IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] alon 1 alons 1 alonza 1 alonzo 194 alquanto 4 alta 17 altarine 1 | Frequenza [« »] 197 trovo 197 vino 195 carlino 194 alonzo 194 sarrà 193 clementina 193 ministro | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze alonzo |
Amore e polenta
Atto, Scena
1 Per | Felice Sciosciammocca~D. Alonzo Provolone~D. Procopio Pagnaotta~
2 Per | Angelica~Rita, figlia di Alonzo~Elena~Elvira~Bettina~ ~La
3 1, 2| Sciosciammocca con la figlia di D. Alonzo Provolone.~MICHELE: Ah!
4 1, 2| MIMÌ: Ah! Sicuro! Eh, D. Alonzo è ricco, quase tutta Aversa
5 1, 2| MIMÌ: Po’ si vedite a D. Alonzo, nu curazzone! Io me so’
6 1, 2| crisciuto in casa loro, D. Alonzo me vò bene comme a nu figlio.~
7 1, 2| che bella cosa! Allora D. Alonzo fa n’affare!~MICHELE:Uh!
8 1, 4| tale era nientemeno che D. Alonzo Provolone, il padre della
9 1, 7| e detti, poi Mimì, indi Alonzo, in ultimo Felice, Rita (
10 1, 7| Favorite, compà, favorite.~ALONZO: Eccome ccà. D. Felì, me
11 1, 7| Caro papà... e la sposa?~ALONZO: Sta fora nzieme co lo fratello,
12 1, 7| subito. (Via pel fondo.)~ALONZO (a Mimi): Chillo signore
13 1, 8| Mimì~~~~ ~~~~Alonzo~~~~ ~~~~ ~~~~~~ ~~~~Felice~~~~ ~~~~ ~~~~ ~~~~
14 1, 8| Cesare, avvocato principe.~ALONZO: Oh! tanto piacere! Io sono
15 1, 8| sono il padre della sposa. Alonzo Provolone, negoziante di
16 1, 8| Me ne sono accorto!).~ALONZO: Questa è mia figlia Mariarita,
17 1, 8| Felice?~CESARE: Sissignore.~ALONZO: Bravo! Non me ne avete
18 1, 8| sono sempre dimenticato!~ALONZO: E già, lo solito! Chisto
19 1, 8| Ma che parla tedesco?).~ALONZO: Haje capito? Mmoccate chesto!
20 1, 8| che io non sento niente!~ALONZO: Compà, che te ne mporta,
21 1, 8| haje ditto sti parole tu?~ALONZO: Ch’aggio ditto?~MIMÌ: M’
22 1, 8| limonate co le briosce.~ALONZO: Lasciate stà D. Felì, sta
23 1, 8| uno tene dolori in corpo.~ALONZO: Piuttosto nu bicchierino
24 1, 8| bottiglia di marsala magnifica.~ALONZO: Seh! Marsala... Chella
25 1, 8| Pele, Papele, o Rafele!~ALONZO: Porciello è lo soprannome!
26 1, 8| chiamma Raffaele Provolone di Alonzo, è nu buono giovane, studioso,
27 1, 8| la mano!). Ne volete più?~ALONZO: No, basta... nuje mò avimma
28 1, 8| cosa che riguarda a lui!~ALONZO: Va bene, ma nu poco de
29 1, 8| te fanno male le scarpe?~ALONZO: Eh!~MIMÌ: E levatelle,
30 1, 8| MIMÌ: E levatelle, leva!~ALONZO: Nun mporta, nun me fanno
31 1, 8| che ne parlammo a ffà!)~ALONZO: Dunque figlia mia, a n’
32 1, 8| a lo stommaco! (Piange.)~ALONZO: Figlia mia, na vota t’aviva
33 1, 8| ogge, succedeva dimane!~ALONZO: Meh, finiscila! (Le asciuga
34 1, 8| composta pure na canzoncina?~ALONZO: Sissignore... Avita sentì
35 1, 8| non posso più resistere!).~ALONZO: Meh, Retè, sciasciuncella
36 1, 8| CESARE: Che assassini!~ALONZO: E bravo! Beneditte figlie
37 1, 8| Nu momento, scusate!).~ALONZO: D. Felì, mettitavella sotto
38 1, 8| CESARE: No, io aspetto qua!~ALONZO: (Chisto quant’è brutto,
39 1, 9| TAPPEZZIERE: D. Michè, eccoce quà~ALONZO: Chi so’ chiste?~FELICE:
40 1, 9| via con Rita, e appresso Alonzo, Mimì e Papele.) Belli figliù,
41 2, 6| SCENA SESTA~ ~Alonzo, Mimì, Rita, Papele, poi
42 2, 6| Rita, Papele, poi Peppe.~ ~ALONZO: Trasite, trasite, nun ve
43 2, 6| vota che veco la Municipio.~ALONZO: Comme fosse sta gran cosa,
44 2, 6| Ccà nun nce sta nisciuno!~ALONZO: Stammatina nce sarranno
45 2, 6| avimma levà lo cappiello?~ALONZO: Se capisce! T’haie da levà
46 2, 6| aggia levà pure lo cazone?~ALONZO: Eh! T’haje da levà pure
47 2, 6| ma Feliciello addò sta?~ALONZO: Starrà parlanno cu quacche
48 2, 6| Ah! Papà mio! (Piange.)~ALONZO: E mò chiagne n’ata vota!
49 2, 6| dinto a lo stommaCo! (C.s.)~ALONZO: Basta, signori mieje, cheste
50 2, 6| folla! (Apre sulla tavola.)~ALONZO: (Chisto è lo Vice-Sinneco,
51 2, 6| chelli fettucce che sò?~ALONZO: è la fascia tre colori,
52 2, 6| aggio na lira a lo juorno!)~ALONZO: Lo sposo adesso viene,
53 2, 6| Ditemi, dove abitate?~ALONZO: Io sono di Aversa, mia
54 2, 6| via pel fondo a sinistra.)~ALONZO: Ma scusate... ( Viano tutti
55 2, 7| Peppe, indi Papele, Rita, Alonzo e Mimì.~ ~FELICE: Nun la
56 2, 7| Papele, seconda Rita, terzo Alonzo, quarto Mimì.) Jammoce a
57 2, 7| Municipio! (Via.)~RITA (ad Alonzo): Chisto nun è lo Municipio! (
58 2, 7| nun è lo Municipio! (Via.)~ALONZO (a Mimì): Animale! Chisto
59 3, 6| SESTA~ ~Felice, poi Mimì, Alonzo, Rita e Papele.~ ~FELICE (
60 3, 6| sinistra. Dal fondo escono Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~MIMÌ:
61 3, 6| che nun nce stà nisciuno?~ALONZO: Oje Rì, Papè, trasite,
62 3, 6| nosta. Evviva li spuse!~ALONZO E PAPELE: Evviva!~RITA:
63 3, 6| e Feliciello addò sta?~ALONZO: Starrà ordinanno lo pranzo
64 3, 6| inchiuvate dinto a lo core.~ALONZO: Benedetta figlia mia, benedetta!~
65 3, 6| PAPELE: Mò penzammo a mangià.~ALONZO: Si, dice buono, evviva
66 3, 6| songo? (Ne prende uno.)~ALONZO: Chiste lloco servono pe
67 3, 6| n’è fuiuto! Comme vola!~ALONZO: N’haje fatto fuì l’auciello!
68 3, 6| vuleva piglià, sapevo chesto!~ALONZO: Basta, nun mporta, povera
69 3, 6| dinto, jammoce assettà.~ALONZO: E ghiammoncenne, và...
70 3, 6| mia...~RITA: Jammo papà. (Alonzo e Rita vanno avanti nella
71 3, 7| Procopio, poi Ignazio, indi Alonzo, Rita, Mimì e Papele.~ ~
72 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Felice, poi Alonzo, Mimì, Rita e Papele.~ ~
73 4, 2| dalla sinistra vengono Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~ALONZO:
74 4, 2| Alonzo, Mimì, Rita e Papele.)~ALONZO: Che bella casa!~MIMÌ: Che
75 4, 2| PAPELE: M’abbaglia la vista!~ALONZO: Figlia mia affurtunata,
76 4, 2| more, chest’è rrobba toja!~ALONZO: Jammo a vedé la chella
77 4, 4| e detti, poi Felice, poi Alonzo, Rita, Mimì e Papele.~ ~
78 4, 4| un sito e torno subito. (Alonzo, Mimi, Rita e Papele escono
79 4, 4| nella porta al centro.)~ALONZO: Nu mumento...~MIMÌ: Signò,
80 4, 4| Mannaggia all’arma vosta!).~ALONZO: (Figlia mia, a te, fa lo
81 4, 4| ANGELICA: Ma voi chi siete?~ALONZO: È figliema, la mugliera
82 4, 4| nepote mio? Quà nipote?~ALONZO: Eccolo ccà, D. Felice.~
83 4, Ult| la mano.) Grazie tanto.~ALONZO (a Felice): (Ma chesta non
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
84 Per | Capone~D. Ciccio Stoppa~Alonzo Pastafina~Achille Panetti~
85 3, 1| Nun nce sta nisciuno, D. Alonzo l’aggio visto mmiezo a la
86 3, 1| de purtà sta lettera a D. Alonzo, io subeto aggio ditto che
87 3, 1| Rusina che ntenzione tene. D. Alonzo nun sape leggere, e tutte
88 3, 1| sinistra): Io vularrìa sapé Alonzo che fa che nun vene ancora.
89 3, 1| pe purtà na lettera a D. Alonzo.~CONCETTA: Nun nce sta,
90 3, 1| e perciò tant’io, quanto Alonzo, avimmo subeto acconsentito.~
91 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Alonzo, Salvatore e detti.~ ~ALONZO (
92 3, 2| Alonzo, Salvatore e detti.~ ~ALONZO (di d. gridando): Salvatò,
93 3, 2| affaccia alla finestra.)~ALONZO (fuori con diversi involti.
94 3, 2| e mmeza che haje fatto?~ALONZO: Che t’aggio ditto che chella
95 3, 2| se squagliene mmocche.~ALONZO: Chiste po’ songo nu pare
96 3, 2| me li metto stasera.~ALONZO: E me vuò dà nu vasillo
97 3, 2| Comme, cu tutto lo core!~ALONZO: Patatona mia!~SALVATORE: (
98 3, 2| Uno da ccà, e uno da là.~ALONZO: Mannaggia la brasciola!
99 3, 2| CONCETTA: Accussì sperammo.~ALONZO: No, che sperammo, accussì
100 3, 3| Ignazio lo maccarunaro.~ALONZO: Oh, Errì, staje ccà? E
101 3, 3| vaco dinto a la cucina.~ALONZO: Va, sciasciuncella mia,
102 3, 3| fanno venì!). (La segue.)~ALONZO: Facite ambressa, che io
103 3, 3| sotto. (Marcato a Ros.)~ALONZO: Ncoppe e sotto, e se sape. (
104 3, 3| dal mondo!» (Mamma mia!).~ALONZO: Che dice?~ROSINA: Ecco
105 3, 3| che buje... che isso...~ALONZO: Chiacchiarea... ch’è stato?
106 3, 3| ROSINA (leggendo): «Caro D. Alonzo».~ALONZO (mangiando una
107 3, 3| leggendo): «Caro D. Alonzo».~ALONZO (mangiando una fetta di
108 3, 3| molto male cogli affari».~ALONZO: E che me ne mporta a me!
109 3, 3| cambiale per fine Gennaio».~ALONZO: (Pover’ommo, ha da stà
110 3, 3| trovata arenosa e acetosa».~ALONZO: Oh, chesto mò nun l’aveva
111 3, 3| scrivendo): «Errico mio».~ALONZO: «Nisciuno s’è lagnato ancora
112 3, 3| quanto te voglio bene».~ALONZO: «Cheste so’ scuse pe nun
113 3, 3| ato che pensà sempe a te».~ALONZO: Haje fatto?~ROSINA: Sissignore.~
114 3, 3| fatto?~ROSINA: Sissignore.~ALONZO: «V’avarrìa rinnovata la
115 3, 3| tujo, lo tujo solamente».~ALONZO: «Ma pecché avite ditto
116 3, 3| Ripete forte.) Senza meno!~ALONZO: «Vi saluto e sono Vostro
117 3, 3| Vi saluto e sono Vostro Alonzo Pastafina».~ROSINA: «Tua
118 3, 3| ROSINA: «Tua eterna Rosina».~ALONZO: Chieja la lettera e fa
119 3, 3| Errico Marvizzo». Ecco fatto.~ALONZO: Damme ccà. (Prende la lettera,
120 3, 3| Cummamnate niente cchiù?~ALONZO: Niente cchiù, grazie.~ERRICO:
121 3, 3| sempe cu bona salute. (Via.)~ALONZO: Grazie, grazie. Rusenè,
122 3, 6| SCENA SESTA~ ~Alonzo, Concetta, Rosina e detti.~ ~
123 3, 6| Concetta, Rosina e detti.~ ~ALONZO: Addò sta, addò sta? (di
124 3, 6| Eccolo ccà papà. (Uscendo.)~ALONZO (fuori): Bravo! Vuje site
125 3, 6| Felice?~MICHELE: A servirvi.~ALONZO: Favorirmi sempre. E che
126 3, 6| L’istesso impiego mio.~ALONZO: Ah, bravo. E tu comme va
127 3, 6| servizio, nce steve poco da fà.~ALONZO: Vedite la combinazione,
128 3, 6| voglio fà alliccà li dete.~ALONZO: Ah, tu saje pure cucenà?~
129 3, 6| pò, è na specialità mia.~ALONZO: Veramente?~MICHELE: Ah,
130 3, 6| zio, nun le fà nisciuno.~ALONZO: E mò vedimmo, mò vedimmo
131 3, 6| capisce. (Via a sinistra.)~ALONZO: Io vaco a dà n’ata sciusciata
132 3, 6| lettera. (Legge:) «Caro D. Alonzo» è caduta a D. Alonzo. (
133 3, 6| D. Alonzo» è caduta a D. Alonzo. (Legge:) «Domani scade
134 3, 6| Ignazio se vo’ spusà a D. Alonzo... è impossibile avarraggio
135 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Concetta e Alonzo, poi Ciccio, Candida, Luisella,
136 3, 7| le pusate, le salviette.~ALONZO: Ecco ccà lo vino. (Con
137 3, 7| lo nepote, addò stanno?~ALONZO. Starranno fore a lo ciardino. (
138 3, 7| parte.~CICCIO: È permesso?~ALONZO: Favorite, favorite.~CANDIDA:
139 3, 7| certa Concetta Pastafina?~ALONZO: Muglierema. Sissignore.~
140 3, 7| Pastafina v’è mugliera?~ALONZO: Sissignore. La vedite ccà.~
141 3, 7| fatto serio, serio assai!~ALONZO: Nu fatto serio assai?...
142 3, 7| tale Felice Chiappariello?~ALONZO: Guè, si lo conosco, lo
143 3, 7| CICCIO: Bravo! E mò sta ccà?~ALONZO: Sissignore. Sta fore a
144 3, 7| CICCIO: (Perfettamente).~ALONZO: (Chiste che vularranno?).~
145 3, 7| forse tenite na figlia?~ALONZO: Sissignore. E s’ha da spusà
146 3, 7| CONCETTA: Vuje che dicite!~ALONZO: Mio signò, parle comme
147 3, 7| trattiene): Alò, marito mio!~ALONZO: Chi sì tu? Che vuò da ccà?
148 3, 7| Felice Chiappariello...~ALONZO: Che le vulite dicere a
149 3, 7| Felice Chiappariello...~ALONZO: Lo voglio bene cu tutto
150 3, 7| Felice Chiappariello...~ALONZO: S’ha da spusà a figliema,
151 3, 7| Felice Chiappariello...~ALONZO: Tene la protezione mia!~
152 3, 7| Conc. e Alon. si guardano.)~ALONZO: Comme! Comme avite ditto?
153 3, 7| sta povera disgraziata!~ALONZO: Vuje che dicite!~CICCIO:
154 3, 7| ghjuorne da la mugliera.~ALONZO: Comme! Nun è overo che
155 3, 7| CONCETTA: Uh! Che scellerato!~ALONZO: Ma allora c’è venuto a
156 3, 8| Vuje state ccà? Bravo!~ALONZO: Addò sta lo zio vuosto?~
157 3, 8| ditto accussì pe pazzià.~ALONZO: Chiammatelo, chiammatelo.~
158 3, 8| Ignazio diceva sti parole a D. Alonzo, nun pò essere, ha da dicere
159 3, 9| Concetta, poi Michele, Alonzo, Rosina e detto.~ ~CONCETTA:
160 3, 9| nun ve tradite. (Escono Alonzo e Rosina.)~ALONZO: Addò
161 3, 9| Escono Alonzo e Rosina.)~ALONZO: Addò sta? Addò sta?~CONCETTA:
162 3, 9| teneva sporche de fravole.~ALONZO: Vì che piezzo de svergognato!~
163 3, 9| alla sinistra Rosina, poi Alonzo.) Zitto eccolo ccà.~FELICE:
164 3, 9| che facite, nun mangiate?~ALONZO: Ah, chesto no, aspettaveme
165 3, 9| chesto l’avite pigliato vuje?~ALONZO: Sì, figlio mio.~FELICE:
166 3, 9| Tutti mangiano.)~MICHELE: D. Alonzo se ne rentenne nun sulo
167 3, 9| MICHELE: Oh, questo è certo.~ALONZO: No, lo zio vuosto pe sti
168 3, 9| FELICE: Quanno vulite vuje.~ALONZO: Subeto, ha da essere lo
169 3, 10| Luisa, poi Felice, poi Alonzo, Concetta e Rosina.~ ~CICCIO:
170 3, 10| scusate, che v’aggia dicere?~ALONZO: Ma niente, per carità. (
171 3, 10| Ma niente, per carità. (Alonzo, Concetta, Rosina s’alzano
172 3, 10| MICHELE: Jatevenne dinto vuje.~ALONZO: Sissignore, jammoncenne. (
173 3, 10| sinistra): Venite, venite.~ALONZO: Oh, ma sta pazziella quanno
174 3, 10| seggono ai loro posti.)~ALONZO: Ah! Ccà sta la frittata.
175 3, Ult| Siede e guarda intorno.)~ALONZO: Addò si stato neh Felì?~
176 3, Ult| salviette bagnato nfronte.~ALONZO: Ah, sicuro, pe lo dulore
177 3, Ult| ppoco pecché m’è piaciuta.~ALONZO: Dancello, Felì, che saccio,
178 3, Ult| Si situa dietro Mich.)~ALONZO: Ma stu dulore de capa,
179 3, Ult| CICCIO (uscendo): Bifolco!~ALONZO: Ire venuta a ruvinà la
180 3, Ult| Mbruglione, svergognato!~ALONZO: Permettete nu mumento!~
181 3, Ult| ROSINA: Papà, che vulite fà?~ALONZO: Niente. (Fa per domandare
182 3, Ult| ricuorde fino a che muore!~ALONZO: Intanto sta povera guagliona,
183 3, Ult| anne, facitemella spusà!~ALONZO: Tu Errico?~ROSINA: Si,
184 3, Ult| nce vulimmo tanto bene.~ALONZO: Bravo! E io nun ne sapeva
185 3, Ult| ve lo dicere, pecché...~ALONZO: Nun tiene niente, lo ssaccio,
'A nanassa
Atto, Scena
186 1, 2| fa.~PASQUALE: A Chierchia Alonzo?~CLEMENTINA: L’avete conosciuto?~
187 1, 2| io lo posso pretendere. Alonzo teneva 60 anni, egli ne
188 1, 2| spusaje.~CLEMENTINA: No pecché Alonzo ci teneva una grande passione
189 1, 2| perché?~CLEMENTINA: Perché Alonzo non vuole, mi comparisce
190 1, 2| non fà piglià collera a D. Alonzo.~FELICE: Ma io per me sono
191 1, 2| dinto. Me veco sempe a D. Alonzo nnanze.~CLEMENTINA: Non
192 1, 2| CLEMENTINA: No vado io. Alonzo non voleva lo cafè da nisciuno,
193 1, 2| che sant’uomo quello Alonzo... che spirito benedetto...
194 1, 4| fa me sunnaj a mariteme Alonzo, lo quale me dicette: Clementì,