IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] sidece 6 sidice 1 siè 22 siede 186 siedendo 1 siedi 7 siedono 8 | Frequenza [« »] 187 elena 187 giardino 186 agapito 186 siede 185 procopio 184 potuto 183 domani | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze siede |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 5 | Studiate!~CELESTINO: Grazie! (Siede in fondo.)~FELICE: Niente!~
2 1, 6 | Celestino riprende il libro e siede fingendo di studiare.)~ ~
3 1, 7 | chesto è troppo, è troppo... (Siede.)~FELICE (persuasivo): Ma
4 2, 3 | FELICE (ha acceso un sigaro. Siede sul divano accanto a Concetta
5 2, 6 | scarfà! (Indossa la giacca e siede.)~CONCETTA: Pigliateve nu
6 2, 12 | FELICE: Aiutateme!!... (Siede sulla stessa sedia. Ha il
7 3, 3 | fiato pecché nun me fido!… (Siede.) Haje da sapé, Feliciello
L'amico 'e papà
Atto, Scena
8 1, 8| saluta levandosi la coppola, siede a pianoforte e accorda).~
9 1, 9| prego.~FELICE: Grazie. (Siede.) (Io me credevo che me
10 1, 13| vicino al tavolino, Luisella siede, lui va per sedere e Ciccillo
11 1, 15| finestra): Ah! La fenesta! (Siede sulla stessa.)~FELICE: La
12 2, 10| rispondo io come merita. (Siede al tavolino e scrive:) «
13 3, 2| Quacche auto guaio!). (Siede.)~FELICE (siede): Liborio,
14 3, 2| guaio!). (Siede.)~FELICE (siede): Liborio, amico mio, tu
Amore e polenta
Atto, Scena
15 1, 2| una sedia.)~MIMÌ: Grazie. (Siede.)~MICHELE: Dunque D. Felice
16 1, 5| sedia.)~MIMÌ: Grazie tanto. (Siede.) E lloro quanno veneno?
17 2, 6| Lassammello signà ccà dinto!). (Siede, apre il registro e scrive.)~
18 4, 1| affare serio!). (Angelica siede sul divanetto. Fruvoli le
19 4, 1| sul divanetto. Fruvoli le siede vicino. Elena siede ad un
20 4, 1| Fruvoli le siede vicino. Elena siede ad un sediolino. Cesare
21 4, 4| signore.~FELICE: Grazie. (Siede.) (Guè, vì quant’è gentile!)
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
22 1, 2 | MICHELINO: Signori. (Siede al tavolino.) D.a Teresì,
La Bohéme
Atto, Scena
23 3, 13 | Pigliate posto. (Ninetta siede.)~BARONE: Io sono Alcindoro.~
24 3, 13 | bene mettetevi qua. (Barone siede al tavolo di Ninetta.)~TEMISTOCLE:
'Na bona quagliona
Atto, Scena
25 2, 8| essere tanto sfortunata? (Siede e piange.)~NICOLINO: (Povera
26 2, 9| Achille.)~ACHILLE: Grazie. (Siede.)~ALBERTO: Non vi ho potuto
27 3, 9| diavolo che va combinanno!). (Siede.)~FELICE (prende il violino
28 3, 10| destra, meno Luisella che siede a sinistra vicino a Rusinella.)~
Lu café chantant
Atto, Scena
29 1, 4| voglio fare la prima donna! (Siede.)~FELICE: (Quanto è bella
30 1, 4| lunghe.~LUISELLA: Va bene. (Siede e legge.)~ASPREMO: Vi assicuro
31 2, 1| subito ciè che avete detto. (Siede al tavolino e scrive.)~VINCENZO:
32 2, 6| manno stu biglietto dinto. (Siede al tavolino per scrivere.)
'A cammarera nova
Atto, Scena
33 2, 3 | quaccheduno ha da ascì! (Siede in fondo.) Ah, D. Errico
Cane e gatte
Atto, Scena
34 1, 2| Si leva il cappello e siede.) Voglio rompere tutte cose,
35 2, 3| LAURETTA: Eccoci qua. (Siede.)~RAFFAELE: Giocamme a lo
36 2, 3| ROSINA: Avvocà accomodatevi. (Siede.)~ANTONINO: Grazie. (Siede.)~
37 2, 3| Siede.)~ANTONINO: Grazie. (Siede.)~BETTINA (uscendo con le
38 2, 4| non la truove! (Piange e siede.)~MICHELE: Signò, finitela!
39 3, 6| fondo a destra.)~ROSINA (siede al tavolino di sinistra
40 3, 8| M’avota la capa!... (Siede svenuta.)~NINETTA: Mammà,
La casa vecchia
Atto, Scena
41 1, 13| un cuscino ai piedi, poi siede su di una sedia, si leva
42 1, 15| matina la serva nce pensa. (Siede e si spoglia.)~AMBROGIO: (
43 1, 15| di nuovo, pausa. Ambrogio siede nel mezzo del letto, Felice
44 2, 5| prego, noi ci siamo. (Felice siede.) Ciccillo, portate in tavola.~
45 2, 5| destra poi torna, Agapito siede a tavola.)~FELICE: E la
46 2, 6| Volete così. (Si ricopre e siede.)~AGAPITO: Date a me quest’
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
47 Un, 14| buono!... Grazie tanto. (Siede, Pasquale via.) Quanta Compagnia
48 Un, 14| porta una sedia e Gemma siede, Giacomino porta un bicchiere
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
49 1, 2| Viano.)~GIANNATTASIO (siede): Pensando che oggi mi devo
50 3, 4| li mette in carta. Felice siede al tavolino.)~GIANNATTASIO:
51 3, 9| matrimonio, povera figlia mia! (Siede.)~TOTONNO: Ched’è neh signò,
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
52 2, 1| S’alza, e cambiando posto siede vicino a Luisella.)~CICCIO:
53 3, 3| tenuto cape de me mparà. (Siede.)~ROSINA (leggendo sottovoce): «
54 3, 3| chello che te dico io. (Ros. siede e scrive.) «Caro D. Ignazio».~
55 3, Ult| poco meglio. Eccomi qua. (Siede e guarda intorno.)~ALONZO:
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
56 3, 1| MICHELE: Grazie tanto. (Siede al tavolino prende un foglietto
57 3, 5| supressate nfaccia).~ROSINA (siede): Assettate marito mio.~
58 3, 5| quella è una sforzatura). (Siede.) Come stai?~ROSINA: Eh,
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
59 1, 8| Volete così, vi ringrazio. (Siede vicino alla Marchesa.)~MARCHESA: (
60 1, 8| Mille ringraziamenti. (Siede.)~ALBERTO: Baronessa, vi
'Na figliola romantica
Atto, Scena
61 2, 3| M’assetto ccà vicino? (Siede.) Ogge staje proprio bella.
62 2, 5| Anzi, vi prego.~DOTTORE (siede): Il male esiste, e ci dev’
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
63 1, 4| ALESSIO: Volete così. (Siede.)~ERSILIA: Datemi il cappello
64 1, 8| Prescriviamo intanto un calmante. (Siede a tavolino.)~FELICE (si
65 2, 3| indifferenza. (Federico siede allo scrittoio e Giuseppina
66 2, 5| bene. Allora permettete. (Siede e lavora.)~ANGELAROSA: Fate
67 2, 7| ANGELAROSA: Sediamo. (Felice siede sopra allo zio Timoteo.)
68 3, 4| una sedia nel casotto e siede.) Mamma mia mò moro! So’
Gelusia
Atto, Scena
69 1, 6| NICOLINO: Ma che buò? (Siede al tavolino.)~PULCINELLA (
70 1, 6| al tavolino.)~PULCINELLA (siede): Haje da sapé che io non
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
71 1, 3| urdema scena aggio da copià. (Siede a tavolino.)~PULCINELLA:
72 1, 6| accomodatevi.~MARIETTA: Grazie. (Siede e ride.) (Papà, cumme so’
73 3, 3| sentì.~PULCINELLA: Eccomi. (Siede.)~ ~
Madama Sangenella
Atto, Scena
74 1, 5| Pasquale - lo spinge, Mimì siede a terra.)~ ~
75 1, 9| Fà trasì chella signora. (Siede al tavolo.)~SALVATORE: Va
76 2, 13| momento accussì, o vì. (Siede c.s.)~NICOLINO: Oh! Chesta
Lu marito de nannina
Atto, Scena
77 1, 10| asciugandosi le lagrime, siede nel mezzo del palcoscenico,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
78 1, 6| nc’ha portato). (Alfonso siede e fa segno ad Alfredo di
79 1, 7| RACHELE: Quanno po’ vulite. (Siede.)~MATILDE (fra sé): Che
80 1, 7| fosse nammurato de me. (Siede vicino a Rachele.)~ALFREDO: (
81 2, 2| Errichetta esegue.)~CONCETTA (siede sul canapè): Mò figlia mia
82 2, 17| FEDERICO: Benissimo, e grazie. (Siede.)~ ~
83 2, 18| TUTTI: Zitto! (Crescenzo siede.)~FEDERICO: Alzatevi!~CRESCENZO:
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
84 2, 12| convento, voglio nurì!... (Siede.)~MINISTRO (gridando, spavento
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
85 1, 2| so’ ancappato justo io! (Siede.) Che porcheria! 22 lire
86 1, 5| cacciate i denari!~PASQUALE (siede in mezzo alla scena e getta
87 1, 7| Tutti seggono, Felice siede sulla sedia senza fondo.)
88 2, 6| Bella ragazza! Siedi. (Gemma siede vicino ad Eugenio.)~FELICE: (
89 3, 3| lo marrone!). Fate pure. (Siede sulla poltrona.)~BETTINA:
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
90 3, 4 | ccà accuminciammo da mò. (Siede vicino a Felice.) Faccio
'A nanassa
Atto, Scena
91 1, 6| GIULIETTA: Eh! Errico Delfino! (Siede in mezzo al letto con sorpresa.)~
92 1, 9| adduorme doce, doce. (Pasquale siede. Felice accomoda il poggia
93 1, 9| PASQUALE: Non sapevo che era. (Siede.)~FELICE: Chesta è na cosa
94 1, 10| prego.~EUGENIO: Grazie. (Siede, Luigi siede sulla poltrona
95 1, 10| EUGENIO: Grazie. (Siede, Luigi siede sulla poltrona estatica.)
96 3, 2| attenderò se non vi dispiace. (Siede sulla poltrona estatica,
97 3, 4| da me! (La spinge e lei siede sulla poltrona estatica.)~ ~
Nina Boné
Atto, Scena
98 1, 10| Accomodatevi, prego.~NINA: Grazie. (Siede.)~FELICE: Io ho avuto l’
99 2, 2| assettà, so’ rovinato. (Siede.) La celebre canzonettista,
100 2, 15| maestr, suonate! (Vincenzo siede al pianoforte e lei canta.)~
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
101 1, 8| a Felice): Permettete? (Siede.) Compà, aggia avuto dinto
102 2, 3| Concettella:) Fatela entrare. (Siede.)~CONCETTELLA (che è uscita
103 2, 5| Troppo buono, grazie. (Siede.)~CICCIO: Scusate, con chi
104 3, 4| dà le sedie; lazzi; lui siede in mezzo.) Rispettabilissima
105 3, 4| donna e sono una signora! (Siede abbattuta.)~PROCOPIO: Signò,
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
106 Un, 3| TUTTI: Bonasera.~GENNARINO (siede ad un tavolino): Rosì, damme
107 Un, 5| Via poi torna.)~FELICE (siede vicino al tavolino di Cornelio,
108 Un, 7| MARIANNA: Ve ringrazio. (Siede.)~FELICE: Ninte affatto. (
109 Un, 7| FELICE: Ninte affatto. (Siede all’istesso tavolo.) Vi
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
110 1, 1| carrozza, e chi lo dà udienza. (Siede al tavolino.) Io l’anno
Lu Pagnottino
Atto, Scena
111 2, 6| Aggio passato lu guaio!). (Siede.)~POMAROL (prende le sue
'No pasticcio
Atto, Scena
112 1, 7| domandatelo a lei. (Va in fondo e siede arrabbiato.)~FELICE: Signorina.~
113 3, 8| Buonasera. Assettete. (Mariuccia siede.)~EDUARDO. Se n’è ghiuta
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
114 1, 2| ma poco potarrà tricà. (Siede.)~ANIELLO: Sta tutte cose
115 1, 5| esce, guarda intorno e siede): Cameriere?~CARMENIELLO:
116 1, 6| Scusate, non ci ho badato. (Siede dirimpetto a Giulietta e
117 2, 2| aggia da parlà seriamente. (Siede.)~MARIETTA: (Lo ssolete,
118 2, 2| accominciammo). Eccome ccà. (Siede.)~ALESSIO: Ajere te mettiste
119 2, 3| apertura della scuola. (Siede a tavolino e scrive.)~ALESSIO:
120 2, 8| ALESSIO: Inutile! E perché? (Siede.)~VIRGINIA (alla porta):
121 3, 4| tavolino dirimpetto la cassa, siede e disegna su un foglio di
122 3, 4| chello sta tale e quale. (Siede e disegna, pausa. Felice
Persicone mio figlio
Atto, Scena
123 1, 2| io, vendetta ne farà!.. (Siede.) Pur troppo ho risoluto,
La pupa movibile
Atto, Scena
124 3, 2| NICOLA (posa il bicchiere e siede): Maestro, diciteme na cosa,
125 3, 3| NICOLA: Ve pozza j ncuorpo. (Siede.) Io songo lo padrone de
126 3, 4| essa. (Prende una sedia e siede vicino a lei dalla parte
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
127 2, 2| birbantiello!~FELICIELLO (siede, va per mangiare e piange).~
128 3, 5| Mariuccia mia, ajutame. (Siede.)~MARIUCCIA: Ma che t’è
129 3, 7| la casa mia fino a ccà. (Siede.) (Quanto è bella; quanto
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
130 1, 6| Volete così, per ubbidirla. (Siede.)~ELISA: Farmacista che
131 3, 4| Vedendo Tot.) Signore. (Siede.)~TOTONNO: Signorina — (
'Na santarella
Atto, Scena
132 1, 1| cchiù! (Prende una sedia e siede in mezzo alla scena.) Apprimma
133 1, 1| Sarà l’umidità, forse! (Siede di nuovo e stando seduto
134 1, 6| FELICE: E ghiammuncenne! (Siede all’organo ed attacca il «
135 1, 6| sto attienta io! (Felice siede all’organo e suona il duetto,
136 2, 10| piacere... (Al pianoforte e siede.)~NICOLA: Andiamo... Attenti
137 3, 4| Vì che piacere, neh!). (Siede all’organo e di tanto in
138 3, 6| stà ccà, la verità!...). (Siede in modo da vedere i due.)~
Lo scarfalietto
Atto, Scena
139 1, 6| riesco. (Prende un libro e si siede leggendo.)~FELICE: (Nun
140 1, 6| accuncià io, te voglio). (Siede, caccia una sigaretta, l’
141 1, 7| sedia.)~GAETANO: Grazie. (Siede, restando fermo in una posizione
142 1, 7| grazioso!~FELICE: (Bello bè). (Siede.)~GAETANO: Voi mò volete
143 2, 2| sta tutte cosa.~GAETANO (siede al tavolino e scrive): “
144 3, 2| vostro.~FELICE: Va bene. (Siede a destra.)~ANTONIO: Zitto,
145 3, 3| vostro marito, sedetevi qua. (Siede al tavolo.)~AMALIA: è venuto
146 3, 3| AMALIA: è venuto lo nfame! (Siede vicino al tavolo d’Anselmo.)~
147 3, 3| posizione alla sedia, si siede volgendogli le spalle.)
148 3, 3| figura. (Ad Antonio poi siede.)~ANTONIO: (Bravo, bravo,
149 3, 3| vì quanto è seccante). (Siede vicino a Felice a s.)~FELICE:
150 3, 4| accomodi.~EMMA: Grazie. (Siede vicino ad A malia, dopo
151 3, 4| discaricare. (Gennarino siede vicino a Gaetano.)~USCIERE:
152 3, 4| Gennarino): Puzza di cipolla! (Siede.)~USCIERE: Levete da lloco.~
153 3, 4| Gennarino:) Signore puzzate! (Siede. A destra lunga suonata
154 3, 5| berretti neri. Raffaele siede nel mezzo della ruota, e
155 3, 5| chiamo Michele Pascone! (Siede.)~FELICE (s’alza e fa per
156 3, 5| ROSELLA: Presente. (S’alza e siede subito. Gennarino s’è addormentato.)~
157 3, 5| EMMA: Presente. (S’alza e siede subito.)~GAETANO: (Quanto
158 3, 5| venuta ancora. (S’alza e siede subito.)~GAETANO (alzandosi):
159 3, 6| Assettateve! (Gaetano siede spaventato.) “Dorotea Papocchia”.~
160 3, 6| sotto pe li chiancarelle! (Siede.)~ANSELMO (seguitando):
161 3, 6| amalgama, e che l’assolva! (Siede.)~ANTONIO: Sig. Presidente,
'Na società 'e marite
Atto, Scena
162 1, 5| malatia che me sta venenno. (Siede, prende l’album, l’apre
163 1, 6| bigliettino zucoso zucoso, (Siede al tavolino e scrive:) «
164 1, 8| carta e calamaio. Antonio siede in mezzo, ai due lati del
Tetillo
Atto, Scena
165 2, 2| accomodatevi.~PASQUALE: Grazie. (Siede.)~DOROTEA: Io ho avuto magnifiche
166 2, 3| pozzo stà nu poco cujeto. (Siede al tavolino, prende un giornale
167 3, 1| pettinateme pure a me. (Siede al posto di Felice che si
168 3, 5| Maestro facimmo lezione. (Siede al tavolino insieme ad Arturo.)
169 3, 5| Pompei! (Apre la porta poi siede a fare lezione.)~ARTURO (
170 4, 2| assetto, ci è più autorità). (Siede.) Felice, l’uomo nel mondo
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
171 1, 2| la manno pe la posta... (Siede e scrive:) “Michelinuccia
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
172 1, 3| porta a sinistra.)~CARLO (siede): Sangue de Bacco, quello
173 2, 1| MICHELE: Non c’è di che. (Siede al portone.)~CARMENIELLO (
174 2, 7| bottega e via. Pulcinella siede alla sedia vicino al portone.)~
175 2, 8| torna alla bussata.)~CARLO (siede al caffè): Aggio fatta na
176 3, 8| aspettammo, assettete.~MICHELE (siede): Ma che bellezza! Comme
Tre pecore viziose
Atto, Scena
177 1, 2| Coccia llà! (Fortunato siede a sinistra.)~FORTUNATO: (
178 2, 4| Accomodatemi.~CAMILLO: Grazie. (Siede.)~ROSINA: Permettete?~CAMILLO:
179 3, 2| fatto che il mio dovere! (Siede.)~FELICE: (Uh, puozze muri
180 3, 2| di fare il mio dovere! (Siede.)~FELICE: (E chisto uno
181 3, 4| CICCILLO (prende una sedia e siede in mezzo mettendo in mostra
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
182 1, 9| me dicite che aggia fà. (Siede al contair.)~PASQUALE: Nonsignore,
183 2, 4| cosa doje vote! (Peppino siede.) Vuje pure site mmitate?~
184 2, 4| Nonsignore, non v’incomodate. (Siede frettoloso.)~CARLUCCIO (
185 2, 8| Accomodatevi qua. (Lisetta siede.)~PEPPINO: Dunque, a rivederci
186 3, 2| accussì appuro la verità. (Siede allo scrittoio e scrive:) «