IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] mmustata 1 mnammurata 1 mo 90 mò 3951 mo' 12 mobele 3 mobigliaje 1 | Frequenza [« »] 4165 nun 4159 ha 4042 na 3951 mò 3789 d 3614 il 3553 sta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze mò |
(segue) 'Na bona quagliona
Atto, Scena
501 2, 9| abbracceme, sì, abbracceme, mò non ponno penzà cchiù a
502 2, 9| penzà cchiù a male, pecché mò so’ ricca, e chi tene denare,
503 2, 9| stato tanto affezionato, e mò starraje sempe vicino a
504 3, 1| pacienzia, fà ambressa ca chille mò te li vide venì — miette
505 3, 1| vote pe senza niente. Io mò n’aggio servute signure,
506 3, 1| aggio tenuta assaje, ma mò non me fide cchiù! (Via
507 3, 1| sunanno pe mmiezo a la strada, mò nientemeno è diventato maestro —
508 3, 1| ne vaco.~ALBERTO: No, no, mò li vedite venì.~ACHILLE:
509 3, 2| fatto de lo rangio? Embè, mò lo rangio songh’io, e buje
510 3, 2| complimenti... aspettate, mò penzo io, mò ve faccio mettere
511 3, 2| aspettate, mò penzo io, mò ve faccio mettere nu poco
512 3, 3| troppo tardi.~FELICE: No, mò vengono, mò vengono... sono
513 3, 3| FELICE: No, mò vengono, mò vengono... sono andati a
514 3, 3| mancato, ve ne volete andare, mò ve trovate mò.~ACHILLE:
515 3, 3| volete andare, mò ve trovate mò.~ACHILLE: Va bene, come
516 3, 3| poche, poche... basta... mò vedimmo.... le paste, il
517 3, 4| Chiano chiano. D. Mimì, mò v’affocate...~ALBERTO (uscendo):
518 3, 4| Seh, sta frische Pompei, mò nce vaco cchiù.~FELICE:
519 3, 4| sarebbe comodo.~ALBERTO: Mò li tenene tutte li palazze.~
520 3, 6| susiteve, e che diavolo, mò ve mangiate pure la guantiera.~
521 3, 7| subeto se n’è scappato, mò nce ha lassato, e ha ditto
522 3, 8| ve piacette, e dicisteve mò me spasso no poco... le
523 3, 10| ciandella, na pezzente, ma mò è tutt’auto, mò so’ ricca,
524 3, 10| pezzente, ma mò è tutt’auto, mò so’ ricca, la posizione
525 4, 2| Indica la quantità.) Chillo mò dorme fino a dimane matina,
526 4, 2| La mostra.)~ALBERTO: E mò che simme venute io e D.
527 4, 2| Sarete servita.~RUSINELLA: Mò che ghiesce, si non nce
528 4, 2| servizio. Basta, movimmece mò. D. Albè, vuje nzieme co
529 4, 3| 200 basta che ve ne jate mò.~CARLO: Ma non è possibile,
530 4, 4| ste vinte lire.~FELICE: (Mò dongo l’ordine che non li
531 4, 5| chello ch’è succieso fino a mò... Chella figliola D’Aversa
532 4, Ult| non è cchiù casa vosta, mò è casa mia.~CANDIDA: Casa
533 4, Ult| RUSINELLA: Dunche vedite, che mò putarria dicere io a buje:
Lu café chantant
Atto, Scena
534 1, 1| ma che nce vulita fà mò, nce vò pacienza.~BETTINA:
535 1, 1| nne voglio tenere cchiù. Mò mme ne sò ghiuto da la casa,
536 1, 1| duje materazze de lana, mò dormene ncoppa a chille
537 1, 1| assassino mme fa sapé addò va? Mò dice che va all’agenzia,
538 1, 1| dice che va all’agenzia, mò dice che và a lo cafe degli
539 1, 1| a lo cafe degli artisti, mò dice che và sotto a la galleria,
540 1, 1| purtellania!... Intanto mò songo li ttre, e non se
541 1, 1| rimmanerme manco nu soldo, mò è capace che vene e bò trovà
542 1, 1| Ma nun te n’incarricà... mò trovo io lo mezzo pe fà
543 1, 1| vaje?~CICCIO: Eccome ccà. (Mò vide D. Felice che se fa
544 1, 1| fondo a destra.)~CARMELA: Mò Vedimmo si nun lo faccio
545 1, 1| BETTINA: Na vota però, ma mò è meglio che pensasse seriamente
546 1, 1| ricuorde la vita passata? Mò a nu paese, mò a n’auto,
547 1, 1| passata? Mò a nu paese, mò a n’auto, sempe allegre,
548 1, 1| certo la vita che facimmo mò.~CARMELA: Io non saccio
549 1, 1| BETTINA: Ma se capisce. Mò s’è arredutto che ogne piccolo
550 1, 2| Vattenne, faje lo pazzo, mò overo te lo ceco n’uocchio!
551 1, 2| onestamente.~BETTINA: Carmè, ma tu mò cu chi parle d’onestà, chille
552 1, 2| FELICE: Ma D.a Bettì, io mò vi debbo dire... Se voi
553 1, 2| chiacchiere comme a ll’ati vvote, mò faccio li fatte. Bettì,
554 1, 2| hai capito!~FELICE: Tu mò che lle vuò risponnere a
555 1, 2| se po’ fà quacche cosa. Mò m’ha ditto Michele l’agente
556 1, 2| ccà se tratta de famma. Mò na giovine cantante se fa
557 1, 2| de lo barbiere ccà vicino mò che mme sò ritirato, lo
558 1, 3| mme sento na debolezza che mò moro! Pozzo campà sulo co
559 1, 3| Via a sinistra.)~FELICE: E mò lo sequestro ce manca: mme
560 1, 4| volete fare. (A Felice:) Mò sentite.~LUISELLA (si alza):
561 1, 4| na canzone se la mpara. Mò sò due mesi che mme stà
562 1, 4| FELICE: Pure adesso... mò le dè na parte, essa se
563 1, 4| ASPREMO: Vi assicuro che mò ha pigliato lo terno. Quante
564 1, 4| della giornata, capite. Mò aggia j a truvà lo compare
565 1, 4| hai capito? Eh! Chella mò nun sente manco li cannunate.
566 1, 5| se po’ credere).~CICCIO: Mò ve servo subeto subeto. (
567 1, 5| stava passando una parte, mò facciamo così. (Prende un
568 1, 5| perciò è inutile la parte. Mò ve suggerisco io la scena
569 1, 6| Non la voglio.~CICCIO: (E mò mme la magno io!). (Via
570 1, 6| se n’è ghiuto?~GIACOMINO: Mò proprio.~FELICE: Permettete. (
571 1, 6| Giacomino bello!~GIACOMINO: Mò mme ne scengo primm’io,
572 1, 7| No, incominciamo domani, mò s’è fatto tardi, non mi
573 1, 7| volite a me? Sissignore, mò vengo, mò vengo... (A FeL:)
574 1, 7| me? Sissignore, mò vengo, mò vengo... (A FeL:) Neh, stateve
575 1, 7| songo li giramento de cape! Mò per esempio, m’abbaglia
576 1, 8| CICCIO: La pizza? Che d’è mò la volite mò? E addò la
577 1, 8| pizza? Che d’è mò la volite mò? E addò la piglio? Io mme
578 1, 8| asciutto. Non c’è che fà... mò facc’io lo sacrificio...
579 1, 9| pure loro nu Cafè Chantà. Mò vene lo bello. Ajessera
580 1, 9| e io lo saccio, allora mò nce vaco, e accussì sò venuto. (
581 1, 10| lire!~BETTINA: Intanto, mò se ne sò ghiute senza incaricarsi
582 1, 10| nuje?~TOTONNO: Ecco ccà, mò ve dico io. Stu signore,
583 1, 10| sapé che stiveve ccà. Ora mò, poche parole, volite venì
584 1, 10| avimma da venì?~TOTONNO: Mò proprio, nzieme cu mmico,
585 1, 10| BETTINA Carmè, famme capì mò, che mezze tenimmo pe mancà
586 1, 10| Zitto, stanno venenno, pe mò nun ce facimrno vedé...
587 1, 11| FELICE: Nun nce pensate, nuje mò venimmo.~VINCENZO: Ve raccomanno. (
588 1, 11| pozzo vattere?).~FELICE: (Mò, nce avimma da nfucà n’atu
589 1, 11| ziemo a Soriento.~CARMELA: E mò proprio me ne vaco!~BETTINA:
590 1, 11| proprio me ne vaco!~BETTINA: Mò proprio te lasso!~FELICE:
591 2, 1| scrive.)~VINCENZO: Eh! Eh! Mò state ammuinato, Signor
592 2, 1| ammuinato, Signor Segretario, mò sta chiuvenne dinto a la
593 2, 1| che mestiere faccio io? Mò te tozzo co la capo ncoppa
594 2, 1| capo ncoppa a Io tavolino, mò overo te chiavo lo calamaro
595 2, 2| va bene, lasciatemi stà mò, se ne parla dimane.~VINCENZO:
596 2, 2| Pecché vonno fà arapì, mò sò li sseie arapo, comme
597 2, 2| parte?~CARLO: A tutte parte. Mò sò ghiuto a la stamparia,
598 2, 2| Dateme cca, eccellenza, mò ve servo io. (Se li prende.)~
599 2, 2| qua e un’altra da là... Mò stasera debbo aprire il
600 2, 2| avete fatta una bella cosa. Mò ve voglio dà na nutizia
601 2, 2| CARLO: Benissimo. Allora mò vaco a fà nu poco de tuletta
602 2, 2| indispensabile, è la prima cosa, mò ve servo subito subito.~
603 2, 4| bene. (Entra a sin.)~CARLO: Mò vedimmo quale cchiù mme
604 2, 5| denare e che facite! Chillo mò è biecchio e pensa ancora
605 2, 6| TOTONNO: Sissignore, ma mò non credo che po’ dà retta
606 2, 6| Va bene, accomodatevi; mò vado a vedé.~ASPREMO: Scusate.~
607 2, 6| ggamme a tutte e dduje. Mò parlo co lo proprietario
608 2, 6| bello pensiero che mme vene, mò dico che songh’io lo fachiro,
609 2, 7| Bettina): Amico... embè, mò mme pare che siete scostumato
610 2, 7| pare che siete scostumato mò...~PEPPINO: Abbiate pazienza,
611 2, 7| durà! Io revoto la casa, mò vedimmo. Essa m’ha da dicere
612 2, 8| sperute!~LUISELLA: Ma ccà mò che simme venute a fà?~GIACOMINO:
613 2, 8| Carlo nun lo pozzo chiammà, mò esce e nce parlate. Aspettate
614 2, 8| Guardando a sinistra:) Mò scasso la porta e a chello
615 2, 8| acconcià io.~PEPPINO: E comme mò v’aggia dà lo riesto appriesso?
616 2, 8| piezze de galiota! Che d’è, mò avite lassato l’arte drammatica?~
617 2, 10| capisce.~BETTINA: Ma che d’è, mò te scritture pe lo cafè
618 2, 10| sapé niente a nuje.~CARLO: Mò aggio capito.~ ~
619 2, Ult| CARLO: Ma scusate, vuje mò a casa che ve la portate
620 2, Ult| bene.~VINCENZO: Ma scusate, mò è tarde, gli artisti quanno
621 2, Ult| non è genere nostro, ma mò simme là, per divertire
'A cammarera nova
Atto, Scena
622 1, 2 | spusà Errico!~ADELINA: Ma mò sta facenno peggio! Ha ditto
623 1, 2 | tiempo, spicciateve!~TERESA: Mò venimmo, mò venimmo! (Erminia
624 1, 2 | spicciateve!~TERESA: Mò venimmo, mò venimmo! (Erminia via.)
625 1, 3 | gatte nun me mpurtava, ma mò aveva accuminciato a purtà
626 1, 3 | di tacere ad Adelina.) Pe mò... appriesso pò se vede.~
627 1, 3 | farrà piacere mai. Sicuro, mò facimmo lo fatto de chell’
628 1, 3 | fà parlà!~TERESA: E già, mò l’appile la vocca... Statte
629 1, 3 | papocchia! Io diceva: Va buono mò; fenimmole, statte cujete,
630 1, 3 | esagerazione toje!~PASQUALE: Sarrà. Mò che vene la cammarera nova
631 1, 3 | E se capisce! Intanto io mò sto penzanno, nuje jammo
632 1, 4 | desideriamo o temiamo assai! Mò ve scrivo nu calmante per
633 1, 4 | vincettene lo punto, e mò nce facimmo le fatte nuoste,
634 1, 5 | la fata mia!~CONCETTA: E mò sta fata vosta sparisce
635 1, 5 | cchiù dinto a sta casa! Mò sentite D. Albè, ve voglio
636 1, 5 | patrona nzieme co la signurina mò fanno a vedé ca vanno a
637 1, 5 | fatto lo galantomo fino a mò, e me vulevo regolà comme
638 1, 6 | niente.~PASQUALE: Intanto mò vene la cammarera nova,
639 1, 6 | chello ca fai tu!~PASQUALE: (Mò faccio vedé che parto e
640 1, 7 | Nonsignore!~TERESINA: Io mò vaco de pressa, pecché aggio
641 1, 7 | dirà tutto. Che ve credite mò Concettella se ne va pe
642 1, 7 | sposo.~NINETTA: Ah, neh! Mò aggio capito la vera ragione
643 1, 7 | difetto, è nu poco stunato, mò nce dice na cosa e a n’ato
644 1, 8 | Faccio lo cuoco, ossia pe mò so’ secondino, ma lavoro
645 1, 8 | m’aggia avuta cuntentà. Mò che me sposo a Cuncettella
646 1, 8 | marenna, tengo na famma ca mò moro!~CONCETTA: Aspetta,
647 1, 8 | moro!~CONCETTA: Aspetta, mò faccio quatt’ove cu nu poco
648 1, 9 | trasite... Ma dinto addò? Mò vedimmo si sta femmena nun
649 1, 9 | voglio perdere a la verità; mò nce lo ddico a Cuncettella
650 1, 10 | accompagnato a n’ommo fore, mò che trase m’ha da dicere
651 1, 10 | lo credite ve ncoccio! E mò m’avite ncucciata!~PASQUALE:
652 1, 10 | PASQUALE: Perfettamente, mò t’aggio ncucciata! (E comme
653 1, 11 | penziere da la capa! Vuje mò facite marenna cu nuje ve
654 1, 11 | Va, non te ne ncarricà, mò lo calm’io!~NINETTA: Grazie,
655 1, 11 | Grazie, grazie Concettè, mò faccio lesto lesto. (Via.)~
656 1, 11 | voglio recrià lo stommaco! Mò primma de tutto dico a Ninetta
657 1, 11 | mettere?~CONCETTA: E va bene, mò mangiammo e non dico niente.
658 1, 12 | TOTONNO (fuori) Che d’è mò nce staje?~CONCETTA: Aggiate
659 1, 12 | cosa che sarria... Aspè, mò nce scrivo nu biglietto
660 1, 12 | Vero Pusilleco!~CONCETTA: Mò vengo, aggiate pacienza,
661 1, 12 | mme? A Totonno lo nzisto? Mò avita murì! (Caccia il revolver.
662 2, 1 | Perché è nu poco surdo. Mò lo vide de venì, abita cu
663 2, 1 | salire.) (Che bella cosa, mò vene!).~ERRICO: Ch’è stato,
664 2, 2 | strana!~ERRICO: Jammo dinto, mò nce lo dico io!~ADELINA:
665 2, 2 | a la via de la capa! Io mò so’ capitano de li pumpiere,
666 2, 3 | indirizzo, accussì songo venuto. Mò comme avvarrìa fà pe fà
667 2, 4 | ALFONSO (senza mantella): Ah, mò me sento cchiù frisculillo!~
668 2, 4 | sicuro! (E nuje fino a mò c’avimmo ditto?). (Tutti
669 2, 5 | Basta, non ne parlammo mò!~ACHILLE (a Teresa): Signò,
670 2, 6 | Fata». E che sarrà? Aspè, mò te lo dico io. Chesta Cuncettella
671 2, 6 | cumbinato cu D. Pascale, e mò nce manna a chiammà pe lo
672 2, 6 | ghì a fà nu servizio, ma mò le vedite venì!~ERMINIA:
673 2, 7 | ch’è stato?~ACHILLE: Eh, e mò capisce tu! Jammoncenne
674 2, 7 | Adelì, damme lo cappello, mò proprio aggia ascì!~ADELINA:
675 2, 8 | abbascio a lo palazzo, nuje mò scennimmo!~TOTONNO: Va bene (
676 3, 1 | Alberto.~ ~NINETTA: Ah! Ah! Io mò moro da le risa! Concettella
677 3, 1 | chesti mbruoglie!~CONCETTA: Mò acconcio tutti li fatte
678 3, 1 | vuoste, nun ve ne ncarricate, mò adda fà tutto chello ca
679 3, 2 | ngannate, caro signore, mò nun me putite lassà! Totonno
680 3, 2 | me putite lassà! Totonno mò m’ha lassato, l’aggio fatto
681 3, 2 | lo putite dicere chesto mò che ce stongo io presente?
682 3, 2 | Pascale? Nun nce vò niente... Mò facimmo nu telegramma a
683 3, 2 | a Ninetta): Sì cuntenta mò?~NINETTA: Grazie, grazie,
684 3, 2 | chillo D. Errico ha pazziato, mò nce pigliammo na bella carrozza
685 3, 2 | gentiluomini. Vostro aff.mò Pasquale Cotugno.~PASQUALE (
686 3, 2 | cchiù?~ALBERTO: Sicuro, a me mò! Scrivete!~PASQUALE: (Ato
687 3, 2 | dichiarazione.)~ERRICO: Mò spassateve, divertiteve,
688 3, 2 | Perfettamente!~PASQUALE: Allora io mò vaco a urdinà la carrozza! (
689 3, 3 | Seh, vuje redite, chelle mò le vedite venì ccà.~ERRICO:
690 3, 3 | credere pure a me... io mò moro, non tengo cchiù fiato!~
691 3, 3 | cumbinà neh? Concè chelle mò venene ccà, se ncontrano
692 3, 4 | a fronte?~TOTONNO: Ccà, mò vene la mugliera de D. Errico
693 3, 4 | Stateve zitto vuje! Ciccì, mò che vene la signora tu haje
694 3, 5 | capito cchiù!~ERRICO: Nuje mò c’avimma fà?~CONCETTA: Ninè,
695 3, 5 | fà?~CONCETTA: Ninè, ccà mò vene la padrona nzieme co
696 3, 6 | cinche... Comme facimmo mò?~CONCETTA: Ninè, viene cu
697 3, 6 | mmico. D. Pascà, venite, mò ve dicimmo nuje comme v’
698 3, 6 | Và muore de subbeto, ca mò me la sconto cu ttico! (
699 3, 6 | site venute a fà ccà? Nuje mò nce retirammo.~TERESINA:
700 3, 6 | retirammo.~TERESINA: Ah! Mò ve retirate... Bravo!~ERMINIA:
701 3, 6 | te lo dice stu giovane! Mò va trova che ll’haje ditto,
702 3, 6 | ERMINIA: E diciteme na cosa mò! Chillo tale Errico Battaglia
703 3, Ult | Bagaglio.~PASQUALE: Jesce mò proprio da dinto a la casa
704 3, Ult | chiammo Errico Battaglia, mò me ricordo... mannaggia
705 3, Ult | tanto tanto! Però, signò, mò che me sposo a stu giovane,
706 3, Ult | diciarrìa jammo a mangià mò... Venite zi zi... nce vulimmo
Cane e gatte
Atto, Scena
707 1, 1| fà la cammarera... Sì, ma mò che vene Carluccio maritemo
708 1, 1| stato, na piccola cosa. Mò che so’ venuto, aggio trovato
709 1, 1| li 10 e mezza della sera. Mò addò so’ ghiute?~TERESINA:
710 1, 2| l’aggio ditto tanta vote! Mò m’avesse d’arraggià pure
711 1, 2| signorì, scusate... vuje mò pecché v’avita da piglià
712 1, 2| quello che dice Ninetta): (Mò vide che punio te siente
713 1, 2| so’ granule!~CARLUCCIO: Mò vaco a sollecità lo pranzo,
714 1, 2| Lo vì ccà, lo vì, lo vì; mò se sta seccanno. (Mostra
715 1, 2| facette stu scippo?~FELICE: Mò te lo siente no pacchero,
716 1, 2| animale, me dispiace!~FELICE: Mò le dispiace mò!~NINETTA:
717 1, 2| FELICE: Mò le dispiace mò!~NINETTA: Da na parte me
718 1, 2| famme stu favore! Vedite, mò piglie gelosia de na gatta!
719 1, 3| pare fatto apposta, vuje mò ve appiccecate sempe, facite
720 1, 3| E per la terza volta! Ma mò facette addirittura no guajo!
721 1, 3| infelicissima.~FELICE: E bravo! Mò credo che papà se ha luvato
722 1, 3| facite ambressa.~FELICE: Io mò torno. Lesto lesto non trico
723 1, 3| aria, famme stu piacere, io mò vengo, mò vengo. Luigi,
724 1, 3| stu piacere, io mò vengo, mò vengo. Luigi, tiennele no
725 1, 3| LUIGINO: Allora, ma mò l’aggio mparato a dicere
726 1, 3| nce simmo sperzo, uh, io mò moro! Io mò moro... ma aspettate,
727 1, 3| sperzo, uh, io mò moro! Io mò moro... ma aspettate, non
728 1, 3| aspettate, non chiagnite, mò vedimmo si lo potimmo trovà,
729 1, 3| io me chiammo Serafina. E mò v’accompagno a la casa,
730 1, 3| Jetteme a la lucanda. Bravo, mò là ve porto. Comme si chiamma
731 1, 3| longa longa... dicette: mò sapite che facimmo? Ve porto
732 1, 3| povera a me, povera a me, io mò moro, aiutateme! Dicenno
733 1, 3| la paura è svenuta... io mò vengo, vaco a chiammà no
734 1, 4| LUIGINO: Grazie tanto Niné, mò te voglio cchiù bene. Vedrai
735 1, 4| comme ha ditto isso, ma mò lo vedite venì.~MICHELE:
736 1, 4| Signora. Cara Ninetta, mò nce vedimme. Ve voglio fà
737 1, 4| capita, ha passato lo guajo, mò fa tanta ammuina, la chiamma
738 1, 4| prova...~NINETTA: Fino a mò, ma l’aggio da avé, oh,
739 1, 5| Viene ambressa.~CARMELA: Mò vengo... mò vengo... (Via.)~
740 1, 5| ambressa.~CARMELA: Mò vengo... mò vengo... (Via.)~NINETTA:
741 1, 5| Felice... sì, sì, e isso... mò è lo momento. Dalle chiacchiere.~
742 1, 6| so’ scise, ma credo che mò tornano.~FELICE: E va Carlù,
743 1, 6| Aspetta, sangue de Bacco, mò me ricordo, a lo puntone
744 1, 6| a lo puntone de lo vico mò che me so’ ritirato nce
745 1, 6| me ne vaco, me ne vaco! Mò sto nervosa, sto de chesta
746 1, 6| preparamme tutte cose. Mò succede comme haje ditto
747 1, 7| ma quanno ve la spusate, mò simme ancora gente estranea
748 1, 7| la casa vosta. D. Peppì mò che mangiamme faciteme assettà
749 1, 8| Mannaggia l’arma vosta, chille mò se avevene d’appiccecà!).~
750 1, 8| saccio!~NINETTA: Vedite mò tene lo muschio ncuollo
751 1, 8| Via pel fondo.)~MICHELE: Mò s’è pigliata collera mò,
752 1, 8| Mò s’è pigliata collera mò, Felì...~FELICE: Michè...
753 2, 1| sciureppate, l’aggio ditto: Mò l’aspetto io signò, jatevenne
754 2, 1| Papele?...~RAFFAELE (di d0.): Mò vengo... mò vengo... e che
755 2, 1| RAFFAELE (di d0.): Mò vengo... mò vengo... e che diavolo!...
756 2, 1| Tanto tiempo nce voleva, mò me facive figlià!... (Fuori.)
757 2, 1| ROSINA: E chi se lo ricorda mò...~RAFFAELE: Comme, quanno
758 2, 1| fatto onore co li maeste, mò l’è venuto ncapo de se nzurà,
759 2, 1| butteglia e sti bicchierini. Mò vide venì D. Antonino l’
760 2, 1| Basta te l’aggio avvisato e mò nun te lo dico cchiù. Va,
761 2, 2| scusate, ve l’aggio da dà mò, in perfetta regola, mò
762 2, 2| mò, in perfetta regola, mò m’avite dato la mesata e
763 2, 2| m’avite dato la mesata e mò v’aggio da fà lo ricevo.~
764 2, 2| calamaio e la carta. (Parlece mò primme che vene D. Antonino,
765 2, 2| dinto a la cammera mia, mò torno.~LAURETTA: Fate pure... (
766 2, 2| dicette io, pare accussì, mò lo vedite friccecà. E io
767 2, 2| scopone.~LAURETTA: Io pe mò non tengo l’intenzione de
768 2, 3| sapevo, nun le dicere niente mò, facimme primme lo scopone
769 2, 3| già, vuje vuliveve bere. Mò ve lo porto. (Via.)~RAFFAELE:
770 2, 3| speramme. Basta, badamme ccà mò. (Guardando le carte messe
771 2, 4| faccia che ha fatto! Chella mò steve tanto bella. Lasseme
772 2, 4| sereticce e l’hanno fatto male. Mò le vaco a fà nu decotto
773 2, 4| Sissignore.~RAFFAELE: Ah, mò aggio capito. E che è stato,
774 2, 4| carattere insoffribile.~ROSINA: Mò statte a vedé che la colpa
775 2, 4| RAFFAELE: Niente, vattenne! Mò te piglio a cauce! (Bettina
776 2, 4| chesto m’aveva sentere, ma mò te faccio vedé comme me
777 2, 4| faccio vedé comme me rregolo. Mò te faccio vedé comme se
778 2, 4| le dice niente... Io... mò che ve site appiccecate
779 2, 5| zitto, jammoncenne dinto, mò ve dico io chello che avite
780 2, 5| stanno facenne?~BETTINA: Mò proprio stevene ccà, ma
781 2, 5| piacere che n’avarranno! Mò li vaco a chiammà.~NINETTA:
782 2, 5| patete hanno voglia de fà che mò non ne cacciano niente,
783 2, 6| Mamma mia, che dolore, mò moro, mò moro... (Con una
784 2, 6| mia, che dolore, mò moro, mò moro... (Con una mano in
785 2, 6| me rimmaneva nterra! Io mò veneva a Napole, non nce
786 2, 6| dolore! Che dolore! Ccà mò sa che molignana che se
787 2, 6| uno scatolo con pipe): Pe mò me sparto de lietto e vaco
788 2, 6| ch’è stato? (E che dico mò?). Cose terribili, figli
789 2, 7| Calmateve pe carità!~ROSINA: Mò vedimme stasera comme fenesce!
790 2, 7| sulo.~ROSINA: Va bene. Ma mò che nce penso, vuje forse
791 3, 1| Michè state ccà?~MICHELE: Mò proprio so’ venuto. D. Felice
792 3, 1| Chesta è bella!~RAFFAELE: E mò che avimmo da fà? Avimmo
793 3, 2| La tua Gemma». Ah, sì, mò me ricordo, ma chisto fuje
794 3, 3| Felì, site vuje?~FELICE: Mò facite revutà lo palazzo,
795 3, 3| fernì sta cosa, justo justo, mò sta pure D. Antonino, amico
796 3, 3| vedimmo cchiù tarde, pecché mò aggio che fà, non tengo
797 3, 3| appuntamento co n’amico, mò scennimme nzieme.~ANTONINO:
798 3, 3| Via con Antonino.)~ROSINA: Mò vedimmo si so’ femmena de
799 3, 4| E peggio d’aiere sera. Mò che so’ asciuto io ccà fore
800 3, 4| la vota, chiano chiano, mò na parola pugnente, mò no
801 3, 4| mò na parola pugnente, mò no strillo, mò n’appicceco,
802 3, 4| pugnente, mò no strillo, mò n’appicceco, simme arrivate
803 3, 4| disgustato, me so’ seccato e mò non nc’è cchiù rimedio;
804 3, 5| tavolino, dinto a lo salotto, mò me lo vaco a piglià.~BETTINA:
805 3, 6| Niné, addò vaje?~NINETTA: Mò vengo mammà, mò vengo, no
806 3, 6| NINETTA: Mò vengo mammà, mò vengo, no quarto d’ora e
807 3, 6| che l’aggia da vedé io, mò vengo, subeto subeto! (Pausa.)
808 3, 6| sultanto ve pozzo cumpatì, ma mò nce sta la figlia vosta
809 3, 6| voltarsi): Statte sode Papè, mò non è momento de fà chesto,
810 3, 6| Addò sta Ninetta?~ROSINA: Mò proprio è asciuta. Ha ditto
811 3, 6| sufferto e soffrite ancora ma mò nce sta la figlia vosta
812 3, 6| vosta ccà, nce penzo io, mò vengo, mò vengo... m’ha
813 3, 6| nce penzo io, mò vengo, mò vengo... m’ha abbracciata
814 3, 6| Aggio capito. (Ridendo.) Mò certo è ghiuta a fà n’auto
815 3, 6| appurà chi era sta femmena, mò va trova a chi era sta femmena,
816 3, 6| trova a chi era sta femmena, mò va trova a chi ha sospettato
817 3, 6| Ride.)~ROSINA: Aspettate, mò che io so’ trasuta dinta
818 3, 6| quacche cosa Bettina... mò la chiammo. (Chiamando.)
819 3, 7| troppo a luongo, e va buono mò!~LUIGINO (dal fondo, porta
820 3, 7| arrivato co lo primmo treno mò proprio. D. Felì, state
821 3, 7| co soreta!~LUIGINO: Papà, mò so’ venute co mmico, la
822 3, 9| voleva dicere! E ghiusto mò l’avevano da fà, assammencelle
823 3, 9| D. Peppì...~FELICE: Io mò moro da la risa, non ne
824 3, 10| Carluccio e Teresa Fasulillo. Io mò che l’aggio da fà a chisti
825 3, 11| che me mbroglia ancora, ma mò non me mbroglia cchiù, mò
826 3, 11| mò non me mbroglia cchiù, mò nun songo cchiù scema comme
827 3, 11| comme fanno l’auti mugliere. Mò che aggio saputo che me
828 3, 11| mbruglià pure a me. No, no, mò non so’ cchiù scema. Me
829 3, 12| non te pozzo dà tuorto, mò ve pozzo compatì.~RAFFAELE:
830 3, 12| capricciosa pazza!...~NINETTA: E mò me chiamme n’auta vota pazza?
831 3, 12| dal fondo a sinistra): Eh, mò non me la facite cchiù!
832 3, 12| era na pazzia, e chillo mò addirittura me piglie a
833 3, 12| Chesto non pò essere... mò vuò troppo mò! Và li piglie,
834 3, 12| essere... mò vuò troppo mò! Và li piglie, non perdere
835 3, 13| RAFFAELE (a Rosina): (Va buono mò? Sì contenta?).~ROSINA: (
836 3, 13| FELICE (gridando): Eh! Mò Teresa mò? E feniscela,
837 3, 13| gridando): Eh! Mò Teresa mò? E feniscela, quanno jammo
La casa vecchia
Atto, Scena
838 1, 1| CARLUCCIO: Ecco ccà Rafè, mò te dico io la ragione: Siccome
839 1, 1| Rafè, non nce penzà cchiù mò, e che ne vuò piglià na
840 1, 1| CARLUCCIO: Vì la combinazione mò si vene a chiovere se nfonne
841 1, 2| lo mese me ne vaco, e sì, mò da cammarera addeventava
842 1, 2| CARLUCCIO: Aspetta Rafè, chillo mò esce lo patrone.~RAFFAELE:
843 1, 3| mìettela dinto a la cucina che mò la vaco appennere, e purtate
844 1, 3| sape niente, e sapite si mò nce sta ncoppa?~CARLUCCIO:
845 1, 3| na buscia veramente, ma mò non è ora che nce po’ stà,
846 1, 3| chella ramma, pecché si no mò che vene lo patrone sapite
847 1, 3| Favorite. (Le dà la chiave.) Mò che vene lo patrone po’
848 1, 3| fate.~RAFFAELE: Carluccio mò se ne fà n’auto surzo. (
849 1, 4| via.)~RAFFAELE: D. Felì, mò che ve ne jate, ricordateve
850 1, 4| CARLUCCIO: Nonsignore. (Mò non se ricorda manco li
851 1, 5| all’arma de la mamma, io mò non me pozzo levà chella
852 1, 5| grade.~FELICE: Va bene, mò che scengo te la dongo.~
853 1, 5| Sentimmo lo piacere gruosso mò.~LUIGI: Cheste so’ diece
854 1, 5| parte.~FELICE: Ecco ccà, mò li metto dinto a lo portafoglio
855 1, 6| stipo e po’ nce ne jammo, mò venene pure l’inquilini.~
856 1, 6| Aspetta, e chi è sta Carmela mò?~LUIGI: E na guagliona troppo
857 1, 7| stanno ncoppa a la terra... Mò vi siete innamorato della
858 1, 7| primme...~LUIGI: Te lo dico mò, è lo stesso.~ELVIRA: No,
859 1, 7| lo bastone, non mporta, mò l’acconcio io. (Chiude l’
860 1, 7| Bravissimo! Fate bene... e mò dalla commara sta?~AGAPITO:
861 1, 7| Va guardando.)~LUIGI: (Io mò comme faccio senza cappello,
862 1, 8| Chiante che è na bellezza, mò che scennimmo lo ghiammo
863 1, 8| lettere).~FELICE: (Ma chella mò che fà dinto a lo stipo?).~
864 1, 8| prommiso no regalo, isso pure, mò vedimmo che me danno.~ ~
865 1, 9| non ve pigliate collera, mò lo faccio. (Puozza sculà!). (
866 1, 9| pacienzia e co l’abilità mò faccio lo partitario, e
867 1, 9| parlammo dimane, pensammo mò a chello che s’adda fà.
868 1, 9| conoscettene a na festa de ballo, e mò se scrivene, se danno appuntamento,
869 1, 9| io, lo voglio.~ELVIRA: E mò stateve bene. Aprite l’uocchie,
870 1, 9| l’aggio potuto ncuccià, mò però saccio lo nomme, Luigi
871 1, 9| butteglie de vino sta dinto, pe mò cenammo e ncé jammo a cuccà
872 1, 9| ne parla. Vì che tiempo, mò sà che ncasata d’acqua che
873 1, 10| Chiude la porta.) Ccà mò sta all’oscuro... aspetta,
874 1, 12| scena.)~FELICE: Aspettate, mò me metto ccà fora. (Esce
875 1, 12| Povero giovene, chillo mò se nfonne tutto quanto!).~
876 1, 12| non ne parlammo cchiù, tu mò lo saccio, te sì impressionata,
877 1, 12| CARMELA: (E chillo comme fa mò, comme se ne va cchiù!). (
878 1, 13| grossa pistola): Credo che mò le sarrà passata la paura,
879 1, 13| sarrà passata la paura, mò me cocco io ccà, non fa
880 1, 14| Aggio fatto lo guajo! Mò sà che catarro me vene. (
881 1, 14| so’ muorto, si so’ vivo. Mò sa che faccio, llà nce stanno
882 1, 14| Va trova che m’ha rutto mò, è capace che torna, sentimmo
883 1, 15| sto asciuttanno ncuollo, mò sà che freva me vene...
884 1, 15| scamazzà!... Basta, cca mò stanno dormenno tutte quante,
885 1, 15| dormenno tutte quante, io mò me cocco dinto chillo lietto,
886 1, 15| AMBROGIO: (Che sta facenno mò!).~FELICE (starnuta): Dalle,
887 1, 15| barrettine, meno male, chesta mò è stata na fortuna! (Se
888 1, 15| non levava la chiave, io mò starria dinto a lo lietto
889 1, 15| letto.) Chisto è nu sbaglio, mò ve dico comme è ghiuto lo
890 1, 15| di sedurre mia figlia, io mò ve sparo, e non ne passo
891 1, 15| scusate, dateme lo portafoglio mò.~AMBROGIO: Ecco qua, queste
892 1, 15| AMBROGIO: Pss, va buono mò, avimmo parlato assai, ci
893 1, 15| AMBROGIO: Perché così voglio... mò è tardi, e cattivo tempo,
894 1, 15| forte fischio.) E ched’è mò sto sisco? Tengo na paura
895 2, 1| CICCILLO: Non dubitate, mò che vene D. Felice lo sposo
896 2, 2| finto D. Luigi, sta fore, mò trase, m’ha mannato a me
897 2, 2| avesse voluto fà apposta, mò aggio da vedé comme aggio
898 2, 2| faccia tosta. D’altronde mò me trovo e aggio d’abballà.
899 2, 3| E si capisce.~AMBROGIO: Mò, per esempio, sto in causa
900 2, 3| facette la bestialità, e mò vò menà la culata ncuollo
901 2, 3| come?~AMBROGIO. Ecco ccà — mò te dico io — fujeme chiammate
902 2, 3| tribunale che dice. Parlammo mò de cose cchiù necessarie.
903 2, 3| bene.~FELICE: Carmela mia, mò ci vediamo.~CARMELA: Non
904 2, 3| diavolo che va a combinà, mò vide che se scommoglie tutte
905 2, 8| na ragione?~ELVIRA: Papà, mò ve dico tutte cose, ma non
906 2, 8| ha fatto, m’ha lassato, e mò se sposa la figlia de chillo
907 2, 8| la figlia de chillo che mò se n’è ghiuto, chillo che
908 2, 8| non nce pensava cchiù, ma mò che chillo ha ditto: Luigi
909 2, 8| e via.)~AMBROGIO: Bravo, mò vide che nespole veneno.~
910 2, 8| AGAPITO: Guè, fanno li granole mò...~ELVIRA: Che granole,
911 2, 8| e quando?~AGAPITO: Pure mò, fore a lo giardino.~AMBROGIO:
912 2, 8| Scende.)~AGAPITO: Eh, mò me so nfucato mò, la voglio
913 2, 8| AGAPITO: Eh, mò me so nfucato mò, la voglio fare finita!~
914 2, 8| ELVIRA: E comme se fà? Mò succede certo nu guajo!
915 2, 8| guajo! cercammo de riparà, mò me vaco a piglià no cappello,
916 2, 9| sinistra.)~FELICE: Oh, chesta mò è bella mò... e comme faccio...
917 2, 9| FELICE: Oh, chesta mò è bella mò... e comme faccio... aspetta,
918 2, 10| chill’ommo ch’è venuto. Mò proprio aggio parlato con
919 2, 12| mia., dimme na cosa, tu mò che vularrisse da me?~ELVIRA:
920 2, 12| Agapito.) Luigi Belfiore, mò proprio, s’ha pigliato li
921 3, 4| signorina acconsentito fino a mò, ma mò comme se fa, comme
922 3, 4| acconsentito fino a mò, ma mò comme se fa, comme se fa...
923 3, 4| a la casa nosta.~FELICE: Mò hai ditto buono!~BETTINA:
924 3, 4| mano.) (Papà, credo che mò me potite dà chilli denare?).~
925 3, 4| Oh, chesta sarria bella mò... Carmè, non fà pazzie,
926 3, 4| pecché si no so’ guaje sì, mò tutto nzieme te ne viene
927 3, 4| avimmo da trasì?~FELICE: (Mò li faccio aspettà dinto
928 3, 4| FELICE: (Ha ditto che mò me li dà).~CARMELA: (Puzzate
929 3, 5| nce steva, era asciuto... mò va trova quanto tiempo aggio
930 3, 5| Ride.)~AGAPITO: Oh, chesta mò è bella, sapete... vuje
931 3, 6| sfocato? Pozzo parlà io mò?...~ELVIRA: Che parlà, che
932 3, 6| ELVIRA: E se capisce, chillo mò che v’ha da dicere, e Carmela
933 3, 6| poverella, pecché pe me, mò che aggio visto comme la
934 3, 7| Conciliatore ci sta?~GAETANO: Mò proprio è arrivato, ma stanno
935 3, 7| dico. Le bì ccà, le bì, mò proprio me l’ha date. Mò
936 3, 7| mò proprio me l’ha date. Mò sta llà dinto nzieme co
937 3, 7| fà perdere li denare... (Mò vide che ammoina succede
938 3, 7| Belfiore e Carmela Pallone, tu mò stai ccà... D. Ambrogio
939 3, 8| e poi se sape, i vicini mò s’appiccechene e mò fanno
940 3, 8| vicini mò s’appiccechene e mò fanno pace.~AMBROGIO: Dateme
941 3, 8| Belfiore?~AGAPITO: Sissignore, mò propio nce aggio parlato...~
942 3, 8| ogge se fa lo matrimonio, mò è arrivato lo Vice Sinneco,
943 3, 8| cchiù, v’ha cuffiato fino a mò.~AMBROGIO: M’ha cuffiato?~
944 3, 8| io non capisco.~AGAPITO Mò che l’aggio trovato ccà,
945 3, 8| conviene... me dispiace che mò l’aggio tornate li quindici
946 3, 8| dinta a li mmane!... Intanto mò che le dicimmo a lo Vice
947 3, 8| po’ m’ha lusingato nfino a mò... comme ve pare?~AGAPITO:
948 3, 9| Belfiore?~AMBROGIO: Nonsignore, mò vengo io dinto e conto tutto
949 3, 10| saccio, pecché l’aggio visto mò che m’ha dato la citazione.~
950 3, 10| AMBROGIO: Aggio capito mò... Allora Luì, scuse, è
951 3, 10| guajo! Non me ne fido cchiù! Mò pozzo j a spusà. (Via nello
952 3, Ult| Carmela, pausa.)~CARMELA: (Mò vide che succede!).~FELICE: (
953 3, Ult| che succede!).~FELICE: (Mò siente la mbomma!).~AMBROGIO:
954 3, Ult| facimmo a fà D. Ambrò, chillo mò so’ spusate!).~AMBROGIO:
955 3, Ult| ve dispiace, comme stamme mò, jammo a fà una tavola ncampagna.~
La collana d'oro
Atto, Scena
956 1, 2| alluccammo...~nu chiasso mò facimme~pe farle mò scetà!…~
957 1, 2| chiasso mò facimme~pe farle mò scetà!…~Mò è ghiuomo chiaro
958 1, 2| facimme~pe farle mò scetà!…~Mò è ghiuomo chiaro e ncoppa~
959 1, 3| dà il fiore.)~FELICE: E mò... chella manella~Vurria
960 1, 3| comme pizzeca!~Sì, sì, mò che stongo a te vicino subeto~
961 1, 3| tti… ttà…ttà~E me pare che mò lesto vo...~vo scappaà.
962 1, 3| Comme pizzeca!~Sì, sì, mò che stongo a te vicino subeto~
963 2, 10| e Coro.~ ~BARONE: Voglio mò lesto correre~e me voglio
964 2, 10| Concè!~Ah!...~BARONE: Voglio mò lesto correre~e me voglio
965 2, 10| unisono.)~ ~BARONE: Voglio mò lesto correre~e me voglio
966 2, 10| Senza cammenà!~Sì! Sì! Mò senza cammenà!~Sì! Sì! Mò
967 2, 10| Mò senza cammenà!~Sì! Sì! Mò senza canimenà!~ ~DUETTO~
968 2, 10| Cicciotto.~ ~FELICE: Io mò... mo scunocchio nterra
969 2, 10| friddo e famma,~chi nce ajuta mò?~Brr!... Brr!... Brr!...
970 2, 10| pozzo cchiù!~CICCIOTTO: Io mò svengo ccà...~Io mò moro
971 2, 10| Io mò svengo ccà...~Io mò moro ccà!~FELICE: Tieneme
972 2, 11| nun perdimmo~che facimmo~mò fermate~mò mpalate mmiezo
973 2, 11| perdimmo~che facimmo~mò fermate~mò mpalate mmiezo ccà?~(Segue
974 2, 12| CICCIOTTO E FELICE: Che bolite mò da ccà?~TUTTI: Ve volimmo
975 2, 12| nun perdimmo~che facimmo~mò fermate~mò mpalate~mmiezo
976 2, 12| perdimmo~che facimmo~mò fermate~mò mpalate~mmiezo ccà?~Iamme~
977 2, 12| nun perdimmo~che facimme~mò fermate~mò mpalate~tutte
978 2, 12| perdimmo~che facimme~mò fermate~mò mpalate~tutte ccà?~ Iammo
Il debutto di Gemma
Atto, Scena
979 Un, 1| Sissignore, ma che ve credite mò, recità? È na piccola scena
980 Un, 1| artisti così scadenti? Tu mò fai lo custode da tanto
981 Un, 1| LUIGI: De la Commissione? Io mò che t’aggia dicere? Fuje
982 Un, 1| l’elettricista è venuto? Mò è tarde! Ccà sta ancora
983 Un, 2| mai all’oscuro.~SAVERIO: E mò ha da stà a lo scuro. Ho
984 Un, 3| scritturà afforza. Seh! E mò che nce ne jammo nuje stanno
985 Un, 4| cchiù... Ciccì, non ridere, mò te sciacco!~ERRICO: Ma,
986 Un, 6| vuje...~IGNAZIO: E già, mò songh’io lo ciuccio!~FORTUNATO:
987 Un, 6| sta puzza de saraca?). Ma mò che sta facenno? Pecché
988 Un, 6| ditto: Abbiateve che io mò vengo.~IGNAZIO: E la facite
989 Un, 6| sola?~CONCETTINA: Seh!... Mò s’avesse da mettere paura...
990 Un, 7| ncuollo, se capisce che mò m’aggia sentere accussì.
991 Un, 7| e co tanto piacere... Ma mò — che saccio — pensanno
992 Un, 7| lo pubblico è trasuto... Mò vaco a vedé da dinto a lo
993 Un, 8| fà, neh Dottò!... Chella mò sta bona, che diavolo!...
994 Un, 10| Finalmente!~ARTURO: Jammoncenne, mò vedimmo si nce potimmo vestì. (
995 Un, 11| dispiacere ascette pazza, e mò, non tenenne pariente, non
996 Un, 11| passione che nce tengo. Ma mò però, da duje anne a chesta
997 Un, 11| e tutto jeva buono. Ma mò, mò è n’auta cosa!... ogne
998 Un, 11| tutto jeva buono. Ma mò, mò è n’auta cosa!... ogne mese
999 Un, 11| aggio avuto cchiù bene. Mò, ccà, a sto paese, lo sapite,
1000 Un, 11| Meh! Statte allegra, si no mò me faje chiagnere pure a