IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] forno 4 foro 5 forse 340 forte 211 fortemente 3 fortespintone 1 fortezza 4 | Frequenza [« »] 212 elisa 212 sapere 211 aspetta 211 forte 211 passato 211 prego 211 tratta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze forte |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | Concetta, c.s.) Il nero è forte, carico, vellutato... (Verso
2 1, 9 | era piccerillo, avette na forte malattia di nervi... steva
3 2, 4 | Concetta.)~FELICE: Accussì forte nun me l’ha fatto mai ...
4 3, 8 | ricordo perfettamente... (Forte tuono, Antonio s’impunta.
L'amico 'e papà
Atto, Scena
5 1, 13| sedere e Ciccillo batte forte sui tasti dei bassi.) Mamma
6 1, 13| carezza, Ciccillo batte forte sui tasti, Felice fà un
7 2, 4| Libò, Libò!... (Scuotendo forte la testa:) E risponneme?~
8 2, 9| 5 lire.~PANFILIO (batte forte sui reni di Liborio).~LIBORIO:
9 2, 14| voglio bene! (Bacia la mano forte e via.)~ANGIOLINA: S’ha
10 3, 3| vuò fà, l’uomo dev’essere forte per affrontare le sventure,
Amore e polenta
Atto, Scena
11 1, 1| che mò sposa e piglia na forte dote.~BETTINA: Eh! Mò sposa!~
12 1, 2| l’aggio ditto!)~MICHELE (forte): Chi siete? Che volete?~
13 1, 2| sta ricca, tene na dote forte.~MIMÌ: Sona lo pianoforte?
14 1, 4| piglie a cauce a me? Tiè! (Forte schiaffo.)~FELICE (c.s.):
15 2, 2| aiutace tu!... mantienete forte, agge pacienza, io soffro
16 2, 7| Municipio! (Via.)~MIMÌ (a Peppe forte ridendo): Tu che piezzo
17 4, 4| nipote.~FELICE: (Chest’è forte!).~ANGELICA: Ma posso farvela
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
18 1, 5 | Primma de tutto, io so’ nu forte bevitore de vino, la sera,
19 1, 5 | ccà nce sta na cosa chiù forte. Io la notte so’ abituato
20 3, 3 | accussì. (Teresina batte forte il ferro da stiro sulla
La Bohéme
Atto, Scena
21 1, 7 | triemmolo e n’affanno accussì forte che me so’ ntisa de murì.~
22 2, 1 | Gennaro d.d. tossisce forte, indi esce con Carmela e
23 2, 7 | Piange. Gennaro tossisce forte di destra, applausi fragorosi
'Na bona quagliona
Atto, Scena
24 3, 8| è stata la ragione cchiù forte! (Esce Rusinella, e senza
25 4, 1| Di dentro a sinistra una forte scampanellata elettrica.)
26 4, 6| Con forza, Ciccillo fa un forte fischio.) Chesto per esempio,
Lu café chantant
Atto, Scena
27 2, 2| mandato na decina de guardie, forte, robuste, invece ne sò venute
28 2, 7| bevo.~CARLO: Oh, chesto è forte po’, e non vi scottate la
'A cammarera nova
Atto, Scena
29 3, 1 | ncoppa a la pultrona, cu nu forte dulore de capa!~CONCETTA:
Cane e gatte
Atto, Scena
30 1, 2| non me fidave, tenevo no forte dolore de cape, dicette:
31 1, 2| pietto e m’ha tirato accussi forte pe li grade che m’ha fatto
32 2, 4| e pecché?~MICHELE: Pe no forte appicceco che avettene ajere,
33 3, 9| Nfame, birbante! (Gli dà un forte schiaffo, in questo momento
La casa vecchia
Atto, Scena
34 1, 1| ditto, chi sa pe quà motivo forte m’hanno fatto perdere chillo
35 1, 4| ma nc’è stata na ragione forte.~RAFFAELE: Lo saccio, lo
36 1, 11| fanciulla adorata! (Bacia forte la mano.)~ ~
37 1, 14| entrato Felice si sente un forte rumore come di garsella
38 1, 15| AMBROGIO: Jateve a cuccà! (Forte e mostrando la pistola.)~
39 1, 15| Pausa, di dentro si sente un forte fischio.) E ched’è mò sto
40 1, 16| mani contemporaneamente e forte, cala la tela.)~ ~Fine dell’
41 2, 9| site juto, ho avuto una forte quistione co sta bestia
42 2, 12| Di dentro si sente un forte colpo di pistola.)~I TRE:
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
43 Un, 7| sento sbattere lo core cchiù forte, me fa na certa emozione...
44 Un, 11| IGNAZIO: Brava! Ma te siente forte, coraggiosa d’ascì nanze
45 Un, 11| paura, lo core me sbatte forte forte... e pure sì cammino
46 Un, 11| lo core me sbatte forte forte... e pure sì cammino nu
47 Un, 14| via.) (Subito si sente un forte applauso di dentro, e poi
48 Un, 14| No, no, Dottò... è troppo forte... ve ringrazio a tutte
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
49 2, 4| essere accompagnato, mi sento forte. Voglio andar solo... E
50 2, 4| vastasi. Sì, sì, fate il forte perché avete anche la sciabola.
51 2, 9| questo cuore! (La stringe forte.)~ ~
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
52 1, 5| diavolo, e l’angelo lo teneva forte forte.~CICCIO: A me me pare
53 1, 5| l’angelo lo teneva forte forte.~CICCIO: A me me pare che
54 1, 7| credere quello che non siete! (Forte.)~FELICE: Nun alluccate,
55 1, 7| paccaro, ma nu paccaro tanto forte che me facette abballà tutte
56 2, 7| signò?~ANTONIO (di d° più forte): È permesso?~PEPPINO: Favorite,
57 2, 9| dunque vi batterete con me! (Forte.)~FELICE: Signore, io vi
58 3, 3| vedimmo senza meno. (Ripete forte.) Senza meno!~ALONZO: «Vi
È buscìa o verità
Atto, Scena
59 1, 2| quando me la portò, tanto forte che gli feci uscire sangue
60 2, 2| combinà sto matrimmonio. (Forte.) Ed il caffè che ci ha
61 2, 4| siccome la cometa è cchiù forte, le schiaffa la coda nfaccia,
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
62 1, 1| sembrati 20 anni. Ho avuto una forte malattia che mi ha fatto
63 1, 5| nu zio moribondo. (Piange forte.)~CECCIA: Povera sora mia!~
64 1, 8| Pulcinella? Pulcinella? (Forte rumore di roba rotta do.)
65 2, 3| venuto nu pianto accussì forte che non me poteva passà.
'Na figliola romantica
Atto, Scena
66 1, 1| strillo ha dato proprio forte, e ha ditto: Oh, Dio, che
67 1, 4| da vario tempo accusa na forte inappetenza. Chisto è no
68 1, 6| CONCETTA: L’è venuto nu forte svenimento...~CONTE: Dottò,
69 1, 6| tutto, sà. Se lui la tiene forte, se lui la stringe bene,
70 2, 2| VIRGINIA: Vattenne! (Forte.)~PAPELE: (E chest’è pazza!). (
71 2, 3| VIRGINIA: No, no, no! (Forte.)~CONTE: Zitta, calmati
72 2, 3| servile. Veste da ommo, è forte, è celebre poeta, c’a pistola
73 2, 8| amor nostro intemerato e forte?~DOTTORE: Eterno amor, sublime,
74 3, 3| cos’ ’e pazzo!~ACHILLE: Forte, dovete agire!~CONTE: O
75 3, 4| la bicicletta. Ardita, forte, audace, coraggio... oh
76 3, 8| o stommaco, pò nu delore forte, smania, contorcimenti...
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
77 2, 6| e che v’ha detto?... (Forte:) Che v’à detto!.. isso
78 2, 11| Ziemo!~TIMOTEO: Mariè, dalle forte! (Marietta bastona Timoteo,
79 3, 6| Meglio! Zi zio!~TIMOTEO (forte): Carmè?~ALESSIO (arrestandosi
80 3, 7| subito!~FEDERICO: Tenitelo forte io corro a chiammà la guardia. (
81 3, 7| laceri mentre Timoteo tiro forte i cordoni del campanello
Gelusia
Atto, Scena
82 1, 3| Chesta è la ragione cchiù forte.~GESUMMINA: E intanto tu
83 1, 6| NICOLINO: Oh! E chesto è lo forte, la grammatica è la prima
84 2, 1| disturbata, che l’era venuto no forte votamiento de capo, ed è
85 3, 3| Vennimmoncello caro! (Forte.) No, no, è poco, è poco.~
86 3, 3| piano): (Asseconnateme). (Forte.) E allora non fà niente...
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
87 2, 1| mettette a chiagnere accossì forte e accossì forte, che pe
88 2, 1| accossì forte e accossì forte, che pe scuorno m’avette
89 2, 6| Baciatemi la mano e subito forte forte. (Felice le bacia
90 2, 6| Baciatemi la mano e subito forte forte. (Felice le bacia la mano.)~
91 3, 4| felicità!~EMILIA: Cchiù forte!~FELICE (molto forte): Da
92 3, 4| Cchiù forte!~FELICE (molto forte): Da voi dipende la mia
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
93 1, 6| ah! Sconoscenza. (Ridendo forte.)~RAFFAELE: Siete un grand’
Madama Sangenella
Atto, Scena
94 1, 9| Corella, tu mi devi amare. (Forte.)~PASQUALE: Stateve zitta,
95 2, 4| vede de ballà se recreja. (Forte:) È vero Rosì?~ROSA: Che
96 2, 4| ballo te piace assaje? (Forte.)~ROSA: Ah! Sicuro, assaje
97 2, 4| E quanno?~LISA (a Rosina forte): Signora, vi saluto.~ROSA:
98 2, 5| male. Comme te siente? (Forte.)~ROSA: Mò me pulezzo nu
99 2, 10| PASQUALE: Precisamente. (Forte:) Vostra moglie sta a Via
100 2, 13| venute le delure cchiù forte.~SAVERIO: Vuò essere fatto
Lu marito de nannina
Atto, Scena
101 1, 1| Dalla destra si sente un forte rumore.)~BIASE (di dentro
102 1, 1| Statte zitto! (Si sente un forte schiaffo.)~BERNARD (a Francisco
103 2, 10| bocchino co lo sicarro. (Forte:) D. Errì, scusate, lo bocchino
104 3, 5| Di dentro si sente un forte colpo di pistola.)~NICOLA:
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
105 1, 2| civile... Felice mio... (Forte:) Oh! Ma giacché tu m’haje
106 1, 2| ALFREDO: No... senti... (Forte.) No, no, Rachele... io
107 1, 3| cazone?)~ALFREDO: (Zitto!) (Forte:) Va bene, vi accontenteremo
108 1, 6| Ludovico che gli stringe forte la mano): Signore... Signorina...~
109 1, 11| sé): (E apparecchiate). (Forte.) Ma zi Crescè...~CRESCENZO:
110 2, 1| io sono stata una donna forte... (C.s.) Nun te calà troppo
111 2, 4| Va di fretta...~GIULIO (forte): Mò... Mò... (Ad Alfredo:)
112 2, 4| cosa?~ALFREDO: Si, ma il forte sta a nun mbrugliarce...
113 2, 18| FEDERICO: Silenzio!~TUTTI (forte): Zitto!~FEDERICO: D. Giulio,
114 2, 18| pianoforte dà dei colpi di forte e tutte le donne intuonano
115 2, 18| nel mentre che Emma suona forte al pianoforte ed Alfredo
116 3, 8| capa de scigna).~ALFONSO (forte e mostrando a Matilde):
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
117 1, 2| Chesto io potete dicere forte, si non era pe me, non se
118 1, 3| facitene ameno de chiacchiarià forte mmiezo a la piazza. Questo
119 1, 5| mancano proprio uommene forte, e robuste! Nce ne starranno
120 2, 5| Abbiamo un aiuto troppo forte p’avè de perdere. Coraggio!...~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
121 3, 7| qualche cosa. (Abbraccia forte Felice.)~FELICE: (Mannaggia
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
122 1, 2 | non aggio pensato cchiù. (Forte scompanellata d.d.) Nicola,
123 3, 3 | pecché m’haje abbracciato forte forte, e dinto lo suonno
124 3, 3 | m’haje abbracciato forte forte, e dinto lo suonno haje
'A nanassa
Atto, Scena
125 1, 4| Felì... Felì... passa? (Più forte.) Passa! (Giulietta passa.)
126 1, 10| ricordo.~LUIGI (nervoso, parla forte): È inutile che negate,
127 2, 5| Di dentro si sente una forte risata di Giulietta.~ ~CESARE (
128 2, 10| prende.) Stringetela, così, forte, comme se dice assanguato!...~
129 2, 13| Zantraglia! E teh! (Gli dà un forte schiaffo e via pel fondo
130 2, 13| lo dongo atte! (Gli da un forte schiaffo.) Jesce fore! (
131 2, 13| mammeta! (La banda suona più forte di dentro fino che cala
132 3, 2| tiempo, io dico che tengo un forte dolore dinto a sta gamma,
133 3, 5| chillo lo schiaffo fuje forte, me fa male ancora la faccia,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
134 1, 8| Aggio capito, va buono. (Forte:) Lo sinneco?~PASQUALE:
135 1, 8| mi trovo in letto con una forte febbre». E io mò freva tengo! «
136 1, 9| Voi l’avete dato braccio forte, voi eravate d’accordo con
137 1, 9| io l’aggio dato braccio forte.~SALVATORE: Ihhhhhh!~PROCOPIO:
138 3, 3| VIRGINIA: Aranci...~GIUSEPPINA (forte): Ceràse...~PROCOPIO (a
139 3, 3| la portate...~GIUSEPPINA (forte): Lasciatela stà!~PROCOPIO (
140 3, 4| ridete? (Le quattro ridono forte ad un cenno di Angiola.)
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
141 1, 1| pecché chisto è lo mese cchiù forte de li bagne a Castellammare
142 2, 2| ncoppa a sta mano accossì forte che l’aggio tenuta nfasciata
143 2, 8| io tengo l’uso di leggere forte e piano piano.~MATILDE:
La nutriccia
Atto, Scena
144 1, 8| Ah! Lo tuccariello è lo forte mio, ad Avellino chesto
145 1, 9| latte, aieressera teneva nu forte dulore de capa e allora
Lu Pagnottino
Atto, Scena
146 1, 3| è casa mia. Oh! Quest’è forte! La nepote che dice nfaccia
147 1, 6| Non dubitate. (Lazzi bacia forte.)~ROSARIA: Che avite fatto?~
148 2, 6| reggono... un poco d’aceto forte. (Finge svenire.)~POMAROL:
'No pasticcio
Atto, Scena
149 1, 7| vattenne. (Eduardo le bacia forte la mano, e via pel fondo.)~ ~
150 4, 1| un dolore di testa così forte, che non potete credere,
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
151 2, 3| credere, poi mi mantengo bene, forte, robusto, colorito. Certamente
152 2, 3| consiglie. (Di d. si sente una forte scampanellata.) Jate a vedé
153 2, 7| porta a destra. Di dentro forte scampanellata.)~VIRGINIA:
154 3, Ult| sposare a me!~TUTTI (ridono forte): Ah, ah, ah! (1 ragazzi
Persicone mio figlio
Atto, Scena
155 1, 1| Campanello di dentro più forte.) Ed ecco il campanello.
156 2, 4| CARLO: Il duolo è troppo forte!..~MARCHESE: Ah! Persicon,
157 2, 6| credeva, Provar duolo sì forte davver che non credeva Tu
La pupa movibile
Atto, Scena
158 1, 7| Sangue de Bacco, ma è forte, sapete! «La pupa è visibile
159 3, 3| biecchio, ma me sento ancora forte.~OLIMPIA: Oh, si vede, si
160 3, 8| cui l’avete destinata; (forte) potete voi, con qualunque
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
161 1, 7| quello che l’ha scritte. (Forte, poi piano.) Quello che
162 1, 12| pure lo tengo, ma è troppo forte, me fà avotà la capa.~NICOLA:
163 2, 1| nce mettesse na passione forte... Sapite quanto è brutta
164 2, 4| Sta voce non la conosco. (Forte.) Chi siete?~CARLINO (c.s.):
165 3, 3| ha da venì...~PULCINELLA (forte): Nicola!... Nicola!... (
166 3, 5| vederte, e... (Piange forte.)~MARIUCCIA: Uh! Feliciello
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
167 1, 2| Po’ aissera me venette no forte dolore de capo...~FELICE:
168 1, 2| che aissera me venette no forte dolore de capo.~FELICE:
169 1, 2| la primma vota, era così forte, che voi non potete credere...
170 1, 2| soffia il naso e starnuta forte.)~ ~
171 1, 5| li manda? Chi li manda? (Forte.) Chi li manda?~CARMENIELLO:
172 2, 7| uccidersi ha da tené una forte ragione.~FELICE: Amico mio! (
173 2, 7| ALESSIO: Sì, ma non tanto forte però, si no ccà corre la
174 2, 7| pigliato lo catarro cchiù forte.~ ~
175 4, 3| pagliaccio!~SAVERIO: Oh, questo è forte. (A Elisa.) (Nce l’avite
'Na santarella
Atto, Scena
176 1, 2| numero uno! Nu caucio tanto forte che me so’ truvato mmiezo
177 1, 3| truvanno de me ne j!...). (Forte:) Vi servo subito!... (Via
178 1, 7| per carità!...).~EUGENIO (forte): Vi giuro che ho provato
179 2, 2| tujo mmano che me lo vasavo forte forte!... M’afferrò e me
180 2, 2| mmano che me lo vasavo forte forte!... M’afferrò e me chiudette
181 2, 2| spusasse na nobile cu na forte dote... perché dice così
Lo scarfalietto
Atto, Scena
182 1, 1| figliù, ncasate la mano, forte... (Viene avanti.) A chiste
183 1, 7| tutto insieme, viene nu forte temporale, tuone, lampe,
184 1, 8| soggetto dei due, Amalia dà un forte schiaffo a Felice e via
185 2, 7| cosa! (D.d. si sente un forte rumore d’una quinta che
186 3, 3| Sangue de Bacco!... Ma è forte sà, chella have tuorto,
187 3, 4| marito di una signora!~EMMA (forte ed alzandosi): Voi siete
188 3, 4| co lo schiaffo fuje tanto forte, ca me nturzaje tutta la
189 3, 5| Ma quà compagne? (Più forte:) Ma quà compagne? A te
190 3, 5| che se passa.~USCIERE (più forte): Gaetano Papocchia?~FELICE:
191 3, 6| Avanti.~GAETANO: Sissignore. (Forte.)~RAFFAELE: E quando andaste
'Na società 'e marite
Atto, Scena
192 1, 3| Ecco signora...~VIRGINIA (forte e seria): Basta, non voglio
193 1, 5| tacere.~AMELIA (dando in una forte risata): Ah, ah, ah,! E
Tetillo
Atto, Scena
194 2, 2| mesata... Essa se facette forte con l’articolo 142, e io
195 2, 3| FELICE: Sissignore!~PASQUALE (forte): Nonsignore!~FELICE: Nonsignore.~
196 4, 3| vorrebbe qualche prova più forte, pecché sfortunatamemte
197 4, 3| basta, ci vogliono prove più forte.~DOROTEA: Intanto, maestro,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
198 1, 6| tuoje, haje capito?~RETELLA (forte): Aggio capito, sì! e me
199 1, 7| Presidente. (Retella ride forte.) È asciuto l’usciere: Presidente,
200 1, 7| eccellenza. (Retella ride forte.) Dimme na cosa... quanno...
201 2, 5| quacche dubbio?~PULCINELLA (forte): Michè vattenne! Tu si
202 2, 8| fà? Neh signo...~CARLO (forte): Vutateve nu poco!... voglio
203 3, Ult| fuori.~CAMERIERE: Subito. (Forte:) A vuje, trasite tutte
Tre pecore viziose
Atto, Scena
204 1, 3| dette nu schiaffo accussì forte, che me ntrunaje tutta la
205 1, 4| aggio na mazziata cchiù forte de chesta!~BIASE (con soprabito):
206 2, 7| omnibus! Stateve bene, cenate forte e divertiteve!~FELICE: Grazie...
207 2, 7| bbona! E di nuovo cenate forte e divertiteve. (Sotto la
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
208 2, 1| voglio ntennere bella, forte!~RAFFAELE: Ah, non dubitate.~
209 2, 6| abballà. (Piange.)~CLEMENTINA (forte): Jammoncenne te dico!...~
210 2, 6| MARIANNINA (piangendo forte): No, no, io voglio abballà,
211 3, 4| io non pazzeo! (Gli da un forte schiaffo.)~PASQUALE: (Permettete!).~