IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] paesaggi 2 paesana 1 paesano 1 paese 155 paesello 1 paesi 1 paeso 1 | Frequenza [« »] 156 sia 156 stongo 155 lietto 155 paese 154 abbascio 154 seh 154 st | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze paese |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 2, 9| Casoria e a lu dottore de lu paese mio se nce da quindece solde
Amore e polenta
Atto, Scena
2 1, 2| Domenico Fallanchina, ma in paese mi chiamano Mimì, faccio
3 1, 2| duje anne fuje purtata a lo paese, accussì stammatina veneno
4 1, 4| noci... tutta rrobba de lo paese. Michè, te ll’aggio purtato
5 1, 8| e nuje nce ne jammo a lo paese. (Rita s’asciuga gli occhi
6 1, 8| asciuga gli occhi.) Embè, a lo paese stive accussì allegra, haje
7 3, 6| locale nun n’avimmo idea. Lo paese le trattorie stanno dinto
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
8 1, 3 | casina che stà dinto a lo paese, è professore de chitarra,
9 1, 4 | nu galantomo dinto a stu paese nun po’ cammenà qujeto?~
10 1, 4 | mai sentere dinto a stu paese. Vuje jate ncoppe, de sera,
11 1, 4 | dicite vuje, ma tutto lo paese sape che vuje fora a lo
12 1, 5 | ringrazio).~LUISA: Tutto lo paese n’avuto piacere de stu matrimmonio,
13 1, 6 | sora, pe nun stà dinto a lo paese, quanno chillo spusave,
14 1, 6 | faciarria fuì da dint’a stu paese... have ragione!~MICHELINO:
15 1, 6 | nammurà na figliola de stu paese, che ogge se marita, pe
16 1, 7 | tutte quante, a tutto lo paese de l’annore che m’avite
17 1, 7 | Rieste dinto a lo stesso paese, e ogne ghiuorno te vengo
18 1, 7 | Aniello, lo protettore de stu paese, e isso te pozza benedicere,
19 1, 7 | PEPPINO: Se trova dinto a stu paese, pecché è venuto a rinnova
20 2, 1 | dire, Venuto dinto a stu paese pe pittà Vedette a Teresina...
21 2, 3 | venuto da poco dinto a stu paese, co lo princepale mio, pe
22 2, 5 | stanante voglio fà revutà o paese. (Via fondo a destra.)~PEPPINO:
23 2, 6 | vò movere da dinto a stu paese.~RUSINELLA: E pecché?~PEPPINO:
24 2, 6 | paricchio tiempo dinto a stu paese?~MICHELINO: No, so’ na ventina
25 2, 6 | cchiù bella figliola de stu paese. Diciteme na parola, una
26 2, 7 | ascì muorto da dinto a stu paese!~MICHELINO: Ma sienteme
27 3, 2 | figura facimmo dinto a lo paese, e po’, io aggio tuorto,
28 3, 7 | Addimmanne, addimmanne dinto a lo paese chi è Turillo Grammegna,
La Bohéme
Atto, Scena
29 1, 1 | niente e nun scumparì dint’o paese, piezze e scellarata!...~
30 1, 2 | una ciandella di questo paese, la figlia di un negoziante
'Na bona quagliona
Atto, Scena
31 1, 1| sta ccà ad Averza, ch’è lo paese loro, se ne scennene tutte
32 1, 3| CICCILLO (tipo di cocchiere di paese con frusta): Catarina bella...~
33 1, 4| confidenza a nisciuno dinto a sto paese, non capisco pecché l’aute
34 1, 6| ghiuorno la vaje vennenno pe lo paese?~RUSINELLA: Ogne ghiuorno,
35 1, 6| ghiuorno, e non sulo pe lo paese, ma tre vote a la settimana
36 1, 6| chesto che faje, tutto lo paese dice che nuje facimmo l’
37 1, 7| potuto trovà pe tutto lo paese, me stai facenne perdere
38 2, 7| una popolana di questo paese, la quale si prende l’ardire
39 3, 4| Sinneco che fà accuncià chillo paese, sempe tutte cose rutte,
Lu café chantant
Atto, Scena
40 1, 1| la vita passata? Mò a nu paese, mò a n’auto, sempe allegre,
41 1, 1| arredutto che ogne piccolo paese tene per lo meno 3 Caffè
42 2, 2| CARLO: Po’ chisto non è paese che po’ capì sta robba,
43 2, 2| facimmo mai niente dinto a stu paese, avimma da stà comme a tanta
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
44 Un, 2| se credene che venene in paese e mbrogliano la gente. Ponno
45 Un, 3| sta succedendo in questo paese.~ERRICO: Emì, non mporta,
46 Un, 5| a lo teatro. Dinto a lo paese la vonne bene tutte quante;
47 Un, 7| malata, m’hanno portato da no paese a n’auto co la freva ncuollo,
48 Un, 8| avite ragione.~FELICE: A sto paese, per esempio, si nun nce
49 Un, 11| cchiù bene. Mò, ccà, a sto paese, lo sapite, avette l’ultima
50 Un, 11| réclame ha fatto dinto a lo paese, co manifeste e ritratte
51 Un, 12| critica!~ARTURO: Ma ccà? A sto paese? Mmiezo a sti quatte turze?
52 Un, 14| è succieso chesto a sto paese!... Sulo co sta compagnia
53 Un, 14| avimmo passate dinto a sto paese! Vattenne che faje buono.~
54 Un, 14| sono troppo conosciuto nel paese! A me non nce sta che dicere,
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
55 1, 3| pecché è stato sempre in paese. Anze mò la straccio (esegue)
56 1, 6| perché uno che manca da un paese da tanto tempo, appena che
È buscìa o verità
Atto, Scena
57 1, 2| e me ne torno subito al paese. Bada e ricordati, che te
58 1, 6| se ne tornava subeto a lo paese e non ne faceva niente cchiù.
59 1, 8| figliema n’autra vota a lo paese!... (Per entrare.)~FELICE:
'Na figliola romantica
Atto, Scena
60 2, 6| cosa la Francia è un gran paese, lassammo l’italiano, screvimmelo
61 3, Ult| Conte, nato non sono in quel paese... Quello che si chiama
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
62 3, 5| voleva scappà co essa fore paese.~ERSILIA: Bravo!~FELICE:
Gelusia
Atto, Scena
63 2, 4| cinque o sei ragazzi del paese, ai quali faceva lezione.
64 2, 11| me n’aggio da tornà a lo paese senza mogliera.~ROSINA:
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
65 1, 2| ritirato a Montecorvino ch’è lo paese sujo, l’hanno fatto consigliere
66 1, 2| po’ fà, chillo sta a lo paese.~FELICE: Seh che me fà,
67 1, 10| FELICE: Che vulite lassà lo paese?~CRESCENZO: Montecorvino?...
68 1, 10| Riprendendosi.) No, de nun lassà lo paese.~CRESCENZO: Mò va buono!
69 2, 11| mia figlia de ritirarmi in paese.~CRESCENZO: E quale più
70 2, 11| lontano dalla stazione... paese allegro, nun nce manca niente...
71 2, 13| giorni del matrimonio a lo paese.~FELICE: Ma D. Giulio e
72 3, 3| primma notte che uno cambia paese, aria... ma che state facenno?~
73 3, 13| EMMA: Nun giurate... mio paese usare così per vedere amore. (
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
74 Per | cantano~Banda musicale del paese~ ~La scena è a Roccapulita,
75 1, 1| che si stanno facendo nel paese per l’arrivo di S.a E.a.~
76 1, 2| pensiero che il decoro del mio paese, e se fatico e lavoro comme
77 1, 2| IGNAZIO: Vuoi dire che il paese vi sarà riconoscente, pecché
78 1, 2| mio, viene na vota nel tuo paese Natale... (Soggetto, poi
79 1, 2| non se sente a nisciuno paese.~IGNAZIO: Na vera banda
80 1, 3| esempio de concordia date nel paese! Siete consiglieri, per
81 1, 4| conti chi paga, è sempre il paese!~GAETANO: Sì, pecchesto
82 1, 5| qualche cosa. Dinta a lo paese non ve credite che nce stanno
83 1, 5| coppa... lo ssape tutto lo paese stu fatto!~CARLINO: Ma non
84 1, 5| MENECHELLA: Justo dint’a stu paese mancano proprio uommene
85 1, 6| concittadini, una gloria del paese, ed io spero che vi comporterete
86 1, 6| mettere all’indisposizione del paese quel poco di buona volontà,
87 2, 1| hanno da ricevere tutto lo paese.~ERNESTO: L’aveva promesso
88 2, 4| dai letti nostri! Uh! Che paese! Che paese! Io non capisco
89 2, 4| nostri! Uh! Che paese! Che paese! Io non capisco che smania
90 2, 4| Eccellenza, l’affetto al proprio paese.~CARMELA: Ma si pe disgrazia
91 2, 4| disgrazia io fossi nata a stu paese vi rinunzierei subito...
92 2, 5| MENECHELLA: Nun sarrà nu gran paese chisto nuosto, ma la gente
93 2, 5| tiempo de vedé tutto lo paese’ ma tu Felice mio, tu non
94 2, 5| Duje anne fa avette j a nu paese ccà vicino pecché teneva
95 2, 6| signore a fare un giro del paese?~MENECHELLA: A vedere le
96 2, 6| accoglienza te faciarranno pe lo paese. Tutto te voglio fà vedé...
97 2, 6| CARMELA: Se dinto a lo paese non nc’era niente, s’aveva
98 2, 6| possibile che dinto a stu paese non se po’ truvà no poco
99 2, 7| affannando): Eccellenza, tutto lo paese è in moto, e desidera vederla.
100 2, 7| succedere disordini. Dinto a lo paese nce sò doje guardie solamente.~
101 2, 9| vostra persona influente paese, preghiamovi penetrare presso
102 2, 10| persone, si unissero... il paese ne riceverebbe gran vantaggio.~
103 2, 10| capisco che c’entra qui il paese... io per me non vedo alcun
104 2, 14| non nce voleva venì a stu paese d’urze!~MENECHELLA: (Paese
105 2, 14| paese d’urze!~MENECHELLA: (Paese d’urze! Mò non ne pozzo
106 2, 14| signò?!~CARMELA: Sì, sì, paese d’urze, e ve faccio n’annore
107 3, 3| Fiore, la prima nobiltà del paese! Mi presento a lei per domandarle
108 3, 9| Sinneco e lo capobanda de lo paese.~MINISTRO: Avanti avanti...
109 3, 9| giunse Roccapulita, suo paese natio. La popolazione festante,
110 3, 9| trascinare dalla Stazione al paese, trasportando così il Ministro
111 3, 9| gente che tengo dinto a lo paese? So otto strumenti, lo capobanda
112 3, 9| giunse Roccapulita, suo paese natio. Ad onta che questo
'A nanassa
Atto, Scena
113 1, 6| capite, è stata sempe in paese, miezo a cafune, a campagnuole,
114 1, 7| danno na gran festa a lo paese. Tu non mancherai certo.~
115 1, 9| partimmo mò, mangiammo a lo paese, llà stà na bella trattoria,
116 1, 9| sola, arrivata dinto a lo paese, addimanno, e subeto appuro
117 2, 2| cresciuta dinto a la stu paese, mmiezo a li cafune, gente
118 2, 3| casa, sempre dinto a lo paese. Angiolì, questo è quel
119 2, 4| Cavaliere sindaco di questo paese. Mia moglie Bettina, e mio
120 2, 4| ritorno da Napoli; questo paese mi sembra una tomba, ci
121 2, 5| ridere, la gente de stu paese, è accussì curiosa, che
122 2, 6| è stata sempre in questo paese, ma adesso ci penserà mia
123 2, 6| Questi sono tutti amici del paese. (Inchini di tutti.)~BETTINA:
124 2, 6| ritorno da Napoli, questo paese mi sembra una tomba. Ci
125 2, 6| giovinotto che fa onore al paese. Che ne facite sti turze,
126 2, 6| sape nisciune dinto a lo paese. Lo mettite a tavolino a
127 2, 6| che v’aggia dicere, qua in paese... voi lo sapete... non
128 2, 6| lo sò, chisto è stato un. paese sempre nemico della musica.~
129 2, 6| tutte le femmene de stu paese, imitassero questa giovine,
130 2, 6| per loro.~FELICE: (Povero paese!).~CESARE: Non è la bellezza
131 2, 6| chella che simmo dinto a stu paese?~RAFFAELE: Che avimma da
132 2, 7| Questo è il sindaco del paese, Cavaliere Nicola Pagliuchella.~
133 2, 7| da essere n’usanza de stu paese!). Sig. Cesare, senza cerimonie,
134 2, 9| Che ve ne pare di questo paese infelice, di questi curiosi
Nina Boné
Atto, Scena
135 3, 4| Sindaco, la prima autorità del paese, sembra brutto. (Felice
136 3, 5| fatto in questo piccolo paese, i poveri benediranno e
137 3, Ult| cattiva figura dinto a lo paese, pe fà cadé lo Sinneco e
138 3, Ult| Benissimo, e io come Sindaco del paese, vi dico che vostra moglie,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
139 1, 2| Guerra, ommo conosciuto pe lo paese, ommo ca pe essere troppo
140 1, 2| compà: io aggia mettere lo paese sotto e ncoppa, e si la
141 1, 4| che meritate... tutto lo paese ve porta nchianto de mano...
142 1, 6| bella, il sindaco di questo paese, il barone don Ciccio Sciosciammocca.~
Persicone mio figlio
Atto, Scena
143 2, 3| ma vile! Vi mando a quel paese. Ma qui mi perdo in chiacchiere;
La pupa movibile
Atto, Scena
144 1, 5| grandi uomini stanno a quel paese, vedremo che cos’è questa
145 1, 7| ricco proprietario de stu paese, dopo la morte de papà e
146 2, 4| e nce ne tornammo a lo paese.~ANGIOLILLO: E se capisce...
147 3, 2| stanno comodità; è na casa de paese, che volite, e poi si l’
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
148 1, 1| sola, senza nisciuno, a no paese straniero, scorfana?...
Tetillo
Atto, Scena
149 2, 5| dice, pò quanno stammo a paese nce vò la mano de lo Cielo
150 2, 5| e io rimango sola a lo paese, ncompagnia de li galline
151 3, 1| faccio chiù tuletta de lo paese.~FELICE: E già, pecché nun
Tre pecore viziose
Atto, Scena
152 1, 5| debbo correre a qualche paese, come un facchino, come
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
153 1, 6| aggio da j a mpennere a stu paese?!).~PASQUALE: Avite fatto
154 2, 9| perché sapete, le belle in un paese, si conoscono.~FELICE: La
155 3, 1| ghiute cammenanno pe lo paese.~ERRICO: Sangue de Bacco!