IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] ridenti 1 rider 1 rideranno 1 ridere 153 ridete 23 rideva 2 ridi 3 | Frequenza [« »] 153 ai 153 mporta 153 quarta 153 ridere 152 gennarino 152 moro 152 palazzo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze ridere |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 5 | MICHELE: Felì nun lo fà ridere!... Avanti: chi sono queste
2 1, 5 | t’aggiu ditto nun lo fà ridere...~CELESTINO: Permettete
3 3, 4 | Vattenne, Felì nun me fà ridere!... (A parte.) (E che ce
4 3, 4 | signore! Qua nun c’è da ridere!~MICHELE (divertito): Felì...
Amore e polenta
Atto, Scena
5 1, 4| tutte quante se mettettero a ridere, na carrozzella che se trovava
6 2, 6| si no è malaurio, s’ha da ridere, si no lo matrimmonio porta
7 2, 6| Esce D. Peppe e cessano di ridere.)~PEPPE: Mannaggia l’arma
8 4, Ult| Cantate? Ma voi farete ridere?~FELICE: E io chesto vaco
9 4, Ult| potuto fare altro che farvi ridere, se ho raggiunto lo scopo...
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
10 1, 7 | chesto mò... ogge hai da ridere, hai da sta allegramente..~
11 1, 8 | vestuto accussì, pe nce fà ridere, pe nce fà sta allegre...
12 3, 3 | cufenaturo. (Teresina ride.) Nun ridere tu (amica traditora, amica
13 3, 8 | chiacchiere, cercammo de nun fà ridere cchiù la gente.~FELICE:
14 3, 8 | Lo juorno che nun facimmo ridere cchiù la gente... chiagnimme
La Bohéme
Atto, Scena
15 1, 1 | della buona roba. Mi fanno ridere quanto dicono: Maestro perché
16 1, 5 | ciucciarie, e io nun voglio fà ridere la gente.~SAVERIO: Gennà,
17 3, Ult | Quale?~FELICE: Quella di far ridere questo rispettabile pubblico.~ ~(
'Na bona quagliona
Atto, Scena
18 2, 6| a lo giovene, s’è mise a ridere e non me l’ha voluto dì,
Lu café chantant
Atto, Scena
19 1, 9| facevo Otello, ve facette ridere?~VINCENZO: No, pecché stiveve
Cane e gatte
Atto, Scena
20 1, 2| cchiù quistione, non facimme ridere la gente. Tu te cride che
21 1, 3| e non capisco che c’è da ridere, che forse nun me pozzo
22 1, 3| Niné, famme lo piacere nun ridere! È nu zucchero, na rusella
23 1, 8| MICHELE: Ma non facite ridere la gente! Basta, dimane
24 2, 6| nun nce stesse niente da ridere.~FELICE: No, rido pe la
25 3, 5| cose de pazze, uno ha da ridere afforza! (Via a destra.)~
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
26 Un, 4| Ciccì, famme lu piacere: non ridere che me tuocche li nierve!~
27 Un, 4| niente cchiù... Ciccì, non ridere, mò te sciacco!~ERRICO:
28 Un, 4| Ma, scusate, chillo ha da ridere afforza. Vuje volite fà
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
29 2, 4| mi avete ubbriacato per ridere sulle mie spalle. Ma io
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
30 3, 8| Jammo, venite, vulimmo ridere veramente de core.~TUTTI:
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
31 1, 3| sempe che me vede se mette a ridere, io non capisco che nc’è
32 1, 3| non capisco che nc’è da ridere.~ROSINA: Ma comme le vene
33 1, 3| Ride.)~ROSINA: E sieguete a ridere.~LUCIA: E che buò che me
È buscìa o verità
Atto, Scena
34 1, 7| che me metto a cantà, a ridere, a pazzià?~BARTOLOMEO: Non
35 2, 7| GIULIO: E sicuro che aggio da ridere, pecché chesta è na chicchera
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
36 1, 3| VIRGINIA: Ah! ah! Me faie ridere.~ANDREA (di d.): Baronè,
37 1, 6| stunato. (Pulcinella seguita a ridere.) Ma tu pecché ride, parla,
38 1, 8| bene, e che non facessero ridere per la loro lunghezza e
'Na figliola romantica
Atto, Scena
39 2, 8| nun mporta, aspetta... po’ ridere de me!... La voglio bene
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
40 2, 7| ccà vuje avite voglia de ridere.~ANGELAROSA: Alla seconda
41 4, 7| Timoteo.~ALESSIO: E sto ridere che c’entra?~TIMOTEO: Mò
Gelusia
Atto, Scena
42 1, 3| SAVERIO: Haje visto si non fa ridere sto fatto? Ah, ah, ciuccione. (
43 1, 7| vonno cuffìà no poco pe ridere, se mettono a parlà tutti
44 2, 3| per divertirsi con me, per ridere alle mie spalle? Oh! E impossibile,
45 2, 11| mogliera? Ah, ah, me facite ridere proprio, comme pò a Napole
46 2, 11| ride.) Ah, ah, me facite ridere... la trovarrate! La trovarrate!~
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
47 3, Ult| dispietto e per non farvi più ridere ncoppa a li spalle meje,
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
48 1, 6| grand’uomo. Avete fatto ridere a mia figlia! Ch-sta non
49 1, 6| FELICIELLO: Chesto veramente è da ridere. Ah, ah, ah...~RAFFAELE:
50 2, 4| voglio dirve na cosa pe farve ridere: vuje ve ricordate quanno
51 3, Ult| sudore.~E si v’ha fatto ridere...~Allor contento sono.~
Lu marito de nannina
Atto, Scena
52 1, 11| cos’è, vorria chiagnere e ridere dint’a uno momento. Papà,
53 1, 11| fernitela, ogge bisogna ridere, bisogna stà allegramente.~
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
54 2, 10| GIULIO (scoppiando dal ridere e gettandosi sulla poltrona
55 2, 10| uh...~CONCETTA: Non ridere, sciagurato!~GIULIO: Io
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
56 2, 1| Chesta è proprio na cosa da ridere... Sta gente ha perduta
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
57 1, 5| Luisella have ragione de ridere, pecché tu aspettave a pateto
58 1, 5| putarria fà a lo meno de ridere... quanno stammo a ridere...
59 1, 5| ridere... quanno stammo a ridere... nuje putimmo ridere assaje
60 1, 5| a ridere... nuje putimmo ridere assaje ncoppa a li spalle
61 2, 1| GAETANO: Tu statte zitto e nun ridere, pecché si no te mengo da
62 2, 7| nu principe!... Nun pozzo ridere ca se ne cade lo mustaccio!...
63 3, 7| spiegherò tutto... Ci sarà da ridere a crepapelle!... Venite... (
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
64 2, 3 | FELICE: Vi prego di non ridere.~NINETTA: Cumpà, quanto
65 2, 7 | come io sono il padrone di ridere. (Ride.)~FELICE: Ed io vi
66 2, 7 | FELICE: Ed io vi prego di non ridere, perché si no ve faccio
67 2, 8 | sbruffone. Allora s’è miso a ridere, io aggio ditto ca lo pigliavo
68 2, 12 | sapete, pecché non c’è da ridere. Pigliateve n’ata vota la
69 4, Ult | chiacchiere, nun facite ridere la gente.~FELICE: E chesto
70 4, Ult | ritenete, si nun facimmo ridere la gente, è guajo pe nuje! (
'A nanassa
Atto, Scena
71 1, 1| che ride sà... non c’è da ridere affatto. Io stanotte sentevo
72 1, 3| ride.)~FELICE: Pascà non ridere, famme stu piacere.~GIULIETTA:
73 1, 3| chella, e comme se fa?... Non ridere Pascà, che tu cu sta risa
74 1, 4| che tene, che se mette a ridere quanno io dico che ho delle
75 2, 5| musica): Haje ragione de ridere, la gente de stu paese,
76 2, 5| che uno a guardarla ha da ridere afforza.~GIULIETTA: Specialmente
77 3, 5| ridendo): Trase, trase, e non ridere.~GIULIETTA: Ma cheste so’
Nina Boné
Atto, Scena
78 1, 3| ma nun capisco che c’è da ridere, ma pecché, nun sto al caso
79 1, 3| ma ccà overo vulimmo fà ridere la gente, se fa tanta ammuina
80 2, 5| tipo curiuso, comme me fa ridere. Se mette paura de tutte
81 2, 8| pecché è nu tipo che fa ridere pure a me. Ma tu veramente
82 2, 11| Nina ride.) Vi prego di non ridere, perché la mia posizione
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
83 Un, 2| CORNELIO: Neh, ve prego de nun ridere, che m’avite pigliato pe
84 Un, 2| chella parola, haje fatto ridere a questi signori, che ne
85 Un, 2| ncapo.~VINCENZO: Vulimmo ridere, avimma da dà cunto a te?~
86 Un, 8| frisco. Ah! Ah!~CICCIO: Nun ridere che mme faje sparà na revolverata
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
87 1, 5| chisto è no fatto che fa ridere veramente.~EUGENIO: Ma che
88 2, 6| non so’ cose che uno ha da ridere afforza, io vaco a chiammà
89 3, 1| Ridendo.)~FELICE: E non ridere.~CHIARINA: Ma non me faccio
90 3, 5| ma voi veramente mi fate ridere!~FELICE: Vedete dunque ch’
91 3, 5| EUGENIO: Oh, sicuro. Farò ridere però, quando dirò l’affare
La nutriccia
Atto, Scena
92 2, 7| tutti e due scoppiano dal ridere.)~ ~(Cala la tela.)~ ~Fine
93 3, 1| stanotte me l’aggio fatto a ridere sempe, cu chelli facce me
94 3, 3| fatto de stanotte senza ridere... L’aggio attaccate a tutte
95 3, 6| FELICE: E tu n’ata vota non ridere, che m’haje pigliato pe
Lu Pagnottino
Atto, Scena
96 1, 4| GENNARO: Compà tu co sto ridere me tuocche li nierve. Io
97 2, 6| voglio cuntà na cosa pe farve ridere nu poco. Indovinate ch’avimmo
98 2, 6| Davvero che è molto da ridere! Ah! povero D. Gennaro! (
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
99 1, 4| Le tre donne si mettono a ridere.) Io non so che c’è da ridere,
100 1, 4| ridere.) Io non so che c’è da ridere, francamente non so. (Via.)~
101 2, 5| ah, ah! quanto mi fate ridere!~ALESSIO: (Che brutta cosa
Persicone mio figlio
Atto, Scena
102 1, 6| pene!”. Ma sì che c’è da ridere...~NICOLA: Leggete, signorina...~
103 1, 7| sposare.” Ah! Ah! che c’è da ridere! Una sciarada è questa.
104 1, 10| sembra, Giulia?).~GIULIA: (Ei ridere mi fa!).~ERRICO: (Il nostro
105 1, 11| MARIETTA: Ah! Ah! mi vien da ridere! Che grosso lanternone!
106 2, 1| NICOLA: Ah! sì che c’è da ridere.., ma poi se penso un poco...
107 2, 8| Persicone... Come! Vi faccio ridere? Ah! somma confusione!..
La pupa movibile
Atto, Scena
108 3, 7| venuti per mangiare e per ridere. (Ridendo.)~FELICE (guarda
109 3, 7| piano piano, fratelli... Che ridere, Rettore, qua l’affare ha
110 3, 9| BENEDETTO: Ma non bisogna ridere, fratelli, il signore è
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
111 1, 10| BOROBOAMO: (Io crepo dal ridere!).~ASDRUBALE: Per carità,
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
112 1, 3| libera.~ELISA: Ah, ah, mi fai ridere, libera? E come faccio,
113 2, 1| pure rido, ma quanno veco ridere all’aute.~ANTONIO: (Già
114 2, 1| sà, che co me c’è poco da ridere! Io entro dentro a la farmacia
115 2, 3| Vattenne che tu me fai ridere! E chello che t’avviso,
116 3, 4| ALESSIO: Non me facite ridere, non volendo! Sono cose
117 4, 4| ELISA: Ah, ah, ah! Mi fate ridere!~SAVERIO: Non ridete, io
118 4, 6| CARMENIELLO: Ma vuje me facite ridere, ve la spusate, è che le
'Na santarella
Atto, Scena
119 1, 6| FELICE: No, piccere... nun ridere cu mmico, che me tuocche
120 3, 1| chella piglia e se mette a ridere pure!... Mò aggia vedé che
121 3, 2| Vattenne, Michè, che tu me fai ridere! Nuje si ascimmo fora, cu
Lo scarfalietto
Atto, Scena
122 1, 3| vedeva quaccheduno, facevate ridere sulle mie spalle.~AMALIA:
123 1, 3| chesto faje sempe, faje ridere.~FELICE: No, m’è piaciuto,
124 1, 5| Questa è veramente da ridere. (Ride in modo da impedire
125 3, 3| D. Gaetà, nun nce fate ridere.~GAETANO: Ma voi sapete
'Na società 'e marite
Atto, Scena
126 1, 2| ammuccaje priesto, senza ridere, senza se movere.~GIULIETTA:
127 1, 2| uocchie...~GIULIETTA (senza ridere): E isso ve dette nu vaso.~
128 1, 3| comme chisto mò m’ha da fà ridere afforza); D. Felì, io capisco
129 1, 3| Ma comme se pò fà a non ridere, dicite certe cose accussì
130 2, 2| Signora, vi prego di non ridere. Quanno penso che siete
131 3, 2| zitto, noi dobbiamo ancora ridere. Ah! Eccolo qua, mettetevi
132 3, 8| ALESSIO: Pecché?~FELICE: Pe fà ridere la gente!~ ~(Cala la tela.)~ ~
Tetillo
Atto, Scena
133 2, 5| guardà stu ritratto senza ridere. Che pazzaglione. Me ricordo
134 4, 4| ride.)~ATTANASIO: Lorè, nun ridere che me tuocche li mierve. (
135 4, 5| Ah!~DOROTEA: Guarda, faje ridere ncoppa a li spalle meje,
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
136 1, 3| me vede passà se mette a ridere, e la combinazione sempe
137 1, 6| Vedendo che Art. seguita a ridere.) Ma non ridere che m’indisponi!~
138 1, 6| seguita a ridere.) Ma non ridere che m’indisponi!~ARTURO:
139 4, 3| Vedendo che Cicc.: ride.) (Nun ridere, mall’arma de mammeta!)
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
140 1, 7| si chella non fernesce de ridere, io non pozzo parlà.~ANDREA:
141 1, 7| me pare che può fenì de ridere.~RETELLA: Voglio ridere
142 1, 7| ridere.~RETELLA: Voglio ridere fino a dimane!~TOTONNO:
143 2, 8| Eccellenza, lo faccio pe ve fà ridere.~CARLO: Non voglio ridere!
144 2, 8| ridere.~CARLO: Non voglio ridere! Ho il veleno ai denti!~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
145 2, 4| nfaccia, che me scappa a ridere!~GIULIETTA: E nun ridere.
146 2, 4| ridere!~GIULIETTA: E nun ridere. Si chillo se ne addona... (
147 2, 5| GIULIETTA: L’aggio fatto pe ridere nu poco.~FELICE: Vì che
148 3, 3| pe li galline! (Vedendo ridere Biase.) E st’imbecille ride!
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
149 1, 4| succieso?... haje voglia de ridere. Statte buono.~MICHELE:
150 2, 4| Nonsignore! E pecché avevene da ridere?~CARLUCCIO: No, me credeva.~ ~
151 3, 2| cchiù! (Di dentro si sente ridere Giulietta, Lisetta e Felice.)
152 3, 3| Io non me fido cchiù de ridere. (Escono Felice li porta
153 3, 3| aissera pecché se mettettene a ridere tutte quante, quanno io