IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] mesate 19 mesatella 1 meschino 2 mese 215 mesi 63 messa 27 messalina 11 | Frequenza [« »] 216 auta 216 passà 216 qualunque 215 mese 215 muglierema 215 vita 214 ched | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze mese |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 1, 1| fa pe me, a la fine de lo mese me ne vaco.~LUISELLA: Povero
2 1, 10| Figurate che dinto a nu mese n’aggio ricervuto quatto
3 1, 10| rispunne. A la fine de lo mese passato, mia moglie e mia
4 2, 11| Vuje lo sapite che io da nu mese faccio l’ammore cu Ernesto,
5 3, 5| nu giovinotto che da nu mese me sta preganno che lo facesse
6 3, 7| mesate e dincello che lo mese che trase me lo portasse
Amore e polenta
Atto, Scena
7 1, 1| combinato tutte cose, è nu mese che sta jenno e venenno
8 1, 2| Quanno io venette a Napule lo mese passato, cammenanno pe la
9 1, 3| nun è stato malato stu mese?~MICHELE: Nonsignore, è
10 1, 3| lo Banco cu 550 lire a lo mese; io ve dico la verità, me
11 1, 3| veramente sta malato da nu mese, lo miedeco m’ha ditto tutto
12 1, 3| Banco, tene 550 lire a lo mese, so’ 5 lire a lo juorno,
13 1, 4| trova subito lo mezzo. Lo mese passato io steva cammenanno
14 1, 4| il discorso, dinto a nu mese aggio avuto l’abilità de
15 2, 1| che venite a lo 10 de lo mese!~ELVIRA: Comme, ncoppa a
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
16 1, 3 | Rosina m’ha ditto ch’è nu mese che nun lo vede, da che
17 1, 5 | sciaccaje, e che stette nu mese dinto a lo lietto; facette
La Bohéme
Atto, Scena
18 1, 1 | NICOLA: Chella è stata nu mese dinto a lo lietto cu na
'Na bona quagliona
Atto, Scena
19 Per | secondo atto ad Aversa, mese di aprile primo atto. Luglio
20 Per | e quarto atto a Portici. Mese di ottobre. ~ ~ ~
21 2, 9| L’anno 1895 il dì 30 del mese di Aprile in Napoli. Avanti
22 3, 1| pecché me danno 200 lire a lo mese e tutto trattamento, de
23 3, 4| da vascio).~RUSINELLA: Lo mese che trase pigliammo possesso
Lu café chantant
Atto, Scena
24 1, 1| accettà, lle fuje offerto nu mese de scrittura a Bari e nun
25 1, 1| nun sai? A Peppino, a lo mese passato lle venettene ad
26 1, 2| nun voliste accettà chillo mese a Bari?~FELICE: Ma non mi
27 1, 5| voglio che vuje mme date nu mese de lezione, io ve dò 5 lire
28 1, 6| a Pezzulo, là stongo nu mese scritturato, aggio combinato
29 1, 9| e cchiù ricca d’isso. Lo mese passato venettene a Napole
'A cammarera nova
Atto, Scena
30 1, 7 | pure faccio ammore, e lo mese che trase sposo.~NINETTA:
31 1, 11 | vò spusà. M’ha da dà nu mese de tiempo, quanno trovo
32 1, 11 | figliola v’ha ditto: dateme nu mese de tiempo, che vulite cchiù?
Cane e gatte
Atto, Scena
33 1, 2| doppo dimane, fino a lo mese che trase, non aggio da
34 1, 2| 1600 lire di rendita al mese.~NINETTA: E una metà ve
35 1, 2| me passa 1500 lire a lo mese. Io fra la robba che me
36 1, 3| na vera combinazione. Nu mese fa, verso le 10 a sera,
37 2, 2| li date tutte e doje lo mese che trase.~LAURETTA: No,
38 2, 4| lasseme sola, io doppo nu mese m’acqujeto, me faccio capace,
39 2, 5| Signorì, non ve vedevo da no mese e mmiezo. Che piacere che
40 2, 6| Vuje mancate da ccà da no mese e miezo, non sapite che
41 3, 13| matrimonio che l’aggio fatto e lo mese che trase spusamme.~RAFFAELE:
La casa vecchia
Atto, Scena
42 1, 2| pazze, io a la fine de lo mese me ne vaco, e sì, mò da
43 1, 2| sarrìa juta doppo lo primmo mese, ma nce sta la figlia, na
44 1, 5| na ventina de juorne, no mese al massimo, sto tiempo m’
45 1, 6| zuccariello, la conoscette no mese fà a na festa da ballo,
46 2, 3| FELICE: Ma era appena un mese che nce faceva ammore, certamente
47 2, 3| e loggia. Cento lire al mese, me pare ch’è buono?...~
48 3, 3| appartamento mobigliato pe no mese, si no addò la portava?...
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
49 Un, 1| la pacienzia. Chella è no mese che lo sta portanno pe li
50 Un, 2| voglio tenere cchiù!... E no mese che me sta cuffianno, che
51 Un, 6| poverella!... E quasi no mese che sta avenno brodo, ove
52 Un, 11| mò è n’auta cosa!... ogne mese nu cambiamento de piazza,
53 Un, 14| me! Si non era pe me, sto mese averriene dormuto pe terra.
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
54 2, 6| NINETTA: A me basta nu mese sulamente.~ALFREDO: Comme
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
55 1, 3| ne sò, forse da qualche mese.~CANDIDA: Voi insomma non
56 2, 1| Luisella.)~CICCIO: Sì, lo mese che trase tengo n’affare
57 2, 6| poverello, che doppo nu mese murette.~FELICE: Comme haje
58 2, 7| al massimo 3 volte a lo mese, me pare che lo stamme facenno
59 2, 7| perciò invece de 20 lire a lo mese, te ne dongo 50 e tutto
60 2, 7| Nonsignore, a la fine de lo mese nce riposammo nu poco. Tu
61 2, 7| ti vesto. A la fine de lo mese pò te faccio pure nu bello
62 2, 10| che le dongo 50 lire lo mese e me la porto viaggiamo
63 3, 1| ditto che pe la fine de lo mese vò fà tutte cose!~ERRICO:
64 3, 1| bene! Io pe la fine de lo mese... le faccio fà tutte cose!...
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
65 2, 1| esagerato lo prezzo, io lo mese passato cu meza lira n’avette
66 2, 1| Vedite buono che nun fuje lo mese passato, mò è contratiempo
È buscìa o verità
Atto, Scena
67 1, 8| le do trenta ducate a lo mese e tutta tavola... Oh, ma
68 1, 10| Vuje me date 30 ducate a lo mese, e io ve servo...~FELICE:
69 2, 2| tutti i giornali; ma dopo un mese e mezzo per affari di famiglia,
70 2, 3| PULCINELLA: Ma si avvererà nel mese di ottobre, perché... vorrei
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
71 1, 2| la fa, io a la fine de lo mese aggio deciso de me ne ire,
72 1, 4| tutto è combinato, per il mese entrante daranno parola.~
73 1, 6| PULCINELLA: No, fa freddo, lo mese de Gennaio ve ne jate co
74 1, 6| combinato ogni cosa, e lo mese che trase sposano, l’auta
75 2, 3| dato non più tardi d’un mese fa! Assassina! Ma però lo
76 2, 4| MARCHESA: Per otto lezioni al mese quanto vi debbo dare?~FELICE:
'Na figliola romantica
Atto, Scena
77 3, 7| a destra.)~CONTE: Per un mese qui chiusa resterà...~VIRGINIA:
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
78 1, 4| comme a na nuvola a lo mese di maggio, quatte ciancie,
79 2, 7| manco pe la fine de lo mese).~ALESSIO: La bonasera.~
80 4, Ult| l’aggio perdonato da no mese.~ERSILIA: Dunche si l’ha
Gelusia
Atto, Scena
81 1, 7| tiempo, dinto a manco no mese: comme te pare?~GIAMMATTEO:
82 2, 6| o sposare mò, o n’autro mese, per me è sempe lo stesso.~
83 2, 10| poverello perdo 10 lire a lo mese, pari a carlini 23 e grana
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
84 1, 1| ma si pe la fine de lo mese non me danno tutto chello
85 1, 4| VINCENZINO: A li 30 di queste mese... con qualunque interesse.
86 2, 5| VINCENZINO: Sì, per la fine del mese si darà la parola.~FELICIELLO:
Lu marito de nannina
Atto, Scena
87 1, 1| quel giovine che fino ad un mese fa, ogni giorno verso le
88 1, 1| quell’uomo, che fino ad un mese fa, ogni giorno, in punto
89 1, 2| abbiamo aspettato più di un mese, non s’era rimesso, che
90 1, 6| dite!~NICOLA: La verità. Un mese fa questo giovane, venne
91 1, 6| ristabilita o no, dopo appena un mese si combina un altro giovine,
92 1, 8| Luigi Porro, pecchesto da no mese non s’è fatto cchiù vedé.
93 2, 2| na trentina de lire a lo mese.~FELICE: E che m’avite pigliato
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
94 1, 2| porcheria! 22 lire a lo mese... Unnece lire perono! Due
95 1, 2| ponno caccià 11 lire lo mese!... E nun vulimmo pagà li
96 1, 2| cacciate. Doje lire a lo mese nun de putimmo caccia pe
97 1, 2| sino pe la fine de stu mese le manno sequestro e sfratto!...
98 1, 6| cazone e nu gilè mio da nu mese, e nun me l’aggio pigliato
99 2, 1| le damme diece lire a lo mese, si pò se porta buono l’
100 2, 7| settimana?~GAETANO: Ma pure un mese!~FELICE: Anche due mesi?~
101 3, 7| po: nun se trattava de nu mese!... Se trattava de nu pare
102 3, 9| Nuje facimmo ammore da nu mese e miezo!... Guè! oh!...~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
103 1, 5 | vuje primma che fernesce lo mese me spusate in tutta regola,
104 2, 1 | lire.~MICHELE: 24 lire? Al mese?~PEPPINO: No all’anno. Voi
105 2, 6 | ccà?~ACHILLE: Eh, doppo nu mese. Io chello che te dico Felì,
106 3, 1 | che purcaria, doppo nu mese spusato s’appicceca co la
107 3, 2 | occhio del mondo, doppo nu mese sposati.~NINETTA: No, pe
108 3, 3 | io che aggio sufferto stu mese. È lo stesso che piglio
'A nanassa
Atto, Scena
109 1, 6| quando lei teneva appena un mese, e rimase in mano della
110 1, 9| Come mi sono sciupata da un mese a questa parte, vedete quest’
111 2, 6| nonna, poi tengo 300 lire al mese che mi passa papà, e 200
Nina Boné
Atto, Scena
112 1, 4| grazie, solamente è qualche mese che l’ha pigliato na specie
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
113 2, 3| lettini ce la cambiano ogni mese.~CICCIO (a parte): Mamma
114 2, 5| li lietti se cambia ogne mese! E tu, quanno te la cambie,
115 3, 3| lettini la cambiate ogni mese e a me ogne anno!~ANGIOLA:
116 3, 3| ogne anno!~ANGIOLA: Ogni mese! Oh, ma questo è troppo,
117 3, 6| voglio fà rimanè rossa pe no mese! Adesso vi faccio vedere
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
118 Un, 4| GENNARINO: Nun passa n’ato mese, e Rosina sarrà de la mia.~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
119 1, 1| niente, pecché chisto è lo mese cchiù forte de li bagne
120 3, 5| lo sapete?~FELICE: Era il mese di Marzo.~EUGENIO: Ah, ah,
121 3, 5| quando dirò l’affare del mese di Marzo.~FELICE: Quello
122 3, 5| FELICE: Quello è il solo mese che le gatte fanno l’amore,
123 3, 5| innammorarsi sempre, anche nel mese di Luglio.~EUGENIO: Oh,
La nutriccia
Atto, Scena
124 1, 6| fa). Vi passo 150 lire al mese, siete contenta?~LISETTA:
125 1, 7| venuto a passare qualche mese in casa di vostro figlio?~
126 1, 8| sarrìa stato nemmeno un mese, a mme me piace di stare
127 1, 9| ALESSIO: Ti daremo 50 lire al mese, e tutto trattamento.~LISETTA
128 1, 9| sconterai a 10 lire a lo mese.~FELICE: E quanno po’ so’
'No pasticcio
Atto, Scena
129 1, 5| me so’ mise a 20 lire lo mese, e a lo magnà. Cu li femmene
130 2, 9| si conosceranno, e per il mese entrante si può effettuire
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
131 1, 1| trovanno pe diece lire a lo mese?~CARMENIELLO: E avite tenuto
132 1, 5| ncoppa, a la fine de lo mese te ne vaje.~CICCILLO: Ma
133 2, 3| scrivendo): Dieci lire al mese.~ALESSIO: Lo ssaje tu che
134 2, 3| le lasse diece lire a lo mese?~CAMILLO: Che cosa? Io sto
135 2, 3| dei ragazzi, dieci lire al mese ognuno.~ALESSIO: Ah! Mò
136 2, 3| Scrivendo:) Dieci lire al mese ogni ragazzo, compresa la
137 2, 3| nisciuno però. Duemila lire al mese di rendita, capisci? Oltre
138 2, 4| cagionata la morte. Egli un mese fa lo diceva! Figlia mia,
139 2, 11| so’ dujeciento lire a lo mese. Io spese non ne porto,
Persicone mio figlio
Atto, Scena
140 1, 3| quella ragazza lì, Da qualche mese, o meno?..~PERSICONE: Ma
La pupa movibile
Atto, Scena
141 1, 2| tenevo 6 anne, e doppo nu mese già sapevo a mente tutte
142 1, 2| quando dongo l’esame il mese che entra, spero con l’aiuto
143 1, 3| aggia avé la mesata de lo mese passato, e chella de stu
144 1, 3| passato, e chella de stu mese, tengo appena 10 lire mmano.~
145 1, 5| autore la terrà esposta un mese, e poi la manderà all’esposizione
146 1, 6| stanno facenno chesto da no mese e miezo, e non se l’hanno
147 2, 1| pigliavo mille lire al mese. Tre anni fa me ncapricciaje
148 2, 4| tornammo a la fine de lo mese! D. Angiolì noi non possiamo
149 3, 2| adda essere chisto l’ultimo mese.) (Bagna il biscotto nel
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
150 1, 1| manna da fora 30 lire a lo mese, e isso ha da penzà a magnà
151 1, 4| Ogge n’avimmo cinco de lo mese, avarria da venì D. Dorotea,
152 1, 5| tengo quinnece ducate a lo mese e la casa franca, pecché
153 1, 5| pensione, e che per averla ogne mese, me piglio no zeffunno de
154 2, 2| Asdrubale, so’ appena li 5 de lo mese! Uh, mamma mia! Pe cchesto
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
155 1, 1| Eccellenza, ajere facette no mese, e se vi ricordate...~ELISA:
156 1, 1| ricordate...~ELISA: Già un mese. Mi hanno ingannata, mi
157 1, 3| Banco co 154 franche a lo mese, e co sta mesata campavame
158 1, 4| CARMENIELLO: Subito. (Ccà è nu mese che stamme magnanne lettere
159 2, 2| servo, te dò 200 franchi al mese, vestire, mangiare, tutto!
160 2, 2| voglio dare 200 franchi al mese, sieno 200 franchi al mese,
161 2, 2| mese, sieno 200 franchi al mese, ma mortificazioni non ne
162 2, 2| lassate stà, a la fine de lo mese facimmo uno cunto.~SAVERIO:
'Na santarella
Atto, Scena
163 1, 1| tierne... le quaterne... Lo mese passato io comme pigliaje
164 1, 6| Comme aggiu fatto pe nu mese de seguito!~NANNINA (meravigliato):
165 1, 6| NANNINA (meravigliato): Pe nu mese?...~FELICE: Già... Scavalco
166 2, 1| tanta ammuina cu ttico stu mese pecché tu aviva cantà l’
167 2, 7| Eh! Vengo a la fine de lo mese!... Me n’aggia avuta scennere,
168 2, 11| avete avuto per me questo mese, l’avete fatte perché vi
Lo scarfalietto
Atto, Scena
169 1, 2| Posso mai credere, che da nu mese, sti giocoliere venene sotto
170 1, 7| che se pagano 70 lire a lo mese, io, se me la date, ve dà
171 2, 6| anzi, invece de 70 lire al mese, me ne date 50.~GAETANO:
172 2, 6| la do per 40 franche a lo mese.~GAETANO: Ma senza fa lo
173 2, 7| ve la do per 20 lire al mese.~GAETANO: (Ccà va a fenì
Tetillo
Atto, Scena
174 2, 2| aggio assignato tanto a lo mese, e la mamma puntualmente
175 2, 3| tua avevo 15 canine a lo mese da patemo, e saglievo e
176 2, 5| isso vene a Napole ogne mese, se sta 5 o 6 giorne, e
177 3, 7| E... quanto pagate a lo mese?~DOROTEA: Addivima.~AMALIA:
178 3, 8| pozzo sparagnà 100 lire a lo mese.~MENECHELLA: Maestro ch’
179 3, 8| io sparagno 100 lire a lo mese. Mò la porto al Procuratore
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
180 1, 1| mariteme, s’è mmaretata da nu mese, e s’ha pigliato lo figlio
181 1, 6| ARTURO: Eh, è quase nu mese, nce vedetteme lo juorno
182 1, 6| io me so’ nzurato da nu mese, e già me so’ seccato, io
183 2, 4| mannaie cchiù le 100 lire lo mese, che isso me dava. Io me
184 3, 1| quistione di 100 lire al mese che voglio sparambiare.
185 4, 1| pecché chisto doppo nu mese accommencia a te fà piglià
186 4, 1| comme, na mugliera doppo nu mese sposato, se vota dinto a
187 4, 7| perché io sono uscito da un mese nella leva del matrimonio,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
188 1, 1| po’ lo povero giovene. Lo mese passato Pulecenella le screvette
189 2, 1| ncuollo de 50 lire a lo mese... pe forza chesto l’aveva
190 2, 6| spengolella! E comme?~ANDREA: Nu mese fa vennette no tarallo a
191 3, 1| lo calmave; ma da quacche mese a questa parte s’è indiavolato
Tre pecore viziose
Atto, Scena
192 1, 7| comme aggia parlà?)... Un mese fa vidi vostra nipote alla
193 1, 7| mille e cinquecento lire al mese, che tiene, che possiede...
194 1, 7| fate con duemila lire al mese? E anche se fossero duemilacinquecento,
195 1, 7| commesso con duemila lire al mese... (Tutti si alzano.)~ERRICO:
196 2, 1| senza fà tanto fracasso. Lo mese passato, quanno aballasteve,
197 2, 3| Sissignore. Ha ditto che lo mese entrante se la sposa.~ERRICO: (
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
198 1, 6| stipendio di 100 lire al mese, mangiare e dormire, siete
199 1, 9| voleva dà ciente lire a lo mese, invece ho pensato meglio,
200 1, 9| io ve passo 150 lire a lo mese.~PASQUALE: Oh, Gnà, chesto
201 1, 9| E io ve dò 170 lire al mese.~IGNAZIO: E io ve ne dà
202 1, 9| dongo sempe 700 lire a lo mese).~FELICE: Va bene. (Io aggio
203 1, 9| pecché so’ 1000 lire a lo mese, io intendo di lavorare.
204 2, 7| miseria, ciente lire a lo mese.~IGNAZIO: Tu po’ te lo pigliave
205 2, 7| chillo me dà mille lire a lo mese, e doppo che me vò fà vestere
206 2, 7| serio. Si sarría venuto no mese primme, me nce metteva a
207 3, 1| le da mille franche a lo mese, mangià e dormì. Capirete
208 3, 1| fatte trovà mille lire al mese.~ERRICO: E già, pecché chillo
209 3, 3| tengo Mille franche a lo mese, anze D. Pascà, vedimmo
210 3, 3| PASQUALE: E quanto vulite a lo mese da me?~FELICE: Quanto avite
211 3, 3| quanto ve pozzo dà a lo mese.~FELICE: Facile ampressa,
212 3, 3| chi me vò pe 700 lire a lo mese e la cioccolata la matina.~
213 3, 5| signore, di assegnare tanto al mese a quella disgraziata, e
214 3, 6| che me dà 700 lire a lo mese, e la cioccolata la matina,
215 3, 7| dicette, ciente lire a lo mese.~ ~