Lu café chantant
    Atto, Scena
1 2, 4| canzonettisti Napoletani. Carlino, mio fratello!~CARLO: Tanto Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
2 Per | Nannina, serva~Don Felice, Don Carlino Pellecchia~Pulcinella - 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
3 Per | Tore Rapesta, capobanda~Carlino Speretillo, segretario del 4 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Carlino e detti, e Menechella dalla 5 1, 4| Menechella dalla finestra.~ ~CARLINO (esce di fretta) : Avete 6 1, 4| mogliera che s’è affacciata.~CARLINO (a Menechella): Scusate, 7 1, 4| Sinnachessa toscaneggia!).~CARLINO: Fatemi però il piacere 8 1, 4| subito. (Entra e poi torna.)~CARLINO: Non faccio per dire, ma 9 1, 4| facciamo la calatura inzieme.~CARLINO: Va bene, vengo subito. ( 10 1, 5| QUINTA~ ~Tore, poi Felice, Carlino, Menechella e detto.~ ~TORE: 11 1, 5| disgrazia!~FELICE (esce con Carlino e Menechella).~TUTTI: Che 12 1, 5| stato? Che è succiesso?~CARLINO: Che vi succede, che siete 13 1, 5| ne tene uno.~FELICE: Uno?~CARLINO: Ma stammatina l’aggio visto 14 1, 5| m’avoto: era lu stallone.~CARLINO: Lo stalliere.~TORE: Stalliere 15 1, 5| E adesso come se fa?~CARLINO: Ci voleva pure questa, 16 1, 5| tutto lo paese stu fatto!~CARLINO: Ma non nce sta che sulo 17 1, 5| che ne dicite Cavaliè?~CARLINO: Impossibile.~FELICE: Impossibili.~ 18 1, 5| m’è venuta na bella idea.~CARLINO: Sentiamo.~MENECHELLA: E 19 1, 5| impossibile che non è venuta a me!~CARLINO: Stu progetto, non so che 20 1, 5| pecché non avarria da riuscì?~CARLINO: Prima di tutto ci manca 21 1, 5| FELICE: ’O Turcheciello?...~CARLINO (a Tore): Chi sti signori?~ 22 1, 5| Consiglieri Municipali!~CARLINO: Benissimo!...~MENECHELLA: 23 1, 5| nu poco. (Entra in casa.)~CARLINO: (L’idea è buona e aggio 24 1, 6| successiva a questa. (A Carlino che viene:) Ebbene?~CARLINO: 25 1, 6| Carlino che viene:) Ebbene?~CARLINO: Il treno sta per giungere.~ 26 2, 2| SCENA SECONDA~ ~Carlino e detti.~ ~CARLINO (dalla 27 2, 2| SECONDA~ ~Carlino e detti.~ ~CARLINO (dalla comune affannando 28 2, 2| GIULIETTA: Nonsignore!~CARLINO: Oh! signor Marchesino, 29 2, 2| Cavaliere. (Salutando.)~CARLINO: Giuliè, va dinto da Sua 30 2, 2| non essere disturbato.~CARLINO: Giuliè non me osservazioni. 31 2, 2| compatirle, caro Cavaliere.~CARLINO: Seh, seh, compatirle... 32 2, 2| rimpiangete il tempo passato.~CARLINO: Mezzo sì, e mezzo no.~ERNESTO: 33 2, 2| queste idee servite?...~CARLINO: Si stesse a me, caro Marchesino, 34 2, 6| SCENA SESTA~ ~Ministro, Carlino e detti.~ ~MINISTRO: E così, 35 2, 6| na famiglia de zingari.~CARLINO: Eccellenza! Ma comme poteva 36 2, 6| pretendo n’appartamento, ma...~CARLINO: Eccellenza, io sono spiacente 37 2, 6| compassione pe sto povero D. Carlino che è pieno di attaccamento 38 2, 6| CARMELA: (Sì, per noi!).~CARLINO: Eccellenza, io la ringrazio... 39 2, 6| no poco de latte fresco?~CARLINO: Ma Eccellenza, io dovrei...~ 40 2, 6| trovà no poco de latte.~CARLINO: Procurerà di servire le 41 2, 6| cacciuttella, non me chiammo cchiù Carlino). (Via a destra.)~MINISTRO: 42 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Carlino e detti, poi Giulietta.~ ~ 43 2, 7| detti, poi Giulietta.~ ~CARLINO (affannando): Eccellenza, 44 2, 7| truvato lo latte pe Fannj?~CARLINO: Il popolo è festante.~CARMELA: 45 2, 7| Avete trovato il latte?~CARLINO: La cagnolina eccellenza 46 2, 7| Sì, proprio magnifico!~CARLINO: Non sarebbe opportuno rivolgere 47 2, 7| le grida si raddoppiano.)~CARLINO (a Carmela): Eccellenza, 48 2, 7| Jatevenne, manco pe suonno!~CARLINO (al balcone): Dio, quanta 49 2, 7| pare de respirà meglio. Carlino, andiamo. ( Viano. Grida 50 2, 8| OTTAVA~ ~Ernesto e detta, poi Carlino.~ ~ERNESTO: E così, ha parlato 51 2, 8| Come crede, eccellenza.~CARLINO (uscendo): Eccellenza...~ 52 2, 8| Eccellenza...~CARMELA: Che c’è?~CARLINO: S.a E.a la prega di venire 53 2, 8| Mamma mia, li lavannare !~CARLINO: Abbia pazienza è sempre 54 2, 8| femmene che vengo subito. (Carlino via.) Lei dunque aspetti 55 2, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Carlino e detti.~ ~CARLINO: Eccellenza, 56 2, 14| QUATTORDICESIMA~ ~Carlino e detti.~ ~CARLINO: Eccellenza, la popolazione 57 2, 14| MENECHELLA: (Cafune!!).~CARLINO: Bisogna sbottonarla... ( 58 2, 14| vicino, e non nce sta. (Via.)~CARLINO: Il farmacista ha chiuso 59 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Ministro e Carlino.~ ~MINISTRO (apre lettere 60 3, 1| telegrammi e li passa a Carlino): Vi assicuro che a fare 61 3, 1| mestiere. Che abbiamo di nuovo?~CARLINO: D’importante non ci sono 62 3, 1| MINISTRO: E poi, l’altro?~CARLINO: E poi, pare, c’è la maggior 63 3, 1| tendono! Che altro abbiamo?~CARLINO: Una quantità di suppliche, 64 3, 1| MINISTRO: Il solito.~CARLINO: Raccomandazioni, sonetti, 65 3, 2| piacere di lasciarmi solo. (A Carlino.)~CARLINO: (Non me lo fo 66 3, 2| lasciarmi solo. (A Carlino.)~CARLINO: (Non me lo fo dire due 67 3, 2| nocelle scognene li diente!). (Carlino le caccia la lingua e via.) ( 68 3, 6| SCENA SESTA~ ~Carlino e detti.~ ~CARLINO (agitato 69 3, 6| SESTA~ ~Carlino e detti.~ ~CARLINO (agitato con telegramma 70 3, 6| MINISTRO: Chi è che telegrafa?~CARLINO: S.a E.a il presidente del 71 3, 6| MINISTRO: Legga, legga...~CARLINO (legge): «Il Fanfulla pubblica 72 3, 6| MINISTRO: E subito. (A Carlino.) Telegrafi subito al Ministro 73 3, 6| visto alcun corrispondente.~CARLINO: Eccellenza, sì. (Via.)~ 74 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~Carlino e detti, poi Carmela.~ ~ 75 3, 8| e detti, poi Carmela.~ ~CARLINO (con telegramma): Veda Eccellenza, 76 3, 8| a ripetere la smentita.~CARLINO: Eccellenza, sì. (Via.)~ 77 3, 11| Giulietta, Marchese e Ernesto, Carlino e Giulietta.~ ~MENECHELLA ( 78 3, 11| è stato niente, grazie.~CARLINO: Eccellenza, l’onorevole 79 3, 11| corrispondente del Fanfulla.~CARLINO: Ecco!~FELICE: Ecco!~CARLINO: 80 3, 11| CARLINO: Ecco!~FELICE: Ecco!~CARLINO: Ecco!~MINISTRO: Allora, 81 3, 11| pure pe isso).~MINISTRO (a Carlino): Cifri questo telegramma, 82 3, 11| spedisca immediatamente.~CARLINO: Subito. (Via e poi torna.)~ La nutriccia Atto, Scena
83 1, 6| pecché?~NANNINA: Pe causa di Carlino, doveva avere forse dolori 84 1, 6| buona nutrizione al vostro Carlino. Fatevi avanti. (Felice Pazzie di carnevale Atto, Scena
85 Per | Peppinuccio~~~~~~Gilda~~~~Carlino~~~~~~Bettina~~~~Comparse~~~  ~ ~ ~ Persicone mio figlio Atto, Scena
86 2, 4| detto.~ ~MARCHESE: Signor Carlino, dite, dov’è vostra cugina? Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
87 Per | Feliciello, nipote di~Dorotea~D.Carlino Mezzotornese~D. Anselmo~ 88 1, 1| Mariuccia che lavora calze, indi Carlino dal fondo.~ ~MARIUCCIA ( 89 1, 1| Venette a parlà co papà D. Carlino lo studente che sta ncapo 90 1, 1| non l’aggio maje risposto.~CARLINO (di dentro): è pemesso? 91 1, 1| a , io non lo saccio.~CARLINO: E così?... Si può?... Posso?... 92 1, 1| Favorite. (Va a sedere.)~CARLINO: Corpo del Codice di procedura! 93 1, 1| jatevenne non ve facite a vedè.~CARLINO: Andarmene. Andarmene?... 94 1, 1| voglio bene a Feliciello.~CARLINO: Quello stupido, quell’inetto, 95 1, 1| essere schiaffiato da me.~CARLINO: Da voi! Oh! sarei troppo 96 1, 1| mmalora! (Gli un urto.)~CARLINO: Oh! piacere... Oh consolazione! 97 1, 1| MARIUCCIA: D. Carlì jatevenne.~CARLINO: No, io resterò qui immobile, 98 1, 1| Gli uno schiaffo.)~CARLINO: Oh! Contento! Oh! giubilo 99 1, 1| mmane e piglio la seggia.~CARLINO: Sì, sì, me ne vado, me 100 2, 4| SCENA QUARTA~ ~D. Carlino prima dentro, poi fuori, 101 2, 4| dentro, poi fuori, e detto.~ ~CARLINO (di dentro): Aprite.~FELICIELLO: 102 2, 4| conosco. (Forte.) Chi siete?~CARLINO (c.s.): Se non aprite, non 103 2, 4| Entra a destra poi torna.)~CARLINO (c.s.): E così? Si apre 104 2, 4| Vuje a chi jate trovanno?~CARLINO (c.s.): D. Felice Sciosciammocca.~ 105 2, 4| stateve attiento, sapite?~CARLINO (c.s.): Io non mi metto 106 2, 4| materazze. (Apre la porta.)~CARLINO (fuori): E tanto ci voleva 107 2, 4| cancaro sarrà?). (Seggono.)~CARLINO: Io che voi siete...~ 108 2, 4| FELICIELLO: Io sono...~CARLINO: Felice Sciosciammocca... 109 2, 4| poi mi chiamo il signor Carlino Mezzotornese.~FELICIELLO: 110 2, 4| fate giusto no centesimo.~CARLINO: Non scherzate, qui non 111 2, 4| quanta scherzi! Nzomma?~CARLINO: Dunque, io sono Carlino 112 2, 4| CARLINO: Dunque, io sono Carlino Mezzotornese, figlio di 113 2, 4| E fratello di Colombina.~CARLINO: E io vi ho pregato... non 114 2, 4| Uh, Chelle so’ velenose.~CARLINO: Che cosa?~FELICIELLO: La 115 2, 4| FELICIELLO: La vespra.~CARLINO: Che vespra, io dico il 116 2, 4| teneva na vespra ncuollo.~CARLINO: Due fratelli tenevo, e 117 2, 4| Allora non vi lascia niente.~CARLINO: Pecché?~FELICIELLO: E vuje 118 2, 4| rimane manco miezo tornese.~CARLINO: Uh, come capite male, io 119 2, 4| chesto che n’aggio da ?~CARLINO: Sentite appresso.~FELICIELLO: 120 2, 4| non posso perdere tempo.~CARLINO: Dovete perdere tempo, bisogna 121 2, 4| siete.~FELICIELLO: Come!~CARLINO: Non vi offendete ancora, 122 2, 4| speranza.~FELICIELLO: Io?...~CARLINO: Sì, voi, ma non vi offendete, 123 2, 4| quanno m’aggio da offendere?~CARLINO: Vi potete offendere quando 124 2, 4| insomma voi che volete da me?~CARLINO: Quello che voglio adesso 125 2, 4| tale... t’acconcio io).~CARLINO: Avete capito?... Voglio...~ 126 2, 4| de tutta la razza toja?~CARLINO: Che!...~FELICIELLO: Non 127 2, 4| te la ncoperchio ncapo.~CARLINO: A me?~FELICIELLO: Sì, a 128 2, 4| faccio addeventà novecalle.~CARLINO: Oh! Questo poi...~FELICIELLO: 129 2, 4| faccio jre per la fenesta.~CARLINO: Sì, me ne vado, ma me ha 130 2, 4| parole a me? A me, a D. Carlino Mezzotornese!... Va bene, 131 2, 4| mezzi che non tiene tu.~CARLINO: Tu?... E che mezzi tieni 132 2, 4| che mi hai dati tu stesso.~CARLINO: Io?...~FELICIELLO: Sì tu... 133 2, 4| denare, carte de mille lire.~CARLINO: Che!~FELICIELLO: te 134 2, 4| FELICIELLO: te può offendere!~CARLINO: Carte da mille lire? E 135 2, 4| pecchè non lo saccio ancora.~CARLINO: E dove sta questo portafogli.~ 136 2, 4| astipato, saccio io addò sta.~CARLINO: Ma che cosa intendi di 137 2, 4| subito me la fanno spusà.~CARLINO: Ah! questo è il conto che 138 2, 4| progettato pe me sposà Mariuccia.~CARLINO: Tu sei un ladro!~FELICIELLO: 139 2, 4| FELICIELLO: Non chiammà ladro...~CARLINO: Sì, ladro, non una volta, 140 2, 4| de capo, che io t’affoco.~CARLINO: Non mi dire queste parole, 141 2, 4| no schiaffo. (Retrocede.)~CARLINO: Ti tanti calci...~FELICIELLO: 142 2, 4| FELICIELLO: A me?... (c.s.)~CARLINO: Sì, a te... (c.s. Tutti 143 2, 5| dentro): Aprite, songh’io...~CARLINO: Ah! La voce di Nicola! ( 144 2, 5| Carli, che è succiesso?~CARLINO: è avvenuto, che questo 145 2, 5| fatto è ghiuto accossì...~CARLINO: Che mi vai raccontando! 146 2, 5| Iatevenne, che nce penso io.)~CARLINO: (Ah! Ho capito). Va bene, 147 2, 5| avvolto in un mantello: Carlino si spaventa, vorrebbe parlare, 148 2, 5| segno di tacere e andarsene, Carlino via tremando, Boroboamo 149 3, 4| SCENA QUARTA~ ~D. Carlino e detti, indi Mariuccia.~ ~ 150 3, 4| detti, indi Mariuccia.~ ~CARLINO: Riveritissimo signor D. 151 3, 4| ’ sto chiacchiarone!).~CARLINO: Posso o no avere il piacere 152 3, 4| assettato).~ASDRUBALE: Ma...~CARLINO: Un momento, lasciatemi 153 3, 4| facile. Voi veramente dite?~CARLINO: Ve ho giuro sulla tomba 154 3, 4| Ma voi come lo sapete?~CARLINO: Come lo ? E che solamente 155 3, 4| PULCINELLA: Ma scusate...~CARLINO: Un momento! Non m’interrompete! 156 3, 4| lassame sentere... Ebbene?~CARLINO: Ebbene, io chi è stato 157 3, 4| ladro.~ASDRUBALE: Lo sapete?~CARLINO: Sì, lo ... ma...~ASDRUBALE: 158 3, 4| PULCINELLA: E quanno?~CARLINO: Io ve lo dirò, a patto 159 3, 4| ASDRUBALE: Eh, ma caro D. Carlino, che volete che faccio, 160 3, 4| chella non ci ha piacere.~CARLINO: Ci avrà piacere, basta 161 3, 4| doppo se ne parla).~CARLINO: Voi avete detto che acconsentite?~ 162 3, 4| ASDRUBALE: Sissignore.~CARLINO: Non mi basta; datemi la 163 3, 4| da vedè che dice essa.)~CARLINO: Bravo, bravo: ricordatevi 164 3, 4| lire èstato...~I TRE: Chi?~CARLINO: D. Felice Sciosciammocca!~ 165 3, 4| Felice Sciosciammocca!~CARLINO: Sì, egli stesso. Quando 166 3, 4| Ma questo è impossibile!~CARLINO: Impossibile! Ah, voi dite 167 3, 4| ASDRUBALE: Ve l’ha detto isso?~CARLINO: Sì, e se non credete a 168 3, 4| ciuccione, no ntrughione!~CARLINO: Eh, caro D. Asdrubale, 169 3, 4| scordate d’addimannarlo a D. Carlino. Io credo che D. Feliciello 170 3, 8| SCENA OTTAVA~ ~D. Carlino e detti.~ ~CARLINO: Eccomi 171 3, 8| D. Carlino e detti.~ ~CARLINO: Eccomi qui, prontissimo 172 3, 8| te dongo na seggia ncapo!~CARLINO: A me! Tu, vilissima criatura!~ 173 3, 8| mise, me chiamma creatura!~CARLINO: Eccolo qua, eccolo qua, 174 3, 8| LUCREZIA: Gnorsì, gnorsì...~CARLINO: Ma che lo nega, forse?~ 175 3, 8| arrubbato n’autra vota.~CARLINO: Menzogna, menzogna!~LUCREZIA: 176 3, 8| Questura a rivelare il fatto.~CARLINO: Bravo, bravo, in galera. 177 3, 8| songo nnocente e non tremmo!~CARLINO: Tremerai, tremerai! Ma 178 3, 8| muorzo che spetta a me!).~CARLINO: Signora Lucrezia, ritenete 179 3, 8| sape! (Vuò stà frisco!)~CARLINO: Io farò tutto il possibile 180 3, 9| nce l’hanno arrubbate...~CARLINO: Egli mente.~PULCINELLA: 181 3, 9| trovava li lettere de D. Carlino dirette a me.~CARLINO: Non 182 3, 9| D. Carlino dirette a me.~CARLINO: Non è vero, non è vero.~ 183 3, Ult| pozzate campà millanne!~CARLINO: (Io adesso muoio!).~ASDRUBALE: 184 3, Ult| BOROBOAMO: Sì, la sposerete!~CARLINO: Voi che cosa dite? Mariuccia 185 3, Ult| sua figlia a D. Felicetto.~CARLINO: Oh, questo è impossibile!~ 186 3, Ult| FELICIELLO: Mariuccia cara cara!~CARLINO: Signor Asdrubabe, e la 187 3, Ult| chillo povero Feliciello.~CARLINO: Ma signori...~PULCINELLA: 188 3, Ult| fora. (Lo prende a calci.)~CARLINO: Ah!... Piano, piano... ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
189 1, 7| permesso?~ANTONIO: Oh, D. Carlino. Favorite.~CARLO (fuori. 190 1, 7| rispettabile.~ANTONIO: Carissimo D. Carlino, come state?~CARLO: Eh, 191 1, 8| sederà vicino a Gaetano. Carlino vicino a Felice, tutti gli 192 2, 1| Amelia, Errico, Alessio, Carlino e Michelina. Tutti prendono 'Nu turco napulitano Atto, Scena
193 2, 1| arrivato lo sposo, il signor Carlino, che sarría nepoteme?~RAFFAELE: 194 2, 1| Sissignore.~IGNAZIO: Lo Carlino, comme lo faje fernì?~RAFFAELE: 195 2, 4| RAFFAELE (annunziando): D. Carlino, lo sposo. (I 5 non gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License