IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] offrisse 1 offrite 4 offro 4 ogge 183 oggette 1 oggetti 15 oggetto 9 | Frequenza [« »] 184 potuto 183 domani 183 mangià 183 ogge 182 giovanni 182 manera 182 silvia | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ogge |
L'albergo del silenzio Atto, Scena
1 3, 8 | autoritario): Zitto! Tu ogge stesso trase dinto a lo L'amico 'e papà Atto, Scena
2 1, 5| sera dicette a Luisella che ogge veneva a parlà cu papà...~ 3 1, 5| papà...~ANGIOLINA: è giusto ogge ha scelto che Liborio sta 4 2, 2| Va bene. (Via.)~LIBORIO: Ogge le volarria accomencià a 5 3, 5| Liborio e che fosse venuto ogge.~LIBORIO: Possibile!... Amore e polenta Atto, Scena
6 1, 8| PAPELE: Si nun succedeva ogge, succedeva dimane!~ALONZO: 7 2, 1| perdere cchiù tiempo! Siccome ogge è la nascita soja, e stasera 8 4, 4| ncoppa?~FELICE: Signò, io ogge so’ spusato, e nun me pozzo 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
9 1, 1 | Biase Grammegna sicomme ogge sposa la figlia de lo Sinneco 10 1, 6 | figliola de stu paese, che ogge se marita, pe nu fatto mio, 11 1, 7 | pecché fai chesto mò... ogge hai da ridere, hai da sta 12 1, 7 | furtuna, pecché spuse juste ogge, ch’è la vigilia de S. Aniello, 13 3, 3 | panne, la princepale pe ogge vò luvà tutte cose da miezo.~ 14 3, 6 | subito!~RUSINELLA: Pe me, pur’ogge, pure mò! (Via a sinistra.)~ La Bohéme Atto, Scena
15 1, 1 | cosa?!~TOTONNO: Va bene, ogge ve servo (e staje frìsco 16 1, 1 | faje dimane, po’ essere che ogge se piglia collera...~TOTONNO: 'Na bona quagliona Atto, Scena
17 1, 6| trentina de palazze, ma ogge stevene tutte quante co 18 2, 1| aggie pacienzia, si sapisse ogge comme stongo.~NICOLINO: 19 2, 6| trovajene pure lo testamiento, e ogge lo Notaro lo vene a leggere 20 2, 9| Ciccì, miette l’asprinia — Ogge bevimmo asprinia, dimane 21 3, 1| Professore, violinista celebre, e ogge dà pure no concerto; e che 22 3, 4| grossi bocconi.)~FELICE: Nuje ogge avimmo da fà nu chiasso. 23 3, 4| cambiali).~RUSINELLA: Quanno è ogge parlammo.~ACHILLE: Sarò 24 3, 4| Felice pe lo cuncierto che dà ogge, la vecchia è fanateca pe 25 3, 8| Ridendo.)~ERRICO: E ccà ogge, so’ venuto pe doje ragioni, 26 4, 2| mugliera, non tene nisciuno, ogge l’aggio fatto venì a mangià Lu café chantant Atto, Scena
27 1, 1| Già, comme facette ajere. Ogge però mme sò vestuta e mme 28 1, 2| Bettì, jammoncenne dinto. Ogge è l’ultimo juorno. Và addò 29 1, 2| avuto risposta?~FELICE: Ogge aspetto la lettera sperammo 30 1, 3| Aggie pacienzia, Ciccì, io ogge aspetto na lettera che ci 31 1, 5| FELICE: E li ccinche lire d’ogge l’avite portate?~GIACOMINO: 32 1, 6| veramente, viene cu mmico ogge a Pezzulo, là stongo nu 33 1, 9| VINCENZO: Ma che arte e arte, ogge è l’epoca che s’afferra 'A cammarera nova Atto, Scena
34 1, 1 | mia! Io aggio saputo ca ogge vene pure la cammarera nova.~ 35 1, 2 | Errico n’have tanto piacere, ogge e dimane sta tutta la jurnata 36 1, 5 | N. 83, e llà se starranno ogge e dimane, jatece pure vuje 37 2, 2 | cchiù me nfoca! A ttavola, ogge, m’aggia mettere vicino 38 2, 4 | ca lle manca la parola, ogge me voglio fà ciuotto, ciuotto!~ 39 2, 4 | aggio ditto! (Gridando.) ogge sta pur’isso a mangià cu 40 2, 4 | chi mi vuole?~ALBERTO: Ogge siete libero, nun site juto 41 2, 4 | ALFONSO: Come?~ALBERTO: Ogge non site jute a lo quartiere?~ 42 2, 8 | addò la nnammurata mia ogge è trasuta a servì.~TERESINA: Cane e gatte Atto, Scena
43 1, 1| na scusa qualunque; io ogge assolutamente aggia da j 44 1, 2| appetito, e non mangio, sa, ogge non mangio, voglio sta diuno, 45 1, 2| vaco a sollecità lo pranzo, ogge mangiate cchiù ambressa 46 1, 4| LUIGINO: Oh, troppo onore, ogge mangia ccà. Mia sorella 47 1, 5| guardate la combinazione, juste ogge avevano da stà cinche perzune 48 1, 5| comme a duje mamozie. Embè, ogge invece de rimmanè ccà, nce 49 1, 6| per altre cose.~CARLUCCIO: Ogge tenite mmitate, lo sapite?~ 50 1, 6| ditto che tenimmo invitate ogge.~NINETTA: Sì, Carmela co 51 2, 1| piglie tutte quante tu. Io ogge aggio mangiato assaje, non 52 2, 1| fido cchiù.~BETTINA: Sulo ogge, neh signò? Vuje cu salute 53 2, 1| fà?~RAFFAELE: E va bene, ogge quando me capita nce parlo.~ ~ 54 2, 2| Raffaele.~RAFFAELE: Comme va ogge site venuta cchiù tarde?~ 55 2, 2| la mesata de lo quartino, ogge è scaduta, siamo in perfetta 56 2, 2| fatto buone de purtarmela ogge, pecché io già aveva preparata 57 2, 4| a Napole, simme partite ogge.~ROSINA: Grazie tanto, D. 58 3, 2| dinto a la scrivania, viene ogge e te la dongo.~ANTONINO: 59 3, 6| BETTINA: Pe la spesa d’ogge che m’avite da dicere?~ROSINA: 60 3, Ult| Abbraccia Fjfì.)~ROSINA: Ogge restate a mangià cu nuje.~ La casa vecchia Atto, Scena
61 1, 3| mobigliate, ma me pare che ogge se ne va pur’isso.~BETTINA: 62 1, 5| che sfrattave a Maggio, ogge stamme a li diece d’Aprile.~ 63 2, 8| porzioni.)~FELICE: (E io ogge crepo!).~AMBROGIO: Mange 64 3, 1| sta na battaglia, pecché ogge è l’epoca che li diebbete 65 3, 8| Municipio appunto pecché ogge se fa lo matrimonio, mò Il debutto di Gemma Atto, Scena
66 Un, 1| trovava quacche auta piazza. Ogge s’aspettava, e manco è venuto. 67 Un, 13| bona?~GEMMA: A la verità? Ogge me senteva meglio, mò me Duje Chiaparielle Atto, Scena
68 3, 1| fellata de presutto. Io ogge so venuto risoluto, o Rosina 69 3, 2| butteglie de rosolio... Embè, ogge è la nasceta toja, e aveveme 70 3, 2| e dimane vene. Si veneva ogge, sarrìa stato meglio.~ ~ 71 3, 3| scrivano mio addò lo piglio, ogge è stato festa. Quanno nun 72 3, 4| ROSINA: Uh! Ched’è, è venuto ogge, chillo aveva venì dimane.~ 73 3, 4| dispiaciuto che so’ venuto ogge?~ROSINA: No anze, ve pare.~ 74 3, 6| tu comme va che sì venuto ogge?~FELICE: Sta settimana aggio 75 3, 6| stata proprio na fortuna. Ogge è la nasceta de Concetta, 76 3, 8| cu l’uocchie.~SALVATORE: Ogge, D. Felì, facite nu bello 77 3, Ult| saccio, me pare nu scemo ogge.~FELICE: E avite bisogne Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
78 1, 3| ncapo.~ERRICO: Va bene, ogge te do io la soddisfazione.~ 79 1, 5| casa e l’aspettava nfino a ogge senza mangià!~ERRICO: Ah, 80 1, 5| aggio avuto tiempo, quanno è ogge nce vaco.~ERRICO: Intanto 81 3, 4| nun te pozzo dà udienza, ogge se ne parla.~ROSINA: Mariteme!~ È buscìa o verità Atto, Scena
82 1, 1| co na bella figliola che ogge stesso vedarraje venì dinto 83 1, 6| Chesto sarrìa niente, pecché ogge appunto arriva la sposa 84 1, 6| dicennole che isso veneva ogge co la figlia onne combinà 85 1, 8| che diceva?~FELICE: Che ogge sarrisseve arrivato co Amalia Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
86 1, 3| avite abbesuogno de lloro. Ogge vuje le disprezzate, ve 87 2, Ult| contentezza ch’aggio avuto ogge voglio mannà a fa squartà 'Na figliola romantica Atto, Scena
88 1, 1| Cuncettella. Damme na bona nova; ogge, Virginia mia, che fa! Cumme 89 1, 2| o stesso, siente a me, ogge è chillo che era ai tempi 90 1, 3| PAPELE: M’ha ditto cose ogge, che fanno orrore! M’ha 91 2, 3| assetto ccà vicino? (Siede.) Ogge staje proprio bella. Sì 92 3, 3| io nce tengo fiducia. Ogge m’ha ditto: siente, stasera 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
93 1, 2| a la signorina mia, che ogge ha da ire a la passeggiata 94 1, 3| la gioventù a lo juorno d’ogge, fa comme fanne l’aucielle, 95 1, 6| a la passiata ncarrozza ogge.~FELICE: E io comme vengo, 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
96 1, 3| Si ajere so’ stato diuno, ogge voglio mangià, e tu nce 97 2, 1| cchiù lo voleva bene, dàlle ogge, e dàlle dimane, nce allummajemo Madama Sangenella Atto, Scena
98 2, 4| Chesta è bella!~SAVERIO: Ogge è stato l’anniversario de Lu marito de nannina Atto, Scena
99 1, 8| tutte cose, po’, quanno è ogge che vene D. Ciccillo lo 100 1, 11| Ma D. Nicò, fernitela, ogge bisogna ridere, bisogna 101 2, 7| non nce penzà cchiù, viene ogge e te faccio trovà li lettere.~ 102 2, 7| Statte bona, nce vedimmo ogge.~NANNINA: Statte bona. Tu 103 2, 10| te pozzo dicere niente, ogge te conto tutte cose.~BERNARD: 104 2, 10| FEDERICO: Allora quanno è ogge porto li mmeje, che pure 105 2, 10| FEDERICO (a Bernard): Dunque ogge vedimmo si è overo che te 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
106 2, 1| singhiozzando): Dunque ogge?~GIULIO (commosso): Già, 107 2, 1| GIULIO (commosso): Già, ogge...~CONCETTA: Povera figlia 108 2, 4| sta coll’idea che io sposo ogge a Errichetta... insomma 109 2, 4| lo matremmonio se faceva ogge a otto.~ALFREDO: Tu che 110 2, 4| ziemo che songo io che sposo ogge.~ALFREDO: A chesto nc’aggio 111 3, 15| dozzine.~ALFONSO: Pe me ogge e non dimane.~TERESINA E 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
112 1, 1| dico na cosa chell’è... ogge Roccapulita se farrà annore, 113 1, 2| che isso ha perza la capa, ogge che me pozzo abbuscà na Miseria e nobiltà Atto, Scena
114 1, 1| Luisè, statte zitta, si no ogge te tiro tutte li capille 115 1, 5| nu cato vuje.~PUPELLA: Io ogge nun me fido, me fa male 116 1, 5| che dice!... E comme se fa ogge cu sta povera guagliona?... 117 1, 6| 26 solde, aiere na lira, ogge nun haje purtato niente? 'Na mugliera zetella Atto, Scena
118 3, 2 | pe me e pe isso. Chillo ogge me manna nu telegramma. ( 'A nanassa Atto, Scena
119 1, 1| CICCILLO: Forse pecché ogge è festa.~PASQUALE: Ma che 120 1, 1| nu consulto che tenimmo ogge nzieme.~CICCILLO: Aspettate 121 1, 7| bravo! E bravo!~CESARE: Ogge è stata la nasceta de Carmela...~ 122 1, 11| vedite la combinazione, justo ogge Felice adda j a Caserta, 123 2, 2| piccola festa, primma pecché ogge è stato l’anno anniversario 124 2, 8| PASQUALE: Nu guajo!... Io ogge so’ tornato a la casa toja, Nina Boné Atto, Scena
125 1, 1| fortunata. A lo juorno d’ogge si sapisseve quanto è difficile 126 1, 7| mila lire, nun se pazzea. Ogge aggia cercà de truvà a D. 127 2, 1| Oh, chesto è certo, ma pe ogge comme se fa, primma de tutto 128 2, 3| n’incaricà, ce penz’io p’ogge, dimane pò faccio venì quatte 129 2, 4| isso aggio obbligazione si ogge tengo na fortuna. Tu haje Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
130 1, 8| oggi 25 n’avimmo, dunque ogge adda arrivà... Po’ ce stanno 131 1, 9| di scappà? E se non era ogge era dimane... Anima de moglierema Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
132 1, 9| tante, io pozzo turnà pur’ogge, ccà me pare che da Napole 133 2, 1| ne saccio, l’ha portate ogge dinto a na mappata.~NICOLA: 134 2, 1| famme sentere.~NICOLA: Ogge è venuto vicino a la banca, La nutriccia Atto, Scena
135 1, 5| Chella la tene la cummara, ogge ha fatto appena duje mise.~ Lu Pagnottino Atto, Scena
136 1, 3| steva ancora ccà. Basta, ogge ne lu manno io. Rita, nipote Pazzie di carnevale Atto, Scena
137 1, 1| Aniè, non ne parlammo, ogge è l’urdema Dommeneca de 138 1, 2| lo saccio, e lo faccio, ogge, dimane, e Martedì, pecché La pupa movibile Atto, Scena
139 1, 1| chisto è nu ritiro che ogge o dimane se chiude.~CATERINA: 140 1, 2| lo munno, pò privazione ogge, privazione dimane, affecchienzia, 141 1, 2| m’ha ditto che pe tutto ogge agge na lettera non solo, 142 2, 1| serva.~PIETRO: Dincello che ogge non facesse niente pe mangià, 143 2, 2| prencepà, sperammo che ogge nisciuno venesse e si vene 144 2, 7| passo addò s’arnivarrà! Ogge o domani quanno parlà co 145 3, 2| non ne pozzo cchiù; da ogge che sto faticanno, ma dinto Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
146 1, 2| vedé, e aggio visto, che ogge era appunto la nasceta mia. 147 1, 3| manna na carta, e pò just’ogge ca e...~ASDRUBALE. La nasceta 148 1, 4| lassa stà, tienatille. Ogge n’avimmo cinco de lo mese, 149 1, 11| cosa!...~LUCREZIA: Te pare! Ogge è la nasceta mia!...~PULCINELLA: Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
150 1, 3| campà? Vennenno? E vinne ogge, e vinne dimane rimanetteme 151 2, 2| biglietto me fa sapé addò va, ogge all’allergo, è venuto no 152 3, 6| jette a fernì che magne ogge, e magne dimane, lo lione 'Na santarella Atto, Scena
153 1, 1| e sette!... (A Michele:) Ogge quanto n’avimmo?~MICHELE: 154 1, 8| precisa: tu haje da partì ogge assolutamente... Ma da chi 155 1, 8| facimmo na cammenata... Ogge po’ ce jammo a piglià nu 156 2, 1| Carmè, dimme na cosa, ogge fratete addò ha visto l’ 157 2, 6| correre la cavalleria!... Ogge sò ghiuto a casa de Cesira 158 3, 2| io, nun te ne ncarricà... ogge simme ricche!» Doppo asciuta Lo scarfalietto Atto, Scena
159 1, 4| ROSELLA: M’ha ditto che ogge vene a parlà nu signore 160 3, 1| Eccellenza, vuje pazziate, ogge s’ha da fà la causa de D. 161 3, 3| te!~FELICE: No, dico, che ogge non me preme, forse dimane...~ 162 3, 3| GAETANO: E a me me preme ogge e dimane.~FELICE: D. Gaetà, 'Na società 'e marite Atto, Scena
163 2, 3| da dinto a lo manicotto, ogge guardava nu ritratto, e Tetillo Atto, Scena
164 2, 2| lettera che nce mannaje, ogge appunto avarria arrivà nzieme 165 2, 2| la vedevo sempe. E guarde ogge, guarde dimane, me ne innammorai 166 2, 3| cercammelle pure dimane. Va bene, ogge se ne parla.~ ~ 167 2, 4| Embè, io t’aggio ditto ogge te le dongo.~FELICE: Che 168 2, 4| dongo.~FELICE: Che ne faccio ogge, si me serve quacche cosa 169 2, 4| lira.) Chesta è una lira, ogge te dongo lo riesto.~FELICE ( 170 2, 4| li denare co lo nteresse. Ogge.~FELICE: Ogge senza meno, 171 2, 4| nteresse. Ogge.~FELICE: Ogge senza meno, ca si no nce 172 2, 4| FELICE: No, dico che vengo ogge, me date n’ata lira.~ATTANASIO: 173 4, Ult| sempe attuorno, e guarda ogge, e guarda dimane, e io era Tetillo 'nzurato Atto, Scena
174 1, 5| fino a qua inutilmente, ogge ccà faccio scurà notte.~ 175 1, 6| ballo!~ARTURO: Già! Siccomme ogge è stato lo nomme de la figlia, 176 3, 3| se l’astipa pe la dote. Ogge è stato lo nomme sujo, ha Tre cazune furtunate Atto, Scena
177 1, 1| abbuonconto che se fà? Tu manco ogge me daje niente? Chillo m’ 178 2, 1| sapé niente, che si pe tutt’ogge non have li cientecinquanta 179 2, 5| famme lo piacere, quanno è ogge che magnate, mannele mu 180 2, 5| dì sti pparole, quanno è ogge che magnammo, lo primmo 'Nu turco napulitano Atto, Scena
181 1, 3| torna.)~PASQUALE: Quanno è ogge, piglio lo cacciuttiello 182 1, 3| A proposito, principà, ogge è scaduta la cambiale de 183 3, 4| scomparì co li compagne mieje. Ogge è Lunedì, si pe tutto Giovedì