L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 1, 8 | FELICE: A mme?~ROSA (l’apre): E che songo sti manifeste? ( 2 1, 11 | è in fondo a destra, ne apre un cassetto e prende una 3 2, 2 | credono che so’ li spirete! (Apre la valigia, ne trae pettine 4 2, 5 | chiammo lo cameriere! (Apre la porta. Contemporaneamente 5 2, 5 | Contemporaneamente Concetta apre la sua, così si trovano 6 2, 6 | conosciamo da poco! (Felice apre la porta ed entra.)~ANTONIO: 7 2, 6 | putarrie trasì...~ANTONIO (apre la porta): Cameriere? Oh! 8 2, 6 | ª Cuncettì...~CONCETTA (apre): Mannaggia llanima vosta! 9 2, 6 | vaco a piglià lesto lesto! (Apre la porta ed esce.)~CONCETTA ( 10 2, 7 | lume): Oh! Eccomi qua! (Apre la porta a destra ed entra.)~ 11 2, 10 | Grida.) Cameriere?... (Apre la porta del corridoio e 12 2, 11 | che dicite?!...~FELICE (apre la porta e chiama): Cameriè?... 13 2, 13 | Aprite!~ANDREA: Eccomi. (Apre la porta.)~COMMISSARIO ( 14 3, 1 | FELICE (dall’interno apre la porta di destra con la 15 3, 1 | E tirate lo maniglione! (Apre la porta con la chiave.)~ 16 3, 2 | l’hanno purtato!~FELICE (apre la porta. Ciccillo entra): 17 3, 2 | dispaccio? E che sarrà? (Apre e legge:) «Attendiamo mia L'amico 'e papà Atto, Scena
18 2, 2| non facimmo ragazzate. (Apre la finestra e guarda con 19 2, 10| voglio vedé che dice. (Apre la lettera e legge:) «Signore, 20 2, 14| ANGIOLINA (guarda attorno, poi apre la porta): D. Ernè ascite.~ Amore e polenta Atto, Scena
21 2, 6| spiccià. Teneva na folla! (Apre sulla tavola.)~ALONZO: ( 22 2, 6| signà ccà dinto!). (Siede, apre il registro e scrive.)~RITA: 23 3, 3| Via.)~ELENA: Uh, zizia! (Apre.)~ANGELICA: Mia cara Elena!~ 24 3, 6| canta! (Prende la gabbia e l’apre vicino alla finestra.) Tetillo... 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
25 2, 7 | TERESINA: Pe niente cchiù. (Apre la porta, entra e chiude.)~ 26 2, 9 | nu Re~ ~Apre sta porta~ 27 2, 9 | cantando): ~Apre sta porta~ 28 3, 4 | l’aggia mannà ngalera!) (Apre una lettera e legge:) «Tesoro 29 3, 5 | stipo, facite ambresse. (Apre lo stipo e vi chiude dentro 30 3, 7 | nu Re’~ ~Apre stà porta~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
31 1, 8| marsala. (Va al tavolo, apre il cartoccio che ha deposto Lu café chantant Atto, Scena
32 1, 1| stammatina. Ciccì, viene ccà. (Apre la cassa.) Pigliete sti Cane e gatte Atto, Scena
33 2, 3| appiccia sta luce. (Bettina apre la chiavetta della luce 34 3, 9| mugliera mia, ch’è stato? Apre l’uocchie, Songh’io, so’ 35 3, 10| carattere, non lo conosco. (Apre la lettera e legge la firma:) « La casa vecchia Atto, Scena
36 1, 2| che affaccia alla strada. (Apre il balcone.)~BETTINA: Che 37 1, 5| LUIGI: Niente, niente. (Apre il balcone e guarda.) Non 38 1, 6| tutte cose. (L’armadio si apre e compare Elvira che si 39 1, 9| rrobba dinto a sto stipo. (Apre l’armadio, vede Elvira e 40 1, 14| due mensili ecc. ecc.». (Apre il portafogli.) Scuse! chiste 41 2, 3| tira fuori un cartoccio, l’apre e mostra una coppola di 42 2, 8| te lo diceva: figlia mia, apre l’uocchie, non credere tanto Duje Chiaparielle Atto, Scena
43 1, 3| bucchella! (Caccia l’orologio, l’apre, guarda il ritratto e lo 44 2, 6| precauzioni prende l’orologio e l’apre): Eccola qua, vide che dolcezza 45 3, 3| stato? Che ? (S’è seduto, apre un involto di prosciutto 46 3, 5| Caccia l’orologio e l’apre.) D.ª Candida, la ccà, Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
47 1, 5| FELICE: (Chi sarrà?). (Apre la lettera.) (All’arma de 48 2, 3| disponibile.~GIOVANNI: Sicuro. (Apre il n. 2.) Vedete se questa 49 2, 4| n. 3.~ERRICO: Vediamo. (Apre il n. 3.) Signorina, permettete 50 3, 1| dalla tasca una lettera e l’apre.) Ma si, tale e quale, e È buscìa o verità Atto, Scena
51 1, 2| qui... Sentite un poco. (Apre la lettera e legge:) “Carissimo 52 1, 6| ASDRUBALE (mette gli occhiali apre la lettera e legge): “Donna 53 2, 7| servo io. Venite, signò. (Apre la porta e fa uscire Pulcinella.) 'Na figliola romantica Atto, Scena
54 2, 4| È robba mia! Guardate. (Apre l’involto.)~CONTE: Nu cazone, 55 2, 7| che tene e cumm’a pensa. (Apre il tiretto della scrivania 56 3, 5| Apritela e guardate.~ACHILLE (apre e guarda): Due pillole!~ 57 3, 7| no, ciente vote, quannapre chella porta pe me vedé 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
58 2, 7| FELICE: Ma pecché non s’apre chella fenesta.~ANGELAROSA: 59 2, 9| alla prima porta a dritta, apre e chiama): Guè, Concettè?~ 60 2, 11| primme li soldacchielle. (Apre lo scrittoio.)~TIMOTEO: ( 61 3, 6| saglie! (La seconda porta s’apre e esce un servo.)~ ~ 62 3, 7| la porta della rimessa, l’apre e si precipita dentro, chiudendo 63 4, 1| dato a fuoco lo palazzo? (Apre ed entra don Timoteo.) Ah! Gelusia Atto, Scena
64 1, 1| contento, e me scrive: (apre un’altra lettera) “Caro 65 1, 5| sacra? (Prende un libro, e l’apre.) Leggete... via.~GIULIETTA. 66 1, 6| Taverna. Basta, liegge ccà. (Apre un libro.) Il libro delle 67 2, 10| la lettera. Oh! Sorte! (Apre la lettera.) Ccà non nce 68 2, 11| sapè che appena soneria apre la vocca, e dice quacche Madama Sangenella Atto, Scena
69 2, 10| da stu guajo).~EUGENIA (apre la porta e si presenta con Lu marito de nannina Atto, Scena
70 2, 1| comme tremma sta mano. (Apre e legge:) «Signore. Credendo 71 2, 6| Felice va in fondo. Nicola apre il cassettino, prende una 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
72 1, 2| è la camera da pranzo. (Apre la porta a sin.)~MATILDE: ( 73 1, 2| porta a sin.)~MATILDE: (Apre la seconda a destra). E 74 1, 4| Fallo pe carità... (Alfrè apre... priesto...) Teresina 75 1, 4| montare sul palchetto ed apre il paramento.) Alfrè, apre.~ 76 1, 4| apre il paramento.) Alfrè, apre.~GIULIO: Buongiorno Feliciè... 77 1, 4| imbarazzato): Ma...~GIULIO (apre il paravento e vede Teresina): 78 1, 5| vecchia. (Lo .)~ALFREDO (apre e legge): Stasera arrivo 79 1, 6| nascosta dietro la portiera, apre): (Nce stanno gente).~ALFONSO: 80 2, 6| matrimmonio mio? (Alfredo apre piano la porta ed ascolta.)~ 81 2, 6| ascolta.)~GIULIO: (Chesta m’apre lo discorso essa stessa... 82 3, 8| cetriolo): Sapurito!~MATILDE: Apre ho spirito...~ALFREDO: Che 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
83 1, 3| vedé praticamente. Gaetà, apre li gamme. (Felice col bastone 84 3, 1| Ministro e Carlino.~ ~MINISTRO (apre lettere e telegrammi e li Miseria e nobiltà Atto, Scena
85 1, 2| vaco a n’auto pigno. (Apre il tiretto del comò.) Stu 86 2, 3| Prende l’astuccio, lo apre, ed osserva l’anello.) Carino!~ 87 2, 3| primma. Vedimmo che dice. (Apre il biglietto.) Attiente, 88 2, 4| chiusa sta porta?~BETTINA (apre): Eccellenza, scusate, l’ 'Na mugliera zetella Atto, Scena
89 3, 3 | rumore della chiave che apre la porta in fondo.)~ACHILLE ( 90 3, 5 | chi è. (Nicola via. Felice apre la lettera e guarda la firma.) 'A nanassa Atto, Scena
91 1, 1| ecco ccà la finestra. (L’apre, la scena si rischiara.)~ 92 1, 1| stipo.~CICCILLO: E vedimmo. (Apre l’armadio e comparisce Felice, 93 1, 4| lo guajo!).~CLEMENTINA (apre la portiera dell’alcova 94 3, 4| auto indirizzo curiuso! (Apre la lettera e legge:) «Tesoro Nina Boné Atto, Scena
95 3, 1| può?~VINCENZO: Avanti. (Apre.) Oh! D. Teodò site vuje?~ 96 3, 2| divisione): È permesso? (Apre ed entra.)~TEODORO: Avvocà Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
97 1, 3| vestirmi, questo mio signore apre la scrivania e se piglia 98 1, 10| capa!~CICCIO: E va buono! (Apre la lettera e legge:) «Onorevole Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
99 Un, 10| guardie. Sparpagliateve. (Apre, entrano Felice e Marianna 100 Un, 11| nasconde nel Caffè.)~GENNARINO (apre. Entra la Guardia e le altre La nutriccia Atto, Scena
101 1, 4| Lo carattere de papà. (Apre e legge:) «Mia cara figlia. 'No pasticcio Atto, Scena
102 3, 4| lettera che dice, l’arapo. (Apre e legge:) «Mio unico bene. 103 3, 10| ncoppa! E comme la combino? (Apre la porta di comunicazione Pazzie di carnevale Atto, Scena
104 3, 4| via. (I facchini viano, apre la cassa.) Eccolo signore.~ 105 3, Ult| acconsento.~FELICE: Benissimo! (Apre la cassa.)~ALESSIO: Io Persicone mio figlio Atto, Scena
106 1, 6| GIULIA (prende la lettera, l’apre e legge): “Mia sola speme 107 1, 6| servo assai fidato, Non apre bocca mai, io l’ho sperimentato 108 1, 6| glielo ): Tenete.~GIULIA (apre e legge): “Signore, mio 109 1, 7| leggendo questa qua.~PERSICONE (apre e legge): “Signore mio garbat...”. ( La pupa movibile Atto, Scena
110 1, 6| adesso mi sento rinvigorito. (Apre il libro di musica, che 111 2, 4| occhi... il naso... (Gli apre la bocca e si scostano impauriti.)~ Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
112 1, 10| una lettera.)~ASDRUBALE (apre e legge): “Caro fratello, 113 1, 11| Vedimmo de levarle.) (Apre il primo fodero del cassettone, 114 1, 12| piano va al cassettone, apre il primo fodero, ne toglie 115 1, 12| l’ha stipato). (Si alza, apre il comò, prende il portafogli 116 2, 2| dinto a lo stipo a muro). (Apre l’armadio e sta per mettervi 117 2, 2| Assettammoce. (Seggono. Felice apre il portafoglio, e con sorpresa 118 2, 2| DOROTEA: E quanno?~FELICIELLO (apre di nuovo il portafoglio, 119 2, 3| nove de ciente franche! (Apre ilportafoglio.) Eccole ccà... 120 2, 4| CARLINO (c.s.): E così? Si apre o non si apre questa porta?~ 121 2, 4| E così? Si apre o non si apre questa porta?~UNA VOCE DI 122 2, 4| Embè, aspettate che v’apre, ma stateve attiento, sapite?~ 123 2, 4| miso dinto a li materazze. (Apre la porta.)~CARLINO (fuori): 124 2, 5| ti voglio far vedere... (Apre.)~FELICIELLO (c.s.): Muorto 125 2, 5| Nicola, ti raccomando.) (Apre la porta e si presenta Boroboamo 126 2, 5| Seh, haje da vedè chi t’apre cchiù!~ ~ 127 2, 6| ve conto... eccole ccà. (Apre il portafogli.) Ccà nce Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
128 1, 1| signor Flambò il direttore. (Apre e legge:) «Signora Elisa. 129 1, 2| vedé chi è. (Va in fondo e apre la porta.) Chi è? Voi potete 130 1, 4| fine non e un gran male. (Apre la lettera:) Cos’è questo. ( 131 1, 4| Vediamo cosa dice la lettera. (Apre e legge:) «Elisuccia di 132 1, 6| boccetta.) (Come è curioso.) (Apre la boccetta e l’odora.) 133 2, 3| acconcio io lo stommeco! (Apre l’ombrello e via.)~ ~ 134 2, 4| arma de lo panesiglio!) (Apre l’ombrello e via.)~ANTONIO: 135 2, 6| carrozza, questo vi riparerà. (Apre l’ombrello e lo a Carmeniello.)~ 'Na santarella Atto, Scena
136 1, 1| Qmmo co la scopa mmano. (Apre un libro che aveva con sé 137 2, 12| elmo. Nella confusione, si apre il camerino di Cesira e Lo scarfalietto Atto, Scena
138 1, 3| mette a mangiare.)~FELICE (apre il libro, ed appoggiandolo 139 2, 4| tavolo e gliela . Emma l’apre e legge sotto voce.)~DOROTEA ( 'Na società 'e marite Atto, Scena
140 1, 3| pizzicata a Giulietta. (Apre la porticina a sinistra 141 1, 5| Siede, prende l’album, l’apre e guarda i ritratti.) Se 142 1, 9| ANTONIO: Non c’è indirizzo. (Apre la lettera e legge:) «Anima Tetillo Atto, Scena
143 3, 3| vulite vuje.~PASQUALE (apre il Codice e legge): “Articolo 144 3, 4| chiave la porta in fondo.) Apre . (Arturo apre a Michelina 145 3, 4| fondo.) Apre . (Arturo apre a Michelina e Marietta poi 146 3, 4| Codice comn’è. (Lo prende, l’apre e legge:) “Articolo 222”.~ 147 3, 5| Chi è?~ATTANASIO (d.d.): Apre Tetì, songh’io sopapà.~ 148 3, 5| sono a studiare. Felice apre il maestro.) Maestro facimmo 149 3, 5| distruzione de Pompei! (Apre la porta poi siede a fare 150 3, 6| a la cammera de lietto. (Apre la 2a a sin. e nel vedere 151 3, 7| e Dorotea a sin. Felice apre la porta a destra.)~FELICE: 152 3, 8| figliola sta ancora ccà. (Apre.) Ah! Vuje state ancora 153 3, 8| chillo mbiso!~PASQUALE (apre la lettera e legge): “Caro 154 4, 5| me fa perdere la capa. (Apre la porta a sin.) Maestro, Tetillo 'nzurato Atto, Scena
155 1, 7| manna lo rapporto! (Felice apre la lettera.) Che haje fatto? 156 1, 8| prende. Carl.: via.)~LORENZO (apre la lettera e legge ad alta Tre cazune furtunate Atto, Scena
157 1, 8| dongo a lo patrone de casa. (Apre piano piano la lettera l’ 158 1, 8| piano piano la lettera l’apre la svolge e non trova niente.) 159 1, 8| vede. (Caccia una lettera l’apre e legge:) Vita mia, cuor 160 3, Ult| ELVIRA (prende la lettera, l’apre, vede che è la sua e la Tre pecore viziose Atto, Scena
161 2, 4| GIULIETTA: è D. Camillo, apre.~ROSINA (va ad aprire): 162 2, 5| porta, spegne la luce e apre la porta, nascondendosi 163 2, 8| Aprite, amici! (Rosina apre.) Scusate, qui abita la 'Nu turco napulitano Atto, Scena
164 1, 6| brello chiuso!).~PASQUALE (apre la lettera e legge): «Caro 165 3, 7| Ah! Forse li risposte... (Apre il primo e legge:) Mio passato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License