IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] mmustata 1 mnammurata 1 mo 90 mò 3951 mo' 12 mobele 3 mobigliaje 1 | Frequenza [« »] 4165 nun 4159 ha 4042 na 3951 mò 3789 d 3614 il 3553 sta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze mò |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 1 | proprio che va facenno!... Mò che vvene te faccio sentì!...~
2 1, 1 | ve dico na cosa... Vuje mò v’avita piglià sempe collera
3 1, 1 | ROSA: Cchiù giovene assaje, mò! Luisè che te cride? Tene
4 1, 2 | dalla destra; è irritata): Mò vedimmo si nun te lasso
5 1, 2 | nun te lasso e me ne vaco! Mò vedimmo si nun so’ femmena
6 1, 3 | di tutti i miei colleghi. Mò sta jenno sotto e ncoppa
7 1, 3 | macchine di 10 anni fa, mò nun servono cchiù!~CONCETTA:
8 1, 4 | tengo nu minuto de tiempo! Mò aggia j dall’avvocato mio
9 1, 5 | meglio dentro!~MICHELE: (Mò te faccio sèntere come risponde!)
10 1, 6 | Jatevenne, signurì, vuje mò site gruosso, site nu bellu
11 1, 6 | puozze passà nu guajo! Mò vedimmo si nun te faccio
12 1, 7 | collera. D.ª Cuncettì... mò ve facite venì na cosa!...
13 1, 7 | sofferto assaj!... Chillo mò che ce vularrìa?... Nfaccia
14 1, 7 | amicizia. Ma na vota che mò ha ditto: Pigliatillo...
15 1, 8 | aggia j a Forerotta! Justo mò s’adda cagnà lo tiempo!...
16 1, 9 | Raspa l’avvocato... Justo mò!...~FELICE: Chesta nun me
17 1, 9 | nervosa che vi è venuta mò?... Pecché nun l’avite fatto
18 1, 10 | è chella valigia?~ROSA: Mò la faccio purtà abbascio. (
19 1, 10 | CONCETTA (indispettita): Mò proprio... senza nemmeno
20 1, 11 | Felice): Signò, vulite mangià mò o cchiù tarde?~ROSA: Tu
21 1, 11 | Siente, ma chesto è troppo mò! Tu adderittura me vuò tènere
22 1, 11 | decisione.) E allora io mò te chiudo da dinto!... Si
23 2, 2 | nun ce penzate... chillo mò fenesce.~MICHELE: Va bene.
24 2, 2 | cassetto del cassettone.) Io mò non ce credo affatto...
25 2, 2 | piccerillo... e intanto mò... che saccio... m’ombra
26 2, 3 | scherma nun la fenesce pe mò?...~ANDREA: Aggiate pacienza...
27 2, 3 | ANDREA: Aggiate pacienza... mò nce lo vvaco a dicere! (
28 2, 3 | di cenare a prezzo fisso! Mò vi preparo io una cenetta
29 2, 3 | dicite?~CONCETTA (piano): (Mò simme venute, mò... o avimma
30 2, 3 | piano): (Mò simme venute, mò... o avimma cenà buono o
31 2, 3 | io aggio penzato na cosa: mò è troppo presto... mò scendo
32 2, 3 | cosa: mò è troppo presto... mò scendo un momento, arrivo
33 2, 3 | abituare!~CONCETTA: E giusto mò ve vulite abituà?~FELICE (
34 2, 4 | D.ª Concettì, scusate... mò vengo.~CONCETTA: Jate...
35 2, 4 | combinanno... Chillo justo mò l’aveva fà male lo sigaro!
36 2, 5 | a Michele): (Aspetta!... Mò li mmetto dinto a li cammere
37 2, 5 | vedé si scenne...~ANTONIO: Mò chiammo lo cameriere! (Apre
38 2, 5 | Puzzate passà nu guajo! Mò fanno sentere a tuttu quante
39 2, 6 | A Concetta, piano): (Io mò saglio!).~CONCETTA (a Felice,
40 2, 6 | pigliatella: chillo lo cammariere mò me la porta.~LIVIA (prende
41 2, 6 | risalendo dalla scala): Mò putarrie trasì...~ANTONIO (
42 2, 6 | piano, con circospezione): Mò che sono sceso, ho visto
43 2, 6 | appena l’ho sentito ho detto: Mò ce lo vado subito a dire
44 2, 6 | CONCETTA: Vuje pazziate? Io mò moro da la paura!~FELICE:
45 2, 6 | Bravo... pure due sigari?... Mò me ne fumo uno! (Ne accende
46 2, 6 | Ne accende uno e fuma.) Mò me spoglio, mi corico e
47 2, 6 | ascì quacche piccerella?... Mò me vaco a spuglià llà dinto... (
48 2, 6 | FELICE: Aggiate pacienza... mò ve lo vaco a piglià lesto
49 2, 7 | E li sigare addò stanno? Mò aggiu rimasto ddui sigari
50 2, 7 | ddui sigari ccà ncoppa e mò ce ne sta uno!~ANDREA: Possibile?
51 2, 7 | che tengo nu suonno che mò moro!... No, ma io nun me
52 2, 8 | muglierema se pò credere che io mò sto ccà? Niente affatto!
53 2, 8 | mette sul lettino in fondo.) Mò succede che m’addormo e
54 2, 8 | nervosa): Lassateme sta! Mò si sapisseve comme stongo!
55 2, 8 | CONCETTA: Basta, jammuncenne mò... nun perdimmo cchiù tiempo!~
56 2, 8 | aggia fà? Nun ’mporta... mò è sera...~FELICE: Aspettate...
57 2, 9 | corridoio a Celestino): Mò cenammo tanto bello... mangiammo
58 2, 9 | Luisella e stateve bene! Mò aspetto pure io llà! (Entra
59 2, 10 | GEMMA: E io nemmeno!~LIVIA: Mò nce avimmo fatto l’abitudine!~
60 2, 11 | spaventata): Mamma mia! Mò moro da la paura!... D.
61 2, 12 | disfatto dalla paura): Mò moro!... Me sento scunucchià
62 2, 12 | la salvietta dal viso): Mò moro!!... (Cade a sedere
63 3, 1 | nottata... che nottata! Mò moro!… Me sento li rine
64 3, 1 | che paura! Che paura!... Mò s’è svegliato e sta liggenno
65 3, 1 | lo brutto! E comme se fa mò? Comme se fa? Si Michele
66 3, 2 | Tengo nu dispaccio pe vuje! Mò proprio l’hanno purtato!~
67 3, 2 | dinta a la cucina!... Anze, mò che me ricordo, pigliate
68 3, 3 | FELICE: Ma pecché... Io mò aggiu ricevuto nu dispaccio
69 3, 3 | te fa male?...~ROSA: Mò nun tanto… ma stanotte so’
70 3, 3 | bicchiere d’acqua!~FELICE: Sì... mò faccio spilà la funtanella...
71 3, 4 | sta carta che aggiu avuto mò proprio... vide che cosa
72 3, 5 | Tu sai tutto... e io pure mò saccio tutto, ho scoperto
73 3, 6 | porge a Michele): Signurì, mò proprio hanno purtato sta
74 3, 6 | a parte, preoccupata): (Mò se scummoglia tutte cose!!...).~
75 3, 7 | Oh, ma chesta è bella mò! Vedimmo de che se tratta! (
76 3, 8 | vedette ncoppa all’albergo!... Mò mi nascondo!). (Fa per nascondersi
77 3, 8 | che indossa!~ROSA: Jesce mò proprio da la casa mia!~
78 3, 8 | Dunque, te sì fatto capace mò?~FELICE: Sì, moglie mia...
L'amico 'e papà
Atto, Scena
79 1, 5| maje chello che sta facenno mò.~ANGIOLINA: Isso m’ha ditto
80 1, 5| chesto aggio ditto. Mammà mò sapite che faccio, me vaco
81 1, 6| fatto piglià na paura che mò moro.~CICCILLO: Signò io
82 1, 7| Signò nce tiempo, justo mò ha d’arrivà st’amico vuosto?~
83 1, 7| LIBORIO: Voglio che si prepara mò! (Gridando:) Statte a vedé
84 1, 7| bene, non v’arraggiate, mò ve servo. (Per andare, poi
85 1, 7| arrivà lu Kedivè!~LIBORIO: Mò te chiavo nu Kedivè nfaccia!
86 1, 7| ciancetielle, e mo...~LIBORIO: E mò che? Io ti voglio bene sempre.~
87 1, 7| io sto accussì, te prego mò che vene, riceverlo come
88 1, 9| Ah! (Alza il braccio.) Mò te dongo nu schiaffo!~PASQUALE:
89 1, 9| sulla sedia): (Mamma mia, mò moro da la paura!). (Pasquale
90 1, 9| gelata.~PASQUALE: Va buono, mò nce penzo io. (Esce gridando:)
91 1, 9| acqua!...~FELICE: Chillo mò fa correre li pompieri!~
92 1, 9| frucoliate.~LIBORIO: Ah, mò va buono.~PASQUALE (entrando):
93 1, 9| è morto...~FELICE: Embè mò me l’aggio da fa!~LIBORIO:
94 1, 9| Chillo ha fatto segno fino a mò, mò non se ne vò j).~PASQUALE:
95 1, 9| ha fatto segno fino a mò, mò non se ne vò j).~PASQUALE:
96 1, 9| adesso ho soltanto una zia, mò m’ha ditto che se vò mmaretà
97 1, 9| Pascale! (Chiama.)~FELICE: (Mò vene l’ammoinatore).~PASQUALE:
98 1, 11| a sinistra): Sta da llà. Mò t’accompagno io...~FELICE:
99 1, 11| vado da me.~LIBORIO: Allora mò chiammo a Pascale.~FELICE:
100 1, 12| vicino a lo pianoforte che mò ve la vaco a chiammà. (Via.)~
101 1, 12| Via.)~CICCILLO: Signorì, mò aggio avuto pure na cancariata!~
102 1, 13| FELICE: Non fa niente, mò nce vaco io. (p.p.)~LUISELLA: (
103 1, 13| p.p.)~LUISELLA: (Meno male, mò se ne va).~FELICE (arriva
104 1, 13| la capa.~LUISELLA: Chillo mò fernesce.~FELICE (a Ciccillo):
105 1, 13| scordate... non dubitate, mò faccio piano piano.~FELICE:
106 1, 13| Quanno non me volite sentì, mò chiammo lu padrone de casa
107 1, 13| dico.~CICCILLO: Nonsignore, mò accordo più piano.~FELICE:
108 1, 13| pianoforte nuovo, aspettate, mò ve la vaco a chiammà. (Entra
109 1, 14| MARIETTA: Uh! Mamma mia, e mò ve n’avita j, ccà non ce
110 1, 14| stanzino fore a la sala, nuje mò jammo a mangià, sta cammera
111 1, 15| Mo jevo mbraccio a chisto mò!) Che cosa volete?~PASQUALE:
112 1, 15| la luce e ghiatevenne, io mò vengo.~PASQUALE: E pò restate
113 1, 15| all’oscuro.)~FELICE: Oh! Mò non nce veco mò! ma non
114 1, 15| FELICE: Oh! Mò non nce veco mò! ma non me ne importa. Sto
115 1, 15| pensanno na cosa, chillo mò stanno assettate tutte a
116 2, 1| Povero Ciccillo!... No, ma io mò sa che faccio, dico lo patrone
117 2, 1| Dunque io te voleva dì che mò vene la nutriccia co lo
118 2, 2| ommo!~LIBORIO: Lo ssaje ca mò me menave nterra?...~FELICE:
119 2, 2| Agge pacienza Libò, io mò non conchiudo che faccio.~
120 2, 3| LIBORIO: (Lasseme fà mò).~FELICE: (E tu non haje
121 2, 3| mia! (Felice lo bacia.) E mò l’haje da fernì co sti vase!
122 2, 4| ghi a chiammà nu miedeco mò.~LUISELLA (uscendo): Signori,
123 2, 4| pigliave?~LUISELLA: Nò, mò li rifiutava!~FELICE: Statte
124 2, 4| pecché so’ mmaretata! E mò proprio me ne voglio j.~ ~
125 2, 5| Sì, sì, so’ mmaretata e mò proprio, me piglio li rubicelle
126 2, 5| Lasseme j a chiammà lo miedeco mò.~PASQUALE (uscendo): Signori,
127 2, 5| PASQUALE: Signore mio, io mò l’aggio ntiso, non ne sapevo
128 2, 5| cacciottella!).~PASQUALE: Mò capisco pecché ogne ottojuorne
129 2, 6| LIBORIO: Ah! Va buono, mò aggio capito tutte cose!... (
130 2, 7| a te e pigliava a essa; mò sti cose nun s’arricordano,
131 2, 7| na cosa?~LIBORIO: Sì, ma mò m’è passato tutte cose.~
132 2, 7| jeva addio speranze mie. Mò che vene s’ha da fà capì
133 2, 7| vuje me l’aggia sposà io, mò tutto nziemo stu matrimonio
134 2, 8| che lo voglio.~PASQUALE: Mò ve servo. (Va per entrare
135 2, 9| mostratemi la tariffa.~PANFILIO: Mò so’ cocchiere d’affitto
136 2, 9| so’ cocchiere d’affitto mò, tengo la tariffa!~LIBORIO: (
137 2, 9| visitatelo l’amico mio.~PANFILIO: Mò sta bene, chissà dopo quell’
138 2, 9| anze, aspetta nu momento, mò te lo facciò dì da essa
139 2, 10| Capozzella m’ha rotto la capa mo! Mò le rispondo io come merita. (
140 2, 10| questura. Liborio Ciaramella». Mò vedimmo si scrive cchiù. (
141 2, 10| putevano mpapucchià, ma mò che nce sto io è n’ata cosa.~ ~
142 2, 11| equivoco che hai pigliato! Mò nce pigliammo prima lo cafè
143 2, 13| piglia lo cappiello che mò nce vedimmo.~FELICE: Tu
144 2, 14| quà.~ANGIOLINA: Jatevenne mò, ca sì ve vede Liborio io
145 2, 14| ERNESTO: Mi raccomando a vuje mò.~ANGIOLINA: State sicuro,
146 2, 14| ANGIOLINA: Lassate fà a me. Mò jatevenne e tornate ccà
147 2, 14| criatura!... (Lo prende.) Ah! Mò capisco pecché chillu giovinotto
148 3, 2| CICCILLO: Non signore, chillo mò se lo porta la nutriccia.~
149 3, 2| pure a me. (Con gioia:) Mò so’ servitore pure io dinto
150 3, 2| FELICE: Bravo.~CICCILLO: Mò me ne pozzo j?~FELICE: No,
151 3, 2| ne pozzo j?~FELICE: No, mò t’haje da stà. Siedi a quella
152 3, 2| Brucia, brucia!...~LIBORIO: Mò sa che faccio? Chiamo a
153 3, 3| dritta.)~FELICE: Libò, io mò sa che faccio, m’abbio io
154 3, 3| La signorina ha ditto ca mò vene.~FELICE: Andate nella
155 3, 5| dinto lo cafè de rimpetto, mò le faccio segno che sagliesse. (
156 3, 5| creduto, crudele!~LIBORIO: (Mò accomminciammo cu chesta
157 3, 5| accomminciammo cu chesta mò!)~ANGIOLINA: Tu sai che
158 3, 6| contente.~LIBORIO: Basta, mò vediamo.~MARIETTA Eccolo
159 3, 6| nu buono affare!... uh! mò che nce penzo, Feliciello
160 3, 6| Capite, sono padre... oh! ma mò m’avite da fà nu piacere,
161 3, 6| sta! (Viano.)~ANGIOLINA: Mò può stà cuntenta?~MARIETTA:
162 3, 8| chiammammella.~PASQUALE: Mò ve la vaco a chiammà. (Vì
163 3, 8| scialle il mazzarello.) Mò parlo co la mugliera e si
164 3, 10| fenesta!)~ANGIOLINA: (Ccà mò nce stanno chiste, non pozzo
165 3, 10| scherzato! (Ah! Li rine, mò moro!)~ ~
166 3, Ult| LIBORIO: (Aspetta ca mò vengo!).~TOTONNO: Signori. (
167 3, Ult| veramente).~FELICE: (Lo credete? Mò nce lo domando io, a me
168 3, Ult| gridando.)~FELICE: Questo mò è l’istesso cu buje. (Al
Amore e polenta
Atto, Scena
169 1, 1| te.~1° TAPPEZZIERE: Embè, mò pecché me vulite offendere?~
170 1, 1| MICHELE: E se capisce! Seh! Mò spennevo cchiù denare!~BETTINA:
171 1, 1| succieso!~MICHELE: Va buono mò, cheste so’ chiacchiere
172 1, 1| inutili, chillo m’ha ditto che mò sposa e piglia na forte
173 1, 1| forte dote.~BETTINA: Eh! Mò sposa!~MICHELE: Chillo ha
174 1, 1| pede?~BETTINA: Sperammo che mò che vene ve pagasse.~ ~
175 1, 2| sento troppo.~BETTINA: (Ah! Mò va buono, chillo è surdo!
176 1, 2| BETTINA: Quant’è curiuso! Io mò moro da li risa!~MICHELE:
177 1, 2| ancora nu quarto.~MIMÌ: Io mò sà che faccio? Siccome me
178 1, 2| languidezza de stommaco, mò vaco a fà na piccola colezione,
179 1, 2| Dunque, permettete, io mò torno. (Via.)~MICHELE: Aspettate,
180 1, 3| aveva parlà.~MICHELE: Eh! Ma mò nun nce sta.~BETTINA: Io
181 1, 3| la malatia è brutta, ma mò sta nu poco meglio, isso
182 1, 3| dicite?~MICHELE: Gnorsì, mò sta dinto dormenno nu poco,
183 1, 3| vulite fà? Jatevenne che io mò che se sceta, nce lo ddico
184 1, 3| staje fresca!).~ELVIRA: Mò nun sto cchiù in società
185 1, 3| sto sola e guadagno bene. Mò sto scuntanno lo debbeto
186 1, 3| combinazione!~MICHELE: Ma mò sta meglio assaje, io credo
187 1, 3| dubitate.~ELVIRA: A proposito, mò me scordavo lo meglio. Io
188 1, 3| steva co la cumpagna mia, mò stongo sola: Strada Speranzella
189 1, 3| avessa j dinto a li guantare? Mò ricordateve: Strada Speranzella
190 1, 3| rivederci. (Elvira via.) Vuje mò ch’avite combinato? Chella
191 1, 3| nun te ne ncarricà, isso mò che vene si nun me paga,
192 1, 4| approfittate.~VOCE (c.s.): Mò me chiamme pure lazzaro!~
193 1, 4| de lietto avita vedé... Mò dinto sapite chi nce sta?
194 1, 4| tanto, si non era pe vuje, mò sarria muorto. Niente, niente
195 1, 4| avita j? Aggia j ad Aversa, mò me steva piglianno la carruzzella.
196 1, 4| piglianno la carruzzella. Embè, mò v’accompagno, jammoncenne.
197 1, 4| Michè, me cride, chella mò vene, jammo a lo Municipio,
198 1, 4| Michè, te voglio raccontà mò che so’ venuto che m’è succiesso.
199 1, 4| cammenava regolarmente. Mò che stavo a lo tornà, nu
200 1, 4| se n’era fatto?~FELICE: Mò siente! Io m’aggio miso
201 1, 4| l’aveva trovata?~FELICE: Mò siente! So’ sagliuto ncoppa
202 1, 4| FELICE: Ma tu che le bò mò?~MICHELE: Embè, scusate,
203 1, 4| convenuto de le cercà; chillo mò vene, me le porta, e io
204 1, 4| vota. Vuje avite ditto che mò che vene lo padre e ve porta
205 1, 4| MICHELE: Che favore?~FELICE: Mò che veneno lloro, tu avissa
206 1, 4| dubità. Bravo Michele! Oh! Mò vogl’j a vedé la stanza
207 1, 5| che se stevano vestenno, mò starranno pe la strada!~
208 1, 6| chiasso, se no è peggio, mò parlammo cu stu D. Felice
209 1, 8| ALONZO: No, basta... nuje mò avimma j ncoppa a lo Municipio,
210 1, 8| Papebe bello~Rita toia mò se mmarita~Tanta spasse
211 1, 8| levo tutte cose).~FELICE: (Mò, aspetta!).~CESARE: (Signore,
212 1, 9| figliù, venite cu mmico. Mò te faccio vedé Michele che
213 1, 9| spusata tutto chesto nun era! Mò che buò? Lasseme stà, io
214 1, 9| Jammo, jammo, giuvinò, mò vedimmo che sapite fà! (
215 1, 9| appositamente pe buje, aspettate mò cerco de truvà la paglia
216 2, 1| PEPPE: Io ll’aggio ditto: Mò vide comme doppo tanta fatiche
217 2, 1| Ha ditto: Jatevenne, che mò vengo io a lo magazzino.~
218 2, 1| ELVIRA: Ma è impossibile! Mò nun ve putite cagnà, jate
219 2, 1| da ieri.~PEPPE: Va bene! Mò sà che catarro che piglio! (
220 2, 1| lo fuoco. Ch’aggia fà, io mò tanto de lo piacere sto
221 2, 2| Gnà, oi Gnà?... Chisto mò more... Gnà?...~IGNAZIO (
222 2, 2| tengo nu dolore mpietto che mò moro!~PROCOPIO: Tavessa
223 2, 2| tricava tanto... e po’, mò che nce penzo, essa è asciuta
224 2, 3| Cavaliere, vi prego.~FRUVOLI: (Mò vedimmò si so’ capace de
225 2, 4| jate male.~ELVIRA: Signò, mò dicite nata vota nce jate
226 2, 4| caccià tanta superbia!... Mò me vuò fà mettere nterra!
227 2, 5| tujo nun te l’ha ditto? Io mò sto sola, nun sto cchiù
228 2, 5| cchiù male!~FELICE: Si, mò me ne vaco da ccà, ma primma
229 2, 6| cammera comme a tutte ll’ate! Mò vene lo Vicesinneco, s’assetta
230 2, 6| lo munno, figlia mia, tu mò sì trasuta ccà zetella,
231 2, 6| mio! (Piange.)~ALONZO: E mò chiagne n’ata vota! ma pecché?
232 2, 6| dà gli ordinativi. Justo mò che me vuleva cagnà la cammisa).
233 2, 7| affaccià a lo barcone, avotate mò che scinne! (Via a sinistra.)~
234 3, 1| nisciuna parte ha ditto: Mò faccio l’ultimo tentativo,
235 3, 1| chi m’aveva pigliata a me? Mò che vene, lo voglio acconcià
236 3, 1| voglio acconcià io!~IGNAZIO: (Mò have lo riesto appriesso!).
237 3, 1| sta? Me pare nu pazzo! Io mò vularria che venesse, puveriello,
238 3, 1| va trova addò è gghiuta, mò che vene voglio fà, voglio
239 3, 1| conosco lo carattere, chillo mò che ve vede lle passa tutto
240 3, 2| Via.)~ELENA: Ma comme, tu mò nun me vuò lassà j? Cu tuttea
241 3, 2| c.s.)~ELENA: Chisto è isso, mò te trova ccà!~CESARE: Meglio!
242 3, 3| io lo sento».~ANGELICA: (Mò canta mò!).~FRUVOLI: Veramente
243 3, 3| sento».~ANGELICA: (Mò canta mò!).~FRUVOLI: Veramente mi
244 3, 3| sape che io me so ritirata, mò le scrivo nu biglietto e
245 3, 3| Aspettate nu mumento che mò faccio lesto lesto! (Va
246 3, 3| aveva purtà nu bell’abito, mò che scennimmo passammo pe
247 3, 4| pecché c’è festa da ballo. Mò che vene Procopio dalle
248 3, 4| purtato nu guaglione... mò avvisammo pure lo guardaporta.~
249 3, 4| Eccomi qua.~ELENA: Ignà, tu mò m’haje ntiso? T’arraccumanno?~
250 3, 4| tengo!~CESARE: Va bene, mò tiene troppe chiacchiere
251 3, 4| tiene troppe chiacchiere mò! Penserò io diversamente,
252 3, 4| che pazzo! A proposito, mò siente a D. Procopio quanno
253 3, 4| se fa afferrà! No, ma io mò che faccio? Nce la dongo
254 3, 4| me sento na debolezza che mò moro!~SGUATTERO (con grande
255 3, 5| PROCOPIO: Ch’aggio fatto? Mò moro... nun me fido cchiù
256 3, 5| Piange.)~IGNAZIO: Signò, ma mò, che facite, chesto che
257 3, 5| persuadè, dall’8 e fino a mò, addò è gghiuta?~IGNAZIO:
258 3, 5| bene. (Via.)~PROCOPIO: Si, mò penzo justo a mangià, me
259 3, 5| tene la capa a cantà, io si mò fosse auciello revutarria
260 3, 5| Eh! è na parola! Basta, mò vedimmo! Jammo primma dinto,
261 3, 6| guardaporta m’ha ditto che mò proprio s’è ritirato, aggio
262 3, 6| carrozza, e io l’aggio ditto: Mò ve porto ncoppa a na bella
263 3, 6| mia, benedetta!~PAPELE: Mò penzammo a mangià.~ALONZO:
264 3, 7| nterra! l’hanno acciso! Oh! Mò jammo ngalera! (Nella confusione
265 4, 2| panze de chesta manera! Mò l’aggio ditto: aspettateme
266 4, 2| l’aggio ditto: Michè, io mò me ritiro co la sposa. Eh!
267 4, 2| aggio riparato lo tutto. Mò a chest’ora Michele avarrà
268 4, 2| vota. Chello ch’aggia fà mò, aggia, parlà cu sta D.a
269 4, 3| parlando! Chi sà fino a mò quanti valzer s’ha fatte!
270 4, 3| Ah! Che risate!~ELENA: Io mò moro, io non aggio maje
271 4, 3| aggio maje riso quanto a mò! Chillo è nu viecchio, è
272 4, 3| ridendo:) Isso s’è nfucato: Mò me ne vado, cattera! Che
273 4, 3| Siete già venuto?~ELENA: E mò è priesto, se po’ dì ca
274 4, 3| è priesto, se po’ dì ca mò avimmo incominciato!~ANGELICA:
275 4, 3| Uh! Nun accummincià sa mò me vulisse ntussecà sta
276 4, 4| E chisto chi è?~FELICE: (Mò nce l’addimanno, abbasta
277 4, 4| FELICE: (Sangue de Bacco, mò acconsento a chello che
278 4, 4| FELICE: No, veramente! (Mò le chiavo nu punio nfronte!)~
279 4, 4| gran favore.~ANGELICA: (Mò se ne vene lo vi, mò me
280 4, 4| ANGELICA: (Mò se ne vene lo vi, mò me cerca la scarpina!).~
281 4, Ult| Compariè, a proposito, mò che te retire, dinto a la
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
282 1, 1 | e nun te movere da poco. Mò vedimmo si me trattate cchiù
283 1, 1 | Eccomi qua.~ANTONIO: Ma mò, pecché nun pozzo perdere
284 1, 1 | aggia fà lo duvere mio... mò scrivo la cuntravenzione,
285 1, 1 | s’è fatto mai.~PEPPINO: E mò se fà, pecché mò me stongo
286 1, 1 | PEPPINO: E mò se fà, pecché mò me stongo io attiento, nun
287 1, 1 | che gli dà Peppino.) Io mò c’aggia fà, pozzo fà nu
288 1, 1 | renne.~ANTONIO: Lasseme stà mò, statte buono, aggia j nu
289 1, 1 | simme rimaste quatte, io mò funziono da capurale, pecché
290 1, 1 | venenno? E comme me trova mò, sta frisco.~ ~
291 1, 2 | PEPPINO: Na vota, ma mò no, mò ve lo porto semp’
292 1, 2 | PEPPINO: Na vota, ma mò no, mò ve lo porto semp’io, e quanno
293 1, 2 | pe fatte nuoste.~PEPPINO: Mò ve vaco a piglià lo cafè...
294 1, 2 | presentate de chesta manera, mò so’ ghiurnate de festa.~
295 1, 2 | stessa cammera, capite, mò me faccio mprestà tutte
296 1, 2 | fortuna.~MICHELINO: Grazie. Io mò me piglio lo cafè, e po’
297 1, 3 | Va bene, non dubitate, mò lo faccio venì subeto subeto.~
298 1, 3 | venenno zì zio, vattenne pe mò.~MICHELINO: A n’atu ppoco
299 1, 3 | senza lloro.~PEPPINO: Ah, mò che me ricordo, muglierema
300 1, 3 | dongo.~TERESINA: Allora mò nce lo vaco a dicere che
301 1, 4 | ammuina.~ANTONIO: Aggio capito mò; ma scusate, vuje allora
302 1, 4 | lo voglio cchiù... Seh, mò li femmene pe se mmaretà,
303 1, 5 | stà lo sposo D. Felice... Mò vedite, mò vedite che fatella.~
304 1, 5 | D. Felice... Mò vedite, mò vedite che fatella.~TERESINA (
305 1, 5 | LUISA: Ecco ccà lo sposo, mò me pare che può essere contenta?~
306 1, 5 | D. Felì scusate, già, mò v’aggia chiammà cumpariello,
307 1, 5 | flacchisciasso.~FELICE: Ah, sicuro, mò me lo vaco a mettere; però
308 1, 6 | chello c’ha fatto a me. Mò che sposa io l’avarria fà
309 1, 6 | MICHELINO: Oh, chesta è bella, mò, chesta è curiosa, vale
310 1, 7 | BIASE: (E comme va, io mò me l’aggio miso).~LUIGI:
311 1, 7 | Bià, ma pecché fai chesto mò... ogge hai da ridere, hai
312 1, 7 | SALVATORE: Miezo juorno, mò esce la Messa cantata. (
313 1, 7 | quanno vene?~SALVATORE: Mò è tarde, facimmo ambresse.~
314 1, 8 | da llà, resate da ccà... mò me ne vaco, nun sposo cchiù,
315 1, 8 | chesta è na canzona.~BIASE: E mò dicite n’ata vota chesto?
316 1, 8 | vuleva sapé.~Però, sta nenna mò nc’è capitata~Ha visto ’
317 1, 8 | apposta ma po’~S’ ’o piglia mò mò~’cchiù priesto ’o vò. ~ ~
318 1, 8 | apposta ma po’~S’ ’o piglia mò mò~’cchiù priesto ’o vò. ~ ~
319 1, 8 | parlo amice mieje,~Sapite mò chi è sta piccerella?~E ‘
320 1, 8 | apposto ma po’~S’ ’o piglia mò mò~cchiù priesto ’o vò.~ ~(
321 1, 8 | apposto ma po’~S’ ’o piglia mò mò~cchiù priesto ’o vò.~ ~(
322 2, 1 | chello che dico, lo dico mò, cu tutto lo core.~TUTTI:
323 2, 1 | canzone, ma so’ sempe belle. Mò vene lo nnuovo. Io pover’
324 2, 1 | Ebbiva Bettina!~LUIGI: E mò guagliù si Rusinella permette,
325 2, 1 | che ve sto facenno segno! Mò che ghiammo dinto, mmitatela
326 2, 2 | ditto?~TERESINA: Ecco ccà, mò ve lo dico io. Comme sapite,
327 2, 2 | lassaje cchiù!). Avite capito mò, si Bià nun ve pigliate
328 2, 2 | cu na capezza nganna, e mò la disprezza. Va bene, penz’
329 2, 2 | penz’io. Jammuncenne pe mò... tu damme n’uocchio mmiezo
330 2, 3 | nun me vene, c’aggia fà... Mò l’aggio fatto na mossa accussì. (
331 2, 3 | sperammo c’avesse capito. E mò che vene che le dico? Ah,
332 2, 3 | FELICE: Ah, aggio capito mò. La sposa ha data sta festa,
333 2, 3 | assai dinto?~MICHELINO: Eh, mò nun tanto, pecché na bona
334 2, 3 | piglia, e stateve bene. Si è mò e se mette a dà feste, senza
335 2, 3 | m’ha vuluto fà spusà, e mò ha da stà sottoposta a me.
336 2, 4 | lo facite.~RUSINELLA: E mò vedimmo!~ ~ ~
337 2, 5 | succedere l’aviveva capì. Mò che vulite da me, che me
338 2, 5 | di vino e un bicchiere.) Mò me vaco a bevere sta butteglia
339 2, 5 | aggio spusata? E che vulite mò?... Stanotte nun me so’
340 2, 5 | BIASE: E va bene, ossà... mò vedimmo si pure stanotte
341 2, 6 | A Michelino:) A te, guè, mò è lo mumento, curaggio! (
342 2, 6 | RUSINELLA: (Che piàcere si mò venesse mariteme!).~MICHELINO:
343 2, 7 | ne parla.~MICHELINO: No, mò, mò, me l’avita dicere,
344 2, 7 | parla.~MICHELINO: No, mò, mò, me l’avita dicere, faciteme
345 2, 7 | bene a me, aggio capito mò. Vattenne, pecché si no
346 2, 7 | cu mmico.~FELICE: A buje mò pe ve calmà, sapite che
347 2, 7 | tutto lo piacere. Permettete mò, me ne saglio ncoppa a la
348 2, 7 | cusarella?~TERESINA: Pe mò niente cchiù. (Apre la porta,
349 2, 7 | vaco troppo de pressa: ma mò simme llà, chesta m’è simpatica
350 2, 7 | avesse rompere li lastre mò penz’io. (A Michelino:)
351 2, 7 | aggio fatto apposta fino a mò, lo faccio overo, voglio
352 2, 8 | E mariteme che nun vene, mò vide che manco stanotte
353 2, 8 | comme passea arraggiato, mò vide che se spara ccà mmiezo,
354 2, 8 | nun s’arapene porte? E mò vedimmo si nun trase. (Via
355 2, 8 | mbriacato buono buono, e mò starrà pe dinto a lo ciardino.
356 3, 1 | cambio!~BETTINA: Seh, e mò fà marenna so lo si Biase,
357 3, 1 | cchiù poco se lo magna! E mò che stà facenno?~LUISA:
358 3, 1 | dice?~TERESINA: Niente, mò de lo marito nun ne parla
359 3, 1 | pozzano scannà addò stà mò!... Teresì io vaco esigere
360 3, 1 | pensiero quieto.~LUISA: Io mò torno subeto. (Mostrando
361 3, 2 | cuorno! Che spudoratezza! Io mò teneva na gran simpatia
362 3, 2 | gran simpatia pe chesta, e mò invece m’è antipatica, nun
363 3, 2 | cumbinazione! E che le dice mò?)~ ~
364 3, 3 | m’avarria fatto felice, e mò starrieme tranquille, qujete,
365 3, 3 | Che v’aggia dicere... pe mò nun nce stà da fà niente.
366 3, 3 | fornello.)~TERESINA: Bravo! Pe mò facite chesto, dimane po’
367 3, 4 | antipatica?~FELICE: Na vota, ma mò no, mò invece la voglio
368 3, 4 | FELICE: Na vota, ma mò no, mò invece la voglio bene.~PEPPINO:
369 3, 4 | vendetta sarà più completa. Mò è lo mumento de mettere
370 3, 4 | rimanere fra di noi.~PEPPINO: (Mò lo passo lo guajo! e che
371 3, 4 | che so’ stato, c’animale! Mò chi sà che guajo faceva,
372 3, 4 | venite ccà, abbracciateme, mò ve voglio cchiù bene de
373 3, 4 | niente... e comme se fà, io mò tengo nu rimorso... e chi
374 3, 5 | MICHELINO: E po’... (Si mò le dico c’avette li schiaffe,
375 3, 5 | PEPPINO: Nun nce stà nisciuno, mò chiudo pure la porta. (Chiude
376 3, 5 | lo guajo!).~MICHELINO: E mò, D. Peppì, faciteme spusà
377 3, 5 | toja!~MICHELINO: (E allora mò le dico la verità). Aspettate.
378 3, 5 | hai fatto niente? Lo dice mò chesto, ma poco primme hai
379 3, 6 | muglierema.~PEPPINO: Sissignore. (Mò vide che succede ccà dinto,
380 3, 6 | RUSINELLA: Pe me, pur’ogge, pure mò! (Via a sinistra.)~BIASE:
381 3, 6 | grandissimo svergognato! Io mò nun te faccio niente, pecché
382 3, 6 | e nun me pozzo movere. Mò vaco a chiammà n’avvocato,
383 3, 6 | il coltello): E va bene, mò vedimmo si nun faccio lo
384 3, 6 | da stà là dinto lavanno. Mò vengo, mò vengo. (Via a
385 3, 6 | dinto lavanno. Mò vengo, mò vengo. (Via a sinistra.)~
386 3, 7 | paura, è peggio). Cheste mò so’ chiacchiere inutile,
387 3, 7 | Te vuò mettere in guardia mò?~FELICE: Nonsignore, chesta
388 3, 7 | zumpà cu mico?~FELICE: E mò vedimmo chi zompa meglio.~
389 3, 7 | meglio.~BIASE: E va bene, pe mò vaco a chiammà a D. Rocco
390 3, 7 | mano?~SALVATORE: No, no, e mò nun va, mò stongo vestuto
391 3, 7 | SALVATORE: No, no, e mò nun va, mò stongo vestuto da guardia,
392 3, 7 | guardia, me fai passà nu guajo mò, e chesto nun stà. (Via
393 3, 7 | Via pel fondo.)~FELICE: Mò vedimmo si nun vaco a fanì
394 3, 8 | L’avvocato ha ditto che mò vene, se steva vestenno.~
395 3, 8 | Veramente?~FELICE: Sissignore, mò me la piglio, e me la porto
396 3, 8 | D. Felì, ve raccummanno mò, nun facite cchiù chiacchiere,
La Bohéme
Atto, Scena
397 1, 1 | bellu giò... ch’è stato, mò la facite murì de paura.~
398 1, 1 | tantu tiempo.~TOTONNO: (E mò te prode lo mellone mò).~
399 1, 1 | E mò te prode lo mellone mò).~NICOLA: A primma vota?...~
400 1, 1 | cu tutta a commedità, ma mò sa che te dico, avvisa lo
401 1, 1 | fallo aspettà).~TOTONNO: (E mò te prore a capa mò).~NICOLA:
402 1, 1 | TOTONNO: (E mò te prore a capa mò).~NICOLA: Cammina.~CAROLINA:
403 1, 1 | partuto n’atu treno.~NICOLA: Mò credo che avite capito tutte
404 1, 1 | cose de magnà?~TOTONNO: Mò ve dongo nu poco de pane
405 1, 2 | aggio pututo campà fino a mò. Sangue de Bacco. (Guarda
406 1, 3 | musicale?~FELICE: Benissimo, mò so’ venuti sti ati doje
407 1, 3 | vuje m’avita fà lo piacere, mò che vene a famiglia de la
408 1, 4 | sempe dinta a casa mia, mò tutto nzieme che saccio,
409 1, 4 | no, che raffreddato, io mò sto cchiù nfucato e primma,
410 1, 4 | sentetteme chesto. Papà dicette: mò c’accide lo puorco lle voglio
411 1, 4 | Comme nun ve ricordate? Mò ve lo dico io, dicettero
412 1, 4 | vero?~PEPPENIELLO: Già, mò me lo ricordo.~TERESINA:
413 1, 4 | de le sacicce.~TERESINA: Mò scusate v’aggia dicere l’
414 1, 4 | bene, io accussì lle dico, mò lassateme j, pecché a casa
415 1, 5 | allegro c’avevena venì e mò sì rimasto comme a nu turzo. (
416 1, 5 | era allattante.~FELICE: Mò che è crapetto.~GENNARO:
417 1, 5 | Gennà, Gennà e va buono, mò te faje venì la tosse.~FELICE:
418 1, 5 | significa?~FELICE: Ecco ccà mò ve dico io pecché nun parla.
419 1, 5 | SAVERIO: Eh! Non è vero... mò se mette scuorno lo vì! (
420 1, 6 | E chi lo tocca.~GENNARO: Mò lo maestro s’è miso ncapo
421 1, 6 | SAVERIO: Basta, penzammo mò a lo cchiù necessario. (
422 1, 7 | mamma mia chella pare ca mò more... aspetta Carulì...
423 1, 7 | sto sempe accussi.~FELICE: Mò te la scarfo io, te la scarf’
424 1, 7 | Signori miei, abbiateve che mò vengo.~VOCI (d.d.): E pecché
425 1, 7 | d.d.): E pecché nun scinne mò?~FELICE: Pecché sto occupato,
426 2, 1 | jammo dinto a lo palco, mò s’incomincia l’ultimo atto,
427 2, 1 | GUARDIA: Mio signò embè mò accumminciate n’ata vota
428 2, 3 | FELICE: Ninè nun pazzià. Io mò faccio seriamente, mò nun
429 2, 3 | Io mò faccio seriamente, mò nun te lasso cchiù.~NINETTA:
430 2, 4 | FELICE: E già.~TOMMASO: Oh! mò diciteme na cosa, giacché
431 3, 1 | nu telegramma, ma intanto mò è tarde e nun se vede niente
432 3, 2 | birbante de Ninetta, ha ditto mò vengo, e nun è venuta cchiù,
433 3, 3 | D. Felì, aggio penzato, mò m’accatto nu soldo de fiammiferi,
434 3, 3 | vonno almeno 6 solde, pecché mò ogne paccotte nce ne stanno
435 3, 4 | BARONE: Grazie.~ERRICO: Mò ve presento io alla famiglia,
436 3, 5 | vocca a chesta).~CARMELA: Mò, per esempio che si è messa
437 3, 10 | Ma la prova quanno se fà? Mò è tarde.~LUIGI: Subito!
438 3, 10 | Temistocle, addò sta?~LUIGI: Mò viene, mò viene, è andato
439 3, 10 | addò sta?~LUIGI: Mò viene, mò viene, è andato per un affare.
440 3, 11 | deve fare Domenica sera, io mò vaco da D. Gennaro, il padrone
441 3, Ult | Abbraccia Emilia.)~GENNARO: Mò seguitammo la prova e stasera
'Na bona quagliona
Atto, Scena
442 1, 1| CATERINA: No ancora, ma mò è l’ora che te la vide venì.~
443 1, 2| che manera?~NICOLINO: E io mò che ne saccio... facimmo
444 1, 2| Approposito, avite che fa mò?~CATERINA: Nonsignore, a
445 1, 2| stiente, tanta fatiche, mò venevene frische frische
446 1, 3| brutta famma!~CATERINA: Mò vaco a menà la pasta, quanno
447 1, 3| cosa de juorno.~CATERINA: Mò ve spiccio lesto lesto. (
448 1, 4| annià?~FELICE: Pecché pe mò non nce sta niente ancora,
449 1, 4| bene, ma comme l’haje ditto mò, non lo dicere cchiù...
450 1, 5| renne! Assettateve, chella mò la vedite venì. (Dà le sedie.)~
451 1, 5| maritaggio... si me vulesse bene, mò putarieme spusà. Voglio
452 1, 5| ghiute tutte quante mpoppa; e mò è ricchissimo, tene nu zeffunne
453 1, 5| appunto Rosinella, chella che mò sta vennenno asprinia pe
454 1, 5| tanti anni.~ALBERTO: Nuje mò vedimmo la guagliona, nce
455 1, 6| CATERINA: Damme ccà, mò faccio lesto lesto lo zuchillo. (
456 1, 6| essa pensava a tutto, ma mò poverella non tene cchiù
457 1, 6| RUSINELLA: Vedite, signò, mò me facite n’addommanna curiosa,
458 1, 6| non fosse muorto papà mio, mò non starria de chesta manera,
459 1, 6| commuove.) Ma signò, io mò ve sto affliggenno senza
460 1, 6| non fa male. Aspettate, mò ve ne dongo no bicchiere
461 1, 6| guardandola): Cinche lire, ma io mò non tengo lo riesto.~ACHILLE:
462 1, 6| a te. Chillo signore che mò se n’è ghiuto, sta ricco
463 1, 6| RUSINELLA: Ah, pecchesto mò che se n’è ghiuto, ha ditto:
464 1, 6| FELICE: Comme vuò tu. Allora mò vaco a tirà li perelle che
465 1, 7| che t’aggio ditto, e viene mò.~LUISELLA: So’ lesta. Rusinè,
466 1, 7| me pare na criatura.... mò, mò te faccio passà io lo
467 1, 7| pare na criatura.... mò, mò te faccio passà io lo scuorno.
468 1, 7| ERRICO: Brava! brava!... mò so’ contento. (L’abbraccia.)~ ~
469 1, 8| facite, io n’aggio piacere! Mò credo che fenite de fà lu
470 1, 8| nnanze a Luisella, vuje mò avite viste chi songo, comme
471 2, 1| stato libero, tutte pronte. Mò nce vonne li carte soje.
472 2, 1| che nce vonno pe spusà. Mò m’hai da dà tutte li nutizie
473 2, 1| pure cocchiere, vedimmo mò che vene che ha fatto. Io
474 2, 1| NICOLINO: Vattenne Catarì, mò me vuò mparà Ciccillo a
475 2, 2| mia, no, ancora, ma chillo mò te lo vide venì... e nun
476 2, 2| da patre, da tutto, e io mò ve voglio cchiù bene de
477 2, 3| trattiene.)~NICOLINO: No, mò m’avite da fa fà mò. Pecché
478 2, 3| No, mò m’avite da fa fà mò. Pecché inghiste la capa
479 2, 3| faceva mbruglià da me e vuje mò pecché me vulita fà parlà...~
480 2, 3| e quanto lo voglio bene, mò tutto nzieme cher’è, vuò
481 2, 4| farlo stà.~RUSINELLA: Tu pe mò non me sì niente ancora,
482 2, 4| forfecea pe senza niente, mò li voglio fà furfecià pe
483 2, 5| Vuje che ve facite afferrà, mò vengo, mò vengo!~RUSINELLA:
484 2, 5| facite afferrà, mò vengo, mò vengo!~RUSINELLA: Uh! Ciccillo!~
485 2, 5| mmico chesto non lo fa. Mò lo figlio sta ncoppe? Nonsignore,
486 2, 5| che me ne mporta a me, io mò non sto comodo, uno de chill’
487 2, 5| dinto ha ditto: ma se sape, mò nce stammo spassanno e non
488 2, 5| avimmo fatto l’ammore, mò mammà ha appurato tutte
489 2, 8| NICOLINO: Signò, si mò ve ne jate, facite meglio!~
490 2, 8| specie, anze ha ditto che mò me vò bene cchiù assaje.~
491 2, 8| rimasta na somma de denare. Mò vene lo Notaro e legge lo
492 2, 8| lire?~ALBERTO: Più, più, mò nce lo dico io. (A Rusinella:)
493 2, 8| viecchio~ALBERTO: Bravo! Mò te so’ venuto a dà doje
494 2, 8| malamente e n’auta bona assaje. Mò te dico primma la malamente.
495 2, 8| no gran signore, lo quale mò è muorto, e t’ha rimasta
496 2, 8| dicisteve che era vivo ancora? E mò veramente è muorto?... ma
497 2, 8| se facette na fortuna, ma mò, Rusinè, statte allegra,
498 2, 9| mia!~CATERINA: Mamma mia! mò moro! mò moro! (Per svenire
499 2, 9| CATERINA: Mamma mia! mò moro! mò moro! (Per svenire Nicola
500 2, 9| tutto, tutto... pecché mò è fenuta la miseria. Allegramente! (