grassetto = Testo principale
                grigio = Testo di commento
'O balcone ’e Rusinella
    Atto, Scena
1 Pers | Michelino~Luigi~Errico~Nicolino~Giovanni~Rusinella~Luisa~Teresina~ 2 1, 1 | internamente si sente una fanfara. Giovanni, Nicolino, Errico e Luigi, 3 1, 1 | NICOLINO: Meza lira a 7.~GIOVANNI: È ghiuta.~ERRICO: Cinche 4 1, 1 | LUIGI: Meza lira a cavallo.~GIOVANNI: Puntate, puntate.~NICOLINO: 5 1, 1 | NICOLINO: Chiano, chiano.~GIOVANNI: 7 è fatto.~NICOLINO: Sta 6 1, 1 | nce ncuitammo seriamente.~GIOVANNI: Va buono D. Peppì, nun 7 1, 2 | chesto è certo. (Ride.)~GIOVANNI: Ma aggiate pacienzia, io 8 1, 2 | Lo penniello miracoli.~GIOVANNI: Vuje lo zio, l’avite ditto 9 1, 2 | tenuto maje lo curaggio.~GIOVANNI: La figliola ve bene?~ 10 1, 2 | de chesto ne so’ certo.~GIOVANNI: E allora che ncaspettate? 11 1, 2 | buono, accussì aggia .~GIOVANNI: E mettiteve nu vestito 12 1, 2 | faccio mprestà tutte cose.~GIOVANNI: Perfettamente. Po’ nce 13 1, 2 | cumbinà, chillo abbusca!).~GIOVANNI: Nce vedimmo a n’atu poco. 14 1, 2 | e po’ me vaco a vestì.~GIOVANNI: Bravo.~LUIGI: Coraggio 15 1, 7 | suonando, poi Biase, Salvatore, Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, 16 2, 1 | SCENA PRIMA~ ~Giovanni, Nicolino, Errico, Luigi, 17 2, 1 | TUTTI: Sentimmo, sentimmo.~GIOVANNI: Silenzio!~LUIGI: Stu vino 18 2, 1 | la salute toja! (Bevono.)~GIOVANNI: Permettete? (Con bicchiere 19 2, 1 | mano.)~ERRICO: Silenzio!~GIOVANNI: Che songo li ricchezze 20 2, 1 | sarria stata cchiù bella.~GIOVANNI: Oh, se capisce.~RUSINELLA: 21 2, 1 | Overe Bettì, canta nu poco.~GIOVANNI: Professò, ascite ccà fore. ( 22 2, 1 | con chitarra e mandolini.)~GIOVANNI: Ammore puveriello. (Benina 23 2, 1 | fatto bastantemente tarde.~GIOVANNI: Se capisce... nuje po’ 24 2, 6 | RUSINELLA: Felicenotte.~GIOVANNI: Di nuovo, mille augurii.~ La collana d'oro Atto, Scena
25 Per | Tetillo~Cicciotto~Concettella~Giovanni~Segretario~Sindaco~Contadini~ 26 2, 11| Quartettino.~ ~Felice, Cicciotto, Giovanni e Carmela.~ ~FELICE: Rivedrò 27 2, 11| rella!~Tra la ra la rella!~ ~GIOVANNI E CARMELA:! Trova a figliema 28 2, 11| E la sposa mia sara...~GIOVANNI: E mugliera te sarà!~FELICE: 29 2, 11| Cuncettella!~Tra la , la rella!~GIOVANNI E CARMELA: Trovo pure a 30 3, 3| 15~Quartettino.~Carmela, Giovanni, Felice e Cicciotto.~ ~CARMELA: 31 3, 3| Dalla Spagna siam venutis...~GIOVANNI: Dopo tanto camminatos!...~ 32 3, 3| Sona ...~CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!~CARMELA: Sona ...~ 33 3, 3| Sona ...~CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!~CICCIOTTO: Fa sentire 34 3, 3| la Spagna siam partitos~GIOVANNI: Due bricconi per trovares...~ 35 3, 3| Sona, ...~CICCIOTTO E GIOVANNI: Sona .~CICCIOTTO E GIOVANNI: 36 3, 3| GIOVANNI: Sona .~CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!~GIOVANNI: Fa sentire 37 3, 3| CICCIOTTO E GIOVANNI: Sì, sì!~GIOVANNI: Fa sentire la castagnellas~ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
38 Per | Peppeniello~Marietta~Saverio~Giovanni~Un cameriere~ ~ ~ 39 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Giovanni, Cameriere, poi Michele 40 2, 1| bussate di campanello.)~ ~GIOVANNI: Che bella nottata, che 41 2, 1| mascherino sotto al braccio.)~GIOVANNI: Comandate eccellenza.~MICHELE: 42 2, 1| na stanzetta appartata.~GIOVANNI: Sissignore lo nummero 1, 43 2, 1| Benissimo, prepara per due.~GIOVANNI: Subito. (Al Cameriere che 44 2, 1| che ci possiamo cenare?~GIOVANNI: Ecco ccà la nota.~MICHELE: 45 2, 1| stanno tanta nome e cognome.~GIOVANNI: Nome e cognome! Quelle 46 2, 1| leggiera... Cameriè scrive.~GIOVANNI: Subito. (Prende lapis e 47 2, 1| porta miezo litro de cisto.~GIOVANNI: (E sì, ha d’appiccià la 48 2, 1| pe frutte... pere e uva.~GIOVANNI (meravigliato): Pere e uva.., 49 2, 1| Che d’è nun ce ne sta?~GIOVANNI: Comme nun nce sta, a stu 50 2, 1| portate doje pigne d’uva.~GIOVANNI: Va bene.~MICHELE: (E ha 51 2, 1| che nun senteva appetito).~GIOVANNI: E per vino?~MARIETTA: No, 52 2, 1| stona, me fa votà la capa.~GIOVANNI: Ma comme mangiate senza 53 2, 1| ne , ne la faje j.~GIOVANNI: Ma scusate, vuje ncoppa 54 2, 1| idea de la sciampagnaria.~GIOVANNI: E pe farve vedè ve voglio 55 2, 1| vedova.~MICHELE: Dopo pranzo.~GIOVANNI: Quanno s’è ditto lo sciampagna 56 2, 1| cammariere è proprio antipatico).~GIOVANNI ( la carta che ha scritto 57 2, 1| 1.)~MICHELE: (De gesso).~GIOVANNI: Nun dubitate.~MICHELE: 58 2, 1| dubitate.~MICHELE: Cameriere?~GIOVANNI: Comandate.~MICHELE: L’uva 59 2, 1| e s’appaga la fantasia.~GIOVANNI: Vuje che dicite, e si la 60 2, 1| lira n’avette na mappata.~GIOVANNI: Ma addò la comprasteve?~ 61 2, 1| casa mia e la compraie.~GIOVANNI: Vedite buono che nun fuje 62 2, 1| VOCE (d.d.): Cameriere?~GIOVANNI: Pronto. (Via fondo a destra.)~ 63 2, 2| SECONDA~ ~Peppeniello poi Giovanni.~ ~PEPPENIELLO: Neh, cameriere. ( 64 2, 2| con salvietta alla gola.)~GIOVANNI (dal fondo): Comandate.~ 65 2, 2| bottiglia di sciampagna.~GIOVANNI: Potevate suonare il campanello.~ 66 2, 2| curdone mmano. (Lo mostra.)~GIOVANNI: Nun fa niente.., lo sciampagna 67 2, 2| beverne più d’una bottiglia.~GIOVANNI: Ho capito, adesso vi servo. ( 68 2, 3| SCENA TERZA~ ~Giovanni e detto, poi Felice e Lucia.~ ~ 69 2, 3| detto, poi Felice e Lucia.~ ~GIOVANNI (dal fondo con bottiglia): 70 2, 3| prendendola): Costa assai?~GIOVANNI: Nonsignore, 8 franchi.~ 71 2, 3| franche. (Via nel n. 4.)~GIOVANNI: Chisto accomencia, e 72 2, 3| una stanza disponibile.~GIOVANNI: Sicuro. (Apre il n. 2.) 73 2, 3| la maschera): Cameriere.~GIOVANNI: Comandate.~LUCIA: Avete 74 2, 3| in questo stesso luogo?~GIOVANNI: Sissignore, questa, il 75 2, 3| giovine e se la prenderà.~GIOVANNI: Va bene, non dubitate.~ 76 2, 3| va truvanno a D. Felice.~GIOVANNI: D. Felice, va bene, sarete 77 2, 3| favorire.~LUCIA (piano a Giovanni): (Tre vote... D. Felice).~ 78 2, 3| Tre vote... D. Felice).~GIOVANNI: (Ho capito, lasciate fa 79 2, 4| tremate di questa maniera.~GIOVANNI: (Chesta ha da essere chell 80 2, 4| qui nessuno vi fa niente.~GIOVANNI: (Ah! Sta nzieme cu D. Errico).~ 81 2, 4| nzieme cu D. Errico).~ERRICO: Giovanni una camera.~GIOVANNI: Prontissima, 82 2, 4| ERRICO: Giovanni una camera.~GIOVANNI: Prontissima, io sapevo 83 2, 4| pecché me metto tanta paura.~GIOVANNI (a Rosina): Na signora m’ 84 2, 4| ROSINA: Ah! Tante grazie.~GIOVANNI: Vulite niente...~ROSINA: 85 2, 4| Si pone la maschera.)~GIOVANNI: (Pure chesta cu li 3 tuzzuliate 86 2, 4| scrupolosa. (Via nel 3.)~GIOVANNI: Che pazzo ch’è chisto, 87 2, 5| detto, poi Michele indi Giovanni.~ ~MARIETTA: Giovà, seguita 88 2, 5| vengo. (Via pel fondo.)~GIOVANNI: Meglio, lo lassa sulo, 89 2, 5| alla gola): Neh, cammariè?~GIOVANNI: Comandate.~MICHELE: Avite 90 2, 5| signorina che stava cu me?~GIOVANNI: viene, viene.~MICHELE: 91 2, 5| MICHELE: Ma dove è andata?~GIOVANNI: Nun lo saccio, vene.~ 92 2, 5| sulo.., ma viene subito?~GIOVANNI: viene, viene.., all’ 93 2, 5| tavernaro. (Gridando.)~GIOVANNI (uscendo dal 4): Neh, mio 94 2, 5| Scusate, abbiate pazienza.~GIOVANNI: Che vulite, dicite?~MICHELE: 95 2, 5| lettera al suo indirizzo?~GIOVANNI: Sicuro, tenimmo na persona 96 2, 5| pure na meza liretta...~GIOVANNI: Meza liretta! Ccà se paghe 97 2, 5| nota... E la signorina?~GIOVANNI: viene viene!~MICHELE: 98 2, 5| MICHELE: Ma addò è ghiuta?~GIOVANNI: vene, vene! (Gridando.)~ 99 2, 5| antipatico!). (Via nel n. 1.)~GIOVANNI: Ma chisto è proprio nu 100 2, 6| con lettera): Cameriere.~GIOVANNI: Comandate.~PEPPENIELLO: 101 2, 6| lettera al suo indirizzo?~GIOVANNI: Sicuro, tenimmo na persona 102 2, 6| dovrebbe andà proprio.~GIOVANNI: In questo momento.~PEPPENIELLO: 103 2, 6| dobbiamo dare a sta persona?~GIOVANNI: E che nun lo sapite? La 104 2, 6| caro. (Gli le 5 lire.)~GIOVANNI: Si vulite rialà a lo 105 2, 6| Ma adesso deve andare.~GIOVANNI: Per questo non dubitate.~ 106 2, 6| e la lettera quanno va?~GIOVANNI: Non dubitate, sto aspettanno 107 2, 6| t’haje pigliato 5 lire.~GIOVANNI: Subito vi servo. (Peppeniello 108 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Michele, poi Giovanni, indi Rosina.~ ~MICHELE ( 109 2, 7| dall’1, vedendo entrare Giovanni): Cameriere, chella signorina 110 2, 7| chella signorina addò sta?~GIOVANNI: (Mbomma! E vide comme s’ 111 2, 7| dinto, ma dov’è andata?~GIOVANNI: Signò, la verità, chella 112 2, 7| atu poco, abballava cu me.~GIOVANNI: (E comme staje , comm’ 113 2, 7| mbriaco de chesta manera.~GIOVANNI: (Puozze, passà nu guaio, 114 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Lucia, poi Giovanni, poi Giulietta, indi Errico.~ ~ 115 2, 8| cchiù, e addò sarrà ghiuto?~GIOVANNI (d.d.): Va bene, va bene, 116 2, 8| Viene gente. (Rientra.)~GIOVANNI (esce dal’1): Vulite lo 117 2, 9| a meno. (Vedendo venire Giovanni.) Neh, cameriere?~GIOVANNI: 118 2, 9| Giovanni.) Neh, cameriere?~GIOVANNI: Comandate?~PEPPENIELLO: 119 2, 9| possibile avere una carrozza?~GIOVANNI: Sicuro, la volete adesso?~ 120 2, 9| PEPPENIELLO: Sì, me fate piacere.~GIOVANNI: ve servo.~PEPPENIELLO: 121 2, 9| conticino. (Via nel 4.)~GIOVANNI: Va bene. Ha ditto lo conticino, 122 2, 9| questa è macchia che si leva.~GIOVANNI (vede il braccialetto che 123 2, 10| Rosina e Peppeniello, poi Giovanni indi Lucia.~ ~ROSINA (dal 124 2, 10| cunto comme me ne vaco.~GIOVANNI: Ecco il conto, la carrozza 125 2, 11| Michele, Peppeniello indi Giovanni.~ ~ERRICO: Aggio truvata 126 2, 11| Cameriere? (Gridando.)~GIOVANNI: Chisto è lo cunto vuosto.~ 127 2, 11| vuosto.~MICHELE: Quant’è?~GIOVANNI: 79 lire!~MICHELE: 79 lire! 128 2, 11| MICHELE: 79 lire! Somuorto!~GIOVANNI: Eh! è muorto!~ ~(Cala la 129 3, 7| Rosina, poi Saverio, indi Giovanni.~ ~ROSINA (con domino): 130 3, 7| Ha ditto che si chiama Giovanni.~ERRICO: Giovanni? Ah, forse 131 3, 7| chiama Giovanni.~ERRICO: Giovanni? Ah, forse lo cammariere 132 3, 7| trasì. (Saverio via.) E Giovanni che bene a fa ccà?~GIOVANNI: 133 3, 7| Giovanni che bene a fa ccà?~GIOVANNI: Signori buongiorno.~ERRICO: 134 3, 7| buongiorno.~ERRICO: Caro Giovanni, che c’è?~GIOVANNI: D. Errì, 135 3, 7| Caro Giovanni, che c’è?~GIOVANNI: D. Errì, io aggio trovato 136 3, 7| tasca.) T’ha regalato isso?~GIOVANNI: Sissignore.~FELICE: E va 137 3, 7| Sissignore.~FELICE: E va bene. (Giovanni via.)~ERRICO (toglie il 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
138 Per | Giulio~Ludovico~Federico~Giovanni~Peppino~Rachele~Concetta~ 139 3, 2| Crescenzo con Facchino, poi Giovanni.~ ~CRESCENZO (dal fondo 140 3, 2| accattarrà sta casa... Giuvanne.~GIOVANNI (dalla parte della tettoia): 141 3, 2| purtato aissera da Napule.~GIOVANNI: Subito. (Via.)~CRESCENZO: 142 3, 2| durmenno ancora tutti quante.~GIOVANNI (con paniere): Ccà sta tutte 143 3, 2| che pare overa, capisce.~GIOVANNI (montando sulla scala): ( 144 3, 2| mettere sti pere e mele.~GIOVANNI: Signò, ma scusate... pecché...~ 145 3, 2| bestie moreno de famma.~GIOVANNI: E vuje mettite li frutte 146 3, 3| pecché io t’aggia parlà.~GIOVANNI (sulla scala): Signò, tutta 147 3, 3| po’ nun è na smorfiosa.~GIOVANNI (mangiando dell’uva): Chesta 148 3, 4| QUARTA~ ~Teresina e detti.~ ~GIOVANNI (scende dalla scala): Io 149 3, 4| chello che nce sta dinto.~GIOVANNI (in ginocchio innanzi al 150 3, 4| nu frutto contra tiempo.~GIOVANNI: E si quaccheduno ne piglia 151 3, 4| tutto mio. , priesto.~GIOVANNI: Aspettate... nce sta ancora 152 3, 4| cchiù nce ne sta meglio è. (Giovanni risale sulla scala e Crescenzo 153 3, 4| graziosa): Oh! Chesto po ...~GIOVANNI (sulla scala mangiando uva): 154 3, 4| chello che t’aggio ditto.~GIOVANNI: Va bene. (Scende.)~CRESCENZO ( 155 3, 4| te scurdà de li cetrole! (Giovanni via seconda a sinistra portando 156 3, 9| SCENA NONA~ ~Giovanni e detti.~ ~MATILDE: Dunque 157 3, 9| che orribile situazione!)~GIOVANNI (dalla seconda a sinistra): 158 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Rachele, poi Giovanni, poi Ludovico e detti.~ ~ 159 3, Ult| non mi restà che chesta.~GIOVANNI: La colazione è pronta.~ La nutriccia Atto, Scena
160 Per | marito di Nannina~D. Rafele~Giovanni, servo di Ernesto~Lisetta, 161 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Peppino e Giovanni, poi D. Alessio, indi D. 162 3, 1| li padrune vonno mangià.~GIOVANNI: Neh! Peppì, ma che fuje 163 3, 1| facce ncuacchiate e gnostia!~GIOVANNI: Ah! Ah! Chesto fuje bello! 164 3, 1| ma io credo D. Lisetta.~GIOVANNI: Ce l’aggio addimanna...~ 165 3, 1| la mmasciata a Cuncetta.~GIOVANNI: Ah! Ah! (Ridendo.) Vaco. ( 166 3, 7| SCENA SETTIMA~ ~Giovanni e detti.~ ~GIOVANNI: Neh! 167 3, 7| SETTIMA~ ~Giovanni e detti.~ ~GIOVANNI: Neh! Ma vuje ve ne site 168 3, 7| segno ca nun tiene suonno!~GIOVANNI: Neh! Ma che sosti parole 169 3, 7| intende stu revettiello?~GIOVANNI: Va buò, chillo ha capito!~ 170 3, 7| voi, noi parleremo dopo!~GIOVANNI: Ma scusate, perdonate, 171 3, 7| basta! (D.d. campanello.)~GIOVANNI: Pecché, ched’è che simme 172 3, 7| male a venì miezo a vuje!~GIOVANNI: Tant’onore haje potuto 173 3, Ult| CONCETTA: Chella essa...~GIOVANNI: Eccellenza lloro...~ERNESTO: 'No pasticcio Atto, Scena
174 1, 4| staje ccà?~FELICE: Guè, Giovanni, all’arma de mammeta.~GIOVANNINO: 175 1, 4| scuntato tutte cose.~FELICE: Ma Giovanni, parlammoce chiare, tu pecché 176 1, 4| ricuorde buono.~FELICE: Giovanni statte zitto, pecché nuje 177 1, 5| bene questo che vi dico. D. Giovanni, sembra l’altro giorno che 178 2, 2| Napoli, così concepito. Giovanni Pastella e Felice Sciosciammocca, 179 2, 4| in sospetto?~GIULIETTA: Giovanni, tu a me nun me puorte pe 180 2, 6| ccà nce ne stanno duje, D. Giovanni, e D. Felice Sciosciammocca.~ 181 2, 10| Teresì, che buò?~TERESINA: D. Giovanni, chella mammà, m’ha fatta 182 3, 10| Guè, Felì?).~FELICE: (Giovanni. Puozze passà nu guaio!).~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License