Amore e polenta
    Atto, Scena
1 Per | Michele~Ignazio~Papele~D. Peppe~ Tappezziere~ Tappezziere~ 2 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Elvira, poi D. Peppe con 15 lire.~ ~ELVIRA (parlando 3 2, 1| restarrà sorpreso. Intanto D. Peppe è asciuto da stammatina 4 2, 1| chillo nun è venuto cchiù!~PEPPE: Oh! Eccomi qua a me!~ELVIRA: 5 2, 1| diavolo! Avite tricato assaje?~PEPPE: Io llaggio ditto: vide 6 2, 1| stato da D.a Mariannina?~PEPPE: Sissignore, e doppo n’ora 7 2, 1| 120 lire ve 15 lire?~PEPPE: 15 lire! Ch’aveva , nun 8 2, 1| Screvitele dinto a lo registro.~PEPPE: Me vuleva cagnà primma 9 2, 1| , nu poco de pacienza!~PEPPE: E bene! (Scrive nel 10 2, 1| D.a Elena nce site stato?~PEPPE: Gnorsì, ma nun l’aggio 11 2, 1| ELVIRA: E che vene a ?~PEPPE: E che ne saccio!~ELVIRA: 12 2, 1| Angelica nce site juto?~PEPPE: Chella canchera de vecchia 13 2, 1| ch’avite fatto, 15 lire?~PEPPE: E ch’aggia ; vuje site 14 2, 1| bianca, tenite a mente?~PEPPE: Ma io me vuleva cagnà la 15 2, 1| che sta sospeso da ieri.~PEPPE: Va bene! che catarro 16 2, 1| Eh! assolutamente stu D. Peppe non è cosa cchiù! S’è fatto 17 2, 2| primma a la casa è venuto D. Peppe lo scrivano de sta modista 18 2, 4| combinazioni stammatina, e D. Peppe si vene co la fettuccia! ( 19 2, 6| Mimì, Rita, Papele, poi Peppe.~ ~ALONZO: Trasite, trasite, 20 2, 6| Tutti ridono. Esce D. Peppe e cessano di ridere.)~PEPPE: 21 2, 6| Peppe e cessano di ridere.)~PEPPE: Mannaggia l’arma de la 22 2, 6| cappielle!) (Eseguono.)~PEPPE: (Cheste so’ le fettucce, 23 2, 6| se spusà. Salutammolo.~PEPPE (guardando i 4): (Chiste 24 2, 6| sono il padre della sposa.~PEPPE: Tanto piacere. (Aggio capito, 25 2, 6| il compare al matrimonio.~PEPPE: Vice-Sindaco? Ched’è io 26 2, 7| SETTIMA~ ~Elvira e Felice, poi Peppe, indi Papele, Rita, Alonzo 27 2, 7| Eh! staje fresca!) (P.a.)~PEPPE: D. Felì, scusate, chiste 28 2, 7| Municipio! (Via.)~MIMÌ (a Peppe forte ridendo): Tu che piezzo 29 2, 7| Chisto nun è lo Municipio!!!~PEPPE (gridando): Lo ssaccio!! 30 3, 6| modista pe lo Municipio, e D. Peppe pe lo Vice-Sinneco. Quanno 'O balcone ’e Rusinella Atto, Scena
31 1, 1 | niente, sta vota parlo cu D. Peppe.~LUIGI: Ma vedite, D. Antò.~ 'Na bona quagliona Atto, Scena
32 1, 3| dico. Se n’addunaje pure D. Peppe lo speziale, e chesto dicette. Lu Pagnottino Atto, Scena
33 Per | Porzia, sorella di~Rocco~Peppe~Monsieur Pomarol~Flaminio, 34 1, 4| SCENA QUARTA~ ~Peppe esce e si ferma sul limitare 35 1, 4| FLAMINIO: No bien tre bien.~PEPPE (s’avanza): Ah, ah, io 36 1, 4| GENNARO: D. Flamì jammoncenne.~PEPPE (c.s.): Che d’è? Haje visto 37 1, 4| quando ridi m’indisponi.~PEPPE: Ma tu dicive: Bo, tre bo. ( 38 1, 4| si no stupeto ignorante.~PEPPE: E tu sì dotto pecché saje 39 1, 4| uomo di ricevere insulti.~PEPPE: Ha da essere cuffiato. 40 1, 4| fatta, credo che non stà.~PEPPE: Tu statte zitto ca tu mbruoglio 41 1, 4| orribilissima Signor D. Peppe. Vi prego di riflettere 42 1, 4| redicout. (Via con Flaminio.)~PEPPE (ridendo): Mamma mia chillo 43 1, 4| montato n’auto de guardia).~PEPPE: Vuje vedite, è ghiuto mpazzia 44 1, 4| non udienza a nessuno.~PEPPE: Ched’è, chillo udienza 45 1, 4| Ero venuto... pecché...~PEPPE: Ah! Vuje ve mbrugliate?... 46 1, 4| da passà quacche guaio?~PEPPE: Comme nu galantommo annascuso 47 1, 4| trasuto da la fenesta.~PEPPE: Vale a di ca la porta steva 48 1, 4| mariuolo.~PULCINELLA (con Peppe): Mariuole. Vuje quà mariuole, 49 1, 5| ancora ccà? Oh! Caro compare!~PEPPE: Chisto chi è? Steva dinto 50 1, 5| Pulcinella ca me spusa.~PEPPE: Allora perdonate si v’aggio 51 1, 5| affatto. (Dandogli la mano.)~PEPPE: Seh! Me piace... non nc’ 52 1, 5| promessa a nu francese.~PEPPE: Nu francese? ah, ah, ah. ( 53 1, 5| chiagnere e vuje redite?~PEPPE: Ma tu veramente dice?~RITA: 54 1, 5| trovasteve ccà? Monzù Pummarola?~PEPPE: Seh! Me ricordo.~RITA: 55 1, 5| venarrà, e io comme faccio?~PEPPE: Corpo del diavolo! Chill’ 56 1, 5| PULCINELLA: Cumpà, vedete voi...~PEPPE: Eh! Ma io che pozzo ?~ 57 1, 5| Piange.)~PULCINELLA (a Peppe che piange): Cumpà avutateve 58 1, 5| avite nfosa tutta la faccia.~PEPPE: Ah! Che m’haje arricordate 59 1, 5| lecito a chi chiagnimmo?~PEPPE: Eh!... tu non saje chella 60 1, 5| RITA: E che volite fa?~PEPPE: Tu haje da essere la mugliera 61 1, 5| PULCINELLA: Jammo a spusà.~PEPPE: Aspettate.~RITA: Ma cumpà 62 1, 5| dimane arriva monzù Pumarol?~PEPPE: E io primma ca isso arriva... 63 1, 5| riesce.~RITA: Ma che cosa?~PEPPE: Si, chisto putarria... 64 1, 5| PULCINELLA: Comme no? (Segue come Peppe e via.)~RITA: Sperammo che 65 1, 5| l’ha visto lu cumpare D. Peppe, che l’ha portato co isso 66 2, 1| SCENA PRIMA~ ~Peppe indi Flaminio.~ ~PEPPE ( 67 2, 1| Peppe indi Flaminio.~ ~PEPPE (dal fondo): Aggio combinato 68 2, 1| venire un’appetito tremendo!~PEPPE (ridendo): Oh! Caro D. Flaminio.~ 69 2, 1| ride sempre). Carissimo D. Peppe.~PEPPE: E accossì... a che 70 2, 1| sempre). Carissimo D. Peppe.~PEPPE: E accossì... a che state 71 2, 1| statevi bene. (P.p.)~PEPPE: Aspettate... perché ve 72 2, 1| andate?~FLAMINIO: Caro D. Peppe abbiate pazienza, io non 73 2, 1| avete detto quelle parole...~PEPPE: Ma io non l’aveva cu buje, 74 2, 1| certo Pulcinella Cetrulo.~PEPPE: Diciteme na cosa, vuje 75 2, 1| ho visto due o tre volte.~PEPPE: (Chisto quanno chillo vene 76 2, 1| FLAMINIO: (Che diavolo dice?).~PEPPE: D. Flamì voi vedete questi 77 2, 1| franchi?~FLAMINIO: Sissignore.~PEPPE: Son vostri, io ve li regalo.~ 78 2, 1| ringrazio... Datemi qua!...~PEPPE: Nu momento. Se volete i 79 2, 1| io.~FLAMINIO: E sarebbe?~PEPPE: A n’auto poco vene ccà 80 2, 1| Povero francese, e comme va?~PEPPE: E na finzione, finge d’ 81 2, 1| proposta di matrimonio.~PEPPE Pe chello che s’ha da fa 82 2, 1| Ho capito, dateme qua...~PEPPE (li ): D. Flamì non mi 83 2, 1| che se non lo faceva, D. Peppe m’avrebbe ucciso, così va 84 2, 3| SCENA TERZA~ ~Peppe e detti, indi Pulcinella 85 2, 3| Pulcinella da viaggio.~ ~PEPPE: Compà?~GENNARO: (Iusto 86 2, 3| Iusto stu seccante!).~PEPPE: E succiesso na disgrazia, 87 2, 3| disgrazia!~GENNARO: Ch’è stato?~PEPPE: No, io pe me non te dico 88 2, 3| GENNARO: Chi nce sta fora?~PEPPE: è venuto lo frate de lu 89 2, 3| insomma che nuova ha portato?~PEPPE: te lo dice isso, io 90 2, 3| PULCINELLA (sospira): Ah!~PEPPE (idem): Ah!~GENNARO: Neh, 91 2, 3| PULCINELLA (c.s.): Ah!~PEPPE (c.s.): Ah!~GENNARO: Ma 92 2, 3| pausa): Io sono morto.~PEPPE: Ah!~GENNARO: Come siete 93 2, 3| GENNARO: Come siete morto?!~PEPPE: Dice ch’egli è morto per 94 2, 3| jette da ccà bello e buono?~PEPPE: I medici l’hanno ammazzato.~ 95 2, 4| Caro D. Gennaro... Caro D. Peppe...~PULCINELLA (a Peppe): ( 96 2, 4| Peppe...~PULCINELLA (a Peppe): (Chisto me conosce!).~ 97 2, 4| Chisto me conosce!).~PEPPE: (Zitto, vedè che lu 98 2, 4| Cumpà comme te pare?).~PEPPE: (Buono, buono, lu colpo 99 2, 4| vedite chillo cancaro de D. Peppe che ha saputo combinà.~ ~ 100 2, 6| Nicola, monsieur Pomarol, poi Peppe, Rita, indi Felice.~ ~NICOLA: 101 2, 6| francese vaco ad avvisà a D. Peppe). (Via.)~POMAROL: Maledetto 102 2, 6| speriamo che non sarà.~PEPPE: (Lo llà, fa chello che 103 2, 6| Oh! La mia bella Rita!~PEPPE: Monsieur...~POMAROL: Oh! 104 2, 6| POMAROL: Oh! Pure D. Peppe? Come state?~PEPPE: Non 105 2, 6| Pure D. Peppe? Come state?~PEPPE: Non c’è male, e lei?~POMAROL: 106 2, 6| così che novità vi sono?~PEPPE: Monsieur; qui si tratta 107 2, 6| serio assai.~POMAROL: Serio!~PEPPE: Voi siete un galantuomo 108 2, 6| aveva preveduto!). Avanti.~PEPPE: Ora ditemi francamente, 109 2, 6| bene?~POMAROL: Oh! Mai!~PEPPE: Quindi non vi dispiace 110 2, 6| No, anzi mi fa piacere.~PEPPE: Ah?~RITA: Che puzzate semp’ 111 2, 6| beneditto. (Gli bacia la mano.)~PEPPE: Monzù, ca me songo assicurato 112 2, 6| POMAROL: Che avete combinato?~PEPPE: Ho fatto fingere il suo 113 2, 6| combinare. E D. Gennaro?~PEPPE: Se l’ha creduto.~POMAROL: 114 2, 6| molte risate con D. Gennaro.~PEPPE: Monzù io ve ringrazio tanto 115 2, 6| bacia la mano e via con Peppe.)~POMAROL (ride): Ah! Davvero 116 2, 8| SCENA OTTAVA~ ~Peppe e detti, indi Gennaro, Pulcinella 117 2, 8| Gennaro, Pulcinella e Rita.~ ~PEPPE: Monzù vuje state ancora 118 2, 8| Fosse ? (Via a dritta.)~PEPPE: Chi è sta Messalina? E 119 2, 8| che! Porzia svenuta?~PEPPE: Accussì l’aggio truvata.~ 120 2, Ult| hanno dato ad intendere.~PEPPE: S’è fatta sta finzione, Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire Atto, Scena
121 1, 12| Dimme na cosa, tu saje a Peppe lo scarparo? S’abbuscava 122 1, 12| ricco, ma ricco assaje. Peppe, che pensaje de ? Doppo 123 1, 12| scappaje. Da chillo juorno, Peppe non s’è visto cchiù non 124 1, 12| E tu tiene ncapo che Peppe non è afferrato?~NICOLA: 125 1, 12| te nganne, figlio mio! Peppe è afferrato, siente a me. 126 1, 12| ma la pena s’ha da pavà. Peppe haje da sapè che lo tene 127 1, 13| qunno vene... D. Asdrubale, Peppe lo scarparo... vive Nicò. (
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA1) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2009. Content in this page is licensed under a Creative Commons License