L'amico 'e papà
    Atto, Scena
1 1, 9| cerimonie che me facite, o me volite vattere?~LIBORIO: Ma che 2 1, 9| volete?~PASQUALE: Dicite che volite, comannate...~FELICE: E 3 1, 9| Libonio... Neh, si a chillo lo volite mannà se ne ghì.~LIBORIO: 4 1, 9| andare.~PASQUALE: Embè quanno volite accossì... (p.p.)~FELICE: ( 5 1, 9| io me ne vaco, quanno me volite chiammateme.~FELICE: Va 6 1, 11| servire, qualunque servizio volite me comannate ed io vi servo. 7 1, 12| Marcoffo dinto a la luna! Che volite?~CICCILLO: Lo pianoforte 8 1, 13| pianoforte? Quanno non me volite sentì, chiammo lu padrone 9 1, 14| avite parlato?~CICCILLO: Che volite parlà, signorina mia, chillo 10 1, 15| oscuro.~PASQUALE: Quanno volite accossì. (Smorza la luce 11 3, 3| avite mannato a chiammà, che volite? ~LIBORIO: Sì, figlia mia, 12 3, 7| Peppeniello se ne va, le volite nu vaso?~ANGIOLINA: Uh! 'Na bona quagliona Atto, Scena
13 1, 5| sta dinto a la cucina, la volite?~ALBERTO: No, voleva sapere Lu café chantant Atto, Scena
14 1, 1| cappiello.~CICCIO: E che volite da me.~BETTINA: Aissera 15 1, 1| magne cucenate, vuje che volite sapé, ccà stanno guaje gruosse 16 1, 2| fernì.~PEPPINO: Oh! Oh! Volite pazzià!~FELICE: Mme sento 17 1, 4| vaje facenno.~LUISELLA: Che volite papà, io nun mme fido de 18 1, 4| Possibile!~LUISELLA: Veramente. Volite sentì?~FELICE: Eh, lasciatemi 19 1, 7| non la voglio, e po’ la volite, nonsignore, chellera Giorgetta 20 1, 7| vedremo domani.~FELICE: E non volite lezione?~GIACOMINO: No, 21 1, 7| alta dalla finestra): Papà, volite a me? Sissignore, vengo, 22 1, 8| La pizza? Che d’è la volite ? E addò la piglio? Io 23 1, 8| solde l’uno?~CICCIO: Che volite da me, chella la mugliera 24 1, 9| felicenotte. Che dicite? Volite perdere stoccasione?~FELICE: 25 1, 9| contrattiello lesto lesto, si volite venì, bene, e si no avimrno 26 1, 9| Se sape).~VINCENZO: Che volite , spicciateve pecché io 27 1, 10| ccà. Ora , poche parole, volite venì a passà 15 juorne allegramente?~ 28 1, 10| regali. Che dicite? Che volite ?~CARMELA: Ma addò è?~ 29 1, 11| PEPPINO: D. Felì, mme volite dicere quà è sta pensata 30 1, 11| mazzate.~PEPPINO: Comme volite vuje.~FELICE: La cosa ha 31 2, 8| nisciuno.~PEPPINO: E che volite da me? Che nne saccio io.~ Cane e gatte Atto, Scena
32 1, 2| CARLUCCIO: Che vulite ? Volite mangià a li doje?~FELICE: 33 1, 6| fatto buono.~CARLUCCIO: Si volite na pezzella doce, io 34 1, 8| è stato?~NINETTA: Ma che volite da me, io me metto scuorno 35 2, 3| marsala.~LAURETTA: Chello che volite vuje.~ROSINA: Avvocà accomodatevi. ( 36 2, 4| Rafè... ma insomma che volite ? Ve volite accidere de 37 2, 4| insomma che volite ? Ve volite accidere de collera? (Rosina 38 2, 6| Quale è stata la ragione? Volite sapé ch’è stato? (E che 39 2, 7| na prova che veramente me volite bene.~RAFFAELE. E che prova? 40 3, 6| chesta è la nota de ajere, la volite riscontrà? (La fa vedere).~ 41 3, 6| FELICE: Cose de pazze, che ne volite sapé!~ROSINA (chiamando): 42 3, 8| nterra e po m’ha ditto: Che volite che ve risponno? Ve lo giuro, La casa vecchia Atto, Scena
43 1, 1| ditto stateve attiente, volite ire afforza de pressa.~I 44 3, Ult| Salvatò?...~SALVATORE: E che volite , princepà, chiste soIl debutto di Gemma Atto, Scena
45 Un, 3| RAFFAELE: Chi è? Sta ccà, che volite?~ERRICO (fuori): Come! Che 46 Un, 4| da ridere afforza. Vuje volite Guido, vestuto da mago!~ 47 Un, 13| dicite niente... Che ne volite a chillo? No guaglione innocente. 48 Un, 14| PASQUALE: (D. Felì, vuje ve lo volite levà da tuorno? E nce 'Nu brutto difetto Atto, Scena
49 3, 7| Ninetta, pecché nun me la volite purtà cu me?~FELICE: È buscìa o verità Atto, Scena
50 1, 1| pensa?~ASDRUBALE: Eh, che volite che ve dico... E no turzo 51 1, 1| a brutti guaje. Che nce volite fa, è no difetto che tene, 52 1, 4| Buongiorno... state buono?... Volite saglì?... Lo padrone non 53 1, 5| E pecché?~PULCINELLA: Si volite sapè la verità, ve lo 54 1, 7| Amalia. I due seggono.) Volite che ve vaco a na tazzolella 55 1, 7| accussì...~AMALIA: Ma che volite da me? Volite che ve faccio 56 1, 7| AMALIA: Ma che volite da me? Volite che ve faccio na ballata, 57 1, 7| che ve faccio na ballata, volite che me metto a cantà, a 58 1, 7| mmieze a sti fatte. Che ne volite da chella povera figliola, 59 1, 8| FELICE: No momento, addò volite j?~BARTOLOMEO: Dinto a la 60 1, 9| e detti.~ ~PULCINELLA: Volite a me? M’avite da quacche 61 1, 10| mmalora!...~PULCINELLA: Che volite sapè?~FELICE: Tu chi sì?~ 62 2, 6| AMALIA: Sarrà chello che volite vuje, ma m’ha da essere Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
63 1, 1| collera e che mortificazione volite a chillo povero giovine?~ 64 1, 3| PULCINELLA: Niente, si volite quacche cosa io sto fuori 65 1, 8| certamente.~PULCINELLA: Volite parlà de na bella cosa che 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
66 1, 5| mezze a lu juorno che ne volite da me, povero giovine. Papà, 67 1, 7| tiempo a tiempo!).~ERSILIA: Volite na tazza de cafè?~TIMOTEO: 68 2, 5| Po’ te conto). Signò, volite vedé lo cappiello?~TIMOTEO: 69 2, 5| Timò.~CONCETTA: Signori, volite vedé come ve va?~GIUSEPPINA: 70 2, 7| sperimentà?~GIUSEPPINA: Come volite.~ANGELAROSA: D. Felì, stateve 71 2, 7| Glielo .)~ALESSIO: Che volite ?~ANGELAROSA: Lo voglio 72 2, 8| gli fa la barba.) (Vuje volite pazzià sempe). Tenite cheste 73 3, 5| pur’io.~FELICE: Embè che volite che facesse?~ERSILIA: Vuje 74 4, 7| tra i due.) D. Mauriè ve volite levà o no?~ALESSIO: (E chi Gelusia Atto, Scena
75 1, 4| arrecettà la cammera, si me volite me chiammate. (Via da dove 76 1, 5| Deve?~GIULIETTA: (Ché me volite nfelicità a me poverella? 77 1, 5| NICOLINO: E allora che volite che ve dico?~ROSINA: Maestro, 78 1, 7| buono giovene, sapite; e che volite che ve dico, tanto io che 79 1, 7| che abilità!).~GIAMMATTEO: Volite sentere no poco? Andiamo, 80 1, 9| Io?... Io che saccio? Che volite sapè da me? Vuje facite 81 1, 9| aggio da dicere io? Che volite che ve dico?... E meglio 82 2, 2| cosa?~GESUMMINA: Signorì, volite niente?~GIULIETTA: No, niente... 83 2, 2| GESUMMINA: Signorina mia, volite che ve dongo no consiglio? 84 2, 5| Io che saccio... vuje che volite da me?~FELICIELLO: No... 85 2, 11| ROSINA: Embè... quanno lo volite sapè... diceva.., si vuje.. 86 3, 3| Diciteme na cosa; vuje ve volite abbuscà no bello rialo?~ 87 3, 3| peduno? (Agli altri.) Che volite ? (Segno di no.)~GIULIETTA: 88 3, 3| franchi?~ROSINA: Si nce volite jre, ve dammo 5 lire a vuje 89 3, 4| pigliarse a chille che le volite da vuje, ma invece amano 90 3, 4| denare!). Che aggio da , ve volite bene, e sposateve.~PULCINELLA: 91 3, Ult| li mezzi.~GIAMMATTEO: Ve volite bene? Non tenite li mezzi? Mettiteve a fa l'ammore cu me! Atto, Scena
92 2, 3| certi affari... E lo volite sapè?~TUTTI: Sì, sì, sì!~ 93 2, 3| da vuje si veramente me volite bene.~EMILIA: Va buono va 94 2, 5| EMILIA: D. Felì vuje ve volite sposà a Giulietta?~FELICE: 95 2, 5| sapere altro, che se ve volite spusà a Giulietta avite 96 2, 5| EMILIA: E pecché ve ne volite ire abbascio a lu palazzo?~ 97 2, 5| spingetevi.~FELICE: Ma che nce volite fa quanno a me non me vene!~ 98 3, 5| sappiate che se vuje non me volite bene, io nemmeno ve ne voglio.~ 99 3, 7| GIULIETTA: Nun è overo; vuje ve volite spusà Emilia.~ALBERTO (pigliandolo 100 3, 8| e voi ce la mettete, che volite : ce la volite mettere 101 3, 8| mettete, che volite : ce la volite mettere la mano?...~FELICE ( 102 3, Ult| voglio, vuje pecché me la volite ?~GENNARO: Vuje pecché 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
103 1, 3| co buje a parlà; ma che volite, me n’aggio da jre a forza, 104 1, 3| scusate, non sta bene. Volite dicere la parolehIa, sissignore, 105 1, 3| parolehIa, sissignore, me volite chiamà simpatica e sia pure, 106 1, 6| lo primmo atto, si me lo volite fa sentere, me facite piacere, 107 1, 6| mia, potite ire sempe che volite, così vi studierete quelle 108 3, 5| PEPPENELLA: Vuje?... Me volite spusà?~ASDRUBALE: Sì, bellezza 109 3, 5| Benissimo; allora sapite che volite fa? Iate da lo notaro e 110 3, 10| PEPPENIELLO: Jate addò volite vuje. (Seguita.) Pecché 111 3, Ult| ve scrivo quanta commedie volite vuje.~RAFFAELE: Tu veramente Lu marito de nannina Atto, Scena
112 1, 4| FEDERICO: Ma pecché li volite, pe quà ragione?~ELENA: 113 1, 7| sarvizie?~BIASE: E che ne volite sapé, chillo pe stu matrimonio 114 2, 1| Eccellenza ve ne jate accossì, volite nu poco de cafè: non voglio 115 3, 1| impossibile.~ELENA: E che volite da me, n’auta vota non lo 116 3, 3| Chillo starrà dinto, si volite ve lo chiammo.~PASCARELLA ( 117 3, 3| Che dicite D.a Teresì, lo volite chiammà?~TERESINA: No 118 3, 4| Chille soduje pazze, che ne volite sapé, io n’ora fa me steva 'Na mugliera zetella Atto, Scena
119 2, 3 | vera ragione pecché nun volite j a Napule.~FELICE: E pecché?~ 'A nanassa Atto, Scena
120 1, 1| CICCILLO: Aggio capito. che volite, caffe, o caffè e latte?~ 121 1, 5| Bellissima idea. D.a Giulié, che volite, na mantella, o nu spolverino?~ 122 1, 9| Trasite; signò, addò la volite mettere?~FELICE: L’apparecchio Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
123 Un, 7| collera.~MARIANNA: Che ne volite sapè, caro signore, chillNun la trovo a mmaretà Atto, Scena
124 1, 2| anno.~GAETANO: Basta, che volite?~CICCIO: Voleva sapere se 125 1, 3| GAETANO: (Ma pecché la volite mmaretà?).~FELICE: (Pe me 126 1, 4| La colazione a che ora la volite?~FELICE: Verso mezzo giorno.~ 127 1, 8| vedite che avite da fa si me volite mmaretà, cercate de parlà 128 1, 9| lo segretario, vuje si lo volite salvà, avite da correre 129 1, 9| Va buono, tornate quanno volite vuje.~CRISTINA: Stateve 130 2, 2| potuto venire.~LUIGI: Eh, che volite venì, chillo sta dinto a 131 2, 5| FELICE: E morite ccà, che volite da me.~CICCIO: Ecco qua, 132 2, 6| combinazione.~CICCIO: E come la volite chiamà disgrazia, teh.~FELICE: 133 2, 7| conoscisse?~CHIARINA: Si vuje lo volite, io lo faccio.~FELICE: Questo 134 2, 7| vicino a Elvira?~CHIARINA: Volite accossì, va bene.~FELICE: 135 3, 1| GAETANO: Aggio capito, vuje volite invità D. Eugenio a colazione 136 3, 2| no soldo.~FELICE: E che volite da me.~LUIGI: Quello svergognato 137 3, 6| sposo.~FELICE: D. , che volite ?~CICCIO: E che aggio La nutriccia Atto, Scena
138 2, 2| Cuncettella!). Io me ne vaco, volite niente?~LISETTA: Niente, 139 2, 6| PEPPINO: lo me vaco a cuccà, volite niente?~LISETTA: Niente Lu Pagnottino Atto, Scena
140 1, 1| nemmeno.~ANTONIO: Comme non volite marenna?~RITA: Io non 141 1, 1| Eh! Chiano chiano, pecché volite chesto? Vuje site figliole, 142 1, 3| comme neh zizì pe forza me volite nfelice a me poverella?~ 143 1, 3| essere.~RITA: Ma pecché me volite sacrificà?~GENNARO: Non 144 1, 4| Mariuole. Vuje quà mariuole, la volite fernì si o no?~ ~ 145 1, 5| a lu pietto!~RITA: E che volite fa?~PEPPE: Tu haje da essere 146 1, 6| è latte e cafè... ne volite na tazza?~FELICE: Vi ringrazio 147 1, 6| vuje. (Alzandosi.)~ROSARIA: Volite n’auto poco de cafè?~FELICE: ( 148 1, 7| Nientemeno!). Nzomma che volite?~PORZIA: Simme sagliute 149 2, 5| figlioletta? Signori che volite?~FELICE: (Ch’aggia da 150 2, Ult| ROSARIA (piangendo): Che volite?~GENNARO: Dimme na cosa, Pazzie di carnevale Atto, Scena
151 1, 2| morte!~CARMENIELLO: Basta, volite niente?~PAPELE: Se capisce, 152 1, 4| io tengo appetito, si ve volite stà ccà, bene, si no jatevenne 153 1, 4| e ve mangiate chello che volite vuje.~ROSINA: Perfettamente.~ 154 1, 5| niente.~CICCILLO: Ma che volite che faccio, che pozzo ?~ 155 1, 5| zio, e le dicite che ve la volite spusà?~ERNESTO: Non lo pozzo 156 1, 5| genovesa.~CARMENIELLO: Bravo! E volite lo fritto?~PAPELE: No, 157 1, 5| CARMENIELLO: Va bene, facite comme volite vuje.~PAPELE: Quanto vene 158 1, 7| gente?~CARMENIELLO: Che volite da me, socombinazione.~ 159 1, 7| D.a Virgì!~VIRGINIA: Che volite?~ALESSIO: Che facite co 160 1, 7| simpaticone!).~ALESSIO: Volite doje sardine?~VIRGINIA: 161 1, 8| sulle tavole.)~ALESSIO: Che volite co sti piatte?~FELICE: 162 2, 1| nce pacienza, che nce volite . Io pure non me trovo 163 2, 1| difficilissima, e pure, che volite, io nce tengo na piccola 164 2, 1| a la signorina, vuje me volite bene?~VIRGINIA: Io... e 165 2, 3| D. Alè, stammatina che volite mangià?~ALESSIO: Non lo 166 2, 3| saccio, facite chello che volite vuje. Dunche parla, sciasciuncella 167 2, 5| VIRGINIA: Chi è, che volite?~ALESSIO: Facite vedé a 168 2, 8| ANIELLO Aggiate pacienza, che volite da me, è no catarro cronico. ( 169 2, 9| sternutate, se appurà che volite ?~ROCCO: (D. Alè, voi 170 3, 2| più).~ROCCO: (Ma pecché ve volite servì de me?).~ERNESTO: ( 171 3, Ult| nnammurato vuosto, ve lo volite spusà?~MARIETTA: Co tutto 172 3, Ult| casa mia, facite chello che volite vuje!~TUTTI: Bravo! Bravo! La pupa movibile Atto, Scena
173 2, 3| no giovinotto, e che me volite murì? So 3 anni che nun 174 2, 5| GERVASIO: Ma vuje la volite vedé?~FELICE: Perfettamente.~ 175 3, 2| è na casa de paese, che volite, e poi si l’avesse saputo, 176 3, 2| ammogliarvi.~NICOLA: Eh, che ne volite sapé, maestro, a me giovene 177 3, 2| soriuscite.~FELICE: E volite la prova co me?~NICOLA: 178 3, Ult| lo sbaglio!... Allora che volite fa acconsentite a stu matrimonio?~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
179 1, 5| Ah! cara D. Lucrezia, che volite che ve dico io vaco pazza 180 1, 6| e detti.~ ~NICOLA: Che volite?... Guè, Pulicené, te saluto.~ 181 1, 10| potesse!).~ASDRUBALE: E che volite ?~BOROBOAMO: Voglio numerarveli...~ 182 1, 11| anche de cchiù.~NICOLA: Volite accossi, mo vaco. (Non me 183 2, 1| DOROTEA (bevendo il caffè): Volite no poco de cafè? (Pasqualino 184 2, 1| PASQUALINO: Perché?~DOROTEA: Lo volite sapé?~PASQUALINO: No.~DOROTEA: 185 3, 1| MARIUCCIA: Gnorsì, sta dinto, si volite che ve lo chiammo, vaco...~ 186 3, 2| de chella manera, comme volite parlarle de chesto?... A Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
187 1, 2| Uh! Vuje vulite trasì? Si volite trasì bene, e si no jatevenne! 188 2, 3| Felice.~ ~VOCE (di dentro): Volite ’o pungolo, volite ’o pungolo... ’ 189 2, 3| dentro): Volite ’o pungolo, volite ’o pungolo... ’o pungolo, 190 2, 6| premura): Tenite.~VENDITORE: Volite ’o pungolo, ’o pungolo —. ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
191 1, 2| a la cammera mia, si me volite me chiammate. (Via pel fondo.) ( Tre cazune furtunate Atto, Scena
192 1, 4| moneta): Grazie eccellenzavolite niente cchiù?~CARLO: No, 193 1, 6| te dico? Facite dello che volite vuje ma lassate sta la casa 194 2, 1| l’annesse, si lo ccafè lo volite scarfà n’auta vota, io non 195 3, 2| onesta.~ERMINIA: Ma che volite sentere cchiù, scusate?~ 196 3, 9| Marchesì, poche chiacchiere, si volite che ve dongo sta lettera, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
197 2, 6| male assai, e quanno lo volite sapé, io vaco trovanno lo 198 3, 6| FELICE: Addò?~PASQUALE: Addò volite vuje, io saccio chesto,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License