IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] n' 2268 n. 189 n.b. 2 na 4042 nacquero 1 nagannata 1 nammurà 2 | Frequenza [« »] 4198 no 4165 nun 4159 ha 4042 na 3951 mò 3789 d 3614 il | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze na |
(segue) La casa vecchia
Atto, Scena
1001 1, 15| me sposo la figlia, è na parola... e co Beatrice
1002 1, 15| ched’è mò sto sisco? Tengo na paura ncuorpo che non se
1003 1, 16| LUIGI: Da Roma te porto na bella cosa... Grazie Bonanotte!...~
1004 2, 2| penzate, pecché chesta è stata na bella combinazione pe ve
1005 2, 2| comme non aggio pigliata na malatia. Doppo che io la
1006 2, 3| AMBROGIO: E si, facive na fossa. — Luì che dice, troppo
1007 2, 3| metro sotto, chesto portaje na grossa spesa, la preta se
1008 2, 3| st’ommo vicino me faccio na fortuna!). Bravo! Che istruzione,
1009 2, 3| aggio pensato de j a fà na visita a st’avvocato Fresella,
1010 2, 3| siccome m’aggio da ja piglià na pezzella doce che aggio
1011 2, 4| CICCILLO: (Chesta me pare sempe na cana arraggiata!).~ELVIRA:
1012 2, 4| D. Felì, scusate, ditemi na cosa, chi fuje che me chiudette
1013 2, 4| Bravissimo!... e diciteme na cosa... (Sempre nervosa.)~
1014 2, 6| perché rassomiglia molto a na coppola che m’è stata regalata.~
1015 2, 8| Nce ha avuta da essere na ragione?~ELVIRA: Papà, mò
1016 2, 8| ELVIRA: Chesta papà, è na poesia, leggite.~AGAPITO (
1017 2, 8| coraggio, che ne vuò piglià na malatia. (Galiota, svergognato!). (
1018 2, 8| muro... eh, ma chesta è na porcheria, che se credene
1019 2, 8| tua figlia è una civetta, na faccia tosta!~ELVIRA: A
1020 2, 8| muro e sale): Figliema è na perla, e tu non sei degna
1021 2, 8| non me lo dava certo... ma na lezione l’addà avé! Non
1022 2, 9| l’ommo! Non potimmo fà na cattiva figura con no turzo
1023 2, 12| AMBROGIO: Vuje tenite na brutta lengua, piccerella
1024 2, 12| doppo d’avé fatto mettere na passione a la figlia vosta,
1025 2, 12| mia, rimanimmo mmiezo a na strata. Oh! No, vuje site
1026 2, 12| AMBROGIO: Ma bella mia., dimme na cosa, tu mò che vularrisse
1027 2, 13| me so’ miso da dereto a na pagliara e aggio visto che
1028 2, 13| campestre, l’hanno mise ncoppa a na stola e se l’hanno portato. (
1029 3, 1| quacche affare de lo loro, po’ na cammenata e po’ venene.~
1030 3, 1| impunto ll’otto, e si tricammo na mez’ora, succede lo trentuno.
1031 3, 1| ccà ogne ghiuorno nce sta na battaglia, pecché ogge è
1032 3, 2| lassà a papà, ma figlia mia, na vota aveva da essere, io
1033 3, 3| facenno, me sto mbruglianno de na manera tale, che va trova
1034 3, 3| de quindici mila lire e na paliata.~ ~
1035 3, 4| si quaccheduno le facesse na mal’azione, se potarrìa
1036 3, 4| muorto, lo spaccarrìa comme a na preta!~FELICE: (E te può
1037 3, 4| tengo no core scuro scuro, na voce me sta dicenno dinto
1038 3, 5| ah!... e che era fatto na gallina?... Avvocà non dite
1039 3, 5| fusteve portato dinta a na stola!~LUIGI: Io?... (Ride.)
1040 3, 6| Allora D. Felice nce dicette na buscia?... non e overo che
1041 3, 6| ripeto sempre.~ELVIRA: Dimme na cosa, piezzo de svergognato
1042 3, 6| credive d’avé che fà co na femmena de mmiezo a la strada?
1043 3, 6| mmiezo a la strada? Io so’ na signora, capisce, grandissimo
1044 3, 6| patre.~LUIGI: E v’ha ditto na buscia... chi mai se l’ha
1045 3, 6| era simpatica, che teneva na voce, na grazia che faceva
1046 3, 6| simpatica, che teneva na voce, na grazia che faceva ncantà,
1047 3, 6| l’aggio levata da tuorno na vota pe sempe!... Chi se
1048 3, 7| soprabito, lo situaje ncoppa a na seggia, D. Ambrogio nce
1049 3, 8| ma me sento currivo che na bella piccerella come la
1050 3, 8| lo stommeco, le voglio fà na cauciata comme se conviene...
1051 3, 9| SALVATORE (di dentro): Vuje site na maniate de puorce! (Gridando.)~
1052 3, 9| mio, cose nove! Chesta è na figliola che addà spusì,
1053 3, 9| Ma si poteva dicere co na bella maniera, scusate chillo
1054 3, 9| po’ vorria essere spiegato na cosa da vuje.~GAETANO: Dicite.~
1055 3, 9| GAETANO: Dicite.~AMBROGIO: Na vota che chillo è lo Giudice
1056 3, 10| Afferrandolo per il collo.) Dimme na cosa, grandissimo mbruglione,
1057 3, 10| chiavete chesto ncapo, o tu fai na ritrattazione in pubblico
1058 3, 10| allora l’avvocato m’ha ditto na buscia?~FELICE: V’avarrà
1059 3, Ult| passato pe cagnà casa, e pe na distrazione, perciò stateve
La collana d'oro
Atto, Scena
1060 1, 3| vasà!...~RETELLA: Gnernò, na piccerella~(ripete:)~chesto
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
1061 Un, 1| nce volimmo rompere pure na gamma.~MICHELE: E ched’è,
1062 Un, 1| ve credite mò, recità? È na piccola scena che le ha
1063 Un, 1| lire! Io voleva no palco pe na famiglia che me l’aveva
1064 Un, 1| ccà dinto, è venuta mai na compagnia accussì?~RAFFAELE:
1065 Un, 1| pecché chella è proprio na sciasciona!~LUIGI: Sì, ma
1066 Un, 1| coffea, e stà arraggiato de na mala manera.~RAFFAELE: E
1067 Un, 2| segretario vuosto m’ha fatto na cancariata, pecché ha trovato
1068 Un, 3| famme lo piacere, damme na cannela almeno, io incomincio
1069 Un, 4| FORTUNATO: (Ciccì, dimme na cosa, lo putecaro t’ha dato
1070 Un, 4| solde de pane, e nce ha mise na saraca mmiezo... Lo vedite
1071 Un, 4| camerino.)~FORTUNATO: (Tengo na famma che me la veco co
1072 Un, 5| comme se dice, sotto a na campana, e se fa recità!...~
1073 Un, 5| bigliette.~LUCIA: Nce sta na folla fore che non potite
1074 Un, 5| partette, e chesta è stata na cosa che ha combinato D.
1075 Un, 6| assai.~ROSINA: Non pare maje na piccerella.~IGNAZIO: Ah,
1076 Un, 7| a la fine, che so’ fatta na vecchia! Se sape, so’ stata
1077 Un, 7| core cchiù forte, me fa na certa emozione... Ma che!
1078 Un, 8| palcoscenico.~IGNAZIO: D. Felì, sta na folla fore che non s’è vista
1079 Un, 8| aggio da stà zitto! Ve pare na bella cosa?~IGNAZIO: Oh!
1080 Un, 10| a lo potechino, nce stà na folla accussì! Vanno trovanno
1081 Un, 11| me de l’effetto?~GEMMA: È na guagliona, che avenne perduta
1082 Un, 11| voluto ascì a recità, a fà na parte pur’io...! Che vulite?
1083 Un, 11| pur’io...! Che vulite? È na passione che nce tengo.
1084 Un, 11| murettene?~GEMMA: Mammà co na pulmunite dinto a tre ghiuorne,
1085 Un, 11| pare comme si m’avesse mise na paura, lo core me sbatte
1086 Un, 11| IGNAZIO: (Che guagliona! È na perla!). (Via.)~GEMMA (sulla
1087 Un, 12| scusate, io non intendo de fà na cattiva figura.~FORTUNATO:
1088 Un, 13| Pare comme avesse fatta na gran fatica.~FELICE: Pe
1089 Un, 13| a mamma vosta, truvate na cenetta Apparicchiata, pronta,
1090 Un, 13| fujte! Me purtajene D’int’a na cupertella, e a me sulo
1091 Un, 14| coraggio!~EMILIA: Non pare maje na debuttante.~ERRICO: Che
1092 Un, 14| quale dice che ha pagata na lira e mmeza, e non se vò
1093 Un, 14| aggio fatto rispettà io! Na poltrona se venne doje vote,
1094 Un, 14| vote, e pecché? Pe guadagnà na lira e mezza de cchiù. Che
1095 Un, 14| Concettina.) Gemma? Gemma?... Na seggia, no bicchiere d’acqua! (
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
1096 1, 1| ccà?~TOTONNO: T’aggia dì na cosa, ma chiude la fenesta
1097 1, 1| scumbinà. Poco fa aggio mannato na lettera anonima a D. Giannattasio,
1098 1, 1| bella mia, sente nu rummore, na cosa che cade nterra, o
1099 1, 1| cosa che cade nterra, o na porta ca se chiude, o ato,
1100 1, 1| cchiù e rimmane comme a na mummia.~NINETTA: Uh! Povero
1101 1, 1| fa, isso faceva ammore cu na signorina e io nce facette
1102 1, 1| miezo li grade, o sbatteva na porta e isso llà per llà,
1103 1, 2| proposito, stammatina ho avuto na lettera con un carattere
1104 1, 3| stammatina se fanno le festine, na cosa le novità.~ALESSIO:
1105 1, 3| aggio truvato nu giovane, na cosa degna di mia figlia,
1106 1, 3| cosa degna di mia figlia, na pasta de mele, nu bisciù,
1107 1, 3| perché so’ sicuro ca le farrà na bona cumpagnia!~ALESSIO:
1108 1, 4| LISETTA: Papà, diciteme na cosa: io m’aggia piglià
1109 1, 4| lo sposo, jevemo dinto a na bella carrozza tirata da
1110 1, 4| cammenavene avimmo visto dinto a na carrozza nu cane niro. Io
1111 1, 4| saccio comme da dinto a na carrozza nuje ce simmo trovate
1112 1, 4| LISETTA: L’aggio visto e fà da na signora ca steva affacciata
1113 1, 5| anze stammatina ho avuto na lettera anomina che diceva
1114 1, 5| Capite io so’ padre e vi do na figlia d’oro, una figlia
1115 1, 5| L’ha ditto cchiù de na diecina de vote!).~GIANNATTASIO:
1116 1, 5| GIANNATTASIO: Lisé dì na parulella a lo sposo tujo.
1117 1, 5| sposo tujo. D. Felì dite na pa rola a la sposa. Vuje
1118 1, 6| Mall’arma de zieto, me pare na teroccela!).~ENRICO: A proposito,
1119 1, 7| Finalmente ve trovo na vota sulo.~FELICE: Lisé
1120 1, 7| lettera, gridando): Signò, sta na lettera.~FELICE: Mamma mia! (
1121 1, 8| FELICE: (Io tremmo comme a na foglia!).~LISETTA: Uh! E
1122 2, 1| cuntento, l’aggio priparato na sorpresa a isso e a figliema
1123 2, 1| sgravo di mia figlia, se farà na femmena avrai un orologio
1124 2, 2| nuje. Io aggio priparato na bella surpresa per D. Felice
1125 2, 2| dinto a lo giardino, ma na cosa proprio bella.~TOTONNO:
1126 2, 3| visto chesto m’ha fatto na guardata e se n’è ghiuta.
1127 2, 3| aggia regolà mò? Chesta è na lettera tanto curiosa! (
1128 2, 3| vuje me la vulite fà dicere na vrenzola de parola?~GIANNATTASIO:
1129 2, 3| firmato. Anch’io ho ricevuto na lettera anonima che diceva
1130 2, 5| Ma vuje ce pazziate? A fà na cosa de chesta ce vò lo
1131 2, 5| proposito, m’aggio scurdato na sigaretta ccà ncoppe, voglio
1132 2, 6| Bella figliò, avisseve visto na sigaretta ccà ncoppe?~NINETTA:
1133 2, 8| malandrino!)~LISETTA: Felì, dimme na cosa, te truove cuntento
1134 2, 9| vero?~FELICE: Già! (Me pare na terocciola!)~LISETTA (osserva
1135 2, 9| FELICE: (Dalle dà!). So’ na terza persona!~LISETTA:
1136 2, 9| LISETTA: Aggio capito, ma a na terza persona ca me vò bene
1137 2, 10| che significa sparterse da na persona ca teneva tante
1138 2, 10| stanno abbracciate, e Paolo na gamma la tene cca e nce
1139 3, 1| sorpresa, cioè feci sparare na batteria dinto a lo giardino,
1140 3, 1| giardino, me credevo che facevo na cosa bona, lo fatto si è
1141 3, 1| figlio jeva a giocà sopra a na casa a Capodimonte. Embè
1142 3, 3| chille se credevano che fà na cosa bona! (c.s..)~FELICE:
1143 3, 3| tagliato li capille stuorte, da na parte so’ cchiù luonghe
1144 3, 3| parte so’ cchiù luonghe e da na parte so’ cchiù curte!~FELICE:
1145 3, 3| me so’ spartuto da vuje na vota ca nun ve pozzo tené
1146 3, 4| FELICE: Fate fa subito na custata a chisto, puortele
1147 3, 4| a chisto, puortele pure na butteglia de vino e tutto
1148 3, 4| No, niente, aggio miso na bona parola cu D. Giannattasio!~
1149 3, 4| FELICE: Bravo! Miette sempe na bona parola pe me. E mò
1150 3, 5| Voi siete venuto qua pe na persona?~ALFREDO: Sissignore,
1151 3, 7| parola!~ALFREDO: Ma diciteme na cosa, perché mi proibite
1152 3, 9| dopo è asciuta e m’ha dato na brutta nutizia. Uh! Povera
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
1153 1, 2| io stanotte aggio avuto na visione.~LUISELLA: Na visione?~
1154 1, 2| avuto na visione.~LUISELLA: Na visione?~CICCIO: A proposito,
1155 1, 2| è stato suonno, è stata na visione, n’avvertimento
1156 1, 2| notte fa nun me sunnaje che na balena me secutava. Io correva
1157 1, 2| anema de la paura!~CANDIDA: Na balena. Ma stive a mare?~
1158 1, 2| CANDIDA: E ched’è, io songo na balena?~CICCIO: E perciò
1159 1, 2| capo, ma comme, afforza na cosa malamente ha da essere?~
1160 1, 2| la vò bene cchiù comme a na vota.~CICCIO (a Luisa):
1161 1, 2| galline, doppo 5 anne so’ na pariglia de cavalle mascolo
1162 1, 2| nuje mò per esempio simme na pariglia de cavalle?~CICCIO:
1163 1, 3| Ancora malata? Quella tiene na febbre de cavalle, non se
1164 1, 3| malata de chella manera, cu na febbre de li cavalle, se
1165 1, 3| accattato nu pare de tirante, na cinta, na coppola de lana,
1166 1, 3| pare de tirante, na cinta, na coppola de lana, diverse
1167 1, 3| FELICE: Ah, magnifico, na cosa troppo bella. Sono
1168 1, 3| D. Felì, io v’aggia dà na bella notizia, na notizia
1169 1, 3| aggia dà na bella notizia, na notizia che ve farà assai
1170 1, 3| ci feci caso, ma teneva na bella barba, na barba accussì.~
1171 1, 3| ma teneva na bella barba, na barba accussì.~CANDIDA:
1172 1, 3| a me!).~LUISELLA: Dimme na cosa, sti quatte juorne
1173 1, 3| me vuò bene cchiù comme a na vota, quanno stai vicino
1174 1, 3| voglio bene sempe comme a na palommella.~LUISELLA: E
1175 1, 3| pecché? Nc’ha da essere na ragione?~FELICE: Sì, veramente...
1176 1, 3| Sì, veramente... nce sta na ragione, ma non è na ragione
1177 1, 3| sta na ragione, ma non è na ragione che riguarda a te.
1178 1, 3| Cesarino Sanguetta era na perla, e sai sta cosa m’
1179 1, 3| Si alza.)~FELICE: Sì, na piccola cosa. (Si alza.)~
1180 1, 3| LUISELLA: Mò te manno a piglià na costata, e te la faccio
1181 1, 3| Vide, te voglio fà rimarcà na cosa... primme, sempe che
1182 1, 3| amici miei: Comme te piglie na vedova, e mò sà che guajo
1183 1, 3| insomma è una vera sanguetta, na sanguetta affamata! Io però
1184 1, 3| bella guagliona, 17 anni, na rosella de maggio, e lo
1185 1, 4| Sig. Chiappariello. Diteme na cosa. Avete detto che appena
1186 1, 4| padrona di questo corsè è na femmena che tene 55 anni.~
1187 1, 4| mosta.~CICCIO: Me pare ch’è na cosa semplicissima?~CANDIDA (
1188 1, 4| è stato suonno, è stata na visione, n’avvertimento
1189 1, 4| CICCIO: Vaco a fà mettere na cornice a stu quadro e vengo...
1190 1, 4| FELICE: Io mò si putesse fà na pazzia... si me riuscisse
1191 1, 4| pazzia... si me riuscisse na cosa... la vularrìa fà murì
1192 1, 4| Miezo a la piazza s’è aperta na puteca che venne cierti
1193 1, 4| mò che so’ venuto steve na folla vicino a nu piccolo
1194 1, 4| accussì chiaro, che pareva na voce umana. Si putesse cu
1195 1, 4| de chillo, mettennele a na parte, e quanno la vecchia...
1196 1, 5| bigliettino che steve appuntato cu na spingola vicino a lo curzè. (
1197 1, 6| biglietto): Chesta mò è na cosa curiosa lo stesso cugnome
1198 1, 6| sta, quanno se tratta de na finzione.~LUISELLA: Ah!
1199 1, 7| vedette).~MICHELE: (Me pare na faccia conosciuta).~FELICE:
1200 1, 7| capito, fu una bella penzata, na penzata scicca, ma mi dispiace
1201 1, 7| signore, che mò ve vaco a fà na bella querela.~FELICE: Na
1202 1, 7| na bella querela.~FELICE: Na querela! E che querela?...
1203 1, 7| Ma che credete che sia na pazziella a fà quello che
1204 1, 7| me vulite fà un male pe na pazzia qualunque.~MICHELE:
1205 1, 7| pazzia qualunque.~MICHELE: Na pazzia qualunque! Na pazzia
1206 1, 7| MICHELE: Na pazzia qualunque! Na pazzia qualunque! Lo vedremo
1207 1, 7| in tribunale si è stata na pazzia. Chi ve le leva duje
1208 1, 7| trovato accussì, aggio fatto na bestialità, lo saccio...
1209 1, 7| assaj de te. Dimane avrai na gratifìcazione di 200 lire.~
1210 1, 7| st’impiego ha da essere na bella cosa, tutte le dolcezze
1211 1, 7| partenno da Torino m’è capitata na cosa strana e curiosa.~FELICE:
1212 1, 7| conteme, conteme.~MICHELE: Na bella figliola trasenno
1213 1, 7| e 4 juorne li passo da na persona... che...~MICHELE:
1214 1, 8| mammeta, m’ha fatto sudà na cammisa, chillo veramente
1215 1, 8| Ecco ccà lo fonografo. Na cosa sorprendente. Lo patrone
1216 1, 8| l’ha ripetute, voglio fà na prova, voglio vedé comme
1217 2, 1| LUISELLA: Oh, ve l’assicuro io, na voce che faceva paura.~FELICE:
1218 2, 1| D. Felì, jate a piglià na butteglia de Cognac.~FELICE:
1219 2, 1| Michele): (V’aggia dicere na cosa).~MICHELE: (Parlate).~
1220 2, 1| truvaje nu ritratto de na figliola).~MICHELE: (Vuje
1221 2, 1| dicite!).~LUISELLA: (Già, na figliola che io non conosco,
1222 2, 1| del Greco chiusa dinto a na casa.~CICCIO: Oh, ma essa
1223 2, 2| vosta me piace assai, è na cosa troppo bella.~FELICE:
1224 2, 2| c’era niente de male. Ma na vota che vuje ve pigliate
1225 2, 2| ciardino. Che scemo, io le dico na cosa tanto semplice, e chillo
1226 2, 3| avita fà, ma ve pare che na femmena che ha pigliato
1227 2, 3| femmena che ha pigliato na simpatia pe nu giovinotto,
1228 2, 3| è capace che nun pò vedé na femmena, non la cura, appena
1229 2, 3| pensate che potite piglià na compromissione seria?~MICHELE:
1230 2, 3| n’ata mugliera, io songo na ciuccia! Lo ritratto de
1231 2, 3| me trattava cchiù come a na vota, e mammà aveva ragione
1232 2, 6| Insomma, si te pare che sia na bella cosa chello che stai
1233 2, 6| quadri.~FELICE: Oh, dimme na cosa, se pò sapé quanno
1234 2, 6| Rosina?~FELICE: Rosina! Na vera rosella de Maggio!~
1235 2, 6| ritratto forse?~FELICE: Tengo na capuzzella.~MICHELE: De
1236 2, 6| fisionomia così delicata, e pò na donna fatta, chesta pò tenere
1237 2, 6| vularrìa spaventà, ma nce sta na malattia all’uocchie che
1238 2, 6| accummencia. Uno se crede de vedé na cosa, e invece chella è
1239 2, 6| Chillo le vote pigliajve na femmena pe ommo, nu cane
1240 2, 6| nu cane pe nu piecoro, na gatta pe na gallina. Che
1241 2, 6| nu piecoro, na gatta pe na gallina. Che brutta cosa,
1242 2, 6| ma che pazziate, chesta è na gioia de figliola!~FELICE:
1243 2, 6| ma cierti momenti vedeva na cosa pe n’ata.~FELICE: Sarebbe
1244 2, 6| E ghiate, jate... quanno na malatia è in principio,
1245 2, 7| ch’era isso, che vedeva na cosa pe n’ata, ch’era un’
1246 2, 7| allucinazione della vista, na brutta malatia all’uocchie.
1247 2, 7| un progetto, aggio fatta na pensata, che mi gioverà
1248 2, 7| mia, alla fine pò non è na pistolettata, è nu vaso.~
1249 2, 9| FELICE: (Addò!... Chella è na mazza de scopa!).~ANTONIO:
1250 2, 9| casa mia). Siete proprio na simpaticona! (Le dà un bacio.)~
1251 2, 9| assassino de Felice s’ha fumato na scatola de sicarre, meno
1252 2, 10| chiasso, e quanno s’è fatta na bella folla de gente, io
1253 3, 1| ERRICO: So’ venuto pe purtà na lettera a D. Alonzo.~CONCETTA:
1254 3, 1| lo vide venì.~ERRICO: È na lettera che la manna D.
1255 3, 1| CONCETTA: E pecché?~ERRICO: Pe na femmena, pe n’angelo de
1256 3, 1| vularraggio bene cchiù de na mamma.~CONCETTA Comme! Tu
1257 3, 2| quanno cammine me pare na cestunia, mò te lo ceco
1258 3, 2| involti): Li vedite ccà, so’ na bellezza, princepà, se squagliene
1259 3, 3| sta Errico, che t’ha da dà na lettera de D. Ignazio lo
1260 3, 3| Facite ambressa, che io tengo na famma che nun ne pozzo cchiù.
1261 3, 3| Dunche D. Ignazio t’ha dato na lettera pe me?~ERRICO: Sissignore,
1262 3, 4| A te pò t’aggio purtato na cusarella che non te dispiace,
1263 3, 4| essere tanto spruceta cu me, na bella guagliona comme si
1264 3, 4| Felì, io v’aggia dicere na cosa, v’aggia confidà nu
1265 3, 4| segreto che me fa tenere na pena dinto la vocca de lo
1266 3, 5| Michelì, nepote mio, dimme na cosa, comme te truove da
1267 3, 5| Vuje tenite la pupilla cu na macchiolella ncoppa, tale
1268 3, 5| ve l’aggio ditto, fà vedé na cosa pe n’ata.~FELICE: E
1269 3, 6| chesta è stata proprio na fortuna. Ogge è la nasceta
1270 3, 6| justo justo, avimmo fatto na cosarella superchia de mangià,
1271 3, 6| cosarella, ma la frittata pò, è na specialità mia.~ALONZO:
1272 3, 6| lettera caduta da Ros.) Na lettera. (Legge:) «Caro
1273 3, 6| nce sta scritto, e io veco na cosa pe n’ata... Questa
1274 3, 7| niente).~CICCIO: Diciteme na cosa, scusate, vuje forse
1275 3, 7| scusate, vuje forse tenite na figlia?~ALONZO: Sissignore.
1276 3, 8| Invece vuje le potite fà na cosa, le potite dà nu castigo
1277 3, 8| CANDIDA: Niente, ha d’avè na bona mazziata!~MICHELE:
1278 3, 8| che l’avite pigliato pe na criatura? E pò quanno lo
1279 3, 8| Venite cu mmico, aggio fatta na bella pensata.~ROSINA (uscendo):
1280 3, 8| FELICE: E ghjamme, che tengo na famma che me la veco cu
1281 3, 10| La capa me volle comme a na caudara.~MICHELE: È cosa
1282 3, 10| CICCIO (ride): È veramente na cosa curiosa!~LUISELLA:
1283 3, Ult| saje che sta frittata è na cosa troppo scicca?~CONCETTA:
1284 3, Ult| mò nun se tratta de vedé na cosa pe n’ata, llà veco
1285 3, Ult| cosa pe n’ata, llà veco na cosa de cchiù... nun se
1286 3, Ult| nun te ne vaje, te faccio na cauciata, che te la ricuorde
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
1287 1, 1| a me D. Michè, chesta è na brutta amicizia, e tu vederraje
1288 1, 1| tu sarrisse juto truvanno na mugliera comme a chella
1289 1, 2| ma me pare che non sia na bella cosa pe nu giovene
1290 1, 2| bicchierino de malvasia ch’era na bellezza.~MICHELE: (Malvasia...
1291 1, 3| io vengo a Napole pe stà na quinnicina de giorne riposato
1292 1, 3| mumente, dispacce, mò pe sapè na cosa, mò pe mannà a na parte,
1293 1, 3| sapè na cosa, mò pe mannà a na parte, mò a n’ata, è n’affare
1294 1, 3| aveva ritirà a casa, aveva na mazzata ncapo, ma da 3 anne
1295 1, 3| penza come la vò.~ROSINA: Da na parte pure dice buono, ma
1296 1, 3| si sbaglio, nun sbaglio na cosa de niente, so’ balle
1297 1, 3| zieta, e chella e cchiù de na balla de cuttone).~FELICE: (
1298 1, 3| ROSINA: Quanno nu marito e na mugliera se vonno bene,
1299 1, 3| matina escene pe ghirse a fà na passiata a cavallo, e lo
1300 1, 3| Li marite so’ tutte de na manera, cride a me.~ROSINA:
1301 1, 3| dico ca li marite so’ tutte na bella cosa, nce ne starranno
1302 1, 3| chi te li dà, so’ tutte na massa de scustumate, tu
1303 1, 3| Se capisce, maritemo è na perla, non va a na parte,
1304 1, 3| maritemo è na perla, non va a na parte, nun fa na cosa, senza
1305 1, 3| non va a na parte, nun fa na cosa, senza dirle primma
1306 1, 3| che dice che mariteto è na perla? Comme vuò tu, anze
1307 1, 3| addirittura.~ROSINA: Me lo dice de na manera che...~LUCIA: E comme
1308 1, 3| sà che buò fà, ammenta na cosa qualunque ‘pe mettere
1309 1, 3| già ch’è chesto, facimmo na cosa.~ROSINA: Che cosa?~
1310 1, 3| scummettere che si mariteto have na lettera nce va?~ROSINA:
1311 1, 3| lettera nce va?~ROSINA: Na lettera! Che lettera!~LUCIA:
1312 1, 3| lettera! Che lettera!~LUCIA: Na lettera de na femmena.~ROSINA:
1313 1, 3| lettera!~LUCIA: Na lettera de na femmena.~ROSINA: De na femmena!
1314 1, 3| de na femmena.~ROSINA: De na femmena! Oh! Ncoppa a chesto
1315 1, 3| certa; anze, m’è venuta na bona idea, mò faccio la
1316 1, 4| Capisce, nu fuglietto cu na corona, le farrà credere
1317 1, 4| le farrà credere che sia na Marchesa o na Duchessa che
1318 1, 4| credere che sia na Marchesa o na Duchessa che scrive.~ROSINA:
1319 1, 4| uocchie.~LUCIA: Farrisse na bella figura. Lassa fà a
1320 1, 4| credarranno d’avè che fà justo cu na principessa. Sì, ma mò che
1321 1, 4| scrivimmo nuje; Giuliè, dimme na cosa tu saje scrivere?~GIULIETTA:
1322 1, 4| appuntamente.~LUCIA: Ma nun sta pe na Marchesa o pe na Duchessa.~
1323 1, 4| sta pe na Marchesa o pe na Duchessa.~GIULIETTA: Pecché
1324 1, 4| sienteme buono, chesta è na pazzia che nuje vulimmo
1325 1, 4| nisciuno, comme se trattasse de na cosa segreta, dicenno che
1326 1, 4| signurì, scusate che ve dico na cosa, lo domino che tenite
1327 1, 4| signora D’ Rosina nce fa na cattiva figura.~LUCIA: E
1328 1, 4| GIULIETTA: Aggio fatto na bella penzata, stasera quanno
1329 1, 5| è venuto nu servitore cu na bella livrea, m’ha dato
1330 1, 5| bella livrea, m’ha dato na lettera cu tanta segretezza,
1331 1, 5| perdo... statte, aggio fatto na magnifica pensata, mò vaco
1332 1, 5| telegraficamente, inventate na scusa qualunque”. Bravo,
1333 1, 5| è?~GIULIETTA: V’aggia dà na lettera.~ERRICO: Na lettera?~
1334 1, 5| aggia dà na lettera.~ERRICO: Na lettera?~GIULIETTA: Sissignore,
1335 1, 5| è venuto nu servitore cu na bella livrea, e m’ha ditto:
1336 1, 6| purtata nu servitore cu na bella livrea, m’ha ditto
1337 1, 6| fà?~FELICE: Eh, mò tengo na mezz’ora de tiempo, almeno
1338 1, 6| Errì, ve vurrja dicere na cosa. (A parte.)~ERRICO:
1339 1, 6| faccio fà la conoscenza de na ballarina scicca, na guagliona
1340 1, 6| de na ballarina scicca, na guagliona che mette il sangue
1341 1, 6| faccio?~ERRICO: Ammentate na scusa qualunque, dicite
1342 1, 6| sto pensanno è che tengo na lira dinto a la sacca, comme
1343 1, 6| MICHELE: (Mò me faccio prestà na cinquantina de lire da Peppeniello
1344 1, 6| PEPPENIELLO: (Mò me faccio prestà na quarantina de lire da zì
1345 1, 6| MICHELE: Me putisse prestà na cinquantina de lire?~PEPPENIELLO:
1346 1, 6| questo ve vuleva dicere si na quarantina de lire me le
1347 1, 6| sacco de notte, me piglio na cammisa, nu barrettino.~
1348 1, 6| pubblico.) Site tutte, tutte de na manera!~ ~(Cala la tela.)~ ~
1349 2, 1| eccellenza.~MICHELE: Tiene na stanzetta appartata.~GIOVANNI:
1350 2, 1| nel n. 1.)~MICHELE: Dimme na cosa cameriere, che ci possiamo
1351 2, 1| No, tu t’haje da mangià na cusarella, pecché si nun
1352 2, 1| mmuccà io.~MARIETTA: Allora na cusarella leggiera leggiera...
1353 2, 1| funghe, e dinto nce miette na muneta d’argento, bada che
1354 2, 1| la magna pure).~MARIETTA: Na palaja fritta... nce vulite
1355 2, 1| so venuto ccà).~MARIETTA: Na scaloppina al marsala.~MICHELE:
1356 2, 1| scaloppina?~MARIETTA: Ah! è na piatanza scicca.~MICHELE:
1357 2, 1| me lo mangio.~MARIETTA: Na nzalatella de rinforzo..,
1358 2, 1| dinto a l’acito.~MARIETTA: Na fetta de pizza dolce. Vuje
1359 2, 1| forestiere: Cu li pullastre na butteglia de Malaga, co
1360 2, 1| cu li frutte...~MICHELE: (Na spata ncuorpo!).~MARIETTA:
1361 2, 1| passato cu meza lira n’avette na mappata.~GIOVANNI: Ma addò
1362 2, 1| sulamente de carruzzelle na ventina de lire.~MICHELE:
1363 2, 1| accedarria, a vedereme cu na figliola pe chisti luoghe,
1364 2, 1| sento venì lo friddo; ma è na bella guagliona però, D.
1365 2, 2| la faccia, ha da essere na gran signora, na Marchesa,
1366 2, 2| essere na gran signora, na Marchesa, na Principessa,
1367 2, 2| gran signora, na Marchesa, na Principessa, è tanto miticolosa,
1368 2, 3| porta, e dite che nce sta na persona che va truvanno
1369 2, 3| cappello.) Chesta è da essere na gran signora, se vede subito.~ ~
1370 2, 4| paura.~GIOVANNI (a Rosina): Na signora m’ha ditto c’avesse
1371 2, 4| porta e dicite che nce sta na persona che va truvanno
1372 2, 5| che ve credite che state a na taverna abbascio Puorto.~
1373 2, 5| GIOVANNI: Sicuro, tenimmo na persona apposta.~MICHELE:
1374 2, 5| lettera.) e tenite datele pure na meza liretta...~GIOVANNI:
1375 2, 5| Muolo de lo Serraglio, è na bella passiata. (p.a.)~ ~
1376 2, 6| GIOVANNI: Sicuro, tenimmo na persona apposta.~PEPPENIELLO:
1377 2, 6| Misericordia! Io me credeva ch’era na spesa de meza lira, 15 solde.
1378 2, 6| Palillo, il quale tiene na gran festa da ballo, e m’
1379 2, 6| Va al n. 2 e chiama.) Na persona va trovando D. Felice. (
1380 2, 6| Corre al n. 3 e chiama.) Na persona va trovando a D.
1381 2, 6| staje?~FELICE: Stongo cu na signora proprio scicca,
1382 2, 6| conosco, ma ha da essere na signorona, che saccio, s’
1383 2, 6| s’è nnammorata de me de na manera tale che nun se pò
1384 2, 6| Comme, tu pure staje cu na signora?~ERRICO: E che signora,
1385 2, 6| scurdava, ccà nce ha da stà na persona che me va truvanno.~
1386 2, 7| mumento pe me ne j, me metto na paura che nun me rejo ncoppa
1387 2, 7| Errico, mò me faccio venì na carrozza. (Via pel fondo.)~ ~
1388 2, 8| Peppeniello m’ha pigliata pe na signora nobele, m’ha regalato
1389 2, 9| che me fosse juto a piglià na carrozza, comme faccio?~
1390 2, 9| Allora, mò vaco a piglià na carrozza... ma primma voglio
1391 2, 9| tutte cose... va me piglie na carrozza pe carità.~PEPPENIELLO:
1392 2, 9| collera, pecché v’aggio menato na tazza de cafè sopra al domino,
1393 2, 9| poco momento, mettimmece na spingola. (Prende una spilla
1394 2, 9| Stu domino è addeventato na vera porcaria; D. Peppeniello
1395 3, 1| a lo veglione, e po’ cu na signora, e la mugliera dice
1396 3, 1| vuje nun avite pensato a na cosa, si D’ Anastasia ncuntrasse
1397 3, 1| nce sta nu fuglietto cu na curona sopra.~ERRICO: Quà
1398 3, 1| lettera addò la scrivo, tengo na paura ncuorpo, me pare sempe
1399 3, 2| bello bello, mò ve dico na cosa, ma nun me strillate.~
1400 3, 2| Io stanotte aggio mannata na lettera a zì Anastasia,
1401 3, 2| Palillo, lo quale teneva na gran festa da ballo.~MICHELE (
1402 3, 2| bugiardo, non hai detto mai na verità! D. Nicodemo Palillo
1403 3, 2| nepote.~MICHELE: Truove na mbroglia, tu sì nu mbruglione.~
1404 3, 2| Aspettate, c’aggio fatto na penzata, nuje dicimmo a
1405 3, 3| ROSINA: Tu la pienze de na manera che io nun capisco,
1406 3, 4| quale aissera le venette na convulsione, chella steva
1407 3, 4| convulsione, chella steva sola cu na sora cecata pe conseguenza,
1408 3, 4| Michele s’è sparagnata na mazziata).~ROSINA: (Pe 29
1409 3, 4| accuncià la capa, pò me piglio na carruzzella, e me ne vaco
1410 3, 4| aggio creduto necessario, na vota c’aveva turnà stammatina.~
1411 3, 4| dico sempe accattammece na cassa de fierro, a la fine
1412 3, 4| cassa de fierro, a la fine na cassa de fierro che po’
1413 3, 4| stammatina nce facimmo na bella fellata (e mannaggia
1414 3, 4| Siente, io sto tenneno na pacienza, che nisciuno la
1415 3, 4| statte zitto, pecché nce sta na cosa che tu non te lo puoje
1416 3, 4| ca lo telegramma è stata na finzione, ca la partenza
1417 3, 5| No ti dovevo domandare na cosa.~ROSINA: Na cosa? E
1418 3, 5| domandare na cosa.~ROSINA: Na cosa? E che cosa? (Lucia
1419 3, 5| portate nu servitore cu na bella livrea.~ROSINA: Ma
1420 3, 5| ghiuto a vestì ncoppa a na lucanna, addò so’ state
1421 3, 5| lo veglione, e po’, dimme na cosa, si nun sapeva che
1422 3, 5| azzardato di che? E stata na cosa tanto naturale che
1423 3, 5| Ma che sò, voi lo dite de na maniera, io non capisco
1424 3, 5| FELICE: Seh, pezzecava a na gatta! A me me fa piacere,
1425 3, 7| si site buono a truvarme na stracciatura. (Felice e
1426 3, 7| Eppure io aggio menata na tazza de cafè a nu domino
1427 3, 7| color di rosa?~ERRICO: Già, na terza femmena, la quale
1428 3, 8| che sì, viene ccà. Dimme na cosa, comme va che stu braccialetto
1429 3, Ult| Ah, ah, ah! Avite fatta na bella conquista.~ROSINA:
1430 3, Ult| Aggio spiso tanta denare pe na femmena de servizio).~ANASTASIA:
È buscìa o verità
Atto, Scena
1431 1, 1| che io faccio l’amore co na bella figliola che ogge
1432 1, 1| poverella! Ajere me scrivette na lettera dicennome lo tutto
1433 1, 1| sapite fa!~GIULIO: Oh! Dimme na cosa, sto D. Felice chi
1434 1, 4| mette vergogna! Chella tene na faccia che nce può scognà
1435 1, 4| Non nce pensà pe chesto, na buscia non m’esciarrà da
1436 1, 4| lettera?~ASDRUBALE: Ma comme? Na buscia che dice, lo patre
1437 1, 4| momento senza scarrecarne na carretta?~LUCIELLA: E chesto
1438 1, 4| ducate... fuorze nce sta na persona che te ne darrìa
1439 1, 5| m’aggio fatto scrivere na lettera, e mò è lo momento
1440 1, 5| comme io fosse stata dinto a na magnifica cammera, tanto
1441 1, 5| segge ndurate e ncoppa a na bella poltrona pare che
1442 1, 5| vaje trovanno? E isso co na faccia che faceva capì mille
1443 1, 5| allora l’aggio ditto... parla na vota, non te mettere scuorno,
1444 1, 5| che me vuò bene... dille na vota, dimme che tu pure
1445 1, 5| PULCINELLA.: Ah!... Questa è na lettera che... (L’alza.)~
1446 1, 6| LUCIELLA: Sì, ma nce vularria na somma de denare pe potè
1447 1, 6| de la sposa l’ha scritto na lettera dicennole che isso
1448 1, 6| comme a primma, si diceva na sola buscia, se ne tornava
1449 1, 6| D. Feliciello sta pe dì na buscia, io me meno mmiezo,
1450 1, 7| Volite che ve vaco a fà na tazzolella de cafè?~BARTOLOMEO:
1451 1, 7| me? Volite che ve faccio na ballata, volite che me metto
1452 1, 7| ntutto e pe tutto, non dice na buscia manco si lo scannate!
1453 1, 7| che si Feliciello dice na buscia...~BARTOLOMEO: Sì,
1454 1, 8| GIULIO: (Cielo mio, falle dì na buscia!).~FELICE: Se volete
1455 1, 8| brasciole?~AMALIA: (Papà, fosse na buscia?).~BARTOLOMEO: (E
1456 1, 8| AMALIA: (Papà chesta è na buscia, lo cuoco non l’ha
1457 1, 8| perché?... Chi ve dice che è na buscia?... Io non songo
1458 1, 9| cuoco!~AMALIA: (E non era na buscia).~BARTOLOMEO: Insomma
1459 1, 9| credeva che avive ditto na buscia, perdoname, me ne
1460 2, 1| chiammene e io non voglio avè na cancariata pe causa toja...~
1461 2, 1| d’uomo che te poteva dare na magnifica posizione, pe
1462 2, 1| credeva de tenerte dint’a na mano, quanno steva llà llà
1463 2, 1| te nce trove sgargianno na mascella, e spudaratamente
1464 2, 1| che avesse potuto pensà a na cosa simmele, na vota che
1465 2, 1| pensà a na cosa simmele, na vota che aveva da fà co
1466 2, 1| essere diece vote patre, na vota che l’ommo che teneva
1467 2, 1| Scusate, mò avite ditto na ciucciaria... Sciò, sciò,
1468 2, 1| succedere tutto chesto. Dimme na cosa, lo pranzo de stammatina
1469 2, 1| LUCIELLA: Lo patrone... Dimme na cosa, haje piacere veramente
1470 2, 2| era bisogno de spennere na moneta pe fà na tavola così
1471 2, 2| spennere na moneta pe fà na tavola così eclatante?~GIULIO:
1472 2, 2| io che me credeva che era na buscia che avive ditto!...
1473 2, 2| pecché non ha ditto manco na parola.~AMALIA (c.s.) So’
1474 2, 2| me songo stato senza dì na parola: mò vedimmo se arrivo
1475 2, 2| fuje costretto a pigliarme na tazza de cafè dinto a no
1476 2, 2| llà ncoppa... Figurateve na vera porcaria, e pe causa
1477 2, 2| a me nce steva assettata na signora, la quale vedenno
1478 2, 2| autro me veneva, cacciaje na boccettina d’odore da dinto
1479 2, 2| Mmalora! Me steva scappanno na buscia). Non le facette
1480 2, 2| rompimmo n’autra vota, chesta è na buscia cchiù grossa de te;
1481 2, 4| con il mappamondo e le dà na vuttata, il mappamondo si
1482 2, 4| Feliciello, io me sparo na pistolettata dint’a na recchia,
1483 2, 4| sparo na pistolettata dint’a na recchia, e la fenesco na
1484 2, 4| na recchia, e la fenesco na vota pe sempe!...~AMALIA:
1485 2, 4| pazzia, si nò me faje venì na cosa! N’avè appaura, che
1486 2, 4| Lo fatto dell’astrologo è na buscia, si pateto se ne
1487 2, 5| Abbasta che non aggio na bona mazziata.~LUCIELLA (
1488 2, 7| AMALIA: Oh, sacciatelo na vota... Già è inutile che
1489 2, 7| ridere, pecché chesta è na chicchera che avite pigliato,
1490 2, Ult| ASDRUBALE: Essa... che è na mpechera de prime rango.~
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
1491 1, 1| Signorì, v’aggio da dicere na cosa, avesse da venì papà.~
1492 1, 1| io vedennolo aggio fatto na sorpresa pecché ve dico
1493 1, 1| NANNINA: Signori, diciteme na cosa. A stu D. Felice comme
1494 1, 1| Poveriello! Aspetta aggio fatto na penzata. Nannì, io tengo
1495 1, 1| fa, vancell’accattà e co na lettera mia nce li puorte.~
1496 1, 2| stupido, come fosse stata na pusata.~PULCINELLA: T’aggio
1497 1, 2| Vì che fanno li denare, na vota non parlave accossì,
1498 1, 2| teneva nisciuno parente. Na sera mentre st’Inglese steva
1499 1, 2| Inglese, lassanno lo figlio a na vecchia che steva de casa
1500 1, 2| vicino a isso, e le restaie na somma raccommannannoncillo