IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] parlar 6 parlarce 1 parlarci 9 parlare 190 parlargli 3 parlarle 5 parlarme 1 | Frequenza [« »] 190 bacco 190 lloco 190 ncapo 190 parlare 190 parlate 189 n. 188 4 | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze parlare |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 3, 5 | trionfante dice:) Basta: senza parlare hai detto tutto!... E ammiro...
2 3, 8 | la lingua e non può più parlare?... Ma c’è un mezzo per
3 3, 8 | Antonio, impedendogli di parlare. Antonio esce.)~COMMISSARIO (
L'amico 'e papà
Atto, Scena
4 2, 12| sposà e perciò sono venuto a parlare col padre.~ANGIOLINA: E
5 3, 1| FELICE: Tu non crederti di parlare con Liborio, non crederti
6 3, 1| Liborio, non crederti di parlare co nu ciuccio qualunque!
Amore e polenta
Atto, Scena
7 2, 3| di farvi attendere, debbo parlare con la mia modista.~FRUVOLI:
8 2, 4| via, ritornerò domani, a parlare con questo individuo, non
La Bohéme
Atto, Scena
9 1, 3 | bocca piena, saluta senza parlare).~SAVERIO: Oh! Caro Maestro!
'Na bona quagliona
Atto, Scena
10 3, 1| signorina Rosina vi deve parlare necessariamente, stammatina
Lu café chantant
Atto, Scena
11 1, 5| volete?~GIACOMINO: Vorrei parlare col signor D. Felice Sciosciammocca,
12 1, 5| FELICE: Nonsignore, potete parlare, la signorina non va di
13 1, 5| volta. Voi dite che volete parlare con me? E parlate con me.~
14 2, 4| Niente, Signora, debbo parlare col signor D. Carlo.~CARLO (
Cane e gatte
Atto, Scena
15 1, 3| tratta?~LUIGINO: Ti debbo parlare del mio prossimo matrimonio.~
16 1, 4| Teresina che è uscita senza parlare): E tu Teresì, miette a
17 3, 10| sapete che con me potete parlare... sta D.a Lauretta fosse
18 3, Ult| introduce Peppino e Fifì, senza parlare, mostra il quadro e dice):
La casa vecchia
Atto, Scena
19 2, 3| non saresti venuto mai a parlare con me, e questo non stava
20 2, 8| e io con te non voglio parlare, me la vedo con quello imbecille
21 3, 6| fatto male di non venire a parlare con voi dal primo momento,
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
22 Un, 6| era il sito adattato per parlare di certe cose. Qui ci vedono
23 Un, 6| frenarmi. Allora andiamo a parlare nel mio palco.~CONCETTINA:
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
24 1, 7| FELICE: Bravo, così devi parlare, con molta confidenza.~LISETTA:
25 3, 5| domandare come sto, ma di parlare seriamente. Voi siete venuto
26 3, 7| momento.~ENRICO: Fatemi parlare, si capisce D. Felice nella
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
27 1, 6| da visita, ho bisogno di parlare col Signor Francesco Stoppa,
28 1, 6| Francesco Stoppa, se ci volete parlare).~MICHELE: (Ho capito, vattenne).~
29 1, 6| fare.~LUISELLA: Se volete parlare con me, è la stessa cosa.~
30 1, 7| aspettate?~MICHELE: Debbo parlare col Signor Felice Chiappariello.~
31 2, 7| il Fonografo incomincia a parlare.)~FONOGRAFO: Candida, Candida,
32 2, 8| moglie, sono venuto per parlare col Signor Chiappariello.~
33 2, 9| prego, qua non possiamo parlare, andiamo in giardino.~ANTONIO:
34 2, 9| zitto, per carità, andiamo a parlare nello studio.~ACHILLE: Io
È buscìa o verità
Atto, Scena
35 1, 2| sapere con chi ho l’onore di parlare?~GIULIO: Ecco qua, vi dirò,
36 1, 8| Porretto, il quale vorrebbe parlare con voi di un affare di
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
37 1, 8| che stasera non bisogna parlare né di borsa, né di San Carlo.
38 1, 8| Baronessina, quindi bisogna parlare di lei.~VIRGINIA: Ma no,
39 1, 8| cosa, perché qua non si può parlare di niente, tutti si mettono
40 2, 5| certi modi, una maniera, un parlare, un agire che innamora.
'Na figliola romantica
Atto, Scena
41 1, 3| Quanto siete simpatico, che parlare modesto.~DOTTORE: Dunque,
42 3, 3| signor Conte, ma dovevo parlare... Vi sono troppo amico,
43 3, 3| pazienza.~CONTE: Con me dovrà parlare, mbruglione, svergognato,
Gelusia
Atto, Scena
44 1, 5| GIULIETTA (seguitando a parlare con Rosina): (Ma si me nfoco,
45 1, 6| PULCINELLA (guarda il libro senza parlare).~NICOLINO: E quanno?~PULCINELLA:
46 2, 10| NICOLINO: “Il vostro modo di parlare, la vostra fisionomia mi
47 3, 2| incontrati, io ti debbo parlare francamente e da vero galantuomo
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
48 2, 2| GIULIETTA (indicando di farlo parlare): Jammo papà.~EMILIA (c.s.):
49 2, 2| longa, o corta, lasciatemi parlare!... Un giorno stavamo passeggiando
50 3, 4| doveva acconsentire e doveva parlare co zi Gennaro.~FELICE: No,
51 3, Ult| ALBERTO: Giacché dovete parlare io vado via (p.p.).~GIULIETTA (
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
52 1, 6| riposare no poco che vi debbo parlare di un affare che vi potrà
53 1, 7| segno di no, non potendo parlare, a bocca piena.)~ASDRUBALE:
Madama Sangenella
Atto, Scena
54 1, 7| volete, da tanto tempo sento parlare di voi da mio marito, e
55 1, 9| nce putimmo vedé stasera, parlare con più libertà (e pe me
56 2, 9| Corella mia, che poi vi debbo parlare, vi debbo chiedere un gran
57 3, 5| momento, signore, vi debbo parlare.~MIMÌ: Oh! D. Felì, state
58 3, 5| Questo non è il momento di parlare della mia fresella, dobbiamo
59 3, 5| della mia fresella, dobbiamo parlare di un’altra fresella. Vi
60 3, 6| lo voglio vedé, ci voglio parlare.~FELICE (tragico): Oh! Basta,
Lu marito de nannina
Atto, Scena
61 1, 10| FELICE: Sì, perché vi debbo parlare necessariamente, ma a voi
62 2, 1| dicendola che voi le dovevate parlare.~NICOLA: Io? E che parlo
63 2, 10| accordo; ma io però andrò a parlare con chi si deve, e farò
64 3, 5| Mitraglia.~BIASE: E volete parlare con D. Nicola Paletta.~LEONE:
65 3, 5| mio strettissimo, potete parlare liberamente.~LEONE: Io sono
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
66 3, 3| che appena ieri tentò di parlare, ma ella non volle riceverlo.~
67 3, 11| Eccellenza, lei ha creduto di parlare con me, invece era il farmacista.~
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
68 1, 4| ami veramente, e poi, per parlare con mammà e con papà. Dunque,
69 1, 4| vostra sollecitazione nel parlare, mi gonfia di gioia e di
70 1, 7| Semmolone, l’ex cuoco, a parlare del mio matrimonio con la
71 1, 7| una grande stufa. Senza parlare, si avvicinano alla tavola,
72 2, 3| belle promesse senza mai parlare della cosa più essenziale,
73 2, 5| bene, di questo potrete poi parlare a casa. Qui non mi pare
74 3, 2| signora!... Lasciatemi prima parlare, sentite prima la ragione,
75 3, 5| LUISELLA: E poi voglio parlare con mio marito, il principe,
76 3, 5| principe... Ho bisogno di parlare col principe!...~GAETANO:
77 3, 7| Bettina, e io non potevo parlare.~FELICE: La cameriera?...
78 3, 7| venuta, principe e vuole parlare con voi?~FELICE: Chi?~GAETANO:
79 3, 7| farò?~GAETANO: Ci dovete parlare, si nò, poveretta, l’affanno
80 3, 7| soverchio. Voi forse dovete parlare di affari di famiglia, e
81 3, 9| questa casa da incognito, parlare con Gemma, conoscere il
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
82 2, 7 | Felice v’ha proibito di parlare con me, ha fatto dei sospetti
83 4, 1 | giorno e venuto qui per parlare subito donna Felice... comme
84 4, 1 | questo momento, non ci potete parlare.~ENRICO: E perché?~NICOLA: (
85 4, 1 | dà.) Dite che debbo lui parlare di cosa interessante, e
'A nanassa
Atto, Scena
86 1, 8| Piacere!... Sì, ho inteso parlare spesso di voi.~CESARE: E
87 1, 10| FELICE: Con chi ho l’onore di parlare?~EUGENIO: Eugenio Roselli,
88 2, 6| addereto a la spalla). (Va a parlare con Giulietta.)~CESARE:
89 2, 6| giustamente diceva lei, è il parlare corretto, la grazia, lo
90 3, 2| volete?~GENNARINO: Desidero parlare con la signora Sciosciammocca
91 3, 4| avuto la fortuna di potervi parlare. Ditemi, per carità, quando
Nina Boné
Atto, Scena
92 1, 10| signorina era venuta per parlare con tua moglie, ma dal momento
93 1, 10| avete certi modi, avete un parlare che francamente innammora.~
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
94 1, 6| tentare tutti i mezzi per parlare a zizìo... E si potesse... (
95 2, 2| No, questo no! Non me ne parlare nemmeno, a essa non le voglio
96 2, 5| Scusate, con chi ho l’onore di parlare?~PROCOPIO: L’onore è mio,
97 2, 6| una signora che vi deve parlare.~FELICE: A me? (La guarda,
98 2, 6| Dunque, chi è che mi deve parlare?~ALFONSO (piano ad Achille):
99 2, 7| stanza, che fra poco vi farò parlare con mio zio.~ACHILLE: è
100 3, 2| Educandato; era venuta per parlare con voi e per vedere mia
101 3, 2| CICCIO: Vedete, signora, per parlare così la ragazza è segno
102 3, 2| vi si dice. Io non posso parlare perché se no vi proverei
103 3, 2| non siete venuta qua per parlare con lui e per vedere a me,
104 3, 2| Quando poi mi riesce, andrò a parlare direttamente con la Direttrice.~ ~
105 3, 3| Justo iusto! Io ci volevo parlare... giacché è venuta, falla
106 3, 4| come Silvietta ha potuto parlare male della nostra buona
107 3, 5| andata... Io però vi debbo parlare necessariamente. (A Concettella:)
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
108 2, 6| ELVIRA: D. Felì, vi debbo parlare seriamente.~FELICE: Di che
109 2, 8| questo non è il momento di parlare di cose inutili.~FELICE:
La nutriccia
Atto, Scena
110 1, 8| ALESSIO: Questo per te è parlare turco, tu lo tuocco nun
111 1, 10| sinistra. Tutto questo senza parlare.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine
112 2, 2| ALESSIO: (Lisè, io ti debbo parlare!) Quanto è bello, comme
113 3, 1| la verità! Con me potete parlare, è overo?~CARLO: Ve lo giuro...
114 3, 5| stu parlà?~FELICE: E il parlare d’un uomo. (A Concetta:) (
115 3, 5| criatura!).~FELICE: E il parlare che fa un uomo che fino
Lu Pagnottino
Atto, Scena
116 1, 3| io signò...~FLAMINIO: Non parlare più che fai meglio, mò mi
117 1, 3| appunto per impararmi a parlare francese, e mò tu te ne
118 1, 3| mazzate. Dunque volimmo parlare un poco degli affari nostri?~
119 1, 3| cinque mesi potete benissimo parlare francese. (Lazzi.) Neh!
120 2, 5| signorina Rosaura, le debbo parlare d’una cosa. (Con voce fina.)~
'No pasticcio
Atto, Scena
121 1, 5| insomma se vi capita di parlare con qualche bella figliola,
122 2, 2| scherzo adesso vi debbo parlare, io vi ho assegnato questa
123 2, 9| assolutamente ci voleva parlare. Io francamente D. Pasquà,
124 3, 4| vieni alla festa, cerca di parlare con mia zia, anzi ci parleremo
125 4, 2| vieni alla festa, cerca di parlare con mia zia, anzi ci parleremo
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
126 2, 4| grazia, con chi ho l’onore di parlare, e in che cosa posso servirla.~
127 3, 1| Maggiore in ritiro, desidera parlare col Professore Camillo Capone,
128 3, 3| Voi signori, mi dovete parlare di un affare?~ERNESTO: Sicuro.~
129 3, 3| Adesso mi pare che potete parlare voi.~ERNESTO: Ecco signore.
Persicone mio figlio
Atto, Scena
130 1, 3| MARCHESE: Zitto! Ma che parlare è questo? Chi t’insegnò
131 1, 3| discorrendo di te le vò parlare. Dirò che vuoi sposarla,
132 1, 6| mia sorella vuole con lei parlare... Perciò, verremo entrambi,
133 1, 7| questo giovine deve con voi parlare.~MARCHESE: Con me? Che cosa
134 1, 7| mia sorella vuole con lei parlare; Perciò, verremo entrambi,
135 1, 10| MARCHESE: Basta, lascia parlare a me. Garbata signorina..,
136 2, 1| bella, liberi potremo un po’ parlare! (Viano.)~PERSICONE: Vieni,
137 2, 2| Nicola, Dirai che non potendo parlare da vicino, Quel foglio le
138 2, 3| Via.)~CARLO: (A lei voglio parlare... Meglio sarà tacere...
139 2, 4| sentivo tutto, poteva ben parlare, Ma prima a voi, Marchese
La pupa movibile
Atto, Scena
140 1, 7| lezione, maestro, io vi debbo parlare di un affare importantissimo,
141 2, 4| di questo negozio. Si può parlare col..principale?... (Rjfiettendolo:)
142 2, 6| FELICE: Io vi sentirei sempre parlare, perché mi sembra di parlare
143 2, 6| parlare, perché mi sembra di parlare con mio fratello, Ah! Che
144 2, 7| le braccia, va bene... ma parlare, cantare, camminare... è
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
145 1, 10| ASDRUBALE: Con chi ho l’onore di parlare?~BOROBOAMO: (Non mi ha riconosciuto.
146 1, 10| Capite?~ASDRUBALE: Lasciaci parlare.~NICOLA (a Pulcinella): (
147 2, 4| orso bianco. (Felice vuoi parlare, egli fa segno di zittire.)
148 2, 5| Carlino si spaventa, vorrebbe parlare, ma Boroboamo gli fà segno
149 3, 4| e Pulcineila vorrebbero parlare, ma non possono.) Se non
150 3, 4| Un momento, lasciatemi parlare, non m’interrompete, perché
151 3, 4| io so’ zio, e pure posso parlare.~ASDRUBALE: Bricconcella!~
152 3, 4| Tu viene co mmico, devi parlare anche tu; justo, justo la
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
153 1, 5| Fiorentini, e dice che vuol parlare coi i miei parenti, capisci,
154 1, 6| altro tutta la serata che parlare sempre di voi, quello mò
155 2, 3| sciacco!~FELICE: Io voglio parlare col principale.~ANTONIO:
156 4, 3| qui non siamo venuti per parlare del vostro folletto. Se
157 4, 4| invitarvi, e così potervi parlare con libertà.~ELISA: Signor
158 4, 7| non posso assolutamente parlare mi scuserete se debbo dirvi
'Na santarella
Atto, Scena
159 1, 7| si!~EUGENIO (riprende a parlare con voce da vecchio): Signorina?~
160 2, 7| cercate forse qualcuno? Volete parlare con l’impresario?~NANNINA:
161 3, 5| portato con me per farlo parlare con mia sorella che lo deve
162 3, 5| lo permettete... vorrei parlare io con questo signore...
Lo scarfalietto
Atto, Scena
163 1, 5| modo da impedire a Fel. di parlare.)~FELICE: Avvocà, non ridete
164 1, 6| quando un signore viene per parlare d’affari che la moglie fosse
165 1, 7| Niente affatto, io voglio parlare con voi.~FELICE: E voi ve
166 2, 6| e lance in mano. Senza parlare una appresso a l’altra entrano
167 3, 4| aver salutato tutti senza parlare.)~GAETANO: (Uh! Emmuccia!). (
168 3, 6| Impaziente:) Lasciate parlare l’avvocato.~FELICE: Sig.
169 3, 6| Presidente!~FELICE: Pss. Lasciate parlare il testimone...~ANTONIO:
'Na società 'e marite
Atto, Scena
170 1, 3| FELICE: Ebbene, se mi fate parlare vedrete che avete torto
171 1, 8| altri socii salutano senza parlare. Giulietta mette il tavolino
172 1, 8| è qualche socio che deve parlare, che parlasse.~ERRICO: Io
173 1, 8| dell’amicizia, e si può parlare senza soggezione. Vedete
174 3, 3| qualcheduno?~ANTONIO: Voleva parlare col padrone del restorant.~
Tetillo
Atto, Scena
175 2, 3| Dorotea fa segno a Felice di parlare al padre.)~FELICE: Papà,
176 3, 6| via, e... (fa segno di non parlare) altrimenti (fa segno di
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
177 1, 7| magna a scopa. (Seguita a parlare:) Dimme na cosa, m’hanno
178 3, 4| cure, a me invece mi piace parlare di cibi squisiti, vini forastieri,
179 3, 5| Mio Dio, che maniera di parlare!).~OSCAR: Basta, io adesso
180 3, 9| invece sono io che vi debbo parlare necessariamente.~ELVIRA:
Tre pecore viziose
Atto, Scena
181 1, 2| purpetielle...). (Vorrebbe parlare, ma Beatrice gli impone
182 1, 7| cca.~BEATRICE (esce senza parlare).~FELICE: (La mamma de Lucrezia
183 1, 7| FORTUNATO (esce senza parlare).~FELICE: (Fratello zuoppo!).~
184 1, 7| zuoppo!).~CAMILLO (esce senza parlare).~FELICE: (Lo guardaporte
185 1, 7| BEATRICE: Signore, il vostro parlare non mi piace. Voi precipitate
186 1, 7| zia, ed ero venuto anche a parlare con suo padre e suo zio.
187 2, 7| sinistra.)~CICCILLO (esce senza parlare).~GIULIETTA: (Uh, Ciccillo!
188 2, 8| ingannata! (I tre vorrebbero parlare.) Zitti! A casa! A casa! (
189 3, 2| vuole andar via e cerca di parlare.) Pss! Zitta! (Fa segno
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
190 1, 5| LISETTA: Il dialetto non lo sò parlare.~PASQUALE (a Michele): Chelli