'A nanassa
    Atto, Scena
1 Per | prete~D. Nicola, sindaco~Gennarino, suo figlio~Eugenio~Luigi~ 2 1, 4| poteva spiegare meglio.~GENNARINO (dall’alcova fa un lungo 3 2, 4| Salvatore, poi Nicola, Bettina e Gennarino, indi Carmela.~ ~SALVATORE: 4 2, 4| vestita caricata da festa. Gennarino li segue vestito come Nicola): 5 2, 4| ERRICO: E vi piace Napoli?~GENNARINO: Oh, molto! Io starei sempre 6 2, 4| viano seconda a diritta.)~GENNARINO: Io pe me, non voglio niente, 7 2, 6| Angiolina, Bettina, Angelica, Gennarino, Alfonso, Peppino, Raffaele 8 2, 6| conseguenza siete la sindachessa.~GENNARINO: E io sono l’unico loro 9 2, 6| GIULIETTA: Ve piace Napule?~GENNARINO: Oh, molto, io starei sempre 10 2, 6| lire de le sue, è vero?~GENNARINO: Già, mi furono lasciate 11 2, 6| Puozze sculà, statte zitta!).~GENNARINO: Ah, ecco appunto papà il 12 2, 6| FELICE: (Ma ch’è na scigna?).~GENNARINO Ma no, papà esagera.~GIULIETTA: 13 2, 6| fanno perdere la capa!).~GENNARINO: (Forse pigliarraggio nu 14 2, 6| La vede che parla con Gennarino.) (Se sta combinanno lo 15 2, 6| Ve ne preghiamo tutti.~GENNARINO: Ve ne prego caldamente 16 2, 6| questa qui. (Mostrandola.)~GENNARINO: A me, a me! (Legge iltitolo:) 17 2, 6| la simpatia delle donne.~GENNARINO: Ma grazie, ella mi vuol 18 2, 6| da essere? Tanta pulice!~GENNARINO: (Quant’è bbona, comme me 19 2, 7| fate voi gli onori di casa.~GENNARINO: Con piacere, favorisca 20 2, 9| SCENA NONA~ ~Giulietta, poi Gennarino.~ ~GIULIETTA (esce ridendo): 21 2, 9| non sarà venuto ancora.~GENNARINO (uscendo, parla internamente): 22 2, 9| GIULIETTA: Oh, carissimo!~GENNARINO: (Carissimo!). Che ve ne 23 2, 9| tutte persone simpatiche.~GENNARINO: Veramente?~GIULIETTA: Veramente!~ 24 2, 9| Veramente?~GIULIETTA: Veramente!~GENNARINO: Allora è una fortuna per 25 2, 9| gusto.~GIULIETTA: Vi piace?~GENNARINO: Oh, molto! La vostra sarta 26 2, 9| GIULIETTA: Sì... Madama Avanz.~GENNARINO: Madama Avanz? È un brutto 27 2, 9| verità.~GIULIETTA: E perché?~GENNARINO: Pare comme dicesse: Madama 28 2, 9| è, debbo pagare 3 note.~GENNARINO: 3 note?~GIULIETTA: Sicuro, 29 2, 9| lire? No, sono 2 mila lire.~GENNARINO: Eh, aggio capito. (No, 30 2, 9| che si attrassano le note.~GENNARINO: Oh, vedete, vedete. Ma 31 2, 9| sorelle.~GIULIETTA: Veramente?~GENNARINO: Parola d’onore, ma nella 32 2, 9| Nanassa!... La Nanassa!~GENNARINO: La Nanassa... bravo!...~ 33 2, 9| compassione, haje capito?!~GENNARINO: M’avite consolato!... Io 34 2, 9| simme belle tutt’e duje!).~GENNARINO: Io ho fatto questo per 35 2, 9| diveve nu 5 franche argiento?~GENNARINO: Perfettamente, nu 5 franche 36 2, 9| non ve guardà. (Ride.)~GENNARINO: Perfettamente! Avevo una 37 2, 9| Veramente? E nce pozzo credere?~GENNARINO: Nce haje la credere... 38 2, 9| a casa mia e parlammo.~GENNARINO: La casa? Va bene!... ( 39 2, 12| SCENA DODICESIMA~ ~Gennarino e detto, poi Cesare, indi 40 2, 12| Cesare, indi Salvatore.~ ~GENNARINO: (Papà ha ditto che sì. 41 2, 12| me sto divertenno assai.~GENNARINO: La signora dove sta?~FELICE: 42 2, 12| lo so, forse in giardino.~GENNARINO: No, nel giardino non c’ 43 2, 12| Gennaro Pagliuchella».~GENNARINO: Posso avere l’onore di 44 2, 12| Eccola. (La prende, e la .)~GENNARINO (legge): «Professor Felice 45 2, 12| abbiate mai bisogno di me.~GENNARINO: E perché? Anzi... Ah, ho 46 3, 1| Favorite... favorite... (A Gennarino) (Quant’è bello chisto!).~ ~ 47 3, 2| SCENA SECONDA~ ~Gennarino e detto, poi Ciccillo e 48 3, 2| Ciccillo e Clementina.~ ~GENNARINO (elegantemente vestito in 49 3, 2| Chi siete?... Chi volete?~GENNARINO: Desidero parlare con la 50 3, 2| non se vi può ricevere?~GENNARINO: Oh, mi riceverà. Ditele 51 3, 2| delle 5 lire nel paniere?~GENNARINO: Perfettamente! Quella subito 52 3, 2| capisce...~CICCILLO: Va bene.~GENNARINO: Tieni, te voglio na 53 3, 2| lira e via a sinistra.)~GENNARINO: Non serve, non c’è bisogno, 54 3, 2| signora. (Via a destra.)~GENNARINO (si accomoda la cravatta): 55 3, 2| CLEMENTINA (uscendo): Buongiorno.~GENNARINO: (E chi è chesta? Sarrà 56 3, 2| Gennanino Pagliuchella.~GENNARINO: Perfettamente, signora.~ 57 3, 2| delle 5 lire nel paniere.~GENNARINO Già, per farmi conoscere 58 3, 2| queste 5 lire nel paniere?~GENNARINO Eh, lo capisco, voi non 59 3, 2| che voi avete sbagliato.~GENNARINO: No, io non ho sbagliato. 60 3, 2| CLEMENTINA Sissignore.~GENNARINO: E dunque non ho sbagliato. 61 3, 3| CESARE: Oh, che bellezza!~GENNARINO: Che gioia!~ERRICO: Che 62 3, 3| avimmo fatto?~FELICE (a Gennarino): Vuje pecché ve site assettato 63 3, 3| è la poltrona estatica.~GENNARINO: E io che ne sapevo, scusate. 64 3, 3| ccà? Pecché site venuto?~GENNARINO: Ah... io che so’ venuto 65 3, 4| favorevole. Tutto vostro, Gennarino, la persona delle cinque 66 3, Ult| SCENA ULTIMA~ ~Ciccillo, poi Gennarino e detti.~ ~CICCILLO: Il 67 3, Ult| porta): A voi, favorite.~GENNARINO (entrando col buchè): (Che 68 3, Ult| si alza): Chi? (Vedendo Gennarino.) Voi?! Signore, uscite 69 3, Ult| vostro amore, uscite...~GENNARINO: Ma scusate, io parlavo...~ 70 3, Ult| faccio ruculià pe li grade!~GENNARINO: Nonsignore, me ne vado. ( Non plus ultra della disperazione Atto, Scena
71 Un, 1| tutto... tu faje ammore cu Gennarino... lo può negà?~ROSINA: 72 Un, 1| stà bona pe forza, sinò Gennarino li denare da li ppigliarria? 73 Un, 3| SCENA TERZA~ ~Gennarino e detti.~ ~GENNARINO: Signori, 74 Un, 3| TERZA~ ~Gennarino e detti.~ ~GENNARINO: Signori, buona sera.~TUTTI: 75 Un, 3| buona sera.~TUTTI: Bonasera.~GENNARINO (siede ad un tavolino): 76 Un, 3| nun saccio comme te veco?~GENNARINO: E che ha da essere Rosina 77 Un, 3| spetta... tu comme faje?~GENNARINO: Oh, pe chesto nun nce penzà, 78 Un, 3| E che ntienne de ?~GENNARINO: Quanno m’aggio pigliato 79 Un, 4| dinto a la bottiglieria.~GENNARINO: Che ghiacovelle. Io cu 80 Un, 4| fallo priesto e bonanotte.~GENNARINO: Nun passa n’ato mese, e 81 Un, 4| Gennarì, te vuò fa nu pizzeco?~GENNARINO: Tengo diece franche, una 82 Un, 5| CARLUCCIO: Nce aggio 8.~GENNARINO: E io 3.~CARLUCCIO: Chi 83 Un, 5| amore non gioca a carte.~GENNARINO: Haje ragione.~GEMMA (con 84 Un, 6| Laura.~ ~MARIANNA (vedendo Gennarino): Ah! L’aveva ditto, t’aggio 85 Un, 6| ncastagnato finalmente.~GENNARINO (lasciando di giocare): 86 Un, 6| che dice la Zia vosta?~GENNARINO: Che ha da ... dice che 87 Un, 7| Gennanino Carcassa.~CICCIO: Gennarino Carcassa!... Ah! Io lo conosco... 88 Un, 9| detti poi Enrico, Michele e Gennarino.~ ~PASQUALE: Bonasera D. 89 Un, 9| Signori.~MICHELE: Felicenotte.~GENNARINO: Felicesera a tutti.~VINCENZO: 90 Un, 9| intorno al tavolino tranne Gennarino.)~ERRICO: Serrate chella 91 Un, 9| Gennanì, tu nun ghiuoche?~GENNARINO: No, stasera nun tengo genio.~ 92 Un, 10| niente, stiveve giocando. (A Gennarino:) Ah! A proposito, justo 93 Un, 10| faje ccà dinto a chestora?~GENNARINO: Io? Sti signure ve lo pponno 94 Un, 10| Marco. Cammina cu nuje.~GENNARINO: E ma pecché?~FELICE: Nun 95 Un, 11| si nasconde nel Caffè.)~GENNARINO (apre. Entra la Guardia 96 Un, 11| Eccolo qua. Chi siete voi?~GENNARINO: è nu compagno vuosto.~GUARDIA: 97 Un, 11| femmena!~TUTTI: Femmena!~GENNARINO: Ziema!~MARIANNA: Nepote 98 Un, ult| pensiere da la capo. Gennarì?~GENNARINO: Zi zi.~MARIANNA: Tu te 99 Un, ult| vuò sposà a sta figliola?~GENNARINO: Sì, zia mia.~MARIANNA: 100 Un, ult| benedice.~TUTTI: Bravo!~GENNARINO: Finalmente!~CICCIO: Ma Lo scarfalietto Atto, Scena
101 Per | Rosella~Pasquale~Michele~Gennarino~Direttore del teatro~Nannina, 102 1, 8| poi’Amalia, indi Michele e Gennarino.~ ~ROSELLA: Comandate?~FELICE: 103 1, 8| Mostrando la guancia.)~GENNARINO: Eh! Aggio visto.~FELICE: 104 1, 8| Trascinandolo in fondo.)~GENNARINO: Io aggia j a la puteca, 105 3, 4| Usciere, Emma e detti, poi Gennarino.~ ~USCIERE (introducendo 106 3, 4| USCIERE (introducendo Gennarino): Trase, trase, levete lo 107 3, 4| Usciè, perdonate... (A Gennarino:) Gennarì viene ccà, assettate 108 3, 4| lasciatelo discaricare. (Gennarino siede vicino a Gaetano.)~ 109 3, 4| GAETANO (pausa, guardando Gennarino e Felice): Oh! Ma insomma 110 3, 4| FELICE (appoggiandosi con Gennarino sulle gambe di Gaetano): 111 3, 4| nturzaje tutta la faccia.~GENNARINO: Va buono.~GAETANO: Oh! 112 3, 4| pe sapè almeno. (Poi a, Gennarino gridando:) E scostati... 113 3, 4| avvicina a l’usciere, mostrando Gennarino): Puzza di cipolla! (Siede.)~ 114 3, 4| questo ha fatto colezione! (A Gennarino:) Signore puzzate! (Siede. 115 3, 4| Corte! (Tutti si alzano.)~GENNARINO (a Gaetano): Neh!... Io 116 3, 4| assettete, a chi l’assigne!... (Gennarino s’alza.)~ ~ 117 3, 5| S’alza e siede subito. Gennarino s’è addormentato.)~CANCELLIERE ( 118 3, 5| .~CANCELLIERE (c.s.): “Gennarino Fasulillo”.~USCIERE (c.s.): 119 3, 5| Fasulillo”.~USCIERE (c.s.): Gennarino Fasulillo?... Gennarino 120 3, 5| Gennarino Fasulillo?... Gennarino Fasulillo? (Poi alla porta:) 121 3, 5| Fasulillo? (Poi alla porta:) Gennarino Fasulillo? (A Raffaele:) 122 3, 5| scetatelo.~FELICE (afferra Gennarino per la mano e lo scuote): 123 3, 5| Dite, presente, presente.~GENNARINO (stropicciandosi gli occhi): 124 3, 5| correne chiste pacchere!?).~GENNARINO (piangendo): Ma io me l’ 125 3, 5| Gaetano Papocchia”.~GAETANO (a Gennarino): Lo cumpagno... se ne vene, 126 3, 5| Gaetano Papocchia?~GAETANO (a Gennarino): Non lo dire più ...~ 127 3, 5| tante.~USCIERE: Niente!~GENNARINO (a Gaetano): E ve vulite 128 3, 6| preveneva da essa).~GAETANO (a Gennarino): Non t’addormentare.~RAFFAELE ( 129 3, 6| usciere:) Usciè la toga!~GENNARINO: Neh, ma io aggia j a la 'Nu turco napulitano Atto, Scena
130 Per | Concettella~Luigi~Salvatore~Gennarino~Raffaele~Suonatore~Due Suonatori 131 1, 1| scrive Luigi, Salvatore e Gennarino mettono le ceste a posto — 132 1, 1| Giulietta.~ ~PEPPINO (a Gennarino che esce dalla prima a sinistra): 133 1, 1| dalla prima a sinistra): Gennarino, il principale che sta facendo?~ 134 1, 1| principale che sta facendo?~GENNARINO: Sta accuncianno cierti 135 1, 2| che s’hanno da mbuttunà.~GENNARINO: Subito. (Li prende e via 136 1, 8| quatte ammennole nzieme co Gennarino llà dinto. (Mostra a sinistra)~ 137 1, 10| poi Salvatore, poi Luigi e Gennarino indi Concettella Giulietta 138 1, 10| lo . (Chiama:) Luigi, Gennarino?~LUIGI: Commannate.~GENNARINO: 139 1, 10| Gennarino?~LUIGI: Commannate.~GENNARINO: Eccome ccà.~PASQUALE: Jammo, 140 1, 10| LUIGI: Subito. (Insieme a Gennarino alzano le caneste e le mettono 141 1, 10| scrivano, chello l’adda Gennarino e Luigi, chello l’adda 142 2, 3| Michele, Luigi, Salvatore e Gennarino.~ ~RAFFAELE: Il signor Giuseppe 143 2, 3| SALVATORE: Pe cientanne.~GENNARINO: E co bona salute.~IGNAZIO: 144 2, 3| quatte signori distinti!). (A Gennarino e Salvatore.) Vuje pure 145 2, 3| SALVATORE: Sissignore.~GENNARINO: Nce l’ha ditto lo principale.~ 146 2, 7| quest’ultimo a Salvatore, e a Gennarino. Tutti guardano Felice. 147 2, 11| Peppino, Salvatore, Luigi, Gennarino, e Michele, in ultimo Raffaele.~ ~ 148 2, 11| confidenza, ah, ah, ah! (Via.)~GENNARINO (c.s.): Vuliveve spusà?... 149 3, 4| QUARTA~ ~Detti, Salvatore e Gennarino, poi Carluccio.~ ~SALVATORE: 150 3, 4| llà, e facite priesto. (Gennarino e Salvatore incominciano 151 3, 4| n’ata ora pe la partenza.~GENNARINO: comme pesene, mallarma 152 3, 4| cammenate! (Salvatore e Gennarino viano col carretto dei sacchi.)
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License