IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
Alfabetica [« »] mmustata 1 mnammurata 1 mo 90 mò 3951 mo' 12 mobele 3 mobigliaje 1 | Frequenza [« »] 4165 nun 4159 ha 4042 na 3951 mò 3789 d 3614 il 3553 sta | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze mò |
(segue) Il debutto di Gemma Atto, Scena
1001 Un, 11| guappa, la coraggiosa, ma mò... mò non me fido... me 1002 Un, 11| la coraggiosa, ma mò... mò non me fido... me sento 1003 Un, 12| lo primm’atto!... Se fa mò, la guagliona se starrà 1004 Un, 12| FORTUNATO: A me saltibanco!... Mò stongo ncoppa a lo palcoscenico, 1005 Un, 12| ARTURO: Io parlo dimane, mò, quanno vuò tu!~ERRICO ( 1006 Un, 13| Ogge me senteva meglio, mò me sento, che saccio, tutta 1007 Un, 13| site signure. E pò vuje mò trovate la casa che v’aspetta 1008 Un, 14| grazie.~FELICE: Lassatela j, mò — Su il sipario! Pss!... ( 1009 Un, 14| un galantuomo, capite! Io mò starria dinto a lo palco 1010 Un, 14| dimane parlammo, abbasta che mò te staje zitto!~LUIGI: Voglio 1011 Un, 14| volite levà da tuorno? E mò nce penz’io). Vuje vulite 1012 Un, 14| chillo insulta!).~ERRICO: (Mò vide che cauciata le faccio!).~ 'Nu brutto difetto Atto, Scena
1013 1, 1| haje da durmì? Scetate ca mò vene lo sposo.~PEPPINO: 1014 1, 1| nun ce vogio sta cchiù, mò che vene lo padrone me faccio 1015 1, 1| me ne vaco.~NINETTA: Pe mò nun te ne può gghì.~PEPPINO: 1016 1, 1| Pecché nun me ne pozzo j? Mò che vene lo padrone me ne 1017 1, 1| cesta è vita ca pozzo fà? E mò ca sta isso sulo, figurammece 1018 1, 1| sta isso sulo, figurammece mò che vene lo marito de la 1019 1, 1| nun pò essere!~NINETTA: Ma mò nun te cunviene de fà accussì 1020 1, 1| No, nun voglio apettà. Mò ca se sose lo padrone me 1021 1, 1| NINETTA: E pecché? Chille mò fanno pure a lo Municipio!~ 1022 1, 1| vulette cchiù!~NINETTA: E mò chesto succedarrà pure cu 1023 1, 2| Ccà nun se capisce niente! Mò che vene lo maestro ce la 1024 1, 3| GIANNATTASIO: D. Alè, mò nun sapite leggere vuje, 1025 1, 3| stato sempre in paese. Anze mò la straccio (esegue) così 1026 1, 4| soggezione, capite, chella mò se sposa; e una ragazza 1027 1, 4| cresciuta cu le mullechelle e mò t’aggia dare ad un altro 1028 1, 4| accussì sperammo!~ALESSIO: (Mò so’ nu scorpione mò!).~LISETTA: 1029 1, 4| ALESSIO: (Mò so’ nu scorpione mò!).~LISETTA: Ma pò nuje vedenno 1030 1, 4| pò che...~ALESSIO: Seh! Mò nce truvammo!~LISETTA: Me 1031 1, 6| TOTONNO: Stateve bene. (Mò t’acconcio, ce sta n’ata 1032 1, 6| bene! Ah!... sta venenno, mò è lo tiempo di dirle quatte 1033 1, 7| e dicevo tra me stessa. Mò vurria tanti parole, per 1034 1, 7| voglio vasà ciento vote, mò ca nce sta lo tiempo!~ ~ 1035 2, 1| da sotte e da coppe? Io mò scunocchio!~NINETTA: N’atu 1036 2, 1| chillo pure s’ha spusato. Mò nun aggio proprio che fà 1037 2, 1| assicuro io.~GIANNATTASIO: Mò che ora è? Vide tu ca lo 1038 2, 1| avuto pena pressa! Intanto mò lo matrimonio nun lo pozzo 1039 2, 2| perdonare l’uomo ubbriaco. Mò penzammo a nuje. Io aggio 1040 2, 2| quanno è l’ora vedrai. Mò vaco dinto a lo giardino 1041 2, 3| brutto difetto ca tengo! Mò steveme dinto a lo giardino 1042 2, 3| E comme m’aggia regolà mò? Chesta è na lettera tanto 1043 2, 3| farenella de lo tenente. Mò che vene lo pate parlammo!~ 1044 2, 3| Vì che vuto fa chisto!). Mò leggo io, sentite. (Esegue.)~ 1045 2, 6| maje scuntrato cu buje, ma mò che v’aggio vista ve trovo 1046 2, 6| me?~NINETTA: Che dicite, mò, subbeto, subbeto?~ALFREDO: 1047 2, 8| spara!).~LISETTA: Viene ccà, mò se vanno tutte quante e 1048 2, 9| color di rosa!~FELICE: (Mò le dongo quatte punie areto 1049 2, 9| levata dal mio fianco; ma mò è fatto, perciò ve la lascio...~ 1050 2, 9| papà tujo!~FELICE: (Chisto mò sta chiagnenno primma de 1051 2, 9| sento per te, Lisetta mia. Mò che simmo marito e mugliera 1052 2, 10| TOTONNO: Lo saccio!~FELICE: (Mò aggio pigliato nu poco de 1053 2, 10| buono, Totò!~TOTONNO: Eh! mò v’aggia lassà doppo tanto 1054 2, 10| FELICE: E che so io?... Mò vedimmo!...~TOTONNO: Bonasera. ( 1055 2, 10| FELICE: Tene una gamma? No! Mò te dico io. Chille stanno 1056 2, 10| FELICE: Ecco qua: alzate, mò te faccio vedé io. (Si mette 1057 2, 10| Altro che, me lo ricordo. Mò stammo vicino, nun solo 1058 2, 10| LISETTA: Sine, Feliciello mio, mò stamme sule me può abbraccià 1059 3, 1| veditela de capacità.~ALESSIO: Mò veco de fà tutto lo possibile!~ 1060 3, 2| lo piacere).~ALESSIO: Io mò vaco dinto a capacità la 1061 3, 2| lire, Totò!~TOTONNO: Io mò ve porto pure la capa.~GIANNATTASIO: ( 1062 3, 2| raccomando. (Via.)~TOTONNO: Mò m’abbusco pure 50 lire. 1063 3, 3| cchiù curte!~FELICE: Seh! Mò penzo justo a chesto!~TOTONNO: 1064 3, 3| justo a chesto!~TOTONNO: Mò ve li tagl’io!~FELICE: Totò 1065 3, 3| pò è a completo!~TOTONNO: Mò ve li taglio, lassate fà 1066 3, 3| TOTONNO (finge di piangere) : Mò che ve site nzurato e me 1067 3, 3| vulisteve nzurà pe forza. Mò nun sto cchiù vicino a vuje, 1068 3, 4| perduto 50 lire!).~FELICE: E mò va a magnarte la custata!~ 1069 3, 4| culore de chille e D. Felice, mò me ne taglio duje e ce li 1070 3, 4| capille!).~GIANNATTASIO: (Mò vaco addo magnetismo!).~ 1071 3, 4| 50 lire!).~GIANNATTASIO: (Mò che vengo! Lassame passà!). ( 1072 3, 4| na bona parola pe me. E mò va te magnà la custata!~ 1073 3, 5| arrivato! Ninetta ccà adda stà; mò che ghiesce nce dico si 1074 3, 5| venì cu me a Pusilleco. Mò veco si nce sta (guarda) 1075 3, 5| Totonno! Si nun se ne va mò vedimmo comme fernesce! 1076 3, 5| vedimmo comme fernesce! Ma mò che vene D. Giannattasio 1077 3, 6| succiesso? Parlate!~FELICE: Mò ve lo dico. Prima di tutto 1078 3, 6| vuleva bene e poi... Basta, mò proprio se n’è andato chillo 1079 3, 7| faccenda.~ARTURO: Justo mò stu duello?...~ALFREDO: 1080 3, 10| fatto pace con la moglie e mò escono qui fuori uniti.~ 1081 3, Ult| LISETTA: E bravo Felice, mò sì cuntento?~FELICE: Contento... ~ Duje Chiaparielle Atto, Scena
1082 1, 1| incarricà, nce penso io. Pe mò, stammatina, aggio mannato 1083 1, 1| CANDIDA: Io nun lo saccio, mò vedimmo, tu haje ragione 1084 1, 2| poteva tenere?~CICCIO: Io mò che saccio, quacche combinazione 1085 1, 2| comme vuò tu. A proposito, mò me scordavo. Mentre salutava 1086 1, 2| matrimonio così è, viene ccà, mò te porto nu paragone sugli 1087 1, 2| Guardate che paragone, nuje mò per esempio simme na pariglia 1088 1, 2| una trasformazione, nuje mò nun simme manco cavalle.~ 1089 1, 3| Perfettamente.~FELICE: Oh, chesto mò non me l’aspettavo. E avete 1090 1, 3| piuttosto sicco.~FELICE: Già, mò s’è fatto sicco. Tene la 1091 1, 3| CANDIDA: Pò se la luvaje, e mò tene lo pizzetiello. Permettete? 1092 1, 3| Permettete? Io vaco dinto, mò nce vedimmo... Le vote nce 1093 1, 3| sapete il carettere. Io mò vengo, voglio j accuncià 1094 1, 3| questo non ti puoi lagnare. Mò nce vedimmo, mò nce vedimmo. ( 1095 1, 3| lagnare. Mò nce vedimmo, mò nce vedimmo. (Via a destra.)~ 1096 1, 3| anze te pozzo dicere che mò te voglio cchiù bene de 1097 1, 3| te sì seccato de me, e mò me vuò bene, sì, ma comme 1098 1, 3| cosa. (Si alza.)~LUISELLA: Mò te manno a piglià na costata, 1099 1, 3| lassave, me dive nu bacio... mò invece no...~FELICE: Ah, 1100 1, 3| viene cca.~LUISELLA: No, mò nun lo voglio... mò songo 1101 1, 3| No, mò nun lo voglio... mò songo io che nun lo voglio. 1102 1, 3| Comme te piglie na vedova, e mò sà che guajo che passe. 1103 1, 4| quadro pe n’ato. Permettete, mò torno, mò torno. (Via a 1104 1, 4| ato. Permettete, mò torno, mò torno. (Via a destra poi 1105 1, 4| destra poi torna.)~FELICE: Io mò si putesse fà na pazzia... 1106 1, 4| cierti fonografi piccerille, mò che so’ venuto steve na 1107 1, 4| quanno la vecchia... sicuro, mò vaco addimmannà quante stanne 1108 1, 5| mannaggia l’arma de mammeta! Mò te chiavo lo quadro ncapo! 1109 1, 6| mio. Uh! diavolo, chillo mò è asciuto, si me lo diciveve 1110 1, 6| co lo patrone.~LUISELLA: Mò proprio è uscito.~PEPPINO: 1111 1, 6| letto il biglietto): Chesta mò è na cosa curiosa lo stesso 1112 1, 6| pure da quacche Ministro... mò se ne vene papà e cerca 1113 1, 6| capace... che sò... vorrei, mò siamo là... alle volte... 1114 1, 6| affezionato e fedele come prima, e mò so’ 15 anne, non c’è stato 1115 1, 6| de piglià lo posto mio. Mò vedimmo si me riesce de 1116 1, 6| si me riesce de piglià io mò a lo posto sujo.~ ~ 1117 1, 7| Ecco ccà lo fonografo, mò vedimmo... (Vedendo Michele.) 1118 1, 7| se capisce. Ma aspettate, mò me ricordo, voi siete quel 1119 1, 7| sicuro...~MICHELE: Ah, mò capisco qual’era lo scopo 1120 1, 7| ecco trovato il mezzo, mò dico che ho avuto il posto 1121 1, 7| dirvi, caro signore, che mò ve vaco a fà na bella querela.~ 1122 1, 7| duje schiattate.~FELICE: E mò ve le dongo buone, ve ne 1123 2, 1| visto. Tengo nu suonno che mò moro.) (Via a sinistra. 1124 2, 1| Felice, mio genero, ma mò, siccomme tene n’impiego 1125 2, 2| geloso di me, allora io mò lascio d’essere Luigi Fiorelli, 1126 2, 2| sta appiccecato cu ttico. Mò vaco a piglià duje belle 1127 2, 3| isso. Per esempio, chillo mò vene, è ghiuto a piglià 1128 2, 3| pensa sempe a essa. Chillo mò esce, facimmece truvà che 1129 2, 3| siete felice con lui. Chillo mò vene, dateme la mano. (Prende 1130 2, 3| MICHELE: No ancora, ma mò lo vedite venì.~LUISELLA: 1131 2, 3| preparanno, chillo è capace che mò esce.~LUISELLA: E quanno 1132 2, 6| chella?~MICHELE: E già, mò diceva ch’era stato io per 1133 2, 6| me ne preme? E si chillo mò dice quacche cosa a D. Ciccio, 1134 2, 6| aveva sposato la figlia. Mò ch’aggia fà? Aggia dicere 1135 2, 6| l’uocchie, n’oculista... mò me vaco a fà vedé nu mumento.~ 1136 2, 6| finisce tutte cose.~FELICE: Io mò quanno maje aggio sofferto 1137 2, 6| va truvanno, le dice che mò torno, che so’ arrivato 1138 2, 6| pel fondo.)~MICHELE: Io mò moro da li risa, nun me 1139 2, 7| pe ve fà divertì nu poco, mò lo damme corda sentimmo 1140 2, 7| overo!... Nun me scombinà mò.~GILDA: Ma allora, scusate, 1141 2, 8| di TorinoRoma?~FELICE: (Mò accomminciammo cu chisto 1142 2, 8| accomminciammo cu chisto mò!).~ANTONIO: Foste voi? Lo 1143 2, 8| bisogna stia al suo posto. (Mò le faccia appiccecà a tutte 1144 2, 8| vedite, comme sta facenno mò.~ANTONIO: Uh! Gilda mia. 1145 2, 9| Bacco!... Chesta è bella mò!). (Gilda c.s.) Sicuro, 1146 3, 1| CONCETTA: Nun nce sta, ma mò lo vide venì.~ERRICO: È 1147 3, 2| cammine me pare na cestunia, mò te lo ceco n’uocchio! Concettè, 1148 3, 2| E me vuò dà nu vasillo mò?~CONCETTA: Comme, cu tutto 1149 3, 2| Patatona mia!~SALVATORE: (Mò accummencia lo vutamiento 1150 3, 3| Si, hai fatto buono, ma mò vaco io. Jammo, Salvatò, 1151 3, 3| Dà la lettera a Ros.) Io mò lu scrivano mio addò lo 1152 3, 3| acetosa».~ALONZO: Oh, chesto mò nun l’aveva dicere! La pasta 1153 3, 4| sode D. Felì.~FELICE: Ma mò stamme sule, nun nce sta 1154 3, 4| Ah, quanto site buono, mò si che ve voglio bene!~FELICE: 1155 3, 5| ROSINA: Bravo. Aspettate, mò vaco a chiammà a papà e 1156 3, 5| nanze all’uocchie?~MICHELE: Mò accumminciate n’ata vota, 1157 3, 6| le fà nisciuno.~ALONZO: E mò vedimmo, mò vedimmo si è 1158 3, 6| nisciuno.~ALONZO: E mò vedimmo, mò vedimmo si è overo. Guè, 1159 3, 6| aspettammo fore a lo ciardino, mò sarrìa lo mumento). Io vaco 1160 3, 6| me fa j ngalera a me!... Mò co la scusa de cogliere 1161 3, 7| sicuro.~CICCIO: Bravo! E mò sta ccà?~ALONZO: Sissignore. 1162 3, 8| chiammatelo.~MICHELE: Ma vuje mò che vulite fà, lo vulite 1163 3, 8| MICHELE: Dinto a sta cammera, mò ve dico chello che voglio 1164 3, 8| voce de li fravole tu, ca mò vide che belli nespole che 1165 3, 8| SALVATORE: Non dubitate. (Eh! Mò faje marenna!). (Via a destra.)~ 1166 3, 9| CONCETTA: Sì, sì, la vulimmo mò.~FELICE: La vulite mò? E 1167 3, 9| vulimmo mò.~FELICE: La vulite mò? E io mò ve servo. Cinche 1168 3, 9| FELICE: La vulite mò? E io mò ve servo. Cinche minute 1169 3, 10| occhi, e guarda Michele.) Mò ve faccio io le porzioni, 1170 3, 10| nfronte.~FELICE: Dice buono. Mò vengo, mò vengo. Cielo mio, 1171 3, 10| FELICE: Dice buono. Mò vengo, mò vengo. Cielo mio, aiuteme 1172 3, 10| destra.)~MICHELE: Ah! Ah! Io mò moro da li risa!~CICCIO ( 1173 3, 10| Aggiate pacienza D. Alò, mò stammo a lo meglio. Assettateve 1174 3, Ult| subeto me so’ ntise meglio... mò me sento soltanto nu poco 1175 3, Ult| sguardo su Cand.) Eh, llà mò nun se tratta de vedé na 1176 3, Ult| Papà...~CANDIDA: Che buò fà mò?~CICCIO: Signore... la vostra 1177 3, Ult| allegra pecché spusava, mò tutto nzieme nun sposa cchiù.~ Duje marite ‘mbrugliune Atto, Scena
1178 1, 1| appetito).~GIULIETTA: Chille mò torneno, si vulite aspettà?~ 1179 1, 1| quanno ire figliulo, e pure mò che sì biecchio e spennato, 1180 1, 2| in sacca.~ANASTASIA: E va mò proprio da Franconero, e 1181 1, 2| stregnere.~PEPPENIELLO: Mò ve vado subeto a servì. ( 1182 1, 2| servì. (Seh, staje fresca, mò penzo justo a lo braccialetto.) 1183 1, 3| ore e mumente, dispacce, mò pe sapè na cosa, mò pe mannà 1184 1, 3| dispacce, mò pe sapè na cosa, mò pe mannà a na parte, mò 1185 1, 3| mò pe mannà a na parte, mò a n’ata, è n’affare serio, 1186 1, 3| niente.~MICHELE: Ma nuje mò, pecché avimma fa vummecà 1187 1, 3| Auh! Povero guaglione, mò nun have cchiù bene).~ROSINA: 1188 1, 3| aggio finito, aggio finito, mò aggia scrivere, aggia risponnere 1189 1, 3| LUCIA: Ah, ah, ah! Chille mò so’ biecchie e ancora so’ 1190 1, 3| vuleva bene a la mugliera, ma mò chi te li dà, so’ tutte 1191 1, 3| massa de scustumate, tu mò veramente cride che mariteto 1192 1, 3| lo dico.~ROSINA: Embè tu mò sì tanto deritta, sà che 1193 1, 3| m’è venuta na bona idea, mò faccio la prova pure cu 1194 1, 3| Guardando sul tavolino.) E ccà mò nce stanno sule li fugliette 1195 1, 4| Per l’appunto.~GIULIETTA: Mò ve servo. (Via poi torna.)~ 1196 1, 4| va... va buono?~ROSINA: Mò va buono. Stasera passarrammo 1197 1, 4| cu na principessa. Sì, ma mò che nce penso a lo carattere 1198 1, 4| bene, scrivimmoce n’ata mò. (Detta a Giulietta che 1199 1, 4| fà a li marite nuoste, tu mò saje che haje da fà, pigliete 1200 1, 4| veglione nzieme cola signurina, mò aggio capito.~LUCIA: Sì.~ 1201 1, 5| cottone).~FELICE: Ecco qua, mò aggia risponnere a quest’ 1202 1, 5| fatto na magnifica pensata, mò vaco a fà subeto nu telegramma 1203 1, 5| sangue di Bacco!). Giuliè, io mò torno.~ERRICO: Felì, addò 1204 1, 5| Uscendo.)~FELICE: Errì, mò vengo, vado a mpustà certe 1205 1, 5| Ma siente...~FELICE: Io mò torno, io mò torno. (Via 1206 1, 5| FELICE: Io mò torno, io mò torno. (Via correndo.)~ERRICO: 1207 1, 5| appuntamento anonimo... Uhm... mò vedimmo, si S. Carlo finisce 1208 1, 5| gli ombrelli.)~GIULIETTA: (Mò scrivo n’ata lettera e nce 1209 1, 6| combinato tutte cose.)~ROSINA: Mò nun haje cchiù che fà?~FELICE: 1210 1, 6| cchiù che fà?~FELICE: Eh, mò tengo na mezz’ora de tiempo, 1211 1, 6| nce penz’io. (Oh! e io mò nun tengo denare, si me 1212 1, 6| lo veglione?).~MICHELE: (Mò me faccio prestà na cinquantina 1213 1, 6| nepoteme).~PEPPENIELLO: (Mò me faccio prestà na quarantina 1214 1, 6| ERRICO: L’avimmo capito, e mò legge sì.~FELICE (guardando): 1215 1, 6| ROSINA: E se capisce.~FELICE: Mò lesto lesto me mangio qualche 1216 1, 6| nu barrettino.~ROSINA: Mò vengo io.~FELICE: Non c’ 1217 2, 1| pietanze.~MARIETTA: Dateme ccà, mò vedo io.~MICHELE: Sì, sì, 1218 2, 1| marsala.~MICHELE: Che d’è mò la scaloppina?~MARIETTA: 1219 2, 1| MICHELE: Chella nun ne vò, mò ne la faje j.~GIOVANNI: 1220 2, 1| nun fuje lo mese passato, mò è contratiempo e va cara, 1221 2, 1| GIULIETTA: Basta, jatevenne, mò ve porto tutt’o chillo e 1222 2, 1| cammisa me mannano a casa. Mò l’avarria sapè muglierema, 1223 2, 1| aspettanno a casa. Basta, mò nun è mumento de penzà a 1224 2, 2| se vò fà manco tuccà... Mò m’avarria vedè zia Anastasia 1225 2, 3| n. 4.)~GIOVANNI: Chisto mò accomencia, e vò stà frisco.~ 1226 2, 4| ROSINA: No... sì, aspettate, mò me scurdava, si sentite 1227 2, 5| truvanno dincello ca io mò vengo. (Via pel fondo.)~ 1228 2, 5| fondo.)~GIOVANNI: Meglio, mò lo lassa sulo, ah, ah, ah!~ 1229 2, 5| che stava cu me?~GIOVANNI: Mò viene, mò viene.~MICHELE: 1230 2, 5| me?~GIOVANNI: Mò viene, mò viene.~MICHELE: Ma dove 1231 2, 5| GIOVANNI: Nun lo saccio, mò vene.~MICHELE: Io nun me 1232 2, 5| viene subito?~GIOVANNI: Mò viene, mò viene.., all’arma 1233 2, 5| subito?~GIOVANNI: Mò viene, mò viene.., all’arma de mammeta! ( 1234 2, 5| abbascio Puorto.~MICHELE: (Mò have ragione isso mò). Scusate, 1235 2, 5| MICHELE: (Mò have ragione isso mò). Scusate, abbiate pazienza.~ 1236 2, 5| la signorina?~GIOVANNI: Mò viene mò viene!~MICHELE: 1237 2, 5| signorina?~GIOVANNI: Mò viene mò viene!~MICHELE: Ma addò 1238 2, 5| addò è ghiuta?~GIOVANNI: Mò vene, mò vene! (Gridando.)~ 1239 2, 5| ghiuta?~GIOVANNI: Mò vene, mò vene! (Gridando.)~MICHELE: ( 1240 2, 6| PEPPENIELLO: Ma dovrebbe andà mò proprio.~GIOVANNI: In questo 1241 2, 6| va trovando a D. Errico. Mò se la vedono lloro mò. ( 1242 2, 6| Errico. Mò se la vedono lloro mò. (Via correndo dal fondo.)~ 1243 2, 6| aggio potuto vedé.~FELICE: Mò l’avarriene appurà li mugliere 1244 2, 6| maje lo Cielo. A proposito, mò me scurdava, ccà nce ha 1245 2, 6| FELICE: E a me pure.~ERRICO: Mò nce vedimmo... lasseme vedé 1246 2, 7| sta abballanno nu poco, mò vene.~MICHELE: Sta abballanno? 1247 2, 7| GIOVANNI: (E comme staje mò, sà comm’abballave bello). 1248 2, 7| GIULIETTA: Trasite, chella mò vene.~MICHELE: Ma comme, 1249 2, 7| primma che torna D. Errico, mò me faccio venì na carrozza. ( 1250 2, 8| d.d.): Va bene, va bene, mò ve servo.~LUCIA: Viene gente. ( 1251 2, 8| Vulite lo Pungolo va bene, mò ve lo porto. Mamma mia, 1252 2, 8| porto. Mamma mia, chillo mò more llà dinto. (Via pel 1253 2, 8| poco largo, nun mporta... mò è lo mumento, mentre isso 1254 2, 9| Mamma mia quanta gente, io mò moro, nun aggio potuto dì 1255 2, 9| favore.~PEPPENIELLO: Allora, mò vaco a piglià na carrozza... 1256 2, 9| ah... sangue de Bacco, mò capisco, lo marito è ghiuto 1257 2, 9| fate piacere.~GIOVANNI: Mò ve servo.~PEPPENIELLO: Io 1258 2, 9| Ha ditto lo conticino, mò faje marenna.~ERRICO (esce 1259 2, 9| GIULIETTA: Oh! mamma mia, mò moro, meno male che nun 1260 2, 9| arma de lo braccialetto, mò me scummava de sangue.~GIULIETTA: 1261 2, 9| l’ha stracciato. Basta, mò è lo mumento de scappà. ( 1262 2, 10| restà, la carrozza sta fore, mò me ne vaco io sola. (p.a.)~ 1263 2, 10| Nfame! Birbante!~LUCIA: Mò che vulimmo fà?~ROSINA: 1264 3, 1| coll’orologio mmano. Intanto mò comme faccio cu muglierema, 1265 3, 1| io nun nc’aveva pensato, mò lo scrivo lesto lesto... 1266 3, 1| erano cu li domino rosa, mò capisco pecché nun se vulette 1267 3, 1| muglierema... sangue de Bacco, e mò comme arreparo...~MICHELE: 1268 3, 1| semplice.~ERRICO: Aspetta, mò faccio vedé che io l’aveva 1269 3, 2| zi zio mio bello bello, mò ve dico na cosa, ma nun 1270 3, 2| MICHELE: Ma ch’è stato, mò me faje figlià.~PEPPENIELLO: 1271 3, 2| franco. Ma comme facimmo mò, io l’aggio scritto che 1272 3, 2| cannunata.~PEPPENIELLO: (Mò nce lo dico e bonanotte). 1273 3, 4| d.d.): Va bene, va bene, mò nun te pozzo dà udienza, 1274 3, 4| pecché? Che sì la serva tu, mò vaco dinto e lo poso io 1275 3, 4| puorte?~FELICE: Ah! Cca, mò te dico io, siccome non 1276 3, 4| te l’ha data mugliereta mò che t’ha ditto: “Vì quanta 1277 3, 4| come facciamo.~FELICE: Io mò certo abbusco.~ERRICO: Nonsignore... 1278 3, 4| veglione.~FELICE: Aggiò capito, mò va buono.~ERRICO: Io mò 1279 3, 4| mò va buono.~ERRICO: Io mò vaco dinto e te faccio venì 1280 3, 4| La vi ccà sta venenno, mò vide che mazziata c’aggio.~ ~ 1281 3, 5| arraggiata de chella manera, e mò comme va?) Vogliamo sedere 1282 3, 5| Felice retrocede.)~FELICE: (Mò me credevo che me chiavave 1283 3, 5| lucanna, addò so’ state fino a mò, mò so’ turnato, aggio fatto 1284 3, 5| addò so’ state fino a mò, mò so’ turnato, aggio fatto 1285 3, 5| parole, si sapisse da jere a mò che aggio passato. Lucia 1286 3, 5| voglio j, me ne voglio j mò proprio da dinto a sta casa, 1287 3, 5| ROSINA: Niente, niente, mò proprio me ne voglio j. 1288 3, 5| abbracciata e vasata, e mò ve ne venite che l’avite 1289 3, 5| pizzeche...~LUCIA: E n’ata vota mò? D. Felì, mò accumminciate 1290 3, 5| n’ata vota mò? D. Felì, mò accumminciate n’ata vota? 1291 3, 6| Siente, viene cca... e mò parla turco...~LUCIA: Dunque 1292 3, 6| lo domino.~LUCIA: Ah, sì, mò me ricordo, quanno m’haje 1293 3, 6| ROSINA: Uh! Rosì ch’è stato? Mò me faje pure l’ingenua, 1294 3, 6| domino mio è intatto... mò te lo faccio vedé.~ROSINA: 1295 3, 6| vedé.~ROSINA: E io pure mò te lo faccio vedé lo mio 1296 3, 7| D.a Lucia.~LUCIA: Addò, io mò lo veco la primma vota.~ 1297 3, 8| Signori miei, scusate, mò facite venì lo delluvio.~ È buscìa o verità Atto, Scena
1298 1, 1| mmasciata e ha ditto che mò esce.~GIULIO: Bravo, bravo, 1299 1, 1| a servì a papà vuosto, e mò nce vò lo fatto, ve voglio 1300 1, 2| GIULIO: (Non è overo, io mò nce aggio parlato e steva 1301 1, 4| A proposito de buscie, mò n’ha smammata una cchiù 1302 1, 4| perdonare.~LUCIELLA: Intanto io mò che me credeva d’avè li 1303 1, 4| ducate. Ma te pare a te mò, che chillo non dice buscie? 1304 1, 4| ASDRUBALE: Che cosa... io mò che t’aggio da dicere... 1305 1, 4| Lo padrone non nce sta, mò le dico che sì. Eh, saglite... 1306 1, 4| è tanto simpatico... Ma, mò veco che me dice, accossì 1307 1, 5| fatto scrivere na lettera, e mò è lo momento de darcela).~ 1308 1, 5| Sissignora...~LUCIELLA: E mò da ccà, avita da j nientemeno 1309 1, 5| Si volite sapè la verità, mò ve lo dico, io non nce so’ 1310 1, 5| PULCINELLA: Assettammoce... (Mò è lo momento de darle la 1311 1, 5| cchiù... Aggio pensato, mò la lettera me la faccio 1312 1, 5| mancava, aggio fatto chesto mò). E io manco saccio leggere.~ 1313 1, 5| Asdrubale da chesta parte, mò me la faccio leggere da 1314 1, 6| vedette, e m’allummaie, ma mò non ne pozzo cchiù, tu sì 1315 1, 6| chesta figura! Va buono, mò che vene lo patrone le dico 1316 1, 6| Cetrulo, primma m’era amico, mò m’è nnammorato. Avite capito?~ 1317 1, 6| de no cavallo scapuliato! Mò che vene lo patrone te voglio 1318 1, 6| niente cchiù. Haje capito mò?~PULCINELLA: Uh, cancaro! 1319 1, 6| PULCINELLA: Uh, cancaro! Mò sì che aggio capito. Lo 1320 1, 7| patre che so’ arrivate... Mò non te pozzo dicere niente... 1321 1, 7| è asciuto da poco, ma mò lo vedarrate tornà, è ghiuto 1322 1, 7| palazzo.~ASDRUBALE: Pecchesto mò ve servo io signò. (Have 1323 1, 7| passato te lo volive sposà, e mò faje la smorfiosa, ma pecché, 1324 1, 8| chella sorta de disgrazia, ma mò credo, anzi spero che non 1325 1, 8| come aggio sofferto fino a mò. Hanno avuto voglia de dì 1326 1, 8| buscie).~BARTOLOMEO: (Fino a mò non ha ditto ancora).~FELICE: 1327 1, 8| li vestite stanno llà, mò vedimmo de mpattà la facenna). ( 1328 1, 8| busciardo...~BARTOLOMEO: Bè, io mò sa che faccio? Vaco mò proprio 1329 1, 8| io mò sa che faccio? Vaco mò proprio dinto a la cucina, 1330 1, 10| niente più. Viene, Feliciè, mò veramente te voglio cchiù 1331 1, 10| Ma siente...~PULCINELLA: Mò non pozzo darve retta, tengo 1332 2, 1| nce avive maje pensato? E mò che lo saje?~LUCIELLA: Mò 1333 2, 1| mò che lo saje?~LUCIELLA: Mò che lo saccio, te dico, 1334 2, 1| PULCINELLA: Scusate, mò avite ditto na ciucciaria... 1335 2, 1| Sciò, sciò, sciò... fino a mò ve so’ passate non una ma 1336 2, 1| ardire de darme no punio, mò t’acconcio io, te voglio 1337 2, 1| Te pare, io vorria firmà mò stesso li capitole matrimmuniale...~ 1338 2, 1| nuosto se ne va nfummo. Per mò vattenne dinto a la cucina, 1339 2, 1| quanno vaje?~PULCINELLA: Mò, si primma non me daje lo 1340 2, 1| cianciosa...~LUCIELLA: Chesto mò non pò essere. Non sta bene...~ 1341 2, 1| Via.)~LUCIELLA: Chisto mò è no nzertone, ma m’è simpatico, 1342 2, 2| tanta cerimonie... Te pare mò, che nc’era bisogno de spennere 1343 2, 2| cuoco che aggio pigliato mò, è no vero portento. (Io 1344 2, 2| non era vero. Del resto mò che aggio conosciuto che 1345 2, 2| stato senza dì na parola: mò vedimmo se arrivo a combinà 1346 2, 2| straordinano...~AMALIA: (Mò ne scarreca quaccheduna 1347 2, 2| verso la fine di ottobre, mò stammo a luglio, vedite 1348 2, 2| indirizzo, si no ve portarria mò pe mò a la casa soja per 1349 2, 2| si no ve portarria mò pe mò a la casa soja per farve 1350 2, 2| Felì, tu non me la mmucco, mò nce rompimmo n’autra vota, 1351 2, 2| fatto magnà co mmico... Mò ve n’avite pigliate troppo... 1352 2, 2| avite pigliate troppo... mò me ne vaco da capo, ve manno 1353 2, 2| BARTOLOMEO: D. Luigì, basta mò, pare che io sto qua e meritasse 1354 2, 4| trovanno?~FELICE: Dincelle che’mò aggio che fà non posso dà 1355 2, 4| uomo scienziato...~FELICE: Mò credo che non dubiterete 1356 2, 4| poco pettemuso.~FELICE: Mò ve voglio fà vedè che bello 1357 2, 4| opinione.., opinione un... mò melo faciveve dicere. Feliciè, 1358 2, 4| 200 ducate. Aspetta che mò te faccio raffreddà io la 1359 2, 4| j nnanze cchiù accossì, mò pe mò voglio j abbascio 1360 2, 4| nnanze cchiù accossì, mò pe mò voglio j abbascio a lo giardino, 1361 2, 6| me l’aveve mmoccato; ma mò che aggio scopierto lo tutto, 1362 2, 6| secondo il tuo gusto, ma mò te partecipo che aggiò cagnato 1363 2, 6| non ne cacciate niente, mò a D. Felice, schitto a D. 1364 2, 7| alterarce... Tu nfino a mò D. Felice non lo volive, 1365 2, 7| D. Felice non lo volive, mò comme tutto nzieme te vene 1366 2, 7| BARTOLOMEO: (Che sento!). E mò?~AMALIA: Mò aggio scopierto 1367 2, 7| Che sento!). E mò?~AMALIA: Mò aggio scopierto che lo nfame 1368 2, 7| capace!...~LUCIELLA: Mena mò, non ve pigliate collera...~ 1369 2, 7| AMALIA: Ah! Che lo vorria mò dinto a li mmane meje!~GIULIO ( 1370 2, 7| BARTOLOMEO: Redite!... Mò me ne vaco de capo e chello 1371 2, 7| pigliato, pecché io nzino a mò, non me so’ maje sommato 1372 2, 7| chesta, è la verità.~AMALIA. Mò te servo io. Venite, signò. ( 1373 2, 7| mogliereta.~GIULIO: Oh, cancaro! Mò è troppo... Signò, parlate... 1374 2, Ult| te ne vaje, si non parle: mò te scippo lo cappelletto 1375 2, Ult| PULCINELLA: Agge pacienza, ma mò tengo ma rappresentazione 1376 2, Ult| sempe...~GIULIO: Papà, mena mò, contentateme, facitemmella 1377 2, Ult| assignà... pigliatella pure mò...~BARTOLOMEO: L’interesse 1378 2, Ult| Ah, de chesto se tratta? Mò agghiusto io la faccenna. 1379 2, Ult| Ma 200...~AMALIA: Mena mò, ve trovate a dì sì, acalate 1380 2, Ult| buscie io...~ASDRUBALE: Io mò che avarria da fà? T’avarria 1381 2, Ult| perdere li 200 ducate mie che mò aggio avuto da D. Bartolomeo.~ 1382 2, Ult| ghiuro... va bene?... Oh! Mò pozzo dicere che site tutte 1383 2, Ult| PULCINELLA: Statte... Mò n’haje ditto una cchiù grossa 1384 2, Ult| sempe, nce ncuraggiasse pure mò co n’applauso...~ ~(Cala Felice maestro di calligrafia Atto, Scena
1385 1, 1| cierte denare astipate, mò nce li puorte e le dice 1386 1, 2| de pressa: Pulicene?... Mò vengo... Pulicenè?... Aspettate. 1387 1, 2| suprabito.~PULCINELLA: E pò mò nce stanno certa gente che 1388 1, 3| conosco.~VIRGINIA: Lo ssolito, mò accomminciammo.~ANDREA: 1389 1, 3| ANDREA: Sei contenta? Mò lo servitore de la casta 1390 1, 3| azione.~ANDREA: Oh! Basta mò, me viene pure tu a fà la 1391 1, 5| non accostarce cchiù, ma mò è stato lo gran bisogno 1392 1, 5| toja!~ANDREA: Aggio capito (mò levo io la questione), aggio 1393 1, 5| Dimane? Barone mio, io mò aggio d’accattà la medecina 1394 1, 5| CECCIA: Rosì, vattenne ca mò te manno io tutto a la faccia 1395 1, 5| fuori.~CECCIA: Iammoncenne, mò me faie ncuietà a me. (Afferrandola.)~ 1396 1, 5| faticaveve pe lo dà a magnà mò v’avite scordato pecché 1397 1, 5| l’ordine?~ANDREA: Basta, mò m’avite seccato abbastanza: 1398 1, 5| pazzea; viene co mmico, mò te dongo tutto chello che 1399 1, 6| che me ne preme.~FELICE: Mò grazie al cielo sto meglio. 1400 1, 6| Sospira.)~PULCINELLA: Mò suspirate n’auta vota.~FELICE: 1401 1, 6| chella v’ha cuffiato, chella mò sposa.~FELICE: Sposa!~PULCINELLA: 1402 1, 6| veneno lloro da chesta parte (mò sentite vuje stesso la verità). 1403 1, 8| Che auto m’avarrà rutto mò? (Grida.) Pulcinella?~PULCINELLA: 1404 1, 9| MICHELE: Zitto, non alluccate, mò facite correre la guardia.~ 1405 1, 9| soffrire. Cacciatelo fuori mò proprio.~CECCIA: E io me 1406 1, 9| Michele.)~MICHELE: Siente, io mò t’avarria dà na risposta, 1407 2, 2| site venuto.., va bene, mò non tengo tiempo da perdere, 1408 2, 2| fuoco...~ROSINA: Invece mò nce l’have co nuje cchiù 1409 2, 2| Michè, viene co mme dinto, mò te dongo nu casecavallo 1410 2, 3| stanno sempe disperate! Io mò tutte le vizie m’aggio levate, 1411 2, 3| Non chiagnite, D. Felì, mò me facite chiudere la vocca 1412 2, 3| PULCINELLA: (Non chiagnite, si no mò me me ne vaco). E st’auto 1413 2, 3| de mammà. Ah! Mamma mia, mò si tu fosse viva forse non 1414 2, 3| tuo. (Piange.)~PULCINELLA: Mò ha toccato n’auto tasto. 1415 2, 3| poco.~PULCINELLA: E ghiusto mò avite da sfugà?~FELICE: 1416 2, 3| sfugà?~FELICE: Se sa, io mò tengo no poco de tiempo. 1417 2, 4| ACHILLE: Favorite, lo Barone mò proprio è asciuto, ma trica 1418 2, 4| via.)~PULCINELLA: Chillo mò si nce steva la gatta faceva 1419 2, 4| PULCINELLA: Subito... (Mò me vaco a fa na zuppa de 1420 2, 4| Via.)~FELICE: A chi, mò me ne vaco pur’io. (p.p.)~ 1421 2, 5| che me lo diceveve vuje, e mò proprio me ne vaco, e che 1422 2, 6| pigliato collera assaie. Mò le vaco a scrivere na lettera).~ 1423 2, 6| ANDREA: Mamma toja! Aspetta, mò che te rifletto buono, tu 1424 2, 7| manera, ah si lo ssapeva. Mò te voglio fa vedè comme 1425 2, Ult| mila piezze.~MICHELE: Barò, mò t’avarria dà na risposta 1426 2, Ult| PULCINELLA E già, pecché mò ha pigliato la quaterna.~ 'Na figliola romantica Atto, Scena
1427 1, 2| ROSINA: Grazie papà.~CONTE: Mò, siente, rispunneme a na 1428 1, 2| a tutti oggi è permesso. Mò li guaglione appena nascene 1429 1, 3| CONTE: Da jere l’avvisaje, e mò avarria stà ccà. Ma però, 1430 1, 6| Signò, currite subeto, ma mò, pe ccarità.~CONTE: Ch’è 1431 2, 1| allegra, redeva, pazziava, mò che saccio, me pare... cumme 1432 2, 1| steveme sempe nzieme... ma mò che m’è marito... Pare che 1433 2, 1| VIRGINIA: Fà priesto e viene mò.~CONCETTA: Io pure de Papele 1434 2, 3| priesto!~CONTE: Oh, statte mò a vedere ch’è scuorno, è 1435 2, 4| massime credetti veramente, e mò me fanno l’uommene na brutta 1436 2, 5| DOTTORE: Ah, gia... ma mò, in questo momento, non 1437 2, 5| ROSINELLA: Niente pe mò, ma penzo chello che me 1438 2, 5| suo cuore.~ROSINELLA: Già, mò s’ha puoste ncape che deve 1439 2, 5| emancipare la donna, e vò mò proprio da essa accuminciare, 1440 2, 5| piglie tutt’è libre e valle mò a bruscià.~ROSINELLA: Ve 1441 2, 6| Bravo, accussì va buono, mò pe nu fatturino ci ’o manno...~ 1442 2, 7| ciglio dell’amante, eh, pe mò nun nc’è male. (Legge:) 1443 3, 1| ch’ ’a vò bene, capite, e mò s’è cchiù stunato cu stu 1444 3, 1| CONCETTA: È inutile, mò nun me dà cchiù netta, mò 1445 3, 1| mò nun me dà cchiù netta, mò pensa sulo ’o miedeco...~ 1446 3, 2| PAPELE: Il Cavalier Fiorelli, mò proprio, che diceva... Con 1447 3, 4| Prontissimo.~VIRGINIA: Mò torno, s’ha da scappà...~ 1448 3, 4| aspette nun pozzo cchiù... mò moro! ’E fianche, mamma 1449 3, 5| pecché?~DOTTORE: Pecché nuje mò scappammo... ma nun te fà 1450 3, 5| io scelgo questa, vedimmo mò chi vence e chi ferito resta!~ 1451 3, 5| Se n’è ghiuto?~DOTTORE: Mò proprio.~ROSINELLA: Che 1452 3, 5| Tanto l’aggio pregato, che mò cchiù nun pretenne de te 1453 3, 7| da me cchiù che pretenne, mò, col signor Dottore, se 1454 3, 7| vado. (A Rosina piano:) (Mò torno).~CONCETTA: (Ben fatto).~ 1455 3, 7| ssaccio, songo certa, che mò, vi vularria calmarlo, na 1456 3, 7| ccà dinto ’e sublimato... mò nun nce sta, è sparita... 1457 3, 7| Dottore... sicuro... Che mò nun penzarrà cchiù a me, 1458 3, 8| Va bene? Sei contenta? E mò ch’aspiette cchiù?~VIRGINIA: 1459 3, 8| contenta e lieta... ma mò, nun me parlate, voglio 1460 3, 8| mponta... nun pozzo dì buscia mò che stò mpunt’ ’e morta! 1461 3, 8| credeva la vita mia, la gioia, mò invece me parite vicine 1462 3, 8| VIRGINIA Che cosa? Ched’è mò chesto ccà? Contraveleno? ( 1463 3, Ult| che me ne so’ pentita, ma mò ve cerco ajuto, salvateme 'Nu Frongillo cecato Atto, Scena
1464 1, 1| casale sacchiate.~CARMELA: Mò vaco a servire.~ERSILIA: 1465 1, 3| asciuto sempe libero... ma mò aggio fatto lo soldato, 1466 1, 3| nce tengo la passione, e mò che so’ venuto congedato, 1467 1, 3| Servitevi.~VINCENZINO: Aspè, mò t’accompagno no poco.~FEDERICO: 1468 1, 3| restammo?~ERSILIA: Vattenne mò che po’ ne parlammo.~VINCENZINO: 1469 1, 3| ne parlammo.~VINCENZINO: Mò dongo nu passaggio all’amico 1470 1, 4| abbassa gli occhi): Chesta mò me na fa j de capo!~ERSILIA: 1471 1, 4| Come l’uomo alla donna. (Mò me scordo, che so’ venuto 1472 1, 4| senza cimme.~ALESSIO: (Io mò sarria lo pede de vruoccolo!).~ 1473 1, 5| cauce.~FELICE (di dentro): E mò me lo dice, piezzo d’animale, 1474 1, 5| frittata, guardate cca, mò arreto a lo cazone c’è rimasta 1475 1, 5| ALESSIO: Statte zitto, mò faje sentere a chella... 1476 1, 5| ALESSIO: Haje fatto buono, e mò addò studie?~FELICE: Nfaccia 1477 1, 5| Tu t’haje d’assettà, e mò ogne tantillo nce susimmo. ( 1478 1, 5| ro ppò, ppò.~ALESSIO: E mò l’haje da fenì co sto ppò, 1479 1, 5| tutto riuscirà buono: io mò vaco ad annunzià la tua 1480 1, 5| cappello): A proposito, mò me scordava lo meglio, e 1481 1, 5| Sputa a Felice.)~FELICE: Mò sì puorco mò, e me sputate 1482 1, 5| Felice.)~FELICE: Mò sì puorco mò, e me sputate dinta a lo 1483 1, 5| nel collo di Felice.) E mò Site puorco mò.~ALESSIO: 1484 1, 5| Felice.) E mò Site puorco mò.~ALESSIO: Pecché?~FELICE: 1485 1, 5| Lazzi della morra.) Oh! mò jocammo la morra mò.~ALESSIO: 1486 1, 5| Oh! mò jocammo la morra mò.~ALESSIO: Mostra cinque, 1487 1, 6| non è l’affare de primme, mò frateto è benuto da fà lo 1488 1, 6| CONCETTA: No, nce aggio da j mò, chella ha d’ascì a la passiata 1489 1, 6| vedova. Tanto cchiù che mò facimmo spusà Giuseppina, 1490 1, 7| Rosa addò staje!... Intanto mò che combino, papà me vò 1491 1, 7| Che è stato?~FELICE: Io mò moro!~CONCETTA: Ma che te 1492 1, 7| dolore... Ah!~CONCETTA: Mò t’aiuto io a spuglià levete 1493 1, 8| de fraterne!~FELICE: Oh! Mò simme accise! Annascunnete 1494 1, 8| dritta.)~CONCETTA: Sì, ma mò me porto li panne e l’occhiale, 1495 1, 8| si lamenta.)~VINCENZINO: Mò manno subeto la guardaporta. ( 1496 1, 8| mi rovini, corchete, che mò ammento io na mbroglia. ( 1497 1, 8| VINCENZINO: Le ccarte senapate mò venene, ecco ccà no poco 1498 2, 1| chella, non la fernesce pe mò. (Via.)~FEDERICO (si alza): 1499 2, 3| puozze schiattà!~TIMOTEO: (Mò proprio!). Se io mi sono 1500 2, 3| guarda con amore.)~MARIETTA: (Mò accommencene li vuommeche).~