'O balcone ’e Rusinella
    Atto, Scena
1 1, 2 | Ma quanno ve ne tumate a Napole? I lavori a lo municipio 2 1, 7 | n’amico mio che tengo a Napole.~BIASE: Biase Grammegna, 3 2, 1 | pecché ha avuta correre a Napole pe n’affare.~LUIGI: Nce 4 2, 2 | sposo stà da stammatina a Napole.~BIASE: A Napole? E ch’è 5 2, 2 | stammatina a Napole.~BIASE: A Napole? E ch’è ghiuto a a Napole?~ 6 2, 2 | Napole? E ch’è ghiuto a a Napole?~LUISA: E che ne saccio, 7 2, 2 | BIASE: Ma quanno è ghiuto a Napole, pecché è ghiuto, c’ha ditto?~ 8 2, 2 | aggia j assolutamente a Napole, che mangiasse pecché torno 9 2, 2 | figliema sola, se ne va a Napole, la tratta de chesta manera, 10 2, 3 | nun me tira... Sostato a Napole, currenno da ccà e da llà 11 2, 5 | fatto juorno ve ne fate a Napole.~PEPPINO: Chesto addò se 12 2, 6 | patre lo stà aspettanno a Napole, ma isso, niente, nun se 13 3, 3 | chesta, nun se trova manco a Napole. Avite fatto buono de mannà La Bohéme Atto, Scena
14 1, 1 | D. Peppeniello ca vene a Napole cu lo pate e la mamma.~TEMISTOCLE: 'Na bona quagliona Atto, Scena
15 1, 1| scennene tutte quante a Napole.~LUISELLA (dalla sinistra): 16 1, 5| decise de se ne tornà a Napole. Me chiammaje e me dicette: 17 1, 6| settimana scengo pure a Napole. A Napole succede na 18 1, 6| scengo pure a Napole. A Napole succede na cosa curiosa, 19 1, 7| te, che aggio lassato a Napole famiglia, amici, divertimenti, 20 1, 7| fiducia in me? Io te porto a Napole, a la casa mia, te presento 21 2, 6| lo viaggio dall’America a Napole, pe mmare s’aggravaje, e 22 3, 1| chillo ogne matina scenne a Napole. Essa m’ha addimmannato 23 3, 5| accorto).~CATERINA: Viene da Napole?~CICCILLO: Sì, siccome pe 24 3, 8| ERRICO: La matina vaco a Napole, a lo chillo, m’assetto 25 3, 10| lazzarone che io vattette a Napole abbascio a la villa!).~CANDIDA: ( 26 4, 5| Aversa che mannave gente a Napole pe ve trovà, e pe ve Lu café chantant Atto, Scena
27 1, 6| capisce, appena tornammo a Napole spusammo, zuccariello mio. ( 28 1, 9| mese passato venettene a Napole e ghiettene a vedé lo Caffè 29 1, 9| annascoste de frateme hai dai a Napole e hai da trovà duje giovinotte 30 1, 9| Stammatina venuto a Napole e ghiuto all’agenzia 31 1, 9| fine 15 juorne, fore Napole).~FELICE: (Potimmo pure 32 1, 10| ditto: Totè, tu hai daj a Napole e m’hai da purtà doje belle 33 1, 10| contentarvi. Appena arrivato a Napole aggio pensato a buje, e, 34 2, 1| poco primma è arrivato da Napole cu doje belle figliole e 35 2, 2| biglietto che aggio avuto da Napole poco primma da la persona 36 2, 2| comme a chillo che sta a Napole a lo Chiatamone, e che diavolo 37 2, 2| Io n’ora fa venuto da Napole e aggio portato doje guaglione... 38 2, 4| L’ha portato Vicienzo da Napole, per ordine della Signora.~ Cane e gatte Atto, Scena
39 1, 3| Stammatina so’ venute a Napole, e mangiammo ncoppo a li 40 1, 4| CARMELA: A me me porta a Napole quanto proprio nun tene 41 2, 1| mascolo Luigino, studia a Napole, s’è fatto onore co li maeste, 42 2, 3| Luigino comme se porta a Napole?~RAFFAELE: Magnificamente, 43 2, 4| Quanno site tornato da Napole?~MICHELE: N’ora fa. So’ 44 2, 4| invece de stà tre ghjuorne a Napole, simme partite ogge.~ROSINA: 45 2, 6| rimmaneva nterra! Io veneva a Napole, non nce voglio sta cchiù 46 3, 3| chesta! Michè, sì tornato a Napole?~MICHELE: Si, soturnato 47 3, 7| guajo me facisteve ajere a Napole, non saccio comme aggio 48 3, 10| muschio ncuollo! Quanno vaco a Napole li sciacco a tutte li duje, 49 3, 13| feniscela, quanno jammo a Napole ne la cacciamme!...~RAFFAELE: La casa vecchia Atto, Scena
50 1, 7| distrazione e bravo! Po’ a Napole cercasteve d’allascà, e 51 2, 1| Belfiore; otto juorne a Napole me dicette: signorina, non 52 2, 4| senza de me, e arrivato a Napole le passa tutte cose, e me 53 3, 2| intenzione de lo sposo. Stai a Napole vicino a me de casa, nce 54 3, 6| della caucia... che tutta Napole sanno che è no lazzarone, Il debutto di Gemma Atto, Scena
55 Un, 8| guagliona, nce n’avevame da j a Napole co la corrispondenza!~IGNAZIO: Duje Chiaparielle Atto, Scena
56 1, 1| aggio mannato a patete a Napole, alla compagnia Internazionale 57 1, 3| ma siccome me trovavo a Napole, per non incomodarvi.~CICCIO: 58 1, 4| ha pregato d’accattarlo a Napole no corsè, 3 centimetri cchiù Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
59 1, 1| nuje stammo a lo centro de Napole. Basta, si avite bisogno 60 1, 1| Errico, quanno venette a Napole a pigliarse li bagne.~MICHELE: 61 1, 1| stà dinto a casa soia a Napole a Rosina, mentre che chella 62 1, 1| vene a perdere lo tiempo a Napole, siente a me D. Michè, chesta 63 1, 2| revutate tutte li magazzine de Napole.~ANASTASIA (a Michele): ( 64 1, 3| ha miso ncapo, io vengo a Napole pe stà na quinnicina de 65 3, 4| te manna a chiamà a te a Napole?~FELICE: E già, io questo È buscìa o verità Atto, Scena
66 2, 3| a Giulio): L’astrologo a Napole?...~GIULIO: (Sarrà, ma io Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
67 1, 2| 12 anne se ne venette a Napole portannose no zeffunno de 68 1, 2| te pare; appena venette a Napole cercaie de sapè, d’appurà, 'Na figliola romantica Atto, Scena
69 1, 1| Romanelli, facette venì a Napole perfino Cardarelli. Nisciuno 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
70 1, 5| elemosina, ce ncuntrammo pe Napole co doje mazze, tu non potarisse 71 1, 6| cappiello, llà è quase fore Napole, nisciuno nce po’ vedé, Gelusia Atto, Scena
72 1, 1| costretto de venirmene a Napole. Pe grazia de lo Cielo, 73 1, 1| può credere: essa vene a Napole pure pe maritarse, e co 74 1, 7| autre duje juorne jammo a Napole, e isso zumpava, steva allegro. 75 2, 11| ridere proprio, comme a Napole nce fosse una sola femmena; 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
76 1, 3| me diciste: jammoncenne a Napole, io col mio talento, e tu Madama Sangenella Atto, Scena
77 2, 4| accummencio a ghì vedenno Napole.~MIMÌ: Affaccete a sta fenesta Lu marito de nannina Atto, Scena
78 2, 1| o pure invece de stà a Napole, volarria stà in Inghliterra, 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
79 1, 2| FELICE: No, pecché si vene a Napole ch’è difficile, io manno 80 1, 9| vide ccà... ziemo sta a Napole... io comme faccio...~ALFREDO: 81 1, 10| quante... perciò spero che a Napole truvarraggio quaccheduno.~ 82 2, 5| la mpustaje ajersera... Napole pe Napole.~ALFREDO: Napole 83 2, 5| mpustaje ajersera... Napole pe Napole.~ALFREDO: Napole pe Napole... 84 2, 5| Napole pe Napole.~ALFREDO: Napole pe Napole... si nun passano 85 2, 5| Napole.~ALFREDO: Napole pe Napole... si nun passano tre ghjuorne 86 2, 12| è avvezzato a la vita de Napole... (Io sta jurnata moro!).~ 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
87 1, 2| Sì, lo sentette na vota a Napole...~TORE: Io pure lo vedette 88 1, 2| stanno abbascio a la marina a Napole: Otello o la morte di Desdemona. ( 89 2, 5| stanno li simmele nemmeno a Napole! Na farmacia, chella de 90 2, 5| nemmeno na passiata nfi a Napole. L’inverno passato, quanno 91 2, 6| partisteve pe ghhì a studià a Napole, me dicisteve: Meneche...~ 'A nanassa Atto, Scena
92 1, 3| Nanassa, è conosciuta a Napole, ha fatto la fioraia onestamente!~ 93 2, 9| venene gente. Venite a Napole, a casa mia e parlammo.~ Nina Boné Atto, Scena
94 1, 2| no me faje venì na cosa. Napole bello... che canzona... 95 1, 3| ERRICO Ah! Nun è ghiuto a Napole stammatina?~ROSINA: No, 96 1, 3| che grazia, e comme canta Napole bello Rosì, nun hai idea.~ 97 1, 4| Achille, e nce ne jammo a Napole?~ACHILLE: Che nce jammo 98 2, 3| lo tiempo che io stette a Napole isso veneva ogni sera a 99 2, 4| dimane la jammo a truvà a Napole. Se chiamma Cuncettella, 100 2, 6| . ve restate sempe a Napole.~ORAZIO: No, bella mia, 101 2, 15| tutto quello che volete: Napole bello... Dinto a tre ghjuorne... 102 3, 1| rimasto tutta la rrobba a Napole. Fortunatamente dinto a 103 3, 2| aggia cumpari cchiù pe Napole..~ERRICO: Haje ragione, 104 3, 5| Avete detto che cantate: Napole bello, Li tre teratore, 105 3, 7| bene, si no me ne vaco a Napole e l’uocchie mieje nun li Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
106 Un, 4| Sorriento, è scappato a Napole nu capo brigante, nu cierto 107 Un, 4| travestute pe tutte li locale de Napole, e specialmente a li cafè, Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
108 1, 2| CICCIO: Io quanno vaco a Napole dico che pe 2 ore v’aggio 109 1, 4| aggio cchiù addò la portà a Napole, a la villa, a teatre, a 110 1, 5| qualunque e mannannella a Napole stammatina.~LUIGI: Ma pecché?~ 111 1, 5| da dicere ne la fa j a Napole, non tengo coraggio, capisce, 112 1, 9| me piace cchiù l’aria de Napole.~LUIGI: Allora fate il vostro 113 1, 9| me dice che te ne vuò j a Napole, pecché staria non te giova, 114 1, 9| jammoncenne tutte e duje a Napole?~LUIGI: Questo è impossibile, 115 1, 9| avite da correre subito a Napole a portarle sti 500 lire, 116 1, 9| li debiti, , corrite a Napole non perdite tiempo, tenite. ( 117 1, 9| ogge, ccà me pare che da Napole parte l’ultimo vapore a 118 1, 10| proprio l’aggio fatta partì pe Napole).~CICCIO: (Veramente).~FELICE: ( 119 3, 3| Non lo saccio se ccà o a Napole, certo è che non l’aggio 120 3, 3| n’ommo pe farmele portà a Napole a na persona.~FELICE: Gaetà... ( 'No pasticcio Atto, Scena
121 2, 7| mise li manifeste pe tutta Napole.~GIOVANNINO: Ah già dice 122 4, 3| partì, e m’accompagnaje a Napole a casa vosta. Appena arrivato Pazzie di carnevale Atto, Scena
123 1, 3| non vede maje li prete de Napole, sempe chiusa.~CAMILLO: 124 1, 5| Mercoledì avimmo da lassà Napole, me sento nu nuozzolo nganna 125 1, 6| Cornicione, conosciuto da tutta Napole, mia madre felice memoria, 126 2, 3| essere l’invidia de tutta Napole, te voglio paré na pupatella. La pupa movibile Atto, Scena
127 1, 7| uno che m’accompagnasse a Napole, che stesse presente, che 128 2, 4| stanno pe nce trattené a Napole, ogne giorno che passa la 129 3, 6| venuto nzieme co buje a Napole pe ghì a piglià la sposa, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
130 1, 4| tenuta! Me ne volette venì a Napole, mentre che a l’Acerra steva Lo scarfalietto Atto, Scena
131 2, 6| cchiù de cammenà. Pe tutta Napole nun aggio potuto arrivà 132 3, 3| de la vicaria! lo sape Napole e li 36 casale.~ANTONIO: Tetillo Atto, Scena
133 2, 2| combinazione che lloro venene a Napole, avimma da lo stesso 134 2, 2| scrive che hanno da sta a Napole sule 3 ghiuorne, che putimmo 135 2, 2| Sule 3 ghiuorne stanno a Napole?~ATTANASIO: Sì, quanto leva 136 2, 5| che ve trattenute assaje a Napole?~AMALIA: Dipende da isso. ( 137 2, 5| e si quacche vota vene a Napole, venì sempe isso sulo, 138 2, 5| LORENZO: Ma comme, io vengo a Napole paffare mieje, per negoziare, 139 2, 5| AMALIA: Intanto, isso vene a Napole ogne mese, se sta 5 o 6 140 2, 5| 14 mise, veco n’ata vota Napole... v’aggio ditto che me 141 2, 6| a trattenerse nu poco a Napole.~FELICE: E Amalia?~LORENZO: 142 3, 1| No, io sempe che vengo a Napole faccio chiù tuletta de lo 143 3, 1| passeggiere, sempre che vengo a Napole, se , quacche distrazione 144 3, 3| me... Ajere arrivajene a Napole cierti amice de papà, e 145 3, 7| Lorenzo. Sempe che me porta a Napole, me lassa a na parte e nun Tetillo 'nzurato Atto, Scena
146 1, 1| oblligato d’affittà sta casa a Napole.~LEONARDO: E ccà è bello, Tre cazune furtunate Atto, Scena
147 1, 1| RACHELE: E chillo sta a Napole, sta a servì co no cantante, 148 1, 3| passà. Appena tornato a Napole, doppo duje anne che nce 149 1, 3| lo tram e me ne torno a Napole.~ ~ 150 1, 5| manna na cinche lire da Napole, tanno me faccio nu pare 151 1, 7| avimmo seguitato a faticà. A Napole li scopature hanno na lira 152 1, 8| che piacere! Io vengo da Napole, m’ha mannato lo frate cucino 153 1, 8| vado, si vulite niente da Napole.~PULCINELLA: Grazie tanto, 154 1, 8| cucino, fa venì a uno de Napole fino a ccà pe me mannà sti 155 2, 1| che le dette, se ne vene a Napole, pe se mettere a lo zarellaro, 156 2, 6| a vuje, pe me ne venì a Napole, aggio passate tanta disgrazie.~ 157 3, 1| doppo duje mise, tornaje a Napole e sapenno che m’era maritata, 'Nu turco napulitano Atto, Scena
158 1, 2| da sta spedizione pe Napole, subeto.~SALVATORE: Va 159 1, 2| mannaggia! s’hanno da spedì a Napole duje sacche de noci e doje 160 1, 10| PASQUALE: Sti cinche caneste pe Napole. (Salvatore incomincia a 161 1, 10| jammo, la spedizione pe Napole.~LUIGI: Subito. (Insieme 162 2, 7| mannato apposta a procurà, a Napole.~IGNAZIO: Psss. (A Felice:) 163 3, 4| che s’hanno da spedì pe Napole?~PASQUALE: Chilli llà, e 164 3, 6| overo che è debole, invece a Napole tene la mogliera e duje
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License