IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ministressa 1 ministresse 1 ministri 5 ministro 193 minorchio 1 minore 1 minuetto 2 | Frequenza [« »] 194 alonzo 194 sarrà 193 clementina 193 ministro 193 quà 193 servo 193 teneva | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ministro |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoDuje Chiaparielle
Atto, Scena
1 1, 6| poco jeva pure da quacche Ministro... mò se ne vene papà e
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
2 | Nu ministro mmiezo a li guaje~ ~
3 Per | Personaggi~Ministro Paolo Rivelli~Carmela, sua
4 Per | Speretillo, segretario del Ministro~Gaetano Contrapilo, barbiere~
5 Per | Giulietta, cameriera del Ministro~I guardia municipale~II
6 1 | tutta la scena «Viva il Ministro» «Viva Paolo Rivelli» «Onore
7 1 | Paolo Rivelli» «Onore al Ministro» ecc. ecc. Sedie vicino
8 1, 2| arrivà Sua Eccellenza il Ministro, ma dimane parlammo.~I GUARDIA:
9 1, 2| onde festeggiare il nostro Ministro, che giunge a visitare le
10 1, 3| Commendatore Paolo Rivelli, Ministro, che per brev’ora lasciando
11 1, 3| una cosa? Come va che pel Ministro che arriva, voi fate affiggere
12 1, 3| dirimpetto alla stazione, il Ministro viene e lo legge, e quest’
13 1, 3| niente... vado a incontrà il Ministro per semplice dovere di cortesia.~
14 1, 5| Sicuro, jeveme a piglià lo ministro co no mulo gnappo e n’uocchio
15 1, 5| bestia potimmo attaccà a lo Ministro.~MENECHELLA: E miettatence
16 1, 5| e aggio da fà capì a lo Ministro che sò stato io che l’aggio
17 1, 6| gridate tutti... Evvia il Ministro Paolo Rivelli!...~POPOLO:
18 2 | della casa destinata al Ministro. Balcone nel mezzo che guarda
19 2, 1| ammoina pecché è arrivato no Ministro.~ERNESTO: Giuliè.~GIULIETTA:
20 2, 3| Dopo che papà è diventato Ministro, mammà ci tiene a chillo
21 2, 5| che abbiamo ricevuto il Ministro del Re di Malabar. (Si alza.)~
22 2, 5| Si alza.)~FELICE: Già il Ministro del Re di Mabalaar.~CARMELA:
23 2, 6| SCENA SESTA~ ~Ministro, Carlino e detti.~ ~MINISTRO:
24 2, 6| Ministro, Carlino e detti.~ ~MINISTRO: E così, Carmela, come vai?
25 2, 6| che patre, che core!...~MINISTRO: Oh! caro Felice, comme
26 2, 6| che dicite, Eccellenza.~MINISTRO: Ma che Eccellenza d’Egitto!...
27 2, 6| passato pecché sò addeventato Ministro.~MENECHELLA: Lu passato
28 2, 6| discorso, sà!).~FELICE: Ministro! È un grande onore quello
29 2, 6| onore... il quale. Evviva il ministro, evviva l’Italia!~MINISTRO:
30 2, 6| ministro, evviva l’Italia!~MINISTRO: Basta! basta!... ho capito
31 2, 6| buono... voleva dì che...~MINISTRO: Sì, sì, aggio capito quello
32 2, 6| sì sempe chillo stesso!~MINISTRO: Ecco! questo è il più bel
33 2, 6| Municipio l’aveva spurcata.~MINISTRO: Voleva dì... che non ho
34 2, 6| come avite ditto vuje...~MINISTRO: Ah! Dello asciolvere?~FELICE (
35 2, 6| chesta è cosa de niente...~MINISTRO: Che cosa?~FELICE: Asciolvere!~
36 2, 6| cosa?~FELICE: Asciolvere!~MINISTRO (a Menechella): È capito,
37 2, 6| la fà guastà da lo sole.~MINISTRO (alle donne): Se volete
38 2, 6| non penzate de la mmaretà?~MINISTRO: Uh! C’è tempo.~MENECHELLA:
39 2, 6| principe, n’ambasciatore, no ministro...~MINISTRO: Ministro no,
40 2, 6| ambasciatore, no ministro...~MINISTRO: Ministro no, pecché sò
41 2, 6| no ministro...~MINISTRO: Ministro no, pecché sò tutte viecchie...
42 2, 6| e batte sulla pancia del Ministro.) Addio Paoluccio! (Via.)~
43 2, 6| Addio Paoluccio! (Via.)~MINISTRO (alla moglie): Che è che
44 2, 6| uocchie tutta la notte.~MINISTRO: Oh! diavolo! E perché?~
45 2, 6| spiacente del più profondo...~MINISTRO: Ma abbi un poco di compassione
46 2, 6| farà quello che si potrà...~MINISTRO: Sì, sì, va bene, ma intanto
47 2, 6| Fannj non puè aspettare!~MINISTRO: Va, jate a trovà no poco
48 2, 6| Carlino). (Via a destra.)~MINISTRO: Ma tu lu tratte proprio
49 2, 6| paghi perché ci servisse?~MINISTRO: E che lo pago io? Lo paga
50 2, 6| sò la metà del governo.~MINISTRO: Non dì ciucciarie!~CARMELA:
51 2, 6| giornata te ne avrei parlato.~MINISTRO: E tornammo da capo! Tu
52 2, 6| primme di qualche altro.~MINISTRO: E chi è che me ne và parlà?~
53 2, 6| e forse pure lo padre.~MINISTRO: Lu padre... se guarda bene
54 2, 6| momento più favorevole...~MINISTRO: E have voglia d’aspettà...
55 2, 6| Evviva Rivelli. Evviva il Ministro.) Che è st’ammuina?~CARMELA:
56 2, 6| hanno dà fà? Se fosse io ministro pe na mezz’ora, ve volarria
57 2, 7| Eccellenza che bello spettacolo!~MINISTRO (va al balcone): Sì, proprio
58 2, 7| rivolgere loro qualche parola?~MINISTRO: No mò non è il momento. (
59 2, 7| doje guardie solamente.~MINISTRO: Ma che guardie e guardie,
60 2, 7| a la casa, comme se fa?~MINISTRO: Il cortile è grande. Vengo
61 2, 7| abbasso. (Grida. Viva il Ministro. Giulietta via.) Che brava
62 2, 7| mmitele tutte a pranzo!~MINISTRO: Si lo potesse fà! Lo faciarria.
63 2, 7| scarpe, stringete la mano al Ministro, che vergogna, che onore!~ ~
64 2, 9| partito incoraggiato dal Ministro».~ERNESTO: Cosicchè?~IGNAZIO:
65 2, 10| SCENA DECIMA~ ~Ministro e detto.~ ~MINISTRO: Che
66 2, 10| DECIMA~ ~Ministro e detto.~ ~MINISTRO: Che brava gente, che cuori
67 2, 10| Eccellenza... io sono...~MINISTRO: Lo conosco perfettamente,
68 2, 10| si direbbe, un programma.~MINISTRO: (Che prosopopea, tutto
69 2, 10| rivolgo subito una domanda.~MINISTRO: Parli, si accomodi. (Seggono.)~
70 2, 10| di questa nuova alleanza?~MINISTRO: (La prende alla larga,
71 2, 10| riceverebbe gran vantaggio.~MINISTRO: Non capisco che c’entra
72 2, 10| telegrafo subeto a Roma.)~MINISTRO: Questo connubio, è assolutamente
73 2, 10| consenso di Vostra Eccellenza?~MINISTRO (la guarda minaccioso, Ignazio
74 2, 10| ne faremo dalla nostra...~MINISTRO: La ringrazio della carità
75 2, 10| senza la sua volontà!...~MINISTRO: Oh, signore basta così! (
76 2, 10| fatto parlà. Le sorti di un ministro sono nelle mani di un farmacista!).
77 2, 10| vaco buono proprio!) (Via.)~MINISTRO: Non si può essere più sfacciato!~ ~
78 2, 11| accussì? L’haje parlato?...~MINISTRO: (Che canaghia, birbante!).~
79 2, 11| CARMELA: Ma pecché murmulie?~MINISTRO: Murmuleo, perché il tuo
80 2, 11| gentile come una giovinetta.~MINISTRO: Si, bella cosa!~CARMELA:
81 2, 11| fatto per parlarne così?~MINISTRO: Che ha fatto? Mi ha minacciato...
82 2, 11| cheste sò cose nove...~MINISTRO: Io dico quello che è!~CARMELA:
83 2, 11| che te sarraie sonnato!~MINISTRO: Sarà così, ma per regola
84 2, 12| me trattate accussì?...~MINISTRO: Tu si na peccerella senza
85 2, 12| voglio nurì!... (Siede.)~MINISTRO (gridando, spavento di Felice):
86 2, 12| po’ sapé che è succieso?~MINISTRO: Oh! Benedetto Dio!... Ma
87 2, 13| che và parlà con S.a E.a.~MINISTRO: Comme! Ma che imprudenza
88 2, 13| La figlia si solleva.)~MINISTRO (gridando): Non lo fate
89 2, 13| tardi lo riceverà io!...~MINISTRO: Ti proibisco assolutamente!~
90 2, 13| dare delle spiegazioni!...~MINISTRO: A casa mia, comando io,
91 2, 13| dentro.)~VOCI: Evviva il Ministro! (Applausi.)~ ~
92 2, 14| dentro.)~VOCI: Evviva il ministro! (Applausi.)~CARMELA: E
93 2, 14| ciente canne lontane!...~MINISTRO: Carmela, pensa almeno che
94 2, 14| CARMELA: Nu paccaro a me!...~MINISTRO: Ma Carmela!...~CARMELA:
95 2, 14| me? A la mugliera de lu Ministro?!~MENECHELLA: Tu vuò che
96 2, 14| NANNINA: Mammà!... (La ferma.)~MINISTRO: Carmela!...~MENECHELLA:
97 2, 14| femmene comme a essa!...~MINISTRO: Ma Felice, portela via. (
98 2, 14| conforti applausi): Evviva il Ministro! (La musica suona. Cala
99 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Ministro e Carlino.~ ~MINISTRO (apre
100 3, 1| Ministro e Carlino.~ ~MINISTRO (apre lettere e telegrammi
101 3, 1| Vi assicuro che a fare il Ministro è un gran brutto mestiere.
102 3, 1| a politica nei discorsi.~MINISTRO: E poi, l’altro?~CARLINO:
103 3, 1| conciliazione, ad un connubio.~MINISTRO: Bravo! Sà io a che cosa
104 3, 1| suppliche, domande d’impieghi...~MINISTRO: Il solito.~CARLINO: Raccomandazioni,
105 3, 1| poesie d’occasione?...~MINISTRO: Bene! buttate tutta questa
106 3, 2| Eccellenza c’è fuori...~MINISTRO: Ma perché venite ad annunziare
107 3, 2| Sissignore, Eccellenza.~MINISTRO: Bene, chi c’è fuori?~GIULIETTA:
108 3, 2| onorevole Marchese Orazio Fiore.~MINISTRO: L’onorevole Marchese Orazio
109 3, 2| via.) (Quanto è brutto!)~MINISTRO: Fallo passare. (Giulietta
110 3, 3| trasenno. (Introduce e via.)~MINISTRO: Onorevole.~MARCHESE: Eccellenza.~
111 3, 3| Onorevole.~MARCHESE: Eccellenza.~MINISTRO: A che debbo l’onore della
112 3, 3| pranzo dell’altra sera.~MINISTRO: Lei non ha obbligo di giustificazioni.
113 3, 3| come due padri di famiglia.~MINISTRO: Parli pure.~MARCHESE: Ella
114 3, 3| quale voglio un gran bene.~MINISTRO: Me ne rallegro tanto.~MARCHESE:
115 3, 3| bagni di Castellammare, e...~MINISTRO: Lo sò, lo sò... capricci
116 3, 3| capricci di gioventù!...~MINISTRO: Perdoni! per parte di mio
117 3, 3| che non è un capriccio.~MINISTRO: Ebbene?~MARCHESE: Ebbene
118 3, 3| sua figlia per mio figlio.~MINISTRO: Ah! E dunque una grazia
119 3, 3| figlia contenta e felice!...~MINISTRO: Lei parla bene... ma è
120 3, 3| presentato a lei? Ma lei sbaglia.~MINISTRO: No, no, è venuto qua, con
121 3, 3| MARCHESE: Ma quando è venuto?~MINISTRO: Ieri, poco prima della
122 3, 3| prima della dimostrazione.~MINISTRO: Ma è impossibile, egli
123 3, 3| ella non volle riceverlo.~MINISTRO: La seconda volta?~MARCHESE:
124 3, 3| volta?~MARCHESE: Ma no!~MINISTRO: Insomma, le dico che è
125 3, 4| CARMELA: Signor Marchese...~MINISTRO: Onorevole. (Lo accompagna
126 3, 5| Eccellenza ha chiamato?~MINISTRO: Consegna stu telegramma
127 3, 5| sempe co lo veleno mmocca.~MINISTRO: E ne ho ragione. Ti ho
128 3, 6| della più alta importanza!~MINISTRO: Chi è che telegrafa?~CARLINO:
129 3, 6| presidente del Consiglio.~MINISTRO: Legga, legga...~CARLINO (
130 3, 6| tornare subito capitale».~MINISTRO: Ma che vò dì stu pasticcio?~
131 3, 6| no co sto corrispondente?~MINISTRO: Ma io non ho visto alcun
132 3, 6| smentire per telegrafo.~MINISTRO: E subito. (A Carlino.)
133 3, 6| Carlino.) Telegrafi subito al Ministro e gli dica che non solo
134 3, 6| Eccellenza, sì. (Via.)~MINISTRO: Fammi il famoso piacere
135 3, 7| maestro de li scole comunale.~MINISTRO: Dille che non nce sto...
136 3, 7| terza vota che si presenta.~MINISTRO: Sa che vuò fà, lascialo
137 3, 7| direttore dell’asilo infantile.~MINISTRO: Nce voleva pure lo stuppino! (
138 3, 8| Eccellenza, se va bene così.~MINISTRO: Perdoni, egregio signore,
139 3, 8| Eccellenza, sì. (Via.)~MINISTRO: Dunque, dicevamo?~ROCCO:
140 3, 8| giornali... ecco il Fanfulla.~MINISTRO: Perdoni se la interrompo... (
141 3, 8| CARMELA: E accussì?...~MINISTRO: Liegge... nei telegrammi
142 3, 8| ricevuto a chillo giornalista?~MINISTRO: Io non aggio parlato co
143 3, 8| accussì se fa la storia.~MINISTRO (a Rocco): Oh! Perdoni,
144 3, 8| Qual fragile barchetta...~MINISTRO: Ma stamme sempe dinta a
145 3, 8| favori e magnanime grazie.~MINISTRO: Dica, dica, in che posso
146 3, 8| giornaliero manducamento.~MINISTRO: Ne prendo nota, e parlerà
147 3, 8| di molte suppelletteli.~MINISTRO: Sarà provveduto anche a
148 3, 8| bambini, ringraziate il Signor Ministro.~(I ragazzi cantano il seguente
149 3, 8| detto stamattina,~Che il Ministro è giunto qui;~E il nostro
150 3, 8| Tutti muovonsi d’intorno~Il Ministro a salutar!~(Replica gli
151 3, 9| lo capobanda de lo paese.~MINISTRO: Avanti avanti... Scusi,
152 3, 9| di tutte le nostre feste.~MINISTRO: Son contento, di stringere
153 3, 9| della mia vita.~FELICE (al Ministro): (La signora toja sta ancora
154 3, 9| venesse a cercà scusa perà).~MINISTRO: (Siamo noi invece che dobbiamo
155 3, 9| Agenzia D. Stefano? (Lazzi.)~MINISTRO: Sì, appunto mia moglie
156 3, 9| Guardate: questo dice: «Oggi Ministro Rivelli, giunse Roccapulita,
157 3, 9| paese, trasportando così il Ministro in trionfo...».~FELICE (
158 3, 9| Felice Sciosciammocca, il ministro rispose con uno splendido
159 3, 9| sentite chist’auto mò: «Oggi, Ministro Rivelli, giunse Roccapulita,
160 3, 9| cavalli, la carrozza del Ministro è stata trascinata da gente
161 3, 9| parole, alle quali rispose il Ministro con un discorso slavato.
162 3, 9| profilo de lu naso!... Signor Ministro non potrebbe mandare in
163 3, 9| questo Signor giornalista?~MINISTRO: Ma del resto, lo dissi
164 3, 9| fà a fermà l’entusiasmo.~MINISTRO: Ma l’entusiasmo non poteva
165 3, 9| io non nce aggio colpa.~MINISTRO: No, no, e po’ dimane me
166 3, 9| chillo benedetto carattere!~MINISTRO: Ma chi?~FELICE: Mardocheo.~
167 3, 9| chi?~FELICE: Mardocheo.~MINISTRO: E chi è Mardocheo?~FELICE:
168 3, 9| Presidente dei Ministri.~MINISTRO (dando un urlo): Eh!... (
169 3, 9| mostrarti il nostro amore~Un Ministro più potente~No, nel mondo,
170 3, 9| questi ultimi due versi.)~MINISTRO: (E io moro!...). (Vede
171 3, 10| la statua del pentimento!~MINISTRO: D.a Menechè, vi eravate
172 3, 10| MENECHELLA: Ma veramente...~MINISTRO: Basta, vi domandiamo scusa;
173 3, 11| dichiarazione, che è la pura verità.~MINISTRO (stupito): Ma come questo
174 3, 11| domandare alla madre?).~MINISTRO: E allora io ieri con chi
175 3, 11| FELICE: Ecco!~CARLINO: Ecco!~MINISTRO: Allora, signor Marchese,
176 3, 11| fortunatamente s’è spiegato subito.~MINISTRO: Io poi a quel tale veramente
177 3, 11| sì proprio tipo pe fà lo Ministro!~MINISTRO: Hai proprio ragione,
178 3, 11| tipo pe fà lo Ministro!~MINISTRO: Hai proprio ragione, e
179 3, 11| E mò che te vene ncapo?~MINISTRO (scrivendo): Lo saprai più
180 3, 11| cosa bona, e pure pe isso).~MINISTRO (a Carlino): Cifri questo
181 3, 11| Subito. (Via e poi torna.)~MINISTRO: Ah!... mi son levato un
182 3, 11| Ma pecché che haje fatto?~MINISTRO: Da questo momento non sono
183 3, 11| questo momento non sono più Ministro, ho dato le mie dimissioni.~
184 3, 11| questi poveri innammorati.~MINISTRO: Sì, sì, capitolazione completa,
185 3, Ult| portato chisto plico per voi.~MINISTRO: Vediamo: Bravo, il tuo
186 3, Ult| Zitto, Meneché, coraggio!).~MINISTRO (leggendo): «E son ben contento
187 3, Ult| Cavaliere della Corona d’Italia?~MINISTRO: No, Salsamentario della
188 3, Ult| FELICE: Ajutateme!...~MINISTRO: Cosa c’è Felice?~FELICE:
189 3, Ult| aspettava la croce, capisci.~MINISTRO: Non fa niente, contentati,
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
190 1, 3| tre anne impiegato co lo ministro de le finanze!).~LUIGINO:
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
191 1, 3| Comme avesse ditto era lo Ministro de Finanza).~GAETANO: Ma
Lo scarfalietto
Atto, Scena
192 3, 6| Va!~GAETANO: Grazie, Sig. Ministro.~FELICE: (Che ministro?
193 3, 6| Sig. Ministro.~FELICE: (Che ministro? Presidente).~GAETANO: Grazie,