IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] viche 4 vichi 1 viciè 36 vicienzo 130 vicin 2 vicina 5 vicinato 2 | Frequenza [« »] 130 scusa 130 soja 130 tua 130 vicienzo 130 vuole 129 anzi 129 bisogno | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze vicienzo |
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
1 3, 1 | cunsegnà sti cammise a D. Vicienzo, lo miedeco, che li sta
'Na bona quagliona
Atto, Scena
2 Per | D. Mimì~~~~~~Caterina~~~~Vicienzo~~~~~~Candida~~~~Giacomino~~~~~~
3 3, 1| a piglià sti butteglie.~VICIENZO (prendendo la guantiera):
4 3, 1| pacienzia, che s’addà fà.~VICIENZO: Caro signorino, io nn’aggio
5 3, 3| TERZA~ ~Vincenzo e detti.~ ~VICIENZO (dalla destra): Comandate?~
6 3, 3| portatelo qua al maestro.~VICIENZO: Subito. (Via pel fondo.)~
7 3, 4| Alberto indi Rusinella.~ ~VICIENZO (cha già è uscito, e trovasi
8 3, 4| sedia, animale una sedia!~VICIENZO No mumento, suonate. (Dà
9 3, 6| e na signorina.~FELICE: Vicienzo addò sta. (Chiama:) Vicienzo,
10 3, 6| Vicienzo addò sta. (Chiama:) Vicienzo, Vicienzo?~VINCENZO (uscendo):
11 3, 6| sta. (Chiama:) Vicienzo, Vicienzo?~VINCENZO (uscendo): Comandate.~
Lu café chantant
Atto, Scena
12 2, 4| duje?~TOTONNO: L’ha portato Vicienzo da Napole, per ordine della
Cane e gatte
Atto, Scena
13 1, 1| lo signore se ne va da D. Vicienzo l’amico sujo a lo primmo
È buscìa o verità
Atto, Scena
14 1, 6| LUCIELLA: è... Ah, è frateme Vicienzo che è venuto da fora, e
15 1, 6| PULCINELLA: Io so’ lo si Vicienzo.~ASDRUBALE: Vi che pacienza. (
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
16 1, 2| passato pe la cantina de lo zi Vicienzo, e chillo m’ha combinato
17 1, 2| na mezolla de vino, lo zi Vicienzo po’ m’ha salutato e m’ha
18 1, 2| Signor Sindaco, io a lo zi Vicienzo nce lo sto dicenno da stammatina
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
19 Per | Pupella~Gioacchino Castiello~Vicienzo~Biase~Peppeniello, ragazzo
20 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Vicienzo e Peppeniello, poi Gaetano
21 2, 1| poi Gaetano e Biase.~ ~VICIENZO (dal fondo a Peppeniello,
22 2, 1| PEPPENIELLO: Sissignore.~VICIENZO: Vedite llà!... A chell’
23 2, 1| io le songo cumpariello.~VICIENZO: E isso t’ha mannato ccà?~
24 2, 1| bona casa pe tte, nce sta Vicienzo che è amico stretto, parla
25 2, 1| chillo, e nun te n’incaricà.~VICIENZO: Va bene, ma fino a nu cento
26 2, 1| Io me moro de famma!~VICIENZO: (Vuje vedite chisto comme
27 2, 1| ma comme nun li tenesse.~VICIENZO: E pecché?~PEPPENIELLO:
28 2, 1| juorno sì e nu juorno no...~VICIENZO: Aggio capito! Ma pateto
29 2, 1| nun te putimmo dà a magnà.~VICIENZO: Ah! Chesto hanno ditto?
30 2, 1| m’ha rialato lo cumpare.~VICIENZO: Va bene. (Mò dico a lo
31 2, 1| lo patrone t’addimanna: «Vicienzo che t’è?» tu haje da risponnere:
32 2, 1| io ve chiammo pure mamma!~VICIENZO: E chiunque t’addimanna
33 2, 1| a niente, vattenne fora!~VICIENZO: Zitto, lo patrone! Mettimmece
34 2, 1| addò la voglio mettere...~VICIENZO: Eccellenza, ch’è stato?~
35 2, 1| secondo uscio a sinistra.)~VICIENZO: Subeto! (Esegue.)~BIASE:
36 2, 1| a duje!... Dì la verità?~VICIENZO: Ah! che lo dicite a fà,
37 2, 1| cchiù de nu quarto d’ora?~VICIENZO: Sicuro, eccellenza!~GAETANO:
38 2, 1| cosa dinta a la quinta.~VICIENZO: E se capisce!~GAETANO:
39 2, 1| quanno la vuleva bene!...~VICIENZO: Ma scusate, signò, chelli
40 2, 1| carattere troppo piccerillo.~VICIENZO (legge): «Alfredo del Cane,
41 2, 1| sinistra.) Liegge, Viciè.~VICIENZO: «Aurelio Frichè dei Duchi
42 2, 1| sinistra.) Liegge, Viciè.~VICIENZO (legge): «Il signor Bebè».~
43 2, 1| veneno, tutti suoi adoratori!~VICIENZO: Signò, scusate, e cu lo
44 2, 1| pazzo? Chella lo cuffea!~VICIENZO: Ma isso dice che se la
45 2, 1| cchiù, pecché nce ncuitammo.~VICIENZO: E isso che ve rispunnette?~
46 2, 1| pecché sò nobili, sò superbi.~VICIENZO: Embè, ched’è? Vuje nun
47 2, 1| Per esempio, io ti dico: Vicienzo, avete fatto la tal cosa?
48 2, 1| eccellenza... — Haje capito?~VICIENZO: Va bene!... Cavaliere eccellenza,
49 2, 1| cosa.~GAETANO: Che cosa?~VICIENZO: Peppeniè, fatte nnanze,
50 2, 1| E chi è stu guaglione?~VICIENZO: Cavaliere eccellenza, m’
51 2, 1| bravo!... Tu sì figlio a Vicienzo?~PEPPENIELLO: Sissignore,
52 2, 1| bellu guaglione. (Piano a Vicienzo:) (Viciè, ma tu mme pare
53 2, 1| diciste che nun ire nzurato?).~VICIENZO: (Nun songo nzurato, ma
54 2, 1| buono l’avanzammo pure...~VICIENZO: Grazie, eccellenza... o
55 2, 1| Grazie, grazie.~PEPPENIELLO: Vicienzo, m’è patre a me!~GAETANO
56 2, 1| po’ stà vestuto accussì~VICIENZO: Nonsignore, cavaliere eccellenza,
57 2, 1| ncoppa a lo casciabanco?~VICIENZO: E allora pare na statuetta
58 2, 1| comme si fosse nu valletto.~VICIENZO: Va bene.~GAETANO: Viene
59 2, 1| cestariello ne l’aggia mannà.~VICIENZO: Perdonatelo, cavaliere
60 2, 1| presiente... Haje capito?~VICIENZO: Va bene, cavaliere eccellenza,
61 2, 1| volta e ripete a Gaetano.) Vicienzo m’è patre a me!~GAETANO:
62 2, 1| GAETANO: E che buò da nuje? ( Vicienzo e Peppeniello vanno via
63 2, 4| GAETANO (bussando e gridando): Vicienzo!... Biase!... Chi ha chiusa
64 2, 5| Eugenio, Biase e detto; poi Vicienzo e Biase; indi Pascale, Eugenio;
65 2, 5| aspettate?... Bià, va chiamme a Vicienzo, subeto! (Gridando.)~BIASE:
66 2, 5| ammuina de miezo. (Gridando:) Vicienzo!... Biase!...~VICIENZO:
67 2, 5| Vicienzo!... Biase!...~VICIENZO: Comandate, cavaliere eccellenza!...
68 2, 5| famiglia de D. Eugenio!~VICIENZO: Vuje che dicite? Stanno
69 2, 5| guante!... Guante ne tenite?~VICIENZO: Addò li pigliammo, signò?~
70 2, 5| dritto comme a na sentinella.~VICIENZO: Nun ce penzate, lassate
71 2, 7| SCENA SETTIMA~ ~Vicienzo e detti, poi Giacchino,
72 2, 7| Giacchino, indi Luigino.~ ~VICIENZO: Cavaliere eccellenza, c’
73 2, 7| parlarvi.~GAETANO: Chi è?~VICIENZO: Dice che si chiama D. Giacchino
74 2, 7| Basta!... fallo entrare...~VICIENZO: Subito. (Dal fondo.) Favorite,
75 2, 7| andare incontro a Giacchino. Vicienzo esce.)~GIOACCHINO: Grazie...
76 2, 8| detto, poi Peppeniello, indi Vicienzo.~ ~BETTINA: Comandate, eccellenza.~
77 2, 8| mammeta, la vera mamma toja!~VICIENZO (entrando) Neh, ch’è stato?...
78 2, 8| stato?... Ched’è?~BETTINA: Vicienzo mio, chisto m’è figlio!...
79 2, 8| a sta casa?~PEPPENIELLO: Vicienzo, m’è patre a me! (Felice,
80 2, 8| primo uscio a sinistra.)~VICIENZO: Principe, scusate!... Chillu
81 2, 8| e si precipita addosso a Vicienzo): Figlio!!!~ ~(Cala la tela.)~ ~
82 3, 1| PRIMA~ ~Di dentro Voci, Vicienzo e Biase, poi Gaetano, indi
83 3, 1| tintinnio di bicchieri.)~VICIENZO (entra un po’ brillo dal
84 3, 1| fido cchiù da stammatina!~VICIENZO: Mò te chiavo nu paccaro!
85 3, 1| 2 butteglie de lunella.~VICIENZO: Mò te la faccio vedé io
86 3, 1| Nonsignore, solo sti duje.~VICIENZO: E va li miette, fà ampressa,
87 3, 1| che conduce in giardino.)~VICIENZO: Mannaggia ll’arma de mammeta!
88 3, 1| Viciè, lo ciardino è pronto?~VICIENZO: Sissignore, cavaliere eccellenza.~
89 3, 1| sta vicino a lo trillace.~VICIENZO: Sissignore.~GAETANO: Viciè,
90 3, 1| comme sto allegro stasera!~VICIENZO: Pe mill’anne, cavaliere
91 3, 1| a tavola, che aveva fà?~VICIENZO: Se capisce!... E po’, sempe
92 3, 1| marchese se ne sò addunate.~VICIENZO: Menu male!~GAETANO: Voglio
93 3, 1| lo ciardino illuminato.~VICIENZO: Io vaco a piglià la guantiera
94 3, 2| vostro!... (Chillo ha ditto: Vicienzo m’è padre a me... Io saccio
95 3, 2| o signora, come va che Vicienzo, il servo di questa casa,
96 3, 2| avarria certo pigliato; ma Vicienzo, essenno amico de Michele
97 3, 2| BETTINA: Possibile! (Esce Vicienzo col vassoio e le tazze,
98 3, 3| SCENA TERZA~ ~Vicienzo e detti, poi Gaetano e Vicienzo.~ ~
99 3, 3| Vicienzo e detti, poi Gaetano e Vicienzo.~ ~VICIENZO (sorpreso dalla
100 3, 3| poi Gaetano e Vicienzo.~ ~VICIENZO (sorpreso dalla parole udite):
101 3, 3| quel bimbo vi chiama padre.~VICIENZO: Ecco qua, illustrissimo...
102 3, 3| io sti quatte maleparole.~VICIENZO: Ma pecché, Bettì?... Lo
103 3, 3| BETTINA: Già, perfettamente.~VICIENZO: Nonsignore, illustrissimo,
104 3, 3| GAETANO (entrando con Vicienzo dal giardino): Ma pozzo
105 3, 3| se nnammurave de Bettina?~VICIENZO: Nce avita credere, eccellenza,
106 3, 3| GAETANO: E che era sta verità.~VICIENZO: E che ne saccio?... Ma
107 3, 3| E mò addò sò ghiute?~VICIENZO: E chi ne sape niente, eccellenza!~
108 3, 3| ncuità cu la principessa.~VICIENZO: E se capisce, cavaliere
109 3, 3| Bettina è mmaretata?~VICIENZO: Sissignore... Ah, vuje
110 3, 3| sapite niente?~GAETANO: No!~VICIENZO Già... Bettina è mmaretata,
111 3, 3| GAETANO: Se capisce...~VICIENZO: Tanto cchiù che Bettina
112 3, 3| figlio.~GAETANO: Nu figlio?~VICIENZO: Sissignore, eccellenza,
113 3, 3| Peppeniello nun è figlio a te?~VICIENZO: Sissignore, è figlio a
114 3, 3| Tu a Bettina che le sì?~VICIENZO: Mò nun le songo niente,
115 3, 3| buono, aggio capito!...~VICIENZO: Ma ve raccumanno, cavaliere
116 3, 3| portalo fora lo ciardino.~VICIENZO: Sissignore, cavaliere eccellenza. (
117 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Vicienzo e detti, poi Luisella.~ ~
118 3, 5| e detti, poi Luisella.~ ~VICIENZO: Cavaliere eccellenza, vi
119 3, 5| che sarà uno sbaglio. (A Vicienzo.) Vi ha detto proprio così:
120 3, 5| principessa di Casador?~VICIENZO: Sissignore, eccellenza,
121 3, 5| riceverla. (Via pel fondo con Vicienzo.)~PASQUALE: Marchesì, jammo!...
122 3, 5| molto pallida. Gaetano e Vicienzo l’accompagnano in mezzo
123 3, 5| respiro!) (Gaetano e Vicienzo fanno sedere Luisella sulla
124 3, 9| e Pupella, dal giardino; Vicienzo, e Giacchino dal fondo indi
125 3, 9| Peppeniello v’è figlio?~VICIENZO: Sissignore, eccellenza,
126 3, 9| fatto la parte naturale!... Vicienzo m’è padre a me!... Addò
127 3, 9| Addò sta? Addò sta?~VICIENZO: Sta dinta a chella cammera. (
128 3, Ult| sì figlio?~PEPPENIELLO: Vicienzo m’è patre a me!~GAETANO:
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
129 Per | Personaggi~Ciccio~Errico~Michele~Vicienzo~Carluccio~Cornelio~Felice~
'Na società 'e marite
Atto, Scena
130 3, 1| cu duje cammariere, io, e Vicienzo. Lo senzale aveva prommiso