IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] vince 6 vincenzì 2 vincenzino 181 vincenzo 129 vincenzo-achille-teodoro 1 vincere 1 vincette 1 | Frequenza [« »] 129 figura 129 nuovo 129 succieso 129 vincenzo 128 né 128 pigliate 127 beatrice | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze vincenzo |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 3, 6| Ernesto Roselli, figlio del fu Vincenzo, avvocato.~LIBORIO: Ah!
'Na bona quagliona
Atto, Scena
2 3, 1| SCENA PRIMA~ ~Alberto e Vincenzo poi Achille.~All’alzarsi
3 3, 1| che sono in un canestro. Vincenzo accomoda delle paste che
4 3, 1| rise. (Durante questa scena Vincenzo esce tre volte a prendere
5 3, 3| SCENA TERZA~ ~Vincenzo e detti.~ ~VICIENZO (dalla
6 3, 4| SCENA QUARTA~ ~Vincenzo e detti, poi Achille e Alberto
7 3, 4| guantiera su quel tavolino. (Vincenzo esegue.) Andiamo, D. Mimì,
8 3, 4| al tavolino.)~FELICE (a Vincenzo): Una sedia, animale una
9 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Vincenzo e detti poi Ciccillo.~ ~
10 3, 5| e detti poi Ciccillo.~ ~VINCENZO: Eccellenza, c’è fuori il
11 3, 5| bravo! Fatelo penetrare.~VINCENZO: Favorite, favorite.~CICCILLO (
12 3, 6| SESTA~ ~Michele, e detti poi Vincenzo.~ ~MICHELE: Professò, li
13 3, 6| Chiama:) Vicienzo, Vicienzo?~VINCENZO (uscendo): Comandate.~FELICE:
14 3, 6| e riceveti i biglietti.~VINCENZO: Va bene. (Via a destra
Lu café chantant
Atto, Scena
15 Per | proprietario del Café Chantant~Vincenzo, servitore di D. Carlo~Totonno,
16 1, 9| SCENA NONA~ ~Vincenzo e detto.~ ~VINCENZO: È permesso?
17 1, 9| NONA~ ~Vincenzo e detto.~ ~VINCENZO: È permesso? Si può?~FELICE:
18 1, 9| FELICE: Chi è? Favorite.~VINCENZO: Lo vi ccà, oì, quant’è
19 1, 9| Scusate, io non vi conosco.~VINCENZO: Lo ssaccio, ma io conosco
20 1, 9| È un amico mio intimo.~VINCENZO: È Artista?~PEPPINO: Per
21 1, 9| PEPPINO: Per servirla.~VINCENZO: Favorirmi. Allora po’ sentì.~
22 1, 9| tu. (Cicc. via, seggono.)~VINCENZO: Avite da sapé che io mme
23 1, 9| sapé che io mme chiamino Vincenzo Penna soprannominato Mbroglia.
24 1, 9| a me dove mi conoscete.~VINCENZO: L’anno passato a Puortece,
25 1, 9| Otello, ve facette ridere?~VINCENZO: No, pecché stiveve accussì
26 1, 9| recitiamo in teatro, caro mio.~VINCENZO: Embè, lo teatro e lo cafè
27 1, 9| fortuna, nuje simme nzurate.~VINCENZO: E che fa, vuje chesto nun
28 1, 9| Felì...~FELICE: E l’arte?~VINCENZO: Ma che arte e arte, ogge
29 1, 9| sergenti).~PEPPINO: (Se sape).~VINCENZO: Che volite fà, spicciateve
30 1, 9| FELICE: Va bene, accettiamo.~VINCENZO: Allora facimmo lo contratto.~
31 1, 9| FELICE: (E se capisce).~VINCENZO: Sapite, vuje a n’ata ora
32 1, 11| UNDICESIMA~ ~Felice, Peppino e Vincenzo poi Carmela e Bettina indi
33 1, 11| e Bettina indi Ciccio.~ ~VINCENZO: Dunque rimannimmo accussì,
34 1, 11| FELICE: Perfettamente.~VINCENZO: Facite ambressa, si no
35 1, 11| pensate, nuje mò venimmo.~VINCENZO: Ve raccomanno. (Via pel
36 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Vincenzo, e poi Totonno.~ ~VINCENZO (
37 2, 1| Vincenzo, e poi Totonno.~ ~VINCENZO (dalla comune in fondo):
38 2, 1| Siede al tavolino e scrive.)~VINCENZO: Eh! Eh! Mò state ammuinato,
39 2, 1| mio dovere da segretario.~VINCENZO: Ah, sicuro! E tu lo segretario
40 2, 1| mestiere faje dinto a sta casa.~VINCENZO: Pecché che mestiere faccio
41 2, 1| chiavo lo calamaro nfronte!~VINCENZO: Tu mme chiave lo calamaro
42 2, 2| mò, se ne parla dimane.~VINCENZO: Hai ragione ch’è venuto
43 2, 2| cchiù, stongo una zuppa!~VINCENZO: Eccellenza, dateme lo cappiello. (
44 2, 2| che fischie e pernacchie!~VINCENZO: Uh! E pecché?~CARLO: Pecché
45 2, 2| lo manifesto dice alle 9?~VINCENZO: L’hanno letto o no?~CARLO:
46 2, 2| Viciè, incarricatenne tu.~VINCENZO: Dateme cca, eccellenza,
47 2, 2| Hai capito? Nun te scurdà.~VINCENZO: Va bene eccellenza.~CARLO:
48 2, 2| cure, nun te scurdà niente.~VINCENZO: Non dubitate. (Via.)~CARLO:
49 2, Ult| Aspremo, Giacomino poi Vincenzo e detti.~ ~LUISELLA (gridando):
50 2, Ult| LUISELLA: Oh, che piacere.~VINCENZO (uscendo): Eccellenza, aggio
51 2, Ult| consiglio.~CARLO: Va bene.~VINCENZO: Ma scusate, mò è tarde,
Nina Boné
Atto, Scena
52 Per | albergatore~Ciccillo, servitore~Vincenzo, maestro di musica~Teodoro,
53 2, 1| PRIMA~ ~Paolo, Ciccillo, poi Vincenzo.~ ~PAOLO: Lasciateme sta,
54 2, 1| e che cosa mi hai fatto.~VINCENZO: Buongiorno signore. (Con
55 2, 1| Buongiorno! Chi volete?~VINCENZO: Io sono D. Vicenzino Zucarola,
56 2, 1| orchestra.~PAOLO: Tanto piacere.~VINCENZO: Voi siete il padrone di
57 2, 1| albergo?~PAOLO: Sissignore.~VINCENZO: D. Paolo Crocco?~PAOLO:
58 2, 1| Crocco?~PAOLO: A servirvi.~VINCENZO: Vengo a mettermi a disposizione
59 2, 1| da Napoli. (Glielo dà.)~VINCENZO (legge ): «Disponete mie
60 2, 1| PAOLO: Eh, lo capisco!~VINCENZO: Tutti i signori di Cava
61 2, 1| Vicenzì, a me nun me preme.~VINCENZO: E a me nemmeno. D. Teodoro
62 2, 2| capa! (Via fondo sinistra.)~VINCENZO: Questo è un guajo, na rovina. (
63 2, 15| QUINDICESIMA~ ~Nina, poi Vincenzo, poi Orazio, Felice, Teodoro
64 2, 15| potesse avere nu buon bistech!~VINCENZO: Scusate, sapete dove sta
65 2, 15| Possibile? Ma è overo?~VINCENZO: Fosse nu suonno?~TEODORO:
66 2, 15| TEODORO: Voi la celebre Boné?~VINCENZO: Boné? Boné?~TEODORO: Allora
67 2, 15| potete salvare l’incasso.~VINCENZO: Voi dovete cantare signorina,
68 2, 15| vonne, e io chello le dongo.~VINCENZO: Eccola qua, la tengo io!~
69 2, 15| Allora maestr, suonate! (Vincenzo siede al pianoforte e lei
70 3, 1| Vincenzino, poi Teodoro.~ ~VINCENZO (in frack esagerato sorte
71 3, 1| dirige alla porta): Si può?~VINCENZO: Avanti. (Apre.) Oh! D.
72 3, 1| vuje?~TEODORO: Nina che fa?~VINCENZO: S’è vestuta, ma nun è pronta
73 3, 1| avite fatto cu l’abite?~VINCENZO: Chella nun teneva niente,
74 3, 2| j a vedé fora che se fa.~VINCENZO: L’orchestra è venuta?~TEODORO:
75 3, 2| la facite piglià collera.~VINCENZO: Nun trasite, aspettate! (
76 3, 4| QUARTA~ ~Felice e detti, poi Vincenzo, indi Teodoro, Eleuterio
77 3, 4| va trova che sta facenno.~VINCENZO (dirigendosi alla porta
78 3, 4| ERRICO: Avanti, chi è?~VINCENZO: Sono io il direttore d’
79 3, 4| che cosa le dovete dire?~VINCENZO: C’è fuori il Sindaco che
80 3, 4| se adesso può ricevere.~VINCENZO: Ma io credo di sì. Sapete,
81 3, 4| vado ad avvisare. (Entra.)~VINCENZO (a Felice): Ohè! E tirati
82 3, 4| piacere. D. Vicenzì, addò sta?~VINCENZO: Sta dinto, è stata avvisata.~
83 3, 4| sono una carissima amica.~VINCENZO: Eccola qua signor Sindaco.~ ~
84 3, 5| Felice fa cadere il cabaret.)~VINCENZO: (Haje fatto stu guajo,
85 3, 5| maestro suonano senza voi.~VINCENZO: Prego signor Sindaco, io
86 3, 5| me parite na fata. (Via.)~VINCENZO: Permettete signorina. Avete
87 3, 5| ROSINA: Perfettamente!~VINCENZO: Va bene! (Chill’animale
88 3, 10| lo pubblico nun se calma.~VINCENZO (dal fondo seguito da Michelino
89 3, 10| pecché vede lo teatro pieno?~VINCENZO: Ma nun pò essere.~ORAZIO:
90 3, 10| È na scusa pe nun cantà.~VINCENZO: Ma ha da cantà sangue de
91 3, Ult| NINA: Eccomi qua! (Via con Vincenzo, Orazio, Teodoro, Michelino
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
92 Un | ed un altro da Pasquale, Vincenzo e Carluccio che giuocano
93 Un, 1| Errico, Michele, Pasquale, Vincenzo, Rosina, Amalia, Peppina,
94 Un, 1| dinto a sta poteca. (Via.)~VINCENZO: Rosì, meza bottiglia de
95 Un, 2| Nce faje na zumpata ncapo.~VINCENZO: Vulimmo ridere, avimma
96 Un, 4| nu servizio e tornammo.~VINCENZO Iammo, abbasta che venimmo
97 Un, 9| SCENA NONA~ ~Pasquale, Vincenzo, Carluccio e detti poi Enrico,
98 Un, 9| PASQUALE: Bonasera D. Cì.~VINCENZO: D. Ciccio rispettabile.~
99 Un, 9| tressette nun nce joco.~VINCENZO: D. Ciccio la penza comme
100 Un, 9| ma stasera simme poche.~VINCENZO: Si aspiette n’ato quarto
101 Un, 9| GENNARINO: Felicesera a tutti.~VINCENZO: Tèh, tèh, nun aggio apierto
102 Un, 9| Cioè, vuje l’avite ditto.~VINCENZO: Ccà sta nu mazzo de carte
103 Un, 9| ERRICO: Serrate chella porta.~VINCENZO (esegue): Gennanì, tu nun
104 Un, 9| stasera nun tengo genio.~VINCENZO: D. Cornè, e buje?~CORNELIO:
105 Un, 9| nu migliaro de franche.~VINCENZO: Seh, tu sà comme pierde.~
106 Un, 9| CARLUCCIO: Meza lira pe me.~VINCENZO: Na lira a cinche.~MICHELE:
'Na santarella
Atto, Scena
107 Per | corista~~~~~~Cesira Perella~~~~Vincenzo, corista~~~~~~Eugenio Porretti~~~~
108 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Nicola e Vincenzo, poi Cesira, poi Amelia,
109 2, 1| forti e prolungati applausi. Vincenzo è seduto accanto alla prima
110 2, 1| Aggiu fatto lo colpo! (A Vincenzo che dorme.) Viciè... Viciè,
111 2, 1| scetate, sangue de la morte!~VINCENZO (svegliandosi di soprassalto):
112 2, 1| capito? Si no te multo!~VINCENZO: Va bene!~NICOLA: E sùsete!...
113 2, 1| trova l’impedimento! (A Vincenzo:) Viciè... si vene lo maggiore,
114 2, 1| non vuole, haje capito?~VINCENZO: Va bene! (Sbadiglio.) L’
115 2, 2| entra con mazzo di fiori. Vincenzo cerca di respingerlo).~VINCENZO:
116 2, 2| Vincenzo cerca di respingerlo).~VINCENZO: Dove andate?~CELESTINO:
117 2, 2| andate?~CELESTINO: Dentro!~VINCENZO: E nun putite trasì!~CELESTINO (
118 2, 2| Sparice, sono entrato sempre!~VINCENZO: E mò nun putite trasì!~
119 2, 2| parlo io co lo mpresario.~VINCENZO: Parlate vuje co lo mpresario...
120 2, 3| permesso?... Si può?... (Vincenzo, che dorme, non si è accorto
121 2, 4| piezz’animale che dorme! (A Vincenzo, gridando:) Viciè! Viciè,
122 2, 4| Viciè! Viciè, scètate!...~VINCENZO (svegliandosi di soprassalto,
123 2, 4| a me che me succede! (A Vincenzo:) Viciè, pe regola toja,
124 2, 4| ordine voglio essere ntiso!~VINCENZO: Ma ch’aggia fà?... Chille
125 2, 9| dincello ch’ha da venì ccà!~VINCENZO: E me levate la multa?~NICOLA:
126 2, 9| venì... mò ha da venì....~VINCENZO: E io mò lo faccio venì! (
127 2, 10| Luigi e le comparse, indi Vincenzo e D. Gaetano, il maestro.~ ~
128 2, 10| musica.~NICOLA: Benissimo!~VINCENZO (dalla prima a destra precedendo
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
129 1, 2| casce de ficosecche, a D. Vincenzo lo negoziante. Segnate.