IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] guarderete 1 guarderò 1 guardi 1 guardia 119 guardiamo 1 guardiano 5 guardie 66 | Frequenza [« »] 120 vaje 119 belle 119 d.d. 119 guardia 119 lauretta 119 matina 118 bartolomeo | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze guardia |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'albergo del silenzio
Atto, Scena
1 1, 3 | passià ogne ghiuorno na guardia ccà sotto!~LUISELLA: E facite
2 2, 13 | Questo lo saprete dopo! (Alla guardia che tiene Felice.) Allontanate
3 2, 13 | momento quest’uomo! (La guardia scende con Felice.) Chi
4 2, 13 | Potete salire!... (Risale la guardia con Felice.)~FELICE (a parte): (
5 3, 4 | carta in mano): Signò n guardia ha purtato sta carta pe
6 3, 4 | ROSA (meravigliato): Na guardia?... Damme ccà! (Prende la
L'amico 'e papà
Atto, Scena
7 2, 2| FELICE: È sagliuto quacche guardia ccà ncoppo?~LIBORIO: Guardia?
8 2, 2| guardia ccà ncoppo?~LIBORIO: Guardia? No!~FELICE: (E ched’è cadette
Amore e polenta
Atto, Scena
9 3, 4| pensato che si trova qualche guardia, mi arresta e passo nu guaio!~
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
10 1, 1 | Volpe, borghese, nun comme a guardia?~PEPPINO: Se sape, comme
11 1, 1 | PEPPINO: Se sape, comme a guardia nun me sarria azzardato.~
12 1, 1 | ANTONIO: Ma no comme a guardia, vì?~PEPPINO: Se sape, luvammo
13 1, 1 | PEPPINO: Se sape, luvammo la guardia da mmiezo, comm’amico.~ANTONIO:
14 1, 7 | d’arancio, Salvatore da guardia municipale, con kepì un
15 1, 7 | fà mettere l’uniforme de guardia municipale, e po’ ha dato
16 3, 6 | BIASE: Me vaco a spuglià da guardia, me metto li panne da burghese
17 3, 7 | BIASE: Te vuò mettere in guardia mò?~FELICE: Nonsignore,
18 3, 7 | va, mò stongo vestuto da guardia, me fai passà nu guajo mò,
La Bohéme
Atto, Scena
19 Per | castagnario~~Teresina~~ ~~Una Guardia~~Totonno, servo di Saverio (
20 2, 1 | Gennaro, Carmela, Emilia e una guardia.~ ~ERRICO (dalla porta):
21 2, 1 | con Carmela e Emilia: una guardia.)~GENNARO: Mannaggia all’
22 2, 1 | Pare ca lo facesse apposta.~GUARDIA: Signore scusate, trattenetevi
23 2, 1 | Carlo non si può tossire?~GUARDIA: Si può tossire, ma non
24 2, 1 | ma adesso si è calmato.~GUARDIA: Vi raccomando. (Passeggia.)~
25 2, 1 | d’andare via si ferma.)~GUARDIA: Mio signò embè mò accumminciate
26 2, 1 | dateme na caramella. (Via.)~GUARDIA: E che faccio lo speziale?~
27 2, 3 | Felice poi Ninetta, indi guardia.~ ~FELICE (dal corridoio
28 2, 3 | porta de lo teatro? (Ride.)~GUARDIA (a Felice che fa la spia):
29 2, 3 | stare.~FELICE: E perché?~GUARDIA: Perché è proibito. Se tenete
30 2, 3 | clac, entro al finale. (La guardia saluta, via.)~NINETTA (ride):
31 2, 7 | poi Tommaso, poi Felice, Guardia e detti.~ ~EMILIA: Mammà,
32 2, 7 | menato nu binocolo ncapo.~GUARDIA (che è uscito prima): E
33 3, 11 | TERESINA: Voglio fà correre la guardia.~TEMISTOCLE: E ma io v’aggio
Lu café chantant
Atto, Scena
34 2, 2| elettrica, ho chiamato una guardia, ce l’ho detto, e m’ha risposto:
35 2, 7| cose, voglio fà correre la guardia!~CARLO: E perché?~ASPREMO:
'A cammarera nova
Atto, Scena
36 3, 4 | la sciabola e si mette di guardia davanti allo stipo.)~TOTONNO:
La casa vecchia
Atto, Scena
37 Per | Facchino~Michele, comparsa~Una Guardia Municipale, non parla~ ~
38 1, 9| aprite l’uocchie e state in guardia. Chillo mbruglione è capace
39 1, 9| uocchie, sorvegliate, state in guardia! (Via a destra.)~AMBROGIO:
40 1, 12| vedremo... staremo in guardia. (Via appresso.)~ ~
41 3, 9| Ambrogio, Carmela, Bettina, Guardia Municipale, Salvatore, Michele,
42 3, 9| Bettina, Michele e una guardia Municipale.)~AMBROGIO: Che
43 3, 9| Indica lo stato Civile, la guardia via dal Concillatore.)~AMBROGIO:
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
44 2, 3| tanto viziuso m’aggia stà in guardia). (Si ripone la maschera.)~
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
45 1, 9| alluccate, mò facite correre la guardia.~ANDREA: Io dinto a la casa
'Nu Frongillo cecato
Atto, Scena
46 2, 10| dritta.) D. Federì, voi di guardia abbascio a lo palazzo, si
47 3, 5| a momente ve sentite na guardia ncuollo che v’acchiappa
48 3, 5| bello è, che si vene na guardia e mi afferra, io non lo
49 3, 7| D. Federì, chiammate na guardia, subito!~FEDERICO: Tenitelo
50 3, 7| forte io corro a chiammà la guardia. (Via.)~TIMOTEO: La voce
Madama Sangenella
Atto, Scena
51 2, 10| stammatina l’aggio miso na guardia de P.S. travestita appriesso
Lu marito de nannina
Atto, Scena
52 1, 11| che dicette ncoppa a la guardia.~NICOLA: Bravo, la passione
53 2, 10| ogni modo io mò starò in guardia, e se m’accorgo di qualche
54 2, 11| Celestì, jammo ncoppa a la guardia. E tu pure haje da venì,
55 2, 11| Municipio, mò jammo ncoppa a la guardia.~TUTTI: Alla guardia. (Viano
56 2, 11| la guardia.~TUTTI: Alla guardia. (Viano pel fondo.)~ ~(Cala
'Nu ministro mmiezo a li guaje
Atto, Scena
57 Per | cameriera del Ministro~I guardia municipale~II guardia municipale~
58 Per | I guardia municipale~II guardia municipale~Gaetano, facchino (
59 1, 2| Ministro, ma dimane parlammo.~I GUARDIA: Illustrissimo Signor Sindaco,
60 1, 2| vuje che l’avite ditto?~II GUARDIA: E che nce avevamo da dì,
61 1, 2| vuje ve l’avite bevuto?~II GUARDIA: E che l’avevamo jettà?~
62 1, 2| seriamente. Avite capito?~I GUARDIA: Va bene, sarete ubbedito.~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
63 1, 8 | sinistra.)~NICOLA: Ccà ce vò na guardia, cheste sò cose de pazze. (
64 2, 10 | avversario appena s’è miso in guardia l’è venuto nu giramento
65 2, 10 | Chillo appena m’ha visto in guardia è ghiuto nterra.~ACHILLE:
'A nanassa
Atto, Scena
66 1, 8| nzieme s’è accostata na guardia municipale. Nu bell’ommo,
Li nipute de lu sinneco
Atto, Scena
67 1, 3| segretario Alfonso e la guardia municipale Salvatore): è
68 1, 3| passeggia sul fondo, da guardia municipale.)~ALFONSO: Illustrissimo,
69 1, 4| a quest ora, non sarría guardia municipale, sarrìa nu principe!
Non plus ultra della disperazione
Atto, Scena
70 Per | Anselmo~Gennanino~Pasquale~Una Guardia~Laura~Manianna~Amalia~Rosina~
71 Un, 4| Rosina sarrà de la mia.~GUARDIA (uscendo da/fondo): Perdonate,
72 Un, 4| Songh’io, che comandate?~GUARDIA: V’aggia dicere doje parole,
73 Un, 4| Parlate, de che se tratta?~GUARDIA (piano): Avite da sapè che
74 Un, 4| da sapè che io songo na guardia sicurezza travestita.~LAURA:
75 Un, 4| sicurezza travestita.~LAURA: Na guardia sicurezza?~GUARDIA: Siccome
76 Un, 4| LAURA: Na guardia sicurezza?~GUARDIA: Siccome s’è venuto a sapè
77 Un, 4| comme lo pozzo conoscere?~GUARDIA: Li connotate so’ chiste (
78 Un, 4| Mme potite dà sta carta?~GUARDIA: Sissignore, ve spetta,
79 Un, 4| dubitate, che sarete servito.~GUARDIA: Io chiù tarde vengo a m’
80 Un, 4| mme levarria stu pensiero.~GUARDIA: Dunque a rivederci, grazie
81 Un, 4| Niente, vuje site lo padrone.~GUARDIA: Signori, buonanotte.~TUTTI:
82 Un, 4| buonanotte.~TUTTI: Buonanotte. (Guardia via pel fondo e Laura via
83 Un, 7| MARIANNA: Io volarria che nu guardia arrestasse a nepoteme mentre
84 Un, 7| facenno vedè che site nu guardia, e mentre sta jucanno, trasì
85 Un, 11| SCENA UNDICESIMA~ ~Una Guardia travestita, due Guardie
86 Un, 11| Guardie in divisa, e detti.~ ~GUARDIA: In nome della legge aprite.~
87 Un, 11| MARIANNA: (Io mò moro!).~GUARDIA: Aprite. (Felice si nasconde
88 Un, 11| GENNARINO (apre. Entra la Guardia e le altre due restano accanto
89 Un, 11| restano accanto alla porta).~GUARDIA: S’è visto trasì n’ommo
90 Un, 11| GENNARINO: è nu compagno vuosto.~GUARDIA: Che compagno... Chi siete?~
91 Un, 11| sono... perché... vedete...~GUARDIA: Ah! Te mbruoglie (gli tira
92 Un, ult| sorella.~LAURA: Che è stato?~GUARDIA: Sta persona conoscite chi
93 Un, ult| E ma pecché vestuta da guardia?~MARIANNA: Pe cogliere a
94 Un, ult| farle mettere na paura.~GUARDIA: Dunque tutti mi assicurate
95 Un, ult| vedite.~CORNELIO: (lazzo).~GUARDIA: Scusate allora. Signò,
96 Un, ult| signora m’ha fatto fingere guardia, quanno so’ venute li gguardie
La nutriccia
Atto, Scena
97 1, 9| miezo...~FELICE: Miezo a la guardia, miezo...~ALESSIO: E ched’
Lu Pagnottino
Atto, Scena
98 1, 4| Mò è montato n’auto de guardia).~PEPPE: Vuje vedite, è
La pupa movibile
Atto, Scena
99 3, 2| ma è buono che stongo in guardia.~FELICE: Vuje state in guardia?~
100 3, 2| guardia.~FELICE: Vuje state in guardia?~NICOLA: Se capisce. Ma
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
101 Per | Mezzotornese~D. Anselmo~Una guardia~D. Pasqualino, un notaio,
102 2, 4| mariuole! mariuole! Saglie la guardia, e io le dico che me sì
103 3, 9| Eccolo ccà: arrestatelo!~GUARDIA: Signor Felice Sciosciammocca,
104 3, 9| l’amore co miezo munno!).~GUARDIA: Signori, io non posso più
105 3, Ult| innocente.~TUTTI: Innocente!~GUARDIA: Ma signore...~BOROBOAMO:
106 3, Ult| Gli dà la sua carta.)~GUARDIA (dopo letto): Basta così.
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
107 2, 3| a stà lloco, chiamma na guardia, o no carabiniere e te fa
108 2, 3| te fa arrestà. Che vuò na guardia o no carabiniere?~FELICE: (
109 2, 7| però, si no ccà corre la guardia! Raccontatemi che v’è successo?~
Tre pecore viziose
Atto, Scena
110 1, 4| spèrzo... Chillo cancaro de guardia doganale, pe causa de chella
111 1, 5| BIASE: Chella canchera de guardia doganale...~VIRGINIA: Uh,
112 1, 5| mamma mia! Ch’è stato co la guardia doganale?~FELICE: Mò me
113 2, 5| mugliereta, ha chiammato la guardia... Tanta è stata la paura,
'Nu turco napulitano
Atto, Scena
114 1, 7| all’idea? Le faccio fa la guardia a moglierema, e addò lo
115 1, 7| haje apierto la mente, la guardia la faccio fà a moglierema!~
116 2, 11| Pss. mò facite correre la guardia!~CARLUCCIO: Voglio fà correre
117 2, 11| CARLUCCIO: Voglio fà correre la guardia!~IGNAZIO: Ma insomma se
118 3, 1| ne serve pe le fà fà la guardia, e le da mille franche a
119 3, 1| pecché chillo l’ha mise a guardia de la mogliera, credenno