IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] n' 2268 n. 189 n.b. 2 na 4042 nacquero 1 nagannata 1 nammurà 2 | Frequenza [« »] 4198 no 4165 nun 4159 ha 4042 na 3951 mò 3789 d 3614 il | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze na |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | Signò, scusate che ve dico na cosa... Vuje mò v’avita
2 1, 1 | saccio che D. Felice nun fa na cosa si nun cerca primma
3 1, 2 | Chillo è architetto... tene na bella prufessione... è nu
4 1, 2 | trattata de chesta manera... e na femmena avanzata ha avuta
5 1, 2 | cchiù?... Chella ne tenarrà na ventina cchiù d’isso!...).~ ~
6 1, 3 | la capa! Io me ne faccio na resata... Isso nun è ommo
7 1, 3 | faccio passià ogne ghiuorno na guardia ccà sotto!~LUISELLA:
8 1, 3 | povero operaio che tene na machina vecchia, ch’ha da
9 1, 3 | La spagnoletta! Chella è na pippa vecchia!... Mannaggia
10 1, 4 | la faccia...~MICHELE: È na femmena chella llà, Felice
11 1, 4 | poco de sistema... de truvà na femmena ch’avesse vuluto
12 1, 4 | te retire stanco e truove na bella figliola che vò parlà...
13 1, 4 | ch’ha ditto, che manchi na nuttata sana sana?~MICHELE:
14 1, 5 | lo nonno!~MICHELE: Dimme na cosa: hai piacere a sta
15 1, 6 | nun te lagnà... È sempe na bella guagliona... Io tengo
16 1, 6 | vedete, me dispiace pe na cosa sola che me n’aggia
17 1, 6 | sempe scuorno de ve dicere na cosa... (Reticente.)~LUISELLA:
18 1, 6 | pecune pecune... me sento na cosa curiosa... nun saccio
19 1, 7 | essere trattata comme a na serva!~MICHELE: Ma quà serva?
20 1, 7 | bive... quanno te vuò fà na vesta te la faje... che
21 1, 7 | vuò?~CONCETTA: E cride che na figliola pe cchesto se mmarita?
22 1, 7 | per esempio, aggia j a na perizia... pò venì cu mmico?~
23 1, 7 | Ah, stasera haje da fà na perizia?... Nun saje de
24 1, 7 | caro! Hai ragione ca io so’ na figliola onesta, ma ce starria...
25 1, 7 | làsseme sta nu poco in pace na vota e pe sempe! (Via furibondo
26 1, 7 | Cuncettì... mò ve facite venì na cosa!... Mannaggia l’amicizia,
27 1, 7 | ce vularrìa?... Nfaccia a na figliola comme a chesta,
28 1, 7 | Me faccio purtà dinto a na carrozzella ddoje ore, pò
29 1, 7 | volevo tradire l’amicizia. Ma na vota che mò ha ditto: Pigliatillo...
30 1, 7 | accompagnerò io... Ce pigliammo na bella carrozza e ce facimmo
31 1, 7 | bella carrozza e ce facimmo na bella cammenata! Pò doppo
32 1, 7 | Ve tenarria sotto a na campana... (Insinuante)
33 1, 7 | piacere!... Cercammo de truvà na trattoria cujeta... che
34 1, 8 | tu!~ROSA: E si trovo ch’è na cosa seria, stanotte aggia
35 1, 8 | meraviglia, però: se dà na cena de tre piatte, frutta,
36 1, 8 | assolutamente mancà... Me piglio na carrozza chiusa...~FELICE:
37 1, 9 | che ntuppàte a parlà? È na cosa nervosa che vi è venuta
38 1, 9 | quanno era piccerillo, avette na forte malattia di nervi...
39 1, 9 | Commiserando.)~LIVIA: Quanno po’ è na bella giornata parla buono,
40 1, 9 | caserma!...~ANTONIO: Se era na caa... caserma, caro D.
41 1, 10 | sempre a Concetta): (E na parte che stammo qujete
42 1, 10 | sicurissima! Ce pigliammo na carrozza.. Chi ce pò vedé?...
43 1, 11 | aggia vedé io. Ch’è fatto na criatura de latte lo signore?
44 1, 11 | FELICE: Ma dicevo io... na vota ch’aggia rimané io
45 1, 11 | mangià qualche cosa dinta a na trattoria...~ROSA: Dinta
46 1, 11 | possibile! Chi te vede dinto a na trattoria lo cchiù ppoco
47 1, 11 | che simmo appiccecate! A na parte de chesta nc’avimma
48 2, 2 | spirete se so’ ghiute a ffà na cammenata?~ANDREA: Nonsignore...
49 2, 2 | solo; ride): Ah! Ah!.. È na cosa curiosa: li spirite!
50 2, 3 | zumpo de chiste nun è certo na bella cosa! (Accende un
51 2, 3 | quieto... nun se vede manco na mosca! È proprio comme le
52 2, 3 | Cameriè, io aggio penzato na cosa: mò è troppo presto...
53 2, 3 | momento. Si avesse pigliato na quaterna, nun m’avesse fatto
54 2, 3 | per carità!... Passaje na disgrazia!... Putevo ncuntrà
55 2, 3 | Galante.) V’avite miso na bella veste... Comme ve
56 2, 3 | simpatica!...~CONCETTA: È na vesta nova... stasera me
57 2, 4 | a mano dritta ce sta na bella loggia. Volete che
58 2, 4 | intanto una cosa calda... na tazza de tè...~CARLUCCIO:
59 2, 4 | Abbasta che nun piglia na bronchite llà ncoppa!~CARLUCCIO (
60 2, 6 | subito): Ah... sì... è stata na cosa curiusa... m’aggiu
61 2, 6 | stracciata la giacchetta vicino a na carruzzella e l’aggiu rimasta
62 2, 6 | sceso, ho visto nel cortile na rocchia de gente che parlavano
63 2, 8 | stato il desiderio de me fà na bella fumata!~CONCETTA:
64 2, 8 | cchiù?~CONCETTA: Truvammo na scusa qualunque... regalate
65 2, 8 | scusa qualunque... regalate na cosa a lo cameriere!...
66 3, 1 | facette mettere dinta a na carruzzella e me ne facette
67 3, 1 | cu muglierema? Chella è na brigante... Chella lo cchiù
68 3, 3 | ccà, me mettette dinta a na carruzzella... me facette
69 3, 3 | chesta manera... lle pò venì na cosa!»~FELICE: Tu si venive
70 3, 3 | commossa): Povero Feliciello... na nuttata sulo e chiuso da
71 3, 4 | ROSA (meravigliato): Na guardia?... Damme ccà! (
72 3, 4 | Una locanda qualunque de na lira a la stanza! Orrore!!...
73 3, 4 | Parlo io! (A Michele.) Dimme na cosa tu... ma la verità,
74 3, 5 | ROSA: Cuncettina mia... na calunnia... na calunnia!
75 3, 5 | Cuncettina mia... na calunnia... na calunnia! Me vonno male!~
76 3, 5 | Cuncettì, nun è overo. È stata na calunnia! Io me menaje da
77 3, 6 | La guarda.) Possibile?... Na chiammata dall’Ispettore?!...~
78 3, 8 | COMMISSARIO: E ditemi na cosa: fra gli arrestati
L'amico 'e papà
Atto, Scena
79 1, 1| che me vonno fa schiattà na vena mpietto!... Dice che
80 1, 1| LUISELLA: No; ajere avette na lettera che l’avvisava che
81 1, 1| e martella, ha ammuinata na casa, ma chi è non se sape.~
82 1, 1| sì addunata ca io tengo na passione pe te?~LUISELLA:
83 1, 2| voglio bene proprio comme a na sora.~LUISELLA: Io ve ringrazio
84 1, 2| tanto, ma capite vuje site na signora e io songo na cammarera.~
85 1, 2| site na signora e io songo na cammarera.~MARIETTA: Io
86 1, 2| non te tratto maje comme a na cammarera e tu n’haje avute
87 1, 3| teneva a nisciuno, che era na figliola zetella, haje sofferto
88 1, 3| pensate pure che tenimmo na criatura da la nutriccia...
89 1, 6| fenesta! M’haje fatto piglià na paura che mò moro.~CICCILLO:
90 1, 6| fenesta se ce avarria mettere na ferriata, è tanto vascia
91 1, 7| fondo e si volta:) E dimme na cosa, me vuò bene?~LIBORIO:
92 1, 9| LIBORIO: Va piglia subito na bottiglia d’acqua gelata.~
93 1, 9| Eh! comme se jesse a fa na cena!).~FELICE: Dunque stavo
94 1, 9| LIBORIO: Dunque diteme na cosa D. Felì, adesso siete
95 1, 10| non signore non è guaio, è na cosa da niente.~FELICE:
96 1, 10| jettene a Puortece a truvà na sora de muglierema e se
97 1, 10| ognuno de lloro se mettette a na figliola pe sotto a lo vraccio
98 1, 10| diavolo fuje le vaco a fà na dichiarazione amorosa.~FELICE:
99 1, 12| Signorì, mò aggio avuto pure na cancariata!~MARIETTA: Agge
100 1, 13| seduto): Luisè io aggio avuto na lettera de la nutriccia
101 1, 13| isso starria pure dinto a na pagliara, quell’uomo che
102 1, 13| sott’occhio Luisella.) Dimme na cosa, tu sei la serva?~LUISELLA:
103 1, 13| vicino a Luisella.) E dimme na cosa, staje da parecchio
104 1, 13| stà! (A Luisella:) E dimme na cosa, faje l’amore co nessuno?~
105 1, 14| non aggio potuto dì manco na parola.~MARIETTA: Uh! Mamma
106 1, 14| Lo capisco; ma alla fine na vota l’ha da sapé.~MARIETTA:
107 1, 15| adesso vengo, aggio da piglià na cosa dinto a la cammera
108 1, 15| ne importa. Sto pensanno na cosa, chillo mò stanno assettate
109 2, 1| la via, l’aggio da menà na preta mmocca! (Via.)~LUISELLA:
110 2, 1| o fore, è possibile che na figliola comme a me ha da
111 2, 2| bascio.~FELICE: Aggio fatto na nottata chiara chiara...
112 2, 3| balbettando): Pigliateme na seggia...~FELICE: Uh! Parla
113 2, 3| se poteva credere che pe na cosa de niente, se pigliava
114 2, 3| chella, guè me la chiamma na cosa de niente?~ANGIOLINA:
115 2, 3| Sì, molta neve, dinto a na fascia de cuscino.~ANGIOLINA (
116 2, 4| a lu patrone ll’è venuto na cosa, aggio visto a Pascale
117 2, 4| povero signore!~FELICE: Dimme na cosa, tu manco ne saje niente
118 2, 4| Guè, chella comme fosse na cosa de niente.~LUISELLA:
119 2, 5| p.p. poi torna).Dimme na cosa, tu manco ne sapive
120 2, 5| FELICE: (E già, chella è na cacciottella!).~PASQUALE:
121 2, 5| ottojuorne steva fore de casa na nottata, jeva a trovà l’
122 2, 6| comme, nuje te dicevamo na cosa pe n’ata? L’accordatore
123 2, 6| Luisella, pecché l’aveva dicere na cosa necessaria e io stessa
124 2, 7| cchiù contente; pigliateve a na femmena comme a Lucia, che
125 2, 7| dice che v’è venuto pure na cosa?~LIBORIO: Sì, ma mò
126 2, 7| collera, pecché Felice vedenno na cosa de chesta faceva come
127 2, 7| MARIETTA: Chesta non è na bella ragione, pecché piace
128 2, 7| E tu staje llà comme a na pastenaca e non dice niente.~
129 2, 8| pigliato molta collera, ve pare na figlia metterse co n’accordatore...
130 2, 9| sento buono.~FELICE: Allora na vota che te siente buono. (
131 2, 9| Tu stive jettato dinto a na farmacia senza fà niente,
132 2, 9| te porto ccà e te dongo na lira che baje truvanno?!~
133 2, 9| voi non avete ciuccio e na lira dice ch’è poco.~PANFILIO:
134 2, 9| LIBORIO: Sì, chella è stata na piccola alterazione, ma
135 2, 10| padrone addò sta? Tengo na lettera pe isso.~FELICE:
136 2, 10| Va bene. (Via.)~FELICE: Na vota lu putevano mpapucchià,
137 2, 11| lo cafè e pò nce ‘facimmo na bella cammenata pe lo Chiatamone,
138 2, 12| gioielliere e a morte de na zia mia che è straricca
139 2, 14| vedere, alza lo scialle.) Na criatura!... (Lo prende.)
140 3, 1| Sissignore, ma comme ve dicevo na buscia?~LIBORIO: Tu capisce
141 3, 1| buscia?~LIBORIO: Tu capisce o na ca so’ marito e mugliera?~
142 3, 2| a te. Ti debbo domandare na cosa. Libò permetti?~LIBORIO:
143 3, 2| FELICE: Zitto, stupido!... Na mez’ora fa mugliereta è
144 3, 2| asilo.~LIBORIO: Sì, dinto a na pagliara, dinto a nu pertuso
145 3, 2| che la voglio portà a fà na cammenata e tutte e tre
146 3, 3| che ti voglio portà a fà na cammenata, è na bella jurnata.~
147 3, 3| portà a fà na cammenata, è na bella jurnata.~MARIETTA:
148 3, 3| MARIETTA: Chesta è proprio na novità, e addò jammo neh
149 3, 5| me lo dicono che io sono na simpaticona.~ ~
150 3, 6| magazzine di gioiellerie, tene na zia ricca che quanno more
151 3, 9| chillo è ciaramella, chesta è na grancascia!). Io so’ Totonno
152 3, 9| uocchie!~TOTONNO: Sentite. Na sera doje compagne de sorema
153 3, 9| Doppo lo teatro volettere fà na cena e ghiettene tutte e
154 3, 9| e ghiettene tutte e 5 a na trattoria a lo vico rotto
155 3, 9| pe la strada le facette na dichiarazione amorosa, lle
156 3, 9| la verità, le scrivette na lettera e non rispunnette,
157 3, Ult| quartiere mio, t’aggia fà na paliata peggio de chesta!).~
Amore e polenta
Atto, Scena
158 1, 1| lietto stasera s’ha da cuccà na sposa?~MICHELE: Na sposa!
159 1, 1| cuccà na sposa?~MICHELE: Na sposa! na sposa! e pecché
160 1, 1| sposa?~MICHELE: Na sposa! na sposa! e pecché ride? Chillo
161 1, 1| stu D. Felice, me facette na brutta mpressione e te dicette:
162 1, 1| ditto che mò sposa e piglia na forte dote.~BETTINA: Eh!
163 1, 1| salotto, chella llà comme a na cammera de lietto cu nu
164 1, 1| isso me facette leggere na lettera de lo padre de la
165 1, 1| mila lire, che saccio pe na cosa. Allora io le dicette:
166 1, 1| saccio, doje culonnette, na tuletta, nu comò.~MICHELE:
167 1, 1| tuletta, nu comò.~MICHELE: Eh! Na dormosa, n’armadio! tu che
168 1, 2| la sposa è bella?~MIMÌ: è na bellezza, è nu tesoro, io
169 1, 2| Quanno stongo vicino a na bella figliola, vaco pe
170 1, 2| Vostra moglie? bravo! È na simpatica giovine!~MICHELE:
171 1, 2| dice che sta ricca, tene na dote forte.~MIMÌ: Sona lo
172 1, 2| Gnernò, aggio ditto: tene na bona dote? La sposa de D.
173 1, 2| duje figlie, nu mascolo e na femmena, alla figlia credo
174 1, 2| mila lire.~MICHELE: Ah! è na bella dote.~MIMÌ: Po’ si
175 1, 2| faccio io alla sposa, è na paglia di Firenze, ma scicca
176 1, 2| Chiaia la vedette ncapo a na signora dinto a na carrozzella,
177 1, 2| ncapo a na signora dinto a na carrozzella, me piacette
178 1, 2| credere, trasette dinto a na modista, chiammaje lo princepale
179 1, 2| comme avarria fa pe avè na paglia tale e quale comme
180 1, 2| paglietta, e perciò le voglio fa na sorpresa... Ma me fa meraviglia
181 1, 2| faccio? Siccome me sento na languidezza de stommaco,
182 1, 2| de stommaco, mò vaco a fà na piccola colezione, e subito
183 1, 2| sposo dice ch’ha preparato na cammera de lietto scicca
184 1, 2| assaje, è vero?~MICHELE: Uh! Na bellezza!~MIMÌ: Isso dice
185 1, 2| La mamma le rimmanette na fortuna!~MIMÌ: Ah! La mamma
186 1, 2| Isabella! Le rimmanette na fortuna, denare assaje!~
187 1, 3| BETTINA: D. Michè, è na figliola, va truvanno a
188 1, 3| Bettì, io aggio fatto na penzata; chesta è capace
189 1, 3| chiacchiere, l’ammore è na brutta cosa, a le vote nun
190 1, 4| MIMÌ: M’aggio pigliato na tazza de cafè, e m’aggio
191 1, 4| ricavato niente, ancora na languidezza me sento.~MICHELE:
192 1, 4| pecché nun ve mangiaveve na costata?~MIMÌ: Quant’è costato?
193 1, 4| pecché nun ve mangiaveve na costata?~MIMÌ: Na costata?
194 1, 4| mangiaveve na costata?~MIMÌ: Na costata? No, non so’ abituato
195 1, 4| sta figliola?~FELICE: Fuje na combinazione, Michele mio,
196 1, 4| combinazione, Michele mio, na vera combinazione, quanno
197 1, 4| piede mieje sciulia ncoppa a na scorza de mellone e và luongo
198 1, 4| se mettettero a ridere, na carrozzella che se trovava
199 1, 4| Ah! è nu fatto! è stato na bella cosa! Oh! Ve voleva
200 1, 4| siente! Io m’aggio miso na paura che a n’ato poco mureva.
201 1, 4| ne jeve e ammagliechiava na cosa mmocca. So’ ghiuto
202 1, 4| ghiuto pe vedé e chell’era na paglietta. Vide ccà comme
203 1, 4| nzieme aggio visto n’ommo e na femmena scarosa e l’ommo
204 1, 4| tenite, l’aggio pigliata na carta de visita, nce ll’
205 1, 4| Michè, io aveva penzato na cosa, si tu me vulive fà
206 1, 4| gratissimo. Tutto chesto pe na jurnata, arrivato che me
207 1, 4| lo servitore...~FELICE: è na finzione... Michè, agge
208 1, 6| assolutamente ha da trovà na paglia tale e quale comme
209 1, 6| maritemo che se la venneva na persona pe 150 lire, chillo
210 1, 8| Mmoccate chesto! V’ha data na brutta lezione!~FELICE:
211 1, 8| cosa?~MICHELE: (Dinto tengo na bottiglia de marsala, la
212 1, 8| lo chiammate Porciello, na vota che se chiamma Pele,
213 1, 8| istesso giorno che sgravaje na porca e facette sette porcielle,
214 1, 8| piangere, m’haje fatto venì na cosa dinto a lo stommaco! (
215 1, 8| Piange.)~ALONZO: Figlia mia, na vota t’aviva mmaretà!~PAPELE:
216 1, 8| Ah! Hanno composta pure na canzoncina?~ALONZO: Sissignore...
217 2, 1| dinto a li guantare teneva na misera putechella, ccà tengo
218 2, 1| quanno vaco, pure l’aggio na cancariata! Io stongo una
219 2, 1| nascita soja, e stasera dà na gran festa de ballo, s’ha
220 2, 1| fettuccia de seta larga 3 dita, na canna rossa, na canna verde
221 2, 1| 3 dita, na canna rossa, na canna verde e na canna bianca,
222 2, 1| rossa, na canna verde e na canna bianca, tenite a mente?~
223 2, 2| aggio ditto pigliammoce na carrozzella.~PROCOPIO: La
224 2, 2| che s’accattaje giorni fa, na paglia che me costa 150
225 2, 2| n’ato cappiello, chella è na paglia che se mette per
226 2, 2| IGNAZIO: Me sta venenno na debolezza, io nun saccio
227 2, 4| Signora...~ELVIRA: Io quanno na signora me chiamma e vò
228 2, 4| fà mettere nterra! Tu ire na lavannara!~ANGELICA: Io
229 2, 4| lavannara!~ANGELICA: Io era na lavannara? Vattenne pezzentone,
230 2, 5| quante dinto, aggio visto na tabella vicino a lo barcone:
231 2, 5| Cielo mio, famme truvà na paglia comme a chesta, si
232 2, 5| lo Cielo, aggia fà ancora na quinnicina di giorni di
233 2, 5| ma primma t’aggia dicere na cosa.~ELVIRA: Che cosa?~
234 2, 5| la carità, vide si tiene na paglia comme a chesta!~ELVIRA:
235 2, 5| comme a chesta!~ELVIRA: Na paglia comme a chesta, e
236 2, 5| serve?~FELICE: Serve pe na zia mia, la quale è ricchissima,
237 2, 6| che ve crediveve de truvà? Na cammera comme a tutte ll’
238 2, 6| chiagnite, me facite venì na cosa dinto a lo stommaCo! (
239 2, 6| me voleva spiccià. Teneva na folla! (Apre sulla tavola.)~
240 2, 6| Vulesse lo Cielo! Io aggio na lira a lo juorno!)~ALONZO:
241 2, 6| Aggio capito, chesta sarrà na sposa che vene a dà gli
242 3, 1| chella figliola aggio visto na scatola, ll’aggio aperta,
243 3, 3| tu devi divertirti. Dimme na cosa, hai mangiato?~ELENA:
244 3, 3| siccome che stasera tenite na società me venesse a piglià
245 3, 4| me potive fà nu piacere, na notte de chesta, stanotte,
246 3, 4| curaggio d’accidere manco na gallina, e po’ lo guaio
247 3, 4| mangiammo cchiù, e io me sento na debolezza che mò moro!~SGUATTERO (
248 3, 4| Che odore! Me sento venì na cosa!~ ~
249 3, 5| vuje site n’ommo, nun site na criatura.~PROCOPIO: Haje
250 3, 5| dinto a nu tram aggio visto na figliola tale e quale a
251 3, 5| arrivato llà ncoppa cu tanto na lengua da fora, e me n’aggio
252 3, 5| d’epilessia, si le vene na convulsione, io comme faccio,
253 3, 5| aggia stà zitto!). Dimme na cosa, nun è venuto manco
254 3, 5| IGNAZIO: Signò, si ve dico na cosa, ve pigliate collera?~
255 3, 5| disprezzata, cchiù s’affeziona a na persona io si fosse a buje,
256 3, 5| bello e me faciarria tanto na panza! Quanno essa venarria,
257 3, 5| io zitto zitto senza dì na parola, senza darle confidenza:
258 3, 5| collera!~PROCOPIO: Eh! è na parola! Basta, mò vedimmo!
259 3, 6| nce simmo mise dinto a na carrozza, e io l’aggio ditto:
260 3, 6| ditto: Mò ve porto ncoppa a na bella trattoria, e mangiammo:
261 3, 7| campanello. Chesta me pare na scrianzatezza!~FELICE: Prima
262 4, 2| Procopio, lo servitore cu na colvulsione, n’ato spaventato.
263 4, 2| ca io saglio ncoppa addò na zia de la mia quanno le
264 4, 2| la mia quanno le faccio na mmasciata e scengo, sta
265 4, 3| brutte! Doppo d’avè cammenato na jurnata sana, soppo d’essere
266 4, Ult| dritta quanno trase, nce sta na scatola, è nu complimento
267 4, Ult| E che nce sta?)~MIMÌ: (Na paglia de Firenze).~FELICE: (
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
268 1, 1 | ntiso io che chi puntava na lira e chi meza lira...
269 1, 1 | tutta, manera. Onorateme, na presa de cognac.~ANTONIO:
270 1, 2 | nepote vosta...~PEPPINO: Na vota, ma mò no, mò ve lo
271 1, 2 | fosse stato niente de male. Na vota c’aggia chiammà a buje,
272 1, 2 | nu mumento a n’ato po’ fà na fortuna.~MICHELINO: Se capisce.
273 1, 3 | veste de sposa, me pare na pupatella... Che! Michè
274 1, 3 | Essa po’ a la fine chi è ? Na misera stiratrice, lo pate,
275 1, 3 | si no te scanno comme a na vacca, e isso avett’accunsentì,
276 1, 3 | cose. Io credo che sarrà na pazzia. Lo tengo dinto a
277 1, 4 | da fà piacere, chella è na priezza che fanno!~FELICE:
278 1, 4 | sposa nun ve piace? Chella è na pupatella, è na rusella
279 1, 4 | Chella è na pupatella, è na rusella de Maggio?~FELICE:
280 1, 4 | femmena de chesta? Chella è na piccerella che nun la fatto
281 1, 4 | E chi femmena?~FELICE: Na femmena che stà de casa
282 1, 4 | ANTONIO: Oh, ve pare.~FELICE: Na sciasciona, na cosa troppo
283 1, 4 | FELICE: Na sciasciona, na cosa troppo bella, erano
284 1, 4 | potuto mai parlà da vicino. Na sera finalmente me facette
285 1, 4 | la figliola ha cacciata na brutta annummenata.~FELICE:
286 1, 4 | sarrà difficile, ve pare, na figliola de chisti tiempe,
287 1, 5 | LUISA: Io pe me, si tenesse na figlia, le desse sempe a
288 1, 5 | vulesse bene, e le facesse na bona compagnia.~TERESINA:
289 1, 5 | voglio troppo bene, pecché è na bona piccerella, faticatora,
290 1, 5 | cumpariè, scusate, diciteme na cosa, vuje ancora v’avita
291 1, 5 | Rusinè, scusate si ve dico na cosa. Vuje me site antipatica.~
292 1, 5 | accussì, da che pigliaje na caduta, che se sciaccaje,
293 1, 5 | mbriache, ma quanno tene na muglierella a la casa che
294 1, 5 | la casa che l’aspetta, cu na bella tavulella apparicchiata,
295 1, 5 | simme spusate, ve faccio fà na bella cura, e ve sanate.~
296 1, 5 | va bene... ma ccà nce sta na cosa chiù forte. Io la notte
297 1, 5 | ve tratto comme fusseve na sora mia. Ve lo prevengo,
298 1, 5 | voglio vedé si me riesce na cosa. Cielo mio aiuteme
299 1, 6 | vularria n’ata vendetta, na bella vendetta... che putarria
300 1, 6 | niente...~PEPPINO: Sarria na bella vendetta, ma all’età
301 1, 6 | giovene vò bene veramente a na figliola, tene curaggio,
302 1, 6 | tengo core, tengo maniera, e na femmena m’ha da vulé bene
303 1, 6 | le guarde, comme le dico na parola, perdono la capa
304 1, 6 | PEPPINO: Subito, ma però a na condizione che nepotema
305 1, 6 | ditto, che appena guardate a na femmena appena le dicite
306 1, 6 | femmena appena le dicite na parola, perde la capa, e
307 1, 6 | lo pussibile de nammurà na figliola de stu paese, che
308 1, 7 | SALVATORE: (Bià, staje na bellezza, ma nun t’avutà
309 1, 7 | vulimmo bene, pecché è stata na bona compagna.~BETTINA:
310 1, 7 | cu nisciuno.~FILOMENA: E na figliola de core, e affezionata.~
311 1, 8 | cappiello cchiù stritto, na sciammeria che fosse juta
312 1, 8 | cchiù.~SALVATORE: E chesta è na canzona.~BIASE: E mò dicite
313 1, 8 | assai, m’è chiù simpatico, è na cosa nova, è na toletta
314 1, 8 | simpatico, è na cosa nova, è na toletta capricciosa!...
315 1, 8 | i personaggi.)~Nce steva na figliola ca di nenne~Era
316 1, 8 | mbrufecà!~Pozza fà ’a vita de na principessa,~Pozza aunnare
317 2, 1 | pensiero! E che ve lo dico cu na faccia tosta! Oi neh, si
318 2, 1 | vino furastiere, Addeventa na cosa troppo bella, Guagliù,
319 2, 1 | PEPPINO: (Facite nu brinnese, na cosa qalunque). Signori,
320 2, 2 | pecché, primma de tutto, stà na folla mmiezo a la piazza
321 2, 2 | v’aggia dicere, è stata na cosa c’ha fatto meraviglia
322 2, 2 | Comme sapite, Rusinella pe na quindicina de juorne ha
323 2, 2 | e me ne sagliette doppo na mezz’ora, m’affacciaje e
324 2, 2 | assettate, senza parlà, senza dì na parola, e cu li spalle vutate.~
325 2, 2 | No, dice che m’aveva fà na mmasciata pe Rusinella.
326 2, 2 | che se l’avuta spusà cu na capezza nganna, e mò la
327 2, 3 | sapite, afforza me vò fa fà na spiegazione amorosa a D.a
328 2, 3 | ragione. Pozzo avé pure na cancariata, e me pozzo pure
329 2, 3 | aggia fà... Mò l’aggio fatto na mossa accussì. (Fa segno
330 2, 3 | giovene... che quanno veco na giovene... che sia, na giovene,
331 2, 3 | veco na giovene... che sia, na giovene, quanno veco na
332 2, 3 | na giovene, quanno veco na stella... ma che stella...
333 2, 3 | che stella... quanno veco na luna! na bella luna! Ma
334 2, 3 | quanno veco na luna! na bella luna! Ma che nc’azzecca
335 2, 3 | accussì... Nu fuculare, na carcara de fuoco, che senza
336 2, 3 | fuculare dinto a lo core, na carcare de fuoco, che senza
337 2, 3 | chillo chi è ?~MICHELINO: Na carcara de fuoco, che senza
338 2, 3 | Eh, mò nun tanto, pecché na bona porzione se ne so’
339 2, 3 | MICHELINO: La verità, tenite na bella casa, e comme fa bella
340 2, 4 | e comme abballa, me pare na palummella, ha fatto stancà
341 2, 4 | giuvinotte. Tenite veramente na pupatella, và... ve lo dico
342 2, 4 | Scusate, credite che sia na cosa bella chesto c’avite
343 2, 4 | Comme, ve mettite a dà na festa, a mmità gente, senza
344 2, 4 | tutto, me pare che non sia na grave mancanza c’aggio fatta.~
345 2, 4 | ogne galantuomo, è stata na mancanza grossa assai!~BIASE (
346 2, 4 | Chesto c’avute fatto vuje, na bona mugliera, nun lo fà.~
347 2, 4 | RUSINELLA: Oh, scusate, na vota po’ che dicite chesto,
348 2, 4 | mugliera se ne va dinto a na puteca mmiezo a la strata,
349 2, 5 | credite che v’avite pigliata na serva, o na cana! La primma
350 2, 5 | avite pigliata na serva, o na cana! La primma notte de
351 2, 5 | fosse capitato lo stesso a na figlia mia, a chest’ora
352 2, 5 | che piacere si la fanno na paliata, me ne voglio j
353 2, 6 | distrarre nu poco, sta sempe a na cosa! Lo patre lo stà aspettanno
354 2, 6 | che nce campa a fa cchiù, na vota che Rosina s’è mmaretata,
355 2, 6 | bene che nun haje avuto na bona sorte, che haje truvato
356 2, 6 | succieso tanta vote, una è na bona figliola, na bona mugliera,
357 2, 6 | una è na bona figliola, na bona mugliera, sì, ma fino
358 2, 6 | Se sape, quanno uno tene na mugliera che nisciuno la
359 2, 6 | Fa tu, vide si può salvà na povera famiglia, che chillo
360 2, 6 | dispiacere, morene pure lloro. È na rovina, è nu precipizio! (
361 2, 6 | fondo a destra.)~RUSINELLA: Na vota che sunaveve lo mandulino
362 2, 6 | accussì bello, nce putiveve fà na sunata stasera?~MICHELINO:
363 2, 6 | paese?~MICHELINO: No, so’ na ventina de juorne: ma l’
364 2, 6 | poco d’aria, pecché teneva na pucuntria dinto a la vocca
365 2, 6 | MICHELINO: Tenite veramente na bella casa, e comme faceva
366 2, 6 | fuculare dinto a stu core, na carcara de fuoco, che senza
367 2, 6 | figliola de stu paese. Diciteme na parola, una sola parola,
368 2, 7 | a niente. Si nun me date na speranza, io me sparo, ccà
369 2, 7 | vuoste. Dicite, diciteme na parulella.~RUSINELLA: Va
370 2, 7 | Teresì, chesta è stata na funzione!~TERESINA: Nun
371 2, 7 | che chell’ata femmena, è na condizione, è na cosa apposta,
372 2, 7 | femmena, è na condizione, è na cosa apposta, è pe nu sfizio,
373 2, 7 | FELICE: A parola mia! Tenite na vucchella che dice nfaccia
374 2, 8 | vene a cuccà.~BIASE: Sarria na furtuna pe isso!.:. Nun
375 2, 9 | RUSINELLA: Bravo! Haje fatta na bella pensata, cagnamme
376 2, 9 | TERESINA: Aggio fatto na bella pensata...~SALVATORE:
377 3, 1 | Via pel fondo.)~LUISA: Na figliola comm’a chella,
378 3, 1 | capisce, pecché chella è na guagliona, de core, affezionata...
379 3, 1 | pel fondo.) Nce vularria na bona lezione, la verità,
380 3, 2 | spudoratezza! Io mò teneva na gran simpatia pe chesta,
381 3, 2 | FELICE: Cride c’avimmo fatta na bella cosa? Nun te può credere
382 3, 3 | esattezza e la precisione. Na puteca de stiratrice comme
383 3, 3 | sapite. (Marcato:) Tengo na cammarella appriesso a papà,
384 3, 3 | Vuje siteve buono, teniveve na casa e na massaria de proprietà
385 3, 3 | buono, teniveve na casa e na massaria de proprietà vosta,
386 3, 3 | putiveve spusà a me, ch’era na miseria stiratrice, senza
387 3, 4 | pecché?~FELICE: Pecché è na cosa che fà piacere a muglierema,
388 3, 4 | tanto antipatica?~FELICE: Na vota, ma mò no, mò invece
389 3, 4 | scurdaje de ve cunsignà na cosa che me dette Concettella,
390 3, 4 | che se tratta?~PEPPINO: Na cosa curiosa. Ecco ccà,
391 3, 4 | cosa curiosa. Ecco ccà, na carta cu cierti capille,
392 3, 4 | carta cu cierti capille, na lettera, e lo ritratto vuosto.~
393 3, 4 | Grazie D. Peppì. Chesta è na cosa che deve rimanere fra
394 3, 4 | pecché?~PEPPINO: Niente, pe na cosa mia. Amico affezionato
395 3, 4 | qujeto.~FELICE: Aggio fatto na pensata. Voglio j a truvà
396 3, 4 | chillo D. Michelino, è na mazza de scopa, nu scemo,
397 3, 5 | Peppì, io v’aggio ditto na cosa pe n’ata...~FELICE (
398 3, 6 | pigliate collera. D. Felì è na disgrazia, lo capisco, ma
399 3, 6 | FELICE: Me calmo, me calmo? Na parola! Io quanno lo trovo,
400 3, 6 | curaggio de dicere manco na parola.~FELICE: Bravissimo!
401 3, 6 | Nun site juto vuje pure da na femmena?~FELICE: Sì, da
402 3, 6 | femmena?~FELICE: Sì, da na bella femmena, da na femmena,
403 3, 6 | da na bella femmena, da na femmena, simpatica, aggrazziata
404 3, 6 | ccà fore. T’aggia chiavà na curtellata sotto a la panza. (
405 3, 6 | Grammegna, nun è state mai na carogna. (Caccia un coltello
406 3, 7 | fore, lo primmo che me dice na parola nu poco storta, nce
407 3, 7 | che chesto sia inutile, na vota che ve site spartute
408 3, 7 | po’ se mettette a cantà na canzone accussì bella, che
409 3, 8 | Tenite, aggio sparagnata na zumpata!~BIASE: Venite ccà,
La Bohéme
Atto, Scena
410 1, 1 | pututo fà tanta diebbete. Na casa accussì ricca che tutta
411 1, 1 | e ogne tanto te siente na tuzzuliata de porta. Stevene
412 1, 1 | mese dinto a lo lietto cu na brunchita, è stata quase
413 1, 1 | voi sbagliate, chesta è na casa onesta, si ve sente
414 1, 1 | io e chi era patemo. Pe na parola ca lo tuccajene ncopp ’
415 1, 1 | chiammà muorto. Io teneva na vaccarella ch’era la gioia
416 1, 3 | nu poco la cummeddia cu na figliola, e lo frate s’ha
417 1, 3 | fiamma, una certa Ninetta, na simpaticona.~SAVERIO: D.
418 1, 4 | fa?~SAVERIO: Cercammo e na la fà j ampressa ampressa.~
419 1, 4 | Chesti ccà vedite, nce sta na signora malata vicino a
420 1, 4 | Saverio ha ditto ca è meglio na figliola senza niente, ca
421 1, 4 | figliola senza niente, ca na capallerta cu denare.~FELICE:
422 1, 4 | li fatte nuoste. Io tengo na sora ca me vò nu bene pazzo,
423 1, 4 | me lo ricordo.~TERESINA: Na sera finalmente D. Peppeniello
424 1, 5 | assai.~CARMELA: Ha fatto na bella sviluppata, adesso
425 1, 5 | stabilire tutto e se è na cosa che se pò combinà,
426 1, 5 | GENNARO: Sapete, mia figlia è na ragazza tutta cuore, subito
427 1, 5 | prende una passione, dimme na cosa Peppeniè, tu haje piacere
428 1, 5 | perdere Emilia me faccio dà na curtellata nganna.)~GENNARO:
429 1, 6 | a Bohême ma a me mi pare na cosa difficile.~LUIGI: Ma
430 1, 7 | Ajutateme me sento da venì na cosa... (Vacilla.)~FELICE:
431 1, 7 | venene a piglià pe gghì a na festa. (Alla finestra:)
432 1, 7 | CAROLINA: Ve vularria dicere na cosa. (Violini, la frase
433 2, 1 | Quella prima donna tiene na voce proprio atmosferica.~
434 2, 1 | che vulite da me, dateme na caramella. (Via.)~GUARDIA:
435 2, 2 | giovane fioriaia che è proprio na simpaticona.~ERRICO: Ah!
436 2, 2 | Perché ero certo d’avé na negatura. Ve pare, chelle
437 2, 3 | verità, llà dinto nce sta na folla ca se more affucato.
438 2, 3 | che vulive che pigliavo na malatia pe tte, o pe ll’
439 2, 4 | TOMMASO: Oh! mò diciteme na cosa, giacché site tanto
440 2, 6 | tratta de chesta manera. Na serata sana senza guardarme
441 2, 7 | nganne e si nun sfogo me vene na cosa. (Piange.)~TEMISTOCLE:
442 2, 7 | cu chella tosse, ncopp’a na suffitta, chesta è nfamità. (
443 3, 1 | cujeto, pecché aggio fatto na penzata, tengo nu mezzo
444 3, 3 | paccotte nce ne stanno appena na decina. Ma ch’è stato?~PEPPENIELLO:
445 3, 6 | M’avita scusà, è stata na cumbinazione, stammatina
446 3, 6 | truvà comme a lo solito a na signorina che lle porto
447 3, 6 | lle porto sempe e fiori, è na cantante del S. Carlo la
448 3, 6 | cunzulata, m’haggio fatto na cammenata ca teneva nganno
449 3, 6 | pazzianno e redenno, quanno na femmena se fa vecchia che
450 3, 7 | te so’ venuta a dicere na cosa che certo te fa piacere.~
451 3, Ult | NICOLINO: T’aggia chiavà na palla mpietto. (Mette la
452 3, Ult | aggio fatto pe le fà spusà na signurina.~PEPPENIELLO:
453 3, Ult | se fa?~FELICE: Va bene, na vota ca chella se mette
'Na bona quagliona
Atto, Scena
454 1, 1| lo Cielo che me mannasse na provvidenza, e accussì me
455 1, 1| voglio bene comme fosse na sora mia.~CATERINA: E essa
456 1, 1| E ma che isso sbarea, è na cosa inutile, se sposene,
457 1, 1| LUISELLA: Siè Catarì, diciteme na cosa... Rusinella non v’
458 1, 1| dice?~LUISELLA: Chella è na spruceta, siè Catarina mia,
459 1, 1| spruceta, siè Catarina mia, è na spruceta, non lo guarda
460 1, 2| tiempe ve voleva dicere na cosa, ma me songo sempe
461 1, 2| NICOLINO: Diceva accussì, na vota che vuje site sola,
462 1, 2| facimmo una casa, stregnimmo na specie de parentela... io...
463 1, 2| CATERINA: Ma ve pare, sarría na fortuna pe me.~NICOLINO:
464 1, 2| bene, resta fatto, io tengo na figlia, vuje tenite na nepota...
465 1, 2| tengo na figlia, vuje tenite na nepota... e lo potimmo fà!
466 1, 2| risposto isso, io so’ venuto pe na semplice informazione, ma
467 1, 2| ha ditto, addò se trova na certa Rosinella Palermo
468 1, 2| Nunziata, e pò se la pigliaje na femmena chiamata Caterina
469 1, 2| volette pe forza piglià na criatura, e io l’aggio voluta
470 1, 2| aggio voluta bene comme a na figlia; sto fatto, nisciuno
471 1, 3| Basta, fà ambressa e dance na bella nzalatiera de fasule,
472 1, 3| de fasule, pecché tenimmo na brutta famma!~CATERINA:
473 1, 3| pronta ve chiammo. Diciteme na cosa, avisseve visto a Rusinella?~
474 1, 3| te raccomanno, vide de fà na cosa de juorno.~CATERINA:
475 1, 3| staje dicenno, chella è na simpaticona, quanno se ferma
476 1, 3| addà dicere la verità, è na bona figliola, allera, pazzierella,
477 1, 3| campagna, e quanno vedene na quaglia non se la fanno
478 1, 4| Rusinella, sissignore, pecché è na bona figliola e fatica tutta
479 1, 4| si lo Cielo me manna na provvidenza, saccio io chello
480 1, 4| cefaro corre appriesso a na sardella no mazzonciello
481 1, 4| se sta zitto.~MICHELE: Si na mosca è puntata da no rangio,
482 1, 4| sidece solde, aggio pigliata na bella costata a Rusinella,
483 1, 4| perelle. Io m’aggio fatta na pizza quatte solde, e sto
484 1, 5| benedicere, facite proprio na vera carità, signò, se lo
485 1, 5| sarría rimasta mmiezo a na strata...~ACHILLE: Lo sappiamo,
486 1, 5| perdette. Sta femmena era na celebre cantante d’operetta,
487 1, 5| ncantà, v’assicuro proprio na simpaticona! Pe farvela
488 1, 5| l’ammore, venette a luce na piccerella, la combinazione
489 1, 6| stammatina, pecché tengo na cemmetella de scerocco che
490 1, 6| potuto essere, aggio sagliuto na trentina de palazze, ma
491 1, 6| Napole. A Napole pò succede na cosa curiosa, ne vengo poco,
492 1, 6| fermaje e me dicette: Dimme na cosa, saje leggere e scrivere?
493 1, 6| avarisse potuto addeventà na bona cantante.~ACHILLE:
494 1, 6| cantante.~ACHILLE: E dimnie na cosa, te fide pò de j cammenanno
495 1, 6| tozzene nterra, e pò io so’ na povera figliola, non tengo
496 1, 6| non se pò tené premura pe na figliola che subeto se penza
497 1, 6| abbasta manco a me, darria na bella sorte a Rusinella. (
498 1, 6| Ride.) Si teneva n’impiego, na cosa fissa, allora va bene...
499 1, 6| Rusinè, io t’aggia da dà na bella notizia.~RUSINELLA:
500 1, 7| cos’è, mamma mia, me pare na criatura.... mò, mò te faccio