L'albergo del silenzio
    Atto, Scena
1 2 | porta e, in primo piano, una finestra: tra esse un piccolo cassettone 2 2, 3 | sigaro e si affaccia alla finestra.)~FELICE (sale dalpiano L'amico 'e papà Atto, Scena
3 1 | dell’attore prima quinta, finestra. In fondo, a sinistra, un 4 1 | sinistra in mezzo alla porta e finestra una poltrona a bracciuoli, 5 1, 6| detta.~ ~CICCILLO (dalla finestra): Signò...~ANGIOLINA: Mamma 6 1, 6| Lo spinge e chiude la finestra.) Ah! Sta fenesta se ce 7 1, 15| Si sono avvicinati alla finestra.)~FELICE: Non te lasso.~ 8 1, 15| lasso.~CICCILLO (tocca la finestra): Ah! La fenesta! (Siede 9 2, 2| occhi sranati e guarda la finestra).~LIBORIO: (L’uocchie de 10 2, 2| facimmo ragazzate. (Apre la finestra e guarda con meraviglia.) Amore e polenta Atto, Scena
11 1 | fondo, 3 laterali e una finestra. In fondo 2 piccole consolles 12 2 | seconda quinta a destra finestra. Scrivania a destra con 13 2, 4| co la fettuccia! ( alla finestra.)~ ~ 14 3 | Porta in fondo, 3 laterali, finestra seconda a destra. In fondo 15 3 | violini appesi. Vicino alla finestra gabbia con uccello. Al muro 16 3, 6| gabbia e l’apre vicino alla finestra.) Tetillo... Tetì... (L’ 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
17 1 | quinta bottega con sopra finestra e tabella con su scritto: 18 2, 6 | gente assai, me secco. (La finestra in fondo a sinistra s’oscura.)~ 19 3 | Una porta a sinistra e una finestra a destra prima quinta. Grande La Bohéme Atto, Scena
20 1 | in fondo. Tre laterali, finestra seconda a destra. Pianoforte 21 1, 7 | pe gghì a na festa. (Alla finestra:) Signori miei, abbiateve 22 3 | ecc. Due tavolini. Ia a da finestra. Consola in fondo con orologio.~ ~ 23 4, Ult | Marcello è spirata. (Sole dalla finestra.)~RODOLFO: Che vuoi dire~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
24 3 | sinistra seconda quinta finestra — un pianoforte messo con 25 4, 6| in abito da festa dalla finestra): Errì, è venuto nisciuno Lu café chantant Atto, Scena
26 1 | sinistra. Porte laterali e una finestra a prima quinta a destra. 27 1, 4| Grazie. (Si alza e va alla finestra.)~ASPREMO: Vi assicuro ch’ 28 1, 7| LUISELLA: Fate, fate. (Va alla finestra.)~FELICE (legge): «Barletta 29 1, 7| parlando a voce alta dalla finestra): Papà, volite a me? Sissignore, 'A cammarera nova Atto, Scena
30 1 | fondo, e tre laterali. Una finestra a destra prima quinta. In 31 2 | fondo, tre laterali ed una finestra a destra prima quinta. Due 32 2, 1 | Adelina affacciata alla finestra.) Adelì, ma se sapé che 33 2, 1 | Indica a destra, poi va alla finestra.) Quanno viene? A n’ato 34 2, 9 | comme è succiesso? (Alla finestra.) Pompieri correte, mettete 35 2, 9 | casa!~MICHELE (appare alla finestra con una pompa): Scostateve! Cane e gatte Atto, Scena
36 1 | Tre porte laterali e una finestra:prima quinta a destra. In 37 2 | fondo, tre laterali e una finestra. Prima quinta a destra, 38 2, 6| statte bona. (Per andare alla finestra.)~NINETTA (gridando): Ah! La casa vecchia Atto, Scena
39 3 | dritta prima quinta una finestra. A seconda quinta porta 'Nu brutto difetto Atto, Scena
40 1 | Porta in fondo e laterali; finestra a prima quinta a sinistra, 41 1, 6| bisogna obbedirlo. (Va alla finestra:) Arturo, Arturo, vieni, 42 1, 6| amico... sì? Va bene. (Alla finestra.) Alfredo, Alfredo, vieni 43 2, 5| Nun sapite niente? Questa finestra affaccia ncoppa a la loggia 44 2, 10| bella serenata! (Va alla finestra.)~FELICE: All’arma de la 45 2, 10| soffrendo i rumori, va alla finestra, poi al tavolino, prende Duje Chiaparielle Atto, Scena
46 1 | fondo. Tre laterali ed una finestra prima quinta a destra. Un 47 3 | campagna. Tre porte laterali e finestra prima a destra. In fondo 48 3, 2| Errico s’affaccia alla finestra.)~ALONZO (fuori con diversi Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
49 1 | fondo, 2 laterali ed una finestra, mobilia dorata, a destra È buscìa o verità Atto, Scena
50 1 | Tre porte laterali, una finestra a dritta dello spettatore. 51 1, 4| s’ha puosto ncapo! (Alla finestra.) Che veco! Chillo giovene 52 2, 4| poco d’aria... (Va alla finestra.)~ ~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
53 2 | laterali e due in fondo, una finestra. Una libreria piena di elegantissimi 54 3, 8| detta.~ ~DOTTORE (dalla finestra in fondo a sinistra): Sorella! 55 3, 8| la piccola boccetta dalla finestra.) Ccè simme... Ah! Che dolore! 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
56 2 | laterali. In fondo a sinistra finestra che sporge in giardino. 57 2, 3| scrittoio e Giuseppina va alla finestra.)~ANGELAROSA (fuori con 58 2, 11| svincola e si butta dalla finestra del giardino. Marietta seguita Gelusia Atto, Scena
59 1 | Tre porte laterali ed una finestra, due mensole, un tavolino 'Na commedia ‘e tre atte Atto, Scena
60 1 | A prima quinta a destra finestra; tavolino: poche sedie rustiche.~ ~ 61 1, 1| Peppeniello, seduto vicino alla finestra e Popa dalla porta in fondo 62 1, 4| PEPPENIELLO: Buongiorno. (Va alla finestra.)~FELICIELLO: D. Peppenié, 63 2 | quattro porte laterali. Finestra a prima quinta a sinistra.~ ~ Madama Sangenella Atto, Scena
64 1 | in fondo, tre laterali e finestra prima quinta a destra, mobilia 65 1, 1| nisciunno. (Va a guardare alla finestra.) Meno male ha pensato buono 'Na matassa 'mbrugliata Atto, Scena
66 2 | Comune in fondo e 4 laterali. Finestra a destra. Camino con lastra 67 2 | diversi. Canapè a sin. Alla finestra gabbia con uccello.~ ~ 68 3 | della casa di faccia una finestra praticabile difaccia al 69 3 | difaccia al pubblico, sotto la finestra un banco, attorno alla finestra 70 3 | finestra un banco, attorno alla finestra un ceppo di vite con pochissime 71 3, 10| Felice ed Errichetta alla finestra poi Crescenzo.~ ~ERRICHETTA: 72 3, 10| Sale sul banco innanzi alla finestra, mentre Felice e Errichetta 73 3, 11| del vostro nipote a questa finestra. (Scende.)~ALFONSO: La moglie 'Nu ministro mmiezo a li guaje Atto, Scena
74 1 | salami appesi — al di sopra finestra praticabile. A destra, bottega 75 1, 4| detti, e Menechella dalla finestra.~ ~CARLINO (esce di fretta) : 76 1, 4| Esce Menechella sulla finestra.)~GAETANO: È ghiuto no momento 77 1, 4| e Menechella entra dalla finestra.)~IGNAZIO: Chisto pure è 78 1, 6| detto, poi Menechella sulla finestra.~ ~FELICE: Venite onorevole, 79 1, 6| visita.~MENECHELLA (dalla finestra): Guarda Felì, si va buono 80 1, 6| Mette una coverta alla finestra.)~FELICE: Nu poco cchiù 81 2, 13| presentarsi lo butto dalla finestra! (Nannina un grido.)~ Miseria e nobiltà Atto, Scena
82 1 | prima quinta a destra una finestra. Alla seconda quinta un 83 1, 1| calza; Pupella è vicina alla finestra; entrambe sono sedute.~ ~ 84 1, 2| fernitela ! (Va alla finestra.)~CONCETTA: Vedite chi have 85 1, 5| vullenno pure!).~LUISELLA (alla finestra): Ah, che bell’aria fresca!... 86 1, 6| Chesto che cos’è?... (Va alla finestra e chiama:) Peppeniè, Peppeniè!... 'Na mugliera zetella Atto, Scena
87 1 | nella camera da pranzo; finestra a sinistra comme a destra. 88 3 | tappezzeria alle porte e alla finestra. Sedie tappezzate, lampadario 'A nanassa Atto, Scena
89 1 | Tre porte laterali e una finestra a prima quinta a sinistra 90 1, 1| CICCILLO: Ah, ecco ccà la finestra. (L’apre, la scena si rischiara.)~ Nina Boné Atto, Scena
91 2 | porte in fondo, 3 laterali e finestra prima quinta a destra. Pianoforte, Li nipute de lu sinneco Atto, Scena
92 1 | destra, grande palazzina con finestra praticabile sulla quale 93 1 | sinistra, altra palazzina con finestra praticabile; sulla facciata 94 1, 4| SAVERIO (guardando alla finestra): Comme, che ve mena... 95 1, 6| mentre Silvia appare alla finestra dell’albergo.)~ACHILLE: 96 1, 6| lo crede.~SILVIA (dalla finestra): Ci credo, ci credo, perché 97 1, 6| potesse... (Si ritira dalla finestra.)~ ~ 98 1, 9| mentre Silvia compare alla finestra): Giovinò, scusa famme nu 99 1, 10| albergo, poi comparisce alla finestra.)~CICCIO (esce dalla porta 100 1, 10| avvarrìa stà ccà.~FELICE (dalla finestra, piano): E io sto ccà!~ALFONSO: Nun la trovo a mmaretà Atto, Scena
101 2 | Occorrente per scrivere, 7 sedie, finestra.~ ~ 102 2, 1| Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra) : Chi è, chi è.~VOCE: Ccà 103 2, 4| Nicola, si Nicò.~NICOLA (alla finestra): Chi è, chi è?~VOCE: Ccà La nutriccia Atto, Scena
104 1 | fondo, 3 porte laterali,finestra a sinistra dell’attore. Lu Pagnottino Atto, Scena
105 1 | occorrente per scrivere. Finestra a dritta. Sedie. Una veste 106 1, 2| SECONDA~ ~Pulcinella dalla finestra indi Nicola, poi D. Gennaro 107 1, 3| parlanno.~ANTONIO (alla finestra): Pascà statte zitto cu 108 1, 5| quanto lo voglio bene. (Alla finestra.) Che dispiacere che la 'No pasticcio Atto, Scena
109 4 | accesi, porte laterali e finestra un tondo con tappeto sul Pazzie di carnevale Atto, Scena
110 1, 5| prendere un poco d’aria alla finestra, posso dire che una schiava 111 1, 8| che spettacolo, giù dalla finestra tavolini, sedie, statue, Persicone mio figlio Atto, Scena
112 1, 7| dirimpetto. (Guarda alla finestra.) Ma io non la conosco... Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
113 1 | fondo, tre laterali, una finestra a destra dello spettatore, 114 1, 4| MARIUCCIA (che stava alla finestra): Uh, papà, sta saglienno 115 1, 10| favore di chiudere quella finestra: tira un po’ di vento.~ASDRUBALE: 116 1, 10| ASDRUBALE: Chiudete quella finestra. (Gridando.)~PULCINELLA: 117 1, 12| muro. (Si precipita per la finestra.)~PULCINELLA: Nicò... Nicò... ( 118 1, 13| Portafogli!... (Guarda dalla finestra.) Un uomo s’arrampica per 119 1, 13| A stento arriva alla finestra di strada e grida.) Terremoto... 120 2 | D. Dorotea. In fondo una finestra a dritta porta: la comune 121 2, 1| capace di buttarmi dalla finestra.~DOROTEA: Pe carità, m’avisseve 122 2, 3| chiusa la porta, va alla finestra e si assicura che i due Romanzo d'un farmacista povero Atto, Scena
123 1 | chiude, 3 porte laterali e finestra a 1a quinta a destra. Alle 124 1, 6| lesto essere buttato dalla finestra. (Quanto vaco bello!)~FELICE: ( 125 1, 6| testa ad ogni costo! Dalla finestra se ne va il pollastro, io 126 3 | fondo con tre laterali e finestra prima quinta, a destra. Lo scarfalietto Atto, Scena
127 1 | fondo e 2 laterali. Una finestra seconda a destra dello spettatore. 128 1, 1| so’ venute. (Corre alla finestra.) Jamme, belli figliù, ncasate 129 1, 2| ha allattate. (Corre alla finestra, gridando.) Neh, lazzaroni, 130 1, 2| dalla prima a s. va alla finestra): Ecco ccà la solita grancascia 131 1, 5| fare i giochi sotto la mia finestra.~ANTONIO: Ma scusate, qui 'Na società 'e marite Atto, Scena
132 1 | laterali, una in fondo, ed una finestra. Consolle, tavolino, sedie 133 1, 4| meglio. (Virginia va alla finestra. Felice via pel fondo. Antonio 134 2 | fondo, porte laterali ed una finestra. Consolle, tavolino in mezzo. Tetillo Atto, Scena
135 3 | laterali, a 1a quinta a destra finestra, in fondo a sinistra una Tetillo 'nzurato Atto, Scena
136 1 | destra dello spettatore una finestra. Mobilia dorata, occorrente 137 3 | 3 porte laterali ed una finestra. In fondo a sinistra una Tre cazune furtunate Atto, Scena
138 1, 3| mia moglie. Scavalco la finestra e trovo la camera all’oscuro, 139 2, 2| chiamava e perché scappò dalla finestra, o altrimenti faremo sempre 140 3 | fondo, porte laterali e finestra. Mobilia dorata, divano, 141 3, 2| mai! Mai!~OSCAR (dalla finestra): E così, Marchesa, signorina Tre pecore viziose Atto, Scena
142 1 | in fondo. Tre laterali e finestra. Due mensole di mogano, 143 1, 7| vidi vostra nipote alla finestra, me ne innamorai e giurai 144 2 | Tre porte laterali e una finestra prima a destra. In fondo, 145 2 | cappelli. A destra, fra la finestra e la porta, altro tavolino 'Nu turco napulitano Atto, Scena
146 2 | fondo, 3 porte laterali e finestra 1a quinta a sinistra del 147 2, 2| di lusso, esce e va alla finestra).~IGNAZIO: Angelicuccia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License