 2, 7| di figliola. (Io non la veco.) (Ad Alessio.)~ALESSIO: ( 87 2, 7| ncoppa a lo neo. (Io non veco a essa, vedeva li pelille). 88 3, 5| e mi afferra, io non lo veco manco; me ne potesse fuì 89 3, 6| sarraggio ngannato.~TIMOTEO: Io veco n’ombra, trase.~FELICE ( 90 4, 1| d’è, non saccio comme ve veco?~TIMOTEO: Ersiliuccia mia 91 4, Ult| accattà n’occhiale, io non nce veco, more.~ANGELAROSA: E Gelusia Atto, Scena
92 1, 6| gatta.~PULCINELLA: Io non veco né lo cane, né la gatta.~ 93 1, 6| Forse sarrà che non ce veco buono stammatina, ma io, 94 1, 6| parola d’onore, che non veco né lo cane, e né la gatta.~ 95 1, 7| da D. Asdrubale, quanno veco a Giulietta? Quanno me facite 96 2, 8| le consegno la lettera, e veco che risposta me ; basta 97 2, 10| risponnere. Vattenne, appena la veco nce lo dico, che è impossibile 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
98 2, 2| de Peppenella... Ma che veco: Peppeniello vene da chesta 99 2, 4| Scrive.)~RAFFAELE: Uh, che veco, vuje state già ccà? Asdrù, 100 2, 9| scasso tutto cose... Che veco! Da chesta parte veneno 101 3, 4| detti.~ ~PEPPENELLA: (Che veco! Mammà parla co D. Asdrubale 102 3, 5| me dicere papà?... Che veco Peppenella sta llà... Briccona, 103 3, 5| aggraziata! Sempe che la veco me sento sbattere lo core 104 3, 5| PEPPENELLA: E si non lo veco, non pozzo dicere si me 105 3, 8| mio, che quanto cchiù te veco, cchiù te voglio bene, simpatico, Madama Sangenella Atto, Scena
106 2, 11| PASQUALE: (D. Mimì?).~MIMÌ: Che veco? D. Pasquale Corella? E 107 3, 2| ched’è? Non saccio comme ve veco.~TERESINA: Tengo lo veleno 108 3, 6| accomodatevi. (Via.)~FELICE: (Che veco? La figlia di quella donna 109 3, 8| strille?~CONCETTINA: Che veco? Maritemo abbracciato co Lu marito de nannina Atto, Scena
110 1, 2| ELENA (dal fondo) : Che veco! Mariteme!~FEDERICO (uscendo): 111 1, 6| NANNINA: Buongiorno papà. (Che veco D. Celestino).~FEDERICO: 112 1, 11| cos’è, non saccio comme te veco.~NANNINA (che nell’uscire 113 2, 2| uocchie. Ah, pare che la veco, teneva na trezza de capille 114 2, 4| patete che have, me lo veco sempe attuorno, soprivo 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
115 1, 4| Allora basta! Neh, ma nun veco a muglierema.~FELICE: Comme 116 1, 4| Benissimo!... ma intanto veco uno che me pare poco vestuto.~ 117 1, 10| anze...~CRESCENZO: Te veco tutto mbrugliato.~FELICE ( 118 2, 5| tiempo.~TERESINA: Meglio, veco pure lo matrimmonio. (Ad 119 2, 5| ne la j.~ALFREDO: veco. (Voce di Giulio di d.)~ 120 2, 12| overo che saccio comme ve veco.~CONCETTA Nun sta comme 121 3, 1| cadeva de frutte... io nun ne veco.~LUDOVICO: No...~EMMA: Niente 122 3, 3| maje voluto, ma la verità veco che la mia negativa te fa 123 3, 4| Eppure quanto chiù rifletto, veco che vuje tenite na bella 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
124 1, 6| Portete lo mbrello Felì, ca veco lo tiempo nu poco ntruvuliato, Miseria e nobiltà Atto, Scena
125 1, 1| chiavo nu muorzo appena lo veco!). (Altro squillo di campanello 'Na mugliera zetella Atto, Scena
126 2, 9 | NINETTA (uscendo): Uh, che veco, mammà, papà!~CONCETTA: 127 3, 4 | vuje, ma io no.~FELICE: Che veco? Ninetta! E addòasciuta?~ 128 4, Ult | uscendo): Ch’è stato? Uh, che veco, Errico!~FELICE: Lo francese 'A nanassa Atto, Scena
129 1, 1| negoziante di grano, nun lo veco da 3 anne, ma io lo scrivo 130 1, 2| a dormì llà dinto. Me veco sempe a D. Alonzo nnanze.~ 131 1, 4| CLEMENTINA: Zitto... zitto... lo veco sul’io... inginocchiatevi. ( 132 1, 4| gioia): Ah!... Sì, sì, te veco chiaro, te veco buono.~GIULIETTA: 133 1, 4| sì, te veco chiaro, te veco buono.~GIULIETTA: Io sono 134 1, 7| con molta sorpresa): Che veco?!... Giulietta abbracciata... 135 1, 11| che si è scoverta): Che veco? E chi sì tu? (Gridando.) 136 2, 5| aggia ?~FELICE: Appena lo veco le conte tutto lo fatto, 137 2, 9| spassanno. Ma Errico però non lo veco, forse non sarà venuto ancora.~ 138 3, 2| parene mill anne che la veco! Quant’è bona!... Si vene 139 3, 3| Felice s’è ritirato... che veco? D. Gennanino Pagliuchella... Nina Boné Atto, Scena
140 1, 8| putevano aspettà nu minuto. veco si pozzo arrivà a la carrozza. ( 141 1, 8| Guarda in fondo.) Che veco!, Nina Boné la canzonettista! 142 2, 4| venesse io?~ORAZIO: Che veco! Errico! Damme n’abbraccio.~ 143 2, 4| Co li femmene, quanno ne veco una bella, che me piace, 144 2, 8| È permesso?~ERRICO: Che veco! D. Achille!~ACHILLE: D. 145 2, 9| se sta informando! Che veco! Errico sta ccà! (Avvicinandosi.) 146 2, 10| cede le sue camere... (Che veco! Essa!).~VIRGINIA: (Chill’ 147 2, 13| Grazie.~ACHILLE: (Ma che veco! Chella è Nina Boné!...).~ Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
148 1, 3| Guerra se pe tutt’oggi nun ne veco lo costrutto! (Soggetto, Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
149 Un, 3| Gennarì, nun saccio comme te veco?~GENNARINO: E che ha da 150 Un, 3| addò lo tene, appena lo veco mme lo piglio!~ROSINA: E 151 Un, 5| aggio proprio addò j. Mme veco talmente disperato, che 152 Un, 5| metto scuorno, appena lo veco mme lo pizzeco! (Guardando.)~ 153 Un, 7| nepote vuosto appena lo veco mme lo pizzeco! (Viano - Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
154 1, 4| collera, n’ata vota quanno veco li zeppole, vota la faccia 155 1, 4| volè bene, pecché se io veco che me maltrattate, che 156 3, 2| Luigi, non saccio come ve veco, ch’è stato?~LUIGI: Che La nutriccia Atto, Scena
157 1, 2| che l’aggio avuto me veco talmente infelice che tu 158 3, 6| Lisè, nun saccio comme ve veco... ah! ho capito, aspettate Lu Pagnottino Atto, Scena
159 1, 5| la vedeva sempe, e lo veco ogne Dommeneca, pecché sulo 160 1, 6| chella fenesta e non ve veco... allora subbeto me n’allontano; 161 2, 1| de naso; lasseme vedè si veco la cummarella.~FLAMINIO: 'No pasticcio Atto, Scena
162 2, 5| a lo palazzo, appena li veco scennere, , sparo.~PASQUALE: 163 3, 7| nun me po’ cunoscere, e io veco addò . (Via fondo ed entra 164 3, 9| ncuorpo ca more. Che veco! D. Eduardo n’ata vota! ( 165 4, 2| io nun saccio comme ve veco, tenite na faccia accussì 166 4, 3| parene 1000 anne che la veco.~NUNZIATA: E sulamente chella 167 4, 4| FELICE: Eccomi qua. Che veco! D. Faustina!~CECILIA: Questo Pazzie di carnevale Atto, Scena
168 1, 5| Ernè, non saccio comme ve veco?~ERNESTO: Sto arraggiato La pupa movibile Atto, Scena
169 3, 3| OLIMPIA-GEMMA: (Ueh!).~NICOLA: Che veco!... aggio capito. Vuje site Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
170 1, 10| tu li vide?).~NICOLA: (Veco... veco... Ah, si potesse!).~ 171 1, 10| vide?).~NICOLA: (Veco... veco... Ah, si potesse!).~ASDRUBALE: 172 3, 1| d’è, non saccio comme te veco! Che è succiesso?~MARIUCCIA: 173 3, 7| è bella; quanto cchiù la veco, cchiù me ne fa saglì de 174 3, 7| comò? Uh, povero a te, te veco e te chiagne.~FELICIELLO: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
175 2, 1| io pure rido, ma quanno veco ridere all’aute.~ANTONIO: ( 176 2, 2| pazzo so’ n’animale, non nce veco cchiù! Che donna! Che sciasciona!~ 177 2, 2| Mamma mia...~TOTONNO: che veco ecc. (Canta Zeza.)~SAVERIO: 178 2, 4| chi te le , io non ne veco nisciuna, aspettate vaco 179 2, 6| il palettò a terra.) Che veco! Ccà sta no soprabete. ( 180 4, 4| avarria maje aspettato!... che veco, vene lo zio da chesta parte 'Na santarella Atto, Scena
181 3, 1| dàmme stu mantiello... veco de rimedià cu chisto!~NANNINA: Lo scarfalietto Atto, Scena
182 1, 5| gamme nfose, vaco a vedè, e veco lo lietto tutto nfuso ma 183 1, 6| na persona qualunque. Che veco, essa sta ccà... te voglio 184 3, 2| Diciteme lo nomme vuosto, io veco si state dinto a la nota 'Na società 'e marite Atto, Scena
185 1, 3| sciampagna... pensanno chesto veco na bottiglieria, traso, 186 2, 5| metto n’ata vota llà sotto e veco come va a fernì lo fatto. ( 187 2, 6| Fa per accomodarla.) Che veco! Ccà sotto nce sta na lettera!~ 188 2, 6| Niente... che saccio, te veco allegro allegro.~ANTONIO: 189 3, 1| tanto mbrugliato quanto me veco stanotte. Comme se abbattere 190 3, 3| arrivà a truva... me veco proprio mbrugliata... si 191 3, 7| nessun medico.~VIRGINIA: (Che veco, D. Enrico!). (Si leva il Tetillo Atto, Scena
192 2, 5| Che reposà, doppo 14 mise, veco n’ata vota Napole... v’aggio 193 2, 6| dato 25 solde). Oh! Che veco! Lorenzo!~LORENZO: Feliciello 194 3, 5| facitingillo vedè, io pure nun lo veco da tanto tiempo.~ATTANASIO: 195 3, 8| LORENZO: , falla ascì, io veco si vene quaccheduno. (Va 196 4, 1| arapì la porta, e chi me veco venì de faccia? Doje femmene!~ 197 4, 5| proposito, a Tetillo nun lo veco.~PASQUALE: Tetillo, Tetillo!~ Tetillo 'nzurato Atto, Scena
198 1, 3| ore e momenti, ma non li veco cchiù pe la casa, me vene 199 2, 1| che me fanno.~ADELINA: Che veco papà!~AMALIA: D. Attanasio!~ 200 2, 5| a lo palazzo, appena lo veco assummà, le dongo una mazzata, 201 2, 6| Nonsignore.~PASQUALE: Io ve veco co la livrea ncuollo, avite 202 3, 4| me parene millanne che veco a Marietta. Eccomi signori. ( 203 3, 6| soprabito.)~PASQUALE: Che veco! Sta trasenno D. Lorenzo, 204 3, 6| nzurato, mannaggia... Che veco! Papà vene da chesta parte 205 4, 3| io arapo lo portafoglio e veco che da li denare che nce Tre cazune furtunate Atto, Scena
206 1, 2| quanto cchiù nce penso, cchiù veco che è na rovina pe me.~RACHELE: 207 2, 5| assicuro Michele mio che me veco proprio disperato, va a 208 3, 1| assicuro, Erminia mia, che me veco proprio disperata, non me Tre pecore viziose Atto, Scena
209 1, 1| tosta! N’auta vota che te veco affacciata a la fenesta, 210 1, 3| Ched’è, nun saccio comme te veco! Te sì contrastato cu Beatrice, 211 2, 3| Scusate, qui abita... Che veco? Giulietta?~GIULIETTA: D. 212 2, 3| Ma io nun saccio comme ve veco... Che site venuto a 213 3, 5| mancà lo fiato... Nun ce veco cchiù! (Sviene.)~BIASE: 'Nu turco napulitano Atto, Scena
214 1, 2| Quanto cchiù nce penso, cchiù veco che aggio fatto male a me 215 1, 3| bona assaje, io quanno la veco, che saccio, me sento 216 1, 4| fondo): Neh, scusa e... Che veco, Michele!~MICHELE: D. Errico!... 217 1, 7| pecché capite, io non nce veco cchiù, e a chi paleo, paleo!~ 218 2, 2| ched’è, non saccio comme te veco?~ANGELICA: Sapite che ve 219 3, 4| dell’orologio, e quanno la veco...~FELICE: La lloco lo
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License