IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText |
| Alfabetica [« »] lucravi 1 lucré 3 lucrè 6 lucrezia 118 lucri 2 lucro 1 ludovì 1 | Frequenza [« »] 118 bartolomeo 118 birbante 118 enrico 118 lucrezia 118 ntiso 116 andate 116 patre | Eduardo Scarpetta Raccolta di opere Concordanze lucrezia |
L'amico 'e papà
Atto, Scena
1 3, 4| non sono Gouttier, ma sono Lucrezia la madre dei Gracchi! (Cade
'A nanassa
Atto, Scena
2 1, 6| milione! Io da che murette Lucrezia, non aggio fatto ammore
Nun la trovo a mmaretà
Atto, Scena
3 2, 3| mia figlia. Tua 2a madre Lucrezia.» Uh! E io comme faccio?
4 3, 4| scapato.~ELVIRA: La comare Lucrezia come femina di buoni principii,
5 3, 4| che m’ha ditto la commara Lucrezia.~FELICE: La commara è na
Quinnice solde so’ cchiù assaie de seimila lire
Atto, Scena
6 Per | Barilotto, padre di~Mariuccia~Lucrezia, moglie di Asdrubale~Pulcinella,
7 1, 2| SCENA SECONDA~ ~Asdrubale, Lucrezia, e detta.~ ~ASDRUBALE: E
8 1, 2| sentere cchiù, vecchia pazza!~LUCREZIA: Uh! Me chiamma vecchia
9 1, 2| capricciuso comme sì tu...~LUCREZIA: Puozze avè no cancaro dinto
10 1, 2| Cielo lo sape comme stammo!~LUCREZIA: Nonsignore, non è stato
11 1, 2| volette cchiù conoscere.~LUCREZIA: E pecché? Che t’avive pigliato
12 1, 2| sconfidenzia de scriverlo cchiù.~LUCREZIA: Ma quanno nc’era tutto
13 1, 2| nasceta toja, non se magna~LUCREZIA: Sì, non se magna, io aggio
14 1, 3| è venuta la provvidenza!~LUCREZIA: Iarrammo miezo a la via!~
15 1, 3| è n’auta provvidenza...~LUCREZIA: Sto cancaro de patrone
16 1, 3| papeto. La vuò fernì, o no?~LUCREZIA: Schiatta, voglio parlà,
17 1, 3| puozze perdere la lengua!~LUCREZIA: E tu cannarone!~MARIUCCIA:
18 1, 4| penzà pure pe li pariente.~LUCREZIA: Guè non accommincià, sà,
19 1, 4| mise seje lire m’ha dato.~LUCREZIA: E che vuò? Tanto ha potuto!
20 1, 4| cchiù priesto stammatina?~LUCREZIA: Veramente. Comme va? Tu
21 1, 4| cchiù priesto stammatina.~LUCREZIA: Pecché?~PULCINELLA: Pe
22 1, 4| ne stanno.~PULCINELLA (a Lucrezia): Mariteto non ne tene?~
23 1, 4| Mariteto non ne tene?~LUCREZIA: No.~PULCINELLA: E comme
24 1, 4| comme se fà stammatina?~LUCREZIA: Tu non haje fatto niente
25 1, 4| na piccola differenza.~LUCREZIA: Vale a dire che sto mestiere
26 1, 4| autro che quinnece solde.~LUCREZIA: Nientemeno!~MARIUCCIA:
27 1, 4| chillo non l’ha voluto cchiù.~LUCREZIA: E comme?~PULCINELLA: Haje
28 1, 4| manco fossero quinnece lire.~LUCREZIA: E che vuò, chillo tanto
29 1, 4| ajere sera non venette).~LUCREZIA: Guè, t’avviso na cosa,
30 1, 5| vi saluto: carissima D. Lucrezia, come state?~LUCREZIA: Non
31 1, 5| D. Lucrezia, come state?~LUCREZIA: Non nc‘è male. (Si baciano.)~
32 1, 5| bacia la mano.), Signora D. Lucrezia... D. Mariuccia...~MARIUCCIA: (
33 1, 5| l’aggio salutato. Grazie.~LUCREZIA: E comme và, che site venuta
34 1, 5| DOROTEA: Figuratevi, cara D. Lucrezia, che è no guaio, no vero
35 1, 5| pecché non potite passà...~LUCREZIA: Nientemeno! (E de li cinche
36 1, 5| lo pensiero. Ah! cara D. Lucrezia, che volite che ve dico
37 1, 5| Dalle co sti quinnece solde.~LUCREZIA: Intanto chell’era la speranza
38 1, 5| essa. (Dà la mezza lira.)~LUCREZIA (ad Asdrubale): Asdrù, mò
39 1, 5| ASDRUBALE: (E sì arrivata).~LUCREZIA: Nicò... (Chiamando.)~ ~
40 1, 6| Alla razia toja, Nicò...~LUCREZIA: (Nicò, agge pacienza, chesta
41 1, 6| Va bene). (Per andare.)~LUCREZIA: (Guè, Nicò, non lo portà
42 1, 6| NICOLA: (Va bene). (Via.)~LUCREZIA (piano a Pulcinella): (Capisce,
43 1, 7| detti.~ ~NICOLA (piano a Lucrezia): (Sapete, lo caffettiere
44 1, 7| caffettiere sta dinto).~LUCREZIA: (Va buono Nicò, fannillo
45 1, 7| NICOLA: Va bene. (Via.)~LUCREZIA (piano ad Asdrubale): Asdrù,
46 1, 7| ASDRUBALE: (Aspetta no momento).~LUCREZIA: (Se fà friddo). Mariù,
47 1, 7| manco li tazze.) (Via.)~LUCREZIA: (E accossì succede...).
48 1, 7| se potessi rubarmele!).~LUCREZIA (di dentro): Mariuccia,
49 1, 10| a Mariuccia figliema e a Lucrezia moglierema.~BOROBOAMO: No,
50 1, 10| statte zitto... Mariuccia, Lucrezia, ascite ccà fora...~ ~
51 1, 11| UNDICESIMA~ ~Mariuccia, Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA: Che
52 1, 11| Mariuccia, Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA: Che è stato?~MARIUCCIA:
53 1, 11| le vene quacche cosa!...)~LUCREZIA: Nzomma?~MARIUCCIA: De che
54 1, 11| che fratemo Boroboamo...~LUCREZIA: Chillo puorco!~PULCINELLA:
55 1, 11| è puorco siente primma.~LUCREZIA: Che à fatto?~ASDRUBALE:
56 1, 11| lettera e semila lire...~LUCREZIA: Seimilia?...~ASDRUBALE:
57 1, 11| ASDRUBALE: Lire... Lire...~LUCREZIA: Lire? Seimilia? Io mò moro! (
58 1, 11| Mammà... (Chiamando.)~LUCREZIA: Ah! (Sospira.)~PULCINELLA:
59 1, 11| PULCINELLA: Sospira, manco male.~LUCREZIA (rinvenendo): Marito mio
60 1, 11| denare... (glieli mostra.)~LUCREZIA: Ah! sì, comme so’ belle.
61 1, 11| essere la primma cosa!...~LUCREZIA: Te pare! Ogge è la nasceta
62 1, 12| tanto de lo piacere. (Via.)~LUCREZIA: Sta consolazione veramente
63 2, 5| jereve no buono giovene, D. Lucrezia lo stesso, nzomma combinajeno
64 2, 5| chi nce le dà? A chesto D. Lucrezia risponnette: guè, fino a
65 3, 3| SCENA TERZA~ ~Asdrubale. Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA: E avasta
66 3, 3| Asdrubale. Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA: E avasta mò, che te vuò
67 3, 3| che lo dice a fà allora.~LUCREZIA: Asdrù, ma tu non pienze
68 3, 3| no guajo!~PULCINELLA: Io?~LUCREZIA: Fratemo! E pecché?~ASDRUBALE:
69 3, 3| dunque voi siete il ladro.~LUCREZIA: Già, chesto pure è overo,
70 3, 3| buono ommo... vattenne.~LUCREZIA: E pò chillo se n’è ghiuto
71 3, 3| denare.~ASDRUBALE: Veramente?~LUCREZIA: Pulicenè, stisse pazzianno?~
72 3, 3| se pigliava a D. Anselmo.~LUCREZIA: Volesse lo Cielo, sarrìa
73 3, 4| Pulcinella, rispettabilissima D. Lucrezia ho il bene di salutarvi
74 3, 4| E chisto nce mancava!)~LUCREZIA: (Justo mò’ sto chiacchiarone!).~
75 3, 4| ASDRUBALE: Come! Come!~LUCREZIA: Veramente?~PULCINELLA:
76 3, 4| ASDRUBALE: Dicitelo...~LUCREZIA: Facite priesto...~PULCINELLA:
77 3, 4| ASDRUBALE: Io per me acconsento.~LUCREZIA: (Asdrù!...).~ASDRUBALE: (
78 3, 4| Felice Sciosciammocca!~LUCREZIA: Comme!~ASDRUBALE: Voi che
79 3, 4| servitu; rispettabilissima D. Lucrezia, ho il bene di riverirvi.
80 3, 4| rimasto co ha parola nganna!~LUCREZIA: E comme D. Feliciello capace
81 3, 4| denare, t’ha mbriacato.~LUCREZIA: E accossì ha avuto da essere.
82 3, 4| MARIUCCIA: Mammà, ma comme?~LUCREZIA: E che comme, e comme...
83 3, 6| SCENA SESTA~ ~Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA: Ah!
84 3, 6| SESTA~ ~Lucrezia e detti.~ ~LUCREZIA: Ah! birbante!~MARIUCCIA: (
85 3, 6| e pò vaco carcerato!).~LUCREZIA: Comme, comme! E tu haje
86 3, 6| era l’ultimo abbraccio.~LUCREZIA: Ah, dunche primma de chisto
87 3, 6| autre?~MARIUCCIA: Mammà...~LUCREZIA: Zitto tu, lazzarella! Nzomma
88 3, 6| io non sono mariunciello!~LUCREZIA: No? E avarisse lo coraggio
89 3, 6| manera!~FELICIELLO: Io?~LUCREZIA: Sì, sì, tu. Tu sì stato
90 3, 6| FELICIELLO: Ma si non sentite...~LUCREZIA: Niente, niente, non voglio
91 3, 6| Ngalera.~MARIUCCIA: Mammà mia!~LUCREZIA: Non nc’è nè mamma mia,
92 3, 6| padre era un galantuomo.~LUCREZIA: E chesta non è na bella
93 3, 6| sono un giovine onesto!~LUCREZIA: Sicuro onesto... bell’onestà
94 3, 7| ANSELMO: Signori, buona sera.~LUCREZIA: Bona sera, D. Ansé.~ANSELMO:
95 3, 7| Pulicenella non nce sta?~LUCREZIA: Nonsignore, ma si ve trattenite
96 3, 7| premura; mò aspetto no poco.~LUCREZIA: Sissignore,è annore pe
97 3, 7| Asdrubale nemmeno nce sta?~LUCREZIA: No, D. Ansè, so’ asciute
98 3, 7| Da lo Questore! E pecché?~LUCREZIA: Pecché, caro D. Anselmo,
99 3, 7| s’è appurato! E chi è?~LUCREZIA: Chi è? Lo vedite ecà. (
100 3, 7| ANSELMO (sorpreso): Quello!~LUCREZIA: Sì, sì, quello.~FELICIELLO:
101 3, 7| perché non sapete il fatto.~LUCREZIA: Che à da sapè, e ha da
102 3, 7| io non so’ mariunciello.~LUCREZIA: Lo meglio che sarrìa pe
103 3, 7| Ma se me l’hanno rubati.~LUCREZIA: Uh, mò statte a bedè che
104 3, 7| pigliaie da dinto a lo comò...~LUCREZIA: Ah, dunque confiesse che
105 3, 7| già comme fosse muorto.~LUCREZIA: No poco peggio, no poco
106 3, 7| Faceva l’ammore co Mariuccia?~LUCREZIA: Già e sta ciuccia che lo
107 3, 7| Ma adesso l’ha lasciato?~LUCREZIA: Se capisce. Na vota che
108 3, 8| qua, eccolo qua, signora Lucrezia, l’uomo che vi hà rubato!~
109 3, 8| l’uomo che vi hà rubato!~LUCREZIA: Gnorsì, gnorsì...~CARLINO:
110 3, 8| Ma che lo nega, forse?~LUCREZIA: No, non lo nega, ma dice
111 3, 8| CARLINO: Menzogna, menzogna!~LUCREZIA: Asdrubale è ghiuto a la
112 3, 8| allo spuntare d’aprile.~LUCREZIA: Sicuro, justo a isso le
113 3, 8| a me!).~CARLINO: Signora Lucrezia, ritenete che in me troverete
114 3, 8| FELICIELLO: (Che sento!).~LUCREZIA: Non serve che lo dicite,
115 3, 9| FELICIELLO: La voce de zi zia!~LUCREZIA: Asdrubale che vene.~DOROTEA:
116 3, 9| Li denare addò stanno?~LUCREZIA: Ha ditto che nce l’hanno
117 3, Ult| ringrazio assai, assai!~LUCREZIA: Povero D. Feliciello, aveva
Tre pecore viziose
Atto, Scena
118 1, 7| parlare).~FELICE: (La mamma de Lucrezia Borgia!).~FORTUNATO (esce