IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] acitosa 1 acitoso 1 aciuto 1 acqua 206 acquaiola 1 acquaiole 1 acquaiuò 1 | Frequenza [« »] 208 metto 207 luigino 207 sorella 206 acqua 206 altra 205 sposo 204 andare | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze acqua |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 1, 11 | Llà sta tutto pronto... l’acqua sta vullenno... se lo vvede 2 2 | con sopra una bottiglia d’acqua, una tazza con piattino 3 2, 1 | Reca due bottiglie d’acqua.)~ANDREA: Chi è?~CARLUCCIO: 4 2, 1 | Cu sti ddoje butteglie d’acqua so’ sette che se n’ha bevuto! 5 2, 3 | vularria nu bicchiere d’acqua...~CONCETTA (con disappunto): 6 2, 4 | scusate, nu bicchiere d’acqua.~CARLUCCIO: Subito. (Entra 7 2, 4 | bottiglia dal camino e versa l’acqua nel bicchiere.) Ma che ha 8 2, 4 | Aggio fatto peggio cu ll’acqua... (Si toglie la giacca.)~ 9 2, 4 | rende fastidio, quando l’acqua bolle ce lo menate:~CONCETTA: 10 2, 4 | c’è vento. Anzi, da tant’acqua che ha fatto oggi è uscita 11 2, 5 | Soltanto una bottiglia d’acqua.~CARLUCCIO: Sarete subito 12 2, 5 | basso con una bottiglia d’acqua che porta nella camera a 13 2, 5 | Signora Galletti... l’acqua bolle!~CONCETTA: (Pure chisto!...) 14 2, 5 | armeggiare presso il bricco con l’acqua): Signora Galletti... l’ 15 2, 5 | Signora Galletti... l’acqua bolle!~CONCETTA (infastidita): 16 3, 3 | dàmme nu bicchiere d’acqua!~FELICE: Sì... mò faccio 17 3, 4 | sinistra col bicchiere d’acqua in un piatto): Ecco qua 18 3, 4 | in un piatto): Ecco qua l’acqua!~ROSA: Aspetta, Feliciè... L'amico 'e papà Atto, Scena
19 1, 9| Vorrei bere un bicchiere d’acqua.~LIBORIO: Ma che acqua! 20 1, 9| d’acqua.~LIBORIO: Ma che acqua! Birra.~PASQUALE: Sarebbe 21 1, 9| moscato.~FELICE: Io voglio acqua.~LIBORIO: Acqua veramente?~ 22 1, 9| Io voglio acqua.~LIBORIO: Acqua veramente?~FELICE: Sì.~LIBORIO: 23 1, 9| piglia subito na bottiglia d’acqua gelata.~FELICE: Non tanto 24 1, 9| penzo io. (Esce gridando:) Acqua, acqua, acqua!...~FELICE: 25 1, 9| Esce gridando:) Acqua, acqua, acqua!...~FELICE: Chillo 26 1, 9| gridando:) Acqua, acqua, acqua!...~FELICE: Chillo mò fa 27 1, 9| non sentite come grida, acqua, acqua!~LIBORIO: Nossignore, 28 1, 9| sentite come grida, acqua, acqua!~LIBORIO: Nossignore, chillo 29 1, 9| PASQUALE (entrando): Ecco l’acqua.~LIBORIO: E accossì l’haje 30 1, 9| nel mettere l’amarena nell’acqua.)~FELICE (beve): Grazie... 31 2, 12| quanno me veco propria con l’acqua nganna me mengo dinto a La Bohéme Atto, Scena
32 1, 7 | aspetta Carulì... nu poco d’acqua... ah!... (vedendo il vino) 33 3, 3 | capuzzelle, le squaglio dint’a ll’acqua pò me le bevo e moro.~FELICE: 'Na bona quagliona Atto, Scena
34 1, 2| con bacile e caffettiera d’acqua calda da barbiere): E io 35 2, 3| hanno da lavà la vocca co l’acqua de rose, e nfaccia a sti 36 2, 5| arrivà a la spiaggia, a me l’acqua m’aveva no poco abbeluto, 37 2, 5| momento, me so’ menato sotto acqua, e da Pusilleco, natanno, Lu café chantant Atto, Scena
38 1, 7| subeto la faccia dinta a l’acqua gelata, domani fatebo purgare.~ 39 2, 2| segretario m’ha fatto fà l’acqua mmocca. A n’ato ppoco sarò 40 2, 9| bellella, sa. Mme sò vista cu l’acqua nganna, e aggio avuta da 'A cammarera nova Atto, Scena
41 1, 4 | PASQUALE: Niente, manco l’acqua! Doppo chello ppoco de collera Cane e gatte Atto, Scena
42 1, 4| facilissima, Co lo fummo de l’acqua bollente, dinto a duje minute 43 2, 3| porteme nu bicchiere d’acqua.~RAFFAELE: Haje ntiso? La 44 2, 3| signora vò nu bicchiere d’acqua.~BETTINA: Aggio ntiso. Va 45 2, 3| LAURETTA: E lo bicchiere d’acqua te sì scurdata?~BETTINA: 46 2, 3| Bravo!~BETTINA: Ecco qua l’acqua.~LAURETTA: Ah! Finalmente... ( 47 3, 4| cchiù, so’ arrivato co l’acqua nganna.~FELICE: Ma comme, La casa vecchia Atto, Scena
48 1, 9| tiempo, mò sà che ncasata d’acqua che vene... (Entra a sinistra 49 1, 12| mise paura tu... Vì che acqua che sta facenno.~CARMELA: ( 50 1, 13| viene in iscena inzuppato d’acqua.) Aggio pigliato chisto 51 1, 14| ntiso che ha fatto chell’acqua, vuò venì a vedé che è succieso, Il debutto di Gemma Atto, Scena
52 Un, 13| voglio assai, Nce mette l’acqua dinto... Ma figlia mia, 53 Un, 13| sai Che ’o latte senza l’acqua, assoluto, fa male?... Sto 54 Un, 14| Na seggia, no bicchiere d’acqua! (Michele porta una sedia 55 Un, 14| Giacomino porta un bicchiere d’acqua. Gemma beve a stento.) Comme 56 Un, 14| Gemma, bive no poco d’acqua.~GEMMA (prova a bere, ma 'Nu brutto difetto Atto, Scena
57 2, 6| bicchieri e bottiglia con acqua, e detto.~ ~NINETTA (uscirà 58 2, 10| tavolino, prende un bicchiere d’acqua e lo beve, si asciugo le 59 3, 1| de piglià lo bicchiere d’acqua, aggio pigliato la lampa Duje Chiaparielle Atto, Scena
60 1, 8| FELICE: Guè, ca chello non è acqua, è sangue sà.~MICHELE: Stateve 61 3 | Sedie ecc. Un sifone d’acqua di Seltz.~ ~ 62 3, 3| nce aggio mise nu poco d’acqua, si nò s’azzeccavene sotto, 63 3, 10| uocchie dinto a nu cato d’acqua fresca.~FELICE: La capa 64 3, 10| Nfunnite nu salvietto dinto all’acqua fresca, e mettitevillo nfronte.~ 65 3, Ult| Prende il sifone dell’acqua di Seltz e lo scarica addosso Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
66 2, 1| vuje ncoppa a carne vevite acqua, ncoppa a l’ostreche l’acqua, 67 2, 1| acqua, ncoppa a l’ostreche l’acqua, ncoppa a lo fritto acqua, 68 2, 1| acqua, ncoppa a lo fritto acqua, e vuje facite la panza È buscìa o verità Atto, Scena
69 2, 6| Amà, che haje pigliato l’acqua ferrata?~AMALIA (infastidita): Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
70 1, 10| Pulcinella con secchio d’acqua. Felice corre disperato, 71 1, 10| Pulcinella gli getta l’acqua addosso.~ ~(Cala la tela.)~ ~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
72 3, 1| Senza curarse affatto dell’acqua che pigliavano, ’e nnuvole 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
73 1, 4| concime che lo ingrassa, l’acqua che lo rinfresca. L’ommo, 74 1, 8| TIMOTEO: Priesto no poco d’acqua dinta a no vacile.~ERSILIA: 75 1, 8| Escono Ersilia con bacile d’acqua e tovaglia e Vicenzino con 76 1, 8| stesso, Timoteo gli getta acqua fredda sul viso. Felice Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
77 3, 7| bevarrisse dinto a no bicchiere d’acqua.~FELICE: Io lu saccio.~ALBERTO: 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
78 1, 3| cride? M’addormette dint’a l’acqua.~NINETTA: Vuje che dicite? 79 1, 3| penzà, ma a dormì dinto all’acqua... Ah! (Ride.)~PULCINELLA: 80 3, 8| a piglià na botteglia d’acqua.~PULCINELLA: E aspetta, 81 3, 8| NINETTA: Lasseme j a piglià l’acqua si no chella allucca. Statte Madama Sangenella Atto, Scena
82 2 | stearica. Bottiglia con acqua e bicchiere, un baule, sedie, 83 2, 12| poco de laudon, dinto a ll’acqua e pò te faccio nu bello 84 2, 12| le gocce nel bicchiere d’acqua.) Una, doje, tre, 4 e 5. ( 85 3, 1| è accussì umido, chiove acqua. Poco primma m’ha chiammato Lu marito de nannina Atto, Scena
86 1, 1| la cucina, tira no cato d’acqua fresca. (Ha il fazzoletto 87 1, 2| FEDERICO: Che cosa?~NICOLA: Acqua fresca e aceto, è finito 88 1, 2| porta in fondo e grida.) Acqua! Acqua!~FEDERICO: (Se sta 89 1, 2| in fondo e grida.) Acqua! Acqua!~FEDERICO: (Se sta abbruscianno 90 1, 2| in confidenza... (C.s.) Acqua! Acqua! Nannina mia figlia, 91 1, 2| confidenza... (C.s.) Acqua! Acqua! Nannina mia figlia, è bella 92 1, 7| neve, e li frutte dinta a l’acqua fresca.~BIASE: Se capisce.~ 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
93 2, 18| potrebbe avere un po’ d’acqua?~GIULIO: Sicuro... Peppino.~ 94 2, 18| campanello gridando.)~ALFREDO: Acqua al signore... Peppino... 95 2, 18| al signore... Peppino... acqua, acqua, acqua.~FEDERICO: 96 2, 18| signore... Peppino... acqua, acqua, acqua.~FEDERICO: Francesco, 97 2, 18| Peppino... acqua, acqua, acqua.~FEDERICO: Francesco, Nicola, 98 2, 18| Gettandogli negli occhi dell’acqua che ha portato Peppino.)~ 99 3, 8| adacquanno lo tureno cu acqua e aceto.~ALFONSO: Na vegetazione 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
100 1, 4| e poi scenne.~IGNAZIO: (Acqua ah, la Sinnachessa toscaneggia!).~ 101 1, 4| vanno cchiù de li vasiette d’acqua sporca che tenite llà dinto.~ 102 2, 5| MENECHELLA: Tenimmo l’acqua potabile, lo spetale, lu 103 2, 14| cosa p’addurà, nu poco d’acqua de melissa. Ma nun vedite Miseria e nobiltà Atto, Scena
104 1, 2| nun de putimmo caccia pe l’acqua de serino, nce jammo a tirà 105 1, 2| serino, nce jammo a tirà l’acqua dinto a lo palazzo de rimpetto — 106 1, 2| caudara, e fà vollere l’acqua.~PUPELLA: Sì, sì, mò faccio 107 1, 5| entra e va a vedere se c’è acqua nel catino): Acqua non ce 108 1, 5| se c’è acqua nel catino): Acqua non ce ne sta?~CONCETTA: 109 1, 5| LUISELLA: E comme se fa senz’acqua? Io sento sete!~CONCETTA: 110 1, 5| nuje pure stammo bone, ma l’acqua nun la vulimmo tirà!~LUISELLA: 'Na mugliera zetella Atto, Scena
111 3, 5 | Felice prende una bottiglia d’acqua, smorza la luce e via nella 'A nanassa Atto, Scena
112 1 | tavolino una bottiglia d’acqua, un bicchiere ed un mazzo 113 1, 4| vuole niente, un poco d’acqua. (Da un bicchiere spruzza 114 1, 4| bicchiere spruzza un poco d’acqua in faccia a Felice.) Felì... Nina Boné Atto, Scena
115 1, 4| Neh dateme nu bicchiere d’acqua. Llà nce steva nu viecchio 116 1, 4| avite ditto? Nu bicchiere d’acqua, me moro de sete... Mentre 117 1, 5| se fà dà nu bicchiere d’acqua dinto a lo cafè de la stazione, 118 2, 2| de cafè, nu bicchiere d’acqua cu nu poco de sceruppo, 119 2, 7| sta la macchina ma è ad acqua, io la voglio fare a vento 120 2, 12| macchinetta a spirito, dell’acqua, dello zucchero, un po’ 121 2, 12| Ecco qua la macchinetta, l’acqua e lo zucchero, adesso vi Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
122 1, 3| una femmina. Arrivato co l’acqua alla gola venette da me 123 1, 7| Potesse avé nu bicchiere d’acqua, tengo na sete! (Bussa sul 124 1, 8| potesse avé nu bicchiere d’acqua?~SAVERIO: Acqua? Qua acqua 125 1, 8| bicchiere d’acqua?~SAVERIO: Acqua? Qua acqua non ne tenimmo. 126 1, 8| acqua?~SAVERIO: Acqua? Qua acqua non ne tenimmo. Se la volete 127 1, 8| FELICE: No, no! Io voleva acqua.~SAVERIO: E l’acqua non 128 1, 8| voleva acqua.~SAVERIO: E l’acqua non ce l’ho. Se volete, 129 2, 3| mò và scopa, mò và tira l’acqua... Teneva una mano così 130 2, 3| davano solamente pane e acqua. Come dovevo fare io, povera 131 2, 5| cchiù, l’era arrivata l’acqua nganna... e mo và scopa, 132 2, 5| scopa, e mò và a tira l’acqua... Che se credeva, la Direttrice, 133 3, 3| che io le facevo tirare l’acqua, le facevo pulire i pavimenti... 134 3, 3| tremando... Procopio, dammi l’acqua di Melissa.~PROCOPIO Subito. ( 135 3, 4| Poi le faciveve tirà l’acqua, la faciveve scupà, e poi 136 3, 4| la faciveve stà a pane e acqua.~ANGIOLA: Oh veramente? 137 3, 4| vero che io facevo tirare acqua e facevo spazzare alla vostra Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
138 1 | guantiera con bottiglia d’acqua e bicchiere. Sedie ecc.~ ~ 139 1, 2| la faccio mò na veppeta d’acqua, almeno non me pò venì sete. ( 140 1, 8| GAETANO: Bevite no bicchiere d’acqua.~FEDERICO: Vi sentite meglio?~ 141 1, 9| steva bevenno no bicchiere d’acqua da llà dereto. (Detta.) La nutriccia Atto, Scena
142 1, 8| salutano con inchini).~RAFELE: (Acqua, acqua!).~ERNESTO: Sedie, 143 1, 8| inchini).~RAFELE: (Acqua, acqua!).~ERNESTO: Sedie, sedie. ( 144 3, 1| pecché vulevo na bottiglia d’acqua... D. Carlo era andato con 'No pasticcio Atto, Scena
145 1, 5| FELICE: Nu poco miscato cu l’acqua.~PASQUALE (gridando): Niente!~ 146 1, 5| Dovete tirare 6 cati d’acqua al giorno... (Felice s’alza 147 1, 5| aggio venuto ccà a tirà l’acqua per i bagni).~PASQUALE: 148 1, 5| sta vita, tire 6 cate d’acqua a lo juorne, pulizze le 149 2, 2| PASQUALE: Li 6 cate d’acqua, l’avite tirate?~FELICE: 150 2, 4| Neh, vuje li 6 cate d’acqua quanno li tirate. Llà nun 151 2, 4| chesta cu sti 6 cate d’acqua, me tocca li nierve. (Angiolella 152 2, 4| vaco a tirà sti 6 cate d’acqua.~GIOVANNINO: Guè, nun te 153 3, 3| vularria che doppo 18 cate d’acqua c’aggio tirato, 6 pare de 154 4, 2| vado a bere nu bicchiere d’acqua, tengo la gola secca comme Pazzie di carnevale Atto, Scena
155 1 | bottiglie di Vermout con acqua e sciroppo — All’alzarsi 156 1, 3| Carmeniè no bicchiere d’acqua.~CARMENIELLO: Subito. (Gli 157 1, 3| CARMENIELLO: Subito. (Gli dà l’acqua.) Ma che è stato, vuje avita 158 1, 7| portasse una bottiglia d’acqua di seltz.~CAMILLO: Pecché 159 1, 7| la signora desiderava l’acqua di seltz, e mi son fatto 160 2, 1| giovinotto che mi offrì l’acqua di seltz, è no penziero 161 2, 11| pe portà no bicchiere d’acqua. Mò te la vaco a piglià 162 2, 12| indi Felice.~ ~CAMILLO (con acqua): Ecco ccà la brumma! Uh! Persicone mio figlio Atto, Scena
163 1, 7| PERSICONE: Oh! Dio! Papà, dell’acqua! (Sviene.)~MARCHESE: Una 164 2, 1| bere... Toh, eccoti dell’acqua.., e poi? Voglio mangiare... 165 2, 6| nostra...~MARIETTA: Ma l’acqua là vi sta.~MARCHESE: Chi 166 2, 6| pompieri Per far seccare l’acqua, e chiama i bersaglieri.~ La pupa movibile Atto, Scena
167 1, 4| vado a bere no bicchiere d’acqua, tengo na sete che non posso 168 1, 4| Alfò un bel bicchiere d’acqua fresca.~ALFONSO: Lo servirò 169 1, 5| mancavano, e poi cannoli d’acqua fredda e calda. Forno, ho 170 2, 1| terra, chella, invece, era acqua, sciulaje e nce jette dinto.~ 171 2, 6| Totò... Mimì... bere... acqua...~FELICE: Acquajuò... Chesta 172 3, 7| pigliato no poco de fummo, l’acqua si è intorbidita.~BENEDETTO: Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
173 1, 4| arapì. E perché? Pecché l’acqua che nce va ncoppa lo fà 174 1, 4| l’aveva d’accattà, pe l’acqua no, pe lo sole manche, e 175 1, 4| mbrello che resiste all’acqua ed al sole, io diceva non Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
176 1, 1| appresso per avere una certa acqua odorosa, il principale mi 177 1, 1| tornà, venette na ncasata d’acqua, e l’avette tutta ncuollo.~ 178 1, 2| una ricetta di una cert’acqua per ammorbidire la pelle, 179 1, 6| ELISA (legge l’etichetta): «Acqua per ammorbidire la pelle». 180 1, 6| dirmi come si adopera quest’acqua?~FELICE: Si fanno delle 181 2, 2| se pugnesse e non ascesse acqua, avite fatto lo colpo, si 182 2, 4| avimmo na brutta ncasata d’acqua.~CONCETTA: Sempre che vaco 183 2, 4| ombrello, si vene na ncasata d’acqua?~ANTONIO: Signora, favorite 184 2, 4| fatto per ripararvi dall’acqua?~CONCETTA: è impossibile, 185 2, 7| doppo che me va tutta l’acqua ncuollo, a me che ne preme. 186 3, 5| centimetri, punta ieri sera, acqua pochissima. Nicola».~SAVERIO: Lo scarfalietto Atto, Scena
187 1, 3| appoggiandolo alla bottiglia dell’acqua, si mette a leggere).~AMALIA ( 188 1, 3| si versa un bicchiere d’acqua).~FELICE (prende la bottiglia 189 1, 3| fa lo stesso).~AMALIA: St’acqua assoluta com’è disgustosa. ( 190 1, 3| per metterne un poco nell’acqua, e fa cadere il libro.)~ 191 1, 5| neh? Una bottiglia piena d’acqua bollente.~ANTONIO: Oh! Ma 192 1, 5| lietto tutto nfuso ma di un’acqua tiepida... vedete quanto, 193 1, 7| temporale, tuone, lampe, e n’acqua tremenda. La poveretta stava 194 3, 5| avesse tenuta la bottiglia d’acqua calda, usata da molti come 195 3, 6| sul braccio, bottiglia d’acqua e un bicchiere nel piatto.)~ Tetillo Atto, Scena
196 3, 8| a piglià nu bicchiere d’acqua.~DOROTEA: Ma mò te siente Tre cazune furtunate Atto, Scena
197 1, 1| ncoppa a lo fuoco sta sulo l’acqua cauda, nce volarria no poco 198 1, 3| scuse, damme nu bicchiere d’acqua, non è stato possibile de 199 1, 3| non è arrivata ancora l’acqua de Serino, a Puortece sì.~ 200 1, 4| RACHELE (con bicchiere d’acqua in un piatto): Ecco servito.~ 201 1, 4| va pare, no bicchiere d’acqua...~CARLO: Ma che, ma che, 202 1, 4| solde pe no bicchiere d’acqua, adda essere no signore 203 2, 6| pe li squaglià nce vò l’acqua vollente.~MICHELE: Basta, Tre pecore viziose Atto, Scena
204 1, 2| che zumpavano dinto a l’acqua... M’aggio pigliato lo tram 205 2, 4| con involto da cui cola acqua; sotto il braccio altro 'Nu turco napulitano Atto, Scena
206 2, 4| spogne, nfose dinte all’acqua de raso. (I 4 Ridono c.s.)