IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] giova 7 giovà 5 giovammo 1 giovane 173 giovanetta 1 giovani 12 giovanissimo 1 | Frequenza [« »] 174 appriesso 174 oggi 174 tenite 173 giovane 173 napoli 173 tela 173 truvà | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze giovane |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 Per | Personaggi~Felice Sciosciammocca, giovane pittore decoratore~Michele
2 Per | cameriere di albergo~Luisella, giovane cameriera di Felice~Rosa,
3 Per | moglie di Felice~Concetta, giovane moglie di Michele~Carluccio,
4 1, 3 | FELICE: Ma pecché? Voi siete giovane... v’avisseva spassà...
5 2, 13 | Sono la moglie di quel giovane che avete fatto arrestare!~
L'amico 'e papà
Atto, Scena
6 1, 3| de chiste, songo nu buono giovane, nce songo marito con tutte
7 1, 10| sono alle strette perché un giovane mi vuole sposare e aspetta
8 1, 10| fare. Se volete, questo giovane lo licenzierò e sarò vostra.
9 1, 11| LIBORIO: (Mariè, è nu bello giovane?).~MARIETTA: (Sì, è simpatico).~
10 2, 11| ammore cu Ernesto, è nu bello giovane, me vò bene, passa tutta
Amore e polenta
Atto, Scena
11 1, 7| signore, sentite a me: Questo giovane è mio cugino, fa l’amore
12 1, 8| Provolone di Alonzo, è nu buono giovane, studioso, va alla scola
13 1, 8| D. Feliciello è nu buono giovane, e so’ sicuro che te vularrà
14 2, 2| mmitato a bevere. (Povero giovane chisto soffre d’epilessia,
15 2, 3| Grazie, grazie tanto. (Povero giovane! S’è proprio ncanato cu
16 3, 3| Sono qua!~ANGELICA: Questo giovane sempre pazzo è stato, è
17 3, 4| IGNAZIO: Chi è? Uh! Lo giovane de lo trattore, chillo pazzo
18 3, 5| aperta?~IGNAZIO: è stato lo giovane de lo trattore, signò.~PROCOPIO:
19 4, 3| fatela divertire povera giovane, vedetela, stasera comme
20 4, 4| chesta!).~ANGELICA: Ma siete giovane però.~FELICE: 28 anni.~ANGELICA:
La Bohéme
Atto, Scena
21 1, 2 | voglio ammogliare con una giovane distinta e ricca? Mentre
22 2, 2 | sempre, e poi per vedere una giovane fioriaia che è proprio na
23 3, 5 | Scionard musicista» un giovane dilettante, un certo D.
'Na bona quagliona
Atto, Scena
24 1, 4| Ah! ah! ah!... povero giovane, me fai veramente pena...~
25 2, 2| dicette che era no buono giovane, ne signore, e che certamente
26 2, 3| no signore, me pareva no giovane affezionato, e accussì nce
27 2, 4| dicere na parole a chillo giovane, non l’avarria mai fatto,
28 2, 8| mia? Bravo! Chesta è la giovane e io songo la Zia, che vulite?
29 2, 8| guardandolo): Site chillo giovane, che duje mise lì stiveve
Lu café chantant
Atto, Scena
30 2, 3| io moro e la lascio molto giovane, se vuole andare al teatro
31 2, 3| e se arrivo a trovare un giovane simpatico, che avesse una
32 2, 3| tempo!~FELICE: E questo giovane sarà felicissimo di possedere
'A cammarera nova
Atto, Scena
33 1, 1 | matrimonio? Alberto è nu buono giovane, educato, e me vò bene.
34 1, 1 | fatto.~CONCETTA: Chella è giovane, cara signora, l’avita cumpatì.~
35 1, 3 | dicere niente, basta ch’è nu giovane onesto, la vò bene, e l’
36 1, 5 | ragione. Voi siete un buon giovane, ma disgraziatamente non
37 1, 5 | guantaro, D. Pascà, è nu giovane onesto e di buona famiglia,
38 1, 5 | regolà comme se regola ogne giovane onesto, ma nun me mporta,
39 1, 8 | Piacere, è un simpatico giovane.~CICCILLO: Bontà vostra,
40 1, 12 | ricevere.~NINETTA: Chistu giovane, Concè, è lo nnammurato
41 1, 12 | ditto.~CONCETTA: Ah, chisto giovane è... e io che ne sapevo,
42 2, 2 | saputo scegliere, simpatico, giovane, capitano dei pompieri,
43 2, 4 | tutto! Alberto è nu buono giovane, è un galantuomo, e nun
44 2, 6 | chi ne sape niente! Chillo giovane amico de D. Errico ha ricevuto
45 2, 7 | Sissignore... nce l’ha purtato nu giovane poco primme. È overo, D.
46 2, 8 | D. Errico Battaglia è nu giovane co li mustaccielle?~TOTONNO:
47 3, 2 | onore che ella è una buona giovane, onesta, fidata e gran lavoratrice.
48 3, 4 | cammarera nova, e che stu giovane stammatina t’ha truvato
49 3, 5 | Ninè, aggio visto ca stu giovane te vò bene, e tu nun l’haje
50 3, 5 | Pascale, e a stu povero giovane, ca lo nnammurato tujo l’
51 3, 6 | succiesso te lo dice stu giovane! Mò va trova che ll’haje
52 3, Ult | sbaglio c’avite pigliato! Stu giovane non era venuto pe Ninetta,
53 3, Ult | signò, mò che me sposo a stu giovane, ve l’avita piglià comme
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
54 1, 1| mummia.~NINETTA: Uh! Povero giovane!...~TOTONNO: Siente ancora.
55 1, 3| GIANNATTASIO: L’aggio truvato nu giovane, na cosa degna di mia figlia,
56 1, 3| de mele, nu bisciù, è nu giovane ca se pò affiancà cu figliema,
57 1, 3| con D. Felice, perché è un giovane scapestrato e fa l’amore
58 1, 3| possibile, D. Felice è nu buono giovane e non ha le qualità d’uno
59 1, 5| voi, che siete un buono giovane, anze stammatina ho avuto
60 1, 6| Mi piacete, siete un bel giovane. Ed io credo che resterete
61 1, 6| cugina. Eh! Si vede, è un giovane svelto pieno di brio. Bravo
62 1, 6| vedrete miei cari che bel giovane, e un mio svisceratissimo
63 2, 1| Felice è un buonissimo giovane, ve l’assicuro io.~GIANNATTASIO:
64 2, 10| FELICE: E perché, è nu bello giovane.~LISETTA: Sì, ma tene una
65 3, 6| Quello pò era nu buono giovane... Io maje me n’ero addunato,
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
66 1, 5| mise m’ascette nu bello giovane, chisto era portalettere
'Na figliola romantica
Atto, Scena
67 1, 2| fatto male? oh, bella, è un giovane distinto...~ROSINA: Voglio
68 1, 2| sola tengo. Darte nu buono giovane, te giuro che me mbroglio,
69 2, 7| sbagliato... Il Cavaliere è un giovane leale onesto e buono...~
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
70 Per | amante di~D.a Ersilia, giovane vedova~D. Antimo Nuzzoletti,
71 1, 4| sempre la mia passione; così giovane, vedova. Che età avete?~
72 1, 4| pensato a rimaritarvi, così giovane, ci vuole per forza il marito,
Gelusia
Atto, Scena
73 1, 3| figliola, te sarrìa mancato no giovane aggraziato, amoruso? Te
74 2, 5| EDUARDO: Co n’autro, co no giovane che mò nce aggiò parlato. (
75 2, 7| GIAMMATTEO: A no buono giovane, no giovine d’oro, che so’
76 2, 8| l’autre sposavano, e tu giovane pure, stive accossì.~ERRICO:
77 2, 11| non se fà; ingannare no giovane.., no bello giovane comme
78 2, 11| ingannare no giovane.., no bello giovane comme site vuje.~FELICIELLO:
79 2, 11| pure io, ingannare no bello giovane come sono io.~ROSINA: Veramente...
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
80 2, 5| invidiabile, una prima attrice giovane e no prim’ommo giovine.~
Madama Sangenella
Atto, Scena
81 3, 5| donna di età?~FELICE: No, la giovane. Intanto io mò come faccio
Lu marito de nannina
Atto, Scena
82 1, 2| NICOLA: Seconda, questo giovane che l’ha voluta... (Va alla
83 1, 6| verità. Un mese fa questo giovane, venne a chiedermi la sua
84 1, 6| siete tanto buono, siete giovane e certamente non vi può
85 1, 6| Felice via pel fondo.) Povero giovane, lo dispiacere l’ha toccata
86 1, 10| strada Speranzella N. 19, una giovane bellissima, dai capelli
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
87 1, 2| la donna, all’uomo, (la giovane alla vecchia...)~FELICE (
88 1, 5| MATILDE: (è proprio nu buono giovane). (Via.)~ALFREDO: Overo
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
89 2, 9| pare che sò no simpatico giovane... so ricco... e pe la politica
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
90 2, 5| rendita, e può sposarsi una giovane di suo piacere...~GAETANO:
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
91 1, 2 | pecché nun se vò spusà nu giovane che le vonno dà, un certo
92 1, 4 | NINETTA: Che peccato! Nu giovane simpatico, distinto e aggraziato,
93 2, 2 | voluto j a trovà. Ma che giovane d’oro. D. Felì, che amico...~
94 2, 7 | perché voi non sapete. II giovane che mi ha scritto questa
95 3, 5 | FELICE: Non è affatto nu giovane serio.~NINETTA: Eh!~FELICE:
96 4, 2 | Nicò quanno torna chillo giovane furastiere, le dice: so’
Nina Boné
Atto, Scena
97 1, 9| Ditemi una cosa, è una bella giovane vostra cugina?~ERRICO: Piuttosto.~
98 1, 10| no signore, io sono una giovane onesta e di buona famiglia.
99 3, 4| da destra travestito da giovane di caffè, una lunga visiera
100 3, 7| e Virginia.~ ~BIASIELLO (giovane di caffè con grembiule,
101 3, 7| Pausa. Esce Felice anche da giovane di caffè come alla prima
102 3, 10| fenesce brutto. Io povero giovane, per dire al pubblico solamente:
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
103 1, 6| io oggi non sono più quel giovane scapestrato che tu hai conosciuto
104 1, 6| e la tengo co me. Povera giovane, primma de venì a Napoli
105 1, 8| chisto adda essere nu povero giovane, malato de nierve, nevrastenico...~
106 1, 8| aveva saputo che io ero un giovane serio... se appura sto fatto,
107 1, 10| trattengono.)~CICCIO: Ma che bel giovane! Don Alfonsino, dite la
108 2, 2| abbandonare quella povera giovane. Domani chi sa che cosa
109 2, 4| una buona figliola, una giovane onesta, questo non lo deve
110 2, 8| io so’ Pascale Guerra, giovane onorato fino alla cima dei
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
111 1, 3| de me fà spusà Peppino lo giovane sujo, io non l’aggio voluto,
112 1, 8| quando tutto ad un tratto un giovane bagnante, un certo Fioretti,
113 1, 8| meglio?~CHIARINA: Ma chillo giovane che m’ha salvata addò stà,
114 2, 3| coscienza te l’impone; o quel giovane, o rimanere zitella per
La nutriccia
Atto, Scena
115 1, 10| Via.)~ERNESTO: Peppì, stu giovane è un nuovo servitore, ve
Lu Pagnottino
Atto, Scena
116 2, 6| vedova? Per Bacco! così giovane e bella esser vedova! (S’
117 2, 6| piace agire così, e poi una giovane come voi merita tutto, voi
'No pasticcio
Atto, Scena
118 Per | parrucchiere~Ciccillo, giovane di restaurant~Alberto~Un
119 2, 3| capo!)~PASQUALE: Che bravo giovane, che intelligenza, perdonami
120 2, 8| ho capito questa è una giovane ammalata, che mi viene raccomandata
121 2, 9| comme ve pare, è na bella giovane?~PASQUALE: Bellissima, come
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
122 2, 1| altro che cane! Era una giovane su i diciassette, o diciotto
123 2, 1| DOROTEA: Figurateve chella giovane quanto tiempo aveva d’aspettà.~
124 2, 4| dire. Voi sposando quella giovane la rendereste eternamente
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
125 1, 2| Sissignore.~FELICE: Io sono il giovane del farmacista che sta al
126 1, 2| CARMENIELLO: Aspettate. (Chisto è giovane de farmacista, me potesse
127 1, 3| poi torna.) è venuto lo giovane de lo farmacista co na bottigliella,
128 1, 3| ncoppa.~ELISA: Era un bel giovane?~NANNINA: E chi lo sà, chille
129 1, 3| che.~ELISA: Può essere un giovane coll’affanno.~NANNINA: Seh,
130 1, 3| mi debbo contentare di un giovane di Notaro, di un agente
131 1, 3| Via ridendo.)~ELISA: Che giovane allegra, quanto invidio
132 1, 6| ricetta): Sono io, signora, il giovane del farmacista che sta al
133 1, 6| 28.~FELICE: Eh! Quando un giovane sta vicino a voi, sempre
134 1, 6| complimento, che vi fa un povero giovane di farmacista.~ELISA: Ed
135 1, 6| conosco.~FELICE: Io sono il giovane del farmacista allargo dei
136 3, 3| chesta?~ALESSIO: Povero giovane, quello è toccato un poco
137 3, 3| mia posizione... tenere un giovane in casa... con una figlia
138 3, 4| TOTONNO: Sentite signorina, giovane e scoitato potrei essere
139 4, 5| farmacista?~SAVERIO: Non sò se è giovane de farmacista, de pulizza
140 4, 6| volte si dice, è meglio un giovane povero e affezionato, che
141 4, 6| vita, la felicità di un giovane. Avete fatta una bella azione,
'Na santarella
Atto, Scena
142 1, 2| abbiamo per organista un giovane di gran talento... il signor
143 1, 2| è proprio un bravissimo giovane... (Alla porta di Felice:)
144 1, 2| Viene avanti.) Che buon giovane, s’ha da dì la verità...
145 2, 3| faccio riflettere che questa giovane è l’innamorata mia!... (
146 3, 4| matrimonio... Essa era na bella giovane... isso pure...~RACHELE:
147 3, 6| più dimenticare! Non è una giovane come voi... oh, tutt’altro!...
148 3, 6| pari di voi, amavo’un altro giovane!~EUGENIO: Un altro giovane?~
149 3, 6| giovane!~EUGENIO: Un altro giovane?~NANNINA: Si! Verità per
Tetillo
Atto, Scena
150 4, 4| Quello è un affare serio quel giovane, fà l’amore cu miezo genere
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
151 1, 3| tu non ti hai sposato un giovane senza padre e senza madre,
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
152 Per | delegato P.S.~Carmeniello, giovane di caffè~Luigi~Due Guardie
153 1, 2| sinistra.)~RETELLA: Povero giovane, me fa proprio compassione,
154 3, 2| dovere di buona moglie e di giovane onesta.~ERMINIA: Ma che
Tre pecore viziose
Atto, Scena
155 1, 1| vedite, pò essere che stu giovane sta buono, che tene bone
156 1, 1| passabrodo!). E forse stu giovane, si nun è venuto fino a
157 1, 4| comme a vuje, quanno ero giovane.~FELICE: Ah, pure a te è
158 1, 5| Lassa fà lo Cielo! Tu sì giovane, e chi sa che nu juorno...~
159 1, 6| attienta, vide buono stu giovane chi è, si te pò dà da mangià.~
160 1, 7| Domandate di me; sono un giovane onesto, di buona famiglia,
161 1, 7| umiliazione!)~BEATRICE: Un giovane, quando si presenta, vi
162 1, 7| Intanto, che succede! Che la giovane piglia una passione, i genitori,
163 1, 7| risposta. Ma vi giuro, da quel giovane onesto che sono, che Concettella
164 2, 1| lle capita, o viecchio o giovane, se l’ha da spusà. Stammo
165 2, 3| cosa! Lo nnammurato mio è giovane, simpatico e friccecariello.
166 2, 3| ERRICO: Se capisce! Lo giovane sempe giovane è... E comme
167 2, 3| capisce! Lo giovane sempe giovane è... E comme se chiamma
168 2, 3| nnammurato tujo simpatico, giovane e friccecariello?~GIULIETTA:
169 2, 7| vattenne).~FELICE: Chi è questo giovane?~GIULIETTA: Chisto ccà?...
170 3, 2| pure si potrebbe dire: è giovane, ha potuto mancare, non
171 3, 3| sinistra.)~FELICE: Io so’ giovane e me ne rido; male chi è
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
172 2, 8| morire, signorina, voi così giovane, così bella, e poi questa
173 3, 5| Lo stato di quella povera giovane fà compassione. Se assolutamente