IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] argiento 11 argomentazione 1 argomento 16 aria 120 aricettato 1 aricorda 1 arie 1 | Frequenza [« »] 121 signurì 120 aggiu 120 anno 120 aria 120 jatevenne 120 leonardo 120 lesto | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze aria |
L'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 2, 4 | Vurria piglià nu poco d’aria... faciteme piglià nu poco
2 2, 4 | faciteme piglià nu poco d’aria! (Prende il cappello di
3 2, 4 | FELICE: Sì... sì... nu poco d’aria!... Mamma mia... la capa...
4 2, 6 | CARLUCCIO (imperturbabile): L’aria vi ha fatto bene?~FELICE (
5 3, 3 | stanotte so’ ghiuta pe ll’aria! Feliciè fammo lo piacere...
L'amico 'e papà
Atto, Scena
6 3, 3| voglio fà piglià nu poco d’aria.~MARIETTA: Chesta è proprio
Amore e polenta
Atto, Scena
7 3, 1| pensiere, mille castielle in aria, e io nce lo diceva: Nun
8 3, 5| mangià, me vularria magnà l’aria a morze! (Vede la statua
9 4, 1| qui si respira un poco d’aria più ossigenata, là c’è troppa
10 4, 3| fatto tante castielle in aria.~ANGELICA: E po’ ogni tanto
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
11 2, 6 | suonare sul mandolino l’aria della Cavalleria Rusticana:
12 2, 6 | ma pe piglià nu poco d’aria, pecché teneva na pucuntria
13 2, 6 | pecché a me nun nce vuleva l’aria nce vuleva n’ata cosa.~RUSINELLA:
La Bohéme
Atto, Scena
14 3, 13 | Signori miei, proviamo l’aria di Musetta a secondo atto,
15 3, 13 | attaccate.~NINETTA (canta l’aria di Musetto al secondo atto.
'Na bona quagliona
Atto, Scena
16 3, 4| RUSINELLA: Eh! Non nce male, l’aria è bona, ma non nce sta quase
Lu café chantant
Atto, Scena
17 1, 4| occupato, e tremo pure dell’aria.~FELICE: Ho capito. Perciò
'A cammarera nova
Atto, Scena
18 2, 1 | sto piglianno nu poco d’aria...~ERRICO: Staje piglianno
19 2, 1 | Staje piglianno nu poco d’aria? Nun credo, va trova chi
Cane e gatte
Atto, Scena
20 1, 2| e nce fa no castiello in aria ncoppe. Llà chelle figliole
21 1, 3| chella massaria, chell’aria! Basta, Niné, io vaco no
22 1, 3| accummincià a fà castielli in aria, famme stu piacere, io mò
23 1, 3| chiagneva, co li bracce pe l’aria e dicèva: Figlia mia! Bambinella
24 1, 4| bona, capite, e siccome l’aria di Foggia dice che le fa
25 1, 6| nfoca, votte tutte cose pe l’aria e va a sfucà da l’amico
26 2, 4| ciardino, piglie nu poco d’aria.~LAURETTA: Sicuro, dice
La casa vecchia
Atto, Scena
27 1, 9| BETTINA: Ma scusate, no poco d’aria quacche vota l’avimmo da
28 1, 9| tu quanno vuò piglià aria te ne vaje mmiezo a lo pascone,
29 2, 1| portannola ccà, a sta bell’aria, se fosse calmata, ma che,
30 2, 4| Che bel sito, che bell’aria...~ELVIRA: Vi piace?~FELICE:
31 2, 6| AMBROGIO Che ne dicite de st’aria?~AGAPITO: Stupendo! E dove
32 2, 6| quello che vogliono, ma l’aria del Vomero non si trova
33 2, 7| Figlia mia, piglia no poco d’aria... passiammo no poco fore.~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
34 2, 2| giardino a godere un po’ d’aria!~ENRICO: Sì, nel giardino,
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
35 1, 2| pe fà piglià nu poco d’aria a la mugliera che sta poco
È buscìa o verità
Atto, Scena
36 2, 4| Voglio piglià no poco d’aria... (Va alla finestra.)~ ~
'Na figliola romantica
Atto, Scena
37 2, 1| sì pe na malatia chell’aria ve giova. Si fosse, per
Gelusia
Atto, Scena
38 2, 6| steveme. A me me piace l’aria.~GIAMMATTEO: Ma sto quartino
39 2, 9| accommenciato a scurà l’aria. (Via pel fondo.)~ ~
40 3, 4| me piace assaje! Che bell’aria, che bella cosa!~ASDRUBALE:
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
41 2, 5| faceva tanti castelli in aria, aveva proposto de dargli
'Na commedia ‘e tre atte
Atto, Scena
42 1, 5| so’ ghiute l’aulive pe ll’aria... Curre va lo chiamma.~
43 3, 5| Ah che me vorria magnà l’aria a morze!~PULCINELLA: D.
Madama Sangenella
Atto, Scena
44 1, 6| pe farla piglià nu poco d’aria la portano a spasso dinto
45 2, 1| alla Riviera appunto per l’aria, per vedere il mare, io
46 3, 8| dando dei gridi): Ah! Ah! Aria, aria.~FELICE (retrocede
47 3, 8| dei gridi): Ah! Ah! Aria, aria.~FELICE (retrocede spaventato
Lu marito de nannina
Atto, Scena
48 1, 2| si è arrivato, si gode un’aria bellissima. Del resto, se
49 1, 2| andò a prendere un po’ d’aria a Castellammare, l’abbiamo
50 3, 2| ciardino, pigliammo no poco d’aria.~CICCILLO: Si, dite bene. (
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
51 1, 10| Pecché?~FELICE: Pecché l’aria è cchiù fresca.~ALFREDO:
52 1, 10| caldo.~CRESCENZO: Già l’aria è cchiù... e fa meno...
53 3, 3| notte che uno cambia paese, aria... ma che state facenno?~
54 3, 4| capite, me piace de respirà l’aria de matina: dicono ch’è imbalsamata.~
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
55 2, 1| appena e già stanno tutte all’aria mmiezo a la piazza per vedere
56 2, 5| manca niente! Nc’è bona aria, nu bello Cielo, na bella
57 2, 6| appena la firma soja! Se dà n’aria comme si la luna l’avesse
58 3, 2| pizzicotto a Giulietta.) (L’aria de la montagna te fa bene,
Miseria e nobiltà
Atto, Scena
59 1, 5| finestra): Ah, che bell’aria fresca!... Me pareno mill’
60 1, 6| primme steva menanno pe ll’aria lo tavulino cu tutte le
61 1, 7| Quello che vi raccomando, aria di nobiltà, albagia... Io
62 2, 3| Tutte e due ridono con aria di scherno.)~OTTAVIO (dopo
63 3, 5| andare in giardino? Ma quell’aria può essere che vi fa male!~
64 3, 5| Anzi mi fa tanto bene l’aria del giardino... Andiamo,
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
65 3, 3 | Pusilleco Pusì~sarrà ll’aria o sarrà che~fosse la femmena
'A nanassa
Atto, Scena
66 2, 6| brava!~FORTUNATO: Sarà un’aria religiosa.~NICOLA: Qualche
Nina Boné
Atto, Scena
67 2, 8| sono cattivi... non c’è aria...~ACHILLE: Ccà sta sole
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
68 1, 1| dice che non le piaceva st’aria, vì che piezzo d’animale. (
69 1, 3| me piace, nc’è na bell’aria.~GAETANO: Ve ne voglio fa
70 1, 7| venuto a prendere un poco d’aria e per fare i bagni.~CICCIO:
71 1, 7| so’ venuto pure a piglià aria... e me meraviglio comme
72 1, 9| Pecché aggio visto che st’aria non me fa bene.~LUIGI: Ah!
73 1, 9| me fa bene.~LUIGI: Ah! L’aria non ve fa bene?~FELICE (
74 1, 9| giova, me piace cchiù l’aria de Napole.~LUIGI: Allora
75 1, 9| vuò j a Napole, pecché st’aria non te giova, io te risponno
76 3, 5| Bravo!).~EUGENIO: Quest’aria di Castellammare, è proprio
77 3, 5| Castellammare, è proprio un’aria sublime, dopo una mezz’ora
La nutriccia
Atto, Scena
78 1, 4| ha ordinato di cambiare aria; per conseguenza ho pensato
79 1, 5| Nun facite castielli in aria, ccà non tenene contabili,
80 1, 8| ha ordinato di cambiare aria, e la seconda perché ad
81 3, 5| lo viento, l’aggio cu ll’aria, ma hanno voglia de mbuttunà,
Lu Pagnottino
Atto, Scena
82 1, 1| ROSARIA: Io me magnarria l’aria a morza a morze.~RITA: Io
83 2, 4| voglio prendere un poco d’aria. (Tutti s’alzano.)~GENNARO:
Pazzie di carnevale
Atto, Scena
84 1, 1| cammera, no stanzino senz’aria, senza manco no fenestiello.~
85 1, 3| pigliammo na vota no poco d’aria, alla fine che potimmo spennere?
86 1, 5| stammatina me mangiarria l’aria a morze!~CICCILLO: Ma non
87 1, 5| neanche prendere un poco d’aria alla finestra, posso dire
88 2, 3| priva de piglià no poco d’aria, desiderosa de no divertimento
89 2, 4| obbligato dai medici di cambiare aria. In pochi giorni signore
Persicone mio figlio
Atto, Scena
90 1, 4| fianco sta al giardino; nell’aria là si pranza.~PERSICONE:
La pupa movibile
Atto, Scena
91 3, 5| mmieze a li frasche... ma che aria! Che delizia!... Si me vene
92 3, 5| a me, fa bene no poco d’aria! Ah! Voglio respirà!... (
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
93 2, 5| faccio saltare le cervella in aria! (Mostra la pistola.)~FELICIELLO:
94 3, 5| io non saccio si chell’aria me fa bene o nò! (Piange.)~
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
95 1, 5| Sempre che staje con me, aria imponente, da uomo serio,
96 2, 3| zumpà li cervelle pe ll’aria, accossì faccio passà nu
'Na santarella
Atto, Scena
97 1, 6| co la principessa?... L’aria del paggio?...~FELICE: Ah,
98 1, 6| paggio?...~FELICE: Ah, l’aria del paggio! Sì, quella m’
99 1, 8| cambia atteggiamento: l’aria compunto, il contegno serio,
100 2, 9| vorrei provare almeno l’aria di sortita...~NICOLA: Sissignore!
101 2, 10| accompagnate a sta ragazza l’aria di sortita del secondo atto...~
Lo scarfalietto
Atto, Scena
102 2, 2| de viento lo mena pe ll’aria.~DIRETTORE (con orecchino
103 3, 1| tengo la capa ca me va pe ll’aria. Stanotte aggio fatto na
'Na società 'e marite
Atto, Scena
104 1, 8| Mamma mia, vuje jate pe ll’aria, pecché non ve jate a curcà.~
105 2, 2| facevo mille castelli in aria, mi sono ricordato de chillo
Tetillo
Atto, Scena
106 3, 7| ccà è bello assaie, nc’è n’aria magnifica.~DOROTEA: Chisto
107 3, 8| DOROTEA: E và piglie nu poco d’aria figlio mio.~LORENZO: Sì
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
108 1, 1| vuje pazziate, Mergellina, aria pura, aria netta.~AMALIA:
109 1, 1| Mergellina, aria pura, aria netta.~AMALIA: Embè, chillo
110 3, 7| venite a piglià nu poco d’aria fora a la loggia vedete
111 4, 7| farla prendere un poco d’aria.~ATTANASIO: Che staje dicenno...~
Tre cazune furtunate
Atto, Scena
112 1, 1| avuta dormì ccà nterra, all’aria fresca. Ma pe sta jornata
113 1, 1| cos’è, pigliate nu muorzo d’aria... non nce sta nisciuno,
114 3, 9| accompagnare io stessa l’aria finale della Lucia che tu
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
115 1, 2| me fa durmì, pare che l’aria me l’arrubbasse, l’aggio
116 1, 7| n’ommo e lo vuttaje pe ll’aria!~PASQUALE: Nientemeno!~IGNAZIO:
117 1, 7| pigliaje e lo vuttaie pell’aria!~PASQUALE: (Comme fosse
118 1, 7| piglià e l’avesse vuttà pell’aria, io po’ addò me la vaco
119 1, 10| volimmo piglià no poco d’aria.~LISETTA (con cappello):
120 2, 11| Và trova mò chi va pe ll’aria....).~CARLUCCIO: E io l’