IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] n' 2268 n. 189 n.b. 2 na 4042 nacquero 1 nagannata 1 nammurà 2 | Frequenza [« »] 4198 no 4165 nun 4159 ha 4042 na 3951 mò 3789 d 3614 il | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze na |
(segue) Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
1501 1, 2| addeventato nobile; s’ha accattato na Baronia e se fa chiammà
1502 1, 2| non s’è scordata ch’era na mpagliaseggia.~PULCINELLA:
1503 1, 2| famme sta carità. E dimme na cosa, Achì, pecché aiersera
1504 1, 2| primma, e quanno me pò fa na cancariata me la fa, io
1505 1, 3| bell’onore avè che fa co na stiratrice, co no pompiere,
1506 1, 3| vedete, la signora pure dice na cosa...~ANDREA: Che c’entri
1507 1, 3| ricompensa. Tu capisci che ire na mpagliaseggia. (Gridando.)~
1508 1, 5| Eccellenza, fore nce sta na femmena che pe forza vò
1509 1, 5| sorema ch’è venuta e non già na cana!~ROSINA (quasi piangendo):
1510 1, 5| mugliera vosta, ma comme a na pezzente che sapenno lo
1511 1, 5| servitore. Se sape, io songo na puverella, songo na pezzente
1512 1, 5| songo na puverella, songo na pezzente e non conviene
1513 1, 5| de friddo pecché non tene na cammisa pe se mettere. Vuje
1514 1, 5| disprezza, non avvilisce na povera femmena che non pe
1515 1, 5| ROSINA: Embè si ve dico na cosa ve faccio passà lo
1516 1, 5| se vesteva tanto bello cu na catena d’oro a lo lato,
1517 1, 5| esce pe ghì a cunzignà na lettera appriesso a lo vascio
1518 1, 7| FELICE: (E ca tu me pare na zoccola de scoglie!).~MARCHESA:
1519 1, 8| perché ve ne volete j, na vota che site venuto.~FELICE:
1520 1, 8| di me.~ANDREA: Ma ccà de na cosa s’ha da parlà, non
1521 1, 8| PULCINELLA: Volite parlà de na bella cosa che nce facimmo
1522 1, 9| songo venuto ccà è stato pe na circostanza seria.~ANDREA:
1523 1, 9| Siente, io mò t’avarria dà na risposta, ma è lo sango
1524 2, 1| ve mettite paura. Chillo na vota non nce poteva vede,
1525 2, 2| nzieme m’accomparette nnanze na bella figliola tutta vestuta
1526 2, 2| te dongo nu casecavallo na provola e nu paniello de
1527 2, 3| chello che rimane m’apro na ferrovia. O turco piglia
1528 2, 3| Ch’è stato, ve veco cu na faccia accussì brutta?~FELICE:
1529 2, 3| PULCINELLA: Facite buono, quanno na femmena fa cheste azione
1530 2, 4| Pecché essenno figlio de na zoccola, quale siete voi,
1531 2, 4| Subito... (Mò me vaco a fa na zuppa de carnacotta, D.
1532 2, 4| della Zecca... (E ca tu na zecca me pare.)~MARCHESA:
1533 2, 5| Bravo, facite veramente na bella cosa, ve spusate a
1534 2, 5| bella cosa, ve spusate a na vecchia de chella manera.~
1535 2, 5| cchiù dinto a sta casa? Na vota veneva a darve lezione,
1536 2, 5| veneva a darve lezione, na vota quanno metteva lo pede
1537 2, 6| assaie. Mò le vaco a scrivere na lettera).~ALBERTO: Se volete
1538 2, 6| prende.) E nu ritratto de na femmena.~ANDREA (entrando
1539 2, Ult| MICHELE: Barò, mò t’avarria dà na risposta comme se conviene,
'Na figliola romantica
Atto, Scena
1540 1, 1| bravo Cuncettella. Damme na bona nova; ogge, Virginia
1541 1, 1| sta manera, certo pigliate na brunchite. Vestiteve... «
1542 1, 1| i nervi stamattina...», na faccia bianca bianca, povera
1543 1, 1| che m’hanno trasfurmata na gioja de figliola, a vipera
1544 1, 1| Virgì vulimmo ascì?... Na bella cammenata, te farrà
1545 1, 1| ragione de chella malatia! Na speranza me resta, a Puortece
1546 1, 1| farla stà distratta, vede na cosa bella, le piace e se
1547 1, 1| accatta. Veste ncè ne mancano, na quantità ne tene; brillanti,
1548 1, 1| pensiero, figliema Rusinella è na guagliona esperta, astuta
1549 1, 2| proibito... nce ha da stà na ragione... E Balzac di che
1550 1, 2| Mò, siente, rispunneme a na cosa, ma chiaro, e francamente.
1551 1, 2| Lu munno, a sentì loro, è na muntagna appesa, brutta
1552 1, 2| dispiace che tu parle accussì, na figliola educata chesto
1553 1, 3| n’auta cosa... chesta è na malatia mmiscata da muglierema
1554 1, 3| chesta, nun è nu fatto serio, na bona mazziata è l’unico
1555 1, 4| confidenza, da vario tempo accusa na forte inappetenza. Chisto
1556 1, 6| ragazza mia... Chella è na cosa de niente, nun è na
1557 1, 6| na cosa de niente, nun è na malatia. E un microbo insensibile,
1558 1, 6| DOTTORE: (Quant’è bona!). Na cosa penetrante, che trase
1559 2, 1| CONCETTA: Signò, parite proprio na vera parigina! Che nierve,
1560 2, 1| cappelli e veste. Cuncè, na fronn’e fica!~CONCETTA:
1561 2, 1| me pare... cumme fosse na schiava.~VIRGINIA: Ma proprio
1562 2, 1| a buje che almeno tenite na persona affezionata assai,
1563 2, 1| dicite chesto, io songo na figliola segreta, e si m’
1564 2, 1| cchiù la cura che teneva na vota pe me, io so’ sicura
1565 2, 1| VIRGINIA: E quale?~CONCETTA: Na cummarella mia, cunosce
1566 2, 1| cummarella mia, cunosce na figliola, na certa Anastasia,
1567 2, 1| mia, cunosce na figliola, na certa Anastasia, che fa
1568 2, 1| nun ve l’aspettate. Dint’a na stanza chiusa e senza pepetà,
1569 2, 1| senza pepetà, addorme a na guagliona e pò la fa parlà.
1570 2, 1| la fa parlà. Ve sape a dì na cosa perduta addò se trova,
1571 2, 1| perduta addò se trova, sì pe na malatia chell’aria ve giova.
1572 2, 1| Però p’andevinare, pe fà na cosa bona, nu cierro de
1573 2, 1| chiacchiarianno, o pure che na cosa doce se sta mangianno.
1574 2, 3| proprio bella. Sì n’angelo, na fata, che uocchie, che bucchella!
1575 2, 3| Scusate, pe favore... nce sta na buttigliella ncopp’a tuletta.~
1576 2, 3| ditto ch’à capito, e ch’è na cosa ’e niente. Na cosa,
1577 2, 3| ch’è na cosa ’e niente. Na cosa, che si fosse, sarria
1578 2, 3| stateve zitto, stu miedeco è na bestia! Venuto solamente
1579 2, 3| nostro sesso. Giorgio Sand, è na femmena, ma femina virile,
1580 2, 3| pistola ve spacca, pe mmità, na muneta, fuma, cavalca, tira
1581 2, 4| Nu costume sbagliato... na vesta e na mantella...~VIRGINIA:
1582 2, 4| sbagliato... na vesta e na mantella...~VIRGINIA: Ma
1583 2, 4| involto.)~CONTE: Nu cazone, na giacca, nu gilè. E a chi
1584 2, 4| ACHILLE: Cos’ha?~CONTE: Na stravaganza, per imitare
1585 2, 4| e mò me fanno l’uommene na brutta impressione...~ACHILLE:
1586 2, 5| Poco primma arraggiata, na pazza me pareva, dateme
1587 2, 5| male a te principia e cu na bona cura, io ti rimetto
1588 2, 5| DOTTORE: Nisciuna medicina... na parulella doce, nu squaso
1589 2, 5| matina.~ROSINELLA: Tenite na manera, Dottò, che, francamente,
1590 2, 5| che pare, a primma vista, na fata, n’angiulillo. Damme
1591 2, 5| quello che forse è nero. Na bona piccerella, nu core
1592 2, 5| chilli rumanze, addeventa na jena! Chill’odio, la vendetta,
1593 2, 5| Rosina via.) È proprio na sciasciona... Dottò, ci
1594 2, 5| mmece de stutarla, ne faccio na furnace! La lettura, i romanzi,
1595 2, 5| dico che fa buono, e ch’è na bella cosa! All’ultimo,
1596 2, 6| ò voglio si, ncuità ma na pensat’ ’e chesta, è troppo,
1597 2, 6| nun ò date retta? Sairisse na scema, è chesta la vendetta.
1598 2, 7| riguardo a sti ccose, è na figliola onesta.~DOTTORE:
1599 2, 7| Ah! Ah! Ccà certamente na cosa truvarraggio... debbo,
1600 2, 8| carte dille ch’aggio pruvato na gioja, na delizia, so’ d’
1601 2, 8| ch’aggio pruvato na gioja, na delizia, so’ d’essa nnammurato!
1602 2, 8| E chi sì tu?~VIRGINIA: Na femmena cumm’a vuje disperata,
1603 2, 8| servirà di tetto.~DOTTORE: E na stola... na rezza, sarrà
1604 2, 8| DOTTORE: E na stola... na rezza, sarrà pe nuje lu
1605 3, 3| sicura, quanno me parle, tene na grazia, na maniera, che
1606 3, 3| me parle, tene na grazia, na maniera, che se fa vulé
1607 3, 3| stasera ha da succedere na cosa, statte attiente. Na
1608 3, 3| na cosa, statte attiente. Na cosa assai segreta ch’io
1609 3, 3| dimostrare ch’io nun so’ na carota. So’ marito!~ACHILLE:
1610 3, 3| a me.~PAPELE: Aspettate, na seggia.~VIRGINIA (Papele
1611 3, 4| del progresso. E vuje site na malva, un anima di gesso!~
1612 3, 6| apprezzata! Dint’a sta casa site na schiava tormentata!~VIRGINIA:
1613 3, 7| mò, vi vularria calmarlo, na parola soltanto bastarria...
1614 3, 7| della scrivania.) Teneva na butteglia ccà dinto ’e sublimato...
1615 3, 8| viene la spossatezza. Na pena dint’o stommaco, pò
1616 3, 8| morte!~VIRGINIA: Oh, ma è na cosa orribile, io murarria
1617 3, Ult| marito.) So’ stata, sì, na pazza, stupida, scapricciata,
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
1618 1, 1| affare di una mia cliente, na certa D.a Angela Rosa Camicia.~
1619 1, 1| morte, e po’, nuje tenimmo na criatura.~ERSILIA: Ma comme
1620 1, 1| puosto appriesso comme a na mignatta, dicenno che me
1621 1, 2| né a la diuna. Figurete, na vecchia vedova, fanatica,
1622 1, 2| bardascia de la vecchia, na gioia de figliola, la quale
1623 1, 2| de lo quale io n’affitto na porzione. (Di dentro campanello.)~
1624 1, 3| buono, e quanno aggio ditto na cosa, chella ha da essere.~
1625 1, 4| parlargli. Signò, diteme na cosa, ma la verità, comme
1626 1, 4| ERSILIA: Eh!...~ALESSIO: Eh! è na parola. Eppure io gli passo
1627 1, 4| di avere al più al più, na quarantina d’anne.~ALESSIO:
1628 1, 4| Sospirando.) Eh, la vedovanza è na brutta cosa, signora mia.~
1629 1, 4| ERSILIA: Veramente che è na brutta cosa. (Mamma mia,
1630 1, 4| gli occhi): Chesta mò me na fa j de capo!~ERSILIA: D’
1631 1, 4| chesta.) Perché vedete, na femmena sola in società,
1632 1, 4| femmena sola in società, è na campana scordata, no cavallo
1633 1, 4| no cavallo senza briglia, na pecora sperduta, na varca
1634 1, 4| briglia, na pecora sperduta, na varca senza timone; l’uomo
1635 1, 4| nquartato pecché ha ricevuta na contrarietà, la mogliera
1636 1, 4| svaniscono subito, comme a na nuvola a lo mese di maggio,
1637 1, 4| maggio, quatte ciancie, na stretta de mano, n’abbraccio,
1638 1, 5| m’ero assettato ncoppa a na mappatella de na signora,
1639 1, 5| ncoppa a na mappatella de na signora, che dinto nce steveno
1640 1, 5| lente.~FELICE: Papà, p’avé na lenta bona, ce vonno almeno
1641 1, 5| ALESSIO: Don Angela Rosa tene na figlia che si deve maritare,
1642 1, 5| sta.~FELICE: Ah, nce sta na difficoltà?~ALESSIO: Ma
1643 1, 5| incertezza, se tratta de sposarte na gioia de figliola, piglià
1644 1, 5| gioia de figliola, piglià na dote de cambià posizione,
1645 1, 5| li juorne tuoje mmiezo a na strada, io non ti potrei
1646 1, 5| cercando l’elemosina co na mazza mmano e per conseguenza
1647 1, 6| chillo mausoleo?~FELICE: Na conoscenza mia.~CONCETTA:
1648 1, 6| dinto. (Via.)~TIMOTEO: Doppo na ventina de juorne, eccome
1649 1, 6| quale mi attira comme a na calamita, io voleva bene
1650 1, 7| tiempo!).~ERSILIA: Volite na tazza de cafè?~TIMOTEO:
1651 1, 7| faccio? Statte, m’è venuta na bella idea.~CONCETTA: Guè,
1652 1, 7| mio! Mamma mia, haje fatte na faccia janca janca, spogliete,
1653 1, 8| Vicenzino): Vuje jate a piglià na cinquantina de carte senapate. (
1654 1, 8| corchete, che mò ammento io na mbroglia. (Felice poggia
1655 2, 3| figlia di notaro, songo na signora e na letterata D.
1656 2, 3| notaro, songo na signora e na letterata D. Timò.~TIMOTEO (
1657 2, 3| accetto, t’aggio juto accattà na cosa che a te piace tanto.~
1658 2, 3| cosa?~TIMOTEO: Te voleva fà na sorpresa, e tu ingrata,
1659 2, 4| essere vero, ha! sarria na fortuna pe me!) (Via.)~ALESSIO: (
1660 2, 4| guarda Timoteo.)~TIMOTEO: Na rovina.~ANGELAROSA: No juorno
1661 2, 4| a lo ccafè, nce mettette na carta de tabacco leccese. (
1662 2, 4| Alessio c.s.)~TIMOTEO: Na rovina.~ANGELAROSA: Era
1663 2, 4| Alessio c.s.)~TIMOTEO: Na rovina.~ANGELAROSA: Spisso
1664 2, 4| Allora era viziuso.~TIMOTEO: Na rovina.~ALESSIO: E sì tu
1665 2, 4| rovina.~ALESSIO: E sì tu na rovina, vì quanto è seccante.~
1666 2, 5| figlio miope, chillo jetteme na vota ncoppa S. Eramo, isso
1667 2, 5| Scusate signora mia, ma na combinazione...~MARIETTA:
1668 2, 5| disgrazia?~CONCETTA: Sissignore, na disgrazia.~MARIETTA: Uh!
1669 2, 5| Gnorsì.~TIMOTEO: Me pare na carta senapata quanno s’
1670 2, 5| lo Cielo, non me fa venì na cosa.~MARIETTA: Ma si, Felice
1671 2, 5| acchiare, che ha da essere na meraviglia!~ ~
1672 2, 6| FELICE: Sissignore. (è na femmena, non saccio si è
1673 2, 6| MARIETTA: Guardate llà, me pare na rapesta! (Via a sinistra.)~
1674 2, 6| Concettella, me so’ puosto dinta a na carrozzella, dicenno a lo
1675 2, 6| sotto, che cammenava comme a na maruzza, e pe ghionta de
1676 2, 6| ruotolo s’è spalummata pure na nota, e non saccio comme
1677 2, 6| quanno uno è padre, non è na piccola co lo limone...
1678 2, 7| faccia de mammeta! Chesta è na casa de pazze, io aggio
1679 2, 7| E me pare che tenite na mazza ncuorpo!~FELICE: (
1680 2, 7| Felice. D. Felì m’avita data na nasata?~FELICE: E io ve
1681 2, 7| ALESSIO: (Oh! chesta è na fortuna!).~TIMOTEO: Ma lascia
1682 2, 7| ALESSIO: Timò, me pare na criatura.~TIMOTEO: Pare
1683 2, 8| specchio): Comme sta?~TIMOTEO: Na bellezza.~ANGELAROSA: Ebbiva
1684 2, 8| aveva da succedere io songo na misera modista, non tengo
1685 2, 8| niente, invece chella è na signorina, tene na dote,
1686 2, 8| chella è na signorina, tene na dote, e pe conseguenza ve
1687 2, 8| scordato però che nuje tenimmo na criatura; na povera criatura
1688 2, 8| nuje tenimmo na criatura; na povera criatura che vene
1689 2, 9| treccalle.~TIMOTEO: Pure na paccariata te faccio, non
1690 2, 9| TIMOTEO: Tiene ccà, chesta è na carta, pagala, io tengo
1691 2, 9| tengo cchiù capo, vaco pe fà na cosa, e ne faccio n’auta.
1692 2, 9| scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta, volimmo
1693 2, 9| ballando.) Seh! Fatte pure na ballata! Mamma mia che aggio
1694 2, 9| scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta.~MARIETTA: (
1695 2, 9| n’è ghiuto s’è fatto pure na ballata; mò vaco a dì tutte
1696 2, 10| scrivania, e nce ne scappammo a na parte de chesta.~TIMOTEO:
1697 2, 10| Notano, e so’...~TIMOTEO: Na signora e na letterata,
1698 2, 10| TIMOTEO: Na signora e na letterata, chesto lo ssapimme.~
1699 3, 1| pagliè, che stasera tengo na brutta cimma de scerocco.~
1700 3, 1| diciarraggio sempe, non essere na gatta forestena co me. (
1701 3, 1| paglietta.~CARMELA: Cioè na pagliettessa?~ANTIMO: Vì
1702 3, 2| dinta a sto palazzo succede na brutta scenata pe causa
1703 3, 3| a capriccio. Io non so’ na piccerella, una de cheste
1704 3, 3| fatto. Io vaco trovanno na situazione. D. Timoteo è
1705 3, 3| sto obbligato pe cchiù de na cosa, così le voglio fà
1706 3, 3| così le voglio fà trovà na scicca cenolella.~CARMELA:
1707 3, 3| vaco fino a lo puntone a fà na piccola spesolella. Quanno
1708 3, 3| la paglia nova. Tenenno na sarma de nnammorate le figliole
1709 3, 4| scusate, dove pozzo trovà na farmacia pe no poco de sparatrappo?
1710 3, 4| cucchiere m’hanno fatto na cuffiata nummero uno accompagnata
1711 3, 4| sarrà succiesso. Eh, ccà na risoluzione estrema aggio
1712 3, 5| Quà pazzo, chella è stata na finzione pe fà contento
1713 3, 5| era juto pe me spusà a na figliola, figliastra di
1714 3, 5| salvà mio padre, isso co na mazza, io co na mazza, nce
1715 3, 5| isso co na mazza, io co na mazza, nce ncontraveme mazze
1716 3, 5| momente a momente ve sentite na guardia ncuollo che v’acchiappa
1717 3, 5| avite arrubbato.~FELICE: Na cosa de poco mumento, 6000
1718 3, 5| Guè, chillo me la chiama na cosa de poco momento. Uh!
1719 3, 5| lo bello è, che si vene na guardia e mi afferra, io
1720 3, 7| che la signora mò more co na convulzione.~ALESSIO: Ma
1721 3, 7| ANGELAROSA: D. Federì, chiammate na guardia, subito!~FEDERICO:
1722 4, 1| de parola, ve voglio fa na piccola sorpresa.~TIMOTEO:
1723 4, 1| contrastato co uno, isso m’ha data na mazzata ncapo, e io l’aggio
1724 4, 1| nessuno, specialmente si è na signora chiatta, chiatta.~
1725 4, 1| chiatta, chiatta.~ERSILIA: Na signora! E che c’entra sta
1726 4, 2| che cane, chillo me pareva na vufera stezzata.~ERSILIA:
1727 4, 3| ha capo me volle comme na caudara. (Vedendo Felice.)
1728 4, 3| visto no scemis ncoppa a na seggia, aggio ditto mò me
1729 4, 4| ERSILIA: (Aggio fatta na bella penzata, pe me vendicà
1730 4, 4| de essere punito, ingannà na figliola, na povera figliola
1731 4, 4| punito, ingannà na figliola, na povera figliola comme a
1732 4, 4| soreta, o si no le faje na botta rossa d’osse.~VINCENZINO:
1733 4, 6| puosto in chiaro, e siccome na cenetta steva preparata,
1734 4, 6| trasì dinto, e aggio trovato na signora co le convulzioni,
1735 4, Ult| cos’è, mò pe no scherzo, pe na pazzia qualunque, avesse
1736 4, Ult| arraggiato, pe non le fa fà na rotta d’osse, aggio ditto
1737 4, Ult| signora mia, che nce sta na criatura, e pe buje è stato
1738 4, Ult| perdere 6000 lire, che perdere na figlia, pecché di D. Felice
1739 4, Ult| porta a me de casa nce sta na pazza, che quanno vede uommene
1740 4, Ult| siccome dinto aveva preparata na cenetta...~TUTTI: Ma...~
1741 4, Ult| Quatte cazune mbuttunate, na fellata de casecavallo,
Gelusia
Atto, Scena
1742 1, 1| ASDRUBALE: Che te pare? E na fortuna nzuonno che m’è
1743 1, 1| EDUARDO: Ma zì Asdrù, diciteme na cosa... Giulietta acconsente
1744 1, 1| capacità pe forza: se tratta de na fortuna, e pò Giulietta
1745 1, 1| essa, accomminciate a dirve na parola doce, no squasillo,
1746 1, 3| sfaticatone. Lo padrone cchiù de na vota have ditto che ne lo
1747 1, 3| spusatillo; io l’aggio ditto pe na cosa.~PULCINELLA (di dentro):
1748 1, 3| aggraziatona mia. Ma dimme na cosa, pecché non vedimmo
1749 1, 3| sfortunato a tutto. Facette na supplica a lo Sinneco, e
1750 1, 3| Pulicené, non pazzià. Dimme na cosa, tu saje scrivere?~
1751 1, 3| Pulecené, vide de mpararte a fà na cosa. Chesto che cos’è,
1752 1, 3| manco la penna mmano; è na femmena, va buono, ma n’
1753 1, 4| ROSINA: Neh, Giulié, dimme na cosa, non te lo potarisse
1754 1, 4| ROSINA: Giulié, aggio pensata na cosa, tu pecché non nce
1755 1, 5| Gnorsì, pecché è figlio a na sora cucina de la bonarma
1756 1, 5| Maestro, non potete vedere co na scusa de dircelo a zio Asdrubale?~
1757 1, 6| diciarria: gué, sì ommo, non sì na femmena, eh... meno male...
1758 1, 6| ditto? Io quanno voglio fà na cosa bona la faccio. Addonca,
1759 1, 6| staje co li studie. Dimme na cosa, la grammatica la saje?~
1760 1, 7| trase, Giammatteo, chesta è na stalla pe te.~GIAMMATTEO:
1761 1, 7| giovene chi è!~GIULIETTA: è na sora mia cugina.~ROSINA
1762 1, 7| sempe co nuje, non ghiammo a na parte senza portarce a isso.~
1763 1, 7| chiacchiarea? Nisciuno dice na parola? Parlate, dite qualche
1764 1, 7| GIAMMATTEO: Sicuro, pure dinto a na settimana. Pé me, quanto
1765 1, 7| sissignore...~GIAMMATTEO: Pe na settimana intera, appena
1766 1, 9| uocchie mieje stesse, senza na ragione. Nfame! Assassino!
1767 1, 9| Chella è caduta nterra co na convulzione! (Via correndo.)~
1768 2, 1| aggio pensato, le scrivo na lettera e le dico tutto.
1769 2, 1| sta bona: chella è stata na piccola convulsione.~GESUMMINA:
1770 2, 1| ragione.~GESUMMINA: E diciteme na cosa: a D. Asdrubale che
1771 2, 2| angioletto, e pò appena vedono na figliola che le dà cchiù
1772 2, 2| dà cchiù genio, trovano na scusa qualunque, e te lassano.
1773 2, 3| fatto, tu sarraie chiammata na civetta.~ANNETTA: Giulietta,
1774 2, 5| ma scusate, ve vorria dì na cosa... Vedete, io non sò
1775 2, 5| non.., che sò... me pare na cosa curiosa... è vero?~
1776 2, 6| dico la verità, tu tiene na bella casa.~ASDRUBALE: Te
1777 2, 6| aggraziatiello, so’ doje stanze e na loggia da dò se vede tutto
1778 2, 6| lo munno. Ah! è proprio na bella cosa! Che vuò che
1779 2, 6| frato mio, e rummanette na mogliera co na piccerella
1780 2, 6| rummanette na mogliera co na piccerella chiammata Rosina,
1781 2, 6| padre rummanette mmiezo a na strata nzieme co la mamma.
1782 2, 6| credarrisse? Doppo seje mise vene na malatia a la mamma de sta
1783 2, 7| GIAMMATTEO: (Pecché aggio penzata na cosa... aspetta). Nenné,
1784 2, 7| che so’ certo le farrà na bona compagna.., a lo maestro
1785 2, 10| Nicolì io t’aggio da dare na lettera.~NICOLINO: A me?~
1786 2, 10| che non l’aggio potuto dì na parola.~PULCINELLA: Lassemenne
1787 2, 11| primma m’hanno fatto tenere na cannela niente indifferente.
1788 2, 11| Coraggio Rosì). Diceteme na cosa, a chella che avite
1789 2, 11| io... v’aggio mannata na lettera.~FELICIELLO: Na
1790 2, 11| na lettera.~FELICIELLO: Na lettera!~ROSINA: Sì, na
1791 2, 11| Na lettera!~ROSINA: Sì, na lettera, che diceva.., ma
1792 2, 11| volarraje bene, tu... ma dimme na cosa, faje l’ammore co nisciuno?~
1793 3, 2| io v’avarria da dicere na cosa...~NICOLINO: (La vi,
1794 3, 2| Comme! Tu m’haje mannata na lettera pe Pulicenella “
1795 3, 3| nzomma?~ROSINA: Diciteme na cosa; vuje ve volite abbuscà
1796 3, 3| chesto, chille pigliano na mazza e nce la danno ncapo.~
1797 3, 3| so’ sissanta franche, pe na mmasciata... no, no.~PULCINELLA:
1798 3, 3| NICOLINO: Va bene, ho capito: na parola dice Pulicenella,
1799 3, 3| parola dice Pulicenella, na parola dico io, e cercheremo
1800 3, 4| ditto che D. ErRico farRia na bona compagnia a na mogliera,
1801 3, 4| farRia na bona compagnia a na mogliera, che è no buono
1802 3, Ult| Volerse bene no marito e na mogliera senza nteresse,
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
1803 2, 1| aspetto d’un uomo; me pare na figliola zitella, è accussì
1804 2, 1| mano, ntruppeccaje vicino a na seggia, pe salutà a zi zio
1805 2, 2| pe vuje io jeva mmiezo a na strada, e comme non v’avria
1806 2, 2| GIULIETTA: Allora adda essere na cosa longa assaje.~GENNARO:
1807 2, 3| Giuliè che vuò fà, canta tu na romanza.~GIULIETTA: E quà
1808 2, 3| chiaro.~EMILIA: E ditemi na cosa a voi v’è capitato
1809 2, 3| ALBERTO: A me m’è capitata na cosa meglio, no piezzo de
1810 2, 3| EMILIA: Me potiveve scrivere na lettera però.~ALBERTO: Ho
1811 2, 4| lu musso luongo... e pe na parte have ragione, chella
1812 2, 4| che voglio. E poi se pe na combinazione qualunque s’
1813 2, 4| po’ chillo quanno se mette na cosa ncapa nisciuno è capace
1814 2, 4| Gennaro e faceva vedè, che na sora cugina scombina lu
1815 2, 4| è bona nemmeno a dicere na parola... Ma però vò bene
1816 2, 5| aveva proposto de dargli na lettera e ched’è tutto nzieme
1817 2, 5| Giulietta sposa me sparo na pugnalata nell’orecchio.~
1818 2, 5| FELICE (pausa): Nemmeno na parola!~EMILIA: Basta voi
1819 2, 5| niente, v’avite da sentì na cosa.~FELICE: Emilia io
1820 2, 5| mpietto.~EMILIA: E mettiteve na carta senapata. Nonsignore.~
1821 3, 2| farete niente perché sentenno na cosa de chesto zi zio che
1822 3, 2| da vedè che no turzo, ca na pastenaca comme a chillo
1823 3, 3| ALBERTO: S’è venuto a fa na partita a lo bigliardo!...~
1824 3, 3| ched’è chillo m’ha rovinato na mano.~EMILIA: Non ci badate,
1825 3, 3| vuje starrisseve comme a na mazza, ajere ssera dinto
1826 3, 3| ve movive non me diciveve na parola, e pure si non era
1827 3, 3| parlava, vuje stiveve comme a na mummia... E poi a me non
1828 3, 4| eh! E mò me la fa dicere na mezza parola!~EMILIA: D.
1829 3, 5| Ca si non sfogo me vene na cosa! (Poggia la testa su
1830 3, 5| si io non sfogo ne piglio na malatia.~ALBERTO: Non ve
1831 3, 7| che m’avite pigliato pe na palla pilotta? Ve ne state
1832 3, 7| niente, io!~ALBERTO: E tu sì na bestia... Ah! femmena d’
1833 3, 7| Mò vorrei sapere... io na cosa l’ho capita... Alberto
1834 3, 8| chella è spuntuta, ve la fa na cera, voi dite “Siete pazza
1835 3, Ult| Alberto): Me haje fatto na cera?~ALBERTO: Io? Sì pazzo!~
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
1836 1, 1| Pozza morì de subeto si dico na buscia.~POPA: (Gué, chisto
1837 1, 1| so’ asciuto da la casa, na vertolina non me la leva
1838 1, 2| qua juorno de chiste hanno na brutta mazziata.~ ~
1839 1, 3| NINETTA: Io aveva da dà na lettera a D. Peppeniello
1840 1, 3| PULCINELLA (c.s.): Sì tù na bestia cauzata e vestuta!~
1841 1, 3| co me? Già so’ stato io na bestia che ti ho dato tanta
1842 1, 3| niente, caro mio, se me daje na mollica de pane, non me
1843 1, 3| me la piglio.~PULCINELLA: Na mollica lo credo, ma na’
1844 1, 3| Na mollica lo credo, ma na’ palata te la piglie.~FELICIELLO:
1845 1, 3| PULCINELLA: Me te scasso na seggia ncapo. (Per inveire.)~
1846 1, 3| tengo lo suonno pesante. Na vota me jette a piglià no
1847 1, 3| FELICIELLO: Mò te scasso na seggia ncapo.~PULCINELLA:
1848 1, 3| abblativo assoluto, mò le darria na carta de dieci lire...~PULCINELLA:
1849 1, 3| solde... Gué, io t’avviso de na cosa. Si ajere so’ stato
1850 1, 3| mangiajeme, e io stammatina tengo na famma che me magnarria no
1851 1, 4| da vojo per essere fatta na bella composta.~PULCINELLA:
1852 1, 4| zitte...~PULCINELLA: (Falle na cosa lesto lesto...).~ ~
1853 1, 5| Oggi che è il nome tuo, na capo d’aglia~Io voglio darte;
1854 1, 5| sape:~Puozze cadere sotto a na carretta,~Te puozze sconquassà
1855 1, 5| quanno uno le prommette na cosa, l’hanno d’avere a
1856 1, 5| PULCINELLA: Chisto nce ha fatto na panza de Peppenella.~FELICIELLO:
1857 1, 5| Raffaele, lo quale vene co na figliola che se chiama Marietta:
1858 1, 5| accossì pò essere che aggio na brutta battarìa. Io aggio
1859 1, 5| che ha fatto! M’ha dato na medaglia pe doppio soldo.~
1860 1, 6| farle vedè a la figlia de na certa D. Anastasia, pecché
1861 1, 6| vuje, acciò me screvite na commedia ncopp’a chisto
1862 1, 7| tavola, papà m’ha trovata na lettera ncuollo de Peppenella
1863 2, 1| appurata mammà, ha fatto comm’a na pazza, ha ditto che o me
1864 2, 2| che viene ccà? Chesta è na cammera de passaggio...~
1865 2, 2| a la sacca, m’ha trovata na lettera de la figlia vosta
1866 2, 2| vosta ncuollo, ha pigliata na mazza e m’ha secutato pe
1867 2, 2| starme cchiù zitta. Io tengo na rendita vitalizia, l’intera
1868 2, 2| guaglione che capitanno mmano a na figliolella de cheste, pe
1869 2, 2| e pò jarrisse mmiezo a na strada; invece sposannete
1870 2, 2| a vuje. (Ride.) Facevamo na bella coppia... Io so’ guaglione
1871 2, 2| chi me fa piglià?... A me na penzata).~PEPPENIELLO: D.
1872 2, 2| la pensava, e io comme a na bestia non l’aggio capito...
1873 2, 2| faccio?... Aspé, mò le faccio na lettera, e le cerco scusa
1874 2, 3| ha voluto essere scritto na commedia per farla rappresentà
1875 2, 4| Cetrulo.~ASDRUBALE: (Ha fatta na chiusura de lettera). Sedete.
1876 2, 4| ricordo d’averve visto a na parte a voi...~ASDRUBALE:
1877 2, 4| Ora io mò voglio dirve na cosa pe farve ridere: vuje
1878 2, 4| confesso non so’ buono a fa na parte fora a li scene, me
1879 2, 7| dommeneche fa recitaje... vì, na piccola parte; feci la parte
1880 2, 7| compagnia; ma chesta fuje na scusa; lo fatto si è che
1881 2, 7| se spiegava maje co me. Na sera isso venette, e la
1882 2, 7| vene? Rispunneme, dimme na parola... ma che me vuò
1883 2, 9| FELICIELLO: Voi siete na giovine che avete bisogno
1884 2, 9| ncunto de volerse sposà a na figliola comme site vuje...
1885 2, 10| PULCINELLA: Io lo farria fenì co na bona mazziata che farria
1886 3, 1| la pensava. Ieri me fece na spiegazione amorosa pe vedere
1887 3, 1| collera; ma mò l’aggio mannata na lettera co dicenno che la
1888 3, 3| PULCINELLA: Vedete voi, na meza lira.~ASDRUBALE: La
1889 3, 4| se io senteva gelosia: co na lettera tutto m’ha ditto.~
1890 3, 5| PEPPENELLA: Allora è na fortuna per me. Sì, vuje
1891 3, 5| Peppenella mia, io te firmo na carta, in dove ti dichiaro
1892 3, 5| pò me lassa accossì senza na ragione.~PULCINELLA: D.
1893 3, 6| FELICIELLO: Gué, Pulicenè, dimme na cosa, tu da quanto tiempo
1894 3, 6| pe calmarla l’ha mannata na lettera amorosa, co dicennole
1895 3, 8| NINETTA: Vaco a piglià na botteglia d’acqua.~PULCINELLA:
1896 3, 8| vedette, io me sentette na botta de scoppetta in questo
1897 3, 8| te ne incarricà). Dimme na cosa, hai parlato co la
1898 3, Ult| mette no figlio miezo a na via, pecché sto figlio vò
1899 3, Ult| commedia?~RAFFAELE: Niente, è na commedia che D. Felice ha
Madama Sangenella
Atto, Scena
1900 1, 1| che me vene appriesso cu na faccia tosta unica. Ma io
1901 1, 2| FELICE: Chesta è stata na bella sorpresa che m’avite
1902 1, 2| porteno passianno dinto a na carruzzella a mano.~TERESINA:
1903 1, 3| PASQUALE: Felì sto facenno na collezione de pesci.~FELICE (
1904 1, 3| FELICE: Io ho fatto colezione na bistecca!~PASQUALE: Quà
1905 1, 3| Collezione! Mò sto facenno na specie d’acquarium. Figurete
1906 1, 3| sono degno di compianto? Cu na mugliera chiena de guaje,
1907 1, 3| Cammino, incontro per istrada na sciasciona comme site vuje,
1908 1, 6| portano a spasso dinto a na carruzzella a mano.~PASQUALE:
1909 1, 7| chella ca non è.~CONCETTINA: Na femmena? È venuto pe na
1910 1, 7| Na femmena? È venuto pe na femmena?~TERESINA: Sì, sì,
1911 1, 8| SALVATORE: Signò fore nce sta na signora che desidera a voi.~
1912 1, 9| muglierema). Ma chesta è na pazzia, io ve credevo a
1913 1, 9| stato chillo de ve scrivere na lettera, e l’avevo incominciata
1914 1, 9| truvà di persona, ho preso na carrozzella ed eccomi qua.~
1915 1, 9| PASQUALE: (Se puteva spalummà na rota, accussì te rumpive
1916 1, 9| rota, accussì te rumpive na gamma e nun venive ccà).~
1917 1, 9| lettera, e perciò preparai na lettera a mio marito, ma
1918 1, 10| Eugenia.) Te putive rompere na gamma primma de venì ccà.~
1919 1, 10| Avita sapé ca io me spusaje na canzonettista, na certa
1920 1, 10| spusaje na canzonettista, na certa Eugenia Sangenella,
1921 1, 10| Stammatina aggio truvata na lettera dinto lo stracciacarte.~
1922 1, 10| credevo d’averme spusata na femmena ca me vuleva bene,
1923 1, 10| stasera tengo appuntamento cu na femmena.~FELICE: (Let’a’
1924 1, 10| PASQUALE: Che vuò a me, fuje na combinazione, na scappatella
1925 1, 10| me, fuje na combinazione, na scappatella fatta a Roma.
1926 1, 10| tutte cose a muglierema cu na lettera ca le manne. Capisce
1927 1, 10| nu consiglio? (E chesta è na bella combinazione pe me.
1928 1, 10| scrivere ca ve tenessero pronta na stanza.~PASQUALE: E pò quanno
1929 1, 10| espressi...~PASQUALE: E na genovese, ho capito. Sicuro,
1930 1, 10| la mugliera lo ncoccia cu na femmena, l’appicceco vene
1931 1, 11| Albergo Riviera nzieme cu na femmena.~TERESINA: Che!
1932 1, 11| femmena.~TERESINA: Che! Cu na femmena?~FELICE: Sì, isso
1933 1, 12| senza cappello): Ma chesta è na disdetta, è na vita ca non
1934 1, 12| chesta è na disdetta, è na vita ca non me la fido de
1935 1, 12| Te pare moglie mia ch’è na vita chesta che la pozzo
1936 1, 12| seccano da Napule e da fora, e na nottata c’aggia perdere.~
1937 2, 1| ccà non me ce pozzo vedé, na camera interna, e che vulevo
1938 2, 1| appena appena dei capogiri; na piccola cosa che vedo e
1939 2, 2| amice avimmo organizzato na cenetta a lo scoglio de
1940 2, 4| ha capito, e ha risposto na cosa pe n’ata. So’ 19 anne
1941 2, 5| Saverio e via.)~ROSA: È na bella cammera chesta.~SAVERIO:
1942 2, 6| ca ve dico io. Mò preparo na cosa, e quanno è lo mumento
1943 2, 6| Benissimo. Avite fatto proprio na bella penzata. E si le campanielle
1944 2, 8| ve dico de farve capace na vota e pe sempe: che fra
1945 2, 9| per esempio pure è stata na bella cosa, dire alla cameriera
1946 2, 10| Veramente ero venuto pe truvà na persona cu la quale nce
1947 2, 10| tenevate l’appuntamento cu na signorina.~TOTONNO: Già,
1948 2, 10| signorina.~TOTONNO: Già, na certa Clarinet... ma già
1949 2, 10| stammatina l’aggio miso na guardia de P.S. travestita
1950 2, 10| PASQUALE: Allora jammece a ffà na partita a lo bigliardo,
1951 2, 11| conto, D. Mimì, jateve a fà na partita a lo bigliardo cu
1952 2, 11| PASQUALE: Io? No, ah! Sì, na mezz’ora fa.~MARIETTA: Avete
1953 2, 11| TOTONNO: Nce vulimmo fà na partita?~PASQUALE: Jammuncenne
1954 2, 14| Ma chillo D. Antonio è na vera sanguetta, non saccio
1955 3, 1| casa, la patrona me pare na diavola, D. Pascale ha passata
1956 3, 1| voglio giustificà, porteme na tazza de latte e cafè cu
1957 3, 1| mugliera, chella me pare na cana arraggiata.~TERESINA (
1958 3, 2| ncucciato a maritemo cu na femmena.~MIMÌ (con gioia):
1959 3, 3| signora ajere, io lo mettetto na spia appriesso. Jerisera
1960 3, 3| dinto all’albergo Riviera cu na signora. Allora io senza
1961 3, 3| certa ca D. Felice tene na nnammurata?~CONCETTINA:
1962 3, 3| la cammera e lo trovo cu na figliola.~MIMÌ: Mariti svergognati
1963 3, 4| Ma io fuje scaltro, dette na vuttata a le guardie, ntela
1964 3, 4| servizio. (L’aggia fà piglià na bronchite dinto a chillo
1965 3, 5| fresella. Vi pare c’avite fatto na bella cosa?~MIMÌ: C’aggio
1966 3, 5| avete capito ca chesta è na scusa che ha trovato vostra
1967 3, 8| Pasquale).~TOTONNO: Mbè na vota ca non site muorto,
1968 3, 8| ore.~FELICE: (E chesta è na curazzata).~TOTONNO: Jammo
1969 3, 8| l’uocchie mie o chella è na lapide) e me dicette: Signor
1970 3, 8| tradisce con una canzonettista, na certa Clarinet, e stasera
1971 3, 8| Antonio e nce facetteme na partita a bigliardo. È vero
1972 3, 8| Tutto nzieme me sentette na cosa vullente ncoppa a la
1973 3, 8| leggerà queste cose ne ne farà na risata.~FELICE: Ne siete
Lu marito de nannina
Atto, Scena
1974 1, 1| Ah, ah, aveva da essere na cosa.~CICCILLO (ride): Ah,
1975 1, 2| corrisponde all’amor mio, o faccio na rovina. Essa ha ditto che
1976 1, 2| piccole.~FEDERICO: (E chesta è na coscia).~NICOLA: Guè, ma
1977 1, 2| vedo! Sangue de Bacco, è na cosa curiosa tutti gli amici
1978 1, 3| non m’è capitata ancora na causa, sto così senza far
1979 1, 4| lo sposo, venette invece na lettera addò diceva che
1980 1, 4| succede però, chisto tene na salute de fierro. E pure,
1981 1, 5| Tutti i giorni consulto; na sera se contrastajene tutti
1982 1, 5| imbrogliati, capite, chi diceva na cosa, chi diceva n’auta.~
1983 1, 5| la gamba e me facettere na strofinazione de pomata
1984 1, 6| NICOLA: Nonsignore, mi piglio na carrozzella, jatevenne.~
1985 1, 6| con quell’idea. Ma ve pare na cosa de niente vedere Nannina
1986 1, 7| t’araccomanno de preparà na bella tavola. Non te scordà
1987 1, 7| torna, m’ha ragalato pure na bella coppola... che s’ha
1988 1, 7| sposo credo, che ve darà na lira pedono.~BIASE: (Vì
1989 1, 8| perché l’aggio da parlà de na cosa necessaria.~FRANCISCO:
1990 1, 8| giuramenti, e io comme a na stupita l’aggio creduto,
1991 1, 8| de tutto aggio da mannà na lettera anonima a lo padre
1992 1, 9| steva parlanno de vuje, na compagna de la mia m’ha
1993 1, 9| signora jeva trovanno a na modista.~CICCILLO: Proprio
1994 1, 10| sinneco, m’aggio pigliata na carrozzella, e me ne so’
1995 1, 10| piangete più, mò ve facite venì na cosa.~NICOLA: Che volete,
1996 1, 10| Ah! D. Nicò, aggio avuta na bella soddisfazione. Sapete
1997 1, 10| sposare, quanno è passata na settimana, spara pure a
1998 1, 11| figlie però, no mascolo e na femmena.~BIASE: Salute pe
1999 1, 11| diavolo papà, me sembrate na criatura, io capisco, sissignore,
2000 2, 1| Pascarè!~NICOLA: Ma che è na crapa?~ ~