IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] catena 18 catenaccio 1 catene 1 caterina 142 cati 2 catino 3 cato 6 | Frequenza [« »] 143 lettere 143 proposito 143 questi 142 caterina 142 piglia 142 piglio 142 potete | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze caterina |
'Na bona quagliona
Atto, Scena
1 Per | Errico~~~~D. Mimì~~~~~~Caterina~~~~Vicienzo~~~~~~Candida~~~~
2 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Caterina poi Luisella.~ ~CATERINA (
3 1, 1| Caterina poi Luisella.~ ~CATERINA (dal fondo con due fasci
4 1, 1| se no se faceveno sfatte.~CATERINA: Grazie tanto, Luisè, nce
5 1, 1| addà menà sulo la pasta.~CATERINA: Brava, brava chella Luisella.
6 1, 1| comme fosse na sora mia.~CATERINA: E essa pure, essa pure
7 1, 1| LUISELLA: Ancora s’addà ritirà?~CATERINA: No ancora, ma mò è l’ora
8 1, 1| sonatore de violino che fa?~CATERINA: E che ne saccio, Luisella
9 1, 1| ditto che se la vò spusà?~CATERINA: Isso non tene coraggio
10 1, 1| conchiude, sbarea sempe.~CATERINA: E ma che isso sbarea, è
11 1, 1| figlio de persona bona.~CATERINA: No de chesto non ne saccio
12 1, 1| Catarì, pe ccarità, sà?~CATERINA: Uh! Quanto sì scema!~LUISELLA:
13 1, 1| da no momento a n’auto.~CATERINA: Veramente?~LUISELLA: Veramente!
14 1, 1| isso farrà qualunque cosa.~CATERINA: Ma Rusinella che dice?~
15 1, 1| essere io, avarria da essere.~CATERINA: Che buò che te dico, Luisella
16 1, 2| una chiave a Luisella.)~CATERINA: D. Nicolì, aggiate pacienza,
17 1, 2| rummané la puteca sola.~CATERINA: Oh, se capisce, vattenne
18 1, 2| ambresse. (Via pel fondo.)~CATERINA: D. Nicolì, scusate...~NICOLINO:
19 1, 2| pe buje qualunque cosa...~CATERINA: Mille grazie.~NICOLINO:
20 1, 2| ma me songo sempe tenuto.~CATERINA: E che cosa?~NICOLINO: Diceva
21 1, 2| d’accuncià sta facenna?~CATERINA: De che manera?~NICOLINO:
22 1, 2| sposo co tutto lo core.~CATERINA: Vuje?~NICOLINO: Io, sì...
23 1, 2| cagnarrieme co duje giuvinotte.~CATERINA: Oh, chesto è certo...~NICOLINO:
24 1, 2| dicite? N’avite piacere?~CATERINA: Ma ve pare, sarría na fortuna
25 1, 2| Approposito, avite che fa mò?~CATERINA: Nonsignore, a n’auto ppoco
26 1, 2| primma dinta a la puteca mia.~CATERINA: Che è succieso?~NICOLINO:
27 1, 2| pigliaje na femmena chiamata Caterina Mellone?~CATERINA: Vuje
28 1, 2| chiamata Caterina Mellone?~CATERINA: Vuje che dicite!~NICOLINO:
29 1, 2| non li saccio, conosco a Caterina Mellone e a sta Rusinella,
30 1, 2| ma saccio che l’è nepota.~CATERINA: Uh, D. Nicolino mio, non
31 1, 2| vicino a la cappelluccia.~CATERINA: Pure chesto l’avite ditto?~
32 1, 2| NICOLINO: Ma pecché, ched’è?~CATERINA: Comme ched’è... chisto
33 1, 2| la guagliona veramente...~CATERINA: Sissignore, D. Nicolino
34 1, 2| addimmannato pe chesto.~CATERINA: Uh! Io faccio revotà Averza
35 1, 2| Aggio fatto chisto guajo!~CATERINA: Sicuro... ddppo 16 anne,
36 1, 2| facite sapé quacche cosa.~CATERINA: Si vedite a Rusinella,
37 1, 2| Che bella porpa!) (Via.)~CATERINA: E chesto nce mancarria.
38 1, 3| magna?~MICHELE: Che nce sta?~CATERINA: No piatto de fasule co
39 1, 3| LUIGI: E niente cchiù?~CATERINA: E che auto volisseve neh,
40 1, 3| tenimmo na brutta famma!~CATERINA: Mò vaco a menà la pasta,
41 1, 3| la strada nova, pecché?~CATERINA: No, stongo no poco mpenziero
42 1, 3| de fà na cosa de juorno.~CATERINA: Mò ve spiccio lesto lesto. (
43 1, 4| paragone. (I tre ridono.)~CATERINA (di dentro gridando) Belli
44 1, 5| questa è la casa di una certa Caterina Mellone?~FELICE: Sissignore,
45 1, 5| voleva sapere se questa Caterina, tiene una nipote chiamata
46 1, 6| detti, poi Felice, indi Caterina.~ ~RUSINELLA (di dentro
47 1, 6| la mamma era cantante!).~CATERINA (uscendo): La voce de Rusinella. (
48 1, 6| quante co li pazzielle ncapo.~CATERINA: E pecché?~RUSINELLA: Pecché
49 1, 6| capite, dà ncapo e fa sbarià!~CATERINA: Te vuò venì a magnà li
50 1, 6| N’avite avuto piacere?~CATERINA: Te pare, ví che dice, basta
51 1, 6| io.~FELICE: (Che cuore!).~CATERINA: Damme ccà, mò faccio lesto
52 1, 6| un bicchiere d’asprinia.~CATERINA: Rusinè, sierve a sti signure. (
53 2, 1| PRIMA~ ~D. Nicolino, poi Caterina.~ ~NICOLINO (dal fondo con
54 2, 1| pe lo spusanizio mio co Caterina. Fede di nascita mia, fede
55 2, 1| Sissignore. E a chi te piglie? A Caterina Mellone la grammignara.
56 2, 1| Mellone la grammignara. A Caterina? Seh, che combinate tutti
57 2, 1| che aggio da combinà co Caterina me lo beco io. Vuje vedite
58 2, 1| Chiamando) Catarì, Catarì?~CATERINA (dalla sinistra): Guè Nicolì,
59 2, 1| nce spiccià lesto lesto.~CATERINA: Nicolì, ne parlammo dimane,
60 2, 1| Ma pecché ch’è succiesso?~CATERINA: Da duje mise a chesta parte,
61 2, 1| pace!~NICOLINO: Ma pecché?~CATERINA: Primma de tutto ha saputo
62 2, 1| Overe? E chi nce l’ha ditto?~CATERINA: E che saccio, Nicolino
63 2, 1| Vuje vedite, vedite...~CATERINA: Ma chesto sarria niente,
64 2, 1| addò sta, addò se pò truvà?~CATERINA: Lo sapimmo addò stà, quatte
65 2, 1| sbruffone, fa tutte chiacchiere.~CATERINA: Sì, ma quanne le va lo
66 2, 1| domanda sequestro e sfratto.~CATERINA: Pure chesto! Cielo mio,
67 2, 2| Ciccillo non è venuto ancora?~CATERINA: No, ancora, figlia mia,
68 2, 2| primma. (L ‘abbraccia.)~CATERINA: Ah, che puozz’essere benedetta!~
69 2, 2| che le mportava a essa?~CATERINA: Ne poteva lì a lo meno!~
70 2, 3| appartenene?~LUISELLA: Quà fatti?~CATERINA: Non importa, Nicolì. (Lo
71 2, 3| pecché me vulita fà parlà...~CATERINA: Pecché, che buò dicere,
72 2, 3| furfeceja assaje pe sto fatto...~CATERINA: Luisè, bada chello che
73 2, 3| prestata pe fà nu piacere...~CATERINA: Ne puteva fà a lo meno,
74 2, 3| fatto fernesce malamente!~CATERINA: E comme fernesce neh piccerè,
75 2, 4| gli voltano la faccia.)~CATERINA: Professò, me facite no
76 2, 4| piacere che nce venite.~CATERINA: Pò, ne putiveve fà a lo
77 2, 5| RUSINELLA: Uh! Ciccillo!~CATERINA: Vene Ciccillo!~NICOLINO: (
78 2, 5| CICCILLO (fuori): Signori miei.~CATERINA: Ciccì, che notizie nce
79 2, 5| dinto a lo canciello...~CATERINA: Ma pecché, ch’è succiesso?~
80 2, 5| NICOLINO: E che bella forza!~CATERINA: E isso co l’amice suoje
81 2, 5| assassino, vì che birbante!~CATERINA: Figlia mia, miettete l’
82 2, 5| traditore! (Via a destra.)~CATERINA: Povera piccerella, have
83 2, 6| ALBERTO: Ma che zia e zia! Caterina non l’è niente, se la pigliaje
84 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Caterina, Rosinella, Nicolino, Ciccillo,
85 2, 8| Ciccillo, Luisella e detti.~ ~CATERINA: Chi è neh. (Gli altri la
86 2, 8| questo ne parleremo dopo.~CATERINA: Signò, che comannate?~CANDIDA:
87 2, 8| la mamma, la marchesa).~CATERINA: Ah! Signò, vuje site la
88 2, 8| mai co me capite, mai!... (Caterina l’abbraccia.)~TUTTI: Have
89 2, 8| toja! Vedite che se passa!~CATERINA: Figlia mia, non te piglià
90 2, 8| fanno scena.)~ALBERTO (a Caterina): Bella fè, dimme na cosa. (
91 2, 8| pighiaste da la Nunziata?~CATERINA: Sissignore, sape tutte
92 2, 8| chella non lo conosce.~CATERINA: Uh! Lo patre è muorto?~
93 2, 8| lo testamiento ccà dinto.~CATERINA: Vuje che dicite?!~NICOLINO:
94 2, 8| accussì ne fosse certo pe me.~CATERINA: Ah! Bene mio, che contentezza,
95 2, 9| fanciulla Rosina Palermo?~CATERINA: Eccola ccà, signò.~RUSINELLA:
96 2, 9| grossa fortuna, figlia mia!~CATERINA: Mamma mia! mò moro! mò
97 3, 1| siccome la zia se chiamma Caterina Mellone, ha nobilizzato
98 3, 4| pianoforte. Escono Rusinella, Caterina, Nicola e Luisella vestiti
99 3, 4| tracollo, in mano ha dei fiori. Caterina veste in modo assai caricato,
100 3, 4| Sta saghienno, eccola ccà.~CATERINA (uscendo) Ah, bene mio,
101 3, 4| sgarrupate! Che porcheria!~CATERINA: Ma che nce sta de bello,
102 3, 4| FELICE: Ah! Questo si.~CATERINA: D. Alberto aiere dicette
103 3, 4| ascensore, volete dire?~CATERINA: Già.~ACHILLE: Ah! sicuro,
104 3, 4| sono tolti i cappelli.)~CATERINA: (Ah, ah, comme me fanno
105 3, 4| che, te vanno stritte?).~CATERINA: (No poco ncoppa a lo cuollo
106 3, 4| RUSINELLA: (Ah, già...).~CATERINA (a Nicolino lamentandosi): (
107 3, 4| NICOLINO: (Che d’è?).~CATERINA: (Li stivalette...).~NICOLINO: (
108 3, 5| ACHILLE: (Me ne era accorto).~CATERINA: Viene da Napole?~CICCILLO:
109 3, 6| Grazie. (Via con Alberto.)~CATERINA: Guè, Nicolì, vide, che
110 3, 10| SCENA DECIMA~ ~Caterina, Luisella, Achille, Alberto,
111 3, 10| CICCILLO: Jammo, professò.~CATERINA: Musica!... Musica!...~NICOLINO:
112 4, 8| OTTAVA~ ~Giacomino, poi Caterina, Nicolino, Luisella, Achille
113 4, 8| scala): Eccoci qua a noi.~CATERINA: Simme leste!~LUISELLA:
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
114 1, 9| dimane... Anima de moglierema Caterina, e io comme faccio? La direttrice
115 1, 9| nn’aggia fatta fuì? Oh, Caterina mia, aiutami tu!~SALVATORE (
116 1, 9| parlando con mia moglie, Caterina.~SALVATORE: E addò sta?~
La pupa movibile
Atto, Scena
117 1, 1| SCENA PRIMA~ ~Michele e Caterina.~ ~MICHELE: Trase, Catarì,
118 1, 1| femmene non ne ponno trasì?~CATERINA: Maritemo nun ha potuto
119 1, 1| dico io a patre Alfonso.~CATERINA: Oh, e n’auta cosa pò...
120 1, 1| ogge o dimane se chiude.~CATERINA: A pecché? Mammella me conta
121 1, 1| della miseria, figlia mia.~CATERINA: Ma pecché?~MICHELE: Eh,
122 1, 1| dinto, se moreno de famma.~CATERINA: Vuje che dicite?...~MICHELE:
123 1, 1| Eh, che dico; la verità.~CATERINA: E patre Alfonso?~MICHELE:
124 1, 1| pecché si parla n’è cacciato.~CATERINA: Uh! Maramè e che sento!...
125 1, 1| pierde, che t’aggia dicere.~CATERINA: Faciteme parlà co l’Economo.~
126 1, 1| parlà, haje aspetta fore.~CATERINA: E quanno vulite che vengo?~
127 1, 1| MICHELE: A no auto ppoco.~CATERINA: E me lo chammate?~MICHELE:
128 1, 1| Sissignore te lo chiammo.~CATERINA: Grazie tante. Stateve buono
129 1, 1| Michè.~MICHELE: Statte bona.~CATERINA: Manco a li prievete se
130 1, 9| Eduardo, poi Michele, indi Caterina, dopo Benedetto, Angiolillo
131 1, 9| IGNAZIO: Bravo, ragazzi.~CATERINA (di dentro): È permesso? (
132 1, 9| ccà?... Pecché sì venuta?~CATERINA: Voglio parlà co l’economo...~
133 1, 9| speziale, tu ccà nun può trasì.~CATERINA: Io quanto parlo co l’Economo
134 1, 9| Quanno l’ommo va a marcià?~CATERINA: Sissignore, pecché?~ACHILLE:
135 1, 9| justo mò aviva venì, è ovè?~CATERINA: Io pò sapeva chesto.~IGNAZIO:
136 1, 9| all’armonium, e accompagna Caterina.)~CATERINA (canta la prima
137 1, 9| e accompagna Caterina.)~CATERINA (canta la prima parte della
138 1, 9| Una preghiera agli angeli. Caterina si nasconde dietro Michele.)~
139 1, 10| ad andare, si accorge che Caterina è nascosta dietro Michele,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
140 3, 5| tiene due figli, Ciccillo e Caterina, i quali muoiono dalla fame!
141 3, 6| quà criature: Ciccillo e Caterina!~FELICE: Ah, sicuro, chesta
142 3, 6| Filomena, D. Cesare, Ciccilio, Caterina, ma chi li conosce sta gente,