L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 3 | miettele ncoppa a chella tavola. (Ciccillo esegue.)~LUISELLA: 2 1, 5 | Me pare sopra a quella tavola. Permettete che vedo?~FELICE: 3 3, 8 | si nasconde sotto quella tavola?~MICHELE: Celestino?... L'amico 'e papà Atto, Scena
4 1, 7| E tu haje preparato la tavola?~LUISELLA: Non ancora...~ 5 1, 7| ancora... va prepara la tavola.~LUISELLA: Signò nce tiempo, 6 1, 7| Luisella ha preparato la tavola.~ANGIOLINA: Vaco, vaco... ( 7 1, 13| FELICE: Mentre se prepara la tavola, parlammo nu poco, siedi 8 1, 15| stanno assettate tutte a tavola, la figlia non vedennome 9 1, 15| non vedennome pure a me a tavola, non vene ccà, ma non fa 10 2, 2| fare.~LIBORIO: Ah! Perciò a tavola stive accussì stralunato? 11 2, 6| pecché allora steveme a tavola e nce poteva parlà.~LIBORIO: Amore e polenta Atto, Scena
12 2, 6| Teneva na folla! (Apre sulla tavola.)~ALONZO: (Chisto è lo Vice-Sinneco, 13 3, 1| cose, io aggio miso pure la tavola, magnanno magnanno vedite 14 3, 4| e preparale ncoppa a la tavola.~SGUATTERO: Va bene. (Via 15 3, 5| fosse a buje, llà sta la tavola misa e lo mangià pronto, 16 3, 6| nuje nce stammo ccà? La tavola la vedite, sta preparata 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
17 3 | destra prima quinta. Grande tavola in mezzo con tappeto e panno 18 3, 3 | il ferro da stiro sulla tavola. Felice un salto.)~FELICE: La Bohéme Atto, Scena
19 3, 13 | bene... da questa parte la tavola dei quattro amici con Mimì. ( 20 4, 2 | COLLIUE: Il pranzo è in tavola.~MARCELLO: Questa è cuccagna~ Lu café chantant Atto, Scena
21 2, 3| ci prendevamo il cafè a tavola, mi disse: Senti Gigetta, 'A cammarera nova Atto, Scena
22 1, 4 | pe forza assettà a la tavola nosta. Essa subbeto accettaje. 23 1, 9 | se mettette a cenà a la tavola nosta, e pe pazzià dicette 24 1, 11 | simme leste, mettimmece a tavola. (Che beco, D. Pascale!).~ 25 2, 1 | ERRICO: Sta preparanno la tavola nzieme cu Erminia. E accussì 26 2, 2 | io metto n’ato posto a tavola.~ERRICO: Ma sì, tu lo ssaje 27 2, 3 | ghiuto pe vedé sotto la tavola, nce steva annascunnuto Cane e gatte Atto, Scena
28 1 | cristalliera a destra. Nel mezzo tavola da pranzo per tre persone, 29 1, 1| patrune a li tre se mettene a tavola.~CARLUCCIO: E ca chesta 30 1, 1| appicceco, e sempe all’ora de tavola. (Ridendo.)~CARLUCCIO (ridendo): 31 1, 4| E tu Teresì, miette a tavola n’auti tre posti.~TERESINA: 32 1, 4| dicere, nce assettamme a tavola e mangiamme.~NINETTA: Ma 33 1, 5| Teresina che mettesse a tavola n’auti duje poste, e prepara 34 1, 5| poste che hai da mettere a tavola, ne venene n’auti duje.~ 35 1, 6| Carluccio e preparano la tavola in mezzo.)~NINETTA: E l’ 36 1, 6| tirando il mensale dalla tavola): Vattenne traditore, me 37 1, 8| vedimme . (Via.)~FELICE: La tavola mise, gente invitate. Hai 38 1, 8| maccheroni che depone a tavola.)~NINETTA: Io me ne vaco 39 1, 8| buono marito, m’assetto a tavola, mangio e stongo dinto a 40 2, 3| mazzo de carte. (Lo mette a tavola.)~LAURETTA: E lo bicchiere 41 2, 7| felle de ragù ch’è rimasto a tavola.~FELICE: Porte pure lo ragù.~ La casa vecchia Atto, Scena
42 1, 9| adda . Tu miette la tavola. (A Bettina.) Carmela se 43 2, 4| innaffiare.) Ciccì, sta tavola pe chi sta apparicchiata?~ 44 2, 5| siede.) Ciccillo, portate in tavola.~CICCILLO: Subito. (Via 45 2, 5| poi torna, Agapito siede a tavola.)~FELICE: E la signora, 46 2, 5| con mensale e prepara la tavola, poi va e torna con tutto 47 2, 5| di vino che mette sulla tavola e via, poi torna.)~AGAPITO: 48 2, 5| piatto di pesce, mette sulla tavola e resta in iscena.) Ah, 49 2, 6| disturbarvi, vuje stiveve a tavola. (Osserva il rollo di carta.)~ 50 2, 6| Ciccì tira indietro sta tavola. (Ciccillo esegue poi via. 51 2, 7| Ciccillo prende l’aceto dalla tavola, lo ad Agapito, il quale 52 2, 7| bottiglia, poi sparecchia la tavola e porta via tutto, Agapito 53 2, 8| assettate. Bettì, porta in tavola.~BETTINA: È tutto pronto, 54 2, 8| con piatto, lo mette sulla tavola e via poi torna.) Vide comme 55 2, 8| esce con piatto che mette a tavola).~AMBROGIO: Bravissimo! 56 3, Ult| stamme , jammo a una tavola ncampagna.~AMBROGIO: Comme Duje Chiaparielle Atto, Scena
57 1, 8| pranzo con noi, così, a tavola, parlando, potete invogliarlo 58 1, 9| Signò, le custate stanno a tavola.~FELICE: Silenzio, inginocchiati. ( 59 3 | credenza. Nel mezzo una tavola. Quadri alle pareti. Due 60 3, 3| piatto che prende dalla tavola.)~ROSINA (leggendo): «Caro 61 3, 3| grazie. Rusenè, prepara la tavola, facimmo ambressa, io vaco 62 3, 9| Salvatore che portasse a tavola.~FELICE: Subito. (Via a 63 3, 9| combinato. Assettateve a tavola. (Tutti vanno a sedere a 64 3, 9| Tutti vanno a sedere a tavola, Felice al centro, alla 65 3, 9| FELICE: Ah, bravo, state a tavola, e che facite, nun mangiate?~ 66 3, 10| MICHELE: Zitto, assettateve a tavola, e facite chello che v’aggio 67 3, 10| Ros.)~MICHELE (sedendo a tavola): Mangiateve nu poco de 68 3, Ult| Pecché ve site susuto da la tavola?~FELICE: No, niente, tengo Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
69 1, 1| MICHELE: (Pecché arruina, a tavola mangiarranno cu cchiù appetito).~ 70 1, 6| Comandate.~LUCIA: Miette a tavola n’ati duje poste.~GIULIETTA: 71 1, 6| cosa.~ERRICO: Va, jammo a tavola.~FELICE: Mentre vuje jate, 72 1, 6| FELICE: Non c’è bisogno, va a tavola, io saccio addò sta la rrobba... 73 2 | 3 e 4. In mezzo una gran tavola con ogni specie di vivande 74 2, 1| moneta la voglio vedè a tavola.~MICHELE: (Accussì se la È buscìa o verità Atto, Scena
75 1, 8| ducate a lo mese e tutta tavola... Oh, ma che brav’ommo, 76 1, 9| affatto... tutto è pronto: la tavola è bella e apparicchiata. 77 1, 9| sollecita a vuje, onde farve j a tavola...~BARTOLOMEO: Nzomma, tu 78 1, 9| perdite nchiacchiere, jate a tavola che tutto è pronto... sta 79 1, 9| puosto a ... jate, jate a tavola...~BARTOLOMEO: Feliciello 80 2, 1| o ?... Chille stanno tavola, essere che me chiammene 81 2, 1| pare, tenimmo forastiere a tavola stammatina, non era decenza 82 2, 2| spennere na moneta pe na tavola così eclatante?~GIULIO: 83 2, 2| Papà, avite badato si a tavola avesse ditto quacche autra 84 2, 2| buscia?~BARTOLOMEO (c.s.): A tavola no, pecché non ha ditto 85 2, 2| aggio maje potuto levà: a tavola pe non ne smammà quaccheduna 'Na figliola romantica Atto, Scena
86 3, 2| zitto... Mentre mangianno a tavola ve guarda fitto fitto. Nieghele, 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
87 2, 9| FELICE: Quanno tutte vanno a tavola, io vengo zitto zitto ccà, 88 2, 9| Concettè, quanno tutte vanno a tavola, io vengo, me piglio li 89 2, 10| Concettè, quanno tutte vanno a tavola, vengo ccà, me piglio li 90 2, 10| MARIETTA Se po’ mettere in tavola?~TIMOTEO: No momento! è 91 4, 6| preparata, nce mettimmo a tavola, e volimmo stà allegramente, 92 4, 7| Mauriè, levateve da miezo. A tavola lo piccerillo farà cchiù 93 4, 7| Dunque andiamo tutti a tavola!~VINCENZINO: A tavola!~ ~ 94 4, 7| a tavola!~VINCENZINO: A tavola!~ ~ Gelusia Atto, Scena
95 1, 8| OTTAVA~ ~Saverio e servi con tavola imbandita e detti.~ ~SAVERIO: 96 1, 8| permettete?~ASDRUBALE: Ah! Sì, la tavola. (Tutti si alzano, i servi 97 1, 8| servi portano nel mezzo la tavola, Saverio prepara le sedie 98 1, 9| PULCINELLA: L’aggio da portà a tavola.~SAVERIO: Io te ringrazio 99 1, 9| arrivato. (Mette la zuppiera in tavola.)~PULCINELLA: Comme! Io 100 1, 9| può sorprenderlo, va alla tavola, prende tutti i piatti e 101 2, 1| ragione s’era sosuta da la tavola, e l’era venuto chillo svenimento?~ 102 2, 1| costretta de soserse da la tavola.~GESUMMINA: E se l’ha creduto?~ 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
103 1, 7| Mentre nce stevemo mettenno a tavola, papà m’ha trovata na lettera 104 1, 7| PULCINELLA: Ha lassato lo magnà a tavola?... (Sale sulla casa di 105 2, 2| me! Primma d’assettarse a tavola io e isso, m’ha voluto manià 106 3, Ult| faccio.~RIENZO: Signori, a tavola.~RAFFAELE: La commedia l’ 107 3, Ult| quello ci ha chiamato in tavola, andiamo a mangiare.~RAFFAELE: Lu marito de nannina Atto, Scena
108 1, 2| venimmo proprio a ora de tavola, siccome a la casa non aveva 109 1, 7| araccomanno de preparà na bella tavola. Non te scordà de mettere Miseria e nobiltà Atto, Scena
110 1 | scendendo la ribalta, una rozza tavola con 6 sedie spagliate ed 111 1, 7| parlare, si avvicinano alla tavola, e posano a terra, ai piedi 112 1, 7| mentre il facchino pone in tavola i due fiaschi di vino. Egli 113 1, 7| Felice si avvicinano alla tavola. Poi si alzano di botto, 114 1, 7| tutti in piedi intorno alla tavola, si slanciano con grande 115 2, 1| Toledo, sette... Pure na bona tavola è... Ma 12 era meglio, tengo 116 2, 7| Bacco!~GAETANO: Siamo a tavola io e Gemma solamente, non 117 2, 7| che nce jammo a mettere a tavola, tu te presiente cu na barzelletta, 118 2, 7| lasciatece mettere primma a tavola!~LUIGINO: Va bene, così 119 3, 1| benuto pe tramente stevemo a tavola, che aveva ?~VICIENZO: 120 3, 1| stongo cu nu penziero... A tavola s’è assettato vicino a la 121 3, 2| piangere tutto il tempo della tavola... Ah!.. odoratemi il fiato.~ 122 3, 4| abbandonare i convitti a tavola e non fare più la comparsa.~ 123 3, 4| PASQUALE: Ma no, ha lasciato la tavola, e non s’è più visto.~GAETANO: ( 124 3, 8| mensola): (Ma che! Io a tavola era distratto, e me l’aggio 'Na mugliera zetella Atto, Scena
125 1, 2 | dinto, e miette sta rrobba a tavola.~NICOLA: Va bene. (Via pel Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
126 1 | Fuori dell’osteria una tavola preparata, con intorno tre 127 1, 1| Carmeniello prepara la tavola, disponendo le posate di 128 1, 1| jamme. Avimmo mettere na tavola principesca! Sangue de Bacco, 129 1, 1| colazione scicca! (Osservando la tavola:) Che sosti posate? Cheste 130 2, 1| po’ credere! Pe li servì a tavola, aggio rotto duje piatti 131 3, 2| faccio preparà na bella tavola in terrazza e ceneremo Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
132 3, 1| haje da preparà na bella tavola pe duje, che non nce mancasse 133 3, 1| mio.~FELICE: E miezo a la tavola nce haje da mettere no bello 134 3, 5| Ciccillo, Michele. (Con tavola preparata.)~GAETANO: D. 135 3, 5| première qualitè. D. Felì, la tavola come ve pare?~FELICE: Evviva 136 3, 5| prego.~EUGENIO: Questa tavola l’ha fatta preparare lei 137 3, 5| poco a poco se sfratta ha tavola). Io odio l’amor platonico, La nutriccia Atto, Scena
138 1, 10| No, voi dovete servirci a tavola, andate con l’altro servo.~ 139 1, 10| ALESSIO: Alons, march, a tavola! (Lazzi.) (Tutti via no 140 3, 6| ha da fernì de priparà la tavola, ca li signure hanna da 141 3, 6| può assettà a la stessa tavola mia, bastantamente quanto 142 3, 7| facite ampressa a servì a tavola, ca doppo ch’avimmo mangiato, Lu Pagnottino Atto, Scena
143 2, Ult| matrimmonio volimmo ire tutte a tavola e alluccare: Viva monzù 144 2, Ult| Pommarola!~PULCINELLÀ: La tavola.~(Finale a piacere.)~ ~( 'No pasticcio Atto, Scena
145 1, 3| bevite?~FELICE: Nu poco a tavola,~ANGIOLELLA: Niente, manco 146 3 | fondo e porta a sinistra, tavola preparata per 2. Un armadio Pazzie di carnevale Atto, Scena
147 1 | troveranno seduti ad una tavola a sinistra Saverio e Biase, 148 1, 3| Figurete, nce assettammo a tavola co appetito, e doppe mangiato 149 1, 3| ammoina, ve mettite a sta tavola ccà. (Indica a destra.)~ 150 1, 4| e vanno a sedere ad una tavola opposta.)~GILDA: Cameriere?~ 151 1, 5| vedite venì, chella è la tavola lloro.~ERNESTO: Va buono, 152 1, 7| I quattro seggono alla tavola a destra.)~CAMILLO (a Carmeniello): ( La pupa movibile Atto, Scena
153 2 | destra verso il fondo una tavola con una bambola movibile, 154 3 | accesi. A destra in fondo una tavola con mensole, dove vi saranno 155 3 | sei sedie di Vienna; sulla tavola vi saranno anche due candelieri 156 3, 2| prende un biscotto dalla tavola): Tenite, bagnatece stu 157 3, 3| bicchiere de vino. (Va alla tavola e versa un bicchiere di 158 3, 7| mangiare biscotti vicino alla tavola.)~FELICE: Rettore, come Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
159 2, 4| darrisse de mano nfaccia a na tavola de pane, e te ne viene miserabile. Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
160 3, 6| da lo micco, avettene na tavola scicca, non nce mancava 'Na santarella Atto, Scena
161 1 | distribuite per la scena. Sulla tavola vi è una grossa lanterna Lo scarfalietto Atto, Scena
162 1 | Nel mezzo della scena una tavola apparecchiata per due. Sedie 163 1, 1| purtava a me, mangiava a tavola cu isso, durmeveme dinto 164 1, 3| n’ata mbroglia. (Va alla tavola.) Luvammo stu salvietto 165 1, 3| che fanno? (Li mette in tavola.)~MICHELE: Seh, che fanno?... 166 1, 3| Amalia: si sono seduti a tavola, l’uno di fronte a l’altra. 167 1, 4| zitto.~MICHELE (levando la tavola dal mezzo la mette in fondo 168 1, 8| scrivere l’indirizzo sulla tavola in fondo.)~AMALIA (tirando 'Na società 'e marite Atto, Scena
169 1, 2| quanno ncavimma mettere a tavola.~GIULIETTA: Chillo sapite 170 1, 2| ah! (Ride.) Domenica a tavola nce ne facette risate.~ 171 1, 3| posso chiudere occhio, a tavola non mangio più.~VIRGINIA: 172 1, 3| Perché ci eravate voi a tavola. (Guardando.) Voi non sapete 173 2, 1| stroppole che dice quanno sta a tavola.~ANTONIO: All’ultimo ha Tetillo Atto, Scena
174 4, Ult| perdonatelo pe sta vota. La tavola nce sta aspettanno.~DOROTEA: 175 4, Ult| figlio mio. , jammoncenne a tavola.~TUTTI: Bravo. Andiamo a 176 4, Ult| TUTTI: Bravo. Andiamo a tavola. (Viano.)~LORENZO: All’assalto Tetillo 'nzurato Atto, Scena
177 1, 3| suseva a la matina, quanno a tavola mangiava cu lloro, la sera 178 2, 5| servitore, è l’ora de la tavola, hanno da passà tutte quante 179 2, 5| esce Carlo.)~CARLUCCIO: La tavola è pronta.~FELICE: La tavola 180 2, 5| tavola è pronta.~FELICE: La tavola è pronta. Signori a tavola. ( 181 2, 5| tavola è pronta. Signori a tavola. (Entra seconda a sin.)~ 182 2, 6| LEONARDO: Chillo s’è miso a tavola, nun l’aggio potuto addimannà 183 3 | In fondo a sinistra una tavola con grossa guantiera di 184 3 | In fondo a destra altra tavola con palettò, scemise, cappelli, 185 3, 3| facchino): Miettelo ncoppa a la tavola, dinta a chella cammera, 186 4, Ult| Oh, bravissimo! Jammo a tavola. Maestro onorateci.~PASQUALE: 187 4, Ult| menta.~ADELINA: Feliciè, a tavola assettete vicino a me.~FELICE: 188 4, Ult| vicino a me.~FELICE: Ma sì, a tavola, primma de tavola, doppo 189 4, Ult| sì, a tavola, primma de tavola, doppo de tavola, sempe 190 4, Ult| primma de tavola, doppo de tavola, sempe voglio stà vicino Tre pecore viziose Atto, Scena
191 1, 5| fatiche noste; ce assettammo a tavola e si tenimmo pane e formaggio, 192 1, 6| Biase ed Errico.~ ~BIASE: La tavola l’aggio misa, li maccarfune 193 1, 8| Li maccarune stanno in tavola!~FELICE: È impossibile!... 194 2, 1| proprio quanno s’è miso a tavola?~MATTEO (entrando): Piccerè, 195 2, 5| e llà ce steva na bella tavola priparata. Ce simmo assettate 196 2, 5| pigliato nu curtiello da la tavola e t’aggio acciso! Chella 197 2, 7| ragione... E stasera, ccà, c’è tavola?~GIULIETTA: Sissignore, 198 2, 8| zuppiera.)~GIULIETTA: A tavola, a tavola! (Escono Camillo, 199 2, 8| GIULIETTA: A tavola, a tavola! (Escono Camillo, Fortunato 'Nu turco napulitano Atto, Scena
200 1, 7| de dote, e quattanne de tavola franca.~PASQUALE: Nonsignore, 201 1, 7| rimmanetteme duje anne de tavola franca.~IGNAZIO: Uh! Pascà, 202 2, 5| riguardo a li 4 anne de tavola franca.~IGNAZIO: E che le 203 2, 5| mettimmo, che ogne matina a tavola t’hanno da ...~RAFFAELE (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License