IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] meneche 1 meneché 2 menechè 10 menechella 202 menecone 2 menene 2 menera 1 | Frequenza [« »] 203 perciò 203 tavola 202 credere 202 menechella 201 anche 201 facette 201 sciosciammocca | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze menechella |
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
1 Per | sindaco di Roccapulita~Menechella, sua moglie~Tore Rapesta,
2 1, 1| Tore avanti la bottega. Menechella che esce dalla sua casa.~ ~
3 1, 1| che esce dalla sua casa.~ ~MENECHELLA: Vuttamme li mmane, movimmece.
4 1, 1| l’addore... de l’arrusto.~MENECHELLA: Grazie tante, ma io non
5 1, 1| nemmeno d’affìlà lo rasulo.~MENECHELLA: Tu po’ t’avive d’arreducere
6 1, 1| pettine, scena soggetto.)~MENECHELLA: Mamma mia, l’otto! A n’
7 1, 1| faciarria auto che chesto.~MENECHELLA: Seh, seh, avite voglia
8 1, 1| sartorico.~IGNAZIO: (Da sotto!).~MENECHELLA: Ma sangue de Bacco, chesta
9 1, 1| Bello quell’andassero!).~MENECHELLA: Ched’è, D. Ignà?~IGNAZIO:
10 1, 1| mò me vide n’auta vota!)~MENECHELLA: Basta, mò me ne saglie
11 1, 1| Comme si fosse no cavallo!).~MENECHELLA: Ched’è, D. Ignà? Vuje mbrosoniate
12 1, 1| tanto no naso, ve lo dice Menechella, e sapite che quanno io
13 1, 4| QUARTA~ ~Carlino e detti, e Menechella dalla finestra.~ ~CARLINO (
14 1, 4| il signor Sindaco? (Esce Menechella sulla finestra.)~GAETANO:
15 1, 4| è affacciata.~CARLINO (a Menechella): Scusate, signora, fatemi
16 1, 4| che io lo sto aspettando.~MENECHELLA: Abbiasseve nu poco di pacienzia
17 1, 4| comunicazioni importanti a fargli.~MENECHELLA: Sì, ce lo dichi subito. (
18 1, 4| penzà primma a vestirse.~MENECHELLA (si affaccia): Don Cavaliero,
19 1, 4| IGNAZIO: (A uso cavallo!).~MENECHELLA: Ma intramente, lo preca
20 1, 4| subito. (Entra nel portone e Menechella entra dalla finestra.)~IGNAZIO:
21 1, 5| Tore, poi Felice, Carlino, Menechella e detto.~ ~TORE: Ah! Povero
22 1, 5| FELICE (esce con Carlino e Menechella).~TUTTI: Che è, che è stato?
23 1, 5| patatunpete s’ha rotta na gamma.~MENECHELLA: E aveva capità justo stasera!
24 1, 5| cavallo che faceva pietà.~MENECHELLA: Povera bestia!~TORE: Chi
25 1, 5| TORE: Chi Sciacquavrite?~MENECHELLA: No, lo cavallo ch’è caduto.~
26 1, 5| succedere la disgrazia.~MENECHELLA: Cari miei, ccà è inutile
27 1, 5| M’è venuto no pensiero...~MENECHELLA: Ah! Bravo D. Gaetano! A
28 1, 5| Statte zitta, fallo parlà.~MENECHELLA: Mamma mia, non se po’ maje
29 1, 5| Impossibile.~FELICE: Impossibili.~MENECHELLA: Impossibilu.~TORE: Impossibibo.~
30 1, 5| partito opposto, non lo fa.~MENECHELLA: E po’ è accussì superbo!
31 1, 5| potimmo attaccà a lo Ministro.~MENECHELLA: E miettatence tu ca sì
32 1, 5| idea.~CARLINO: Sentiamo.~MENECHELLA: E dilla subeto.~FELICE:
33 1, 5| chilli scortecune de cavalle.~MENECHELLA: Justo dint’a stu paese
34 1, 5| CARLINO: Benissimo!...~MENECHELLA: Io intanto vaco a chiudere
35 1, 6| Ernesto, Ignazio, e detto, poi Menechella sulla finestra.~ ~FELICE:
36 1, 6| che ci onora della visita.~MENECHELLA (dalla finestra): Guarda
37 1, 6| preparà li lume a giorno.~MENECHELLA: Stanne preparate ncoppa
38 1, 6| grammatica...~IGNAZIO: (Latino!).~MENECHELLA: Va bene. Portete lo mbrello
39 2, 5| Giulietta, poi Felice, Menechella, e detti.~ ~GIULIETTA: Nce
40 2, 5| non sò ancora Cavaliere).~MENECHELLA: (Dalle na meza lira t’ha
41 2, 5| parte le dongo na lira).~MENECHELLA: Oh! Signora Ministressa
42 2, 5| viene impedito da Felice e Menechella che le pigliano da loro.)~
43 2, 5| magnà de grasso!). (Via.)~MENECHELLA: Già, maritemo mio, me l’
44 2, 5| lasciatela parlà comme le piace.~MENECHELLA: Lo vì, brutto criticone.
45 2, 5| esiste una lontana parentela.~MENECHELLA: Luntana? Luntana?... Tutt’
46 2, 5| gamba di Carmela.)~FELICE: Menechella, non sta bene battere sul
47 2, 5| cornicione della minestressa.~MENECHELLA: E che male nce sta? E accossì
48 2, 5| di esservi riconoscenti.~MENECHELLA: Riconoscenti? Ma che? Piccerella
49 2, 5| fa venì na convulsione!).~MENECHELLA: Nun sarrà nu gran paese
50 2, 5| nasce in cattivo bosco.~MENECHELLA: Ma no, agge pacienza! Sino
51 2, 5| fummo trase pe lo balcone!).~MENECHELLA: Tenimmo l’acqua potabile,
52 2, 5| toniche...~FELICE: Tecnica...~MENECHELLA: È lo stesso. Duje lampiune
53 2, 5| tosse!...~FELICE: Basta, Menechella...~MENECHELLA: Lasseme fenì.
54 2, 5| FELICE: Basta, Menechella...~MENECHELLA: Lasseme fenì. Teniamo lo
55 2, 5| pure lo tramuass.~FELICE: Menechella, basta.~CARMELA: E fatela
56 2, 5| vivere bene tutto l’anno.~MENECHELLA: Accossì è. E pe mò sò 25
57 2, 5| nella città dei Cesari!~MENECHELLA: Voleva portà pure a me,
58 2, 5| capivo ma era lo stesso.~MENECHELLA: T’avive dedicà tu a la
59 2, 6| NANNINA: Caro papà...~MENECHELLA: Sempe chillo stesso, che
60 2, 6| lengua è sempre fresca!).~MENECHELLA (pavoneggiandosi): Ma che
61 2, 6| sò addeventato Ministro.~MENECHELLA: Lu passato non se scorda,
62 2, 6| lloco la vì, ncè simme!).~MENECHELLA: Me ricordo li parole voste
63 2, 6| dicisteve: Meneche...~FELICE (a Menechella): (Ma statte Zitta che aggia
64 2, 6| me sò mparato a memoria).~MENECHELLA: (Parla tu! nu bello discorso,
65 2, 6| buoni parenti, e voi pure Menechella, mia buon’amica, state sicuri
66 2, 6| cerimonie che non posso soffrì!~MENECHELLA: Oh, eccellenza, cioè mo,
67 2, 6| voglia de sentì discorsi.~MENECHELLA: Paolucciò mio, tu sì sempe
68 2, 6| desciunè con noi...~FELICE (a Menechella): (Desciunè che vò dì?).~
69 2, 6| Desciunè che vò dì?).~MENECHELLA: (E che ne saccio!).~FELICE: (
70 2, 6| passeggiata con nuje?).~MENECHELLA: (E dincello tu).~FELICE:
71 2, 6| Dello asciolvere?~FELICE (a Menechella): (Capisce, lo trapazzo,
72 2, 6| Asciolvere!~MINISTRO (a Menechella): È capito, asciolvere vò
73 2, 6| fare un giro del paese?~MENECHELLA: A vedere le rarità noste.
74 2, 6| subito. (Via a sinistra.)~MENECHELLA: Caro Paolo, tenite na bardascella
75 2, 6| MINISTRO: Uh! C’è tempo.~MENECHELLA: E po’ chi sà che pretenzione
76 2, 6| vostri ordini, volimmo j?~MENECHELLA: Vedarrai, mia cara eccellenzotta,
77 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Nannina, Menechella, Felice e detti.~ ~NANNINA (
78 2, 12| fatto io, che v’aggio fatto?~MENECHELLA: Ma se po’ sapé che è succieso?~
79 2, 12| tante cose per la testa!~MENECHELLA (al marito): Ma che sarrà?~
80 2, 12| gola.) Me sento soffocà!...~MENECHELLA (che col marito era per
81 2, 13| scena, pausa di Felice.)~MENECHELLA: Felì, va priesto, va piglie
82 2, 14| cafune na vota pe sempe!~MENECHELLA: (Cafune!!).~CARLINO: Bisogna
83 2, 14| venì a stu paese d’urze!~MENECHELLA: (Paese d’urze! Mò non ne
84 2, 14| NANNINA: Mammà, mammà!...~MENECHELLA: Neh, eccellenza, eccellè?
85 2, 14| mugliera de lu Ministro?!~MENECHELLA: Tu vuò che te la dico comme
86 2, 14| scordo che sò na signora!~MENECHELLA: Tu qua signora me vaje
87 2, 14| moglie.)~FELICE: Menechè!...~MENECHELLA: Ma tu lo ssaje che nuje
88 2, 14| FELICE: (Addio Sindacato!).~MENECHELLA: Te spusaje senza niente!~
89 2, 14| grannissima lazzarona!...~MENECHELLA: Cafune... puzzolente...
90 2, 14| MINISTRO: Carmela!...~MENECHELLA: Ma lassatela, io ne voglio
91 2, 14| Felice per eseguire.)~MENECHELLA: Te voglio scippà quanta
92 3, 9| toja sta ancora offesa co Menechella? Si sapisse comme sto mortificato
93 3, 9| moro!...). (Vede Felice e Menechella sotto la porta.) Avanti.~ ~
94 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Felice, Menechella e detti.~ ~FELICE: Ecco
95 3, 10| eravate proprio offesa?~MENECHELLA: Ma veramente...~MINISTRO:
96 3, 10| di quanto è accaduto...~MENECHELLA: No, sò io addolorata che
97 3, 11| Carlino e Giulietta.~ ~MENECHELLA (vedendo venire Nannina):
98 3, 11| gran peso dallo stomaco!~MENECHELLA (a Felice): (Tu haje capito
99 3, Ult| tuo decreto. (A Felice.)~MENECHELLA (fra sé commossa): (Oh!
Tetillo
Atto, Scena
100 1 | Barbarella, stiratrice~Un servo~Menechella~ ~La scena è in Napoli,
101 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Menechella, poi Servo, indi Pasquale.~ ~
102 2, 2| Servo, indi Pasquale.~ ~MENECHELLA: Signò la colazione de D.
103 2, 2| bada agli affari tuoi.~MENECHELLA: L’aggio ditto pecché la
104 2, 2| Scioscia dinto a lo portavoce.~MENECHELLA (va a soffiare nel portavoce,
105 2, 2| DOROTEA: Che risponne?~MENECHELLA (accosta l’orecchio al portavoce):
106 2, 2| DOROTEA: Che ha ditto?~MENECHELLA: Ha ditto che mò lassa de
107 2, 2| Chiammalo comme vuò tu.~MENECHELLA: Signori, vuje vulite niente?~
108 2, 2| la cammera pe D. Lorenzo?~MENECHELLA: Sissignore, è tutta pronta.~
109 2, 2| facimmo spusà cu Tetillo?~MENECHELLA (Che sento!).~ATTANASIO:
110 2, 2| gruosso e pò lo nzurammo.~MENECHELLA: E dice buono lo signore,
111 2, 2| bada agli affari tuoj...~MENECHELLA: Scusate, signò, parlo pe
112 2, 2| Guardate che razza de padre!~MENECHELLA: Signori, permettete. (Seh,
113 2, 4| QUARTA~ ~Arturo e detti, poi Menechella.~ ~ARTURO (d.d.): E permesso?
114 2, 4| Tu sì troppo esagerata.~MENECHELLA: Signò, è venuto D. Lorenzo
115 2, 5| LORENZO: Magnificamente.~MENECHELLA (ad Amalia): Me vulite dà
116 2, 5| viaggio, il cappello ecc.: Menechella consegna tutto al Servo,
117 2, 5| asciuto.~AMALIA: Sta buono?~MENECHELLA: Meglio nun putarria sta.~
118 2, 5| nun putarria sta.~DOROTEA: Menechella, Meneché. (Rimproverandola.)~
119 2, 5| Meneché. (Rimproverandola.)~MENECHELLA: Scusate, signò, m’è scappato.~
120 2, 5| fotografia de Tetillo. (Menechella la prende e la dà.)~MENECHELLA:
121 2, 5| Menechella la prende e la dà.)~MENECHELLA: Eccola ccà.~DOROTEA (ad
122 2, 5| Amalia dà il ritratto a Menechella la quale prima di posano
123 2, 5| soleta carrozza de rimessa.~MENECHELLA: Subito. (Via.)~LORENZO:
124 2, 6| poi Amalia e Dorotea, indi Menechella.~ ~FELICE (uscendo): (Quatte
125 2, 6| Io lo fo senza malizia.~MENECHELLA (uscendo): Signò, la carrozza
126 2, 6| con Amalia. Felice fa p.a. Menechella l’afferra per le falde.)~
127 2, 6| l’afferra per le falde.)~MENECHELLA: Addò vaje. Nfame! Assassino!~
128 2, 6| Assassino!~FELICE: Chi è? Menechella!~MENECHELLA: Sì, Menechella,
129 2, 6| FELICE: Chi è? Menechella!~MENECHELLA: Sì, Menechella, che primma
130 2, 6| Menechella!~MENECHELLA: Sì, Menechella, che primma era bella, aggraziata,
131 2, 6| caccavella. Lassemenne j.~MENECHELLA: Nò, m’haje da dicere pecché
132 2, 6| avuto tiempo, lassemenne j.~MENECHELLA: No, no, nun te lasso.~FELICE:
133 2, 6| lasso.~FELICE: Lasseme.~MENECHELLA: Niente.~DOROTEA (d.d. gridando):
134 2, 6| giamberga che resta in mano a Menechella e lui scappa.)~MENECHELLA (
135 2, 6| Menechella e lui scappa.)~MENECHELLA (con grido): Ah!... la giacchetta! (
136 3, 1| PRIMA~ ~Felice e Luigi, poi Menechella indi Lorenzo.~ ~LUIGI (
137 3, 1| Tanto ch’è bella? (Entra Menechella.)~FELICE: Lui, miette cerotto
138 3, 1| assaje.~LUIGI: Non dubitate.~MENECHELLA: (E pecché sta facemmo chella
139 3, 1| chella tuletta?).~FELICE: Menechella, che c’è?~MENECHELLA: So’
140 3, 1| FELICE: Menechella, che c’è?~MENECHELLA: So’ venuta pe vedé si a
141 3, 1| gilè nce ne mancano due.~MENECHELLA: Allora, signurì, mò nce
142 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Menechella e detto, poi Dorotea.~ ~
143 3, 2| e detto, poi Dorotea.~ ~MENECHELLA: Aggio posto li buttune
144 3, 2| grazie. (Con tuono.) Uscite.~MENECHELLA: Uscite nu cuorno! Dinto
145 3, 2| faccio uno co la pastella.~MENECHELLA: Ah! Te lo faje co la pastetta,
146 3, 2| disegno a grandezza naturale.~MENECHELLA: No, no, mun me l’ammucche!~
147 3, 2| FELICE: E nun te l’ammuccà.~MENECHELLA: Chelli llà so’ tutte nnammurate
148 3, 2| serva e sta al tuo posto.~MENECHELLA: Ah, mò te dongo nu schiaffo,
149 3, 2| ne dovete dare altri due.~MENECHELLA: Te voglio dà duje cauce. (
150 3, 2| che vene, mò te trove ccà!~MENECHELLA: E comme faccio, aspetta. (
151 3, 2| e s’è messo a leggere): (Menechella ccà dinto). Che staje facemmo
152 3, 2| staje facemmo ccà, Menechè?~MENECHELLA: M’ha chiammata lo signorino
153 3, 2| fa passà nu guaio a me!).~MENECHELLA: Avite ragione, signò, mun
154 3, 2| Via fondo.)~DOROTEA: (Sta Menechella me fa stà mpensiero). Siente,
155 3, 2| a me, penso io a dirlo a Menechella... non è cosa regolare che
156 3, 2| FELICE: Allora aggia dì a Menechella che nun nce venesse chiù?~
157 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Attanasio, Menechella, Pasquale e detti.~ ~FELICE:
158 3, 5| MARIETTA: Comme facimmo!~MENECHELLA (d.d.): Aprite, signori.~
159 3, 5| sapimmo. Stateve zitto).~MENECHELLA (a Felice): Signurì, vulite
160 3, 5| che sta facemmo lezione.~MENECHELLA: Chella n’ha mannata la
161 3, 5| E portancella e zitto.~MENECHELLA: Va bene. (Andandosene:) (
162 3, 6| SCENA SESTA~ ~Menechella, poi Marietta e Michelina
163 3, 6| Michelina indi Lorenzo.~ ~MENECHELLA (Con cesta di biancheria):
164 3, 6| alluccà p’ammore de lo Cielo.~MENECHELLA: Num alluccà!? Io voglio
165 3, 6| priesto. (Via 2a a destra.)~MENECHELLA: Chella se n’è ghiuta, ma
166 3, 6| che nun me mporta niente.~MENECHELLA: E già, ma faccia tosta
167 3, 6| te faccio stà a dovere!~MENECHELLA: A chi faje stà a duvere! (
168 3, 6| D. Lorenzo! Peggio!). (A Menechella piano:) (Chisto vò fa ammore
169 3, 6| no D. Felice è acciso).~MENECHELLA: (Mamma mia!).~LORENZO:
170 3, 6| v’aggia parlà.)~LORENZO: Menechella, andate via, e... (fa segno
171 3, 6| fa segno di bastonate.)~MENECHELLA Ma chella... (Lorenzo fa
172 3, 7| Amà, statte attiento tu. Menechella, Menechella. (Via correndo
173 3, 7| attiento tu. Menechella, Menechella. (Via correndo pel fondo.)~
174 3, 8| poi di nuovo Pasquale indi Menechella.~ ~FELICE (Pasquale esce
175 3, 8| Mammaggia l’arma dell’innocenza!~MENECHELLA (dal fondo correndo): Maestro,
176 3, 8| spomteme comme li funge.~MENECHELLA: Quante ne teme chillo mbiso!~
177 3, 8| fisionomia, lazzi a piacere.)~MENECHELLA: Mamma mia quant’è brutto,
178 3, 8| sparagnà 100 lire a lo mese.~MENECHELLA: Maestro ch’è stato? (Con
179 3, 8| testimone.., viene, jammo...~MENECHELLA (gridando): Ah! Gente currite,
180 4, 1| SCENA PRIMA~ ~Dorotea e Menechella, poi Attanasio.~ ~DOROTEA:
181 4, 1| lo quartino de Tetillo.~MENECHELLA: Signora mia, io si nce
182 4, 1| vicino lo fuoco s’appiccia.~MENECHELLA: Allora cara signora, è
183 4, 1| pecché?! Chillo è lo studio.~MENECHELLA: Vuje quà studio... là nce
184 4, 1| meglio.~DOROTEA: Figliole!~MENECHELLA: Figliole, già.~DOROTEA:
185 4, 1| DOROTEA: E pe dò trasene?~MENECHELLA: Quanmo n’ommo vò fà trasì
186 4, 1| femmene!~DOROTEA: Possibile!~MENECHELLA: Una castagna, e l’ata nera...
187 4, 1| trasette?~DOROTEA: Chi?~MENECHELLA: D. Lorenzo, lo marito de
188 4, 1| Lorenzo!~DOROTEA: Che?~MENECHELLA: So’ cose da stravedè...
189 4, 1| fa?... Chisto è nu guaio!~MENECHELLA: Pò ajere lo guardaporta,
190 4, 1| pazzo!~DOROTEA: E pecché?~MENECHELLA: E chi ne sape niente.~DOROTEA:
191 4, 1| capace de me lo guastà.~MENECHELLA: Sicuro, chelle ve lo guastano.
192 4, 1| povera figlia d’Amalia.~MENECHELLA: Signò, io vaco dinto, si
193 4, 1| la lettera che n’ha ditto Menechella.~ATTANASIO: Già, Menechella
194 4, 1| Menechella.~ATTANASIO: Già, Menechella nce la purtaje a leggere.
195 4, 5| pozzo j?~DOROTEA: Aspetta a Menechella che t’ha da dà li cammise.~
196 4, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Menechella e detti.~ ~MENECHELLA: Lo
197 4, Ult| Menechella e detti.~ ~MENECHELLA: Lo pranzo è pronto.~PASQUALE:
198 4, Ult| scostumatezze che ho fatto... Menechella che me veneva sempe attuorno,
199 4, Ult| era de carne finalmente.~MENECHELLA Non è overo, signò, è stato
200 4, Ult| Non è vero, sei stato tu.~MENECHELLA: Site state vuje, e tengo
201 4, Ult| me l’aveva dato a tenè.~MENECHELLA: Che d’è, nun ve le faciveve
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
202 2, 8| io non saccio cantà manco menechella.~CARLO: Non è vero, voi