IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] n' 2268 n. 189 n.b. 2 na 4042 nacquero 1 nagannata 1 nammurà 2 | Frequenza [« »] 4198 no 4165 nun 4159 ha 4042 na 3951 mò 3789 d 3614 il | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze na |
(segue) Nina Boné
Atto, Scena
2501 1, 3| tutte llà addò cantava essa. Na sera, la casa della Marchesa
2502 1, 3| tanta ammuina pe chi, pe na canzonettista qualunque,
2503 1, 3| ROSINA: Ma si capisce! Era na cosa insoffribile.~ERRICO:
2504 1, 4| qualche mese che l’ha pigliato na specie di malinconia sta
2505 1, 4| jurnata a Cava pe ghì a truvà na sora d’Achille, e pò nce
2506 1, 4| venti giorni in casa de na zia mia.~ACHILLE: Che seccatura,
2507 1, 4| Tutto il male possibile, pe na vota sta bene, ma non già
2508 1, 4| parlà de Nina Boné, diventa na furia.~ACHILLE: Come mia
2509 1, 4| dinto a lo treno teneva na sete terribile. A Nocera
2510 1, 4| ghiuto assettà vicino a na signora bruna che steva
2511 1, 4| carrozza... ma v’assicuro, na cosa scicca assaj, nu pezzo
2512 1, 4| dall’America addò s’ha fatto na fortuna, ed è venuto in
2513 1, 4| in Italia pe me fà spusà na nepota soja.~ACHILLE: E
2514 1, 4| FELICE: Rinmanitela ccà cu na scusa.~ACHILLE E che cosa?
2515 1, 4| restarria sola e io putarria fà na scappata.~FELICE: E accussì
2516 1, 5| belle assaje, so’ proprio na rarità.~ACHILLE: Che cosa?~
2517 1, 5| chi m’avete presa, io so’ na signora. Allora isso ha
2518 1, 5| queste pazzie. Ma ditemi na cosa, vostro marito rimase
2519 1, 8| chillo pe isso è stata na fortuna a rimane sulo.~LUISELLA:
2520 1, 8| Orazio com’è, si fosse na bella figliola, sarria veramente
2521 1, 8| figliola, sarria veramente na fortuna pe me. Bella, cu
2522 1, 8| fortuna pe me. Bella, cu na bona dote, che vularria
2523 1, 9| dicenno de me le putria fà na querela, ma no... sarria
2524 1, 9| querela, ma no... sarria na viltà, saccio io chello
2525 1, 10| into’ ’o primmo teraturo~na manella traficà~NINA: E
2526 2, 1| Cava non è cchiù chella de na vota, villeggiante nun se
2527 2, 2| con telegramma): Dateme na seggia, lassateme assettà,
2528 2, 2| se danno.~TEODORO: Dateme na tazza de cafè, nu bicchiere
2529 2, 2| VINCENZO: Questo è un guajo, na rovina. (Via fondo a destra.)~
2530 2, 3| sti paise quanno teneno na festa, che importanza ca
2531 2, 4| me risponnere ca te dongo na mazzata nfaccia.~ERRICO:
2532 2, 4| D. Orazio. Le voglio fà na sorpresa, nun dicite niente. (
2533 2, 4| so’ venutò aggio truvato na busta cu sei biglietti da
2534 2, 4| biglietti da dinto, che saccio, na festa de beneficenza, li
2535 2, 4| obbligazione si ogge tengo na fortuna. Tu haje pigliato
2536 2, 4| comme te screvette, tengo na nepote ch’è nu zucchero,
2537 2, 4| te bastano.~ERRICO: Ma è na fortuna.~ORAZIO Povera guagliona,
2538 2, 4| Seje mise fa me screvette na lettera ca me facette chiagnere,
2539 2, 4| volete voi.~ORAZIO: E te dico na cosa, forse forse me nzoro
2540 2, 4| rischi, perciò appena trovo na figliola ca me persuade,
2541 2, 5| TEODORO: Aggio fatto na penzata, dateme li duje
2542 2, 6| aggio vista, cumbino lesto na cosa, te sistemo e parto
2543 2, 6| campanello. Permettete. (Sento na puzza abbrusciato, starrà
2544 2, 7| dispiace che t’aggia dà na brutta nutizia. Nun putimmo
2545 2, 7| scusa si t’aggio procurata na falsa gioia.~ERRICO: Non
2546 2, 7| aggia fà vedé nu progetto de na machina che voglio fare
2547 2, 8| Chillo D. Teodoro Sanguetta è na figura accussì curiosa che
2548 2, 8| ACHILLE: So’ venuto a truvà na sorella mia che resta qua
2549 2, 8| sta sole pe tutte parte, na bella scala, pulita.~ERRICO:
2550 2, 9| che me ne mporta... era na simpaticona però...~ACHILLE:
2551 2, 9| a Felice?~ERRICO: Sì, pe na jurnata solamente.~ROSINA:
2552 2, 9| amicizia.~ORAZIO: Ma diteme na cosa, quanno vasasteve chella
2553 2, 9| n’ata carrozza addò steva na signora bruna, trabballaje
2554 2, 10| ommo ca pò compromettere na femmena).~PAOLO: (Essa abiterà
2555 2, 12| vicino comme a chisto non è na bella cosa veramente, ma
2556 2, 12| veramente, ma intanto è stata na bella cumbinazione pe zì
2557 2, 13| sbagliate, aggio guardato na macchia che steva vicino
2558 2, 13| lo marito aggio scritto na bella lettera a Felice. (
2559 2, 15| ROSINA: Sicuro! E che fà? E na canzona nu poco spinta,
2560 3, 2| la capa. Io vuleva essere na bona figliola, na bona mugliera,
2561 3, 2| essere na bona figliola, na bona mugliera, nun ce so’
2562 3, 2| pigliato nientemeno lo nomme de na canzonettista e ha cantato
2563 3, 2| Pecché lo marito ha fatto na scappatella qualunque, pecché
2564 3, 2| chiacchiere? E si è stata na vendetta che s’ha vuluto
2565 3, 2| s’agisce, accussì agisce na figliola piena di moralità
2566 3, 3| D. Orazio appure ca site na canzonettista e perdite
2567 3, 3| E chillo certo ne piglia na malattia. Vedete che rovina!~
2568 3, 5| Quanto site bona, me parite na fata. (Via.)~VINCENZO: Permettete
2569 3, 5| dimostrà a maritemo che so’ na femmena de carattere, e
2570 3, 10| ORAZIO: Ma io nun capisco, na vota che il pubblico vò
2571 3, 10| avvilita.~TEODORO: E come, na celebrità, n’artista di
2572 3, 10| nun pò essere.~ORAZIO: È na scusa pe nun cantà.~VINCENZO:
2573 3, Ult| ELEUTERIO: E già, comme fosse na principiante, chisto è nu
2574 3, Ult| fatte chesto pe nce fà fà na cattiva figura dinto a lo
2575 3, Ult| Sinneco e buono ve faccio na querela.~ELEUTERIO: A me
2576 3, Ult| querela.~ELEUTERIO: A me faje na querela? Vattenne, và fà
2577 3, Ult| soprannome di Nina Boné. Teneva na bella vece zì zì, e quanno
2578 3, Ult| scusate, chi è?~ERRICO: È na signorina che pe fà dispietto
2579 3, Ult| Vuleva che avesse fatto na parlata al pubblico fora
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
2580 1, 1| Jamme, jamme. Avimmo mettere na tavola principesca! Sangue
2581 1, 1| de Bacco, è stata proprio na fortuna pe me: lo nuovo
2582 1, 1| conviene de farle trovà na colazione scicca! (Osservando
2583 1, 2| collera, mò ve facite venì na cosa...~PASQUALE (a Nannina):
2584 1, 3| giovinotto s’innammuraje de na nzalatara.~ALFONSO (sconcertato):
2585 1, 3| conosce quattro lingue. Na vota m’ha scritto in francese,
2586 1, 3| m’ha scritto in francese, na vota in inglese... Na carta
2587 1, 3| francese, na vota in inglese... Na carta postale pure me la
2588 1, 3| del sangue della madre: è na nzalaterella pur’essa. Appena
2589 1, 4| ch’è bbono assaje. Tiene na stanzetta separata?~SAVERIO:
2590 1, 5| sol’io tremmavo comme a na foglia e sudavo freddo pensanno
2591 1, 5| dentro... Chella nun era na direttrice, era na mamma...
2592 1, 5| nun era na direttrice, era na mamma... e chelle pe me
2593 1, 6| albergo e l’osteria so’ tutto na cosa.~ACHILLE: Voi siete
2594 1, 6| SAVERIO: Poche ore? Sempre na giornata pagate.~ACHILLE:
2595 1, 6| invece de ve pagà, ve faccio na cauciata!~SAVERIO: E pecché?~
2596 1, 6| centesimo!~ACHILLE: Ed è na cosa ben fatta, questa?~
2597 1, 6| ALFONSO: Eh, se sta mangiando na costata e s’ha bevuto già
2598 1, 6| là, io mò vado a piglià na bella carrozza e ce ne andiamo
2599 1, 7| Tenevo famme, sete... Trovaje na taverna, me mpezzaje e me
2600 1, 7| quella parte, però badate: è na bella cammenatella». E se
2601 1, 7| cammenatella». E se facette na risata... La serata era
2602 1, 7| trovaje vicino a no casale co na senghetella aperta. Entro,
2603 1, 7| me so’ ntiso afferrà da na mano morbida e po’ na vocella
2604 1, 7| da na mano morbida e po’ na vocella accussì aggraziata
2605 1, 7| Pe scappà, aggia aperta na porta: era n’armadio. Finalmente
2606 1, 7| bicchiere d’acqua, tengo na sete! (Bussa sul bicchiere.)~ ~
2607 1, 8| poi si ferma.) Ma dimme na cosa, sta lontana sta fontana?~
2608 1, 8| portame miezo litro de vino e na pagnottella.~SAVERIO: Vi
2609 1, 8| Porta miezo litro de vino e na pagnottella.~CARMENIELLO (
2610 1, 8| sposa a sorema, o le dongo na cortellata ncanna. (Lazzi.)~
2611 1, 8| a chisto le sta venenno na cosa!~FELICE: Quanto pago?~
2612 1, 9| fondo.) Mò certo m’abbusco na meza lira.~SILVIA (uscendo
2613 1, 9| SALVATORE: Ih? non è stata na gran cosa, non sapeva che
2614 1, 9| mbroglia la facenna, si fanno na denunzia in questura, io
2615 1, 9| Uh, a proposito, chesta è na lettera che va al sindaco,
2616 1, 10| CICCIO: Bravo! è proprio na figliola aggraziata.~NANNINA:
2617 2, 1| conchiudevo niente cchiù! Po’ tene na maniera... tene na voce
2618 2, 1| tene na maniera... tene na voce accussì aggraziata
2619 2, 2| CONCETTELLA: Signò, io me sento na cosa dinto a lo stommaco,
2620 2, 2| lo signore! Và, fumammece na sigaretta. (Tira fuori un
2621 2, 2| mò vengo. Vaco a scrivere na lettera a lo Notaro, pe
2622 2, 2| non lo sa che la mamma era na nzalatara e che mio fratello
2623 2, 3| entrando): Signò, fore ce sta na figliola che vò parlà afforza
2624 2, 4| venivo da te. T’aggia dicere na cosa, che sono sicuro ti
2625 2, 4| Chesto, sì. Me pare che sia na bell’azione. Aspetta, mò
2626 2, 5| Zitto, non parlà ca te dongo na seggia ncapo! (Prende una
2627 2, 5| se conviene, n’aggia fà na pubblicità de sto fatto,
2628 2, 6| e so’ andato a pigliare na carrozza. Quando so’ tornato
2629 2, 6| de Bacco, è stata proprio na pensata magnifica. E quando
2630 2, 8| scusate, fore ce sta n’ommo co na figliola, dice che vonno
2631 2, 8| PASQUALE: Sissignore, signurì, na cosa che me preme assaje.~
2632 2, 8| vuje redite, ve facite na resatella?~SILVIA: Ma si
2633 2, 8| spusate a sorema, o ve chiavo na cortellata nganna! Ce simme
2634 2, 9| voi chi siete?~FELICE: So’ na povera infelice, na povera
2635 2, 9| So’ na povera infelice, na povera disgraziata che per
2636 2, 9| ancora, perché se sta facenno na carta a la via de dinto...
2637 3, 1| fatto e me faje perdere na fortuna.~ALFONSO: Già, dice
2638 3, 1| chesto? Quello pareva proprio na femmena... Mannaggia all’
2639 3, 2| Felice): Mò faccio preparà na bella tavola in terrazza
2640 3, 3| a lo palazzo s’è fermata na carrozza con parecchia gente
2641 3, 3| parecchia gente dentro. Na signora m’ha dato sto biglietto
2642 3, 3| permettete v’avarria fà na visita. (Consegna il biglietto.)~
2643 3, 3| detto parole che manco a na serva se mannarrìano a dì!~
2644 3, 3| Eh, signò, mò me scurdavo na cosa: ha detto che la biancheria
2645 3, 3| n’ato ppoco me scassava na seggia ncapo!~ANGIOLA: Benissimo!~
2646 3, 5| Signò, io v’aggia dicere na cosa, na cosa seria assaje!~
2647 3, 5| v’aggia dicere na cosa, na cosa seria assaje!~CICCIO:
2648 3, 5| CONCETTELLA (con precauzione): Na mezz’ora fa, io so’ trasuta
2649 3, 6| ha baciato e abbracciato na figliola, po’, scappando,
2650 3, 7| Sissignore. è un imbroglio, na pazziella che m’hanno fatto.
2651 3, Ult| Eccellenza!~FELICE: Zizì, diteme na cosa... Voi la donazione
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
2652 Un, 1| famme lo piacere, damme na piccola tazza.~AMALIA (a
2653 Un, 1| Rosina che esce): Rosì, na piccola tazza a D. Cornelio.~
2654 Un, 1| Peppina che esce): Peppì, na piccola tazza a lo signore.~
2655 Un, 1| Gemma che esce): Neh, porta na piccola tazza a D. Cornelio.~
2656 Un, 1| maje lo Cielo de appurà na cosa de chesta, sarrìa capace
2657 Un, 2| tutto Napoli.~ERRICO: Tu sì na bestia.~CORNELIO: Come!~
2658 Un, 2| ridono...~CARLUCCIO: Nce faje na zumpata ncapo.~VINCENZO:
2659 Un, 3| un tavolino): Rosì, damme na presa de Vermout. (Rosina
2660 Un, 3| facitemmella spusà... ch’ella è na bona figliola... niente..,
2661 Un, 3| niente... tosta comme a na preta de mulino. Ma nun
2662 Un, 4| Gennarì, io v’aggia dicere na cosa, vedimmo de spezzà
2663 Un, 4| Avite da sapè che io songo na guardia sicurezza travestita.~
2664 Un, 4| sicurezza travestita.~LAURA: Na guardia sicurezza?~GUARDIA:
2665 Un, 4| accussì lo Questore ha mannato na quantità de guardie travestute
2666 Un, 4| Vattenne, t’haje pigliata na lira lesto lesto. Viciè
2667 Un, 5| seje solde. Si nun piglio na puntura mò, quanno la piglio.
2668 Un, 5| GEMMA: Comandate.~FELICE: Na porzione de sigari pe stu
2669 Un, 6| Che ha da dì... dice che è na vecchia pazza! Io si gioco,
2670 Un, 6| vuosto, vene ogni tanto na vota ccà.~MARIANNA: Ogni
2671 Un, 6| ccà.~MARIANNA: Ogni tanto na vota? Vene, ogni ghiuorno,
2672 Un, 6| hanno ditto che fa ammore cu na vajassa.~ROSINA: Chi è sta
2673 Un, 6| de nuje.~MARIANNA: Io so’ na signora, mio marito era
2674 Un, 7| Vuje capite che io songo na signora? Mio marito era
2675 Un, 7| steva jucanno, e pe farle na strillata, chillo m’ha ditto
2676 Un, 7| sarriano ditte nemmeno a na serva.~CICCIO: E chi è lo
2677 Un, 7| ce vene chiù, se pigliaie na brutta semmentella.~MARIANNA:
2678 Un, 7| Nisciuno mme diciarria cchiù na parola. Mme dispiace che
2679 Un, 7| ammore, se no ve diciarria na cosa.~CICCIO: Che cosa?~
2680 Un, 7| signora io gioco infame assai. Na sera sopra a una carta da
2681 Un, 7| puntare, all’ultimo sopra a na carta puntai la stanza da
2682 Un, 7| dormosa, due poltrone e na toletta. (Lazzi. Felice
2683 Un, 7| io potesse farle mettere na paura!~FELICE: E che vorreste
2684 Un, 7| già, lle faciarria caccià na brutta annommenata... ma
2685 Un, 7| si lle potesse fà mettere na paura... si potarria combinà...
2686 Un, 7| potarria combinà... per esempio na finzione.~FELICE: Come finzione?~
2687 Un, 8| ridere che mme faje sparà na revolverata dinto a na recchia!~
2688 Un, 8| sparà na revolverata dinto a na recchia!~AMALIA: Aspetta,
2689 Un, 9| Giuvinò, stateve attiento, na sera de chesta vuje ve ncuitate. (
2690 Un, 9| sà comme pierde.~ERRICO: Na lira a chill’asso.~CARLUCCIO:
2691 Un, 9| Meza lira pe me.~VINCENZO: Na lira a cinche.~MICHELE:
2692 Un, ult| giocando pe farle mettere na paura.~GUARDIA: Dunque tutti
2693 Un, ult| tutti mi assicurate che è na femmena?~CICCIO: Nun la
2694 Un, ult| vularaggio bene comme a na mamma. (Le bacia la mano.)~
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
2695 1, 2| nisciuno me dà retta... me pare na cosa curiosa.~GAETANO: Vicino
2696 1, 2| CICCIO: E me portarrisseve dà na stanza pe no pare d’ore?~
2697 1, 2| vicino a lloro, e diciteme na cosa, che v’aggio da dà
2698 1, 2| caro signore, sempe pe na nottata me l’avite da pagà.~
2699 1, 2| avite da pagà.~CICCIO: Pe na nottata?~GAETANO: E se capisce,
2700 1, 2| stanza che tengo, nce sta na fenesta che affaccia proprio
2701 1, 2| comme sta, non tocco manco na seggia, non m’assetto nemmeno.~
2702 1, 2| anze mò me la faccio mò na veppeta d’acqua, almeno
2703 1, 3| venuto n’ommo nzierne co na figliola, m’ha ditto che
2704 1, 3| Gaetano, aggio sofferto na brutta malatia.~GAETANO:
2705 1, 3| GAETANO: Che malatia?~FELICE: Na malatia a la spina dorsale.~
2706 1, 3| me pare che ve sposasteve na vedova si non sbaglio?~FELICE:
2707 1, 3| pecché?~FELICE: Pecché è na capricciosa, mò che simmo
2708 1, 3| padre vò bene veramente a na figlia, le fa passà qualunque
2709 1, 3| io non l’aggio cercato na cosa che ghieva mille lire.~
2710 1, 3| Tu sei una piccerella, na stupida per dir meglio,
2711 1, 3| E l’auta sera facetteme na bella figura quanno nce
2712 1, 3| io aggio venuto a passà na quinnecina de juorne a Castiellammare,
2713 1, 3| poco de divertimento; tiene na bona cammera?~GAETANO: Sicuro,
2714 1, 3| FELICE: Sì, me piace, nc’è na bell’aria.~GAETANO: Ve ne
2715 1, 4| puteva mai credere che pe na cosa così semplice, v’avisseve
2716 1, 4| terra, senza no zio, senza na zia, senza nisciuno, sulo
2717 1, 4| subito, pecché aggio da fà na cosa che serve proprio per
2718 1, 4| bianca e nera, aggio da fà na cosa bella assaje. Permettete. (
2719 1, 4| GAETANO: Se vede che è proprio na piccerella.~FELICE: Io,
2720 1, 4| combinato no matrimmonio co na vedova ricchissima, tene
2721 1, 4| Fenucchio si.~GAETANO: è na bella figliola?~FELICE:
2722 1, 4| che la mmaretate, chella è na bona guagliona, ve pare
2723 1, 4| pigliano.~FELICE: Addò, pare na iettatura, io non l’aggio
2724 1, 5| ti ripeto, vide de truvà na scusa qualunque e mannannella
2725 1, 5| signorina ricchissima, embé, na sera pe me truvà na lettera
2726 1, 5| embé, na sera pe me truvà na lettera de chella dint’a
2727 1, 5| dint’a sacca, le pigliaje na convulsione che le duraje
2728 1, 5| No.~EUGENIO (ridendo): Na cosa curiosissima. Saje
2729 1, 5| mmiezo a li grade. (Ride.) Na sera doppo jucato, facetteme
2730 1, 5| doppo jucato, facetteme na cenolella, pizze, sopressate,
2731 1, 5| male assaje?~EUGENIO: No, na piccola scortecatura nfronte,
2732 1, 5| ma essa chiagneva comme a na criatura, non tanto pe lo
2733 1, 5| pure che tu staje ccà co na ballerina, e certamente
2734 1, 5| piacere, chillo sta malato, na cosa de chesto lo po’ fa
2735 1, 7| fà dicere).~CICCIO: (Ca na mastrattiva, l’aggio d’appurà).~
2736 1, 7| a la fine chella non era na lente d’ingrandimento, era
2737 1, 7| lente d’ingrandimento, era na mascatura.~CRISTINA: Ma
2738 1, 7| indovinato. Llà nce sta na mamma e na figlia che so’
2739 1, 7| Llà nce sta na mamma e na figlia che so’ venuto pure
2740 1, 7| CICCIO: Denari, sì denari, na grossa somma... vuje dicitele
2741 1, 7| n’incarricate.~CRISTINA: (Na grossa somma!).~CAMERIERE (
2742 1, 7| faje lo piacere, me daje na voce.~CAMERIERE: Vuje state
2743 1, 8| io v’aggio da parlà de na cosa importantissima.~GAETANO:
2744 1, 8| FELICE: Chesta sarrìa na fortuna, ma volarria sapé
2745 1, 8| parola amorosa. Chiarì, dimme na cosa siente ccà. (Via appresso.)~ ~
2746 1, 9| isso sti piacire, è caduta na figliola ncoppa a l’arena
2747 1, 9| bagno, aggio visto cadé na bella guagliona, n’auto
2748 1, 9| quanno se nfoca addeventa na tigre.~CRISTINA: E lo segretario
2749 1, 10| era miso a fà l’ammore co na ballerina, e si stava rovinando,
2750 2, 1| l’ha portate ogge dinto a na mappata.~NICOLA: Io pe me
2751 2, 2| Poveriello la podagra è na brutta cosa, e tua madre
2752 2, 2| chesto, domani andremo a fare na visita a papà tutti quanti.~
2753 2, 2| aveva negà?~CICCIO: Pecché è na vecchia bizzoca capite,
2754 2, 2| e la voglio bene comme a na mamma, ogne 7 otto juorne
2755 2, 2| otto juorne io le scrivo na lettera e essa me risponne.~
2756 2, 2| crideme, chella sera fuje na combinazione.~ELVIRA: Io
2757 2, 2| che t’appiccecaste, diste na mazzata ncapo a uno e fuste
2758 2, 2| non t’ha ditto che avette na bastonata ncoppa a sta mano
2759 2, 2| venuta stasera m’ha portata na bella bomboniera, l’haje
2760 2, 2| Aggio capito chesta è na stoccata bella e bona, e
2761 2, 2| sposo ha da essere pe forza na bella cosa. Povero Luigi
2762 2, 3| pe buje. (Via.)~ELVIRA: Na lettera. Ah! La commara,
2763 2, 3| Eugenio putarria farse na resata nfaccia a Luigi,
2764 2, 4| FELICE: Te la voglio dà io na bomboniera!~CICCIO: Oh,
2765 2, 5| FELICE: (Ma chesta ch’è na casa de pazze).~CICCIO:
2766 2, 5| scennenno pe ghì a comprà na cosa ccà vicino, so’ ghiuto
2767 2, 5| scennere pe ghì accattà na cosa ad Elvira.~CICCIO:
2768 2, 5| figura faceva.~FELICE: No, na figura redicola l’avite
2769 2, 5| no 1200 lire all’anno, na miseria. Dall’altro lato
2770 2, 5| avite da fà firmà nce sta na crucella, la vedite cca.~
2771 2, 6| lo fatto... ma D. Felì... Na sera io... cioè non fuje
2772 2, 6| aute nce steva pur’isso. Na sera doppo jocato se fece
2773 2, 6| sera doppo jocato se fece na piccola cenolella, pe conseguenza
2774 2, 6| lo contaie. Che fa, fuje na combinazione.~FELICE: Combinazione!~
2775 2, 6| Elvira): Tu po’ comme a na stupida, appena haje ricevuto
2776 2, 7| pozzo stà?~FELICE: Dimme na cosa si tu vide chillo giovene
2777 2, 8| cervello e primma de fà na cosa de chesto, nce penzo
2778 2, 8| credite che a fà lo Notaro sia na cosa da niente, non sapete
2779 3, 1| essere.~FELICE: Gaetà, dimme na cosa: D. Luigi Fioretti
2780 3, 1| vattenne dinto quanto dico na cosa a Gaetano.~CHIARINA:
2781 3, 1| matina, è ghiuto a farse na cammenata ncoppa a li ciuccie
2782 3, 1| Gaetà, tu haje da preparà na bella tavola pe duje, che
2783 3, 1| poco, ogne matina se fa fà na bistecca, quacche pare d’
2784 3, 1| ncoppa a lo debole, prepara na bella fruttiera de frutti
2785 3, 3| aggio perze, se crede ch’è na scusa che me l’aggio pigliate
2786 3, 3| farmele portà a Napole a na persona.~FELICE: Gaetà... (
2787 3, 4| sta signorina?~FELICE: E na signorina! Trasite ccà dinto
2788 3, 4| Lucrezia.~FELICE: La commara è na stupida, è na vecchia pazza.~
2789 3, 4| commara è na stupida, è na vecchia pazza.~ELVIRA: Ma
2790 3, 4| pigliate tanta collera, na vota che la pensaveve accossì
2791 3, 5| FELICE: Vedete dunque ch’è na causa de poco momento.~EUGENIO:
2792 3, 6| chella?).~FELICE: (Chella è na pazza non la date retta).~
2793 3, 6| CICCIO: Ma io vorria sapé na cosa, tu m’haje scritto
La nutriccia
Atto, Scena
2794 1, 1| tanto nu naso.. tanto na vocca... Cuncè, si tu te
2795 1, 1| CONCETTA: E tu pienze sempe a na cosa.~PEPPINO: Già, questo
2796 1, 2| PEPPINO: Pecché non pigliate na nutriccia?~ERNESTO: L’aggio
2797 1, 2| proprio perduto, strillava de na manera tale ca pareva ca
2798 1, 2| Peppì... aiere me screvette na lettera papà, dicennome
2799 1, 3| CONCETTA: Signurì, ve volevo dì na cosa, chillo piccerillo
2800 1, 4| chesta è stata proprio na consolazione, na vera sorpresa,
2801 1, 4| proprio na consolazione, na vera sorpresa, so’ 3 mise
2802 1, 5| gelosa... d’altronde, io na nutriccia brutta nun l’aggio
2803 1, 5| di essere andato dinta a na casa in carrozzella d’affitto,
2804 1, 5| ccà.~RAFELE: Ma diciteme na cosa, voi che cosa sapete
2805 1, 5| io cercherò di farve avè na bona mesata.~FELICE: Nu
2806 1, 5| chille sapenno ca tenite na criatura, nun se la piglia,
2807 1, 5| è a la matina...~FELICE: Na zucatella ogne tanto ce
2808 1, 5| Mannaggia l’arma de mammeta, na parola nun te la fà dicere
2809 1, 5| RAFELE: Mò te mbriaco na mazzata nfaccia e buonanotte.
2810 1, 5| dicere chesto. E diteme na cosa D. Rafè, io non potrei
2811 1, 6| penserò.~NANNINA: Ernè, na vota ch’adda venì papà,
2812 1, 7| ragione.~CARLO: Oh! Diteme na cosa... qua la chiave della
2813 1, 8| ERNESTO: è stata proprio na sorpresa... (Pepp. esce
2814 1, 8| ALESSIO: Ch’è sparato na cannunata?~ERNESTO: Ah!
2815 1, 8| E pecché non se piglia na nutriccia?~RAFELE: è venuta,
2816 1, 9| Ve pozzo fà quatt’osse, e na capa de muorte.~ALESSIO:
2817 1, 9| io mò me so’ sosuto da na malattia, sti cose li tengo
2818 1, 9| Nonsignore eccellenza, facette na femmenella.~FELICE: Chi
2819 1, 9| m’è morta!~ALESSIO: Era na femmenella?~CARLO: Gia,
2820 1, 9| la matina me ne portate na giarretella.~FELICE: De
2821 1, 9| datece lo latte!~CARLO: Era na latteria la mugliera de
2822 1, 9| accomodare la cosa. Dottò, ditemi na cosa, lo latte va sotto
2823 1, 9| Va ncoppa, chello me pare na sambuca!~ALESSIO: è butirroso?~
2824 1, 9| Eccellè ve volevo dì na cosa.~ALESSIO: Parla, parla,
2825 1, 9| vediamo spesso ci viene na pucundrìa ca cadimmo malati,
2826 1, 9| Ernesto.) (Saje, chiste dicene na cosa, so’ giuvinotti, se
2827 1, 9| servitori, nu sguattero e na coca.~ALESSIO: E me li chiamme
2828 1, 9| Grazie tanto... Oh! Dimme na cosa... ci sta na stanza
2829 1, 9| Dimme na cosa... ci sta na stanza sopra a lo suppigno
2830 1, 9| CARLO: Già... ce l’ho io, ma na volta che ci siete voi la
2831 2, 1| Io pure chesto dicevo, ma na vota ca D. Carlo se vò j
2832 2, 2| Veramente?~PEPPINO: Vuje site na femmena ca facite perdere
2833 2, 2| perdere la capa de la gente cu na guardata vosta atterrate
2834 2, 2| chella sapite che me pare? Na muscella, na scigna, io
2835 2, 2| che me pare? Na muscella, na scigna, io non me fido cchiù
2836 2, 2| Peppì, io nun te faccio na cauciata, pecché stamme
2837 2, 3| carrozza... Basta, mò te faje na zucatella e te ne vaje ossà?...
2838 2, 3| Aspetta, aggio fatto na penzata, mò m’annasconno
2839 2, 3| scusa ch’aveva scrivere na lettera de pressa, e l’aggio
2840 2, 4| che credete io sia abile, na voce che date corro subito
2841 2, 5| signo, sta durmenno ch’è na pace... mò proprio l’aggio
2842 2, 5| seccato): (No, mò se faceva na partita a tressette!).~ALESSIO:
2843 2, 5| significa...~NANNINA: Pe na cosa da niente ve pigliate
2844 2, 6| arapesse ll’uocchie me facesse na mazziata, diciarrìa: Comme,
2845 2, 6| so’ muorto ancora, o de na manera, o de n’ata manera,
2846 2, 6| per esempio, m’aggio fatto na panza ca a n’ato poco schiattavo.
2847 2, 6| funicella, si me riesce na cosa l’aggia fà passà lo
2848 2, 6| chesta femmena, è proprio na nfamità!... Basta, io me
2849 2, 7| tanto che te me faje venì na cosa... Tiene na mano tutta
2850 2, 7| faje venì na cosa... Tiene na mano tutta nfosa... quanto
2851 3, 1| chilli duje attaccate cu na funicella, e co li facce
2852 3, 1| ero asciuto pecché vulevo na bottiglia d’acqua... D.
2853 3, 1| Po’ stiveve attaccate cu na funicelia tutte e duje. (
2854 3, 1| mò ve site alzato?~CARLO: Na mezz’ora fa! Io stammatina
2855 3, 1| pensiero proprio di farte na faccia de paccare...~CARLO:
2856 3, 1| faccia de paccare...~CARLO: Na faccia de paccare! Tu me
2857 3, 1| paccare! Tu me faciarrisse na faccia de paccare a me?
2858 3, 1| Comme è bello, me pare na statua de dinta a la Villa!
2859 3, 1| figlia ch’è stata sempre na capricciosa, avvezzata male!~
2860 3, 2| Mo’ s’hanno fernute de fà na putecarella... s’hanno ditto
2861 3, 3| pazzarìa... la coca sta comme a na diavola, non ce sta proprio
2862 3, 4| scoppettate, mitragliatrice, ca cu na guardata soja atterrava
2863 3, 4| la mugliera vosta pareva na muscella, na scigna; non
2864 3, 4| vosta pareva na muscella, na scigna; non nce vedette
2865 3, 5| LISETTA: E allora fatte na cammenata de nu pare d’ore,
2866 3, 5| fatto chesto, mò te scasso na seggia ncapo!~FELICE (intimorito):
2867 3, 5| stu piacere, si no piglio na cosa e te la scasse ncapo!~
2868 3, 7| ca si no doppo se capisce na cosa pe n’ata... voi siete
2869 3, 7| facile a capì, e a vedé na cosa pe n’ata... Come pure
2870 3, Ult| perdonato!~FELICE Avimmo avuto na bella soddisfazione!~LISETTA:
Lu Pagnottino
Atto, Scena
2871 1, 2| Eseguono.)~RITA: Dimme na cosa, pecché nun m’haje
2872 1, 2| me aggia avuto da mettere na pagnotta de pane mmocca,
2873 1, 2| Rita) nzomma le tagliano na cosa che non se po’ nzurà
2874 1, 2| vote che quando ve dongo na cosa l’avita accettà, pecché
2875 1, 3| l’aggio avvisato cchiù de na vota che dovete rispettare
2876 1, 5| perza la capa! Vò sacrificà na povera giovene in questo
2877 1, 5| io la tenarraggio comme a na figlia de la mia; zi zio
2878 1, 5| isso arriva... V’avarria fà na cosa... Ah! La cosa me riesce.~
2879 1, 5| isso. Intanto essa mò tene na speranza, ma io che speranza
2880 1, 6| vene zì zio, e avite pure na tazza de cafè.) Speriamo
2881 1, 6| latte e cafè... ne volite na tazza?~FELICE: Vi ringrazio
2882 1, 6| ROSARIA: Se si pigliatevenne na tazza... cheste pure s’ha
2883 1, 6| me piace, quando se trova na figliola, simpatica, bella,
2884 1, 6| rimpetto a me, io so’ diventata na pazza, ogne momento me vaco
2885 1, 7| co figliemo.~ROSARIA: Ah! Na vota, ma po’ nce appiccecaiemo!~
2886 1, 7| fanfarrone, si no t’adderizzo na seggia ncapo.~ROCCO: Ferma
2887 1, 7| detto che me adderizzaveve na seggia ncapo a me? A Rocco
2888 1, 7| ragione ca sì femmena, manname na quarantina d’uommene e po’...~
2889 2, 1| Cetrulo.~PEPPE: Diciteme na cosa, vuje a stu Pulecenella
2890 2, 1| francese, e comme va?~PEPPE: E na finzione, finge d’essere
2891 2, 1| spicciativo a li cose meje, pe na cosa de chesto io sarrìa
2892 2, 2| battaglia?~ROCCO: E che na battaglia succede si non
2893 2, 2| stammatina?) Era nu giovene de na ventina d’anne?~PORZIA:
2894 2, 2| Non signore, tengo pure na figlioletta, tene 17 anne.
2895 2, 2| dico veramente, vuje site na bella femmena.~PORZIA: Songo
2896 2, 2| fratello, v’aggio da dicere na cosa.)~PORZIA: (E che scusa
2897 2, 3| seccante!).~PEPPE: E succiesso na disgrazia, na brutta disgrazia!~
2898 2, 3| succiesso na disgrazia, na brutta disgrazia!~GENNARO:
2899 2, 6| ditto, ca io pure te dò na mano).~RITA: Bentornato
2900 2, 6| lu fatto, ve voglio cuntà na cosa pe farve ridere nu
2901 2, 7| primma ca me vede e me fa na paliata, voglio morire senza
2902 2, Ult| Che volite?~GENNARO: Dimme na cosa, tu haje ditto ca lu
'No pasticcio
Atto, Scena
2903 1, 1| giovedì a sera, passiava cu na madamosella pe sotto lo
2904 1, 1| ncuorpo, quanno avite scoverta na cosa de certo, nun le dicite
2905 1, 1| staccariello, e le facite na bona mazziata.~GIULIETTA:
2906 1, 2| annummenata manco, sta comme a na vipera cu buje, ha ditto
2907 1, 2| povero giovene rimmane cu na passione.~GIULIETTA: Vattenne,
2908 1, 2| passione, vuje site tutte de na manera, mare chella figliola
2909 1, 2| e quanno se mette ncapo na cosa, chella adda essere,
2910 1, 2| chesto nce sta! Comme dinto a na settimana, che so’ stato
2911 1, 2| mmaretà. Io nun capisco quanno na figliola, tene mangià, vestite,
2912 1, 3| ANGIOLELLA: Eh, c’avita da fà, na piccola co lo limone. Primme
2913 1, 4| FELICE: So’ venuto da na mez’ora, steve fore a la
2914 1, 4| steve fore a la sala, e na figliola m’ha fatto trasì
2915 1, 4| mila lire.~GIOVANNINO: E na guagliona scicca.~FELICE:
2916 1, 4| FELICE: A chi? Tu aviste na mazziata peggio de me.~GIOVANNINO:
2917 1, 4| me vedesse abbracciato cu na femmena, diciarria che s’
2918 1, 4| GIOVANNINO: Perfettamente. Na vota che te la spuse tu,
2919 1, 4| ragioni, primme pe te piglià na guagliona scicca, pò pe
2920 1, 4| te voglio fà conoscere na sartolella che io nce faccio
2921 1, 4| io nce faccio a corte, ma na guagliona scicca assaje.~
2922 1, 4| GIOVANNINO: Haje d’alzà l’idea, na sciasciona, stasera te nce
2923 1, 4| porto a n’ata parte, da na certa Faustina, na ballerina.~
2924 1, 4| parte, da na certa Faustina, na ballerina.~FELICE: Pure
2925 1, 4| ballerina.~FELICE: Pure na ballarina, mannaggia l’arma
2926 1, 5| non deve fumare, capirete na giovinetta bene educata,
2927 1, 6| fuori fiutando) : Sento na puzza de sicario.~FELICE:
2928 1, 7| cacciuttiello, e voi per me sarete na pupatella, non mi staccherò
2929 2, 3| GIOVANNINO: Ve vuleva fà na sorpresa.~PASQUALE: Vurria
2930 2, 4| uocchie, statte attiento, che na vota de chesta me ne vaco
2931 2, 4| carcioffele... tu dicive na cosa, e isso risponneva
2932 2, 4| v’aggia fà a tutte e duje na pupatella ncoppa all’uocchie
2933 2, 4| ballerina, che io te dicette, na guagliona scicca assaje.~
2934 2, 4| che una de sti guaglione na vota de chesta nun veneno
2935 2, 4| Che m’haje pigliato pe na criatura.~GIOVANNINO: Purtammece
2936 2, 6| ANGIOLELLA: (Chesta parla de na manera, mbruoglio nc’è sotto).
2937 2, 6| chillo ha fatto mettere na passione a chella povera
2938 2, 6| s’è mise a fà ammore cu na ballerina, na certa Faustina,
2939 2, 6| ammore cu na ballerina, na certa Faustina, mò appura
2940 2, 8| ANGIOLELLA: Signò, fore nce sta na giovene che bò parlà cu
2941 2, 8| Carità, io scengo, me piglio na carrozzella e vengo.~GIOVANNINO:
2942 2, 8| avimma j stasera?~FAUSTINA: A na festa de ballo, aggio avuto
2943 2, 9| casa mia, comme ve pare, è na bella giovane?~PASQUALE:
2944 2, 10| chella mammà, m’ha fatta na mazziata pecché nun teneva
2945 3, 1| GAETANO: Comme hanna j Ciccì, na vota se puteva fà lo parrucchiere,
2946 3, 1| proposito D. Gaetà, diciteme na cosa, chi è chella figliola
2947 3, 1| buje?~GAETANO: Ah! Chella è na figliola, ca da poco è venuta
2948 3, 1| D. Cecilia, è nepota de na certa D. Nunziata, che sta
2949 3, 1| ogne matina me vene a fà na chiagnuta.~ ~
2950 3, 2| succede.~CECILIA: Chesta è na cosa proprio curiosa. (Ridendo.)~
2951 3, 3| che cancaro aje, me pare na criatura.~FELICE: Tu diciarraie
2952 3, 3| suprabitino pecché avimma j a na festa de ballo, io sulo
2953 3, 4| GIOVANNINO: E che fa, pe na mez’ora, io mò vengo subeto
2954 3, 4| Allora tenite, chesta è na lettera ve la manna la signorina
2955 3, 5| CICCILLO: Comandate.~ATTANASIO: Na butteglia de rum, e na butteglia
2956 3, 5| Na butteglia de rum, e na butteglia de Cognac.~CICCILLO:
2957 3, 5| Aspettate, sto pensanno na cosa, Faustina fosse già
2958 3, 6| sinistra.)~GIULIETTA: Ncoppa a na trattoria a chest’ora, chi
2959 3, 6| che deve stare soggetta na povera figliola quando si
2960 3, 6| mariuolo, putesse truvà na fenesta corta, me mengo
2961 3, 7| turnarrà, io aggio fatto na bella penzata, dinto a stu
2962 3, 7| costume vi piace?~GIULIETTA: (Na cosa che pozzo correre nelle
2963 3, 9| Mariuccia.~GAETANO: Bravo, è na bella giovine. Pe nun ve
2964 3, 9| Io mò me ne fuje, tengo na paura ncuorpo ca mò more.
2965 3, 11| Pighiateve lo pettine, e date na pettinata a chella trezza.~
2966 3, 11| comunicazione.)~ATTANASIO: Che! Na maschera! Giù quella maschera,
2967 4, 2| mò me trovo ccà, chesta è na festa de ballo, comme faccio,
2968 4, 2| sta casa de chi è, nce sta na festa da ballo.~NUNZIATA:
2969 4, 2| saccio comme ve veco, tenite na faccia accussì stralunata,
2970 4, 2| stralunata, tenite nu cazone a na mano, nu revolver a n’auta
2971 4, 2| Uh! D. Attanà, è caduta na lettera.~ATTANASIO: Na lettera. (
2972 4, 2| caduta na lettera.~ATTANASIO: Na lettera. (La prende e legge:) «
2973 4, 3| NUNZIATA: Mò proprio, scrivo na lettera a frateme, le conto
2974 4, 3| mia, nu juorno me mannaje na lettera, addò me diceva
2975 4, 3| ve fosse dispiaciuto; ma na vota che vuje me ne vulite
2976 4, 3| compassione). (Piange.) Dimme na cosa, tu me vuò bene veramente.~
2977 4, 4| tenite vuje?~FELICE: Fuje na pazzia che facette, dicette
2978 4, 5| FELICE: La zia sta comme a na diavola, voi parlate della
2979 4, Ult| che saccio, tu nun dice na parola, nun t’haje voluto
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
2980 1, 2| che allucche! (Starnuta.) Na zuppiera de porcellana,
2981 1, 2| mannaggia la podagra!). Pe na cosa de niente s’hanno da
2982 1, 2| sta Patanella?...~PAPELE Na bellezza, na cosa rara!
2983 1, 2| PAPELE Na bellezza, na cosa rara! Come non lo sapete?
2984 1, 2| Patanella, perché è proprio na patanella, ce vado appresso
2985 1, 2| CARMENIELLO: Mò ve porto na porzione de lasagne al forno,
2986 1, 2| porzione de lasagne al forno, na genovese con patate, e no
2987 1, 3| chesto che cos’è, pigliammo na vota no poco d’aria, alla
2988 1, 3| Ma comme, pretenne che na guagliona comme a chella
2989 1, 3| spusà, e pò le fà desiderà na vesta, no cappiello...~CARMENIELLO:
2990 1, 3| venì ccà, ma te raccomanno, na cosa terra terra, isso ha
2991 1, 3| mò vedimmo, v’acconcio io na cosa, so’ chesti ghiornate,
2992 1, 3| chisto ccà lo vì, nce miette na bottiglia de vino de Posilleco,
2993 1, 3| cosa?~CAMILLO: Chiste so’ na porzione de manifeste che
2994 1, 4| aieressera che diciste? Si faccio na bona serata ve porto ncampagna
2995 1, 4| sentite, io ho penzato na cosa, siccome Patanella
2996 1, 5| CICCILLO: E ve credite che sia na cosa facile? Chillo sta
2997 1, 5| CICCILLO: Bravo! Facite na bella cosa, pò jate ngalera
2998 1, 5| sta io a chesti parole? Na figliola senza mamma, senza
2999 1, 5| ERNESTO: Voglio bene a na guagliona bella quanto lo
3000 1, 5| semmana passata, le facette na vertolina, ma proprio terribile,