IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] d 3789 d' 1249 d.a. 253 d.d. 119 d0 6 da 5138 dà 885 | Frequenza [« »] 120 sinneco 120 vaje 119 belle 119 d.d. 119 guardia 119 lauretta 119 matina | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze d.d. |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 1, 1| porta a dritta.~ ~PASQUALE (d.d.): Va bene, va bene, non
2 1, 4| indi Pasquale.~ ~LIBORIO (d.d. suonando il campanello):
3 1, 4| che sì surdo?~PASQUALE (d.d.): Signò, io sto faticanno
4 3, 10| bravi, io vi benedico! (D.d. rumore di legnate.)~LIBORIO (
5 3, 10| rumore di legnate.)~LIBORIO (d.d.): Ah! Mannaggia l’arma de
6 3, 10| de lu scherzo!~LIBORIO (d.d.): Statte, che tu m’arruvine!... (
Amore e polenta
Atto, Scena
7 1, 4| destra, poi esce.)~FELICE (d.d.): T’aggio dato 3 solde,
'O balcone ’e Rusinella
Atto, Scena
8 1, 3 | poi Peppino. ~ ~TERESINA (d.d. a.s.): Va bene, non dubitate,
9 3, 1 | Teresina e detti. ~ ~RUSINELLA (d.d. canticchiando): «Ma n’atu
10 3, 5 | porta, si no la scasso! (d.d.)~MICHELINO: Annascunniteme
La Bohéme
Atto, Scena
11 1, 1 | capito. (Ridono.)~CAROLINA (d.d. grida): Ah! Pe carità aiutateme
12 1, 3 | buono aggio capito, grazie. (d.d.)~SAVERIO: Uh! Sta venenno
13 1, 4 | Teresina e detti.~ ~TERESINA (d.d.): È permesso?~PEPPENIELLO:
14 1, 4 | ampressa ampressa.~TERESINA (d.d.): È permesso? (Con panierino
15 1, 7 | scarfo io, te la scarf’io. (d.d. si sentono accordi di violino.)~
16 1, 7 | accordi di violino.)~VOCI (d.d.): Feliciè, nuje stamme ccà.~
17 1, 7 | abbiateve che mò vengo.~VOCI (d.d.): E pecché nun scinne mò?~
18 1, 7 | trova in compagnia. (Violini d.d.)~FELICE: Carulì, addò staje,
19 2, 1 | straordinaria. (Gennaro d.d. tossisce forte, indi esce
20 2, 7 | dalla platea.)~TOMMASO (d.d. gridando): M’anno sciaccato,
21 2, 7 | sciaccato, ajutateme! ~VOCI (d.d.): Fuori... fuori, alla porta (
22 2, 7 | dinto a la platea.~VOCI: (d.d.): Fuori, alla porta.~TOMMASO (
23 2, 7 | saccio. (Grandi applausi d.d., dalla platea esce Achille
24 3, 2 | Felice e detti.~ ~FELICE (d.d.): Va bene non dubitate,
'A cammarera nova
Atto, Scena
25 1, 7 | scorda. (Suono di campanello d.d.) Sarrà isso, se vene a piglià
26 1, 9 | poi Ninetta.~ ~TOTONNO (d.d.): permesso? (Fuori.) Ccà
27 1, 12 | Non c’è male!~TOTONNO (d.d.): È permesso?~NINETTA: Che
28 1, 12 | a chi vulite, scusate? (D.d.)~TOTONNO (d.d.): A Ninetta,
29 1, 12 | scusate? (D.d.)~TOTONNO (d.d.): A Ninetta, a Ninetta Esposito.~
30 1, 12 | CONCETTA: E ccà non ce sta! (D.d.)~TOTONNO (d.d.): Comme nun
31 1, 12 | ce sta! (D.d.)~TOTONNO (d.d.): Comme nun ce sta, io poco
32 2, 1 | have tanto cu me!~ALBERTO (d.d.): È permesso?~ERRICO: Chi
33 2, 2 | Viano tutti.)~ALFONSO (d.d. gridando): Voglio vedé si
34 3, 6 | ttico! (Suono di campanello d.d.)~CONCETTA: Li bbì ccà! Jamme,
35 3, Ult | Ninetta e detti.~ ~CONCETTA (d.d.): Signò, nun mporta, perdunatela
36 3, Ult | perdunatela pe sta vota!~NINETTA (d.d.): Lo Cielo ve lo renne!~
Cane e gatte
Atto, Scena
37 1, 2| Felice e detti.~ ~NINETTA (d.d. gridando): Teresina... Teresina...~
'Nu brutto difetto
Atto, Scena
38 1, 2| e detti.~ ~GIANNATTASIO (d.d.): Arrecettate buono sti
39 1, 2| leggere a isso. (Lisetta d.d. cantando una canzone a pianoforte.)
40 2, 4| Peppino.~ ~ENRICO E ARTURO (d.d.): Ah! Ah! (Ridendo.)~ALESSIO (
41 2, 4| Ah! (Ridendo.)~ALESSIO (d.d.): Andate via, cattiva gente. (
42 2, 10| strumenti e una voce che canta. D.d.:)~«S’è addormita or ora~
43 3, 2| capelli) e detti.~ ~TOTONNO (d.d.): D. Giannattà?...~GIANNATTASIO:
Duje Chiaparielle
Atto, Scena
44 1, 3| Peppino e detti.~ ~FELICE (d.d.): Peppì, pigliete sta balice
45 1, 3| portala dinto.~PEPPINO (d.d.): Subito.~LUISELLA: Ah!
46 3, 2| avanza lo pede.~SALVATORE (d.d.): Eccome ccà, princepà. (
47 3, 8| de lo princepale.~FELICE (d.d. dando la voce delle fragole):
Duje marite ‘mbrugliune
Atto, Scena
48 1, 3| curiuse tutt’e duje).~FELICE (d.d.): Savè, non te piglià confidenza
49 1, 3| E cu chi l’have?~FELICE (d.d.): Io t’aggio ditto tanta
50 2, 1| suonerà un valzer, indi d.d. si sentiranno delle voci: “
51 2, 1| vostra disposizione.~VOCE (d.d.): Cameriere?~GIOVANNI: Pronto. (
52 2, 8| sarrà ghiuto?~GIOVANNI (d.d.): Va bene, va bene, mò ve
53 3, 4| chiudo l’uocchie.~FELICE (d.d.): Va bene, va bene, mò nun
Felice maestro di calligrafia
Atto, Scena
54 1, 2| indi Andrea.~ ~PULCINELLA (d.d.): Achì, facimmo chello ch’
Mettiteve a fa l'ammore cu me!
Atto, Scena
55 2, 2| fondo, e detti.~ ~GENNARO (d.d.): Savè, Savè quanno vene
Madama Sangenella
Atto, Scena
56 2, 2| Mimì e detti.~ ~MIMÌ (d.d. prima a destra): Va bene,
57 2, 12| seconda a destra.)~TOTONNO (d.d.): D. Pascà vuje venite o
58 2, 12| paura. (Voce di Saverio d.d.) E chi sarrà mò? (Entra
59 2, 12| seconda a destra, chiude d.d.)~ROSA (entra tenendosi la
60 2, 16| spia m’ha ditto tutto. (D.d.)~EUGENIA: Maritemo!~TOTONNO (
61 3, 2| poi Salvatore.~ ~MIMÌ (d.d.): È permesso?~TERESINA:
62 3, 7| Salvatore e detti.~ ~TOTONNO (d.d.): T’aggio ditto che voglio
63 3, 7| cu l’avvocato.~SALVATORE (d.d.): E trasite, che vulite
'Na matassa 'mbrugliata
Atto, Scena
64 2, 4| Mammà ve vo...~CONCETTA (d.d.): Giulio, Giulio, Giulio...~
65 2, 18| dice: il signor fa segno d.d. Peppino getta degli urli,
66 2, 18| chiude la porta a chiave, poi d.d.). Venite D. Crescè, venite.~
'Na mugliera zetella
Atto, Scena
67 1, 1 | tutto è pronto. (Campanello d.d..) Mò accuminciammo a ghì
68 1, 2 | cchiù. (Forte scompanellata d.d.) Nicola, Nicola...~
69 1, 7 | Nicola e detti. ~NICOLA (d.d.): Ma aspettate mi mumento
70 1, 7 | nottata.~FELICE: Grazie. (D.d. si sentono grida, chiasso,
71 2, 2 | attiento, non dubitate. (Risate d.d.)~CICCIO: Ah! Eccoli ccà.~
72 3, 1 | tarde. (Suona il campanello d.d., via, poi torna con Ninetta.)~
73 3, 2 | Quanto so’ cuntenta! (Voci d.d. di Felice ed Achille.) Uh!
74 3, 3 | Felice ed Achille. ~FELICE (d.d. cantando):~Ah, Pusilleco
75 4, 6 | Enrico e detti. ~NICOLA (d.d. gridando): Ma sissignore,
76 4, 6 | partito mò proprio.~ENRICO (d.d. parlando in francese): Ne
'A nanassa
Atto, Scena
77 1, 2| Clementina e detti.~ ~CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~
78 1, 6| Trase, trase, non me seccà. (D.d.).~GIULIETTA: Vene gente,
79 1, 8| chesta è bella!).~CLEMENTINA (d.d.): Va bene, va bene, ho capito!~
80 1, 11| sbaglià lo treno?...~CESARE (d.d.): Fa venì na carrozzella,
81 3, 3| e resta fermo.)~FELICE (d.d.): Ciccillo? Ciccillo? Addò
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
82 1, 2| proprio n’ausuraro puorco! (D.d. si sentono due tocchi di
83 2, 5| Nicola e Totonno.~ ~LUIGI (d.d. gridando): Ma che significa
La nutriccia
Atto, Scena
84 1, 5| Bell’ò... trasite.~FELICE (d.d.): Ma che staje parlanno
85 1, 5| saje?~PEPPINO: No.~FELICE (d.d.): E fattello dicere, e chiammeme
86 2, 3| sei coricata?...~FELICE (d.d.): Si...~ALESSIO: (Che bella
87 2, 4| Peppino e detto.~ ~PEPPINO (d.d.): Va buò, fernitela mò...~
88 2, 4| fernitela mò...~LISETTA (d.d.): è stata essa che ha voluto
89 2, 4| tutte quanti!...~NANNINA (d.d.): Lisetta, Lisetta?...~FELICE:
90 2, 5| Rafele ed Ernesto.~ ~NANNINA (d.d.): Lisè... Lisè?...~LISETTA (
91 3, 7| servitori e tanto basta! (D.d. campanello.)~GIOVANNI: Pecché,
'No pasticcio
Atto, Scena
92 3, 8| Mariù, simme arrivate. (D.d.)~GIOVANNINO: D. Pasquale! (
93 4, Ult| ha promesso di sposarmi. (D.d. si sente suonare il pianoforte.)~
Persicone mio figlio
Atto, Scena
94 2, 7| fuori) e detti.~ ~NICOLA (d.d.): Soccorso!..~MARCHESE:
Romanzo d'un farmacista povero
Atto, Scena
95 1, 2| perché? Favorite.~FELICE (d.d.): Nonsignore, voi state
Lo scarfalietto
Atto, Scena
96 1, 2| Amalia e detti.~ ~FELICE (d.d. dalla prima a destra): Mannaggia
97 1, 7| Gaetano e detto.~ ~GAETANO (d.d. dal fondo): è permesso?~
98 2, 7| capace di qualunque cosa! (D.d. si sente un forte rumore
99 2, 7| Ch’è succiesso?~FELICE (d.d.): Ah! M’avite sciaccato!...
100 2, 7| Mariteme!).~DIRETTORE (d.d.): Ma capite che sul palcoscenico
101 2, 7| si può stare.~PASQUALE (d.d.): Avite visto che v’è succieso!~
102 3, 2| Laterale a sinistra.)~FELICE (d.d.): D. Antò, lasciatemi...~
103 3, 2| lasciatemi...~ANTONIO (d.d.): Ma sentite, venite qua.~
Tetillo
Atto, Scena
104 2, 4| poi Menechella.~ ~ARTURO (d.d.): E permesso? Si può?~DOROTEA:
105 2, 4| pe li carrozze.~FELICE (d.d.): Sì, mammà.~ATTANASIO:
106 2, 6| MENECHELLA: Niente.~DOROTEA (d.d. gridando): Tetillo, Tetillo...~
107 3, 2| Fa l’azione.)~DOROTEA (d.d.): Tetillo, Tetillo.~FELICE:
108 3, 5| FELICE: Chi è?~ATTANASIO (d.d.): Apre Tetì, songh’io so’
109 3, 5| Comme facimmo!~MENECHELLA (d.d.): Aprite, signori.~FELICE:
110 3, 5| ATTANASIO (Felice urta Attanasio d.d.): E nun me vuttà.~FELICE:
111 3, 7| poi Marietta.~ ~AMALIA (d.d.): Da chesta parte, va bene
112 4, 2| poi Barbarella.~ ~FELICE (d.d.): Menechè, mò nun me seccà
113 4, 4| poi Attanasio.~ ~LORENZO (d.d.): Va bene, va bene, ho capito.~
Tetillo 'nzurato
Atto, Scena
114 1, 3| accussì affezionato.~FELICE (d.d. dal fondo): Va bene, ho
115 1, 5| comme ve piace.~LORENZO (d.d.): Carluccio, Carluccio.~
116 1, 6| povero stupido!~FELICE (d.d.): Chi è che me vò?~CARLUCCIO:
117 1, 9| FELICE: Benissimo!~ATTANASIO (d.d.): Va buono, va buono, aggio
118 3, 1| PASQUALE: Ah, capisco io. (D.d. si sentono delle voci: Valzer,
119 3, 6| educazione tene chill’ato! (D.d. si suona.) Mò me mpizzo