IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] crescè 7 crescendo 2 crescente 2 crescenzo 177 crescere 4 crescete 1 cresciuta 6 | Frequenza [« »] 178 tavolino 178 torna 177 amelia 177 crescenzo 177 giovannino 176 tuo 175 alle | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze crescenzo |
'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
1 Per | Personaggi~Felice~Alfredo~D.Crescenzo~D. Alfonso~D. Giulio~Ludovico~ 2 1, 9| ne fujo. (Voce di d. di Crescenzo.) Felicissima notte.~ALFREDO: 3 1, 10| SCENA DECIMA~ ~Crescenzo e detti.~ ~CRESCENZO (carico 4 1, 10| DECIMA~ ~Crescenzo e detti.~ ~CRESCENZO (carico di fardelli, sulla 5 1, 10| giornata de presentazione).~CRESCENZO: Feliciè io nun saccio comme 6 1, 10| Vuje che dicite?... anze...~CRESCENZO: Te veco tutto mbrugliato.~ 7 1, 10| nun putarria parlà cchiù.~CRESCENZO (commosso): Bravo figlio!... 8 1, 10| vuje. (E quanno criepe!)~CRESCENZO: Io vuleva venì a la refrescata.~ 9 1, 10| meglio.~ALFREDO: Sicuro!~CRESCENZO: Pecché?~FELICE: Pecché 10 1, 10| ALFREDO: Si sà, fa meno caldo.~CRESCENZO: Già l’aria è cchiù... e 11 1, 10| io sto tremanno già!).~CRESCENZO: C’haje ditto?~FELICE: C’ 12 1, 10| FELICE: C’avite fatto buono.~CRESCENZO: Voglio vennerme chillo 13 1, 10| Che vulite lassà lo paese?~CRESCENZO: Montecorvino?... No... 14 1, 10| murì.~FELICE: Facite buono.~CRESCENZO: De murì?~FELICE (distratto): 15 1, 10| de nun lassà lo paese.~CRESCENZO: Mò va buono! Voglio vennerme 16 1, 10| affare vanno male assaje.~CRESCENZO: è giusto, pecchesto la 17 1, 10| bisogno di molto tempo.~CRESCENZO: è chesta è la difficoltà, 18 1, 10| site ancora cunsigliere?~CRESCENZO: Si, e chi me smonta.~ALFREDO: 19 1, 10| accumpagnammo a la stazione...~CRESCENZO: Felì... tu pecché t’ammuine... 20 1, 10| Fra sé.) (Mò proprio!)~CRESCENZO (piano ad Alfredo): Me vò 21 1, 10| diceva: io si vedesse a ziemo Crescenzo sarria capace de mangiarmelo.~ 22 1, 10| sarria capace de mangiarmelo.~CRESCENZO: Nientemeno.~ALFREDO: (c.s.) 23 1, 10| ALFREDO: (c.s.) Di baci.~CRESCENZO: (Buono figlio!). Felì, 24 1, 10| FELICE: Dimane matina?~CRESCENZO: No, dimane a sera.~FELICE: 25 1, 10| famiglia de mio suocero.~CRESCENZO: La famiglia de tuo suocero... 26 1, 10| li quadre de Feliciello.~CRESCENZO: Sicuro... isso è pittore...~ 27 1, 10| delle arti incoerenti...~CRESCENZO: E nun me dicive niente... 28 1, 10| Sicuro... lasciate che muoia.~CRESCENZO: Pecché?~ALFREDO: E vedete 29 1, 11| darrìa nu muorzo nfaccia.~CRESCENZO (a Felice): Chella signora 30 1, 11| l’ato testimone. (Indica Crescenzo.)~FELICE: No, chillo è mio 31 1, 11| palpitazione!).~GIULIO (a Crescenzo): Jate meglio coll’asma?~ 32 1, 11| Jate meglio coll’asma?~CRESCENZO (sbalordito): Che?~GIULIO: 33 1, 11| ALFREDO (fra sé): Nce simmo.~CRESCENZO (sorpreso): E pe fà che?~ 34 1, 11| significa, pel matrimonio.~CRESCENZO: Matrimonio... ma scusate 35 1, 11| domandate, quello di mia figlia.~CRESCENZO (fra sé): (Mò sta malato 36 1, 11| la moglie e la figlia.)~CRESCENZO (ad Alfredo): Ma, scusate, 37 1, 11| mò tengo tre mugliere!).~CRESCENZO (ad Alfredo): E pecché nun 38 1, 11| ALFREDO (c.s.): Meglio!~CRESCENZO (a Felice): Ma allora la 39 1, 11| e io so’ felicissima...~CRESCENZO (ad Alfredo): Pecché è felicissima?~ 40 1, 11| s’ha da cuccà priesto. (A Crescenzo:) Dunque, nun ve scurdate 41 1, 11| scurdate io conto su voi.~CRESCENZO: State sicuro.~CONCETTA ( 42 1, 11| Figlio mio... figlio mio...~CRESCENZO (ad Alfredo): N’ata vota... 43 1, 11| con Errichetta e Giulio.)~CRESCENZO (ad Alfredo): Dunque, dimane 44 1, 11| Sicuro, chi se l’immaginava.~CRESCENZO: Io so’ stato nzurato tre 45 1, 11| Forte.) Ma zi Crescè...~CRESCENZO: E cristo! Voi non siete 46 1, 11| offesa, dicitelo francamente.~CRESCENZO: Ma che incomodo... Io nc’ 47 1, 11| della vostra compiacenza.~CRESCENZO: Nossignore, io...~FELICE: 48 1, 11| FELICE: E soffrenno...~CRESCENZO: Giovinò, si parlate sempe 49 1, 11| FELICE: Ma...~ALFREDO: Si...~CRESCENZO (seguito da Felice ed Alfredo 50 2, 3| sapite che è arrivato zi Crescenzo.~GIULIO: Chi, chillo che 51 2, 4| figlia de la guardaporta, D. Crescenzo zieto po’, sta coll’idea 52 2, 7| GIULIO: (Ah! Chisto è lo zio Crescenzo). Nun ve pigliate collera, 53 2, 7| aveva pigliato pe lo zio Crescenzo... scusate... e... (Cambia 54 2, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Crescenzo, poi Alfredo e detti.~ ~ 55 2, 11| poi Alfredo e detti.~ ~CRESCENZO (entra nel momento che s’ 56 2, 11| contavemo proprio cchiù.~CRESCENZO: Aggio tardato nu poco.~ 57 2, 11| Eh! Vuje v’avita cura.~CRESCENZO (sbalordito): So’ stato 58 2, 11| sempe lo lassa e piglia.~CRESCENZO: Ma chi sta malato?~GIULIO: 59 2, 11| n’amico proprio giovine.~CRESCENZO: Scusate, ma io grazie al 60 2, 11| fà lo secondo testimone.~CRESCENZO: Precisamente.~GIULIO: E 61 2, 11| GIULIO: E ve chiammate?~CRESCENZO: Crescenzo.~GIULIO (saltando): 62 2, 11| ve chiammate?~CRESCENZO: Crescenzo.~GIULIO (saltando): Voi 63 2, 11| Voi dunque siete lo zio!~CRESCENZO: Io songo lo zio!~GIULIO: 64 2, 11| pecché nun me ve presentaje.~CRESCENZO: L’avita perdonà... io arrivaje 65 2, 11| che nc’ha fatto piacere.~CRESCENZO: Siccome me voglio vendere 66 2, 11| figlia de ritirarmi in paese.~CRESCENZO: E quale più bella occasione 67 2, 11| dalla seconda a d.): D. Crescenzo! (Rientra.)~CRESCENZO (accompagna 68 2, 11| D. Crescenzo! (Rientra.)~CRESCENZO (accompagna le parole con 69 2, 12| FELICE (in fondo): Zi zio!~CRESCENZO: Ah! Staje ccà!~CONCETTA: 70 2, 12| Li dà.)~CONCETTA: Grazie!~CRESCENZO: Ma che d’è... staje affuscato?... 71 2, 12| e... ve site scetato?~CRESCENZO: Me so’ scetato... caspita, 72 2, 12| sta comme a lo ssoleto.~CRESCENZO: Io l’aggio ditto...~FELICE: 73 2, 12| l’uocchie se chiudano.~CRESCENZO (spalancando gli occhi): 74 2, 12| suonno... jateve a cuccà.~CRESCENZO: Comme mò.~FELICE (subito): 75 2, 12| po’ la gioia de vedé a zi Crescenzo... Parliamo d’altro...~CONCETTA ( 76 2, 12| Parliamo d’altro...~CONCETTA (a Crescenzo): Quanto ve vò bene.~CRESCENZO: 77 2, 12| Crescenzo): Quanto ve vò bene.~CRESCENZO: Nun me n’ha voluto maje 78 2, 12| maje tanto.~FELICE: Oh!~CRESCENZO: Chisto è stato nu cattivo 79 2, 12| che pigliando moglie...~CRESCENZO: E chi vulite che l’affida 80 2, 12| qualità fisiche e morali.~CRESCENZO: Io te saccio.~FELICE: Ah, 81 2, 12| no ve fumate nu sigàrio.~CRESCENZO: Ma no... saje che aggio 82 2, 12| indjfferente): Me fa piacere.~CRESCENZO: Se l’accatta D. Giulio.~ 83 2, 12| FELICE (saltando): D. Giulio!~CRESCENZO: Si... ma pare che te dispiace?~ 84 2, 12| Chesto sulo nce mancava.)~CRESCENZO: A proposito, che te ne 85 2, 12| Niente!... proprio niente.~CRESCENZO Embè aggio pensato de purtarte 86 2, 12| FELICE (saltando): Io!~CRESCENZO: Si, tu... capisco che pe 87 2, 12| ne jammo.~FELICE: Ma...~CRESCENZO: Ma che.. se io me sacrifico 88 2, 13| accattà lo palazzo de zi Crescenzo.~ALFREDO: Benissimo.~FELICE: 89 2, 18| Felice, Alfonso, Ludovico, Crescenzo e detti.~ ~CONCETTA (piangendo): 90 2, 18| cambiare più d’una volta, e...~CRESCENZO (ad Alfonso): Nce stanno 91 2, 18| Sedete. (Tutti seggono.)~CRESCENZO: (Chisto pare che cumanna 92 2, 18| ed assistenza reciproca».~CRESCENZO: Chesto lo ssaccio, me so’ 93 2, 18| FEDERICO: Leggo non discuto.~CRESCENZO: Serviva per sapere.~FEDERICO: 94 2, 18| Silenzio!~TUTTI: Zitto! (Crescenzo siede.)~FEDERICO: Alzatevi!~ 95 2, 18| siede.)~FEDERICO: Alzatevi!~CRESCENZO: N’ata vota.~ALFREDO (fa 96 2, 18| Sciosciammocca consentite voi. (Crescenzo Alfonso Giulio e Concetta 97 2, 18| caso le parole seguenti.)~CRESCENZO: Ma è priesto ancora.~ALFONSO: 98 2, 18| le donne ripetono c.s.)~CRESCENZO, ALFREDO, GIULIO, CONCETTA: 99 2, 18| quatte allucche pe nu sorece?~CRESCENZO: Nun sapeva ch’era succieso?~ 100 2, 18| assistito ad un inferno simile.~CRESCENZO: E manco io, quantunque 101 2, 18| abbascio!~CONCETTA: Bravo!~CRESCENZO (ad Alfredo): Mò pare che 102 2, 18| da essere sentito solo da Crescenzo.) Felì dà tu braccio a mia 103 2, 18| Felice e si mette al braccio Crescenzo quando tutti sono usciti, 104 2, 18| Venite D. Crescè, venite.~CRESCENZO (corre e vede la porta chiusa): 105 3, 1| osservando): Io nun saccio, D. Crescenzo m’ha vantato tanto sta casa, 106 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Crescenzo con Facchino, poi Giovanni.~ ~ 107 3, 2| Facchino, poi Giovanni.~ ~CRESCENZO (dal fondo con le braccia 108 3, 2| Signò, avite chiammato?~CRESCENZO: Porta chillo panariello 109 3, 2| GIOVANNI: Subito. (Via.)~CRESCENZO: Io aggio ditto a D. Giulio 110 3, 2| paniere): Ccà sta tutte cose.~CRESCENZO (dandogli un cestino che 111 3, 2| ciert’idee stu signore).~CRESCENZO: Fa priesto e buono, mentre 112 3, 2| ma scusate... pecché...~CRESCENZO: Pecché faccio chesto?... 113 3, 2| vuje tenite nu bello core.~CRESCENZO: Amo lo prossimo mio!~ ~ 114 3, 3| Crescè che state facenno?~CRESCENZO (facendogli dei segni): 115 3, 3| dorme la primma notte e...~CRESCENZO: De che?~FELICE: (E la primma!). 116 3, 3| ma che state facenno?~CRESCENZO: T’aggio ditto: zitto. Sto 117 3, 3| merconzia.~FELICE: Comme?~CRESCENZO: Nun bide che nun nce sta 118 3, 3| gusto pe sti cose. (Aiuta Crescenzo a disporre lungo la tettoia 119 3, 3| tettoia i vasi e i rami.)~CRESCENZO: Lo sposo nun s’è ancora 120 3, 3| scetato?~FELICE: Lo sposo?~CRESCENZO: Alfredo.~FELICE (rimettendosi): 121 3, 3| si vulite vaco a vedé.~CRESCENZO: No... anze meglio che stammo 122 3, 3| quanta l’aggia mettere?~CRESCENZO: Tutta, tutta. (A Felice:) 123 3, 3| Diciarria che sarria la primma.~CRESCENZO: E forse nun haje tuorto. 124 3, 3| vuje vulite... (Con gioia.)~CRESCENZO: Si, pecché io po’ nun tengo 125 3, 3| Chesta è secca e acra!~CRESCENZO: Vattenne... pe te nce qualche 126 3, 3| milionario.~FELICE: Chi Emma...~CRESCENZO: Sì, Emma...~FELICE: Ecco 127 3, 3| accummencia nu laberinto!)~CRESCENZO: Comme non... Felì dì la 128 3, 3| e voglio restà zitello.~CRESCENZO: Nun me seccà... ho detto... 129 3, 4| scala): Io aggio fenuto!~CRESCENZO: Vide che dinto a chillo 130 3, 4| so’ cetrolelle in aceto.~CRESCENZO: E che fa, chelle nterra 131 3, 4| mangia nun se n’addona.~CRESCENZO: Io dico che quello è un 132 3, 4| ch’è caduta da lo canisto.~CRESCENZO: E miettela! Quanto cchiù 133 3, 4| Giovanni risale sulla scala e Crescenzo trascina il paniere alla 134 3, 4| se po’ dì e... (Vedendo Crescenzo.) Lo vì ccà! Buongiorno 135 3, 4| ccà! Buongiorno signore!~CRESCENZO (s’alza subito): Comme, 136 3, 4| dicono ch’è imbalsamata.~CRESCENZO: E dopo che non lo fosse... 137 3, 4| servitore che fa? Mette l’uva...~CRESCENZO: No, la leva... sta cuglienno 138 3, 4| GIOVANNI: Va bene. (Scende.)~CRESCENZO (a bassa voce): Nun te scurdà 139 3, 4| tenite na bella proprietà.~CRESCENZO (modesto): Oh! Na cusarella!~ 140 3, 4| io nce restarria sempe.~CRESCENZO: Ve piace la campagna?~TERESINA: 141 3, 4| i fiori, gli uccelli...~CRESCENZO: Ah! Si, la natura in tutta 142 3, 4| splendore e semplicità.~CRESCENZO: Dunque Montecorvino ve 143 3, 4| piace.~TERESINA: Altro!~CRESCENZO: E sta proprietà?~TERESINA: 144 3, 4| Uh! Nce restarria sempe.~CRESCENZO: E chesto nun sta che a 145 3, 4| TERESINA: (Mò se ne vene).~CRESCENZO: Accattatevella.~TERESINA: 146 3, 4| Accattatevella.~TERESINA: Che?~CRESCENZO: La vengo? 35 mila franche. ( 147 3, 4| secco): Nun tengo marito.~CRESCENZO: Site vedova?~TERESINA: 148 3, 4| Sale verso il fondo.)~CRESCENZO: (Mò so’ 3 i compratori... 149 3, 5| Concetta, poi Teresina.~ ~CRESCENZO (a Giulio che esce con Concetta): 150 3, 5| nottata?~GIULIO: Magnifica!~CRESCENZO: E vuje signò?~CONCETTA: 151 3, 5| uocchio pensanno a mia figlia.~CRESCENZO: (Ah!). (A Giulio:) E accussì 152 3, 5| ch’era nu poco caruccia.~CRESCENZO: 40 mila lire la trovate 153 3, 5| aiere me dicisteve 30 mila.~CRESCENZO: Scusate, io ve dicette 154 3, 5| uva bianca e l’uva nera.~CRESCENZO: (Uh! cancaro!). Chesta 155 3, 5| piena di pesciohini rossi.~CRESCENZO (Im barazzato): Eh!... ecco 156 3, 5| seccà.~CONCETTA: E i pesci?~CRESCENZO: So mmuorte!... Si vulite 157 3, 5| addò sta?~GIULIO: Sicuro.~CRESCENZO: (Basta che Giuvanne ha 158 3, 10| Errichetta alla finestra poi Crescenzo.~ ~ERRICHETTA: Ma pecché 159 3, 10| te pare, sempre, sempre.~CRESCENZO (dalla prima a sinistra): 160 3, 11| la capa de scigna. (Vede Crescenzo.) Oh! Che facite lloco?~ 161 3, 11| Oh! Che facite lloco?~CRESCENZO (con gran mistero): Zitto!... 162 3, 11| ALFONSO: La moglie d’Alfredo?~CRESCENZO: La moglie d’Alfredo!~ALFONSO: 163 3, 11| Comme aiere so’ spusate?~CRESCENZO: E che vò dì, io aggio visto 164 3, 11| parlo di vostro nipote...~CRESCENZO: Oh! Nun nce pensate che 165 3, 12| genero... poco primma D. Crescenzo l’ha sorpreso c’abbracciava 166 3, 13| mano. In questo momento Crescenzo esce con Errichetta dalla 167 3, 14| SCENA QUATTORDICESIMA~ ~Crescenzo, Alfonso, Giulio, Errichetta, 168 3, 14| Teresina poi Concetta.~ ~CRESCENZO, ALFONSO, GIULIO: Che!! ( 169 3, 14| Alfredo ai piedi d’Emma.)~CRESCENZO: Bravo!~ALFONSO: Dunque 170 3, 14| MATILDE: Assassino~ALFREDO E CRESCENZO (alzandosi): (Tutte le tre 171 3, 14| vostra moglie!~GIULIO (a Crescenzo): Ma che site pazzo, stu 172 3, 14| un delitto di poligamia!~CRESCENZO: Parlate!~ALFREDO: La verità... 173 3, 14| uscendo): Neh, ched’è?~CRESCENZO: E chi ne capisce niente... 174 3, 15| Presentando Errichetta allo zio.)~CRESCENZO: Quanno è chesta mugliereta, 175 3, Ult| truvata.~TUTTI: Che cosa?~CRESCENZO: Ah! Si ve serve pigliatevella... 176 3, Ult| LUDOVICO (esce dal fondo): Yes!~CRESCENZO: A me nepota mia, a me... ( 177 3, Ult| non fate il vizioso.~CRESCENZO: Và te fà squartà!~ALFREDO: