IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] copritela 2 coprono 2 cor 9 coraggio 134 coraggiosa 2 coraggiosamente 1 coraggiosi 1 | Frequenza [« »] 136 trovà 136 vuoi 135 scuorno 134 coraggio 134 diavolo 134 letto 134 parlammo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze coraggio |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 2, 2 | nun v’ addurmite... e... coraggio... coraggio. (Esce nel corridoio,
2 2, 2 | addurmite... e... coraggio... coraggio. (Esce nel corridoio, chiude
3 3, 5 | di amicizia, ha tenuto il coraggio civile... perché così si
L'amico 'e papà
Atto, Scena
4 2, 8| Comandate!~FELICE: (Non tengo coraggio d’addimannà, fosse muorto?!).
5 3, 3| affrontare le sventure, coraggio, non te piglià collera,
Amore e polenta
Atto, Scena
6 3, 1| Chisto è Procopio, ccà nce vò coraggio, si m’avvilisco è peggio! (
7 3, 4| più, io ti facevo più di coraggio.~IGNAZIO: Niente affatto,
8 3, 4| Niente affatto, io stu coraggio lloco nun lo tengo!~CESARE:
9 4, 1| FRUVOLI: (Nce vò nu bello coraggio!).~ANGELICA: A proposito,
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
10 1, 2 | GIOVANNI: Bravo.~LUIGI: Coraggio e faccia tosta. Alla fine
La Bohéme
Atto, Scena
11 2, 2 | TEMISTOCLE: Non vi perdete di coraggio, io se posso aiutarvi lo
12 4, Ult | guardarmi così?~MARCELLO: Coraggio.~RODOLFO: Mimì... Mimì...
'Na bona quagliona
Atto, Scena
13 1, 1| CATERINA: Isso non tene coraggio de parlà, pecché capisce
Lu café chantant
Atto, Scena
14 1, 2| coppe a 170 lire, con quale coraggio mi presento. Da n’ata parte,
15 1, 2| ritirato, lo patre ha avuto lo coraggio de me mettere 3 solde mmano.~
16 2, 6| sciaccà. Sento rurnmore... Coraggio.~ ~
'A cammarera nova
Atto, Scena
17 2, 9 | fiato grida.) Sgombrate! Coraggio, figliuoli! Fatevi onore!
Cane e gatte
Atto, Scena
18 1, 3| Eh, non me perdette de coraggio! Chiano chiano, passo passo,
19 2, 2| Comme ha potuto tené lo coraggio de se levà la vita. Ma quale
20 2, 2| se levà la vita. Ma quale coraggio... quale coraggio... anze
21 2, 2| quale coraggio... quale coraggio... anze in quel momento
22 2, 4| tenarriano né lo tiempo, e né lo coraggio de parlà... ma l’avarrisseve
23 3, 5| a la casa? E non tene lo coraggio de le dicere niente. Fortuna
24 3, 6| martire!... (L’abbraccia.) Coraggio e fidatevi di me.~ROSINA:
La casa vecchia
Atto, Scena
25 2, 2| pure, ci vuole astuzia, coraggio e faccia tosta. D’altronde
26 2, 8| mia, hai ragione, ma datti coraggio, che ne vuò piglià na malatia. (
27 2, 9| insultato assai, che ve manca lo coraggio forse? Ve mettite paura?~
28 2, 10| Felì... D. Felì... che coraggio!... che risolutezza! Vuò
29 2, 11| due pistole.)~AMBROGIO: Coraggio e buona fortuna.~FELICE:
30 2, 12| importa.~AMBROGIO: Have lo coraggio de chiamarme fravecatore,
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
31 Un, 7| certa emozione... Ma che! Coraggio, so’ figlia d’artista, e
32 Un, 11| caro D. Ignazio, ma lo coraggio lo tengo p’ascì llà fore.~
33 Un, 13| Jamme, non perdimme tiempo, coraggio! (Scende.)~GEMMA: Apettate
34 Un, 13| fore, avisse da perdere lo coraggio?... Comme facimmo?~GEMMA:
35 Un, 14| Lucia): Jamme... Gemma!... Coraggio, silenzio.~EMILIA: Buona
36 Un, 14| vedete che franchezza, che coraggio!~EMILIA: Non pare maje na
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
37 1, 6| quatte parole. A te Felì, coraggio!~ ~
È buscìa o verità
Atto, Scena
38 2, 1| no momento haje avuto lo coraggio de cagnarte de chesta manera...~
39 2, 2| meritate, ma se avete il coraggio di ripetermi abbasso quanto
40 2, 4| co ste parole tu me daje coraggio; figurate che si la disgrazia
41 2, 5| tutte le furie.) E co quà coraggio m’ha potuto dicere chelle
42 2, 7| che se tratta, ed haje lo coraggio d’addimmannarlo? Te voglio
43 2, 7| GIULIO: Nò...~AMALIA: Haje lo coraggio de negarlo?...~GIULIO: Sì,
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
44 1, 3| ANDREA: Comme? E avarrisse lo coraggio de rifiutà chillo partito?~
45 2, 5| palpitare il cuore, non avevo il coraggio di dirvelo, adesso è capitato
'Na figliola romantica
Atto, Scena
46 2, 7| Sento remmore. A nuje. Coraggio, ccà assettato... (Legge:)
47 2, 8| Aggia murì!~VIRGINIA: Coraggio, io sì, v’aggio capito!
48 3, 4| Ardita, forte, audace, coraggio... oh se ne tiene, allor
49 3, 4| po’ avvilita e oppressa. Coraggio, dico, avanti, la macchina
50 3, 4| fiatare, la forza ed il coraggio mi vedevo mancare. Pochi
51 3, 7| nun trova?... E pò cu quà coraggio putria doppo stu fatto,
52 3, 8| Ma tu triemme, hai paura? Coraggio...~VIRGINIA: Ma Dio mio,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
53 1, 3| j che tengo tanto da fà, coraggio Don Federì, e sperate.~FEDERICO:
Gelusia
Atto, Scena
54 1, 4| me faje perdere subito lo coraggio. Pe forza? Seh, sta frisco
55 2, 3| Amica? Amica! Ed haje lo coraggio de chiamarme tale? Haje
56 2, 3| chiamarme tale? Haje lo coraggio de venirme a parlà? Briccona!
57 2, 8| me dà; basta che tengo lo coraggio de darcela io stessa. (Via
58 2, 10| visto, e non aggio tenuto coraggio de darcela, io me metto
59 2, 11| la lettera non ne parla. Coraggio Rosì). Diceteme na cosa,
60 3, 4| chillo mbiso si parla.., coraggio!) D. Asdrubale, l’ambasciator
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
61 2, 5| FELICE: Forse non avrei il coraggio, basta dite!~EMILIA: D.
62 2, 5| EMILIA: Ma che scuorno, alè coraggio.~FELICE: Aggio da fà comme
63 2, 5| cu signorina buongiorno, coraggio riscaldatevi, fuoco...~FELICE (
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
64 2, 7| fuorze pe scuorno, me facette coraggio, e le dicette: Sapite, non
65 3, 5| de fa chesto! Ha avuto lo coraggio de lassarme e sposarse a
66 3, 11| bricconi, chesto avite avuto lo coraggio de fa? Ve voglio rompere
Madama Sangenella
Atto, Scena
67 3, 4| FELICE: Donna Teresì, fatevi coraggio, segno che così era destinato.~
68 3, 4| nnammurata? Nce vò nu bello coraggio! E chi nce vò avé che fà
Lu marito de nannina
Atto, Scena
69 1, 11| rimasto avvilito, non avete il coraggio di alzare la fronte?~BERNARD:
70 1, 11| alzare la fronte?~BERNARD: Coraggio? Voi che peso ne state facenno.~
71 2, 1| Piange.)~FELICE: Ma fatevi coraggio, che è stato?~NICOLA: (Dandogli
72 2, 7| birbante, non tenette lo coraggio de risponnere na parola,
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
73 1, 2| ALFREDO (c.s.): Prove di coraggio civile... Felice mio... (
74 2, 10| mbruglià abbi almeno il coraggio della colpa. (Tragica.)~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
75 2, 5| forte p’avè de perdere. Coraggio!...~NANNINA: E speranza!... (
76 2, 12| angiulillo de mamma soja, fatte coraggio, papà fa accussì, ma po’
77 2, 13| Ditegli che se ha tanto coraggio di presentarsi lo butto
78 2, 14| Via.)~CARMELA: Meh. Fatte coraggio, Nannina mia. (Grida di
79 2, 14| Nannina... Nannina mia, fatte coraggio!...~GIULIETTA: Lu miedeco
80 3, Ult| FELICE: (Zitto, Meneché, coraggio!).~MINISTRO (leggendo): «
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
81 3, 5| Va bene, non avete paura, coraggio!~GEMMA: Ma a sta principessa
82 3, 6| OTTAVIO: (Qui ci vuol coraggio!). Si, proprio papà, che
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
83 2, 6 | ne jette.~FELICE: Ah, che coraggio, che donna... E addò avite
84 4, 6 | ACHILLE: È giusto!~FELICE: Coraggio e serietà!~NICOLA: Favorite. (
'A nanassa
Atto, Scena
85 2, 7| vedrai che ti parlerà con più coraggio. Chella sta ricca sà, tene
86 3, 2| si accomoda la cravatta): Coraggio.~CLEMENTINA (uscendo): Buongiorno.~
Nina Boné
Atto, Scena
87 1, 4| traforo, m’aggio fatto anema e coraggio e l’aggio vasata.~FELICE:
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
88 1, 3| penso io, io solo tengo lo coraggio de m’incarricà de sta cosa...
89 1, 5| Ma allora nun fà accussì: coraggio, si no me faje avvilì pure
90 1, 9| disgrazia, essa cercava di darmi coraggio, mi compativa, mi asciugava
91 1, 10| sta ascenno sara zizìo. Coraggio! (Via.)~FELICE (entra dal
92 2, 5| uso mio! Teneno pure lo coraggio de venì ccà. L’hanno misa
93 2, 5| lloco te dico! Tene pure lo coraggio de venì dinto a sta casa
94 3, 3| ANGIOLA: E poi ha avuto il coraggio di diere allo zio che io
95 3, 6| CICCIO: Perché? E avete il coraggio di domandarmelo?~ALFONSO:
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
96 1, 5| fa j a Napole, non tengo coraggio, capisce, vorria che dipendesse
97 2, 6| fuje isso che... non tengo coraggio de contarvelo a faccia a
98 2, 6| presente si nò io non tengo coraggio.~CICCIO (di dentro): Totò,
99 2, 8| mano a Chiarina.)~FELICE: (Coraggio, figlia mia).~CICCIO: Lo
'No pasticcio
Atto, Scena
100 3, 2| sposare quel tale, io non ho coraggio di dirle che amo un altro,
101 4, 2| ATTANASIO: Perché non avetti il coraggio, io so’ pieno di suggezione.~
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
102 1, 6| ridotto in questo modo, non ho coraggio...~CICCILLO: E che c’entra
103 2, 7| niente, ma io non me perdo de coraggio però).~GIULIETTA: (Pe tutta
Persicone mio figlio
Atto, Scena
104 1, 10| tramutato!).~PERSICONE: (Coraggio!). Signorina, io seppi che
La pupa movibile
Atto, Scena
105 1, 5| chella grancascia, vì che coraggio!).~BENEDETTO: Vorrei, vorrei
106 1, 8| Provvidenza ti assista e ti dia coraggio. Che la tua santa fermezza
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
107 3, 6| LUCREZIA: No? E avarisse lo coraggio d’anniarlo pure? Mò, mò
108 3, 9| cosa, comme haje tenuto coraggio de fà chello che haje fatto?
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
109 1, 3| storia mia pe farte piglià coraggio, papà, era usciere de tribunale,
110 1, 4| conoscerti, non ho tenuto il coraggio divenire di persona e ti
111 2, 7| nell’orecchio destro... coraggio... (Mette il revolver nell’
112 4, 4| pecché mò me faccio animo e coraggio, nce la mmocco e felicenotte.~
113 4, 4| no pollasto, ccà nce vò coraggio). Signorina...~ELISA: (Adesso
114 4, 4| perché non ne ho avuto mai il coraggio, e poi perché stava sempre
'Na santarella
Atto, Scena
115 1, 9| sissantàcinche!...~FELICE: Fatevi coraggio, fanciulla celeste!...~NANNINA } (
116 2, 10| NANNINA (cha già sta prendendo coraggio): No... io nun aggio bisogno
Lo scarfalietto
Atto, Scena
117 3, 3| assassino!... Have pure lo coraggio de me salutà).~FELICE: Quando
'Na società 'e marite
Atto, Scena
118 1, 8| parole: energia, spirito, coraggio.~FELICE: (Chillo ch’ha ditto).~
119 2, 2| domani sera, ma mi manca il coraggio, però, se permettete vi
120 2, 3| mano a Gaetano e sospira.) Coraggio! (Via.)~ALESSIO (fa lo stesso):
121 2, 3| purché mi prometti di aver coraggio.~GAETANO: Totò, pe ccarità
122 2, 4| ANTONIO: (Guè, ma nce vò nu coraggio sà).~GAETANO (guardando
123 3, 6| n’ata llà. Quà ci vuole coraggio e sveltezza, mà vaco a dì
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
124 1, 5| quella faccia tosta che coraggio ha avuto, sapete che m’ha
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
125 2, 2| CARLO: E voi tenete questo coraggio, io no, io la penso diversamente.~
126 2, 4| comme te pierde ambressa de coraggio, lasse fà lo Cielo! Seje
127 2, 4| bene, ma me n’è mancato lo coraggio... che posizione te pozzo
128 2, 6| cosa.~PULCINELLA: (Vì che coraggio, chiste so’ tuoste e fetene
129 3, 2| me n’è mancato sempe lo coraggio.~CARLO: E m’haje fatto passà
Tre pecore viziose
Atto, Scena
130 3, 2| ieri sera? Io non ho il coraggio di guardarvi! Arrossisco
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
131 1, 7| chesto non me perdette de coraggio, me fermaje a no pizzo,
132 1, 7| Che bella forza, che bello coraggio!~IGNAZIO: Pascà, chisto
133 2, 11| c.s.): E tenite chisto coraggio, ah, ah, ah!... (Via.)~LUIGI (
134 3, 5| spusà a Lisetta, vi che coraggio!~ ~