IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] leo 1 leon 7 leonà 5 leonardo 120 leone 25 leonessa 1 leopoldina 9 | Frequenza [« »] 120 anno 120 aria 120 jatevenne 120 leonardo 120 lesto 120 pascà 120 settima | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze leonardo |
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
1 Per | Attanasio~Dorotea~Lorenzo~Amalia~Leonardo~Michelina~Pasquale~Marietta~
2 1, 1| Carluccio e Amalia, poi Leonardo.~ ~AMALIA (dalla prima dello
3 1, 1| CARLUCCIO: D. Leonà trasite.~LEONARDO: Commarè che cos’è, pecché
4 1, 1| abbesuogno assolutamente de vuje.~LEONARDO: Di che si tratta?~AMALIA:
5 1, 1| de nu certo D. Attanasio.~LEONARDO: Sì, sì, lo ssapette, ma
6 1, 1| sarrisseve stato lo padrone.~LEONARDO: Oh, grazie tanto. Dunque?~
7 1, 1| mmeritato a chillo pe marito.~LEONARDO: Ma pecché, forse seguita
8 1, 1| sapite che io non so’ scema.~LEONARDO: Ve site accorta de quacche
9 1, 1| affittà sta casa a Napole.~LEONARDO: E ccà è bello, ccà facite
10 1, 1| compà, non è nu bello sito?~LEONARDO: Eh, vuje pazziate, Mergellina,
11 1, 1| solitario, non vede nisciuno.~LEONARDO: Allora se ne jesse abbascio
12 1, 1| da fà nu gruosso piacere.~LEONARDO: Dicite commarè.~AMALIA:
13 1, 1| lo servitore de sta casa.~LEONARDO: Commarè, vuje che dicite,
14 1, 1| nce vonno tanta spieghe.~LEONARDO: Io aggio capito, ma commarella
15 1, 1| io ve regalo 100 lire.~LEONARDO: Nonsignore, e pecché, ve
16 1, 1| levateve lo soprabito.~LEONARDO: Ma commarè, io non posso.~
17 1, 1| mò la putarrisseve fernì!~LEONARDO: Ma lo cumpare lo ssape?~
18 1, 1| l’aggio ditto tutte cose.~LEONARDO: Ma sentite, vuje me facite
19 1, 1| vaco a piglià la livrea.~LEONARDO: Ma sentite... Sangue de
20 1, 2| con livrea): Jammo compà.~LEONARDO: Commarè, io non ve pozzo
21 1, 2| mette sopra una sedia.)~LEONARDO: Ma capite che io...~AMALIA:
22 1, 2| a chest’ora ve ne jate.~LEONARDO: Dimane! E stanotte addò
23 1, 2| dorme?~AMALIA: Dormite cca.~LEONARDO: Dorme ccà? Vuje pazziate,
24 1, 2| E che fa, pe na nottata.~LEONARDO: Vuje pazziate... Commà,
25 1, 2| AMALIA (ridendo): Addò jate?~LEONARDO: Me ne vaco.~AMALIA: Ve
26 1, 2| che non v’hanno fà ascì.~LEONARDO: Oh, commarè, scusate chesto
27 1, 2| jatevenne fore a la sala!~LEONARDO: Vui li vedite, n’usciere
28 1, 2| aggio ditto, jate, jate.~LEONARDO: Ma comme, vuje mo...~AMALIA (
29 1, 2| e comme site ncucciuso! (Leonardo: via fondo.) Mò vedimmo
30 1, 2| Leon.: esce di nuovo.)~LEONARDO: Addò sta, se n’è ghiuta?
31 1, 3| sin): (E chillo chi è?).~LEONARDO (seguita a scrivere): “Accetta
32 1, 3| affezionatissimo marito Leonardo”.~ADELINA: Voi chi siete?
33 1, 3| Che stavate facendo là?~LEONARDO: (Oh, e mò che le dico a
34 1, 3| comme fosse casa vostra?~LEONARDO: Ma vedete...~ADELINA: Andate
35 1, 3| a fare il vostro dovere.~LEONARDO: Ma vedete io...~ADELINA:
36 1, 3| ADELINA: Uscite, vi dico!~LEONARDO: (Vuje vedite che me tocca
37 1, 4| detti, poi Carluccio, indi Leonardo.~ ~AMALIA: Oh, brave, brave,
38 1, 4| fate voi, sta ben fatto.~LEONARDO (si presenta sotto la porta.
39 1, 4| concerto).~AMALIA: Avanti.~LEONARDO: Comandate Eccellenza.~AMALIA:
40 1, 4| uscirai subito da questa casa.~LEONARDO: (E quanno, dico io!).~AMALIA:
41 1, 4| AMALIA: Nce simme ntise?~LEONARDO: Va bene Eccellenza.~AMALIA:
42 1, 4| disperazione.) Batti...~LEONARDO: Uh! Scusate, steva sopra
43 1, 4| e ve faccio na cauciata.~LEONARDO: (E chesto nce mancarria,
44 1, 4| non ti mancherà niente.~LEONARDO: Grazie Eccellenza.~FELICE:
45 1, 4| compassionevole, affezionato.~LEONARDO: Bravo, a me accossì me
46 1, 4| Dimme na cosa, sì nzurato?~LEONARDO: Io? Nonsignore.~FELICE:
47 1, 4| Nonsignore.~FELICE: Beato te!~LEONARDO: E chesto nce mancava, na
48 1, 4| chesta è na carta de 5 lire.~LEONARDO: E pecché, signorì?~FELICE:
49 1, 4| 5 lire, nun so’ padrone?~LEONARDO: E io ve ringrazio.~FELICE:
50 1, 4| parola che và 1000 lire!~LEONARDO: Ecco ccà, vuje mò m’avite
51 1, 4| tu me staje consolanno!~LEONARDO: Haje da dà cunto addò vaje,
52 1, 4| bacia.) Haje fatto marenna?~LEONARDO: No ancora.~FELICE: E ghiammo
53 1, 6| de Tribunale, nu certo D. Leonardo.~FELICE: E tu lo cunusce?~
54 1, 7| SCENA SETTIMA~ ~Leonardo e detti, poi Carluccio.~ ~
55 1, 7| detti, poi Carluccio.~ ~LEONARDO: Comandate.~FELICE: Battì,
56 1, 7| affare delicato, capisce.~LEONARDO: Aggio capito, e nu nghippo!~
57 1, 7| ssape, è proprio nu nghippo!~LEONARDO (p.a. legge il sopraccarta): (
58 1, 7| ARTURO: Ch’è succiesso?~LEONARDO: Niente, niente, nu dulore
59 1, 7| panza? (Contraffacendolo.)~LEONARDO: Dunche sta lettera l’aggia
60 1, 7| alluccà! Proprio mmano a essa.~LEONARDO: Va bene. Nu dulore sotto
61 1, 9| Attanasio e Carluccio, indi Leonardo.~ ~ARTURO (correndo): Signori
62 1, 9| dinto. (Via prima a destra.)~LEONARDO (dal fondo con lettera):
63 2, 5| Michelina, poi Carluccio, poi Leonardo, indi Amalia, Dorotea, Felice
64 2, 5| Battista? Chillo se chiama Leonardo, è usciere de lo Tribunale.~
65 2, 5| Entra seconda a sin.)~LEONARDO (uscendo): Essa s’ha negato
66 2, 5| Cumpà, nce stanno novità?)~LEONARDO: (Uh! Avite voglia!)~ADELINA:
67 2, 6| Attanasio, indi Marietta, poi Leonardo, poi Pasquale, poi Attanasio,
68 2, 6| Entra appr.: e chiude.)~LEONARDO: Chillo s’è miso a tavola,
69 2, 6| fuori la porta): Uh! D. Leonardo.~LEONARDO: D. Pascà, state
70 2, 6| porta): Uh! D. Leonardo.~LEONARDO: D. Pascà, state ccà?~PASQUALE:
71 2, 6| lasciato de fà l’usciere?~LEONARDO: Nonsignore.~PASQUALE: Io
72 2, 6| avite fatto avanzamento!~LEONARDO: E nu piacere ch’aggio fatto
73 2, 6| Attanasio.~ATTANASIO (piano a Leonardo): (Date chiacchiere lo maestro,
74 2, 6| mogliera che sta là dinto).~LEONARDO: (Nientemeno!). D. Pascà,
75 2, 6| essa dote ve n’ha portata?~LEONARDO: Manco nu soldo! (In questo
76 3, 1| quadriglia, dal fondo vice:~ ~LEONARDO (con chiave): D. Pasquà,
77 3, 1| ed io lo faccio a voi.~LEONARDO: Intanto, nun aggio potuto
78 3, 1| pensata era buonissima.~LEONARDO: E nun l’aggio potuto truvà,
79 3, 1| state a pensiero quieto!~LEONARDO: Io nun saccio vuje comme
80 3, 1| diversa de la vostra, caro D. Leonardo. A voi è amore, a me è quistione
81 3, 1| me presente co lo 156.~LEONARDO: Io nun aggio capito manco
82 3, 1| Maestro un bel valzer.)~LEONARDO: A mè me pare ch’aggio ntiso
83 3, 1| chiave dentro a la sacca.~LEONARDO: D. Pasquà, jammo dinto.~
84 3, 1| ballo, e so’ venuto pur’io.~LEONARDO: Già, avete ragione, che
85 3, 1| fernite cchiù, jammoncenne!~LEONARDO: Nuje mò facimmo lesto lesto! (
86 3, 2| saje ch’aggio combinato? Leonardo, mariteme, a li 9 se n’è
87 3, 5| SCENA QUINTA~ ~Pasquale e Leonardo, poi Raffaele e Michelina.~ ~
88 3, 5| riflettete bene le cose.~LEONARDO: Non nc’è che riflettere,
89 3, 5| questa non è casa vostra.~LEONARDO: E che me ne mporta a me —
90 3, 5| chiave dinta a la sacca.~LEONARDO: Sì, ma io non me la tengo
91 3, 5| Rafele lo padrone de casa.~LEONARDO: Annasconniteve D. Pascà,
92 3, 5| vecchia, fa buon brodo.~LEONARDO: (Te voglio fà ascì io lo
93 3, 5| che d’è, ch’è diavolo!).~LEONARDO: Voi non mi aspettavate
94 3, 5| significano queste parole?~LEONARDO: Ho ragione! L’aggio chiusa
95 3, 5| pecché me difendo io stessa!~LEONARDO: Ma io songo...~RAFFAELE:
96 3, 5| Che non sta, non sta!~LEONARDO: Ma io...~RAFFAELE: E che
97 3, 5| anche piange con lazzi.)~LEONARDO: Ecco ccà, mò chiagne, sape
98 3, 5| MICHELINA: E lo faje cchiù?~LEONARDO: Nonsignore, nun lo faccio
99 3, 5| Bacia la mano a Mich.)~LEONARDO: Jammo a franco, D. Rafè!~
100 3, 5| sta, io songo affezionato!~LEONARDO: E voi di questa età, ve
101 3, 5| de vino. (Gli dà a bere.)~LEONARDO: Mille grazie. (Beve.)~RAFFAELE:
102 3, 5| io saccio che ve vò bene.~LEONARDO: Ch’aggia fà, io so’ geluso,
103 3, 5| vulite che la fà divertì?~LEONARDO: Neh, vuje che vulite da
104 3, 6| chiama Battista, se chiamma Leonardo, sta finzione nce l’ha fatta
105 4, 2| SCENA SECONDA~ ~Leonardo e detta.~ ~LEONARDO: Commarè,
106 4, 2| SECONDA~ ~Leonardo e detta.~ ~LEONARDO: Commarè, state ccà? Ve
107 4, 2| Feliciello che me dicite?~LEONARDO: Commarè, chillo sta facenno
108 4, 2| e buje comme lo ssapite?~LEONARDO: Lo saccio pecché là nce
109 4, 2| E Feliciello v’ha visto?~LEONARDO: Nun saccio si m’ha visto,
110 4, 2| AMALIA: Birbante, birbante!~LEONARDO: Po’ commarè, aggio visto
111 4, 2| AMALIA: Chi avite visto?~LEONARDO: Lo cumpare D. Lorenzo.~
112 4, 2| AMALIA: Che! Mariteme!~LEONARDO: Faciteve sentere commarè,
113 4, 2| cchiù! Briccone, birbante!~LEONARDO: No, commarè, chesto nun
114 4, 2| le stongo vicino! (P.a.)~LEONARDO: Ma sentite... (Am.: via
115 4, 4| SCENA QUARTA~ ~Amalia, Leonardo e detti.~ ~AMALIA: Ah, è
116 4, 4| AMALIA: Ah, è venuto?~LEONARDO: E tornato?~FELICE: (Lo
117 4, 4| sapisse che ha passato!~LEONARDO (ad Am.): (Have ammentata
118 4, 4| avuta una grazia! (Vede che Leonardo ride, non parla più e via
119 4, 4| nun po cammenà la cosa!~LEONARDO: Commarè io me ne vaco,
120 4, 4| ringrazio cumpà, stateve bene.~LEONARDO: Nun ve pigliate collera,